BARBARA ERAMO – LIVE 2023

Standard

Live in promozione 2023

  • Barbara Eramo & The Bobolink
  • Barbara Eramo & DAP
  • Barbara Eramo & Gabriele Coen & Alessandro Gwis

CONTATTI

barbaraeramo@yahoo.it
cristiana.piraino@gmail.com


BARBARA ERAMO

Cantante ed autrice, è nata a Taranto nel 1972. Dopo le prime esperienze musicali in Puglia, negli anni ’90 si trasferisce e Roma e comincia a collaborare in diversi progetti: Quartetto Spiritual / Roma World Spirit (insieme a Francesco Forti, Mario Donatone Donatone e Micaela Grandi a cui poi si uniranno Etta Lomasto, Sebastiano Forti e Tiziana Rosati); Con Paola Turci 1993/1995 ; Col gruppo Azzurria ( Peppe Frattaroli, Alexis Lefevre e Massimo Cusato). Nel 96 nasce il duo Eramo & Passavanti (produzione artistica di Bungaro) con il quale vince il premio della critica nella sezione giovani del Festival di Sanremo 1998 e il “Premio Volare” per la migliore esibizione del festival assegnato da Michael Nyman, presidente della giuria di qualità. In seguito esce l’album “Oro e Ruggine” con featuring Ivan Lins.

Ha cantato in molte colonne sonore tra le quali: Tale of Tales – Il Racconto dei Racconti di Matteo Garrone composta dal premio Oscar Alexandre Desplat, Milonga di Luis Bacalov (premio Oscar musiche Il Postino), Pivio& Aldo De Scalzi ( vincitori di 2 David di Donatello e Nastri d’Argento), Andrea Guerra e Paolo Bonvino.
Ha cantato nei concerti sinfonici del premio Oscar Nicola Piovani, ha composto e cantato per Pupi Avati nella fiction “Un Matrimonio”. Collaborazioni con Mike Mainieri (Steps Ahead), Hector Zazou nel disco Oriental Night Fever (selezionato dal Budda Bar compilation), La Fonderia presso la Real World di Peter Gabriel, Stefano Saletti e la Banda Ikona, Pejman Tadayon Sufi ensemble. Nel 2003 è’ stata protagonista nel ruolo di Sephora, moglie di Mosè nel musical “I dieci comandamenti”. Canta nella compagnia di Teatro danza urbano Kitonb prendendo parte al grande Capodanno di Roma 2018 presso le Terme di Caracalla con lo spettacolo “Carillon”.

Barbara Eramo è una esploratrice di culture e suoni, lingue e tradizioni. Per lei il viaggio è anche uno status mentale: predispone l’anima alla contaminazione, all’attrazione per il diverso. È per natura lenitivo in relazione ai mali invisibili di oggi, perché disintossica i nostri pensieri dalla dipendenza per la notorietà, la fama, il clamore ad ogni costo.
L’utopia racchiusa nel sogno della cantautrice è un accesso libero a tutti, veleggiando verso vibrazioni senza spazio e tempo. Non è una questione di genere musicale, o di ‘ceti sociali d’ascolto’. Non è nicchia contro mainstream, musica colta contro musica leggera, intellettuali contro popolani.
Dimenticate le suddivisioni di generi, non chiedetevi se troverete musica o canzoni sul vostro percorso: sarà l’una e l’altra cosa allo stesso tempo. La sperimentazione che nasce dall’incontro, l’esplorazione del mondo per rivelare l’intimità: le canzoni scoccano come scintilla tra queste due pietre focaie. Lasciatevi scaldare.

DESCRIZIONE DEI LIVE IN PROMOZIONE 2023

Barbara Eramo & the Bobolink

Barbara Eramo con la sua band, presenta le composizioni tratte dal cd EMISFERI ed il concept album EMILY. Uno stile musicale che unisce sonorità prettamente acustiche vicine al folk ed alla world music a correnti elettriche d’impatto, accostabili ad un linguaggio più rock ma minimale e ricercato.

In questo nuovo progetto coabitano l’indole cantautorale italiana dell’artista (vicina a Battiato) così come sottili incursioni verso l’avanguardia scandinava da lei tanta amata e la cultura mediterranea e del medio oriente suggerita dagli ascolti di cantanti arabe come Oum Kalthoum e Fairouz; troverete però anche uno spirito pop e world figlio delle esperienze di vita errante dell’artista. Il mondo è e rimarrà piccolo per gli stanziali; è e sarà sempre più vasto per gli spiriti nomadi.

Dimenticate le suddivisioni di generi, non chiedetevi se troverete musica o canzoni sul vostro percorso: sarà l’una e l’altra cosa allo stesso tempo. La sperimentazione che nasce dall’incontro, l’esplorazione del mondo per rivelare l’intimità: le canzoni scoccano come scintilla tra queste due pietre focaie. Lasciatevi scaldare.

LINE UP
Barbara Eramo, voce, chitarra, ukulele
Andrea D’Apolito, chitarra, armonium, voce
Emanuele Bultrini, chitarra, voce
Martina Bertini, basso, voce
Fillippo Schininà, batteria

[Barbara Eramo ft. DAP ] progetto in versione ridotta e più acustica dei Bobolink.

BIO
Filippo Schininà batterista attivo da anni sulla scena romana, a cavallo tra pop, cantautorato e world music. Tra le sue collaborazioni Mimmo Locasciulli, Leo Pari, Nidi d’Arac, Stefano Saletti.
Emanuele Bultrini chitarrista, cantante, compositore (Fonderia, La Batteria, Orchestra di Piazza Vittorio), in questa formazione alla chitarra elettrica, ad aggiungere colori e suggestioni post-rock.”
Martina Bertini bassista attivissima nella scena romana e produttrice, fa parte del gruppo Booda finalisti X Factor edizione 2019.
Andrea D’Apolito polistrumentista, cantautore romano di grande talento e sensibilità. Dal 2010 calca la scena con il progetto solista DAP, che è diventato nel tempo un ‘secondo nome’ artistico.

Continua a leggere
Pubblicità

ANTONELLA VITALE – BIO & DISCOGRAPHY

Standard

 

Antonella Vitale, Italian Jazz Vocalist

SHORT BIO Ha iniziato i suoi studi musicali nel 1990 presso la Scuola Popolare di Musica Testaccio di Roma, dove ha frequentato corsi di canto con Giuppi Paone e pianoforte con il Maestro Andrea Beneventano e i laboratori di improvvisazione jazz tenuti da Nicola Stilo e Roberto Ottini, entrando a far parte della big band di Danilo Terenzi come cantante solista.

Ha cantato in varie formazioni di Trio e Quartetto con Andrea Beneventano, Nicola Angelucci, Pietro Ciancaglini, Lorenzo Tucci, Francesco Puglisi, Nicola Stilo, Stefano Sabatini, Alessandro Marzi, Eddy Palermo, Nicola Puglielli, Aldo Bassi, Marco Valeri, Marco Loddo, Claudio Colasazza, Gianni Savelli, Mauro Verrone, Mauro Battisti, Carlo Battisti, Stefano Cantarano, Gianluca Renzi, Stefano Nunzi, Cinzia Gizzi, Andrea Avena, Massimo D’Agostino, Paolo Tombolesi, Paolo Recchia, Gerardo Di Lella Big Band, Enzo Scoppa, Fabrizio Bosso, Luca Bulgarelli, Antonello Vannucchi, Marcello Di Leonardo, Massimiliano Coclite, Mauro De Federicis, Luca Bulgarelli, Riccardo Biseo, Gerry Popolo, Claudio Colasazza, Fabrizio Mandolini.

Vodpod videos no longer available.

 

DISCOGRAFIA

ULTIMO CD:

2010. L’elegante voce di Antonella Vitale, matura ed equilibrata, offre un’incredibile performance attraverso brani di musica italiana, scelti in maniera pressoché casuale “Random”, appunto nel nostro ”passato prossimo” musicale. Con lei, un gruppo di musicisti dal “grande suono”, in grado di seguirla su percorsi impegnativi di un pop elevato ad un grado di raffinatezza inusuale. Una registrazione effettuata con un approccio ricercato e diretto, dove gli strumenti sono stati “ripresi” e non “ricreati” per conservarne il carattere e la dinamica, il respiro e l’emozione, pur mantenendo la precisione ed il controllo della performance in studio. Un disco da ascoltare tutto di un fiato per apprezzare al meglio le doti di impianti estremamente raffinati, pronto a diventare il prossimo riferimento negli ascolti più audiophile.

Nel giugno 2008 viene pubblicato  “Raindrops” il nuovo e terzo CD prodotto da Velut  Luna e distribuito Egea,  una originale rilettura in chiave jazz dei più grandi successi di  B. Bacharach,  oltre a tre composizioni originali  da lei scritte. Collaborano con Lei, Andrea Beneventano, Francesco Puglisi, Alessando Marzi, Jerry Popolo, Aldo Bassi, Enrico Bracco.

Nel giugno del 2006 è ospite come vocalist del Cd di Massimiliano Coclite “Live alla Palma”, insieme a Vittorio Matteucci, Fabrizio Bosso, Luca Bulgarelli, Marcello di Leonardo, Fabrizio Mandolini, Bruno Marcozzi, Mauro de  Federicis.

Nel novembre 2003 viene pubblicato il suo secondo Album come cantante solista dal titolo “The Island” (AudioRecords); collaborano con lei Andrea Memeo, Francesco Puglisi, Alessandro Marzi.

Nell’aprile del 2003 viene pubblicato il suo primo Album come cantante solista dal titolo “The Look Of Love” (Alfamusic); collaborano con lei Andrea Beneventano, Francesco Puglisi, Lorenzo Tucci ed Aldo Bassi.

MORE LINKS

>> MySpace Antonella Vitale

>> ALBUM FOTO a cura di robertopanucci.it (necessario login Facebook)

booking and contacts:  cristiana.piraino@gmail.com

ALGO DIFERENTE A VILLA CELIMONTANA

Standard

 

Giovedì 13|08|2009 TANGO
ALGO DIFERENTE
Villa Celimontana Jazz Festival
P.zza della Navicella

h. 22:00  Ingresso 10.00 €
Acquisto in biglietteria o greenticket

Noche de Tango a Villa Celimontana, con la voce di Norma Beatriz Santillo la nueva voz del Tango dall’Argentina. Dopo il concerto si ballerà Tango nella Milonga di Natalio con selezione musicale a cura di Natalio Mangalavite.

Norma Beatriz Santillo voce
Natalio Luis Mangalavite Pianoforte
Michele Ascolese Chitarra
Piero Salvatore Violoncello
Davide Precetto Bandoneon

Con la sua voce da contralto e col suo timbro profondo, Norma Beatriz Santillo risulta una reale novità tra le voci femminili del Tango. Nata a Buenos Aires da una famiglia di musicisti di Tango, fin da bambina viene attratta da questo genere musicale. Con la sua intensa interpretazione la cantante trascina l’ascoltatore in un viaggio nel cuore del Tango da Gardel fino a Piazzolla passando per Eladia Blazquez e i contemporanei Ruben Juarez e Cacho Castana.

Sul palco insieme a Norma ci saranno alcuni grandi musicisti. Tra loro anche il pianista argentino Natalio Louis Mangalavite che dopo venti cinque anni al fianco di Ornella Vanoni come pianista e arrangiatore è oggi fautore di progetti propri originali. Un pianista capace di trasmettere emozioni molto profonde e momenti di pura poesia attraverso la tradizione musicale del suo paese, soprattutto del Tango. Alla chitarra Michele Ascolese, uno dei più apprezzati sessionman del panorama musicale italiano, per anni stretto e preziosissimo collaboratore di Fabrizio De Andrè.

Dicono che in Argentina tutto può cambiare tranne il Tango! Astor Piazzolla ha infranto questa regola mescolando il Tango con un pò di Jazz e di musica classica raggiungendo un risultato formidabile. Fortunatamente il Tango non è stato indifferente al suo poeta e scrittore contemporaneo Jorge Luis Borges che ha detto che “Il Tango è la realizzazione argentina più diffusa, quella che con insolenza ha prodigato il nome argentino sull’asse della terra”. Durante il concerto Norma renderà omaggio a Borges, recitando una sua piccola poesia.

Il progetto Algo Diferente è una genuina rappresentazione di un popolo: non mancherà il bolero, parente stretto del tango, espresso dal brano capolavoro della musica folklorica argentina ‘Alfonsina y el mar’.

Dopo il concerto la Noche de Tango continua con la Milonga di Natalio (ingresso dopo la mezzanotte 5,00 € scuole tango 4,00 €). >> LEGGI POST DEDICATO. Nel bosco di Villa Celimonatana tra luci soffuse e profumi incantevoli si dazerà il Tango dopo la mezzanotte con una selezione musicale veramente unica curata dall’argentino Natalio Mangalavite.

>> BIO – Norma Santillo

Segnati all’evento su Facebook:

_______________________________________
Ufficio stampa di N.B. Santillo:
Romalive di Cristiana Piraino 
Musica Eventi
cristiana.piraino@gmail.com  www.romalive.biz

NORMA BEATRIZ SANTILLO: LA VOZ DEL TANGO

Standard

 

NORMA BEATRIZ SANTILLO 

Nasce a Buenos Aires il 24 Gennaio 1961. Nipote d’arte, insieme a suo zio Rodolfo De Fino, per trent’anni primo violino dell’Orchestra di Tango del Maestro De Angelis e attualmente dell’Orchestra tipica di Ernesto Franco fin da piccola ascolta e canta il tango. Inizia il suo percorso musicale nel gruppo stabile di tango e musica folklorica argentina della scuola elementare “Eduardo L. Holmberg” come cantante e musicista di chitarra e bombo.

Studia pianoforte e solfeggio nel “Conservatorio Nacional de Musica Fracassi”. Continua sempre a cantare ed esibirsi a Buenos Aires, ma nel frattempo consegue la Laurea in Economia e Commercio e una opportunità di lavoro la porta a trasferirsi in Italia. Rimane a Milano per tre anni, poi si trasferisce a Londra per sei anni da dove viene a sua volta ritrasferita per lavoro in Italia, precisamente a Roma dove si stabilisce definitivamente.

Ma la sua passione latente verso il canto e il teatro la spingono a riprendere lo studio del canto con Antonella Neri, Susan Long e Delia Surrat e di teatro con Alessia Oteri e insieme ad essi la sua carriera artistica. Torna a Buenos Aires per un anno dove continua la sua formazione come cantante e attrice, studiando tecnica vocal nell’Istituto de la voz e cantando con la fonoaudiologa Marcela Santanocito, mentre per il teatro studia con Alessandro Samec figlio di Alejandra Boero della scuola di teatro Andamio 90.

A Buenos Aires registra i brani del suo CD Algo Diferente, in uscita prossimamente, con arrangiamenti di Pablo Mainetti. Al suo rientro a Roma continua la sua carriera professionale. Studia canto con Rosa Rodriguez e teatro con Alessia Oteri.

Norma è una donna molto forte e decisa. Ha superato di recente una brutta prova, dalla quale è uscita vittoriosa. Questo periodo ha cambiato la sua vita portandola a catalizzare tutte le sue forze sulla musica, che è da sempre la sua ancora di salvezza. Di recente Norma ha iniziato a scrivere brani originali, testi e musica, come il poetico e autobiografico Renacer, che sarà contenuto nel prossimo album della cantante.

 

MORE ABOUT

>>> NORMA SANTILLO MYSPACE  myspace.com/normabsantillo

>>> PABLO MAINETTI WEB  pablomainetti.com.ar