Al via oggi la terza edizione di iMusic Festival che dal 12 al 15 Giugno offrirà una visione interessante e molto ricca dell’universo, non del tutto visibile nei circuiti di massa, delle Arti e della Musica indipendenti. Una mostra di un mondo culturale ‘parallelo’, che pero’ esiste e spinge per far conoscere la sua forza, la sua grazia e la grande creatività di cui si nutre.
Cominciando dalle location elette per questa terza edizione del Indipendent Music festival, luoghi che nessuno vuole più o che per un motivo o l’altro sono stati abbandonati, quali Acrobax, Alexis, Teatro de Merode e Volturno occupato, la rassegna esprime il forte desiderio di ‘riappropriazione’, in un’ottica di rinascita e ri-fioritura di forme artistiche, lontane dalla logica di cultura omologata e decisa dall’alto. Qui il sussulto arriva da un profondo senso di libertà d’espressione, che a dire il vero, oggi, il grande circuito, quello delle top ten e delle feste nazional-popolari ha completamente perduto. In questa rassegna troverete forme d’arte ‘estreme’ e diverse, proprio perché indipendenti. E quando scrivo indipendente, intendo sottolineare il coraggio artistico di chi segue la propria pulsione e non una ricerca di mercato per esprimersi.
A qualcuno potrebbe sembrare il festival dei dimenticati, nei luoghi, nelle forme e nelle culture. Invece, in questo apparente isolamento, rotto solo da qualche breve trafiletto di alcuni media popolari, c’è un grande senso di libertà e di un futuro veramente importante per l’Arte, che è già il presente, per i fortunati che lo sanno cogliere. E non sono pochi. Per me può rappresentare una vera rinascita di tutto ciò che amo, a partire dalla musica. In conclusione, è quella ‘verità’ artistica che molti di noi cercano ancora.
di C.Piraino
a seguire i dettagli della rassegna
[da qui fonte CS. Uff Stampa Valentina Pettinelli] Quattro spazi dunque, per quattro giornate di percorsi espositivi fotografici, documentari , teatro, proiezioni e soprattutto grande musica dal vivo. Il Festival apre giovedì 12 giugno presso Alexis, Casa di studenti e precari, uno spazio di socialità da sempre attento alle problematiche abitative di Roma, e culmina nella giornata di venerdì 13 Giugno presso Acrobax. Nello storico ex cinodromo di Roma su tre palchi in una sola giornata si avvicenderanno molti tra i protagonisti del circuito indipendente, dal pomeriggio fino a tarda sera. Dodici ore continuative di musica dal vivo in cui si segnalano due grandi live con Calibro 35 ed i Linea 77. Nella giornata di sabato 14 è protagonista il VOLTURNO occupato, ex cinema e prima ancora teatro risalente ai primi del ventesimo secolo, sottratto ad un destino speculativo assai simile a molte sale che oggi sono dei Bingo ma che invece rappresenta oggi uno spazio strategico al centro della città dove si offre spazio all’arte, ai servizi sociali e si promuove il teatro ed il cinema con proiezioni, incontri, workshop e molte altre attività. Nella giornata conclusiva del iMusic Festival è ancora protagonista il teatro: domenica 15 Giugno direttamente dai suoi laboratori permanenti, il Teatro
De Merode mette in scena per il pubblico dell’iMusic Festival gli spettacoli di Giocoleria, clown e della danza con il fuoco. Un mondo festoso e pieno di sperimentazioni, coltivato nel segno della libertà delle forme proprie del teatro di strada, accompagnato della riflessione sul linguaggio performativo nel cui solco agisce da tempo lo spazio occupato Teatro De Merode. iMusic Festival
INDIRIZZI e PROGRAMMI
WEB imusifestival.org
FACEBOOK IMusicFestival
ACROBAX, via della vasca navale 6, 00146 Roma
ALEXIS, via Ostiense 124, Roma
VOLTURNO, via Volturno 37, Roma
TEATRO DE MERODE, via Casale de Merode 6, Roma
Programma dettagliato iMusic Festival SUL LORO FACEBOOK O SITO
12/06 all’ALEXIS
ALL DAY JAM! ingresso libero, dalle ore 10
Una giornata di Musica & live dalle ore 10 recupero gli spazi interni dell’occupazione:
Live Painting a cura di – alice pasquini – aladin – bol23 – snoopy – dokie snk – Kemh – valerio paolucci – bios
Dalle 15 alle 21 DJ SET HIP HOP OPEN MIC con – Rapnoize – Radio officina – Stay real
CENA dalle 22 da Venezia concerto FDP- PUNK HC!
13/6 all’ ACROBAX
CAN’T STOP THE ROCK, due palchi all’aperto più un terzo coperto per 12 ore di musica dal vivo no stop a partire dal tardo pomeriggio ore 17: apertura mostra “Manifesti politici del ’68”
Sul Palco 1 (dalle 18.30) Live music
Giulia Tripoti,
Ilaria Viola
Errichetta urderground
Sul Palco 2, Open air (dalle 22) Live music
Dskills, Bamboo.
Fire at work feat. Nohaybandatrio (ndr. che vi consiglio)
Calibro 35 [Consigliato] prog, psichedelia, funk e sperimentazione
Linea77, band torinese fra le più in vista del panorama alternative
Sul Palco 3 – Indoor (dalle 1.30) Live music : Addictive TV, Frank Sent Us, Giorgio Superman, Mr.3p
Per tutta la giornata, accanto ai concerti, presso l’ACROBAX anche video proiezioni, mostre e mercato dell’artigianato. In funzione servizio ristoro
14/6 al VOLTURNO occupato
dalle ore 19, ingresso 3€, Volturno del CineTeatro in Musica Percorsi Espositivi Fotografici, Documentari di Residenze Teatrali, Circo Proiezioni Post-Rock, Teatro Civile Clown, LiveSet di Orchestre Balcaniche.
15/6 al TEATRO DE MERODE
dalle ore 17, ingresso libero, iClown music-festival di band clown per le vie dell’IPAB Spettacolo di fuoco Le Lapille in “L’ora del thè”, Musica fino ad esaurimento scorte Cena dal mondo e Degustazione vino a cura del social wine