Che Maggio al Boogie Club di Roma! Grazie alla cura e alla ricerca del Direttore Artistico Gabriele Buonasorte anche il mese di Maggio del piccolo e ardito club di cintura, in zona Portuense, si contraddistingue per una favolosa programmazione, per tutti i gusti, dal Jazz al Cantautorato, dalle nuove tendenze del Nu-soul alla ricerca delle radici del folk. Grandi nomi e soprattutto grandi Artisti! Ecco a voi i primi titoli ai quali si andranno ad aggiungere altre due date di musica in definizione e le date di Teatro Canzone della rassegna DICIAMOCELO a cura di Marzia Ercolani. Il Boogie Club è anche un ottimo risto-pub con una selezione di panini-burger di alto livello. Ottima anche la selezione di vini e birre. Applauso al Boogie Club, che in pochi anni si è affermato in città come uno dei palchi più interessanti e variegati di musica di qualità.
BOOGIE CLUB – ROMA ristorante, pub con musica dal vivo
Prenotare Tel o WhatsApp 3331279800
Scopri il MENU > QUI <
Via Gaetano Astolfi 63/65 (Portuense-Marconi)
Giov. 5/5/2022 Lello Panico & Tim Fritz Electric Roots | Boogie Sangria
Ven. 6/5/2022 Alessandra D’Alessandro Outlines | Boogie Jazz Season [New!]
Sab. 7/5/2022 Daniele De Gregori | Boogie Songwriters
Dom. 8/5/2022 G.E.M. (Not Jam) Trio – Marcello Rosa – Giorgio Cuscito – Eva | Boogie Jazz Season
Giov. 12/5/2022 H.E.R. ‘Metamorfosi’ | Boogie Sangria
Ven. 13/5/2022 Roma Jazz Contest
Sab. 14/5/2022 Roma Jazz Contest
Dom. 15/5/2022 TREM AZUL | Boogie Jazz Season
Giov. 19/5/2022 Natalio Mangalavite Trio ‘Encuentro Latino’ | Boogie Latin Jazz
Ven. 20/5/2022 Giuliano Ferrari MATCH ft. Michisanti, Ancillotto | Boogie Jazz Season
Sab. 21/5/2022 Naomi B Contemporary Black Soul | Boogie Nu Soul
Dom. 22/5/2022 Danilo Blaiotta Trio | Boogie Jazz Season
Giov. 26/5/2022 Archive Valley | Boogie Sangria
Ven. 27/5/2022 Francesca Corrias e Luca Mannutza Duo | Boogie Jazz Season
CONTINUA A LEGGERE, PER SCOPRIRE I DETTAGLI DI OGNI EVENTO!

Giovedì 5 Maggio 2022 Lello Panico & Tim Fritz Electric Roots | Boogie Sangria
Formazione
Lello Panico, Guitar & Vocal Roma
Tim Fritz, Bass & Vocal NYC
Denny Sambrotta, Drums Roma
Descrizione
Questa band nasce per l’amore della grande musica popolare afroamericana e dà luogo a un live set all’insegna del Blues, Funk, Rock & Jazz al fulmicotone. Lello Panico è un chitarrista di fama internazionale e vanta collaborazioni di prestigio internazionale (Robben Ford, Jimmy Haslip, Russel Ferrante, Chicago Beau, Deitra Farr, Louisiana Red, Tollak Ollestad, Shawn Logan e innumerevoli altri). Tim FRitz è un bassista di NYC di grande esperienza internazionale (Popa Chubby,Chicago Beau, Blue Messengers, The Fritz Brothers and many others). Denny Sambrotta è un giovane batterista di grandissimo talento.

Venerdì 6 maggio 2022 Alessandra D’Alessandro ‘Outlines’ | Boogie Jazz Season
Formazione
Andrea Saffirio al pianoforte
Igor Legari al contrabbasso
Alessandra D’Alessandro alla batteria
DESCRIZIONE
Outlines è il progetto nato dall’incontro tra tre musicisti dai background diversi ma accomunati dal desiderio di fondere assieme le loro esperienze e visioni musicali: Andrea Saffirio al pianoforte, Igor Legari al contrabbasso ed Alessandra D’Alessandro alla batteria. Di recentissima nascita, il progetto propone un repertorio quasi interamente originale, di brani pensati e composti dalla leader appositamente per questa formazione, con l’intento di coniugare il mondo dell’improvvisazione e quello della scrittura, lasciando trasparire il profondo rapporto che la lega alla musica per il cinema e, parallelamente, ad un’interpretazione estemporanea e libera della partitura. Oltre alle composizioni originali, non manca l’omaggio a quel mondo musicale che ha ispirato – e certamente influenzato – il sound complessivo di Outlines.

Sabato 7 maggio 2022 Daniele De Gregori | Boogie Songwriters
Formazione:
Daniele De Gregori, Voce/Chitarra acustica/Basso
Lucio Bardi, Chitarra acustica/Dobro/Basso
Lorenzo De Angelis, Chitarra acustica/Basso/Cori
Stefano Parenti, Cajòn/Percussioni
DESCRIZIONE
Daniele De Gregori è un cantautore che propone un repertorio di brani originali in chiave acustica/folk, arricchiti da poche e selezionate cover apprezzate dagli stessi autori, come ad esempio “L’isola che non c’è”, che esegue dal vivo col chitarrista originale Lucio Bardi.
La scaletta è totalmente nuova rispetto al tour 2021 e prevede brani dai suoi primi due dischi e anteprime del disco in uscita nel 2022, tutti con un arrangiamento inedito.
PREMI
2021 – PREMIO “BERTOLI” E “BERTOLI FAN CLUB”
2021 – PREMIO “NON è MICA DA QUESTI PARTICOLARI CHE SI GIUDICA UN CANTAUTORE”
2021 – PREMIO “IL GIULLARE”
2021 – PREMIO “AQUARA MUSIC FEST”
2021 – PREMIO “GREEN MUSIC CONTEST” E PREMIO MIGLIOR MUSICA E ARRANGIAMENTO
2020 – PREMIO “ACEP/UNEMIA” PER MUSICA CONTRO LE MAFIE
2020 – PREMIO “MUSIC INDIE CONTEST”
2020 – PREMIO “NUOVO IMAIE”
2020 – PREMIO “L’ARTISTA CHE NON C’ERA”
2019 – PREMIO “LUNEZIA”
2014 – PREMIO “TROISI FESTIVAL”
2013 – PREMIO “GANDOLFESTIVAL”
2012 – PREMIO “I CERCHI MAGICI”
2011 – PREMIO SPECIALE “ROMA MUSIC FESTIVAL”
2008 – PREMIO SPONSOR “ROMA MUSIC FESTIVAL”
BIO
Nasce a Roma dove vive e si laurea.
Nel 2015 incide “Pioggia di luce” dei Litfiba, per l’album “30 Desaparecido” organizzato da Ghigo Renzulli.
Nel 2016 il brano “Me ne vado a dormi’”, Live al Teatro Olimpico di Roma con la band di Alberto Laurenti,
è nel disco “Che fine hai fatto cantautore?” prodotto da NAR.
Nel 2019 pubblica l’album “La gente è singolare” (Azzurra Music) con ospiti Lucio Bardi e Paolo Giovenchi
e il suo brano “Sempre la stessa canzone” è colonna sonora del cortometraggio “Tutta la felicità” di Federico Melis.
Dal 2020 è spesso ospite su Raidue del programma “O anche no” e la sua versione di “Bella ciao” viene scelta per il documentario
“Hearts 2020” di Christian Yari Schembri.
Nel 2021 il brano “La fuga dell’idiota” è colonna sonora del pluripremiato corto “La sostanza dei sogni” di Geppi Di Stasio.
Nel 2021 è in tour con Joe&Joe e apre i concerti di Enrico Ruggeri, Paolo Jannacci e Simona Molinari. Nello stesso anno escono i singoli “Prima gli italiani” e “Charlie Chaplin”.

Domenica 8 maggio 2022 G.E.M. (Not Jam) Trio – Marcello Rosa – Giorgio Cuscito – Eva | Boogie Jazz Season
“Il favoloso mondo di Bessie, l’imperatrice del blues”
Formazioone
Giorgio Cùscito, pianoforte
Eva, voce
Marcello Rosa, trombone
DESCRIZIONE Il decano del jazz italiano, l’ambasciatore dello swing a Roma e la nuova voce-rivelazione del momento, insieme in un omaggio all’attualità del jazz.

Giovedì 12 maggio 2022 H.E.R. ‘Metamorfosi’ | Boogie Sangria
Formazione
H.E.R. violino/ voce/ pianoforte
DESCRIZIONE
Nel progetto METAMORFOSI la cantautrice violinista H.E.R. si confronta con la PLURALITA’ DEL SUONO E DELLE IDENTITÀ tra crossover, abbattimento dei generi (non solo musicali) e tentazioni pop creando sempre fluida dissonanza rock tra il teatro- canzone, la sperimentazione e l’impegno sociale. Nel 2020, infatti, è stata la vincitrice assoluta di ” Voci Per la Libertà/una canzone per Amnesty ” sezione emergenti con il brano contro il razzismo “IL MONDO NON CAMBIA MAI” e tra gli 8 vincitori di MUSICULTURA 2020 parlando nel brano della sua esperienza di vita di transgender. E’ un one-woman show dove la cantautrice si sfida in un suggestivo LIVE di 1 ora e 20 c.a. grazie anche all’ausilio di loop station e multieffetti fino ad arrivare a suggestioni decisamente orchestrali. Oltre all’interpretazione dei suoi brani (da ricordare SE AVESSI TE tratto dalla colonna sonora del film di MASSIMO ANDREI MATER NATURA) Importanti anche le sue rivisitazioni di standard come MY FAVORITE THINGS (con la quale nel 2008 ha partecipato alla trasmissione di RADIO3 ‘IL TERZO ANELLO’) , SWEET DREAMS (are made of this) e AMANDOTI dei CCCP tutti brani inclusi nel suo disco MAGMA. La particolare vocalità (sempre in bilico tra la lirica e il pop passando da vari registri sia maschili che femminili) la contraddistingue ormai come in modo inequivocabile decifrandola come vera e propria cifra stilistica.

Domenica 15 maggio 2022 TREM AZUL | Boogie Jazz Season
Formazione
Alessia Martegiani, voce
Massimiliano Coclite, tastiere
Bruno Marcozzi, batteria e percussioni
DESCRIZIONE
La musica brasiliana viene dalle pendici del Gran Sasso. Sebbene i testi siano in portoghese, le sonorità e i colori tipici della bossa nova, i Trem Azul sono una formazione abruzzese , composta da tre musicisti di Montorio al Vomano che da ragazzini, invece di ritrovarsi in garage a strimpellare le canzoni dei Led Zeppelin o dei Metallica, facevano cover di Caetano Veloso. Loro sono Massimiliano Coclite (voce e piano), Bruno Marcozzi (batteria e percussioni) e Alessia Martegiani (voce). Dal loro‘matrimonio’ artistico, che dura ormai da 15 anni, sono nati già tre album: omonimo Trem Azul per Wide Sound, Amigdala per Cinik Records e Nao sei sambar per Jando Music. Ispirandosi ai grandi compositori come Milton Nascimento a Ivan Lins, Tom Jobim e i tropicalisti, i ‘trenini azzurri’ si sono esibiti sui palcoscenici di tutta Italia e anche all’estero, partecipando a festival importanti tra i quali quello di Jazz a Berlino e il Gray Cat in Toscana, e vantano collaborazioni importanti con Stefano “Cocco” Cantini, Fabrizio Bosso, Fabrizio Mandolini, Luca Bulgarelli e Roberto Taufic. Una musica sofisticata, in cui confluiscono anche sonorità jazz, rende i Trem Azul una delle realtà più interessanti del nostro paese.

Giovedì 19 maggio 2022 Natalio Mangalavite Trio ‘Encuentro Latino’ | Boogie Latin Jazz
Formazione
Natalio Mangalavite, piano e voce
Juan Carlos Albelo, violino, armonica, tromba e voce
Fabrizio Aiello, percussion
DESCRIZIONE “Encuentro latino” Tre amici da sempre. Uno cubano, uno argentino e un italiano. Tre mondi sonori diversi che insieme dano vita ad un percorso musicale poliritmico ed energetico. Orizzonti latini mescolati col jazz. I tre propongono un repertorio soprattutto di brani originali con l’aggiunta di qualche cover in stile. Buon divertimento.

Venerdì 20 maggio 2022 Giuliano Ferrari MATCH ft. Michisanti, Ancillotto | Boogie Jazz Season
Formazione
Giuliano Ferrari, batteria
Giacomo Ancillotto, chitarra
Federica Michisanti, basso
DESCRIZIONE MATCH è il nuovo progetto del batterista Giuliano Ferrari, (insieme a Giacomo Ancillotto alla chitarra e Federica Michisanti al basso elettrico) in uscita con l’album MIRROR per la FOLDEROL RECORDS. Un trio sofisticato e dinamico che si muove con libertà, energia ed eleganza attraverso un repertorio di brani originali caratterizzati da tratti decisi e linee nette, esplorazioni ritmiche ed un raffinato lirismo, tra echi crimsoniani ed incursioni free, lasciando spazi aperti all’improvvisazione e all’interpretazione. Una musica corale ed intensa, un progetto dal linguaggio moderno e spontaneo. Tre musicisti flessibili ed eclettici, dal suono distintivo, che affrontano le composizioni con ispirazione e simpatetica complicità.

Sabato 21 maggio 2022 Contemporary Black Soul | Boogie Nu Soul
Formazione
Naomi B, voce
Leonardo Guelpa, chitarra
Massimo Pollio, percussioni
DESCRIZIONE La cantautrice romana Naomi B presenta in versione acustica un repertorio di inediti e cover dalle sfumature soul / country soul / new blues. Un mash-up tra contemporaneità e radici, che contraddistinguono l’impronta stilistica del suo modo di scrivere e di interpretare la musica. Insieme a due fantastici musicisti e compagni di viaggio questo live si apre esplorando i suoni caldi della Louisiana e passando per il Kentucky, per poi fare ritorno nella Roma pop dove tutto ebbe inizio.

Domenica 22 maggio 2022 Danilo Blaiotta Trio | Boogie Jazz Season
Formazione
Danilo Blaiotta, pianoforte
Jacopo Ferrazza, contrabbasso
Valerio Vantaggio, batteria
Per Danilo Blaiotta la concezione del trio trae ispirazione prima di tutto da quello di Keith Jarrett e dalla musica del primo novecento francese, approfondita negli anni di studio con Aldo Ciccolini; questa passione ricorre spesso, in particolar modo proprio in alcuni suoi brani originali e scritti proprio per il trio. Nel 2017 Danilo crea questo gruppo con musicisti che hanno nella formazione classica un grande bagaglio culturale alle spalle. Jacopo Ferrazza al contrabbasso, con cui condivide gli studi di pianoforte classico e l’amore per un certo tipo di spazialità musicale legata alla composizione multistile, Valerio Vantaggio alla batteria, anch’egli rapito dalla musica pianistica del repertorio classico e in particolar modo quello bachiano. I brani che il trio propone sono quindi ascrivibili al jazz ma partono da un principio compositivo che abbraccia in genere la musica del novecento.

Giovedì 26 maggio 2022 Archive Valley | Boogie Sangria
Formazione
Matan Rochlitz, voce, banjo e mandolino
Edoardo Petretti, pianoforte e fisarmonica
Marco Zenini, contrabbasso
DESCRIZIONE
Archive Valley è un trio romano che trae ispirazione dall’ Old-Time, la musica tradizionale del nord-est americano. Con banjo, mandolino, contrabbasso, pianoforte e fisarmonica, vecchie melodie vengono scomposte e ricostruite con improvvisazioni jazzistiche ed arrangiamenti influenzati dalla musica classica, creando un sound di folk sperimentale intenso e sofisticato. Il disco “Lost in the Archive Valley” è stato recensito dal Manifesto come un ‘folgorante esordio’ e il trio ha alle spalle un tour in UK e performance in locali e teatri prestigiosi, come la Casa del Jazz. Il loro ultimo lavoro “Day is Over” è uscito nel 2022.

Venerdì 27 Maggio 2022 Francesca Corrias e Luca Mannutza Duo | Boogie Jazz Season
Formazione
Francesca Corrias, voce
Luca Mannutza, piano
DESCRIZIONE
Entrambi cagliaritani, Francesca Corrias e Luca Mannutza collaborano stabilmente nella band Roundella, che ha già pubblicato due dischi per l’etichetta S’ard music, distribuiti da Egea. Presenteranno al pubblico un nuovo progetto che li vede per la prima volta calcare il palco in duo. In scaletta sia loro composizioni che una selezione di standard jazz, fino ad arrivare alla musica brasiliana e al Pop. A unire i due artisti il desiderio di dialogare esplorando diversi territori, da quello della canzone a quello dell’improvvisazione.
BIOs
Cantante, musicista, compositrice, Francesca Corrias si divide tra la carriera artistica e l’insegnamento al Conservatorio di Cagliari. Dal 2014 è docente di Canto Jazz presso i seminari di Nuoro Jazz. Negli ultimi anni si è messa in luce con progetti propri (Roundella, Sunflower) e con collaborazioni di prestigio che partono dagli artisti isolani e arrivano fino ai nomi internazionali come Gavino Murgia, David Linx, Paolo Fresu, Perico Sambeat, Joe Locke, Dado Moroni, Emanuele Cisi, Bebo Ferra, Paolino Dalla Porta, Rosario Bonaccorso.
Luca Mannutza: Nato a Cagliari nel 1968, si è avvicinato alla musica giovanissimo. Iniziati a 6 anni gli studi classici a 18 anni si diploma con ottimi voti. Si avvicina al jazz nel 1990 e dal 1993 comincia ad esibirsi al fianco dei migliori jazzisti italiani. Tra gli importanti riconoscimenti conseguiti nei concorsi di jazz cui ha partecipato all’inizio della sua carriera, si possono elencare il Premio Ennio Porrino (1981), la menzione speciale della giuria al concorso Barga Jazz (2000), il primo premio nell’International Massimo Urbani Award (2002), il Premio del Pubblico nel Concorso Internazionale Tramplin Jazz di Avignone, Francia, come componente del quartetto del sassofonista Max Ionata (2002). Inoltre, nel 2002 a Parigi, si qualifica per la fase finale del concorso internazionale Martial Solal. Dal 2002 fa parte di tanti importanti progetti del batterista Roberto Gatto e del trombettista Fabrizio Bosso, in qualità di organista e di pianista, e fa parte degli High Five, il gruppo campione di vendite con l’album Five for Fun e Handful of Soul insieme a Mario Biondi. Luca Mannutza affianca la sua intensa attività live con quella di arrangiatore per vari artisti e progetti discografici, quali Mario Biondi, Rosalia de Souza, Filippo Tirincanti,Lorenzo Tucci ed ha suonato nei più importanti jazz club italiani e nel mondo. Ha suonato con i piu’ importanti jazzisti italiani e stranieri ( Rava, Fresu, Bosso, Boltro, Tamburini, Amato, Scannapieco, Cisi, Giammarco, Bonisolo, Giuliani, Tonolo, DiBattista, Gatto, Sferra, Bonaccorso, B.Casini, Ferra, J.Pelt, J.Frahm, S.Grossman, J.D.Allen, G.Cleaver, D.Burno,B.Hart, C.Cheek, A.Pinciotty, E.Zigmund, G. Hutchinson, W Escoffery, E. Essiet, J. Dudli ) e molti altri.
di C.Piraino
Roma 24.4.2022