#PIN MICHAEL JACKSON 1979

Standard

Michael Jackson “She’s Out Of My Life” e poi dicono che la perfezione non esiste! Questo video, una bella scoperta sul tubo.

[Che ne dice Wiki] She’s Out of My Life fu estratta nel 1980 come quarto singolo dall’album di Michael Jackson Off the Wall. Per la prima volta 4 canzoni di uno stesso artista, dello stesso album, arrivarono alla top ten. Questa canzone, a differenza dalle precedenti di Jackson, è una ballata e non più in stile disco. Fu scritta da Tom Bahler. La canzone è stata reinterpretata da Patti LaBelle, Ginuwine, 98 Degrees, e Josh Groban.

Parecchie volte Jackson alla fine della canzone si commuoveva, cosa già successagli durante la registrazione del brano dove scoppiava in lacrime ad ogni take. La canzone ha raggiunto la posizione #10 sulla Billboard Hot 100. Negli Stati Uniti il singolo è stato premiato con il disco d’oro, a fronte di una vendita superiore a 500.000 copie

(OFF THE WALL è decisamente un disco da avere ecco perché:)

  1. Don’t Stop ‘Til You Get Enough – 6:05 (Michael Jackson)
  2. Rock With You – 3:40 (Rod Temperton)
  3. Workin’ Day and Night – 5:14 (Michael Jackson)
  4. Get On The Floor – 4:39 (Michael Jackson, Louis Johnson)
  5. Off the Wall – 4:05 (Rod Temperton)
  6. Girlfriend – 3:05 (Paul McCartney)
  7. She’s Out of My Life – 3:37 (Tom Bahler)
  8. I Can’t Help It – 4:29 (Stevie Wonder, Susaye Greene)
  9. It’s The Falling In Love – 3:48 (Carole Bayer Sager, David Foster) – Duetto con Patti Austin
  10. Burn This Disco Out – 3:41 (Rod Temperton)
Pubblicità

#PIN: SLAVE TO MICHAEL

Standard

michael Jackson inedita Giovanni Canitano

Il regalo più bello me lo ha dato il fotografo © Giovanni Canitano. Non trovo parole abbastanza giganti per ringraziarlo di aver condiviso con me questa sua opera d’arte, fatta durante un concerto di Michael Jackson. La foto non è inedita ma è uscita solo su carta, quindi in rete è al suo debutto sul mio blog. La foto si riferisce ad un concerto ‘X’  ed è colpa di Canitano che non se lo ricorda,  ma gli sarò eternamente grata per lo scatto. Di Michael che dire che non abbia già detto? Forse che il suo talento smisurato e la ricerca della perfezione che ha perseguito, quasi come un bigotto per la religione, mancano alla musica. Ma i numeri Uno sono così, grandi professionisti, prima di ogni cosa.

Continua a leggere

Rava incontra il genio assoluto di Michael Jackson

Standard
Rava incontra il genio assoluto di Michael Jackson by cristiana.piraino
a photo by cristiana.piraino on Flickr.

In occasione dell’imminente concerto all’Auditorium We Want Michael di Enrico Rava & PMJL Parco della Musica Jazz Lab (20.5.11), il trombettista friulano con una nota pubblicata sul portale auditorium.com, racconta il suo incontro con la musica di Michael Jackson. Parole di grande apprezzamento per il genio musicale e per il sublime performer quale è stato Jackson. Concordo pienamente e pubblico a seguire per lasciarne traccia.

di ENRICO RAVA
[da una nota pubblicata sul portale auditorium.com]

Tutto è cominciato una sera di inizio estate dolce e tiepida come solo Roma sa regalare. Era il 25 giugno 2009, nella Cavea dell’Auditorium. Prima di noi uno stupendo concerto di Ornette Coleman. Quando siamo saliti sul palco ci è bastato abbandonarci alla magìa che Ornette aveva lasciato. E’ stato uno dei nostri concerti più belli. Più tardi, mentre esausti ma felici camminavamo verso i camerini e il pubblico continuava ad applaudire, qualcuno ci ha detto che poco prima era morto Michael Jackson.

Fino a quel momento avevo avuto rapporti molto marginali con la sua musica e del personaggio conoscevo solo le stranezze e le maldicenze da gossip. Nei giorni seguenti radio e televisione trasmettevano di continuo video e brani del King of Pop. Poi di colpo la sua musica ha cominciato ad attrarmi in modo irresistibile. Forse a darmi il colpo di grazia è stato il riff contagioso di Smooth Criminal, sta di fatto che da un certo momento in poi Michael Jackson ha invaso la mia vita. Lunghi viaggi in macchina che avrebbero potuto essere d’una noia mortale si sono trasformati in entusiasmanti sedute d’ascolto. Insieme a mia moglie Lidia ci siamo procurati tutti i suoi dischi e tutti i video che siamo riusciti a trovare. Mi sono reso conto di aver ignorato per anni uno dei grandi protagonisti della musica e della danza del 900. La visione del film This is it, che documenta le prove di quello straordinario spettacolo che la sua morte ha impedito di realizzare, mi ha colpito profondamente. Vedere questo Peter Pan cinquantenne, così fragile e vulnerabile, trasformarsi in palcoscenico in un dominatore benevolo ma assoluto, in controllo del più piccolo particolare, da una luce troppo debole a una nota di basso non abbastanza enfatizzata, dal passo imperfetto di un ballerino a una pausa musicale troppo breve. Un artista completo, assoluto, perfezionista. Un genio. Mi sono anche reso conto che i suoi dischi più recenti, da History a Invincible , se sono forse i meno gettonati, sono probabilmente tra i più interessanti. La meravigliosa call and response di Stranger in Moscow o l’emozionante melodia di Speachless. E il capolavoro assoluto: Little Susie. E per finire la versione appassionata della sua canzone preferita: Smile, di Charlie Chaplin.

A questo punto ho sentito la necessità di immergermi nella sua musica mettendoci qualcosa di mio. Ho trovato in Mauro Ottolini il complice ideale per lavorare sugli arrangiamenti. La Band non poteva che essere il PM Jazz Lab. Il luogo: l’Auditorium di Roma , dove tutto è nato.

Vodpod videos no longer available.

Vodpod videos no longer available.

 

LEZIONI DI ROCK: sold out per Michael J.

Standard

dal 01/11/2009 al 16/05/2010
LEZIONI DI ROCK
Viaggio al centro della musica –  V Ed.
a cura di Ernesto Assante e Gino Castaldo
Auditorium Parco della Musica
Teatro Studio, Sala Petrassi
h. 11:00 € 5.00
Info 06 80241281

Dom. 22/11/2009
Michael Jackson – Thriller

Domani Lezione di Rock dedicata all’amatissimo Michael Jackson. L’evento è sold out da almeno due settimane e i fortunati che sono riusciti a comprare il biglietto assisteranno ad una puntata della rassegna a cura di Gino Castaldo e Ernesto Assante, critici musicali, giornalisti, che si annuncia straordinaria.

Qualcuno, spero, me lo raccontarà, perchè io stessa non sono riuscita a prendere i biglietti e, ai cari amici dell’Auditorium, dico solo che avrebbero potuto assegnare una sala più capiente, vista la massiccia richiesta di biglietti.

MORE:  

>>> PROGRAMMA COMPLETO DELLA RASSEGNA

 

LEZIONI DI ROCK 2009|2010

Standard

dal 01/11/2009 al 16/05/2010
LEZIONI DI ROCK
Viaggio al centro della musica –  V Ed.
a cura di Ernesto Assante e Gino Castaldo
Auditorium Parco della Musica
Teatro Studio, Sala Petrassi
h. 11:00 € 5.00
Info 06 80241281

Inizia domani 1 novembre la quinta edizione della rassegna LEZIONI DI ROCK, incontri di approfondimento a cura di Gino Castaldo e Ernesto Assante, critici musicali, giornalisti, ma soprattutto due grandi appassionati di musica, quella buona  e vera, che sanno riconoscere e trasmettere raccontandone, come si farebbe a un amico, tutti i dettagli spesso inediti della storia e di cio’ che ha fatto nascere o spesso finire una determinata situazione musicale. Che si parli di un artista, di un disco o di una band in generale, Lezioni di Rock è sempre l’occasione per imparare qualcosa in più grazie ai racconti dei due esperti, che ne sanno una più del devil, supportati da ottimo materiale video, foto e audio a rendere ogni incontro più completo.

Anche io mi sento allieva di Gino ed Ernesto e grazie a queste lezioni di rock, che frequento con certosina assiduità, ho fatto crescere il mio bagaglio di conoscenze musicali. Non vi lasciate  ingannare dal titolo della rassegna, perchè se il rock è l’ingrediente fondamentale degli incontri domenicali, non macheranno il jazz, il pop, RnB e tutto cio’ che può essere considerato la grande Musica degli ultimi cento anni.


gino castaldo

PROGRAMMA 2009/10

Dom. 01/11/2009
Beatles – Remastered

Dom. 22/11/2009
Michael Jackson – Thriller

Dom. 06/12/2009
Santana – Abraxas

Dom. 13/12/2009
Coldplay – Viva la vida

Dom. 10/01/2010
Jethro Tull – Aqualung

Dom. 31/01/2010
Tom Waits – Raindogs

Dom. 21/02/2010
Aretha Franklin – Aretha

Dom. 28/02/2010
Led Zeppelin – II

Dom. 14/03/2010
Weather Report – I sing the body electric

Dom. 28/03/2010 Sala Petrassi
Queen – A night at the opera

Dom. 11/04/2010
The Cure – Seventeen seconds

Dom. 18/04/2010
Neil Young – Harvest

Dom. 09/05/2010 Sala Petrassi
2001 Odissea nello spazio

Dom. 16/05/2010
Depeche Mode – Violator

MICHAEL JACKSON “THIS IS IT”

Standard

A tre mesi dalla scomparsa di Michael Jackson, sta per travolgerci una tempesta mediatica riguardante il Re del Pop. Michael ci ha lasciato una testimonianza del suo talento attraverso le immagini delle prove del grande tour che purtroppo non c’è mai stato e che sono diventate un film prossimamente nelle sale. Dalle  immagini del trailer del  film si capisce ancora una volta quanto Jacko sia stato grande per la musica e a suo modo per la società, capace di dimostrare nei fatti che l’Amore può dientare lo strumento più potente se amplificato da una musica ‘perfetta’.

Non riesco ad immaginare come  sarebbe stato il concerto stesso. Anzi non lo voglio immaginare, perchè fa ancora troppo male la sua perdita.

 

DATE IMPORTANTI

Da domani 27-09-2009  >> PRENOTA i biglietti per il film THIS IS IT che sarà nelle sale a partire dal 28|10 in Italia

12|10|2009 Uscita del brano inedito This Is It . Sony music  >>> ORDINALO

26-27|10|2009 Uscita del doppio album che conterrà le musiche del film MICHAEL JACKSON’S THIS IS IT  >>> PRENOTALO

27|10|2009 Prima mondiale del film MICHAEL JACKSON’S THIS IS IT. Il film testimonia la preparazione di quello che, guardando queste immagini, sarebbe stato senza dubbio il concert-tour del secolo. >>> PRENOTA I BIGLIETTI a partire da Domenica.

Vodpod videos no longer available.

 

MORE INFO

MICHAEL JACKSON’S THIS IS IT  (2 CD + Libretto foto)

Disco 1: master originali di grandi successi di M. Jackson nella sequenza in cui sono stati ordinati nel film. MICHAEL JACKSON’S THIS IS IT. Inoltre contiene due versione del nuovo brano This Is It che include alcuni backing vocals dei fratelli di Michael, i Jacksons.

Disco 2: versioni inedite di alcuni classici di Michael Jackson. Inoltre contiene il poema scritto e recitato dallo stesso Michael intitolato Planet Earth.

Insieme al doppio album viene venduto un libretto di 36 pagine con foto inedite di Michael durante le prove del tour mai realizzato.

I CINEMA DI ROMA PER “THIS IS IT” DAL 28|10

ADRIANO – PRENOTA
LUNGHEZZA VIS PATHE’  – PRENOTA
LUX – PRENOTA
ODEON – PRENOTA
PORTA DI ROMA UGC – PRENOTA
STARDUST – PRENOTA
UCI MARCONI – PRENOTA

MOSTRA MEMORABILIA

The Official Exhibition a partire dal 28|10|2009 presso The 02 Arena di Londra. Una collezione di oggetti personali, costumi di scena, video, fotografie ed molti altri ricordi personali di Jacko provenienti dal suo archivio personale. La mostra di memorabilia contiene oltre 250 oggetti mai mostrati al pubblico prima d’ora che raccontano la storia dell’artista dai Jackson Five all’ultima fatica This is It. >>>> ACQUISTA BIGLIETTI MOSTRA

 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 

USHER -Tributo a Michael Jackson

Standard

Non poteva esserci nulla di più appropriato per il Re del Pop. Un Tributo pieno di emozione e di grande musica, che ci ha  ricordato lo spessore di una certa musica d’oltreoceano e allo stesso tempo capace di rispecchiare il carattere distintivo dell’artista Michael Jackson.

Anche se con la  sua performance Stivie Wonder è riuscito come sempre a toccarci  nel profondo dello stomaco e del cuore, l’omaggio di Usher per me è stato il momento più alto da tutti i punti di vista.

Diventato popolare nei primi anni 1990 come performer R&B, dalla decade successiva Usher si può considerare tra i più popolari interpreti del genere, avendo raggiunto significativi successi con i suoi album ed i suoi pezzi singoli.

Vodpod videos no longer available.

Usher – Gone too soon – MJ R.I.P.  – Los Angeles 7/07/209

JACKO RACCONTATO DA ZEFFIRELLI

Standard

In questi giorni, anzi, in questi ultimi anni molte persone si sono schierate contro Jackson. Sappiamo delle accuse e dei sospetti. Colpe, solo presunte, di aver commesso azioni che  però sono troppo  in contrasto con l’immagine dell’uomo che invece siamo stati abituati a percepire soprattutto attraverso la sua musica – la forma d’arte con la quale si è espresso.

Ora qualcuno inizia a dire come stanno le cose, come era la persona Michael Jackson. Fra questi ho notato nell’edizione del Messaggero del 1 luglio ’09 un articolo di Franco Zeffirelli, che lo ha incontrato più volte nella sua vita e che lo descrive come la buona persona che sembrava. Per altro sto cercando di verificare la notizia secondo cui il bambino che all’epoca  lo accuso’ di molestie sessuali, oggi divenuto uomo e alla luce della sua scomparsa confessa di essere stato obligato dalla famiglia a confermare i fatti. Certo tutto questo, se confermato, fa veramente schifo!

A seguire riporto il brano intero di Zeffirelli pubblicato dal Messaggero al  >> LINK

 

Il mio Amico Michael Jackson

 di Franco Zeffirelli

ROMA (1 luglio) – Avvenne allo stadio Flaminio nel 1988. Organizzammo una festa a casa mia assieme a Quincy Jones, il suo produttore. Invitammo Sofia Loren, che venne con il figlio. E c’erano Arbore, Ramazzotti, Bertolucci… Lui fu sensazionale, gentilissimo, beneducato, per nulla arrogante, un angelo. Indossava la sua uniformetta rossa, era anche innamorato. Non portava ancora i segni delle deturpazioni orrende che i chirurghi gli hanno poi lasciato in faccia. Gli restituii la visita nel 1991, in occasione del matrimonio di Liz, la Taylor, che sposava in abito giallo di Valentino il suo ottavo marito, Larry Fortensky, un oscuro manovale dal quale ha poi divorziato. Ero fra i duecento invitati, compresi i due presidenti Usa Gerald Ford e Ronald Reagan, e Gregory Peck con la moglie, a Neverland, il ranch di Jackson (nella foto con Liz Taylor e Franco Zeffirelli, ndr), che aveva offerto la sua sontuosa dimora, con un parco di piante stupende, al ricevimento di nozze.

Fu fantastico e dolcissimo anche in quel frangente. In un’altra occasione dovevo consegnargli un libro che mi aveva chiesto, e lo facevo con piacere capitai da lui in estate. Era molto caldo, mi dissero se potevo attendere perché Michael riposava ancora. In giardino c’era un sacco di biciclettine, macchinette, giocattoli. Amava stare con i bambini, con dei cuccioletti intorno, ma non ha mai usato loro violenza. Sono state le madri tremende di alcuni, assetate di soldi, a montare storie assurde, coartando i ragazzini perché dicessero certe cose contro Jackson.

Lui ha sempre solo tentato di ricostruire la propria infanzia. Ha sofferto molto. Si è fatto sfigurare, si è lasciato andare al meccanismo dello star system, stritolato dalle operazioni, dai farmaci, dai soldi, dai debiti e ancora dai soldi. Ma era un fenomeno vero. Un talento naturale esploso in tutto il mondo. La sua fine tragica non può non averci colpito. Terribili le descrizioni del suo corpo, ridotto alle sole ossa, con nello stomaco unicamente tracce di medicinali. Michael è stato un bambino dolce e insicuro. E un bambino non meritava questo tragico the end.

 
franco zeffirelli