Eventi di musica dal vivo e divulgazione musicale
consigliati dalla redazione di Romalive.biz
nel weekend romano dal 9 al 11 Novembre 2012
per segnalare un evento cristiana.piraino@gmail.com
Aldo Bassi METAL JAZZ TRIO a Frosinone 9.11.12
Ven. 9.11.2012
4 CHIACCHIERE IN JAZZ
Freelancecafè
Via A. Avoli 3A – Zona Monte Mario
h. 18:00 proiezione film a seguire incontro con Mauro Verrone.
Attraverso la visione si analizza la figura di Charlie Parker,il bebop e le nuove realtà del jazz moderno.
JAZZ IN CANTINA – TRES BLUES
Trattoria Casa di Marco
via degli Enotri, 6
h. 21 Ingresso Cena alla carta o menù fisso da € 15,00
Paolo Cintio, piano
Stefano Arduini, sax
Germano Falcione, basso
Roberto Altamura, batteria
Concerto e Jam session finale
ALDO BASSI METAL JAZZ TRIO
La Saletta Centro delle Arti
via Giacomo Matteotti, 2 (FR)
h. 21,30 Ingresso con tessera
Aldo Bassi, tromba e multieffetti
Pierpaolo Ranieri, basso elettrico e multieffetti
Dario Panza, batteria
Con questo progetto Aldo Bassi cerca il dialogo con chi è andato oltre la cultura di un singolo genere e che negli anni ha saputo raffinare le proprie conoscenze musicali attraverso l’ascolto di tutta la musica di qualità che si trova trasversalmente anche nel rock o nel blues. Un pubblico che oggi chiede di più e che non si accontenta di contemplare qualcosa di noto seppur meraviglioso, ma che vuole farsi sorprendere. Il METAL JAZZ TRIO offre questa possibilità.
LET’S ROCK! – ADELS
Fusolab 2.0
via della Bella Villa, 94
h. 22.00 Ingresso 5 eur
Diego “Rockin” Geraci, chitarra e voce
Fabio “Fabulous” Cinque, contrabbasso
Sandro Pittari, batteria
LET’S ROCK! è il nuovo appuntamento a ritmo di rock’n’roll ideato da Fusolab in collaborazione con Lalla Hop. Una volta al mese concerti, balli e dj set America anni 50. I live saranno a cura di alcune delle migliori band rockabilly del panorama italiano. Il concerto di apertura è affidato agli ADELS, storica band rockabilly, insieme da 18 anni e che ha pubblicato 10 cd, girando tutta l’Italia e l’Europa, collaborando e affiancando alcuni degli artisti più importanti della scena mondiale: Brian Setzer, Mark Harman, Go Getters, Space Cadets, Hayden Thompson, Marvin Rainwater
Sab. 10.11.2012
GUITAR LEGENDS FESTIVAL – CIRO MANNA TRIO
Centrale Montemartini
via Ostiense, 106
h. 20 e 22.00 Ingresso 10 eur
Ciro Manna, chitarra
Antonio Muto, batteria
Marco Galiero, basso
I migliori talenti chitarristici di oggi e domani fino al 15 Dicembre >> POST DEDICATO
CLAUDIA MARSS
“Milagres homagem a Milton Nascimento”
MUSIC INN
Largo dei Fiorentini, 3
h. 22:00 Ingresso € 15,00
Il progetto Milagres di Claudia Marss e Fabio Accardi tradurrà in musica l’incontro di questi 2 artisti. Incontro che si sviluppa sul terreno di una grande passione in comune: quella per la musica di Milton Nascimento.
ISRAEL VARELA GROUP
Zamar Tour
Bar Italia Jazz Club
Corso Della Repubblica 106, Cassino (FR)
h. 22 Ingresso libero
Israel Varela voce e batteria
Paola Repele voce
Angelo Trabucco tastiere
Daniele Cappucci basso
Israel Varela, abile e raffinato compositore, batterista, e cantante dalla sorprendente e ricca musicalità. Originario di Tijuana, Messico, è considerato uno dei migliori talenti della scena musicale internazionale. Il suo Flamenco-Jazz drumming è la sua cifra stilistica immediatamente riconoscibile: Flamenco, ritmi latinoamericani, atmosfere di medio oriente, e colori jazz si fondono in un’entità ormai inscindibile. Il mix culturale e lo straordinario livello internazionale di questo gruppo caratterizza un risultato musicale unico, rendendo i concerti tanto raffinati quanto imprevedibili. Il repertorio è tratto dal nuovo disco di Israel Varela “Zamar”(Jazz Place Radio Records), e anche temi tratti dal suo disco d’esordio “Tijuana Portrait” e secondo album “Border People (vincitore dell’Euro Latin Award 2008).
CIBO E MUSICA: NUTRIMENTI DELL’UOMO
INCONTRO DEGUSTAZIONE PER ORECCHIO E PALATO
Blutopia
via del Pigneto, 116
h. dalle 17 Ingresso libero
Tisana e Music Break. Per una premessa di musicoterapia e nutriterapia olistica con RAFFAELE VINCENTI, specializzato in Scienze e Tecnologie Olistiche, membro Associazione Internazionale di Clinica e Terapia Olistiche (AICTO)
Dom. 11.11.2012
LE CITTA’ DEL JAZZ: PARIGI
La Casa del Jazz
Via di Porta Ardeatina
Ingresso € 5,00 h. 12:00
A cura di Lino Patruno con Silvia Manco al pianoforte e voce. Lino Patruno, con Silvia Manco al pianoforte e alla voce, presenta “Le Città del jazz”, un nuovo ciclo di incontri dedicati alle città che hanno contribuito alla nascita e alla diffusione del jazz nel mondo. Domenica 11 novembre si attraversa l’oceano per giungere nella prima città in Europa che riuscì ad aprire una propria via al jazz, la Parigi del “Quintette du Hot Club de France” di Django Reinhardt e Stéphane Grappelli.
CINERA GRAMSCI
28DiVino, Via Mirandola 21
h. 22:00 Ingresso con tessera
per i soci € 5,00 contributo musica
Alberto Masala, poesie, voce
Marco Colonna, clarinetto basso, sax alto
Claudio Martini, sax tenore e soprano
Luca Corrado, basso elettrico
Cristian Lombardi, batteria
IL Poeta ALBERTO MASALA incontra i NOISE of TROUBLE ( o viceversa :-). Il progetto unisce due generazioni, due modalità espressive, due memorie differenti.Ponendo al centro di questo rapporto duale la memoria, l’impegno di due intellettuali e poeti del novecento: Antonio Gramsci e Pierpaolo Pasolini. La band Noise of Trouble incontra il poeta Alberto Masala costruendo un rapporto libero, potente, in cui le prassi esecutive e compositive della band si incontrano con l’essere performance, suono, voce del poeta. La memoria entra in atto come processo costitutivo partendo idealmente dall’epigrafe sulla lapide di Antonio Gramsci al cimitero protestante di Roma, Cinera Gramsci appunto.Il linguaggio delle parole, della musica, dell’improvvisazione e della ricerca in un viaggio in cui la libertà e l’impegno si fanno performance, scevra dalla sua mimesi evocativa. Dritta verso il nostro “essere memoria in cammino che crea altra memoria”.
FOCUS ON Alberto Masala
Sardo, vive a Bologna. Poeta e traduttore, agisce in contesto internazionale nei principaliluoghi della poesia e dell’arte. Da anni sperimenta in concerto con musicisti di varie provenienze. Nella scrittura usa diverse lingue. Pubblica in Italia, USA, Francia. È in raccolte e antologie in Italia, Francia, Spagna, Germania, Ungheria, Russia, Albania, Bosnia, USA, Iraq. Ha tradotto Jack Kerouac, Judith Malina, Lawrence Ferlinghetti, Serge Pey, Peppinu Mereu. Ha diretto progetti d’arte in Europa (Berlino, Amsterdam, Salonicco, Bologna, Asuni). Nel suo percorso anche performance, teatro, cinema, radio (a RAI Radio3, per Storyville, ha curato le serie su Tom Waits e Allen Ginsberg