MELINGO, COMPLETA LA TRILOGIA E TORNA A ROMA

Standard

L’America ha Tom Waits
L’Italia ha Paolo Conte
L’Argentina ha Melingo

Figura leggendaria sulla scena rock argentina, in seguito divenuto il cantore di un tango aspro e sgangherato, questo cantante, clarinettista e compositore è in sé un caleidoscopio. Navigando tra pop, rock, dub, classica, folklore e tango, dalla fine degli anni ’70 ha attraversato diverse vite. Dal 2014, attraverso gli album Linyera e Anda racconta la storia di un Linyera, un ‘vagabondo’: un doppio personaggio di se stesso, pretesto per un viaggio alle origini del tango e all’interno del suo albero genealogico.

MELINGO torna a Roma ad Aprile per presentare il suo nuovo album OASIS, in uscita il 20 Marzo per la Buda Musique, che vede la partecipazione, tra gli altri, di Vinicio Capossela. In relazione a questo nuovo lavoro, Melingo ha affermato di considerarlo DEEP TANGO, un neologismo di cui si ignora il significato, ma con il quale d’ora in poi il tango dovrà vedersela, di sicuro. I divorati dalla curiosità lo scopriranno dal vivo il 4 e 5 alla Casa del Jazz e certamente nel disco in arrivo. Senza dimenticare pero’ che “Voglio che il tango assorba liberamente tutto ciò che accade” è da sempre il pensiero del visionario artista argentino.

I suoi concerti sono veri e propri spettacoli teatrali in cui Melingo si muove da attore consumato, come uno stralunato Petrolini della Boca, interpretando le sue canzoni che parlano di piccole storie ambientate nei bassifondi di Buenos Aires, tra ladri e perdenti, utilizzando al meglio il suo corpo ed il volto pasoliniano.

IN CONCERTO a ROMA alla Casa del Jazz 4 e 5 Aprile 2020
Sabato 4.4.2020 h. 21:00 BIGLIETTI
Domenica 5.4.2020 h. 21:00 BIGLIETTI

Continua a leggere
Pubblicità

QUICK PRESS: Charity Cafè stringe accordo con Minimumfax

Standard

Tramite Flickr:
Il Charity Cafè, club romano di Jazz e Blues in Via Panisperna, annuncia l’accordo con la casa editrice Minimum fax, importante realtà editoriale italiana.

Oggetto della partnership sarà il ricco il catalogo JAZZ * ROCK * BLUES con i suoi 24 titoli dedicati che a partire dal 1° Novembre saranno disponibili a prezzo scontato per gli ospiti del Charity Cafè. Nel catalogo spiccano celeberrime autobiografie come quella di Miles, Ellington, Gillespie o Count Basie e ancora le biografie di Thelonious Monk e di John Coltrane che sono le migliori mai pubblicate e tradotte in italiano. La collana include alcune pregiate edizioni come le antologie di Lester Bangs, uno dei critici musicali di culto degli anni ’70, con i migliori dei suoi scritti e moltissime sue recensioni. Interessantissimo per gli appassionati di Tom Waits il libro curato da Paul Maher Jr. che attraverso una selezione di interviste ripercorre la quarantennale carriera del musicista californiano, svelandone le passioni, le idiosincrasie, le fonti di ispirazione, le collaborazioni extra-musicali restituendoci quella miscela di umorismo, visionarietà e disincanto così inconfondibilmente (e irresistibilmente) waitsiana. ma le chicche non finiscono qui.. il catalogo è una vera miniera di informazioni per chi ama la musica. Leonard Cohen ‘Morte di un casanova’ – Potessi io la comprerei tutta di un colpo! Anche perché da Novembre a fine anno sono annunciati sconti ancora più speciali…

ELENCO TITOLI

A.B. Spellman ‘Quattro vite jazz’ Cecil Taylor, Ornette Coleman, Herbie Nichols, Jackie McLeanllana
Ben Ratliff ‘Come si ascolta il jazz’ Conversazioni con 15 giganti del jazz (Wayne Shorter, Pat Metheny, Sonny Rollins, Ornette Coleman, Joshua Redman, Branford Marsalis e altri)
Chet Baker ‘Come se avessi le ali’ Le memorie perdute
Count Basie (con Albert Murray) ‘Good morning blues’ L’autobiografia
Dizzy Gillespie (con Al Fraser) ‘To be or not to bop’ L’autobiografia
Duke Ellington ‘La musica è la mia signora’ L’autobiografia
Enrico Rava (e Alberto Riva) ‘Note necessarie’ Come un’autobiografia
James Brown ‘I feel good’ L’autobiografia
John F. Szwed ‘Space is the place’ La vita e la musica di Sun Raa
Larry Sloman ‘On the road with Bob Dylan’
Leonard Cohen ‘Libro della misericordia’
Leonard Cohen ‘Morte di un casanova
Lester Bangs ‘Deliri, desideri e distorsioni’ traduzione di Anna Mioni
Lester Bangs ‘Guida ragionevole al frastuono più atroce’ prefazione di Wu Ming 1 traduzione di Anna Mioni
Lewis Porter ‘Blue Trane’ La vita e la musica di John Coltrane
Louis Armstrong Satchmo ‘La mia vita a New Orleans’ prefazione di Enrico Rava
Miles Davis (con Quincy Troupe) ‘Miles’ L’autobiografia
Piazzolla La biografia traduzione di Natalia Cancellieri
Ray Charles (con David Ritz) ‘Brother Ray’ L’autobiografia
Richard Cook ‘Blue Note Records’
Robin D.G. Kelley ‘Thelonious Monk Storia di un genio americano’
Stewart Copeland ‘Strange Things Happen’ La mia vita con i Police, il polo e i pigmei
Tom Waits Il fantasma del sabato sera Interviste sulla vita e la musica a cura di Paul Maher Jr.
‘Cosa volete sentire’ – Compilation di racconti di cantautori italiani a cura di Chiara Baffa

A LONDRA UN NUOVO CONCEPT DI MUSIC STORE

Standard
MAGICAL MYSTERY TOUR I LONDRA 2011 (42) by cristiana.piraino
a photo by cristiana.piraino on Flickr.

IMPERDIBILE il Magical Mystery Tour II Edizione… Nella foto potete vedere l’interno di Rough Trade, lo store di musica piu’ all’avanguardia della capitale britannica. Si trova in ‘Dray Walk’ Old Truman Brewery 91 Brick Lane nel cuore di Londra e oltre a vendere musica in tutti i formati offre una serie di eventi live di presentazione dei progetti e degli album (IN-Store Event & Gigs). Un vero e proprio motore per la musica a tutti i livelli.

Durante il Magical Mystery Tour con Gino Castaldo e Ernesto Assante, il Rough Trade e’ stata una tappa importante. In questo modo abbiamo potuto confrontare i negozi di vinile visti in Soho, e ormai entrati nella storia, con il nuovo concept di Music Store, che qui segue un principio di ‘contenitore di idee’ e promuove l’intero settore. La vendita/acquisto della musica effettivamente e’ il passo finale che si compie al termine di un viaggio nel viaggio dentro la musica stessa.

_______
MAGICAL MYSTERY TOUR II Edizione
Londra 25-27 maggio 2012
con E.Assante e G.Castaldo
Per partecipare INFO
su Facebook oppure vai al blog

Con il Sing-hiozzo, tornano i Negramaro

Standard

Bentornati a voi (negramaro) e a me (al mio blog) dopo tanta assenza dovuta ai miei viaggi, a volte reali a volte no. Torno a voi tutti con questo video. Ultima pubblicazione – fresca fresca – di Negramaro. Non male, dal primo ascolto e posso dire che mi piace, forse un po’ ripetitivo rispetto al passato – come testi, anche un po’ come musica. Ma loro sono Negramaro, grandi comunque e sempre.

Vodpod videos no longer available.

 

40 ANNI SENZA JIMI

Standard

James Marshall “Jimi” Hendrix
27.11.1942 – 18.9.1970

Jimi Hendrix moriva esattamente 40 anni fa’.  Un vero e proprio genio della musica e della chitarra. Un innovatore e un precursore del tempo, forse inconsapevole, data la sua breve esistenza, ma che il mondo riconosce come il Musicista icona del ventesimo secolo. Ed è giusto che sia così. Dopo 40 anni dalla sua prematura e per noi dolorosa scomparsa, la sua musica è sempre viva e ci parla ancora come se la stesse scrivendo oggi. Il tempo non l’ha scalfita anzi, ha contribuito a renderla sempre più importante e comunicativa. Non è ri-nato un nuovo Jimi Hendrix, non c’è chi riesce a tenere il ritmo della sua mano e la sua musica continua ad essere fonte di grande ispirazione per moltissimi artisti, che di Jimi non cercano solo la musica, ma anche lo stile e il modo di essere, di vestire e di pettinare.

Spesso viene da chiedersi come sarebbe stato il mondo se quel 18 settembre del 1970 Jimi Hendrix non fosse morto a Londra per una banale e assurda coincidenza. Ovviamente non c’è una risposta, ma sicuramente rimanendo in vita Jimi avrebbe donato ancora tantissima musica e continuato ad aprire nuove strade, ci sarebbero stati i suoi discepoli e forse tanti chitarristi in più, ma sicuramente qualcuno in meno. Il ricordo di lui rimane intatto nella mente di chiunque ami la musica, che lo riconosce, a prescindere dal genere, un vero eroe.

LASCIA UN COMMENTO

Se per te Jimi Hendrix è importante lascia un commento a questo post per ricordarlo. Visita il nostro canale flick per rivedere la immagini di questo artista meraviglioso con una grande anima rock.  >> LE FOTO DI JIMI

 

_________________
LA STORIA (fonte:wiki)

La mattina del 18 settembre 1970, Hendrix venne trovato morto nell’appartamento che aveva affittato al Samarkand Hotel, al 22 di Lansdowne Crescent. Il Samarkand Hotel, dove Hendrix passò la sua ultima notte. I locali dell’albergo risultano attualmente adibiti ad appartamenti privati. Fino ad oggi, non vi è una versione certa della morte del chitarrista. La versione più diffusa, messa in circolo dalla sua ragazza tedesca Monika Dannemann, presente nella stanza al momento del fatto, racconta di come Hendrix sia soffocato nel suo vomito dopo un improvvido cocktail di alcool e tranquillanti; a parte la causa della morte, le versioni fornite dalla ragazza risultano difformi da intervista ad intervista: non è chiaro se il chitarrista sia morto nottetempo, come asserito dalla polizia, o se fosse ancora vivo all’arrivo dell’ambulanza e sia soffocato durante il trasporto in ospedale a causa del sopraggiungere di vomito in assenza di un supporto sotto la sua testa.

Non appena la notizia della morte del chitarrista si diffuse, il suo appartamento divenne oggetto di saccheggio da parte di sciacalli in cerca di cimeli ed oggetti che gli erano appartenuti.

VERDERAME: GROOVE ANALOGICO

Standard

29.06.2010
VERDERAME
Contestaccio  >> music club di Roma
via di Monte Testaccio, 65
h. 22:00 Ingresso gratuito

I Verderame, prossimi al tour promozionale che li vedrà impegnati sui palchi di tutta Italia, si esibiscono in anteprima assoluta al Contestaccio di Roma, locale a cui sono legati dal loro esordio. Oltre ai singoli, che si possono ascoltare sul sito della band, verranno proposti anche i nuovi brani del disco appena terminato. Un appuntamento in cui le sonorità tipicamente brit del gruppo si incontreranno con il gusto italiano per la buona musica. Fabrizio Morigi, Valerio Salustri, Valerio Sabbatini e Bruno Valente sono l’anima dei Verderame, nuovo progetto musicale che prende vita a Roma mescolando il groove degli strumenti analogici dal sapore anglosassone a riff di chitarra melodici, che rendono l’insieme che ne scaturisce easy listening. I quattro musicisti si muovono fra più generi, senza per questo perdere la loro identità, fatta di sonorità vibranti e frasi di accompagnamento morbide su cui far appoggiare la voce. WEB verderame.it

www.myspace.com/verdedirame
www.ilike.com/artist/VerdeRame

ESTATE ROMANA: Rock in Roma 2010

Standard

5-30 Luglio 2010
ROMA IN ROCK 2010
Ippodromo delle Capannelle
Via Appia Nuova, 1245 – Roma

Tel. 06.45496305 – Info diversamente abili: Tel. 06.45496305

C A L E N D A R I O   C O N C E R T I

Lun. 5/07/2010 THE CRANBERRIES
Biglietti da € 39.10 h. 21:30

Mar. 6/07/2010 MIKA
Biglietti da € 34.50 h. 21:30

Mer. 7/07/2010 GOSSIP
Biglietti da € 28.75 h. 21:30

Lun. 12/07/2010 ZZTOP
Biglietti da € 40.25 h. 21:30

Mar. 13/07/2010 SKA-P + 99 POSSE
Biglietti da € 23.00 h. 20:30

Mer. 14/07/2010 BAUSTELLE + NINA ZILLI
Biglietti da € 23.00 h. 20:30

Gio. 15/07/2010 SKUNK ANANSIE
Biglietti da € 34.50 h. 21:00

Mer. 21/07/2010 AFTERHOURS
Biglietti da € 23.00 h. 21:30

Gio. 22/07/2010 LITFIBA REUNION
Piero Pelù e Ghigo Renzulli
Biglietti da € 36.80 h. 21:30

Lun. 26/07/2010 THE CULT + special guest
Biglietti da € 34.50 h. 21:30

Mar. 27/07/2010 DANIELE SILVESTRI E L’ORCHESTRA DI PIAZZA VITTORIO
in ROAD CONCERT
Biglietti da € 17.30 h. 21:30

Mer 28/07/2010 GARY MOORE
Biglietti da € 34.50 h. 21:30

Ven. 30/07/2010 SHAGGY
Biglietti da € 23.00 21:30

ROCK IN ROMA a Luglio porterà all’Ippodromo delle Capannelle, dove si alterna con il festival latino americano, in una kermess dal sapore tradizionale. Il palco vedrà alcuni importanti ritorni, come quello molto atteso degli ZZTop e alcune reunion stepitose, in primo luogo i Crumberries di Dolores O’Riordan, dopo sette anni di assenza, con un reunion tour, inoltre e finalmente un concerto per i Litfiba in formazione originale con Piero Pelù e ancora Daniele Silvestri insieme alla Orchestra di Piazza Vittorio e 99 POSSE con Piotta e The Hormonauts.

Da segnalare ancora il concerto di Mika il 6 luglio e dei Gossip il 7 luglio,  il trio americano autore dell’album “Music For Men” che li ha fatti definitivamente conoscere al grande pubblico.

TUTTE LE INFO dall’organizzazione

Biglietteria on line: Greenticket, Amit, Listicket, GO2, Ticket.it, Booking Show

Apertura: h. 18.00
Inizio Concerti: vedi singolo concerto

INFOLINE: tel. 06.45496305

ROCK IN ROMA è anche musica sempre più verde: quest’anno, infatti, per sensibilizzare i giovanissimi, grazie alla collaborazione con il dottor Enzo Mei – Presidente di HippoGroup Roma-Capannelle – il festival dedicherà una particolare attenzione all’ecologia, lanciando un primo esperimento di raccolta differenziata nell’area dei concerti (a cui presto ne seguiranno altri, simili) affinché l’Ippodromo diventi sempre più vivibile in estate, quale centro di progettualità culturale, sportiva ed ecologica.

CAPODANNO 2010: Radio Rock all’ALPHEUS

Standard

31|12|2009 ROCK
SURGERY live
RADIO ROCK PARTY
Alpheus  Sala 1  >>music clubs di roma
Via del Commercio, 36
Zona Ostiense

apertura h. 22.30  inizio concerto h. 23.30

Rocket Queen, la discoteca di radio rock per la notte di capodanno si sposta nella sala Mississipi dell’Alpheus per 6 ore di musica dai classici del rock, passando per elettropop, 80’s wave, ebm, post punk, indie rock, rock, punk, ska, nu punk, hard rock, metal, nu metalcon dj Armandino e di Cristiano

ALLE 23.30 SURGERY IN CONCERTO

I Surgery nascono nel 2000, ispirati sin da principio da linee compositive legate ai suoni elettronici dei sintetizzatori, delle drum-machine e dei campionatori.

Hanno pubblicato diversi cd a partire dal 2001 con “Made in Caos” nei cui brani si avvertono per la prima volta connotati ebm, suoni sintetici e linee vocali calde e profonde. Nel 2003 comincia una fitta attività di live molto teatrali, in club e centri sociali romani. La band inventa un proprio personalissimo show, si presenta al pubblico con maschere e costumi post-atomici e horror-style, accompagnati da ballerine e performers. Coma Catalogue è il secondo cd dei Surgery.

Nel 2004 i Surgery lavorano alla stesura di circa 15 nuove canzoni orientate verso la wave anni 80, che saranno contenute in “Verso Nega”. La novità stavolta sta nei testi, che sono tutti in Italiano e utilizzano un linguaggio non convenzionale, carico di un nera ironia e infarcito di una critica radicale alla società contemporanea.

Dall’Aprile 2006 è disponibile per tutti l’Altra Educazione, quarto cd dei Surgery. Il risultato è un album professionale che ruota attorno ad un concept album intrigante. Nell’inverno 2006 registrano il singolo “Lamette” di Donatella Rettore. Il 19 novembre scorso è stato pubblicato il loro atteso album: Non un passo indietro.

Costo & Informazioni

7 hall – 5 discoteche – 5 consolles – 9 DJs
per le 2 emittentiradio romane del rock

ingresso € 15,00 + 2,50 dirtto di prevendita (greenticket.it)

Infoline 06 4381909 – 06 5747826

email. alpheus@libero.it