Appuntamento con Speciale di Lezioni Di Rock “in Jazz” dedicato a Woodstock, la madre di tutti i festival che sta per compiere 50 anni, cosa che avverrà esattamente nell’agosto 2019. E se, in tanti anni di LdR, Ernesto Assante e Gino Castaldo più volte sono tornati a parlare di questa straordinaria rassegna che HA CAMBIATO per sempre il modo di proporre la musica dal vivo, hanno scelto di ripercorrere nuovamente i momenti più belli della più grande festa di “pace, amore e musica” attraverso un un nuovo format. Come avrete capito, con musica suonata dal vivo.
lezioni di rock
RISCOPRIRE IL PRINCE DI MINNEAPOLIS A LEZIONI DI ROCK / 12 APRILE
StandardChi era Prince? Se lo faceva chiedere anche lui in uno dei suoi video-hit “Cream”. Chi ha meno di 30 anni molto probabilmente ha sentito parlare di lui il giorno della sua morte, il 21 aprile del 2016. La sua scelta di defilarsi dal web e quindi, con i tempi che corrono, di sparire, lo ha reso invisibile ai millennials e lo ha mandato nell’oblio, talvolta, anche per chi lo aveva tanto amato.
Ma per molti, ragazzi degli anni’80, Prince è la base, un ‘imprinting’ importante che ha segnato una linea di demarcazione tra chi ascoltava Musica ‘buona’ chi invece si accontentava delle canzonette.
QUESTO RENDE L’IDEA
Prince aveva le radici profondamente piantate nella musica black di tutti i tipi e di altissima qualità, era un vero musicista. La sua voglia di sperimentare e ricercare continuamente gli ha restituito una sua propria identità, dando vita un nuovo filone di musica. Quello ‘Prince’, un parametro di comparazione e ancora oggi fonte di ispirazione per moltissimi artisti.
Ora queste parole potrebbero sembrare vuote e scontate, ma dovete ascoltare per capire il fenomeno Prince in tutta la sua meravigliosa evoluzione. E’ per molti l’inizio di un viaggio chiamato Musica, ovvero un artista che ha avuto la capacità di trascinare le genti a se. La sua scomparsa dal Web, da lui decisa, lo ha di certo portato all’anonimato nei confronti delle più giovani generazioni. Ed è questo il prezzo da pagare del non-web. Ma la sua morte ha annullato questa sua scomparsa. E la rete – chiamiamolo scherzo del destino o forse karma, se la musica ne avesse uno – ha riportato in vita le sue note. Perché Prince ci deve essere e sempre ci sarà nella memoria collettiva universale. Ora anche in modo ufficiale.
Quindi “Who is Prince?” lo potete riscoprire il 12 aprile 2017 h.21 al Auditorium Parco della Musica di Roma quando Ernesto Assante e Gino Castaldo terranno una focus sul Principe di Minneapolis, Prince Rogers Nelson, durante uno speciale appuntamento di Lezioni di Rock.
Biglietti: Posto unico 9.00€ ridotto studenti: 5 €
#online http://bit.ly/2iUi5xY
Biglietteria 892.101 (Clicca e visualizza i costi del servizio)
Riduzioni: I Love Auditorium: giovani dai 18 ai 30 anni
Un evento di: Lezioni di Rock. Viaggio al centro della musica
+ info http://www.auditorium.com/it/biglietti/
GRAZIE al Fotografo Musicale Paolo Di Pietro per avermi concesso le foto 👆 di Cristiana Piraino Prince, you're my roots
#PIN BOB MARLEY #lezionidirock
StandardLe ultime due #LezioniDiRock a Roma sono dedicate al grandissimo musicista giamaicano Bob Marley nell’anno, il 2015, in cui avrebbe compiuto 70 anni, e un anno in cui tutto quello che ha scritto e cantato Marley ha ancora un valore immenso perché tristemente attuale. Get Up Stand up Stand up for your rights. E non me lo spiego
E così giungiamo alla fine della nona meravigliosa stagione delle Lezioni di Rock romane di Ernesto Assante e Gino Castaldo. Il 14 e 26 maggio i due giornalisti e storici della musica chiudono il bellezza e in ‘profondità’ una stagione che è stata di vero approfondimento, durante la quale sono stati trattati in più appuntamenti temi che avevano veramente bisogno di più tempo e per i quali una sola lezione non sarebbe stata sufficiente. (per vedere cosa vi siete persi http://on.fb.me/12F8MJU)
Noia Domenicale? Non credo proprio | Eventi Selezionati
StandardSpesso percepisco sui vostri profili Social la noia provocata dalla domenica in Città. Un lamento continuo ‘Nulla da fare’ ‘La Domenica non passa mai’. O peggio ancora vedo famiglie intere bloccate a casa per una bella ma noiosa partita di calcio. Insomma leggendovi viene voglia di correre in vostro aiuto. Per questo ho selezionato per voi alcuni eventi interessanti che vi consiglio di provare in questa Domenica 24 Novembre. Vediamo se avete abbastanza fiato per tutte queste cose.. e Lunedì guai se mi parlate di NOIA a Roma.
h.11:00-21:00
Rewind Clothes & Accessories | SUN’ MARKET
LӧKoo Viale Manzoni 55 – 1°piano
Ingresso Gratuito. Food for free. Tea, Tapas, Musica.
Openspace LӧKoo propone per questa domenica un innovativo Sunday Market, non il solito mercatino. Provare per credere. Esposizione di Design, Fashion, Bijou, frutto del lavoro di artisti, artigiani e stilisti selezionati per l’occasione. E’ possibile acquistare gli oggetti esposti. Presente anche un settore dedicato al abbigliamento usato ben selezionato. Maggiori info su facebook: /spacelokoo
h. 18:00-22:00
APERITIVO JAZZ | Lady Laura & Mr. Max
Charity Café Jazz & Blues Via Panisperna 68 Rione Monti
Ingresso Gratuito Aperitivo OpenBuffet 18-22 € 10:00 Unlimited food & wine
Lady Laura & Mr. Max Swingin on Black and White (Swingando sul bianco e nero) Bianchi e neri sono i tasti del pianoforte del maestro Massimiliano Ciafrei, come bianchi e neri sono gli artisti che hanno reso famoso e travolgente lo swing! Il ritmo, nato per far ballare e divertire la gente negli anni venti. si è evoluto successivamente fino a divenire un genere ben definito. Il duo di questo Aperitivo Jazz cerca di ricreare le atmosfere dell’America degli anni ’30, attraverso autori quali Gershwin, Berlin, Porter, Ellington e utilizzando di tanto in tanto aneddoti legati alla vita grandi protagonisti del jazz. Lady Laura Voce | Massimiliano Ciafrei Piano Maggiori info su facebook: /CharityCafeJazzBlues
h. 18:30 – 22:00
(LAB)MUSIC | Aperitivo Domenicale
Lanificio159 Via di Pietralata 159/A T. 0641780081
Ingresso € 10,00 include Drink + Buffet +Music
Lala&Sade in Quartet Live Music Performance Facebook /lalaesade
Tiziana Rinaldi Painting Exhibition | Milena Cavallo Watercolour Exhibition
Dj Daniel_Si Dj set
Terzo appuntamento della stagione 2013/2014 di (LAB)MUSIC domenica 24 novembre con una grande novità. Una serata dedicata all’emisfero della sensibilità artistica femminile con tutte le sue sfaccettature e visioni dell’anima. (LAB)MUSIC è un progetto che il Lanificio159 accoglie ogni ultima domenica del mese sotto forma di aperitivo con musica dal vivo, dj-set, mostre di arte. L’intento è di offrire uno spazio comune a giovani talenti e fondere nella stessa serata arte e musica. Maggiori informazioni su Facebook /labmusiclanificio
h. 20:00 in poi
JAM STATION | Artisti in Transito
Aperitivo, Live jam, Pastasciutta Fumante. Ingresso Gratuito
Alle ore 20,30 un primo assaggio di Jam. Dopo un’oretta intervallo mangereccio, una bella pastasciutta fumante per tutti offerta da Jam Station, per nutrire il corpo oltre l’anima. Quindi si riparte con Jam Station con Gabriele Gagliarini e i suoi ospiti tutti insieme in allegria. Dove? Sul treno ARCILIUTO, lo storico caffè ristorante bar teatro romano situato alle spalle di Piazza Navona, al numero 5 di piazza Montevecchio, dove TUTTE LE DOMENICHE suoni e parole si intrecciano in canzoni e versi con coincidenze e ritardi in una mescolanza di etnie e generi con lo scopo di condividere emozioni in un atmosfera da ORIENT EXPRESS. maggiori informazioni su Facebook events/156651737878967/
h. 21:00- 23:00
FRANK ZAPPA | Lezioni di Rock. Viaggio al centro della musica IX Edizione
a cura di Ernesto Assante e Gino Castaldo
Auditorium Parco della Musica Sala Petrassi
Viale de Coubertin, 30 Ingresso € 8,00
Venti anni fa, il 4 dicembre del 1993, moriva Francis Vincent Zappa, uno dei più grandi musicisti del secolo scorso. Chitarrista, compositore, cantante, principe dell’arte dello sberleffo, inguaribile perfezionista, Zappa ha scritto musiche complesse e ironiche, sorprendenti e nostalgiche, ha evitato i generi creandone uno tutto suo, un linguaggio musicale originalissimo e travolgente. Ernesto Assante e Gino Castaldo proveranno a ricostruire la vicenda personale e artistica del Duke of Prunes nel nuovo appuntamento di Lezioni di Rock. Dopo Zappa le prossime lezione TUTTO BOWIE Prima Parte 10 Dicembre TUTTO BOWIE Seconda parte 19 Dicembre.
Maggiori Informazioni su Facebook /groups/ginoernesto/
dalle 19:00 a tarda notte
SWING CIRCUS & CIRCOLO DEGLI ARTISTI | SwingSundaySwing / 2nd edition
E per finire in bellezza la Domenica si balla con Swing Circus al Circolo degli Artisti con moltissimi eventi nell’evento LIVE BANDS alle 21.30 THE ROARING TWENTIES Carlo Caponi Contrabbasso | Marco Castellani Batteria | Marco Cortese Chitarra | Massimo Guerrini Pianoforte | Giuseppe Vico Sassofono | Jude Lindy Voce w ancora THE MODERN’EARS Luca Minardi Tromba e Voce | Carlo Capobianchi Tromba | Gino Cardamone Chitarra | Federica Michisanti Contrabbasso | Alberto Botta Batteria + DJ SET 100% swing music selection resident Duke Dj & guest Gentleman Thief.
La serata sarà ricchissima! Prima di tutto si balla per divertimento e anche per passione con il ballerino e maestro Adam Brozowski e Silvia Palazzolo. FREE CLASSES (Main Room) TIP TAP con Monia’s Rhythm Tap h. 20.00 + LINDY HOP con Feel That Swing h. 20.30. Per tutti un interessante VINTAGE CORNER con Make-up, abiti, scarpe e accessori. Tutto per trasformarsi in un perfetto abitante degli anni ’30. Non mancherà l’electro swing dj-set.. e tantissimo altro. Andare al Circolo!! #SwingMentalAttitude maggiori informazioni su Facebook /groups/swingcircus/
di C.Piraino
CONSIDERAZIONI SULLA PUNTA DEL W-END
StandardE QUESTO SAREBBE IL MINISTERO DELLA CULTURA…
Tramite Flickr: [nella foto del Resto del Carlino’] Il ministero della Cultura taglia i fondi alla ventesima edizione invernale del Festival Jazz più importante di Italia dicendo contestualmente che il jazz non fa parte della cultura italiana. Andiamo bene! Ho talmente tante cose in testa che non le posso dire tutte insieme. Per ciò preferisco un silenzio di protesta, anche perchè è proprio il caso di dire ‘non ho parole’. Il saggio Arbore dice al Ministro ‘si informi’.
NUOVO ALBUM PER GEGE’
Esce il sei novembre 2012 (dopodomani) il nuovo disco di Gegè Telesforo, che promette bene. (Gira voce che sia un disco pazzesco). Intanto al promo do un bel 10 e lode per la simpatia tutta italiana. C’è del tenero tra il bassista di Gegè e la simpatica signora! Il disco si intitola NU JOY prodotto dallo stesso vocalist, edito dalla Columbia records e distribuito dalla Sony. Un bel passo per Gegè e anche per tutti i ragazzi della band che lo hanno aiutato Domenico Sanna al piano, Joseph Bassi al basso acustico, J.”Avatar” Telly e Roberto Pistolesi alla batteria, oltre a una serie di ospiti notevoli, tra i quali in particolare voglio farvi cadere l’occhio e l’orecchio su un giovanissimo nuovo talento vocale. Si chiama Arnaldo Santoro e la sua voce vi catturerà.
TERZO APPUNTAMENTO CON THE BEATLES
Ma prima di darvi la buonanotte vi ricordo che domani 05/11/2012 continua il nostro viaggio nel mondo dei Beatles, accompagnati per mano da Ernesto & Gino per la terza puntata di questa stagione di Lezioni di Rock dedicata ai dischi dei Fab4. Questa settimana si parlerà di A Hard Day’s Night. Siamo nel 1964, sono passati solo due anni dal primo singolo e un anno dal primo album. Ma i Beatles sono già i padroni del mondo, si muovono alla conquista dell’America e sbarcano al cinema con il primo film che li vede protagonisti, A Hard Day’s Night. La Beatlemania dilaga e la musica dei favolosi quattro diventa più ricca, originale e matura. Alle h.21:00 nella Sala Petrassi del Auditorium Parco della Musica Roma € 8.00
CONSIDERAZIONI DELLA FINE DI UN W-END
StandardShort-lesson di Larry Carlton sulla tecnica blues e jazz
Un altro weekend di musica sta finendo a Roma. Un w-end decisamente influenzato dal ritorno dell’ora solare. Vi siete divertiti? Me lo auguro. Ma soprattutto, com’era la musica? Dopo anni in cui vi ho raccontato eventi e i loro protagonisti, suggerisco palchi sotto ai quali ascoltare buona musica, mi piacerebbe avere un feedback. E mentre voi ragionate sulla questione, io sto ascoltando alcuni file Mp3 arrivati via mail da Rocco Zifarelli, chitarrista con forti radici rock, blues e jazz. Ha suonato a Roma sabato 27 ottobre. Prima al Brancaleone, nel pomeriggio, dove ha partecipato alla trasmissione radiofonica aperta al pubblico di Radio Popolare Non vedo l’ora con performance trasmessa anche in diretta su Popolare Roma 103.3, poi la sera alla Centrale Montemartini. Un progetto interessante dal titolo JAZZ ROCK PROJECT, sicuramente una fusione dei due generi più influenti di questa epoca, definizione che lascia pero’ aprire nella mia mente una serie di possibili scenari circa il risultato finale o, per meglio dire, il punto di partenza. Ma per non lasciare nulla all’immaginazione, qualche giorno fa ho preferito mandare a Rocco un paio di domande per capire più a fondo la sua musica e nello specifico la peculiarità di un progetto che si presenta come un qualcosa di innovativo. Dopo un rincorrersi virtuale, oggi pomeriggio Rocco, che ringrazio per il tempo dedicato, essendo molto impegnato, ha registrato le risposte (santi samrtphones) mentre guidava di ritorno dall’areoporto dove suppongo avesse accompagnato i suoi due colleghi nel progetto, i francesi Francio Lassus batteria voce e Romain Labaye al basso. Sto ascoltando e ‘sbobinando’ il suo racconto in cui mi spiega il suo punto di vista sui generi e sulle loro fusioni e mi racconta della vita di musicista a Parigi e di come sono nate da questo molte cose. A proposito, se non esistono più le bobine, come si dice per ‘farlo ‘ da mp3?
Quando avevo circa 17 anni un mio amico mi fece ascoltare un altro grande chitarrista del jazz moderno, Mike Stern all’epoca in cui era con Miles Davis. Rimasi folgorato da questa specie di Jimi Hendrix che suonava in maniera completamente nuova ai miei occhi e che utilizzava stranissime armonie. Proprio in quel momento si aprì la mia mente e cominciai ad ascoltare altra musica.
Questo breve estratto è parte del lungo racconto che sarà pubblicato qui nei prossimi giorni. Intanto vi lascio con una video-chicca di Larry Carlton, una delle figure artistiche nominate durante il racconto da Rocco, in cui descrive alcune cartatteristiche della tecnica jazz e blues.
GOSSIP DOMENICALE
Si dice che all’Auditorium di Roma la Lezione di Rock dedicata agli ultimi 50 anni, dalla nascita del genere ai giorni nostri, sia stata una vera bomba. Vedo un gran fermento sulla pagina del Gruppo Facebook con pioggia di ringraziamenti e congratulazioni. Chi non è andato deve aver perso un’occasione. Pero’ non sarà l’ultima. L’anno accademico con i Prof. Assante & Castaldo è appena iniziato e il cammino è lungo. Fra tutti i messaggi mi ha colpito questo di una signora ‘Carissimi Gino Ernesto Assante Castaldo oggi avete fatto una lezione perfetta che ha reso magnifica la giornata, dopo di voi, ricca di progettualità e creatività scaturita grazie alle vostre parole che ancora stimolano riflessioni!’ Il potere della musica è proprio grande. E anche Ernesto e Gino.
LEZIONI DI ROCK: DA JOY DIVISION A NEW ORDER
StandardVodpod videos no longer available.
JOY DIVISION “SHADOWPLAY”, posted with vodpod
Mart. 03/04/2012
JOY DIVISION – NEW ORDER, DALL’OSCURITÀ ALLA LUCE
Lezioni di Rock. Viaggio al centro della musica
Con Ernesto Assante e Gino Castaldo
Auditorium Parco della Musica Roma
Teatro Studio, h. 21:00
Biglietti: 8.00 euro
Biglietteria 892982
Questa sera all’Auditorium di Roma andiamo alla scoperta di una formazione che ha lasciato un segno importante nella new wave inglese. Un percorso breve quello come Joy Division che va dalla fondazione del gruppo alla fine degli anni ’70 alla morte nell’80 di uno dei giovanissimi fondatori della band e fonte di ispirazione principale. Ian Curtis, sfortunato ma anche incapace di reagire di fronte ad una malattia, l’epilessia, che lo porterá velocemente a cadere in un profondo stato depressivo tanto da togliersi la vita. Un’altra anima disperata del rock, che sintetizza nel suo verso più famoso “Love Will Tear Us Apart” (L’amore ci farà a pezzi) un’esistenza dai tratti oscuri. Ma i Joy Division rinasceranno subito dopo la morte di Curtis come i New Order , mantenendo il favore del pubblico seppur sotto una nuova veste musicale. Andiamoli dunque a conoscere meglio con la Lezione di Rock di Ernesto Assante e Gino Castaldo questa sera a Roma.
-^-^-^-^-^-^-^-^-
RELATED LINKS
Dal 25 al 27 maggio 2012 torna a grande richiesta la seconda edizione del Magical Mystery Tour, la lezione di musica itinerante sulle strade di Londra con i critici musicali Gino Castaldo ed Ernesto Assante, prenotazioni aperte fino al 15 aprile. La musica è radicata nella città di Londra, è parte della sua storia, basti pensare alle strisce pedonali più famose del mondo in Abbey Road, dove i Beatles si fecero immortalare per la copertina dell’omonimo album del 1969; al mitico luogo dove Paul McCartney si ispirò per la canzone “The Fool on the Hill”; ai famosi Abbey Road Studios; a Savile Road dove si trova la società Apple da loro fondata e dove suonarono per l’ultima volta insieme, alla strada dove si trova la casa dei Led Zeppelin e dove è deceduto Freddie Mercury.
>> Magical Mystery Tour 2012 – Londra dal 25 al 27.5.2012 (blog)
>> Magical Mystery Tour 2012 (Facebook Event)
LEZIONI DI ROCK: ultimo appuntamento 2011
StandardDomenica 15/05/2011 ore 11
RED HOT CHILI PEPPERS – BLOOD SUGAR SEX MAGIK
Lezioni di Rock. Viaggio al centro della musica
Auditorium Parco della Musica
Teatro Studio
Ultimo appuntamento con Gino e Ernesto per questa stagione di Lezioni di Rock. Un altro anno veramente incredibile di lezioni. Ma il viaggio prosegue per chi vorra’ con una lezione itinerante, a Londra dal 16 al 18 settembre. Personalmente non vedo l’ora di vedere con i miei occhi tanti di quei posti che sono Storia ma di cui abbiamo solo sentito parlare e che fanno parte ormai del nostro bagaglio culturale.
Buona ultima lezione a tutti! e per saperne di piu’ sul Magical Mystery Tour a Londra ecco il del gruppo su FB >> LINK