Tramite Flickr:
Il Charity Cafè, club romano di Jazz e Blues in Via Panisperna, annuncia l’accordo con la casa editrice Minimum fax, importante realtà editoriale italiana.
Oggetto della partnership sarà il ricco il catalogo JAZZ * ROCK * BLUES con i suoi 24 titoli dedicati che a partire dal 1° Novembre saranno disponibili a prezzo scontato per gli ospiti del Charity Cafè. Nel catalogo spiccano celeberrime autobiografie come quella di Miles, Ellington, Gillespie o Count Basie e ancora le biografie di Thelonious Monk e di John Coltrane che sono le migliori mai pubblicate e tradotte in italiano. La collana include alcune pregiate edizioni come le antologie di Lester Bangs, uno dei critici musicali di culto degli anni ’70, con i migliori dei suoi scritti e moltissime sue recensioni. Interessantissimo per gli appassionati di Tom Waits il libro curato da Paul Maher Jr. che attraverso una selezione di interviste ripercorre la quarantennale carriera del musicista californiano, svelandone le passioni, le idiosincrasie, le fonti di ispirazione, le collaborazioni extra-musicali restituendoci quella miscela di umorismo, visionarietà e disincanto così inconfondibilmente (e irresistibilmente) waitsiana. ma le chicche non finiscono qui.. il catalogo è una vera miniera di informazioni per chi ama la musica. Leonard Cohen ‘Morte di un casanova’ – Potessi io la comprerei tutta di un colpo! Anche perché da Novembre a fine anno sono annunciati sconti ancora più speciali…
ELENCO TITOLI
A.B. Spellman ‘Quattro vite jazz’ Cecil Taylor, Ornette Coleman, Herbie Nichols, Jackie McLeanllana
Ben Ratliff ‘Come si ascolta il jazz’ Conversazioni con 15 giganti del jazz (Wayne Shorter, Pat Metheny, Sonny Rollins, Ornette Coleman, Joshua Redman, Branford Marsalis e altri)
Chet Baker ‘Come se avessi le ali’ Le memorie perdute
Count Basie (con Albert Murray) ‘Good morning blues’ L’autobiografia
Dizzy Gillespie (con Al Fraser) ‘To be or not to bop’ L’autobiografia
Duke Ellington ‘La musica è la mia signora’ L’autobiografia
Enrico Rava (e Alberto Riva) ‘Note necessarie’ Come un’autobiografia
James Brown ‘I feel good’ L’autobiografia
John F. Szwed ‘Space is the place’ La vita e la musica di Sun Raa
Larry Sloman ‘On the road with Bob Dylan’
Leonard Cohen ‘Libro della misericordia’
Leonard Cohen ‘Morte di un casanova
Lester Bangs ‘Deliri, desideri e distorsioni’ traduzione di Anna Mioni
Lester Bangs ‘Guida ragionevole al frastuono più atroce’ prefazione di Wu Ming 1 traduzione di Anna Mioni
Lewis Porter ‘Blue Trane’ La vita e la musica di John Coltrane
Louis Armstrong Satchmo ‘La mia vita a New Orleans’ prefazione di Enrico Rava
Miles Davis (con Quincy Troupe) ‘Miles’ L’autobiografia
Piazzolla La biografia traduzione di Natalia Cancellieri
Ray Charles (con David Ritz) ‘Brother Ray’ L’autobiografia
Richard Cook ‘Blue Note Records’
Robin D.G. Kelley ‘Thelonious Monk Storia di un genio americano’
Stewart Copeland ‘Strange Things Happen’ La mia vita con i Police, il polo e i pigmei
Tom Waits Il fantasma del sabato sera Interviste sulla vita e la musica a cura di Paul Maher Jr.
‘Cosa volete sentire’ – Compilation di racconti di cantautori italiani a cura di Chiara Baffa