NUOVA WRITER SU ROMALIVE

Standard

Ecco Silvana Rea, da oggi scriverà un paio di volte al mese su questo Blog e devo dire che sono veramente contenta di ospitarla su queste pagine perché questa ragazza è piena di ottime idee! Lo vedrete leggendo i suoi post. Benvenuta! A noi si presenta così 

silvana rea

Sono Napoletana di origine, ho iniziato a scrivere per gioco. Oggi sono una copywriter freelance per professione o almeno ci provo. Amante della musica e della bella vita. Fatemi viaggiare con la musica a palla e sarò la donna più felice al mondo!

CONTATTI
reasilva87@gmail.com.

Google +

Facebook 

Pubblicità

JAZZITFEST 2014: PARTNERSHIP & RESIDENZE CREATIVE

Standard

JAZZIT FEST

 

PARTNERSHIP

ACCADEMIA EUROPEA DI FIRENZE / accademia didattica
ARV / Acciai Rivestiti Valdarno
ASM TERNI spa / società che produce e distribuisce energia, illuminazione, acqua potabile e gas naturale
ASSOCIAZIONE PRODUTTORI CILIEGIOLO DI NARNI / associazione di produttori vitivinicoli
AUDIATION INSTITUTE / scuola musica secondo la Music Learning Theory di Edwin E. Gordon
CAFFE’ CARBONELLI / torrefazione artigianale
CAR2GO / società che fornisce un servizio di car-sharing
CENTRO OTTAVA / Accademia didattica
CEPLAST / società di produzione buste e sacchi biodegradabili
CIAM – ASCENSORI / società specializzata in installazioni, permessi e riparazioni di ascensori
CIRCLEME.COM / social network internazionale
COOPER & STOCK spa / progettazione e ufficio tecnico
DEEZER / sito per ascolto di musica on demand
DITT / Distretto turistico della provincia di Terni che, per l’occasione, ha dato vita a una “Accoglienza Diffusa”
EMMA for Peace Euro Mediterranean Music Academy for Peace / organizzazione internazionale no-profit
FALEGNAMERIA NOBILI / falegnameria artigianale
FLY ADSL / società specializzata nei servizi internet
FONDAZIONE SIENA JAZZ / accademia didattica
FONDERIA DELLE ARTI / scuola di musica e accademia didattica
GLOBAL SHAPERS – WORLD ECONOMIC FORUM / associazione di cooperazione internazionale
GREEN CONSULTING / società specializzata nella progettazione web e in consulenza turistica
IG TERNI / società di esperti in comunicazione new media
IL TURISMO CULTURALE / piattaforma editoriale dedicata al viaggio e all’enogastronomia d’eccellenza
JAZZIT / piattaforma editoriale dedicata al jazz
INTERNATIONAL FILM ACADEMY / scuola e accademia di cinema internazional
LA SPESA IN CAMPAGNA /associazione di produzione enogastronomica
MC DISTRIBUZIONE / distribuzione di bibite e acqua
MILK STUDIOS / casa di produzione artistica e post produzione audio
NEW YORK UNIVERSITY–JAZZ STUDIES NYU STEINHARDT / dipartimento jazz New York University
NOTABENE / accademia didattica
NOVAMONT / società leader europea per la produzione di bioplastiche a basso impatto ambientale
PERCENTOMUSICA / accademia didattica
PRO LOCO COLLESCIPOLI / per la cooperazione sociale e la promozione turistica: offrirà il servizio ristoro
RO’ FILM / scuola cinematografica e casa di produzione
SAINT LOUIS COLLEGE OF MUSIC / accademia didattica
SOUNDTRACKER / applicazione e social musicale con una banca dati di 32milioni di brani
SPOTIFY / servizio musicale di streaming on demand
STAS / società di service musicale
STEFANAGELI / gli artigiani della migliore norcineria umbra
STRADA DEL VINO ETRUSCO ROMANA / associazione di produttori vitivinicoli
TECNO ANTINCENDIO / società specializzata in certificazioni anti incendi
TRABALZA ASSOCIATI / Ufficio Legale
TUTTA CARTA / distribuzione e vendita di prodotti realizzati con carta
UNESCO ITALIA / l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura ha concesso il patrocinio
WASHINGTON UNIVERSITY IN ST.LOUIS accademia didattica
WESTERN AUSTRALIAN ACADEMY OF PERFORMING ARTS / accademia didattica

RESIDENZE CREATIVE

  • un gruppo musicale: Angelo Olivieri ZY Project
  • un artista: Clet Abraham
  • uno studio di produzione discografica: Milk Studios
  • una casa di produzione cinematografica: Ro’ Film – International Film Academy
  • una organizzazione internazionale: Global Shapers | World Economic Forum
  • sei blogger: Andrew Holgate (ROMA JAZZ), Cristiana Piraino (@Romalive), Maurizio Jazzaroma Alvino (JAZZ@ROMA), Daniela Floris, #lozoodisimona e #mylittledowntown Pink

 

Romalive medi partner di Jazz it expo

 

 

 

Ape-Jazz all’Alexanderplatz con la Voce del tango

Standard
NORMA BEATRIZ SANTILLO LA VOZ DEL TANGO IN “TANGO Y ALGO MAS by cristiana.piraino
a photo by cristiana.piraino on Flickr.

NORMA BEATRIZ SANTILLO
“TANGO Y ALGO MAS”
10/5/2010
Alexanderplatz jazz club
Via Ostia 9 Prati-Roma
Info e prenotazioni 06 39742171
ingresso con tessera
dalle 20:00 aperitivo
dalle 21:30 concerto

Norma Beatriz Santillo, voce
Alessandro Gwiss, pianoforte
Gianni Iorio, bandoneon
Marco Siniscalco, contrabasso
Juan carlos albelo zamora, violino

Se siete in cerca di una vera dritta, questa sera dovete andare all’aperitivo all’Alexanderplatz, organizzato dagli stessi musicisti che poi suoneranno nel concerto delle 21:30 e che accompagneranno la cantante argentina Norma Beatriz Santillo. Perche’ dovete andare? Primo perche’ e’ una vera novita’, l’apertura anticipata dell’Alexander per apertitivo, poi perche’ li troverete un po’ del buon Jazz romano (Norma Beatriz Santillo, voce Alessandro Gwiss, pianoforte Gianni Iorio, bandoneon Marco Siniscalco, contrabasso Juan Carlos Albelo Zamora, Violino) e poi perche’ se c’e’ una cosa che va bene con l’aperitivo e’ proprio il jazz. Insomma se gia’ siete in zona Prati o no, allungate per Via Ostia 9. A seguire uno strepitoso concerto che ho avuto il piacere di ascoltare a villa Celimontana in passato e che mi ha regalato momenti di musica intensa e di alto livello.

 

NORMA BEATRIZ SANTILLO LA VOZ DEL TANGO IN “TANGO Y ALGO MAS”

 “Jorge Luis Borges ha detto nella sua Storia del Tango: è probabile che verso il 1990 si farà strada il sospetto o la certezza che la vera poesia del nostro tempo non si trova ne L’urna di Banch o in Luce di provincia di Mastronardi, ma piuttosto nei brani imperfetti conservati ne L’anima che canta”.Ed era stato profetico. Negli anni ‘40 fino a metà degli anni ’50 i poeti del tango, influenzati da Garcia Lorca e Neruda, il livello di perfezione raggiunto dagli strumentisti e la sempre più elevata capacità interpretativa dei vocalisti hanno portato il Tango alla sua massima espressione dando luogo alla famosa EPOCA D’ORO. In questo periodo i testi del Tango hanno dato vita allo stile nostalgico, triste e straziante col quale si sarebbe identificato per sempre. Nata a Buenos Aires da una famiglia di musicisti di Tango, Norma Beatriz Santillo è una storia di tango. Col suo timbro profondo e la sua intensa interpretazione che regala un vissuto emozionale carico di umanità, vi trasporterà in quel periodo attraverso le musiche e le parole dei brani da Lei più sentiti e specialmente ricercati. Certamente non mancheranno alcuni brani dei due “eroi” argentini: Carlos Gardel creatore del Tango-Cancion e Astor Piazzolla creatore del Tango Nuevo.

DANIELE POZZOVIO AL CONVOGLIA JAZZ

Standard

Sab. 6/11/2010 h. 21:00
DANIELE POZZOVIO TRIO incontra ALDO BASSI
CONVOGLIA Via Giolitti 35, Roma (Termini) convoglia@convoglia.it T. 06.99701300
Ingresso gratuito con consumazione (da 8,00)
Per chi desidera mangiare cena a partire da € 20,00

Aldo Bassi, tromba e flicorno
Daniele Pozzovio, pianoforte
Gabriele Greco, contrabbasso
Davide Pentassuglia, batteria

Il CONVOGLIA JAZZ sta diventando sempre più un punto di ritrovo per gli amanti della musica e del divertimento. Un contenitore interessante dove il gusto per il bello e per la buona tavola incontrano la musica suonata bene. Notoriamente, ci vuole un po’ di tempo, soprattutto in una città come Roma, per far decollare un’iniziativa e il Convoglia è di certo l’esempio a conferma del detto chi la dura la vince perchè, giunto al suo secondo anno di programmazione, prosegue senza abbandonare i buoni propositi un percorso non privo di difficoltà. Come ad esempio la concorrenza che esiste a Roma, per la musica dal vivo, come in nessuna altra città italiana. Ancora più importante è la visibilità, ovvero l’essere conosciuto e riconosciuto tra i locali della stessa tipologia. Per fronteggiare tutto cio’ il Convoglia, nonostante la sua maestosa apparenza, si presenta con un’offerta accessibile a tutti, a ingresso libero e prima consumazione a partire da soli 8 euro. Inoltre i Martedì con le Jam Sassion guidate da ottimi musicisti, come Alessandro Marzi o Domenico Sanna, solo per citarne alcuni, sta diventando sempre più un punto di riferimento per appassionati e musicisti e l’atmosfera che si va creando è piacevole e familiare.

Sicuramente grazie all’iniziativa Convoglia Jazz, dentro la quale confluiscono tutti i progetti del jazz che verranno presentati e sotto la guida di Riccardo Manenti, il bel locale sui binari della stazione Temini si sta conquistando un posticino al sole nella città di Roma.

Per questo Sabato 6 novembre vi consiglio “DANIELE POZZOVIO TRIO, ospite Aldo Bassi. Il Quartetto formatosi per l’occasione eseguirà composizioni originali di D. Pozzovio e A.Bassi ma non mancheranno alcuni standard. Daniele è un ottimo pianista nato e cresciuto proprio a Roma. Specializzato nell’ambito dell’improvvisazione tout court è capace di eseguire interi concerti di musica improvvisata. E’ un musicista che ama sperimentare e di interagire con altre forme d’arte come cinema, teatro, installazioni, performances, video arte. La sua band, composta dai due bravissimi musicisti Gabriele Greco, contrabbasso e Davide Pentassuglia, batteria ospiterà per la serata il trombettista Aldo Bassi. Sono veramente curiosa di sapere domani cosa succederà.

“COSE” la rassegna che non si ‘rassegna’

Standard


Mike Reed PP&T bus
in concerto il 9/12
photo by Giovanni Piesco

Sulla scia del movimento di questi giorni, che mette Roma in prima linea contro i tagli alla cultura e al mondo dello spettacolo, mi sembra giusto riportare per intero una nota che ricevo dall’organizzazione di Cose, una rassegna autofinanziata che prenderà il via il 4 Novembre prossimo proprio nella capitale e che porterà sul palco della Scuola Popolare di Musica di Testaccio alcune performance di grande valore artistico, che per lo spirito d’avanguardia e di sperimentazione che le contraddistingue, oggi spesso si trovano relegate in nicchie buie e polverose mentre le luci della ribalta sono puntate su contesti più orientati alla vendita che all’arte stessa. La rassegna Cose seppur non ascoltata, non finanziata, non supportata da chi avrebbe il dovere di farlo, continua per la sua strada in totale contrasto con le regole di un mercato che non favorisce chi fa ricerca, avanguardia e innovazione in campo artistico, con il conseguente deterioramento del livello socio-culturale degli utenti finali. Ovvero tutti noi.

IL COMUNICATO

C’è una notizia da dare:
Seppur colpita dall’indifferenza delle istituzioni la rassegna “COSE” è arrivata alla quarta edizione.
Consideriamo una notizia del genere talmente importante da generare in noi la fiducia che immediatamente: molti operatori culturali, numerosi giornalisti, frotte di rappresentati istituzionali e magari anche qualche assessore alla cultura meno distratto, volgeranno ora lo sguardo verso questa rassegna chiedendosi: cosa succede, di giovedì, all’ex mattatoio?
Del resto questa è una rassegna che vuole far alzare lo sguardo e far aprire altri occhi, acuire quei sensi che rischiano l’appiattimento incombente, dettato dallo sterile orizzonte culturale di questa città, e non solo. Roma non ha fondi per la cultura, Roma non ha strutture pubbliche per la cultura, Roma non ha respiro e si chiude in se stessa soffocando le capacità critiche ed innovative dei suoi cittadini. Così come è stata soffocata una delle esperienze culturali indipendenti più significative di questa città, il Rialtosantambrogio. Però a Roma c’è “COSE” o c’è anche “COSE”: un’iniziativa che da quattro edizioni mette in contatto il suo pubblico con il mondo delle espressioni artistiche più disparate: il jazz, l’improvvisazione, l’avanguardia, l’elettronica, la musica contemporanea, il teatro, l’arte visuale, la danza, la sperimentazione e l’interconnessione tra i vari linguaggi dell’arte. Un incontro vivo, fatto di emozioni ed anche di stimolo a ricercare sempre nuove proposte.
Ma chi fa COSE? Oggi 4 strutture indipendenti, attive da anni nella città che, nonostante la chiusura di uno di questi spazi (il Rialtosantambrogio) e la mancanza di qualsiasi forma di finanziamento, decidono di stipulare un mutuo bancario per autofinanziare la rassegna, che viene ospitata, per la seconda volta, negli spazi della Scuola Popolare di Musica di Testaccio.
COSE non è semplice intrattenimento, è un progetto culturale che contrasta con le leggi di un mercato che esclude le proposte che non siano già preordinate ed inscatolate, instaurando la pericolosa deriva di un pubblico che dimentica l’emozione e la meraviglia per appiattirsi sul già visto, sul conosciuto e sul riconoscibile.
La sicurezza nel mondo della cultura non esiste, l’arte deve spiazzare e rilanciare continuamente nuovi orizzonti e nuove combinazioni emotive. La rassegna “COSE” riesce a fare tutto questo, con artisti italiani ed internazionali, autofinanziandosi e mantenendo il costo del biglietto a dieci euro.
Si resiste con la convinzione di rappresentare un’esperienza importante, ma nello stesso tempo si rivendica il fatto che rassegne come questa devono essere sostenute dalle istituzioni, interrogate dai giornalisti, appoggiate dagli operatori del settore. Non siamo reduci giapponesi, non rimaniamo fermi ad immaginarci un nemico, siamo un gruppo di realtà territoriali che agisce con quotidiana determinazione nella propria realtà, che vuole ribadire la propria voglia di fare rete con questa rassegna, che è pronta a rilanciare in avanti sempre nuovi stimoli, idee e proposte. “COSE” deve essere un’ occasione per tutti, singole realtà e singoli cittadini, per recuperare il significato di progetto culturale, termine volutamente dimenticato da chi gestisce i fondi per la cultura di questa città.
Roma, Ottobre 2010

LIVE SOUND DEVELOPMENT
ASSOCIAZIONE CONTROCHIAVE
RIALTO
SCUOLA POPOLARE DI MUSICA DI TESTACCIO

AQUELE JEITINHO, VIAGGIO NELLA MUSICA BRASILIANA

Standard

 

Giov. 28/10 AQUELE JEITINHO
[Musica e Cucina Sudamericana]
LO STIL NOVO Ristorante
Via Sicilia 66B (zona Via Veneto) Roma
info e prenotazioni p.berardi@ristorantelostilnovo.it
3494267904 – 0643411810.

Dalle raffinatezze di Toninho Horta, al travolgente groove di Tania Maria, passando per indimenticabili classici di Ary Barroso, Jobim, Nascimento, Caymmi e presentando composizioni originali con richiami alla terra verde-oro. Alessandro Bravo al piano e Lisa Maroni alla voce giocano con il variopinto universo musicale brasiliano. Il piano si fa ora delicato sostegno armonico, ora giocoso strumento percussivo esattamente come la voce che passa con disinvoltura e duttilità da una bella e affascinante melodia al tamburellare ritmico di un pandeiro, o di un tamborim, o un surdo. Il tutto tenuto insieme da un elegante e vivace linguaggio tra il jazz, il samba e la bossa nova, dove l’improvvisazione è sempre ben dosata e in cui l’ascoltatore viene occasionalmente sorpreso da brevi racconti, leggende, proverbi, poesie brasiliani. Il loro repertorio vede inoltre una rosa di composizioni tratte da ‘Auditorio Intimo’, un cd interamente registrato da Lisa Maroni in Brasile uscito a maggio di quest’anno e presentato in vari festival tra cui Indiejazz Festival Ceccano, Jazz Up Festival Viterbo sia in quintetto che in duo con Alessandro Bravo.

Il Ristorante Lo Stil Novo è un elegante locale situato al centro di Roma, a due passi da Via Veneto. Elevata qualità degli ingredienti, amore per la tradizione, creatività e fantasia sono le note distintive di questo locale gestito da una giovanissima famiglia romana e che è già considerato un punto d’incontro del mondo gourmand. Quotato dai maggiori esponenti dell’alta cucina d’Italia e segnalato nelle guide più prestigiose il Ristorante Lo Stil Novo fa un passo avanti offrendo ai propri ospiti un’esperienza multi sensoriale, che comprende la buona cucina accompagnata da ottima musica.

Questo giovedì un viaggio nei colori e nei sapori del Brasile che vi consiglio di intraprendere. Sull’evento FB trovate maggiori dettagli circa i menu e se volete chiamate ai numeri sopraindicati per avere maggiori informazioni.

>> Evento FB

IL FORUM MULTIMEDIALE dell’Estate Romana

Standard

Nella foto Rosalia de Souza
Villa Ada 2010
(foto di Roberto Panucci
www.robertopanucci.it )

Sarebbe bello riuscire a partecipare a tutti i concerti dell’Estate Romana! Sì ma sarebbe anche impossibile. La tecnologia pero’ ci viene incontro offrendo un notevole supporto per favorire la circolazione dei contenuti, che siano multimedia o altro.

Romalive mette a disposizione le proprie pagine affinchè diventino una galleria virtuale in cui mostrare tutti contenuti inviati da voi pubblico delle notti romane, Video, foto e testi troveranno spazio indistintamente e racconteranno giorno dopo giorno una bellissima estate piena di musica.

Non esitate a mandare i vostri contenuti!

Inviare il materiale a romaliveventi@gmail.com (nota: inviare video e foto con didascalia; potete inviare il link del video una volta caricato su YouTube o altro canale)

>> VAI ALLA PAGINA DEL FORUM

 

 

NUOVO LAYOUT per Romalive.biz

Standard

Era un po’ che ci pensavo, ma non mi decidevo, perchè fare un cambiamento non è sempre facile e ci vuole coraggio. E’ stato un po’ come tagliare i capelli. Da lunghissimi a cortissimi, direi. In questo caso dal Nero più profondo al Bianco più candido. Non so perchè l’ho fatto, probabilmente ne avevo bisogno. Un grande bisogno  di apportare modifiche che di tanto in tanto bussa alla porta della propria vita. Intanto inizio dal Blog, che poverino ormai con il vecchio design, il ChaoticSoul, era diventato troppo statico

Il nuovo layout, PressRow disegnato da Chris Pearson, offre prima di ogni cosa un fondo bianco per una lettura più ‘comoda’, il precedente invece con la sua black board la rendeva più complicata, cosa che molti lettori spesso negli anni mi hanno criticato. Inoltre ora lo spazio non ha confini prestabiliti o tracciati, ma le singole sezioni si affiancano l’una all’altra conferendo al Blog grande ariosità e senso di libertà. Ora più che mai le parole correranno libere sul nuovo formato di Romalive.biz .

Anche la foto nell’Header è cambiata . Il microfono in attesa di un artista che per oltre un anno è stata l’immagine del blog, viene sostituito dalla tromba di Aldo Bassi, in uno scatto della fotografa Silvia Lisotti al Charity Jazz Club nel 2008 >> www.silvialisotti.com Questa scelta sta a rappresentare non solo l’immagine dell’artista sul palco, ma nello specifico un musicista di Jazz e uno degli strumenti che più lo rappresentano, proprio a voler sottolineare la grande vicinanza di Romalive.biz con il Jazz della capitale.

Per tutto il resto è sempre lo stesso Blog che tenta di rendere uno spaccato della vita della città di Roma sulla musica che anima i tanti siti, per tanto continuate a leggere queste pagine come ormai fate da un po’. E grazie per questo!