Complice l’aria ancora calda di un pomeriggio romano di fine Settembre, tutto sembrava fermo, come immortalato in una di quelle foto che i turisti portano via da Roma. Il giallo ocra del sole sulle facciate pastello dei palazzi di Piazza San Silvestro esaltava lo spirito del sabato, in una città priva della massa che onora il rito dello shopping compulsivo. Tutto sommato questa crisi qualche lato positivo lo ha. Vedo quanto è bella Roma nel suo antichissimo cuore mentre mi avvicino alla Sala Umberto in Via della Mercede dove per la seconda volta sto andando a vedere le Mille Bolle Blu. Uno spettacolo teatrale, contenitore di indimenticabili canzoni degli anni ’60, ideato da Gino Castaldo per la voce di Nicky Nicolai accompagnata da Stefano di Battista e da una Big Band di jazzisti, alcuni tra i migliori oggi in Italia. Un’occasione perfetta per portare i bambini, per avvicinarli a quella musica che conserva un profondo legame con l’arte e mostrargli un passato importante, della nostra storia recente, che ha dato vita poi a fiumi di parole e note che ancora ispirano molti giovani artisti. Da Mina a Gabriella Ferri, dai Beatles ai Deep Purple, da Nina Simone a Jose Feliciano, il percorso é una piacevole cascata di perle musicali che inevitabilmente e per fortuna fanno parte di noi. Lo spettacolo ben fatto, Nicky in formissima, Stefano interprete immenso, una Big Band convincente sempre, le numerose variazioni di stili e temi grazie agli ottimi di arrangiamenti di Mario Corvini. Perfetto, direi! Divertenti poi le interruzioni di Max Paiella, un comico che non conoscevo molto, prima (di diventare una sua ‘ammiratrice’).
Accanto a me le mie figlie, di 12 e 9 anni, non hanno perso una sola battuta ascoltando brani di un’epoca in cui neanche la loro mamma era nata, e oltrettutto si sono molto divertite. Per un momento guardandomi intorno ho pensato che la sala gremita stesse a rappresentare un arcobaleno di età. Dai piccolissimi di pochi mesi a persone molto anziane che negli anni ’60 probabilmente erano già adulte.
E così il tempo scorreva dolcemente davanti a noi, lasciando spazio all’idea di famiglia e di musica, di quanto la musica sia fondamentale a creare momenti di vera condivisione in famiglia; una dopo l’altra queste canzoni senza tempo univano le tante diverse generazioni offrendo a tutti la stessa piacevole sensazione. Un pensiero il mio che si rafforzava vedendo Stefano e Nicky, marito e moglie, rivolgere un saluto ai tanti bimbi presenti in sala, tra i quali la loro piccola figlia. Una stupenda immagine di musica e famiglia.
Lo spettacolo ormai ha lasciato questi lidi, ma se volete ancora vedere le Mille Bolle Blu, sarà in Tournée nei giorni 8.11.2012 al Teatro Sociale di Mantova, 10.11.2012 al Teatro Celebrazioni di Bologna, 26.11.2012 al Teatro Diana di Napoli e 25.3.2012 al Teatro Nuovo di Milano.
LE CANZONI
Se stasera sono qui – Mina
Io che amo solo te – Sergio Endrigo
These boots are made for walking – Nancy Sinatra
Una carezza in un pugno
Che sarà (paese mio che stai sulla collina) – Jose Feliciano
Ancora – Eduardo De Crescenzo
La banda – Mina
Se tu ragazzo mio – Gabriella Ferri
Non gioco più – Mina
Vorrei che fosse amore – Mina
All my loving – Beatles
Sono stanca – Mina
Smoke on the water – Deep Purple
Se telefonando E se domani – Mina
My baby just cares for me – Nina Simone
LA ‘SUPER’ BIG BAND
Sergio Vitale, tromba
Mario Caporilli, tromba
Claudio Corvini, tromba
Luigi Di Marco, sax alto
Alessandro Tomei, sax tenore
Marco Guidolotti, sax baritono
Massimo Pirone, trombone
Mario Corvini, trombone
Andrea Rea, piano
Alessandro Castiglione, chitarra
Daniele Sorrentino, contrabbasso
Fabrizio Aiello, percussioni
Roberto Pistolesi, batteria
di CRISTIANA PIRAINO
