TOM WAITS All The World Is Green da Blood Money album del 2002 entrato al nr. 18 nella Top 30 degli album del 2002. 13 pezzi che Waits aveva scritto tempo addietro ed usato per lavori teatrali, e che poi ha riunito in questo struggente album. Un album decisamente amaro e particolarmente triste, che forse è lo scenario che vede davanti a se, un artista ‘vivo’ come lui. “E’ una suite di amara avidità e bancarotta morale” secondo Rolling Stones. Continua a leggere
Tom Waits
VIAGGIO NELLA MUSICA DI TOM WAITS
Standard21|12, Auditorium Parco della Musica, Raffaela Siniscalchi presenta “WAITIN’4WAITS” viaggio nella musica di Tom Waits, con Giovanna Famulari al cello, Massimo Antonietti alla chitarra, Andrea Colella al Contrabbasso guest Simone Alessandrini ai sax e clarinetto basso.
Vi segnalo per questa sera un evento dedicato al grandissimo Tom Waits, con la meravigliosa voce (e testa) di Raffaella Siniscalchi. Potete leggere più dettagli dalla sua pagina Facebook e soprattutto andare.
“Passare attraverso le sue parole e le sue note porta in un mondo altro nel quale si scoprono aspetti nascosti della musica”, dice Raffaella. Per lei una canzone di Tom Waits è un viaggio straordinario pieno di scoperte, un addentrarsi tra le note e le parole cercandone l’essenza. Quella “ghianda” unica che il cantautore esprime con il suo inconfondibile timbro vocale “torbato”, come lo definisce il critico Daniel Durchholz, dietro il quale si celano melodie affascinanti mai scontate ed armonie piene di stimoli. Ecco, la cantante ha scelto di entrare dentro ogni brano di Waits come si entra in un Luna-Park quando si è piccoli, per scoprire una parte di sé forse dimenticata.
di C.Piraino
CON TOM MI SENTO UBRIACA SULLA LUNA
StandardCome non sentire l’ebbrezza data da queste splendide note cantate con tanto feeling dall’adorato Tom Waits. Una voce garanzia di gioia che voglio condividere in questa serata romana un po’ piovosa e lenta, che sembra non voler passare mai, perché con questo brano il tempo lento diventa un momento perfetto. Fa parte dell’album giovanile The Heart of Saturday Night, il secondo pubblicato per essere precisi dei primi anni ’70, che ci riporta un Waits ancora ‘acerbo’ nel timbro di voce, ma già incantevole e struggente nell’interpretazione, per certi versi questo album annuncia il Tom Waits che verrà e che io amo moltissimo. Per finire, se volete impazzire un po’ nel tentativo di interpretare al meglio il Waits-pensiero, ecco a voi le Lyrics, e forse anche per cantare con lui, perché cantare fa bene.
Drunk on the Moon, Lyrics
Tight-slacked clad girls on the graveyard shift
‘Neath the cement stroll
Catch the midnight drift
Cigar chewing charlie
In that newspaper nest
grifting hot horse tips
On who’s running the best
And I’m blinded by the neon
Don’t try and change my tune
‘Cause I thought I heard a saxophone
I’m drunk on the moon
And the moon’s a silver slipper
It’s pouring champagne stars
Broadway’s like a serpent
Pulling shiny top-down cars
Laramer is teeming
With that undulating beat
And some Bonneville is screaming
It’s way wilder down the street
(Chorus)
Hearts flutter and race
The moon’s on the wane
Tarts mutter their dream hopes
The night will ordain
Come schemers and dancers
Cherry delight
As a Cleveland-bound Greyhound
And it cuts throught the night
And I’ve hocked all my yesterdays
Don’t try and change my tune
‘Cause I thought I heard a saxophone
I’m drunk on the moon
LEZIONI DI ROCK 2009|2010
Standarddal 01/11/2009 al 16/05/2010
LEZIONI DI ROCK Viaggio al centro della musica – V Ed.
a cura di Ernesto Assante e Gino Castaldo
Auditorium Parco della Musica
Teatro Studio, Sala Petrassi
h. 11:00 € 5.00
Info 06 80241281
Inizia domani 1 novembre la quinta edizione della rassegna LEZIONI DI ROCK, incontri di approfondimento a cura di Gino Castaldo e Ernesto Assante, critici musicali, giornalisti, ma soprattutto due grandi appassionati di musica, quella buona e vera, che sanno riconoscere e trasmettere raccontandone, come si farebbe a un amico, tutti i dettagli spesso inediti della storia e di cio’ che ha fatto nascere o spesso finire una determinata situazione musicale. Che si parli di un artista, di un disco o di una band in generale, Lezioni di Rock è sempre l’occasione per imparare qualcosa in più grazie ai racconti dei due esperti, che ne sanno una più del devil, supportati da ottimo materiale video, foto e audio a rendere ogni incontro più completo.
Anche io mi sento allieva di Gino ed Ernesto e grazie a queste lezioni di rock, che frequento con certosina assiduità, ho fatto crescere il mio bagaglio di conoscenze musicali. Non vi lasciate ingannare dal titolo della rassegna, perchè se il rock è l’ingrediente fondamentale degli incontri domenicali, non macheranno il jazz, il pop, RnB e tutto cio’ che può essere considerato la grande Musica degli ultimi cento anni.
gino castaldo
PROGRAMMA 2009/10
Dom. 01/11/2009
Beatles – Remastered
Dom. 22/11/2009
Michael Jackson – Thriller
Dom. 06/12/2009
Santana – Abraxas
Dom. 13/12/2009
Coldplay – Viva la vida
Dom. 10/01/2010
Jethro Tull – Aqualung
Dom. 31/01/2010
Tom Waits – Raindogs
Dom. 21/02/2010
Aretha Franklin – Aretha
Dom. 28/02/2010
Led Zeppelin – II
Dom. 14/03/2010
Weather Report – I sing the body electric
Dom. 28/03/2010 Sala Petrassi
Queen – A night at the opera
Dom. 11/04/2010
The Cure – Seventeen seconds
Dom. 18/04/2010
Neil Young – Harvest
Dom. 09/05/2010 Sala Petrassi
2001 Odissea nello spazio
Dom. 16/05/2010
Depeche Mode – Violator