iMUSIC FESTIVAL: IL CORAGGIO DI ESSERE INDIPENDENTI

Standard

imusic 2014 roma

Al via oggi la terza edizione di  iMusic Festival che dal 12 al 15 Giugno offrirà una visione interessante e molto ricca dell’universo, non del tutto visibile nei circuiti di massa, delle Arti e della Musica indipendenti. Una mostra di un mondo culturale ‘parallelo’, che pero’ esiste e spinge per far conoscere la sua forza, la sua grazia e la grande creatività di cui  si nutre.

Cominciando dalle location elette per questa terza edizione del Indipendent Music festival, luoghi che nessuno vuole più o che per un motivo o l’altro sono stati abbandonati, quali Acrobax, Alexis, Teatro de Merode e Volturno occupato, la rassegna esprime il forte desiderio di ‘riappropriazione’, in un’ottica di rinascita e ri-fioritura di forme artistiche, lontane dalla logica di cultura omologata e decisa dall’alto. Qui il sussulto arriva da un profondo senso di libertà d’espressione, che a dire il vero, oggi, il grande circuito, quello delle top ten e delle feste nazional-popolari ha completamente perduto. In questa rassegna troverete forme d’arte ‘estreme’ e diverse, proprio perché indipendenti. E quando scrivo indipendente, intendo sottolineare il coraggio artistico di chi segue la propria pulsione e non una ricerca di mercato per esprimersi.

A qualcuno potrebbe sembrare il festival dei dimenticati, nei luoghi, nelle forme e nelle culture. Invece, in questo apparente isolamento, rotto solo da qualche breve trafiletto di alcuni media popolari, c’è un grande senso di libertà e di un futuro veramente importante per l’Arte, che è già il presente, per i fortunati che lo sanno cogliere. E non sono pochi. Per me può rappresentare  una vera rinascita di tutto ciò che amo, a partire dalla musica. In conclusione, è quella ‘verità’ artistica che molti di noi cercano ancora.

di C.Piraino

a seguire i dettagli della rassegna

Continua a leggere

Pubblicità

METROMORFOSI Infocritica

Standard
www.metromorfosi.com by cristiana.piraino

Metromorfosi.com è il quotidiano di infocritica dedicato a musica, cinema, teatro, danza, arti visive, scrittura (e altro) a Roma e dintorni. Metromorofosi Infocritica è un mensile distribuito gratuitamente in locali, cinema, teatri, gallerie, librerie, centri culturali, biblioteche. Nata da una sana e vivace passione per le forme artistiche che alimentano il tessuto romano, Metromorfosi rappresenta un originale contenitore di informazioni, anticipazioni e curiosità sugli avvenimenti culturali di ogni mese.

Formato tascabile = utilità
Distribuzione gratuita = visibilità
Copertina realizzata da un artista contemporaneo = stile
Distribuzione mirata = riconoscibilità

Metromorfosi è pubblicata da Tic Edizioni (www.ticedizioni.com) Redazione Metromorfosi – Tic Edizioni Vicolo della Penitenza 24 Roma 00165 Tel. e fax 06.97848965 Mob. 333.2829348 info@metromorfosi.com

>> LEGGI LA PAGINA DEDICATA AGLI APPROFONDIMENTI JAZZ 
a cura di Cristiana Piraino, Redazione Jazz

‘COSE’ da sentire e vedere!

Standard

Dal 4/11 al 16/12  COSE [music & jazz & mix arts]
Sala concerti (Sala Mangiatoia) della SPMT
Scuola popolare di musica di Testaccio – all’ex mattatoio di Roma, Area MACRO Future.
Ogni giovedì alle h. 21:30  Ingresso € 10,00

Giunta alla sua quarte edizione la rassegna COSE riparte il 4 Novembre e proseguirà fino al 16 Dicembre 2010. Ogni giovedì sarà di scena una diversa forma d’arte  –  jazz, improvvisazione, contemporanea,  visuale, e tanta sperimentazione.

Dato che la rassegna è totalmente autofinaziata dai suoi temerari creatori, e’ possibile dimostrare il proprio apprezzameno attraverso un gesto concreto. (Cod. IBAN: IT41O0617503206000000715718, indicare nel beneficiario e nella causale “SOSTENGO COSE”)

>> MORE ABOUT (leggi il comunicato dell’organizzazione)

 

PROGRAMMA di COSE 2010

4/11/2010
IL VOLTO DI INFINITI PASSI
Marco Colonna clarinetto basso Ivano nardi batteria Alessandro Serranò fotografia

11/11/2010
MIKE COOPER/CHRIS ABRAHAMS DUET
Mike Coopr chitarra e live electron ics Chris Abrahams pianoforte

18/11/2010
STEVE BERESFORD in “SOLO4TET”
Steve Beresford pianoforte  Noel Taylor clarinetti 
Alberto Popolla clarinetti  Roberto Raciti contrabbasso

 26/11/2010
CHICAGO UNDERGROUND DUO Boca Negra
Rob Mazurek cornetta elettronica piano
Chad Taylor percussioni vibrafono elettronica

2/12/2010
ARUNACHALA | A sketch of India
Eugenio Colombo ance  Luigi Bozzolan pianoforte  Ettore Fioravanti batteria
Salvatore Piscicelli mixer video  Carla Apuzzo riprese live

9/12/2010
“PEOPLE PLACES & THINGS”
Greg Ward sassofono alto  Tim Haldeman sassofono tenore
Jason Roebke contrabasso  Mike Reed batteria

16 /12/2010
“ACQUA” a multimedia suite for improvisers
performed by OLIVIERI/BOLOGNESI/KOREMAN
Angelo Olivieri tromba Silvia Bolognesi contrabbasso
Immagine and Video Koreman


CONSIGLIAMO:

Giov. 2/12 ARUNACHALA | A SKETCH OF INDIA
Una performance video-musicale.
A partire dagli anni Sessanta, per una o due generazioni di europei e americani, il viaggio in India ha rappresentato la ricerca di una sorta di “altrove”fondativo, di una terra madre perduta e da ritrovare, un miraggio concreto ealeatorio al tempo stesso. In questi anni il mito resiste e continua ad agire, magari sotterraneamente. Questa performance video-musicale è dedicata a uno dei luoghi più sacri e fondativi della mitologia religiosa indiana. Qui sorge una montagna di circa 800 metri, Arunachala, simbolo di Shiva, la montagna sacra perdefinizione, ombelico del mondo.   

Eugenio Colombo ance
Luigi Bozzolan pianoforte
Ettore Fioravanti batteria
Salvatore Piscicelli mixer video
Carla Apuzzo riprese live

MAGGIO SERMONETANO 2010: Tonino Zurlo

Standard

29.05-6.06.2010
MAGGIO SERMONETANO 2010
15a edizione
Spettacoli In Strada

Direzione Artistica Massimo Gentile
Infoline 329 6284750
http://www.maggiosermonetano.it/  

E’ in corso fino al 6 giugno a Sermoneta il Maggio Sermonetano Spettacoli In Strada, rassegna giunta al suo 15° anno che porta nelle strade del borgo medioevale, a pochi chilometri da Roma, le diverse e molteplici rappresentazioni delle principali discipline artistiche. Musica, teatro, arti visive e da qualche anno laboratori e seminari, colorano le strade di Sermoneta offrendo alla vicina provincia di Latina la possibilità di avvicinarsi all’arte e di toccarla con mano. In particolare con i laboratori, realizzati dagli artisti, il pubblico diventa partecipe di tutta quella parte dello spettacolo che solitamente non viene esposta.  “Negli ultimi anni – commenta il direttore artistico Massimo Gentile – l’idea dei laboratori, in particolare per quanto riguarda i più giovani, ha avuto notevole successo proprio per il fatto che i partecipanti sono riusciti a ricevere elementi in più per la comprensione del linguaggio artistico rispetto a quelli di una semplice dimostrazione spettacolo”

Tra le tante rappresentazioni del Maggio Sermonetano segnaliamo il concerto del 30 maggio al Castello Caetani del cantore di Ostuni Tonino Zurlo, un poeta moderno che utilizza il linguaggio antico della sua terra natale e le musiche tradizionali salentine riportandole in una ambientazione assolutamente contemporanea. Un viaggio nella  tanto semplice quanto profonda verità di un uomo che vive osservando il mondo che cambia, ma che rimane solidamente radicato a principi e valori di una volta, fondamentali della vita. Un concerto di ‘Nuzzole e Parole’ (Semi e Parole) da non perdere per il valore musicale e per i profondi sentimenti che il maestro Zurlo sa esprime. Per chi lo conosce un grande artista, ma  per i media e per la massa un emerito sconosciuto.

Sab. 29.05.2010 (Loggia Dei Mercanti)

h. 18.00 Prima le donne e i bambini, mostra fotografica a cura di Emergency di Cisterna e Latina

h. 21.00 Stop-e-motion proiezione e sonorizzazione live di cortometraggi di Jan Svankmajer & Co. Maria Pina Galofaro voci e rumori, Sonia Fiorentini voce, Bruno Cannucciari corde e testi, Claudio Moneta chitarra e arrangiamenti

h. 22.00 proiezione film documentario Domani torno a casa regia di Paolo Santolini e Fabrizio Lazzaretti a cura di Emergency di Cisterna e Latina

Dom. 30.05.2010 (vari siti del borgo)

h. 10.00 apertura spazi espositivi, libri, pittura, scultura fotografia, artigianato artistico e strumenti musicali

h. 17.30 Spettacoli vari in Strada (vd.  >> programma)

______________________

Sab. 30.05.2010
TONINO ZURLO in Concerto
“Ndramacolgia”
Dalla Puglia il cantore Ostunese con i Motacuntu
h. 20.30 Castello Caetani

Tonino Zurlo, voce e chitarra
Marianna Campanile, voce
Andrea Bitonto, chitarra e voce
Giuseppe Volpe, fisarmonica
Mauro Semeraro, mandolino
Ivan Dell’Edera, percussioni, chitarra battente, altre parole

______________________

Letteratura In Strada  1a edizione
4-6 giugno

Ven. 4.06.2010

h. 19.00 Letteratura In Strada Questo è il Paese che non amo incontro con l’autore Antonio Pascale un viaggio tra i luoghi comuni dell’Italia contemporanea

h. 21.30 Concerto lettura Anonima Scrittori e Low Cost Massimiliano Lanzidei, Graziano Lanzidei, Gianluca Catalani batteria, Andrea Buttafuoco basso e synth, Andrea Minichilli violino e chitarra, Marco Gatto chitarra

Sab. 5.06.2010

h. 16.30 apertura spazi espositivi Libri In Strada

h. 16.30 Piazza del Comune esposizione di strumenti degli allievi del corso di Liuteria del Maestro Pietro Melia a cura dell’associazione arti e mestieri William Morris

h. 20.30 Castello Caetani Letteratura In Strada Una vita tirata su incontro con l’autore Michele Lombardi sul mondo delle droghe Minima orchestra componibile concerto Roberto D’Erme voce, Massimo Gentile fisarmonica, Piergiorgio Ensoli pianoforte, Marco Libanori percussioni– in collaborazione con Bracciali Edith.

Dom. 6.06.2010

h. 10.30 apertura spazi espositivi, libri, pittura, scultura fotografia, artigianato artistico e strumenti musicali

h. 17.30 Parole e musica in Strada

h. 18.00 Museo Diocesano Storia della Stregoneria politica a cura di  Alessandro Lusana

h. 18.30 Corso Garibaldi degustazione di vini e prodotti tipici CISTERNA WINE-EXPO ed. Maggio Sermonetano 2010 a cura dell’Ass. Culturale BEST EVENT di Cisterna di Latina

h. 19.00 Loggia Dei Mercanti Letteratura In Strada: Occhio alle merendine I tuoi figli mangiano sano? Incontro con l’autore Gabriele Buracchi, professore di psicobiologia della nutrizione sull’alimentazione dei bambini in collaborazione con Bracciali Edith.

h. 20.30 Castello Caetani concerto Enza Pagliara Fronte de Luna Enza Pagliara voce tamburello, Antongiulio Galeandro fisarmonica, Giuseppe Spredicato basso, Gianluca Longo mandola, Redi Asa violoncello

NOTTE DEI MUSEI di Roma

Standard

 

Sab. 15.05.2010
La Notte dei Musei
– II ed.
80 spazi culturali di Roma
dalle 20:00 alle 2.00 di notte
Eventi Gratuiti

>> PROGRAMMA MUSICA & SPETTACOLO

>> PROGRAMMA MUSEI, LEZIONI, CONFERENZE, ALTRO

Il progetto e il coordinamento sono a cura di Zètema Progetto Cultura.

La città di Roma presenta la Notte dei Musei l’iniziativa che vede coinvolti oltre 40 paesi e che si svolge in Europa da ormai 5 anni. Roma, che partecipa alla Kermesse per il secondo anno, apre i siti culturali ad una serie di iniziative – arte cultura e spettacolo – totalmente gratuiti e accessibili a tutti. Coinvolti i musei statali, i musei civici, i musei privati, le accademie, gli istituti e le case di cultura, le chiese, i palazzi storici di Roma, per un totale di circa 80 luoghi.

Cittadini e turisti potranno visitare gli spazi espositivi e i siti culturali più importanti della città con ingresso libero. Mostre permanenti e temporanee saranno ospitate nei musei mentre numerosi eventi di musica e spettacolo arricchiranno un programma che incontrerà di certo il gusto di tutti grazie alle scelte organizzative che hanno saputo scegliere a 360° senza limiti di genere, tendenze o età. Concerti, performance di teatro e danza, proiezioni scenografiche, installazioni artistiche, letture, proiezioni video, degustazioni, conferenze, lezioni, visite guidate e laboratori.

Una dimostrazione di grande interesse da parte dell’Amministrazione cittadina alla cultura e alla divulgazione artistica.  Tocca a noi Romani ora rispondere nel migliore dei modi, partecipando al massimo.  

VI SEGNALO:

Escenas argentinas 
Javier Girotto e Gianni Iorio
MUSEI CAPITOLINI
nell’Esedra del Marco Aurelio
h. 20.30 e 22.00

Evento prommosso per le celebrazioni del Bicentenario Argentino dall’Ambasciata Argentina in Italiacon il Comune di Roma il concerto. Contemporaneamente in piazza del Campidoglio verrà esposta l’installazione luminosa Lights for memories a cura di Roberto Malfatto.

La Corte di Cassazione aprirà eccezionalmente il proprio cortile d’onore e la propria Aula Massima al pubblico, mostrando per la prima volta in notturna i propri tesori nascosti, attraverso visite guidate accompagnate da momenti musicali.

GRAZIE A:

Comune di Roma, Assessorato alle Politiche Culturali e della Comunicazione, Sovraintendenza ai Beni Culturali, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Camera di Commercio di Roma. Sapienza Università di Roma e Roma Tre Università degli Studi, Corte di Cassazione, Académie de France à Rome Villa Medici, l’Accademia Belgica, l’Accademia di Romania, l’Accademia D’Ungheria, l’Istituto Italo-Latino Americano, The American University of Rome, l’Accademia di Spagna.