Boogie Club Roma di Portuense. Nuova stagione e nuove idee dal 30 settembre.

Standard

Riaperture! Dopo la pausa estiva torna la programmazione del Boogie Club di Roma, con la nuova stagione di eventi per Live People! Si preannuncia interessante e scoppiettante un calendario che senza dubbio renderà più dolci le nostre sere romane. Già è stata presentata la programmazione del mese di ottobre, da consultare facimente nella >LIVE AGENDA> o sulle pagine social del Boogie.

Il locale di Marco Dal Fabbro, con la direzione artistica di Gabriele Buonasorte, riapre Venerdì 30 settembre con un grande concerto di inaugurazione, che vedrà sul palco del Boogie il batterista romano Fabrizio Sferra in formazione Trio, con un altro top jazz come Enzo Pietropaoli ed il più giovane Edoardo Ferri. Si consiglia sin da subito di prenotare un posto (Tel o WhatsApp 3331279800) per assistere all’incontro fra due ‘veterani’, come Sferra e Pietropaoli, che hanno letteralmente fatto la storia del Trio in Italia (Space Jazz Trio, Doctor3, etc.). Con loro troverete un nuovo talento della scena jazz contemporanea, Edoardo Ferri, maturo a dispetto della giovane età, oltre che ovviamente ‘aperto’ sia sul fronte dei linguaggi che delle sonorità.

La prima settimana al Boogie continua poi Sabato 1.10.2022 THE BIG EASY APPLE il progetto del NewYorkese Tim Fritz (basso & voce) con Alessandro Bastianelli, batteria/voce e Luca Tozzi, chitarra/voce. Sarà molto costruttivo scoprire cosa succede quando un tizio di New York (The Big Apple) ha un debole per la musica di New Orleans (The Big Easy) e si tuffa nella Città Eterna (Roma) fra i musicisti che sanno davvero fare un groove. Loro la chiamano THE BIG EASY APPLE, una zuppa di groove imponenti e suoni soul che attinge fortemente dal funk e rock, speziata da ritmi che vanno dal blues al pop. La loro è una passione sfrenata per suonare dal vivo, alimentata dalla ricerca di groove. Sicuramente da non perdere!

GIORNI DI APERTURA del Boogie Club Roma.

Rispetto alle precedenti stagioni, il Boogie Club non sarà più aperto la Domenica per permettere alle persone che qui lavorano di passare una giornata serenamente in famiglia. Sarà aperto sempre GIOVEDI VENERDI SABATO – dalle 20:00 in poi e con il live che inizia alle 21:30. Da notare che, in questo club pro-gente, l’inizio del live potrebbe slittare di qualche minuto (ma mai oltre le 22) nel rispetto delle persone che hanno prenotato e che per qualche motivo, non sono ancora arrivate. Insomma, si aspettano tutti prima di cominciare! Conviene decisamente prenotare! PRENOTARE Tel o WhatsApp 3331279800

A partire dal mese di Novembre saranno aggiunti alcuni giorni di apertura di MERCOLEDI, che vuole diventare una serata ‘senza fare troppo tardi’, aperta alle sperimentazioni e all’incontro. Il mercoledì successivamente sarà anche il giorno del Teatro, con il ritorno al Boogie della rassegna di Marzia ErcolaniDICIAMOCELO, di Teatro canzone e tutto il resto“. Alla sua seconda stagione, questa folle bellissima idea, che ha riscosso un notevole successo nella precedente stagione del Boogie, pone il club come uno dei pochissimi se non l’unico Pub Theater romano, sulle orme dell’esperienza tanto diffusa nella Londra che più piace!

COSTI

Continua a leggere
Pubblicità

BOOGIE IL TUO CLUB SOTTO CASA

Standard

Il BOOGIE CLUB potrebbe essere considerato un club ‘di cintura’, sebbene non sia esattamente in una periferia estrema, ma certamente si ispira ad un principio di decentralizzazione della cultura, un concetto che anni fa era stato intrapreso dalle istituzioni, ma che sembra al momento essere congelato. Peccato, perché Roma, invece, con la sua grandezza e le sue problematiche di spostamento, ne ha proprio bisogno.

Ma torniamo al Boogie. Nato come pub, il Boogie Club lo anche è nell’aspetto raffinato ma informale, con un menu di poche cose e con ingredienti di ottima scelta, quella della mamma. Dietro a questa idea, c’è infatti una famiglia. Genitori ed un figlio che insieme condividono una gestione familiare al 100% e ci riescono nel modo più naturale possibile, perché i Dal Fabbro sono così, ti accolgono al club come in casa. Il servizio è impeccabile e amorevole. La ristorazione va di pari passo con un altro grande amore – la Musica dal vivo. Last but not least, da segnalare da un’ottima carta di birre, vini e cocktail.

Il Boogie Club, in queste ultime tre stagione (ndr: la terza ed attuale sospesa per rispettare i DPCM anti Covid) è riuscito a realizzare una serie di concerti con importanti artisti, offrendo agli abitanti in zona Marconi-Portuense un ottimo cartellone a due passi da casa. La zona Portuense CAP 00149, è un’area vasta e mista tra abitativo e commerciale. Sicuramente vivace e molto popolata. L’idea del Boogie Club di portare ‘sotto casa’ lo stesso concerto che si può trovare nei club del centro nasce dall’esigenza, sempre più impellente a Roma, di evitare grandi spostamenti, soprattutto alla fine di giornate fatte di traffico e conseguenti disagi.

Continua a leggere

La regina delle Rassegne dell’Estate Romana: Gianicolo In Musica

Standard

E’ il pubblico che la sceglie tutte le sere numerosissimo. Divisa in tre cartelloni, il Gianicolo in Musica è la Rassegna che sta spopolando nella calda Estate Romana 2018. Jazz, Blues e Soul, ma anche Teatro, Tango, DjSet sceltissimi, il tutto accompagnato da un’ottima offerta gastronomica e da una squadra di flair bartender che fanno divertire oltre a preparare degli ottimi cocktail.

Questo è il Gianicolo in Musica, la rassegna dell’Estate Romana diretta da Peppe Coretti che si affaccia dal ‘balcone’ tra i più famosi al mondo, da dove è possibile ammirare Roma in tutta la sua maestosità ed osservare, in un colpo d’occhio, più di 2000 anni di storia. Come diceva Albertone, qui capisci perfettamente che “Roma non è una città come le altre. È un grande museo, un salotto da attraversare in punta di piedi.”

Continua a leggere

QUICK PRESS: Charity Cafè stringe accordo con Minimumfax

Standard

Tramite Flickr:
Il Charity Cafè, club romano di Jazz e Blues in Via Panisperna, annuncia l’accordo con la casa editrice Minimum fax, importante realtà editoriale italiana.

Oggetto della partnership sarà il ricco il catalogo JAZZ * ROCK * BLUES con i suoi 24 titoli dedicati che a partire dal 1° Novembre saranno disponibili a prezzo scontato per gli ospiti del Charity Cafè. Nel catalogo spiccano celeberrime autobiografie come quella di Miles, Ellington, Gillespie o Count Basie e ancora le biografie di Thelonious Monk e di John Coltrane che sono le migliori mai pubblicate e tradotte in italiano. La collana include alcune pregiate edizioni come le antologie di Lester Bangs, uno dei critici musicali di culto degli anni ’70, con i migliori dei suoi scritti e moltissime sue recensioni. Interessantissimo per gli appassionati di Tom Waits il libro curato da Paul Maher Jr. che attraverso una selezione di interviste ripercorre la quarantennale carriera del musicista californiano, svelandone le passioni, le idiosincrasie, le fonti di ispirazione, le collaborazioni extra-musicali restituendoci quella miscela di umorismo, visionarietà e disincanto così inconfondibilmente (e irresistibilmente) waitsiana. ma le chicche non finiscono qui.. il catalogo è una vera miniera di informazioni per chi ama la musica. Leonard Cohen ‘Morte di un casanova’ – Potessi io la comprerei tutta di un colpo! Anche perché da Novembre a fine anno sono annunciati sconti ancora più speciali…

ELENCO TITOLI

A.B. Spellman ‘Quattro vite jazz’ Cecil Taylor, Ornette Coleman, Herbie Nichols, Jackie McLeanllana
Ben Ratliff ‘Come si ascolta il jazz’ Conversazioni con 15 giganti del jazz (Wayne Shorter, Pat Metheny, Sonny Rollins, Ornette Coleman, Joshua Redman, Branford Marsalis e altri)
Chet Baker ‘Come se avessi le ali’ Le memorie perdute
Count Basie (con Albert Murray) ‘Good morning blues’ L’autobiografia
Dizzy Gillespie (con Al Fraser) ‘To be or not to bop’ L’autobiografia
Duke Ellington ‘La musica è la mia signora’ L’autobiografia
Enrico Rava (e Alberto Riva) ‘Note necessarie’ Come un’autobiografia
James Brown ‘I feel good’ L’autobiografia
John F. Szwed ‘Space is the place’ La vita e la musica di Sun Raa
Larry Sloman ‘On the road with Bob Dylan’
Leonard Cohen ‘Libro della misericordia’
Leonard Cohen ‘Morte di un casanova
Lester Bangs ‘Deliri, desideri e distorsioni’ traduzione di Anna Mioni
Lester Bangs ‘Guida ragionevole al frastuono più atroce’ prefazione di Wu Ming 1 traduzione di Anna Mioni
Lewis Porter ‘Blue Trane’ La vita e la musica di John Coltrane
Louis Armstrong Satchmo ‘La mia vita a New Orleans’ prefazione di Enrico Rava
Miles Davis (con Quincy Troupe) ‘Miles’ L’autobiografia
Piazzolla La biografia traduzione di Natalia Cancellieri
Ray Charles (con David Ritz) ‘Brother Ray’ L’autobiografia
Richard Cook ‘Blue Note Records’
Robin D.G. Kelley ‘Thelonious Monk Storia di un genio americano’
Stewart Copeland ‘Strange Things Happen’ La mia vita con i Police, il polo e i pigmei
Tom Waits Il fantasma del sabato sera Interviste sulla vita e la musica a cura di Paul Maher Jr.
‘Cosa volete sentire’ – Compilation di racconti di cantautori italiani a cura di Chiara Baffa

CHARITY CAFE’ JAZZ & BLUES [MARZO 2012]

Standard

CHARITY CAFE’
food & wine cocktail bar live music club
aperti dal Lunedì al Sabato dalle 16:00 alle 02:00
APERITIVO a BUFFET fino alle 21:00
Via Panisperna, 68
Rione Monti – Roma
Tel 06. 47825881
info@charitycafe.it
www.charitycafe.it 

Nuovo Look, per il piu’ accogliente dei locali romani. A via Panisperna ha riaperto il Charity Cafe’ dopo una attenta ristrutturazione dei locali che si annuncia ‘rivoluzionaria’ di cui pero non sveliamo i particolari per non togliere il gusto della sorpresa. Gaetano e il suo prezioso staff di collaboratoti inaugurano la 12esima stagione di questo delizioso locale del jazz e del blues, genere amatissimo anche dai cultori del jazz. Il palco sara’ aperto a concerti e jam session per la comunita’ romana, e non.

MARZO 2012

Giov. 01.03.2012 h. 21:30
THURSDAY NIGHT BLUES
Jam Session Blues
 Coordinata da Mimmo Antonini,batteria
Ospiti: Tommaso Sciannella, voce & chitarra , Lucio Carletti, basso e molti altri. aperta a tutti i Musicisti che vogliono partecipare

Ven. 02.03.2012 h. 21:30
LUHTALA – RICCI – MERENDA TRIO
Karry Luhtala, piano
Roberto Ricci, contrabbasso
Francesco Merenda, batteria
I tre musicisti da tre anni danno vita ad un progetto musicale di ampio respiro, che va dal blues, allo swing, dal jazz, alla bossanova. Il Trio ha un sound caratteristico risultato dell’incontro tra due differenti culture, come quella scandinava e mediterranea.

Sab. 03.03.2012 h. 21:30
BALDINI – MARINUCCI DUO
Rossano Baldini, piano
Bruno Marinucci, chitarra
La musica del Baldini – Marinucci Duo è un viaggio nell’America del blues dagli inizi del ‘900 fino ai primi anni ’40. Partendo dai rag – time di Scott Joplin e dai blues in stile stride di Jelly Roll Morton, i due musicisti traghettano sulle rive del Mississipi proponendo i boogie woogie di Pine Top Smith e Professor Longhair e i cosiddetti barrelhouse blues, tipici dello stile anni ’30 di Meade Lewis e Jay McShann. Il duo esplora il blues in quanto radice fondamentale di tutta la musica moderna, e soprattutto del primo jazz, del quale propongono una selezione di blues del primo stile be bop.

Merc. 07.03.2012 h. 21:30
WEDNESDAY NIGHT JAZZ
Jam Session Jazz
coordinata da: Alberto Parmegiani chitarra
Ospiti Jacobo Ferrazza contrabbasso, Valerio Vantaggio batteria e molti altri aperta a tutti i Musicisti Jazz.

Giov. 08.03.2012 h. 21:30
THURSDAY NIGHT BLUES
Jam Session Blues
coordinata da: Mimmo Antonini batteria
Ospiti: Tommaso Sciannella voce & chitarra, Lucio Carletti basso e molti altri aperta a tutti i Musicisti che vogliono partecipare

Ven. 09.03.2012  h. 21:30
WALKIN’ BRASIL
Nadia Cancila, voce
Vincenzo Riccio, chitarra
Una passeggiata in mezzo alle sonorità poetiche e vivaci della musica brasiliana. La voce di Nadia Cancila e la chitarra di Vincenzo Riccio si incontrano con l’acustica intenzione di miscelare la tradizione alla modernità, la dolcezza delle armonie all’energia del ritmo.

Sab. 10.03.2012  h. 21:30
HOT TUNES
Mario Galliano, voce & chitarra
Alfonso D’Amora, chitarra

Merc. 14.03.2012  h. 21:30
WEDNESDAY NIGHT JAZZ
Jam Session Jazz
coordinata da: Alberto Parmegiani chitarra
Ospiti: Riccardo Gola contrabbasso e Enrico Morello batteria e molti altri aperta a tutti i Musicisti Jazz.

Giov. 15.03.2012  h. 21:30
THURSDAY NIGHT BLUES
Jam Session Blues
 coordinata da: Mimmo Antonini batteria
Ospiti: Alessandro Cipollari, voce & chitarra  Arcangelo Spina, contrabbasso e molti altri aperta a tutti i Musicisti che vogliono partecipare.

Sab. 17.03.2012  h. 21:30
SIMONA COSIMI
Simona Cosimi, voce

Merc. 21.03.2012  h. 21:30
WEDNESDAY NIGHT JAZZ
Jam Session Jazz
coordinata da: Alberto Parmegiani, chitarra
Ospiti Francesco Angiuli contrabbasso, Vincenzo Bardaro batteria e molti altri aperta a tutti i Musicisti Jazz.

Giov. 22.03.2012  h. 21:30
THURSDAY NIGHT BLUES
Jam Session Blues
coordinata da: Mimmo Antonini
Ospiti: Davide Lomagno voce & chitarra, Daniel Menegoni voce & basso, Stefano Fiorentino batteria e molti altri. aperta a tutti.i Musicisti che vogliono partecipare

Ven. 23.03.2012  h. 21:30
SWING & LOVE
Francesca Ciommei,voce & kazoo
Alessandro Russo, chitarra
L’amore nel Jazz, con un pizzico d’ironia! Prologo, sviluppo ed epilogo della storia d’amore, raccontata dal Jazz

Merc. 28.03.2012  h. 21:30
WEDNESDAY NIGHT JAZZ
Jam Session Jazz
coordinata da Alberto Parmegiani chitarra
Ospiti Jacopo Ferrazza contrabbasso Valerio Vantaggio batteria e molti altri aperta a tutti i Musicisti Jazz.

Giov. 29.03.2012  h. 21:30 
THURSDAY NIGHT BLUES
Jam Session Blues
coordinata da: Mimmo Antonini
Ospiti: Davide Lomagno voce & chitarra, Daniel Menegoni voce & basso, Stefano Fiorentino batteria e molti altri aperta a tutti i Musicisti che vogliono partecipare

Ven. 30.03.2012  h. 21:30 
MIRALDOLOGIA
Miraldo Vidal, chitarra
Gabriele Giovannini, chitarra
Fabrizio Montemarano, contrabbasso

Sab. 31.03.2012  h. 21:30
BLUES CORNER acoustic band
Luca Vaglica  Voce, Armonica & Chitarra Acustca
Emiliano Caivano  Chitarra
Frankie Rametta Basso
Andrea Albanese  Cajòn
Un magico viaggio nella terra del blues dal profondo Sud del Mississippi fino a Chicago  Da Robert Johnson e Big Bill Broonzy a Little Walter e Muddy Waters…

QUICK PRESS Riapre a Febbraio il Charity Café

Standard

FOOD & WINE – COCKTAIL BAR – LIVE MUSIC CLUB
Via Panisperna, 68 – Rione Monti – Roma

HAPPY HOUR TIME
dal Lunedì al Sabato fino alle 21:00
aperto dal Lunedì al Sabato dalle 15:00 alle 02:00

tel. 06 47825881

info@charitycafe.it
charitycafe.it
Facebook Charity Café

Nuovo Look, per il piu’ accogliente dei locali romani. A via Panisperna ha riaperto il Charity Cafe’ dopo una attenta ristrutturazione dei locali che si annuncia ‘rivoluzionaria’ di cui pero non sveliamo i particolari per non togliere il gusto della sorpresa. Gaetano e il suo prezioso staff di collaboratoti inaugurano la 12esima stagione di questo delizioso locale del jazz e del blues, genere amatissimo anche dai cultori del jazz. Il palco sara’ aperto a concerti e jam session per la comunita’ romana, e non.

ENRICO CRIVELLARO A MADE IN ROME BLUES

Standard

Vodpod videos no longer available.

Lun. 24.10.2011
ENRICO CRIVELLARO BAND

MADE IN ROME. BLUES. >> info rassegna
Castel Sant’Angelo
Lungotevere di Castello
Inizio concerti h. 18:00 (domenica 17:30)
Ingresso Gratuito

Enrico Crivellaro, chitarra e chitarra baritono
Pietro Taucher, piano ed hammond
Simone Serafini, basso
Carmine Bloisi, batteria

Nei negozi di dischi degli States, i dischi di Crivellaro sono posti sugli scaffali di Blues alla sezione “Guitar Hero”, accanto a quelli di Chet Atkins, Eric Clapton e così via. Chitarrista di fama internazionale Crivellaro è da tempo indicato per il suo stile che fa da ponte tra il Blues, il Jazz e la musica roots americana, come uno tra i più influenti della sua generazione. Il suo bellissimo e recente lavoro “Mojo Zone”, edito dall’etichetta nordamericana Electro-Fi, ha senz’altro contribuito ad elevarlo a tale rango.

WEB: enricocrivellaro.com

Bentornato Forni ai tuoi Tempi Meravigliosi

Standard

Ven 15/10 FRANCESCO FORNI LIVE [Blues d’autore]
ANGELO MAI
Via delle Terme di caracalla 55
3294481358
Ingresso € 5,00 h. 22:00

Torna a Roma, dopo mesi di assenza Francesco Forni, cantautore napoletano nato e cresciuto nella pancia dell’Angelo Mai e dove proprio qui questa sera presenta un live che si preannuncia molto interessante. Prima di tutto perchè Forni è interessante, quando compone la musica e nella scrittura dei testi. Riflette una parte di cantautorato contemporaneo, dotata di tutti gli strumenti (conoscenza della musica a 360°, cultura molto vasta, portatrice di coscienza popolare) necessari a produrre una musica di valore e capace di raccontare il mondo intorno a se, di certo con gli occhi dell’artista, ma pur sempre ancorato alla realtà, che Forni da una prospettiva di ‘uomo comune’ riesce a descrivere perfettamente, con parole e musica che sanno carezzare le corde più sensibili dell’anima.

Scrive bene Forni e questo è un merito. Canta in modo eccellente; questo invece è un dono della natura. Ma soprattutto continua a sorprendersi del successo che riscuote in una naturale mostra di umiltà che nasconde il vero spirito dell’artista ‘ricercatore’, colui che non sente di essere giunto alla meta e che forse crederà di non esserci mai arrivato, per il quale ogni conquista rappresenta l’inizio di una nuova esperienza musicale. Per le sue doti narrative Forni viene spesso ‘rubato’ alla Musica live dal Teatro che lo chiama a comporre e a suonare, ingaggiandolo in lunghe turnè. Ed eccolo arrivare proprio da uno di questi giri e ripartire stasera dal palco dell’Angelo Mai accompagnato da Emanuele Brignola al basso e Cristiano De Fabritiis alla batteria. Forni ripercorre i successi di “Tempi Meravigliosi”, suo ultimo album, con incursioni anticipatorie di quello che sarà a breve il prossimo album, “Que viva Zapata” che attendiamo con molta curiosità.

A seguire TIJUANA TAXI DJ SET “notte bi(z)zarra” a cura di Dj JolkiPalki e Riot Generation Video guest Ice One vs Dj Sensei.


Francesco Forni nell’obiettivo 
di Roberto Panucci