ALDO

Immagine

ALDO

Una bellissima foto di Luca Ciccioni, che ringrazio. Rappresenta la forza. Tutta quella che Aldo Bassi mette nella sua tromba. La pubblico perche sia parte del diario di questo mio viaggio nella musica e perchè sia esempio da seguire per la tenacia e la grandissima passione che io vedo mettere ogni giorno in questo nobile strumento, che ora, inevitabilemente, fa parte della mia vita. Aldo, grande interprete. Se non lo avevi ancora capito sono molto orgogliosa e onorata di essere la tua compagna di vita.

di Cristiana Piraino
foto di L.Ciccioni Neurosegno Comunicazione
scatto del concerto del Metal Jazz Trio a Porto Venere Giugno 2013

Pubblicità

MERAVIGLIOSO ISAAC. MA I BAMBINI LASCIATELI CON LE BABYSITTER

Immagine

Bellissimo Isaac, ma i bambini lasciateli con la babysitter

Spettacolare apertura del Soy Latino con un artista cubano che rappresenta la grande musica latina. Isaac Delgado è una vera e propria icona del son amato e conosciuto in tutto il mondo. Vi lascio questa foto inviatami dall’ufficio stampa. Un bel momento e un forte ricordo per tutti quelli che hanno avuto la possibilità di essere presenti.

ATTENZIONE A TUTTI I GENITORI CON BAMBINI e passeggini presenti al concerto. Siete di un egoismo unico oltre che leggermente ignoranti. La sordità da rumore è in genere graduale ed indolore ma, sfortunatamente, permanente. Una volta danneggiati, il nervo acustico e le sue cellule sensoriali non si riparano più e vostro figlio rimarrà sordo a vita. Suoni che sono maggiori di 85 dB possono causare la perdita permanente dell’udito. Il sistema uditivo può essere danneggiato non solo da una forte esplosione, ma anche dalla prolungata esposizione a elevati livelli di rumore. (fonte Logopedista Pianeta Mamma)
Un concerto come una discoteca producono da 100 a 130 decibel. I tappi, se anche fossero usati, ridurrrebbero il suono di 15 masismo 30 dB. Diciamo, per concludere, che il bambino NON deve assistere ad un evento a tale volume. Colpa anche dell’organizzazione che permette l’ingresso ai bambini?  Non so. Di certo il genitore è il primo responsabile dell’incolumità del minore, lo dice anche la legge. E certo mi piacerebbe andare a fondo e capire meglio l’eta minima necessaria ad accedere ad un  luogo dove il volume supera i 100 dB.

Sono stata presente personalmente sin dal primo Fiesta. Non ricordo più che anno fosse, ricordo solo che eravamo nel parcheggio del palaeur, ora palalottomatica, ma ricordo sin da allora e con grande pena che il popolo del latino americano, molti non italiani e moltissimi italiani, non si fa scrupoli a portare bambini anche piccolissimi ai concerti e nelle discoteche. Spesso mentre ballano o bevono il bambino piagnucola, si lamenta, vorrebbe dormire, insomma ‘rompe’ un po’ secondo il loro metro di giudizio, tanto che spesso ho assistito a genitori che hanno rimproverato o comunque indicato il piccolo come un capriccioso. Insomma ho assistito a scene penose, cose che non mi sarei mai aspettata da persone che hanno avuto le mie stesse possibilità di capire la vita. Una volta un neonato di meno di un mese di età fu esposto sotto il palco de Los Van Van come si esponeva nell’antichità il neonato figlio del re al popolo, o in chiesa. Insomma un gesto di una presunzione e allo stesso tempo egoismo non lo avevo mai visto. Ma soprattutto un gesto di una pericolosità inaudita, perchè in quel momento il bambino si trovava a circa 5 metri dal palco esattamente alla destra, molto vicino ad una colonna doppia di casse acustiche nescessarie ad amplificare il suono per decine di migliaia di persone. Ho sentito io dolore in quel momento come mamma ‘cosmica’ e non solo dei miei figli e negli anni ho sperato che quella creaturina non avesse avuto danni da quel gesto di uno stupido, che purtroppo è anche suo padre.

PERDERE L’UDITO E’ SENZA RITORNO. Anche una perdita minima causerà a vostro figlio una perdida della capacità di comprendere perchè non sentendo bene sarà frastornato da parole che non capirà del tutto. E via a spendere soldi di logopedisti e ripetizioni. A  scuola rimarrà indietro, al liceo quindi non ci andrà, e sarà uno sfigato per tutta la vità.. perchè lo avrete rimbambito portandolo per anni ed anni al Fiesta, al Parco Rosati, al Cubano a cena e nelle discoteche del latino americano sparse per Roma dove se vai un ragazzino ce lo trovi sempre.

QUICK PRESS: Mille Bolle Blu è diventato un disco

Immagine

QUICK PRESS: Mille Bolle Blu è diventato dun disco

Domani 7 giugno nelle edicole uscirà (con espresso e la repubblica) il cd del omonimo lavoro teatrare Mille Bolle Blu che ho avuto il piacere di vedere a Roma la scorsa stagione. Un repertorio incredibile, nato per questo spettacolo ideato da Gino Castaldo, con alcuni brani che hanno veramente fatto la nostra storia e che continuano a non “invecchiare” nononostante i tanti anni passati dalla loro prima edizione. Da Tenco a Migliacci, da Lennon a Chico Barque, gli autori dei pezzi sono delle vere star della canzone mondiale. L’interpretazione eccellente di Nicky Nicolai accompagnata dal signor Sassofono Stefano di Battista consegnano al pubblico un CD che consiglio di tenere nella propria library. Da notare la presenza della Big Band composta per l’occasione da grandissimi musicisti italiani del jazz che da’ prova eccellente di se.

I brani contenuti nel disco:
SE STASERA SONO QUI (Luigi Tenco)
THESE BOOTS ARE MADE FOR WALKING (Lee Hazlewood)
IO CHE AMO SOLO TE (Sergio Endrigo)
ANCORA (F. Migliacci- C. Mattone)
SONO STANCO (B. Brighetti -B. Martino -G. Pisano 1959)
CHE SARA’ (J. Fontana- F. Migliacci- C. Pes)
SE TU RAGAZZO MIO (V. Ferri-G. Ferri-Pintucci)
NON GIOCO PIU’ (R. Lerici – G. Ferrio)
E SE DOMANI (Giorgio Calabrese – Carlo Alberto Rossi)
VORREI CHE FOSSE AMORE (A. Amurri – B. Canfora)
ALL MY LOVING (J. Lennon – P. McCartney)
MY BABE JUST CARES FOR ME (W. Donaldson – G. Kahn)
SE TELEFONANDO (E. Morricone. M. Costanzo – G. De Chiara SMOKE ON THE WATER (Deep Purple)
LA BANDA (Chico Buarque de Hollanda – A. Amurri)

Nicky Nicolai,  voce
Stefano Di Battista,  sax alto e soprano
Max Paiella, voce in My Babe Just Cares for me e Se Telefonando |Smoke on the water

Stefano Di Battista Jazz Big Band
Sergio Vitale, tromba
Mario Caporilli, tromba
Claudio Corvini, tromba
Luigi Di Marco, sax alto
Alessandro Tomei, sax tenore
Marco Guidolotti, sax baritono
Massimo Pirone, trombone
Mario Corvini, trombone
Andrea Rea, piano
Alessandro Castiglione, chitarra
Daniele Sorrentino, contrabbasso
Fabrizio Aiello, percussioni
Roberto Pistolesi, batteria

MAGGIORI INFORMAZIONI

> post precedente

> post precendete

di CRISTIANA PIRAINO

QUICK PRESS: Concerto di Sergio Cammariere a Roma 27.4.2013

Immagine

QUICK PRESS: Concerto di Sergio Cammariere a Roma 27.4.2013

Applausi infiniti e standing ovation sabato al Sistina per Sergio Cammariere. Insieme a lui alcuni tra i nomi più importanti del jazz. I suoi sono concerti che toccano le corde dell’anima, nelle sue parole c’è la vita trasformata in poesia. Io c’ero e ho passato due ore molto belle e piene di vibrazioni grazie alla musica e alle parole che mi hanno trasportato via dalla realtà e ho sognato.

The Band:
Sergio Cammriere, pianoforte e voce
Luca Bulgarelli, contrabasso
Amedeo Ariano, batteria
Bruno Marcozzi, percussioni
Aldo Bassi, tromba
Gianni Savelli, sax tenore
Ospite speciale, il trombettista Fabrizio Bosso.