‘MORBID’ COME MORBOSO, ‘DIALOGUES’ COME LIBERTÀ

Standard

Deledda pensa

Cosa sta pensando Alessandro Deledda? Me lo sono immaginato, conoscendolo  ed estrapolando da un suo scritto qualche idea. Deledda è un uomo  colto, intelligente. E’ anche un grande creativo, grande soprattutto perché non si pone limiti. Arriva fino a dove riesce e semmai un po’ più in là.

Venerdì 8 Aprile al Charity Cafè #Deledda Urban Trio, Alessandro Deledda piano, Lucrezio De Seta (batteria) e Simone Alessandrini (sax) alla ricerca di un sound newyorkese con le contaminazioni di una moderna Berlino.

Morbid come ‘morboso’ e non morbido, come molti potrebbero pensare. Ho scelto questo titolo che per me ben esemplifica l’essenza del progetto e la mia esigenza di cogliere l’attimo creativo, una particolare sensazione che molti compositori, ma anche creativi di ogni sorta o artisti, devono aver provato almeno una volta. Quella spinta – che è anche necessità – di abbandonarsi all’improvvisazione totale con un unico obiettivo di una ricerca espressiva che sia completamente liberata.

Una forma totalmente scevra da strutture precostituite. Il disco, Morbid Dialogues,  così appare pieno di energia e, se c’è sperimentazione, essa non è mai fine a se stessa, ma diventa il mezzo attraverso il quale esprimo il mio stato d’animo ed i miei sentimenti. La cosa che più è vicina alla mia verità è l’espressione ‘il trasporto’ che usano per intendere il coinvolgimento. Io sono trasportato da quella spinta che mi porta fin dove riesco ad arrivare.

“Morbid Dialogues” raccoglie 10 tracce che ho voluto definire una volta per tutte dialoghi musicali liberi, in cui la tessitura melodica esprime con delicatezza ma anche con forza e talvolta con ossessività morbosa la voglia della di “dialogare” fra strumenti e fra musicisti che si cercano per condividere le proprie idee e le proprie storie. 

MAGGIORI INFORMAZIONI

sul disco Morbid Dialogues
sull’evento al Charity 

di C. Piraino

Pubblicità

ROMA JAZZ FESTIVAL 2014: #SWING VIRALE IN CITTÀ

Standard

Locandina Clubs Romani Jazz

Roma Jazz Festival sarà ovunque! La 38esima edizione del festival del jazz più importante di Roma, diventa ‘virale’ e porterà lo Swing ovunque. Vistate la pagina del festival su FB  per scoprire tutta la serie di eventi in programma del fringe festival, la programmazione patrocinata da RjF che scorre in parallelo agli eventi del parco della musica. Dai Teatri di cintura, come Tor Bella Monaca o Quarticciolo a Villa Torlonia con il brunch domenicale, ai club del jazz dove dal 1° novembre esploderà lo swing a trecentosessanta gradi. 

Continua a leggere

CHARITY CAFE’: WE ARE OPEN!

Standard

Locandina Ottobre charity cafè

Da questa sera al Charity Cafè torna la musica dal vivo. Dopo una breve pausa estiva, sul palco di via Panisperna ricomincia la festa con qualche novità! La prima, decisamente molto interessante, è lo spostamento del palco. ma non vi dirò come e dove lo abbiamo messo .. andate e scopritelo. Siamo sicuri che in questa nuova posizione vi piacerà di più e la visuale sarà maggiore per tutti, anche per quelli che amano sostare al bar con Gaetano. tra una chiacchiera e un bicchiere di vino. Quindi a tutti “Bentornati al Charity Cafè!” Facendo due calcoli questa è la 15^ stagione e credetemi quindici anni di musica live non sono pochi, soprattutto in questi ultimi quindici anni ,in cui abbiamo assistito al crollo di presenze di pubblico, al disinteresse della stampa, all’assenza totale delle istituzioni.. eccezion fatta per la municipale e la siae che, invece, sono sempre pronte a dire la loro…  Comunque oggi è un giorno di festa e lasciamo le polemiche ad altri momenti.

Continua a leggere

RECORD NIGHT ULTIMO APPUNTAMENTO CON IL JAZZ DI LALA & SADE

Standard

Ven. 23.05.2014
RECORD NIGHT | 05 presenta
Lala & Sade “ANCHE LE BRICIOLE HANNO UN SAPORE”
Open h. 19:00 Concerto h 22:00 #Jazz Night
Ingresso gratuito

Charity Cafè | Via Panisperna, 68 Rione Monti 00184
Metro Cavour | T. 3288452915 info@charitycafe.it http://www.charitycafe.it
@charityclub  facebook.com/CharityCafeJazzBlues

Quinto ed ultimo appuntamento con la RECORD NIGHT 2014. Rassegna Jazzistica ideata dalla sottoscritta Cristiana Piraino, blogger e digital promoter del jazz romano, e accolta dal Charity Cafè Jazz Club, che ringrazio. La rassegna ha presentato alcune produzioni discografiche italiane cercando di abbracciare differenti tendenze del caleidoscopico mondo della composizione jazzistica. La modalità di queste serate è abbastanza unica, perché agli artisti ho chiesto di riprodurre, per quanto tecnicamente possibile, il disco come lo hanno registrato in studio e con la stessa formazione, raccontando sul palco il ‘mondo’ che attraverso quelle note hanno voluto e saputo rappresentare. L’obiettivo principale della rassegna è descrivere la ricchezza creativa e il talento che sono presenti oggi in Italia, mostrando le opere di interpreti dalle più diverse caratteristiche, offrendo al pubblico una buona visuale dello sconfinato panorama jazzistico contemporaneo.

L’idea di portare il disco in scena, mi è venuta osservando il panorama jazz contemporaneo, nel quale il disco rappresenta una vera e propria ‘esigenza’ d’espressione dell’artista, che da un lato sente il bisogno di darsi alla scrittura e dall’altro di ‘fermare’ e quindi di ‘immortalare’ in uno studio la sua improvvisazione. Un’esigenza che in Italia rappresenta un mercato immenso, seppur nascosto dai grandi circuiti, che solo nel 2013 ha prodotto ufficialmente più di 2800 di dischi, molti dei quali sono stati realizzati in modo indipendente, ovvero a spese degli artisti. Un panorama di ‘indi-jazz’, passatemi il termine, che comincia a diventare vasto e difficile da seguire, per quantità. La rassegna per questo vuole attirare l’attenzione anche sugli aspetti economici, perché laddove mancano le risorse il disco purtroppo stenta a essere realizzato e, in moltissimi casi, è un vero peccato, dato che musica di questi virtuosi contemporanei rischia così di rimanere solo scritta su uno spartito.

Ripercorriamo gli eventi della Record Night 2014, cinque serate da gennaio a maggio per ascoltare il Jazz nelle sue molteplici forme. Una rassegna che a Maggio volge al termine e che intende rinnovarsi anche nella prossima stagione. Il lancio in realtà è avvenuto a Novembre 2014, con una serata ‘pilota’ che ha visto in scena il quartetto di Alex Fraternali. Nel cartellone 2014 poi abbiamo iniziato con Soul Jazz Unit (Pierluigi Masciarelli chitarra | Emiliano Pari organo hammond e voce | Marcello Surace batteria) che ha presentato OLD SCHOOL un mix di rhythm & blues, gospel e funk; a seguire Sebastian Marino che ha presentato il suo INCIPIT, dalla classica passando per il jazz, fino alla tradizione argentina. Abbiamo avuto anche un disco molto speciale ACOUSTIC TIME, l’ultimo registrato in studio dal grande percussionista Karl Potter, presentato al Charity dalla stupenda vocalist Antonella Vitale, con Roberto Genovesi alla chitarra e il M°Ruggero Artale alle percussioni; e infine TRUE del pianista compositore Simone Maggio, una piacevole emozione e scoperta.

A chiudere la rassegna una chicca a cui tengo personalmente molto. Ho avuto il piacere di lavorare come social media al lancio del disco e sono veramente affezionata a loro. Per altro il disco è veramente bello e apprezzato completamente dalla critica di settore. Il 23/5 sarà l’opera delle siciliane Laura Lala e Sade Mangiaracina, ANCHE LE BRICIOLE HANNO UN SAPORE Edito dalla Urban49, un album intenso, dove il Jazz rappresenta lo spunto per raccontare tante piccole grandi storie di vita vissuta. Un lavoro ‘cantautorale’ se pensiamo ai testi di laura Lala e di grandissimo spessore compositivo in cui gli arrangiamenti occupano un posto di primo piano e sono opera del gruppo di lavoro del Saint Louis College of Music che, con l’etichetta URBAN49, ha sostenuto le due artiste in questa importante produzione, presentata nel settembre scorso all’Auditorium di Roma segnando il sold out della serata.

Lala & Sade Quartet Laura Lala Voce | Sade Mangiaracina Piano | Giacomo Buffa Basso e C.basso | Alessandro Marzi Batteria

Lalla e Sade sono state ospiti a Webnotte, guarda il video

Acoustic_Time_5051a0d2dae3canche le briciole hanno un sapore MaggioINCIPIT Sebastian Marino Febbraio btrue-copertinaCOVERsoul jazz unit

MASSIMO NUNZI, OGGI AL CHARITY, UN VERO MOVIMENTATORE DI CULTURA

Standard

Massimo Nunzi presenta I grandi del jazz

 

Mar. 20.05.2014
“INCONTRI in JAZZ” con MASSIMO NUNZI
“I grandi del Jazz”
Un appuntamento #APERITIVOJAZZ
Charity Cafè | Via Panisperna, 68 
[Open Buffet] 

Compositore, arrangiatore, musicologo e trombettista. Ha suonato come trombettista e arrangiato per alcuni dei nomi più importanti della musica internazionale, da Chet Baker a Dizzy Gillespie,da Umberto Bindi a Domenico Modugno. Appassionato compositore e direttore di Big band, organizzatore di eventi, speaker radiofonico e tanto altro ancora potremmo scrivere di un vero e proprio ‘movimentatore’ di cultura, un artista che ha veramente tanto da raccontare. Per questo lo abbiamo invitato ad un Incontro in Jazz, durante il quale la condivisione e la partecipazione saranno le parole chiave. L’evento che inizia alle 18;30 viene accompagnato da un buffet nutriente e leggero pieno di sani sfizi, piacevoli delizie e vino. 

INFO 

Open: h.18:30 Ingresso Gratuito
€ 10:00 costo Buffet a persona 1^ Consumazione Obbligatoria [ dalla seconda i prezzi sono da listino ]
Charity Cafè | Via Panisperna, 68 Rione Monti 00184 Roma Metro Cavour | T. 3288452915 info@charitycafe.it www.charitycafe.it
TW https://twitter.com/charityclub
FB https://www.facebook.com/CharityCafeJazzBlues

 

di . C.Piraino

RECORD NIGHT | 03 “KARL POTTER” Acoustic Time

Standard

Tramite Flickr:
Ven. 28.3.2014
RECORD NIGHT 2014 | 03 ‪#‎Jazz‬ Night
KARL POTTER ‘ACOUSTIC TIME’
Charity Cafè | Via Panisperna, 68 Rione Monti
INGRESSO GRATUITO
T. 3288452915 info@charitycafe.it

Terzo Appuntamento con la ‪#‎RecordNight‬. KARL POTTER ‘ACOUSTIC TIME’ Antonella Vitale | Roberto Genovesi | Ruggero Artale A regalarci una forte emozione è il fatto che questo album è l’ultima registrazione del grande percussionista e amico Karl Potter scomparso al principio del 2013.

Rassegna Jazzistica promossa da Charity Cafè Jazz Club che presenta alcune produzioni discografiche italiane. La modalità di queste serate è unica perché gli artisti dovranno riprodurre il disco esattamente come lo hanno registrato in studio e lo faranno con la stessa formazione, raccontando il ‘mondo’ che attraverso queste note hanno voluto e saputo rappresentare. Cinque serate da gennaio a maggio per ascoltare il Jazz nelle sue tante e diverse forme. Chiediamo al pubblico di partecipate numeroso e se possibile al termine di ogni concerto di COMPRARE i dischi perché sarebbe un piccolo grande gesto a sostegno della musica. I nostri hashtag sono #recordnight e #supportjazz – aiutateci a diffonderli.

Continua a leggere

RECORD NIGHT 02 |2014 ‘INCIPIT’

Standard

Ven 28.2.2014
RECORD NIGHT 2014 | 02
presenta INCIPIT di Sebastian Marino Trio

#Jazz Night Charity Cafè
Via Panisperna 68. Rione Monti
Ingresso Gratuito

Sebastian Marino Piano | Andy Pietropaolo Contrabbasso | Luca Fareri Batteria

Secondo appuntamento con la Rassega RECORD NIGHT. Un modo per dimostrare il nostro sostegno alle nuove produzioni discografiche. Questo mese andiamo a scoprire le composizioni del pianista esordiente Sebastian Marino, raccolte nel suo album INCIPIT di recentissima pubblicazione edito a quattro mani con la Indaco Record. Un’opera prima dove si nota un grande impegno sul piano compositivo e degli arrangiamenti. Un disco bellissimo che segna a nostro parere l’inizio di un bel percorso artistico. Continua a leggere

Love, Jazz e Felicità

Standard

In questo Lovely-day non posso fare a meno di ricordare il mio grande amore per la musica. Da ‘Sublime’ a ‘Usa e Getta’, la Musica ci accompagna ogni momento della nostra giornata, anche se non ce ne rendiamo conto. Dalla sveglia della mattina (io ho  un arpeggio in re minore e mia madre l’inno americano) ai club serali o alla tv che usa la musica come strumento di comunicazione primario. Ogni cosa ha la sua colonna sonora e, pesandoci bene ognuno di noi ne ha una. In questa giornata d’Amore quindi non posso far altro che suggerirvi di prendere il vostro partner e andare in un club a sentire del buon jazz bevendo vino per brindare alla vostra unione. Ce ne è per tutti i gusti! Buon divertimento e per chi legge fino infondo al post, lascio una perla di saggezza del caro Neruda. 

Venerdì 14.2.2014, vi consiglio:

WE LOVE | Tiziana De Carolis Jazz4et
Charity Cafè Via Panisperna 68 | Rione Monti
Ingresso Gratuito 1^ cons. obbligatoria 8 €
Apertura h. 18:00 con aperitivi fino alle 21:00 | inizio concerti h. 22:00

Charity cafè

Tiziana De Carolis Voce | Fabio Mariani Chitarra | Giorgio Rosciglione Contrabbasso | Gegè Munari Batteria

Concerto dedicato all’Amore in questa notte un po’ speciale dove è giusto esaltare il Sentimento più potente che governa l’universo. Il repertorio è dedicato alle “LOVE SONGS” più famose da Frank Sinatra, Patty Austin, George Benson. Saranno presenti anche brani italiani arrangiati in chiave Jazz di Mina, Vanoni, Modugno. Tiziana De Carois dolce e appassionata vocalist romana è la Voce più giusta per questa notte di San Valentino che dedichiamo a tutti gli Innamorati. Ad accompagnarla, ci saranno tre colonne portanti del Jazz Italiano che ci regaleranno momenti di jazz strumentale e affronteranno in Trio alcuni standard.

GREG BURK TRIO meets TIZIANA GHIGLIONI
Alexanderplatz Jazz Club Via Ostia 9 | Zona Prati
Ingresso 10 € include tessera mensile e 1^ consumazione
Apertura h. 20:30 | inizio concerti h. 21:45

Alexander platz jazz club

L’Alexanderplatz ospita venerdì 14 e sabato 15 il trio di Greg Burk con Tiziana Ghiglioni, la signora del jazz in Italia. Tiziana Ghiglioni è probabilmente la più apprezzata cantante jazz italiana di sempre. Sempre alla ricerca di continui percorsi musicali, la cantante di origini liguri si esibirà con il trio del pianista di Detroit Greg Burk formato dal contrabbassista Francesco Puglisi e dal batterista americano John Aronold. Tiziana Ghiglioni vanta una carriera costellata di innumerevoli riconoscimenti e collaborazioni con i grandi jazzisti italiani e internazionali: Chet Baker, Steve Lacy, Mal Waldron, Lee Konitz, Enrico Rava, Gianluigi Trovesi, Enrico Pieranunzi e tanti altri. Questo concerto si ripeterà Sabato 15 febbraio.

NAU in Rome presenta ELECTRIC POSH “The Beginning”
28DiVino Jazz, Wine, Food & Cheese Bar
Via Mirandola, 21 | Zona Piazza Ragusa
Ingresso Soci: 12 euro ( Ingresso Musica, Drink, Dedica sul cd )
Apertura h. 20:00 | inizio concerti h. 22:30

Electric posh nau records

Luca Nostro, chitarra elettrica, elettronica e loops | Luca Pietropaoli, tromba, elettronica

Se invece come dice Marc del 28Divino “siete stufi di ascoltare ogni 14 febbraio delle (belle) Love Songs, di ripassare il repertorio di Frank Sinatra.. (bello) .. se avete voglia di novità e mettere alla prova il Vostro Amore, allora questa è la serata che fa per voi per SanValentino !” ma si un po’ di sano cinismo ci sta tutto! E quindi se siete dei NON Romanticoni questa sera al 28Divino è perfetta per voi. Nato nel 2013, il Duo composto da Luca Nostro e Luca Pietropaoli è caratterizzato da una costante ricerca musicale verso nuove soluzioni formali e stilistiche. L’attività dei due musicisti e compositori riesce infatti a conciliare un suono decisamente rock a virtuosismi di chiara matrice jazzistica. Il repertorio è composto da brani originali e alcune rivisitazioni di grandi classici che hanno fatto la storia del rock. Luca Nostro, oltre ad avere alle spalle importanti collaborazioni tra Europa e Stati Uniti (New York), attualmente è membro stabile della prestigiosa PMCE (Parco della Musica Contemporanea Ensemble). Luca Pietropaoli, trombettista, bassista e compositore, affronta da anni una ricerca musicale che spazia dal jazz al progressive, alla musica rinascimentale. Durante tutto il mese di Febbraio inoltre al 28 potrete visitare la mostra “12/28” 12 scatti “musicali” eseguiti live al 28DiVino Jazz dal fotografo Claudio De Petris.

L.O.V.E. San Valentino con Swing Dreams Quintet
Cotton Club Via Bellinzona 2 | Angolo Corso Trieste
Apertura ristorante h. 20,30  Inizio concerti h. 22,15
Ingresso da 15 € con prima consumazione

cotton club san valentino 2014

Cristina Stabile Voce | Massimo Graziano Voce | Andrea Pagani Pianoforte | Renato Gattone  Contrabbasso | Gianluca Perasole Batteria

Due vocalist Cristina Stabile e Massimo Graziano, provengono da un intensa attività artistica in Rai, spettacoli teatrali e concerti. Animati dalla passione per lo Swing, hanno intrapreso questo nuovo e importante progetto, condiviso con musicisti stimati e di grande talento. Ispirati dalle esibizioni in duo di grandi interpreti internazionali, creano con le loro voci atmosfere suggestive, coinvolgendo il pubblico in un viaggio ideale attraverso i classici dello swing. 

STEFANO BATTAGLIA TRIO “Songways”
Casa del Jazz | Viale di porta Ardeatina | San Saba
h. 21,00  sponsor tecnico Studio 12 pianoforti
Ingresso  10 €

Battaglia_Trio_pagina casa del jazz

Stefano Battaglia pianoforte | Salvatore Maiore contrabbasso | Roberto Dani batteria

Stefano Battaglia, sofisticato pianista che da molti anni incide per l’etichetta ECM presenta il progetto “Songways”, una nuova selezione di canti, inni, danze, ispirati dalla descrizione visionaria di luoghi della letteratura e dell’arte – da Alfred Kubin a Jonathan Swift, da Charles Fourier a Italo Calvino. Songways è il nuovo lavoro di Stefano Battaglia dedicato alle città fantastiche, che vuole celebrare i luoghi dell’utopia attraverso la danza e il canto, il ritmo e l’armonia: Armonia era la capitale delle passioni e della libertà assoluta nella Teoria dei quattro movimenti del filosofo Charles Fourier (1772 – 1837). Le analogie tra il concetto di città e l’armonia musicale, che di fatto è una sovrapposizione verticale di eventi sonori, è facilmente identificabile e realizzabile attraverso le strutture, le architetture e le estetiche che nel tempo si giustappongono, si mescolano tra loro, dialogano proprio come le culture e le tradizioni di chi nei secoli le ha costruite ed abitate.

NIGHT SWING VALENTINE w/ The Botta Band
BeBop Jazz Club Via Giuseppe Giulietti 14 | Piramide
Ingresso con Tessera
Apertura h. 21,00 Inizio concerto h. 22,30

botta band san valentino bebop 2014

Solo SWING e solo LOVE SONGS ! La BOTTA BAND al Bebop con Antonella Aprea voce, Giorgio Ciscito eccezionalmente al piano (e non ci fate l’abitudine), Paolo Petrozziello cornetta e voce, Giuseppe Ricciardo sax, Guido Giacomini contrabbasso e voce, Alberto Botta batteria.

di Pablo Neruda
“Saprai che non T’amo e che T’amo”

Saprai che non t’amo e che t’amo
perché la vita è in due maniere,
la parola è un’ala del silenzio,
il fuoco ha una metà di freddo.

Io t’amo per cominciare ad amarti,
per ricominciare l’infinito,
per non cessare d’amarti mai:
per questo non t’amo ancora.

T’amo e non t’amo come se avessi
nelle mie mani le chiavi della gioia
e un incerto destino sventurato.

Il mio amore ha due vite per amarti
Per questo t’amo quando non t’amo
e per questo t’amo quando t’amo.

di C. Piraino
[fonte comunicati uffici stampa]