PEACE & JAZZ PE’ STRADA PER EMERGENCY 5&6 MAGGIO | ROMA

Standard

MUSICA A BRACCIA APERTE AI FORI IMPERIALI IL 5 E 6 MAGGIO CON STEFANO DI BATTISTA E IL MEGLIO DEL JAZZ ITALIANO.

EMERGENCY torna “Pe’ Strada”. Quest’anno, dopo tre edizioni che hanno visto protagonisti i buskers, l’organizzazione umanitaria celebra la grande musica jazz in un evento rinnovato, dal nome PEACE & JAZZ PE’ STRADA, che prevede una gioiosa maratona musicale che andrà avanti dal primo pomeriggio di sabato 5 maggio fino al tramonto, con la partecipazione dei più grandi artisti italiani (e non solo) sotto la direzione artistica del sassofonista Stefano Di Battista.

PEACE THERAPY AI FORI IMPERIALI L’appuntamento con PEACE & JAZZ PE’ STRADA è sabato 5 e domenica 6 maggio a via dei Fori Imperiali – lato Piazza Venezia – dove sarà allestito un piccolo “villaggio Emergency” con due palchi per le performance musicali e gli stand in cui sarà possibile informarsi sulle attività dell’organizzazione e trovare i suoi gadget. Tra le novità di quest’anno c’è PEACE THERAPY, un innovativo percorso grazie al quale i visitatori potranno rivivere le storie dei pazienti che ogni giorno vengono accolti negli ospedali di EMERGENCY in Afghanistan e Iraq, attraverso un’esperienza immersiva fatta di filmati, immagini e realtà virtuale. Peace Therapy sarà visitabile per tutte le giornate di sabato 5 e domenica 6 maggio.

PEACE & JAZZ PE’ STRADA – SABATO 5 MAGGIO Sabato 5 maggio, a partire dalle 15, l’evento PEACE & JAZZ travolgerà via dei Fori Imperiali con performance musicali itineranti e dedicate ai bambini e poi con una jam session non-stop che coinvolgerà alcuni tra i più grandi nomi della scena jazz italiana, accolti dalla voce di Gino Castaldo, critico musicale di Repubblica. Sotto la guida del direttore artistico Stefano Di Battista, ad animare PEACE & JAZZ  PE’ STRADA saranno la Old Dixieland Swing Band, Walter Ricci, il coro giovanile Noteincantate della scuola popolare di musica Donna Olimpia diretto da Maria Grazia Bellia con la pianista Marzia Mencarelli, la violinista ungherese Luca Kedzy, la cantante Maria Pia De Vito, il contrabbassista Enzo Pietropaoli, il batterista Roberto Gatto, la pianista Rita Marcotulli, il pianista Andrea Rea, il chitarrista Daniele Sorrentino, il batterista Luigi Del Prete, il chitarrista Giovanni Baglioni, la sassofonista e cantante Cristiana Polegri and the Soulmates, il musicista e attore Stefano Fresi, il pianista Enrico Zanisi, la cantante Nicky Nicolai e poi Ladyvette, Piji, il sassofonista Luca VelottiSwing Valley Band e i ballerini di Swing Circus. Continua a leggere

Pubblicità

RICARICHIAMO WOODSTOCK CON ‘WIRE TRIO’ E LEZIONI DI ROCK

Standard

Appuntamento con Speciale di Lezioni Di Rock “in Jazz” dedicato a Woodstock, la madre di tutti i festival che sta per compiere 50 anni, cosa che avverrà esattamente nell’agosto 2019. E se, in tanti anni di LdR, Ernesto Assante e Gino Castaldo più volte sono tornati a parlare di questa straordinaria rassegna che HA CAMBIATO per sempre il modo di proporre la musica dal vivo, hanno scelto di ripercorrere nuovamente i momenti più belli della più grande festa di “pace, amore e musica” attraverso un un nuovo format. Come avrete capito, con musica suonata dal vivo.

Continua a leggere

RISCOPRIRE IL PRINCE DI MINNEAPOLIS A LEZIONI DI ROCK / 12 APRILE

Standard

Chi era Prince? Se lo faceva chiedere anche lui in uno dei suoi video-hit “Cream”. Chi ha meno di 30 anni molto probabilmente ha sentito parlare di lui il giorno della sua morte, il 21 aprile del 2016. La sua scelta di defilarsi dal web e quindi, con i tempi che corrono, di sparire, lo ha reso invisibile ai millennials e lo ha mandato nell’oblio, talvolta, anche per chi lo aveva tanto amato.

Ma per molti, ragazzi degli anni’80, Prince è la base, un ‘imprinting’ importante che ha segnato una linea di demarcazione tra chi ascoltava Musica ‘buona’ chi invece si accontentava delle canzonette.

QUESTO RENDE L’IDEA

Prince aveva le radici profondamente piantate nella musica black di tutti i tipi e di altissima qualità, era un vero musicista. La sua voglia di sperimentare e ricercare continuamente gli ha restituito una sua propria identità, dando vita un nuovo filone di musica. Quello ‘Prince’, un parametro di comparazione e ancora oggi fonte di ispirazione per moltissimi artisti.

Ora queste parole potrebbero sembrare vuote e scontate, ma dovete ascoltare per capire il fenomeno Prince in tutta la sua meravigliosa evoluzione. E’ per molti l’inizio di un viaggio chiamato Musica, ovvero un artista che ha avuto la capacità di trascinare le genti a se. La sua scomparsa dal Web, da lui decisa, lo ha di certo portato all’anonimato nei confronti delle più giovani generazioni. Ed è questo il prezzo da pagare del non-web. Ma la sua morte ha annullato questa sua scomparsa. E la rete – chiamiamolo scherzo del destino o forse karma, se la musica ne avesse uno – ha riportato in vita le sue note. Perché Prince ci deve essere e sempre ci sarà nella memoria collettiva universale. Ora anche in modo ufficiale.

Quindi “Who is Prince?” lo potete riscoprire il 12 aprile 2017 h.21 al Auditorium Parco della Musica di Roma quando Ernesto Assante e Gino Castaldo terranno una focus sul Principe di Minneapolis, Prince Rogers Nelson, durante uno speciale appuntamento di Lezioni di Rock.

Biglietti: Posto unico 9.00€ ridotto studenti: 5 €
#online http://bit.ly/2iUi5xY
Biglietteria 892.101 (Clicca e visualizza i costi del servizio)
Riduzioni: I Love Auditorium: giovani dai 18 ai 30 anni
Un evento di: Lezioni di Rock. Viaggio al centro della musica
+ info http://www.auditorium.com/it/biglietti/

 

GRAZIE al Fotografo Musicale Paolo Di Pietro per avermi concesso le foto 👆 

di Cristiana Piraino
Prince, you're my roots

PAOLO CONTE | Incontri d’Autore di Assante & Castaldo

Standard

paolo-conte-testi-accordi-discografia-completa-canzoni-tutte

Un incontro d’autore veramente speciale, diciamo più speciale del solito. Con Ernesto Assante e Gino Castaldo il 21 Ottobre nella Sala Petrassi dell’Auditorium PdM ci sarà Paolo Conte. Speciale anche perché raro, dato che il cantante, avvocato, pittore e autore di colonne sonore per il cinema, Paolo Conte non è solito ad incontrare il suo numerosissimo pubblico in questa modalità. Di solito canta, come farà nei due giorni successivi alla Conciliazione.

Questo Incontro d’Autore infatti precede le due tappe romane del tour in corso, di cui una già sold out, del 22 e 23 Ottobre (INFO biglietti) e si svolgerà nell’ambito della Festa del cinema di Roma in collaborazione con Fondazione Musica per Roma

MAGGIORI INFORMAZIONI
Auditorium PdM
21/10 Sala Petrassi 18:00
€10.00 Biglietti

Biglietteria Centrale Auditorium Parco della Musica
Viale Pietro de Coubertin n°30
fino al 12 Ottobre con orario 11/20; dal 13 al 23 Ottobre con orario 11/23;

Biglietteria Villaggio del Cinema:
(Villaggio del Cinema Viale P. de Coubertin)
dal 13 al 23 Ottobre – con orario 11/23;

Biglietteria Cinema Farnese Persol:
(Piazza Campo de’ Fiori 56)
dal 15 al 19 Ottobre dalle 15 alle 23;

Biglietteria Cinema The Space Moderno:
(Piazza della Repubblica 45)
dal 20 al 23 Ottobre dalle 15 alle 23.

Biglietteria Cinema Admiral:
(Piazza Verbano, 5)
dal 14 al 23 Ottobre dalle 15 alle 2

LOSTLAND, UNA DI QUELLE BELLE STORIE DI MUSICA

Standard

Mark Plati_Lisa Germano_Mauro Gioia

Lostland è una storia incentrata sul tempo, sul suo trascorrere. Tempo come unità di misura e collante tra ricordi e generazioni. Ma Lostland è soprattutto la sua musica o, meglio, la fonte d’ispirazione dell’autore, Mauro Gioia, e allo stesso tempo la sua meta e punto di partenza di un viaggio attraverso le proprie origini. E’ un racconto di migranti ed è la storia bellissima di una band. 

Ven. 8 Gennaio 2016 h. 21
LOSTLAND #LIVE
Auditorium Roma, Teatro Studio, Viale de Coubertin
Ingresso € 15 Biglietti  Evento Fb

SUL PALCO
Mauro Gioia voce solista
Mark Plati basso, contrabbasso, chitarre, tastiere, cori
Lisa Germano violino, vibrafono, tastiere, cori
Jim Boggia tastiere, chitarre e ukulele
Sal Minale batteria, percussioni
Con la partecipazione straordinaria di Gino Castaldo

E’ una di quelle storie che vanno raccontate sempre, oggi più che mai. Perché senza cadere nella retorica, Mauro Gioia attore e cantautore napoletano in giro per il mondo, tratta le tematiche dei migranti cercando di capire cosa è successo dopo. Di quel lontano zio, andato e mai tornato, che ne è stato?

“Anche lui cantante, partì da Napoli per New York e da allora la mia famiglia non ha più avuto sue notizie. Così, un po’ per curiosità,  ho voluto capire cosa gli fosse successo. Volevo cercare qualche traccia di lui, dei suoi figli, nipoti. Se aveva cantato a New York, se  i suoi eventuali  figli fossero anche loro musicisti? E di che genere di musica?”. Questi sono i quesiti che a un certo punto della vita si è posto Mauro Gioia. Prendendo con se l’immaginaria valigia di cartone, che nelle migrazioni dei primi ‘900 non fu tanto immaginaria, è partito alla volta di New York.

Continua a leggere

#IOSTOCONERRI 8 Ottobre AL MONK

Standard

banner senza logo

Il mondo dello spettacolo si stringe attorno a Erri de Luca attraverso un evento speciale che si terrà giovedì 8 ottobre 2015 al Monk Club di Roma, a partire dalle ore 18:00.

Nato da un’idea di Francesco Fiore – leader della Med Free Orkestra e amico di Erri – e con il supporto di Gino Castaldo, Massimo Bonelli e Cristiana Piraino, l’evento vedrà sul palco dello storico locale romano importanti artisti con una lista di adesioni e presenze destinata ad allargarsi ulteriormente nelle prossime ore (ulteriori adesioni potranno essere comunicate scrivendo a: produzione@i-company.it ).

Oltre ad un corposo concerto, la serata sarà caratterizzata anche da una serie di messaggi e contributi video inviati dagli artisti impossibilitati a partecipare fisicamente, ma che hanno confermato il loro sostegno e intendono comunque far sentire la propria vicinanza a Erri De Luca in questo delicato momento.

«Mi metteranno sul banco degli imputati e ci saprò stare. Vogliono censurare penalmente la libertà di parola. Processarne uno per scoraggiarne cento: questa tecnica che si applica a me vuole ammutolire. È un silenziatore e va disarmato»Erri De Luca

«Una parola di Erri De Luca è stata sottoposta a un processo. Ma non sono i tribunali a dover giudicare le parole. Le parole sono nostre, e nostre devono rimanere. Difendere le parole significa difendere la nostra libertà» Gino Castaldo

«Mi hanno insegnato che nella vita bisogna scegliere da che parte stare, ed ho scelto di stare dalla parte della verità, della giustizia sociale, della libertà e della dignità. Per questo motivo ho scelto di stare dalla parte di Erri De Luca, dalla parte di un uomo, di un poeta, di uno scrittore che mi ha insegnato il significato della parola coerenza»
Francesco Fiore

iostoconerri

con la partecipazione (lista in costante aggiornamento) di

ROSSANA CASALE, ROY PACI, RAIZ, FABRIZIO BOSSO,
NICKY NIKOLAI & STEFANO DI BATTISTA, DIODATO, 
ORCHESTRA DI PIAZZA VITTORIO, MED FREE ORKESTRA, DE VITO & MARCOTULLI, FORNI & GRAZIANO, LEO PARI, MAMMOOTH, EDOARDO DE ANGELIS
con il sostegno (lista in costante aggiornamento) di AFTERHOURS, NEGRAMARO, MARLENE KUNTZ, CANZONIERE GRECANICO SALENTINO, EDOARDO LEO, TETES DE BOIS, IL PARTO DELLE NUVOLE PESANTI

da un’idea di FRANCESCO FIORE
con il supporto di GINO CASTALDO, MASSIMO BONELLI, CRISTIANA PIRAINO
evento organizzato e promosso da iCOMPANY

#PIN BOB MARLEY #lezionidirock

Standard

Bob Marley(80-661-20)72

Le ultime due ‪#‎LezioniDiRock‬ a Roma sono dedicate al grandissimo musicista giamaicano Bob Marley nell’anno, il 2015, in cui avrebbe compiuto 70 anni, e un anno in cui tutto quello che ha scritto e cantato Marley ha ancora un valore immenso perché tristemente attuale. Get Up Stand up Stand up for your rights. E non me lo spiego

E così giungiamo alla fine della nona meravigliosa stagione delle Lezioni di Rock romane di Ernesto Assante e Gino Castaldo. Il 14 e 26 maggio i due giornalisti e storici della musica chiudono il bellezza e in ‘profondità’ una stagione che è stata di vero approfondimento, durante la quale sono stati trattati in più appuntamenti temi che avevano veramente bisogno di più tempo e per i quali una sola lezione non sarebbe stata sufficiente. (per vedere cosa vi siete persi http://on.fb.me/12F8MJU)

Continua a leggere

31 GENNAIO, LE IDEE PRENDONO FORMA

Standard

iCompany

Sab. 31.01.2015 
MED FREE ORKESTRA
Sala Sinopoli h. 20.30
Auditorium PdM
Viale de Coubertin

Il programma della serata, organizzata e presentata da i-Company, sarà affidato al giornalista e critico musicale Gino Castaldo, cui sarà affidata la presentazione, e lo scrittore Erri De Luca, che per l’occasione aprirà la serata con racconto sulla pace e sul Mediterraneo.

Un potente ensemble di fiati, una colorata ed energica sezione ritmica, un’intensa e raffinata anima melodica per uno spettacolo pieno di musica e vita. Questa è la Med Free Orkestra che si propone in un’insolita versione di pop-rock dando spazio alla musica mediterranea, a quella balcanica, africana, greca e, più in generale, alla world music. La multietnica Med Free Orkestra pone Roma e l’Italia al centro del Mediterraneo in una contaminazione di suoni e sapori scaturita dall’incontro delle culture che compongono la singolare esperienza umana e musicale dell’ensemble e rappresenta oggi una delle esperienze più interessanti e originali nell’ambito musicale italiano e del bacino del Mediterraneo. Vanta collaborazioni attive importanti con diverse Associazioni come Libera e con artisti di fama nazionale e internazionale: da Erri De Luca a Ennio Fantastichini, dai Nobraino ad Alessandro Haber, da Andrea Satta a Baba Sissoko, da Paola Turci a Franky HI NGR solo per citarne alcuni. Tante collaborazioni che contribuiscono ancor più a rafforzare l’idea che coniugare musica e impegno sociale, interculturalità e integrazione porta inevitabilmente a positività e ricchezza umana.

Continua a leggere