NATALE IN VILLA – ultime data

Standard

NATALE IN VILLA
Musica e Cultura….d’inverno si può!
Parco di Villa Celimontana    >>> music clubs in Rome
Piazza della Navicella s.n.c.

Ultimi due appuntamenti della rassegna Natale in Villa organizzata quest’anno per la prima volta da Villa Celimontana Jazz.  Il 5 gennaio alle 21.30 ultimo appuntamento serale e con Javier Girotto mentre il 6 gennaio a mezzogiorno si conclude la rassegna con lo spettacolo teatrale gratuito Le Canzoni nel Baule canti e incanti per grandi e piccini.

Mart.  5/01/2010
JAVIER GIROTTO & ATEM SAX QUARTET

h. 21:00  € 10:00

Javier Girotto, sax soprano, flauti andini
David Brutti, sax soprano
Davide Bartelucci, sax tenore
Matteo Villa, sax alto
Massimo Valentini, sax baritono

“La musica è l’espressione sublime delle emozioni…”. Questa frase così concisa, che allo stesso tempoascia spazio ad ogni tipo di immaginazione emotiva, non potrebbe essere più appropriata per descrivere le sensazioni che ogni volta proviamo nell’affrontare questo progetto. (Javier Girotto)

fonte uff.stampa Villa Celimontana

La nuova formazione, Javier Girotto e Atem Saxophone Quartet, esegue composizioni originali del sassofonista argentino riprese dalla band storica degli Aires Tango e nuove composizioni che mettono in evidenza le difficoltà tecniche del sassofono. La sezione del quartetto di sassofoni si delinea su una struttura musicale decisamente cameristica e si combina, oltre che con i sassofoni soprano e baritono di Girotto, con i flauti andini e altri strumenti dove le armonie del quartetto si intrecciano, in alcune esecuzioni, ai ritmi folkloristici, al tango, alla musica classica contemporanea, al jazz.

Il gruppo ha registrato il loro primo disco “SUIX” in uscita nel 2008. “Il quartetto di sassofoni” (al quale in questo caso si aggiunge un membro supplementare – Javier Girotto) costituisce la formula principe nel campo classico dello strumento a partire dall´avvento della Scuola Francese del Sassofono sotto l´egida di Marcel Mule. Questo genere di camerismo, troppo spesso incentrato sul virtuosismo della scrittura e delle esecuzioni, è generalmente riservato ad orecchie attente. Argentino di nascita e residente a Roma, Girotto sfugge magnificamente a questa fatalità. Girotto convoca l´Atem Saxophone Quartet, giovane quartetto italiano orientato verso la musica classica e contemporanea, e gli sottopone tredici titoli di sua composizione creando una meravigliosa musica volta verso la sua passione: il tango. Da un punto di vista strettamente compositivo si è lontani dal Jazz, ma per nulla nello spirito: i temi risolutamente folkloristici e danzanti di grande respiro, sono puntualizzati dagli interventi solistici di un sassofonista e suonatore di quena nel cui modo di suonare s´intravedono sia la formazione jazzistica sia le radici fortemente ancorate alla musica tradizionale argentina.

Tutto è cominciato nel 2005 quando David Bartelucci ha incontrato Javier nel posto forse più frequentato dai sassofonisti: il laboratorio di Daniele Vagnetti, riparatore e tecnico strumentale di elevatissima affidabilità e professionalità. Da quel momento è nata una collaborazione stupenda, che ha portato i quattro giovani sassofonisti a rapportarsi con il mondo di Javier: mondo fatto di vera passione per la musica e di tutto quello che questa meravigliosa arte ne comporta. Un mondo fatto di sogni di bambino, visto dagli occhi adulti di un uomo che ha vissuto in un paese difficile, in anni difficili e che spesso racconta il suo cuore attraverso le note dei suoi assoli, a volte graffianti, a volte di vera dolcezza.

I musicisti si sono immersi in questo mondo e sono stati travolti dalla forza di questa musica che innegabilmente lascia un segno in ogni ascoltatore per la genuinità della sua provenienza: l’anima. Emozione pura, vera è quello che prova il quartetto quando è sul palco con Girotto.

Merc. 6/01/2010
LE CANZONI NEL BAULE
Teatro per bambini
CDM Onlus Centro Didattico Musicale e Compagnia TeatroViola
canti, incanti e racconti per grandi e piccini

h. 12:00 ingresso gratuito

Regia Federica Migliotti

Un vecchio baule quante sorprese racchiude? Oggetti strani o usuali, cappelli, ombrelli, una vecchia radio, una mela stregata…e ogni oggetto è prezioso per il ricordo, la storia che porta con sé, raccontata o cantata. Storie antiche e nuove, canzoni della tradizione popolare italiana e canzoni che hanno fatto la storia del musical per bambini interpretate dalle voci di Valentina Iadeluca, e Sara Marchesi con musica dal vivo. Non c’è mezzo più efficace per avvicinare bambini e ragazzi all’amore per la musica della musica stessa. Immergere i bamibini in una dimensione di ascolto, far assaporare loro il piacere di uno strumento suonato dal vivo, di una voce che canta per davvero, dar loro la possibilità di essere attraversati dall’emozione della musica dal vivo, tutto questo può avere il potere di stimolare la loro curiosità, il loro interesse per questo linguaggio molto più di mille parole o mille incoraggiamenti.

Tecnica utilizzata: Teatro d’attore e musica dal vivo

Informazioni

Parco di Villa Celimontana

Ingresso 1: Piazza della Navicella s.n.c.- APERTO FINO ALLE ORE 17:00 per accedere facendo una passeggiata nel Parco

Ingresso 2: Salita di San Gregorio per accedere direttamente all’area Stand-Concerto (consigliato per diversamente abili)

Come arrivare:

IN BUS:
Bus: 81 • 673, in transito su Via della Navicella;
Bus: 118 • 160 • 714, in transito su Via delle Terme di Caracalla.

IN METRO:
Stazione Metro- Colosseo.
Manifestazione gratuita eccetto i concerti BIG a 5 euro

Pubblicità

ALGO DIFERENTE A VILLA CELIMONTANA

Standard

 

Giovedì 13|08|2009 TANGO
ALGO DIFERENTE
Villa Celimontana Jazz Festival
P.zza della Navicella

h. 22:00  Ingresso 10.00 €
Acquisto in biglietteria o greenticket

Noche de Tango a Villa Celimontana, con la voce di Norma Beatriz Santillo la nueva voz del Tango dall’Argentina. Dopo il concerto si ballerà Tango nella Milonga di Natalio con selezione musicale a cura di Natalio Mangalavite.

Norma Beatriz Santillo voce
Natalio Luis Mangalavite Pianoforte
Michele Ascolese Chitarra
Piero Salvatore Violoncello
Davide Precetto Bandoneon

Con la sua voce da contralto e col suo timbro profondo, Norma Beatriz Santillo risulta una reale novità tra le voci femminili del Tango. Nata a Buenos Aires da una famiglia di musicisti di Tango, fin da bambina viene attratta da questo genere musicale. Con la sua intensa interpretazione la cantante trascina l’ascoltatore in un viaggio nel cuore del Tango da Gardel fino a Piazzolla passando per Eladia Blazquez e i contemporanei Ruben Juarez e Cacho Castana.

Sul palco insieme a Norma ci saranno alcuni grandi musicisti. Tra loro anche il pianista argentino Natalio Louis Mangalavite che dopo venti cinque anni al fianco di Ornella Vanoni come pianista e arrangiatore è oggi fautore di progetti propri originali. Un pianista capace di trasmettere emozioni molto profonde e momenti di pura poesia attraverso la tradizione musicale del suo paese, soprattutto del Tango. Alla chitarra Michele Ascolese, uno dei più apprezzati sessionman del panorama musicale italiano, per anni stretto e preziosissimo collaboratore di Fabrizio De Andrè.

Dicono che in Argentina tutto può cambiare tranne il Tango! Astor Piazzolla ha infranto questa regola mescolando il Tango con un pò di Jazz e di musica classica raggiungendo un risultato formidabile. Fortunatamente il Tango non è stato indifferente al suo poeta e scrittore contemporaneo Jorge Luis Borges che ha detto che “Il Tango è la realizzazione argentina più diffusa, quella che con insolenza ha prodigato il nome argentino sull’asse della terra”. Durante il concerto Norma renderà omaggio a Borges, recitando una sua piccola poesia.

Il progetto Algo Diferente è una genuina rappresentazione di un popolo: non mancherà il bolero, parente stretto del tango, espresso dal brano capolavoro della musica folklorica argentina ‘Alfonsina y el mar’.

Dopo il concerto la Noche de Tango continua con la Milonga di Natalio (ingresso dopo la mezzanotte 5,00 € scuole tango 4,00 €). >> LEGGI POST DEDICATO. Nel bosco di Villa Celimonatana tra luci soffuse e profumi incantevoli si dazerà il Tango dopo la mezzanotte con una selezione musicale veramente unica curata dall’argentino Natalio Mangalavite.

>> BIO – Norma Santillo

Segnati all’evento su Facebook:

_______________________________________
Ufficio stampa di N.B. Santillo:
Romalive di Cristiana Piraino 
Musica Eventi
cristiana.piraino@gmail.com  www.romalive.biz

NORMA BEATRIZ SANTILLO: LA VOZ DEL TANGO

Standard

 

NORMA BEATRIZ SANTILLO 

Nasce a Buenos Aires il 24 Gennaio 1961. Nipote d’arte, insieme a suo zio Rodolfo De Fino, per trent’anni primo violino dell’Orchestra di Tango del Maestro De Angelis e attualmente dell’Orchestra tipica di Ernesto Franco fin da piccola ascolta e canta il tango. Inizia il suo percorso musicale nel gruppo stabile di tango e musica folklorica argentina della scuola elementare “Eduardo L. Holmberg” come cantante e musicista di chitarra e bombo.

Studia pianoforte e solfeggio nel “Conservatorio Nacional de Musica Fracassi”. Continua sempre a cantare ed esibirsi a Buenos Aires, ma nel frattempo consegue la Laurea in Economia e Commercio e una opportunità di lavoro la porta a trasferirsi in Italia. Rimane a Milano per tre anni, poi si trasferisce a Londra per sei anni da dove viene a sua volta ritrasferita per lavoro in Italia, precisamente a Roma dove si stabilisce definitivamente.

Ma la sua passione latente verso il canto e il teatro la spingono a riprendere lo studio del canto con Antonella Neri, Susan Long e Delia Surrat e di teatro con Alessia Oteri e insieme ad essi la sua carriera artistica. Torna a Buenos Aires per un anno dove continua la sua formazione come cantante e attrice, studiando tecnica vocal nell’Istituto de la voz e cantando con la fonoaudiologa Marcela Santanocito, mentre per il teatro studia con Alessandro Samec figlio di Alejandra Boero della scuola di teatro Andamio 90.

A Buenos Aires registra i brani del suo CD Algo Diferente, in uscita prossimamente, con arrangiamenti di Pablo Mainetti. Al suo rientro a Roma continua la sua carriera professionale. Studia canto con Rosa Rodriguez e teatro con Alessia Oteri.

Norma è una donna molto forte e decisa. Ha superato di recente una brutta prova, dalla quale è uscita vittoriosa. Questo periodo ha cambiato la sua vita portandola a catalizzare tutte le sue forze sulla musica, che è da sempre la sua ancora di salvezza. Di recente Norma ha iniziato a scrivere brani originali, testi e musica, come il poetico e autobiografico Renacer, che sarà contenuto nel prossimo album della cantante.

 

MORE ABOUT

>>> NORMA SANTILLO MYSPACE  myspace.com/normabsantillo

>>> PABLO MAINETTI WEB  pablomainetti.com.ar