Maggio 2022 di grande musica al Boogie Club di Roma

Standard

Che Maggio al Boogie Club di Roma! Grazie alla cura e alla ricerca del Direttore Artistico Gabriele Buonasorte anche il mese di Maggio del piccolo e ardito club di cintura, in zona Portuense, si contraddistingue per una favolosa programmazione, per tutti i gusti, dal Jazz al Cantautorato, dalle nuove tendenze del Nu-soul alla ricerca delle radici del folk. Grandi nomi e soprattutto grandi Artisti! Ecco a voi i primi titoli ai quali si andranno ad aggiungere altre due date di musica in definizione e le date di Teatro Canzone della rassegna DICIAMOCELO a cura di Marzia Ercolani. Il Boogie Club è anche un ottimo risto-pub con una selezione di panini-burger di alto livello. Ottima anche la selezione di vini e birre. Applauso al Boogie Club, che in pochi anni si è affermato in città come uno dei palchi più interessanti e variegati di musica di qualità.

BOOGIE CLUB – ROMA ristorante, pub con musica dal vivo
Prenotare Tel o WhatsApp 3331279800
Scopri il MENU > QUI <
Via Gaetano Astolfi 63/65 (Portuense-Marconi)

Giov. 5/5/2022 Lello Panico & Tim Fritz Electric Roots | Boogie Sangria
Ven. 6/5/2022 Alessandra D’Alessandro Outlines | Boogie Jazz Season [New!]
Sab. 7/5/2022 Daniele De Gregori | Boogie Songwriters
Dom. 8/5/2022 G.E.M. (Not Jam) Trio – Marcello Rosa – Giorgio Cuscito – Eva | Boogie Jazz Season
Giov. 12/5/2022 H.E.R. ‘Metamorfosi’ | Boogie Sangria
Ven. 13/5/2022 Roma Jazz Contest
Sab. 14/5/2022 Roma Jazz Contest
Dom. 15/5/2022 TREM AZUL | Boogie Jazz Season
Giov. 19/5/2022 Natalio Mangalavite Trio ‘Encuentro Latino’ | Boogie Latin Jazz
Ven. 20/5/2022 Giuliano Ferrari MATCH ft. Michisanti, Ancillotto | Boogie Jazz Season
Sab. 21/5/2022 Naomi B Contemporary Black Soul | Boogie Nu Soul
Dom. 22/5/2022 Danilo Blaiotta Trio | Boogie Jazz Season
Giov. 26/5/2022 Archive Valley | Boogie Sangria
Ven. 27/5/2022 Francesca Corrias e Luca Mannutza Duo | Boogie Jazz Season
CONTINUA A LEGGERE, PER SCOPRIRE I DETTAGLI DI OGNI EVENTO!

Continua a leggere
Pubblicità

DAL 16 SETTEMBRE SI TORNA AL BOOGIE | MUSIC CLUB & RISTOPUB

Standard

Boogie Club
COMUNICATO STAMPA
Stagione 2021-2022: Riapertura dal 16 Settembre

Torna dopo la pausa estiva il Boogie Club, il pub-club, ristorante, wine-bar e hamburgheria in zona Portuense Marconi. Piccolo (circa 80 i posti) ma ostinato, il Boogie è stato uno dei pochissimi a Roma che anche in tempo di pandemia non si è mai fermato con la programmazione, seppur seguendo ogni regola e normativa. Riapre dal 16 SETTEMBRE, dopo una breve pausa estiva, con una programmazione di inaugurazione della stagione 2021-22 che durerà un mese, dove il JAZZ (due volte a settimana) si alternerà con una serie di progetti misti e di natura ben differente fra loro.

“Ci piace essere un luogo di Musica, senza particolari divisioni, purché sia fatta da musicisti professionisti” afferma Gabriele Buonasorte, da 4 anni direttore artistico e in qualche modo a capo di una piccola rivoluzione che ha trasformato un pub di cover-band amatoriali, in un vero palco dove poter ascoltare ottima musica dal vivo a Roma. “Il Jazz ha un posto in più nella nostra programmazione, perché io stesso provengo da questa area tematica – continua Buonasorte – tuttavia negli ultimi due anni mi sono molto concentrato sulla ricerca musicale a 360 gradi con risultati sorprendenti in termini di qualità e diversificazione.”

Dal 16 settembre il Boogie Club raddoppia la programmazione settimanale, fino a 4 giorni a settimana dal Giovedì alla Domenica, con inizio concerti alle ore 21:30. L’Inaugurazione della stagione è stata affidata a Greg (Claudio Gregori) con il progetto Greg & The Two Billies (16/9), il Rock’n’Roll e Rockabilly che pervase l’America degli anni ’50 di cui Greg è uno dei pochi a mantenere accesa la fiamma – e lo fa in modo eccellente.
A seguire nella prima settimana la straordinaria voce di Pilar (Ilaria Patassini) (17/9) reduce da un’estate di successi in un tour che l’ha vista protagonista, con il grande pianista milanese Roberto Tarenzi, dal jazz. Il Sabato arriva a Roma dalla Sicilia Simona Sciacca (18/9), vocalist nel progetto di Mannarino e portatrice di un progetto solistico che parte proprio dalla Sicilia ma che sfocia in un universo sonoro più ampio da scoprire. Un live straordinario, con lei musicisti di grande valore artistico: Alessandro Chimienti alla chitarra e Mauro Menegazzi alla fisarmonica.
Domenica 19/9 chiude la prima settimana di programmazione ed inaugurazione della nuova stagione il Duo tutto siciliano, ma questa volta di matrice jazzistica, Stefania Patanè e Seby Burgio. Due artisti straordinari – di quelli che ti riempiono di stupore – in un coinvolgente viaggio musicale attraverso alcuni capolavori del jazz e della bossa nova.


Continua a leggere

BOOGIE IL TUO CLUB SOTTO CASA

Standard

Il BOOGIE CLUB potrebbe essere considerato un club ‘di cintura’, sebbene non sia esattamente in una periferia estrema, ma certamente si ispira ad un principio di decentralizzazione della cultura, un concetto che anni fa era stato intrapreso dalle istituzioni, ma che sembra al momento essere congelato. Peccato, perché Roma, invece, con la sua grandezza e le sue problematiche di spostamento, ne ha proprio bisogno.

Ma torniamo al Boogie. Nato come pub, il Boogie Club lo anche è nell’aspetto raffinato ma informale, con un menu di poche cose e con ingredienti di ottima scelta, quella della mamma. Dietro a questa idea, c’è infatti una famiglia. Genitori ed un figlio che insieme condividono una gestione familiare al 100% e ci riescono nel modo più naturale possibile, perché i Dal Fabbro sono così, ti accolgono al club come in casa. Il servizio è impeccabile e amorevole. La ristorazione va di pari passo con un altro grande amore – la Musica dal vivo. Last but not least, da segnalare da un’ottima carta di birre, vini e cocktail.

Il Boogie Club, in queste ultime tre stagione (ndr: la terza ed attuale sospesa per rispettare i DPCM anti Covid) è riuscito a realizzare una serie di concerti con importanti artisti, offrendo agli abitanti in zona Marconi-Portuense un ottimo cartellone a due passi da casa. La zona Portuense CAP 00149, è un’area vasta e mista tra abitativo e commerciale. Sicuramente vivace e molto popolata. L’idea del Boogie Club di portare ‘sotto casa’ lo stesso concerto che si può trovare nei club del centro nasce dall’esigenza, sempre più impellente a Roma, di evitare grandi spostamenti, soprattutto alla fine di giornate fatte di traffico e conseguenti disagi.

Continua a leggere

NOVEMBRE AL BOOGIE: POCHI MA BUONI

Standard

A Novembre siamo tutti in regime ridotto per arginare il Covid. Anche il Boogie Club aprirà solo di Sabato e Domenica, con orario diurno dalle 12.30 alle 17:30 massimo 18:00. Anche i posti sono ridotti e molto distanziati, per questo conviene prenotare ai numeri indicati. In compenso il cartellone è imperdibile ed è in arrivo dal 21 al 29 novembre. Descrizioni nel dettaglio a seguire.

SAB. 21.11 Luigi Turinese | Boogie Passion Fruit
DOM.22.11 Stefano Scarfone Solo | Boogie Jazz Season
SAB. 28.11 Cristiana Polegri 80 in 3 | Boogie Sangria Sat
DOM. 29.11 Pilar | Boogie Jazz SeasoN

INFOLINE & PRENOTAZIONI
📱 & WhatsApp 3331279800
🏙️ Via Gaetano Astolfi 63/65 #cap00149 Roma

Rispetto normative COVID
aperitivo, pranzo, brunch, caffe, ammazzacaffe’, dolci, winebar, pub
Ingresso dalle 12:30 Chiusura 17:30
Prenotazione Obbligatoria
Inizio Musica ore 14:30
🍹🍡🎵
Ingresso SEMPRE Libero + Small Music Fee 5€

Continua a leggere

NUOVO LOCALE | THE NOTE

Standard
the Note badge facebook
Nuovo locale a San Lorenzo. Aperto dal primo ottobre 2015, le parole chiave sono Musica Live e  Cocktails. Quattro eventi musicali a settimana, due jam session a palco aperto.E possibile seguire la programmazione direttamente sulla loro pagina FB
THE NOTE | Blues, Jazz, Irish, Jam Session, Pop/Rock, Musica d’autore
Via degli Ernici, 5 San Lorenzo
Aperto dal Mercoledì alla Domenica
ingresso con tessera gratuito
T. 3290318131
no web site

 

The Note foto

The Note Logo

MAGGIORI INFORMAZIONI

 

SMART LIVE W-END 17-20 Gennaio 2013

Standard

Eventi di musica dal vivo e divulgazione musicale
consigliati dalla redazione di Romalive.biz
nel weekend romano dal 17 al 21 Gennaio 2013

per segnalare un evento cristiana.piraino@gmail.com

 kark potter_Enrico barbini photo
Una bella foto di Kar Potter, del fotografo Enrico Barbini,scatto realizzato
durante la rassegna Tuscia In jazz estate 2012. In questo weekend Roma
e gli amici 
ricorderanno Karl scomparso lo scorso 9 gennaio.

Gio. 17.01.2013

NEW BLUEZ IN TOWN:ONE MAN 100% BLUEZ
Casa del Jazz
Viale di Porta Ardeatina, 55
h. 21.00 Ingresso € 5,00

Davide Lipari, chitarra e voce
Low Chef, basso
Ruggero Solli, batteria

Roma ha sempre seguito con passione il blues. Un interesse che ha toccato generazioni diverse. L’amore per le dodici battute ha unito musicisti e ascoltatori, permettendo la nascita di locali, la produzione di apprezzati lavori discografici e influenzando in maniera decisiva la crescita di musicisti che poi hanno preso altre strade. Negli ultimi tempi c’è stato un nuovo e profondo interesse nei confronti di questo stile. Questo atteggiamento ha permesso l’arrivo di una nuova scena. New Bluez In Town vuole presentare questa nuova “scuola” del blues romano. Una fotografia nitida e perfettamente a fuoco di una nuova suggestione, che dialoga con la tradizione del blues ma guarda anche in avanti.One Man 100% Bluez. Guidato dal chitarrista e cantante Davide Lipari e composto dal bassista Low Chef e dal batterista Ruggero Solli, il trio è caratterizzato da un suono intenso, diretto e coinvolgente. Il loro stile sintetizza l’essenza del blues del Delta del Mississippi con l’energia del blues elettrico di Chicago inserendo questi elementi in un contesto attuale e dinamico.

*

3 ONE MAN BAND BATTLE
30 Formiche
via del Mandrione, 3
h. 21.30 Ingresso gratis con tessera Arci

The Blues Against Youth, Spookyman e Steddie & the Buried Marlyns. I tre monobanda romani si sfideranno a colpi di stomp box … chitarre … armoniche e gran casse.

*

THE CROSSING TRIO
Charity Cafè
via Panisperna, 68
h. 21.30 Ingresso libero

Alberto Parmegiani, chitarra
Jacopo Ferrazza, contrabbasso
Valerio Vantaggio, batteria

Presentano materiale originale e di altri contemporanei. Tre musicisti che danno vita ad un concerto sempre diverso e sempre carico di pathos. L’unione di intenti si manifesta sul palco dove la fiducia nell’intuito dei compagni spinge verso nuovi orizzonti sonori e territori inesplorati in cui il rischio è voluto e cercato. Le composizioni, per la maggior parte delle leader, lasciano sempre aperto uno spiraglio all’imprevedibile e la classica via di fuga è deliberatamente evitata. Spesso il lirismo dei temi riporta la calma e una nuova magia prende forma.

*

RADICAL GIPSY
Fonclea
via Crescenzio, 82/A
h. 21.30

Gabriele Giovannini, chitarra
Danile Gai, chitarra
Giuseppe Civiletti, contrabbasso

Il progetto nasce dalle ceneri dei Gipsy Italien, con cui Gabriele e Giuseppe hanno all’attivo un disco dal titolo omonimo e numerosi concerti e partecipazioni a Festival in tutta la penisola. Ispirati dalla musica di Django Reinhardt, il repertorio spazia dalla musica francese di inizio ‘900 alla musica popolare zigana per arrivare infine allo swing americano. Fedeli alla tradizione zingara, lo spettacolo offre vari colori: si passa dal tipico romanticismo gitano a ritmi frenetici, il tutto condito dal virtuosismo degli strumentisti. Spesso affiancati da ospiti d’eccezione quali Juan Carlos Albelo Zamora al violino o Claudio Catalli alla fisarmonica, il Trio sta lavorando al primo lavoro discografico che presenterà entro la fine dell’anno.

*

(Giov. 17 e Ven. 18.1.13)
PIPPO MATINO “SPECIAL PROJECT”
special guest ANTONELLO SALIS LORENZO TUCCI
Alexanderplatz jazz Club
Via Ostia 9 (zona Prati)
Cena dalle 20:30 Concerto 22:00
Ingresso tesserati

Pippo Matino, basso
Antonello Salis, fisarmonica
Domenico Sanna, pianoforte
Lorenzo Tucci, batteria

Un progetto che già dalla presentazione ha dello straordinario. Sul palco dell’Alexander Pippo Matino presenta il suo Special Project, che non mancherà di sorprenderci.  Accanto a lui due grandissimi nomi come Antonello Salis, che è sempre un piacere vedere in azione e Lorenzo Tucci, batterista che proprio dovete ascoltare se non avete avuto mai l’occasione di farlo e, infine,  il più giovane Domenico Sanna, che oggi in Italia è senza ombra di dubbio uno dei pianisti di maggior talento. Ve lo consigliamo se amate virtuosismo e buona musica.

*

A MIA NONNA PIACE DJANGO PRESENTA: CIGNO BLUES TRIO
Grandma Bistrot
via dei Corneli, 25/27
h. 21.30 Ingresso Libero

Diego Cignitti, voce e chitarra
Nico D’Angio, basso
Alessio Baldelli, batteria

Dalle origini a oggi, tutta la forza di un genere caldo e umano, espressione intima e intensa del vivere. Durante la serata, Cigno, giovanissimo cantautore romano, presenterà anche alcuni dei suoi brani originali, sostenuto da una ritmica di grande energia. Storie semplici e immediate, tra beat, groove e un pizzico della malinconia del blues.

*

AGUS COLLECTIVE-JAZZ ZONE PRESENTA
MARCO BOVI “CONTIGUITY”
Cantiere
via Gustavo Modena, 92
h. 22 Ingresso N/P

Marco Bovi, Chitarra
Emiliano Pintori, Organo
Andrea Nunzi, batteria

Formazione attiva nel panorama nazionale da molti anni, l’Organ trio di Marco Bovi, Emiliano Pintori e Andrea Nunzi trova nella costante e intensa collaborazione dei tre uno dei suoi significativi punti di forza. Il sound caratteristico dato dall’unione tra chitarra e organo Hammond non può che richiamare alla mente la grande lezione offerta da artisti come Jimmy Smith, Wes Montgomery, Larry Young, Grant Green e Don Patterson. A partire dal rispetto e approfondimento di questa tradizione, la ricchezza sonora di questo linguaggio dialoga con le differenti personalità dei tre musicisti. Lontani infatti da un progettualità fine a se stessa, così come dall’effettistica più banale, il gruppo è caratterizzato da un sound calibrato e morbido, in cui sono naturalmente miscelati tradizione bebop, song americana, soul-jazz e contemporaneità, garantentendo un percorso musicale raffinato ma al contempo caratterizzato dall’immediata fruibilità.

*

TRIO SUPERMARKET
28DiVino Jazz
via Mirandola, 21
h. 22. Ingresso tesserati contributo musica € 5,00

Alfredo Nuti Dal Portone, Chitarra
Marcello Jandu Detti, trombone/bassotuba/conchiglie
Roberto Villa, contrabbasso

Da non perdere il trio Supermarket, che prende il nome dalla celeberrima marchetta musicale sinonimo di brutta musica, depressioni, brutti vestiti, problemi personali e pretese ingiustificate. Il motto dei supermarket è “tantissime date pagate pochissimo” e lo scopo è uno scopo curativo nei confronti dei musicisti tristi e soli che aspettano la pensione e un lavoro alle scuole medie.

*

RED PELLINI Roaring The Twenties
Gregory’s Jazz Club
Via Gregoriana 54/a
Ingresso libero Concerto dalle 22:00
T 327.8263770 06.6796386
meglio prenotare

Fabiano Pellini, sax contralto
Leonardo Borghi, piano
Lucio Turco, batteria

Un trio di grande livello che ripropone un repertorio fatto di brani celebri e standards, ma anche di “chicche”, frutto della grande cultura musicale e della profonda conoscenza della stori del jazz di Fabiano Pellini. Arrangiamenti originali in omaggio agli autori dei migliori songbook, a partire dagli anni ruggenti, per ripercorrere la storia del jazz.

*

Ven. 18.1.2013

ZERO GRAVITY
28DiVino Jazz
via Mirandola, 21
h. 22.00 Ingresso tesserati contributo musica € 5,00

Mirko Signorile, piano
Stefano Battaglia, contrabbasso
Pierluigi Tomassetti, batteria

Un viaggio attraverso le molteplici sfaccettature che il mondo del linguaggio musicale ci offre. Una ricerca, sui fenomeni musicali odierni, ubiqui nei generi e nel linguaggio, che si muove, attraversa, oltrepassa i territori di confine tra la musica etnica, jazz, rock e popolare. Un percorso che si avvale, naturalmente, di presenze compositive molto diversificate tra loro e di musicisti provenienti da aree espressive differenti. Un’occasione d’incontro e di conoscenza nella quale la musica, la storia e la cultura in generale diventano lo spazio, in cui, idee anche differenti crescano assieme. La tradizione popolare è il materiale che rappresenta il punto di partenza di questo progetto; è evidente, come attraverso questo grande patrimonio culturale, viene a manifestarsi uno straordinario universo-sonoro-artistico, e l’orientamento specifico di questo progetto punta al recupero, alla rivalutazione, ma soprattutto alla trasformazione di questi elementi espressivi. Dunque, la trasformazione avviene tramite la contaminazione e l’interazione con altre realtà sonore, presenti nelle aree musicali circostanti, quali: il jazz e alcune forme di musica colta. La scelta delle componenti musicali e artistiche totalmente originali, è orientata verso il proprio linguaggio espressivo e si pongono in forma dialettica con queste realtà disegnandone la forma”

*

NEW BLUEZ IN TOWN:IL BLUES E ALTRE MALATTIE
Casa del Jazz
Viale di Porta Ardeatina, 55
h. 21.00 Ingresso € 5,00

Alessia Piermarini, voce e pianoforte
Paolo Grillo, contrabbasso
Cristiano Villani, batteria

Composto da Alessia Piermarini, Il Blues e altre malattie presenta uno spettacolo imperniato sull’unione tra parole e musica. Quelle proposte dal trio sono canzoni che raccontano in maniera profondamente emotiva cosa voglia dire “sentire e suonare” il blues oggi.

*

STRANGE STRINGS FROM MEXICO
Blutopia
via del Pigneto, 116
h. 19.30 Ingresso libero

Ivan Bringas, chitarra
Mike Cooper, chitarra

Ivan Bringas, è un chitarrista messicano di formazione classica e con esperienza nella musica contemporanea e d’improvvisazione. Dal 2007 sviluppa il progetto “Guitarra Espansiva”, che nasce a partire dall’invenzione di un artefatto, chiamato Kashaj, che viene manovrato dal piede sinistro, senza ausilio delle mani, per coinvolgere ulteriormente il corpo durante l’esecuzione. Arricchirà la serata un set insieme al chitarrista avant-blues Mike Cooper.

*

JAZZ SWING E…SIMPATIA
Charity Cafè
via Panisperna, 68
h. 21.30 Ingresso libero

Silvia Ceccarelli, Voce
Emiliano Begni, Piano
Ermanno Dodaro, Contrabbasso

Brani swing americani e italiani dei primi decenni del secolo scorso. Un vero e proprio viaggio tra melodie e colori di straordinaria eleganza che offre emozioni diffuse con dondolante ritmo, swing appunto, con vecchie canzoni che sanno di nuovo.

*

FUNKALLISTO LIVE + GABRIELLA MARTINELLI + HEAD OF COMMUNICATION
Caffè Latino
via di Monte Testaccio, 96
h. 22.30 Ingresso libero entro le h. 22:00
Ingresso dopo le h. 22:00: € 5,00 /€ 10:00 con drink

Gabriella Martinelli, voce
Matteo Bottini, chitarra
Duilio Ingrosso, sax
Edoardo Simeone, tastiera
Toto Giornelli, basso
Massimo Di Cristofaro, batteria

FUNKALLISTO line up :
Alex de Martino, batteria, cori
Francesco Abbatiello, basso
Peter Crucioli, chitarra
Danilo Desideri, sax, colori, cori
Martino Onorato, tastiere, cori
Nenei Santos, percussioni
Omar Lopez, tromba, cori
Chelsea Como, vocal guest

I Funkallisto dopo l’ eccezionale tributo a James Brown e la Super Total Jam dell’ Anacapito Party tornano a suonare il loro live ospiti di Super Lello. Come un motore ad olio di canapa muovono i pistoni del groove in attesa dell’ uscita del quarto disco. Nuova line up, vocal guest, anteprime e sorprese.

*

Sab. 19.1.2013

CIAO KARL. SUONA CON NOI ANCORA UNA VOLTA
Isola Pedonale del Pigneto

Nel tardo pomeriggio avrà luogo un omaggio musicale a KARL POTTER dalla sua PIGNETO ORKESTRA. Musicisti che avete suonato con Karl, o che solo volete rendergli omaggio, portatevi “il ferro” perché ogni nota è permessa, anzi, richiesta.

*

ANDREA SANTANIELLO + ORGAN TRIO
Gregory’s Jazz Club
Via Gregoriana 54/a
Ingresso libero Concerto dalle 22:00
T 327.8263770 06.6796386
meglio prenotare

Andrea Santaniello, Sax Alto
Emiliano Pintori, Organo Hammond
Marco Bovi, Chitarra
Andrea Nunzi, Batteria

Il sax alto di Andrea Santaniello alla guida di una sezione ritmica impreziosita dall’Hammond di Emiliano Pintori, dalla chitarra di Marcoi Bovi e dalla batteria di Andrea Nunzi. Un viaggio e un omaggio ai piu grandi maestri, da Johnny Hodges ad Art Pepper, da Charlie Parker a Julian “Cannonball” Adderley. Il repertorio proposto per i due set di stasera pesca nelle composizioni dei più grandi nomi della tradizione jazzistica – George Gershwin, Duke Ellington, Cole Porter e Irving Berlin – e interpreta le pietre miliari dell’hard bop e di Adderley in testa.

*

ENRICO GHELARDI BOPTET
28DiVino Jazz
via Mirandola, 21
h. 22.00 Ingresso tesserati contributo musica € 5,00

Pierpaolo Principato, piano
Stefano Cantarano, contrabbasso
Max De Lucia, batteria
Enrico Ghelardi sassofoni & clarinetto basso

Enrico Ghelardi si esibisce ai sassofoni ed anche al clarinetto basso, assieme ad un’ottima ritmica, formata da alcuni dei più quotati musicisti e docenti di jazz della capitale: Pierpaolo Principato al piano, Stefano Cantarano al c/basso e Max De Lucia alla batteria. Nel repertorio sono presenti numerose composizioni originali oltre ad alcuni standards, nello stile tra cool e bop tipico delle proposte di Ghelardi. E’ sempre ben evidenziata la pulsazione swing e l’ eleganza del sound, per un jazz assai comunicativo, che affonda le radici nella tradizione rivisitata con sensibilità moderna. Ne risulta una musica in certo senso “fuori dal tempo”, nel senso che gli elementi tipici del jazz più classico sono fatti vivere non in maniera formale, ma con un approccio creativo e spontaneo, ricco di sincera emozione.

*

BLUES TRAIL
Charity Cafè
via Panisperna, 68
h. 21.30 Ingresso libero

Luca Vaglica, voce & armonica
Davide Cetrolo, chitarra & dobro

I Blues Trail propongono un repertorio di brani che vanno dagli anni ’20 agli anni ’40 in perfetto stile Delta Blues, lo spettacolo ha per titolo “Voci e suoni del Delta del Mississippi. Alla riscoperta dei grandi Maestri afroamericani” oltre ad eseguire le musiche di Robert Johnson, Charlie Patton, Reverend Gary Davis, Blind Blake, Big Bill Broonzy, Muddy Waters, vengono raccontati aneddoti sulle vite di questi leggendari personaggi e sui testi delle canzoni che vengono suonate durante lo spettacolo. 

*

THE BOTTA BAND LIVE
ANNI ’40…SWING E DINTORNI
Bebop Jazz Club
Via Giulietti (Piramide)
Anche cena. Concerti dalle 22:00
Ingresso con tessera stagionale

BOTTA BAND:
Alberto Botta, batteria
Antonella Aprea, voce
Giorgio Cuscito, sax Tenore
Carlo Ficini, trombone e voce
Attilio Di Giovanni, piano
Daniele Cordisco, chitarra
Guido Giacomini / Stefano Nunzi, contrabbasso

Alberto Botta, batterista di Renzo Arbore e di “Quelli Della Notte” e degli “Swing Maniacs”, si circonda dei migliori musicisti swing della capitale per una serata all’insegna del jazz e del divertimento. Una Band che cerca sopratutto di ricreare l’atmosfera e lo spirito estroverso dell’epoca Swing con un repertorio non scontato che sconfina anche in altri genere musicali.

*

Dom. 20.1.2013

LA JAM DEI CANTANTI
Felt Club
via degli Ausoni, 84
h. 18.30 Ingresso libero

Torna la JAM dei CANTANTI, con Mario Donatone al piano, Giò Bosco, Isabella Del Principe, Roberto Ferrante e many others.

*

APERITIVO CON “A.P. A.P.”
Charity Cafè
via Panisperna, 68
h. 18.00 Open Buffet

Alessia Piermarini, Voce & Piano
Alberto Parmegiani, Chitarra

Il repertorio spazia da brani originali con sonorità new soul a riletture di brani famosi del panorama pop e jazz internazionale.

*

COMMEMORAZIONE DI KARL POTTER

DOMENICA 20 GENNAIO alle h. 15:00 si terrà una cerimonia ‘commemorativa’ aperta a tutti, presso il Centro Culturale ‘Istituto Buddista Italiano SokaGakkai’, via della Marcigliana 532/9 di Roma VEDI EVENTO FB PER DETTAGLI E LOGISTICA

*

JAM SESSION
Bar Jazz Club
Corso della Repubblica 106
CASSINO (FR)
h. 20:30 Ingresso Libero

Gruppo Base
Gioia Mignanelli, voce
Giovanni Aquino, chitarra
Domenico Iavazzo, batteria
Gianfranco De Lisi, basso

Perché venire a fare le jam session? Perché oltre che il semplice suonare è sempre un momento di crescita, è il luogo ideale per stringere rapporti con altri musicisti e per far nascere nuovi progetti. La jam session del Bar Italia jazz club continua dopo il successo della jam Natalizia! L’ora di inizio è fissata per le 20:30, in modo da dare a tutti la possibilità di suonare. Il Bar Italia mette a disposizione batteria, impianto, amplificatori, quindi portate il vostro strumento e suonate! Ci saranno due set: uno alle 20:30 ed uno alle 22:30, intervallati dalla musica del gruppo base. Per la migliore riuscita della jam, qualora ci fossero gruppi stabili che vogliano suonare, è opportuno comunicare agli organizzatori via facebook o mail, che formazioni intendono suonare e quali brani, in modo da darci la possibilità di accorpare più musicisti ed evitare attese interminabili per suonare! JAZZ E LIBERTA’!!!

*

SMART LIVE W-END 10-13 Gennaio 2013

Standard

dedicato a Karl Potter

Eventi di musica dal vivo e divulgazione musicale
consigliati dalla redazione di Romalive.biz
nel weekend romano dal 10 al 13 Gennaio 2013

per segnalare un evento cristiana.piraino@gmail.com

Giov. 10.1.2013

ALDO BASSI METAL JAZZ TRIO
BeBop Jazz Club
Via Giuseppe Giulietti 14 (PIRAMIDE)
Ingresso tesserati – possibilità di tessera ridotta
dalle 20:30 opening e cena Inizi concerti ore 22:00

Aldo Bassi, tromba, multieffetti
Pierpaolo Ranieri, basso elettrico, multieffetti
Dario Panza, batteria

Un repertorio completamente nuovo, elettrico e elettrizzante, segnato da un forte dinamismo. Lascia intravedere nuovi orizzonti per il trombettista e compositore romano che in barba alla propria maturità artistica, riesce a trasmette con questa formazione, una carica potente proprio come il ROCK sa fare e, nel suo caso, paragonabile a una personale rivoluzione. Già dal nome è evidente l’intenzione di mescolare i generi. Ma non solo perché grazie alla ricca esperienza dei tre virtuosi – con lui troverete al basso elettrico un incredibile PIERPAOLO RANIERI e il giovanissimo talento DARIO PANZA alla batteria – il Metal Jazz Trio offre un repertorio molto più ampio che si muove naturalmente attraverso differenti generi musicali.

Una formazione voluta da ALDO BASSI ma pienamente condivisa sul piano concettuale dagli altri musicisti, legati tutti all’idea è di mantenere un rapporto stretto con il jazz even eights attuale e andare incontro a quello che, forse erroneamente, è stato considerato il suo naturale antagonista, il rock. Il risultato è una musica piena di energia che sa stare al passo con i tempi – ovvero che arriva dove deve arrivare e qui la Musica compie il proprio dovere. Adatto al pubblico trasversale, riesce a fare breccia nei più colti.

*

STEFANO SCARFONE 5TET
Angelo Mai
via delle Terme di Caracalla, 55/A
h.21.30 Ingresso € 5

Stefano Scarfone, chitarra
Carmen Iuvone, contrabasso e violoncello
Marcello Allulli, sax
Juan Carlos Albelo Zamora, armonica e violino
Israel Varela, batteria

Scarfone, chitarrista che spazia dal jazz classico al blues, dal flamenco ai suoni del mediterraneo, dalla musica nordafricana alle sonorità balcaniche, è in tour a gennaio per presentare il suo nuovo disco Precipitevolissimevolmente.Per il concerto del 10 gennaio all’Angelo Mai, che chiuderà il tour di Scarfone, si alterneranno inoltre sul palco molti ospiti, tra cui Claudio Mosconi, Caterina Palazzi, Andrea Pesce e Maurizio Filardo.

*

ANTONELLA APREA DUO
Charity Cafè
via Panisperna, 68
h. 21.30 Ingresso libero prima cons. obbligatoria

Antonella Aprea, Voce
Daniele Cordisco, Chitarra

Il DUO propone Jazz Standards nella tradizione dei grandi duetti americani

*

AGUS COLLECTIVE presenta JAZZ ZONE AL CANTIERE
Cantiere
via Gustavo Modena, 92
h. 22 Ingresso € 5.00

doppio concerto

EDDY PALERMO guitar solo

Eddy Palermo é considerato uno dei più importanti riferimenti per la chitarra jazz in italia. Di formazione jazzistica, il suo stile è radicato nei classici della chitarra jazz ma con una evoluzione del tutto personale. Anche se ha sempre svolto un’attività come leader di Trio o quartetto non mancano collaborazioni importanti con leggende del jazz come Chet Baker, George Coleman, Billy Smith, David Sanborn, George Garzone, Tony Scott, Jim Hall, Bucky Pizzarelli, Bobby Durham, Joe Pass. Da quest’ultimo ha tratto una grande ispirazione per il “guitar solo”.

STEFANO COSTANZO OPORTET

Marco Fiorenzano, pianoforte
Umberto Lepore, contrabbasso
Stefano Costanzo, batteria

“Oportet ut scandala eveniant” è un detto latino che vuol dire letteralmente “E’ opportuno che gli scandali avvengano” e in senso traslato vuol dire che spesso per scatenare una reazione occorre uno scandalo. Partendo da questo concetto, Stefano Costanzo, dà vita al suo trio senza però voler scandalizzare o educare nessun ascoltatore. In questo caso infatti il significato di scandalo va interpretato nell’accezione greca e ovvero: ostacolo, inciampo, in cui ci si può imbattere quando si osa. Prima del concetto di scandalo però c’è il concetto di necessità (oportet), la necessità che spinge non solo a suonare ma soprattutto a smarrirsi, inciampare, a complicarsi le cose(in scena), ad inciampare senza (voler) nascondersi.

*

Ven. 11.1.2013

LIVE CONTRABBASSO
A.C. Febo
Vicolo delle Vacche, 26
h. 21.00 Ingrsso libero

Diego di Paolo, contrabbasso

Nei suoni più gravi dell’armonia, nel basso fondamentale, io riconosco i gradi infimi dell’oggettivantesi volontà, la natura inorganica, la massa del pianeta (A.Schopenhauer)

 *

CORVINI-FERRAZZA-VANTAGGIO : PRESENTAZIONE CD “TRAUME”
Charity Cafè
via Panisperna, 68
h. 21.00 Ingresso libero prima cons. obbligatoria

Claudio Corvini, tromba
Jacopo Ferrazza, contrabbasso
Valerio Vantaggio, batteria

Il trio presenterà il cd “Traume” uscito a novembre per l’etichetta zone di musica

*

NEW PANAME CONNECTION LIVE
360 Gradi
via degli Equi, 57
h. 22.00 Ingresso n.p.

Diego Quacquarini, basso
Giulio Pierucci, tastiere
Marco Cattari, batteria
Mathieu Camisuli, chitarra
special guest: Sara Corbò, voce

Per gli amanti della Funk Old School e del Groove dei 70’s! La nuova formazione della Paname vi porterà’ sulle tracce della Blaxpoitation e del sound del Bronx!

*

LEFT HAMMOND TRIO
Dome Rock Cafè
via Domenico Fontana 16/18
h. 22.00 Ingresso libero

Luca Costantini, Chitarra
Edoardo Petretti, Hammond
Francesco Merenda, Batteria

Dalla tradizione fino ai giorni nostri, un viaggio attraverso le celebri collaborazioni che hanno fatto il “sound” di questo particolare trio. Il repertorio comprende brani della tradizione musicale d’oltreoceano e composizioni originali.

*

LUCA VELOTTI 4TET
28DiVino Jazz
via Mirandola, 21
h. 22.30 Ingresso con tessera stagionale
€ 10 euro contributo musica € 5,00 euro

Luca Velotti, clarinetto, sax
Michele Ariodante, chitarra
Gerardo Bartocini, contrabbasso
Carlo Battisti, batteria

La classe e la raffinatezza di un grande musicista come Luca Velotti per una serata che è un vero e proprio atto d’amore per il ‘classic jazz’ di Ellington, Goodman, Bechet e dei grandi autori di Broadway. Da anni protagonista e alfiere del ‘mainstream’, sia in Italia che all’estero, discepolo di Bob Wilber nonché, da più di vent’anni, sassofonista e clarinettista di Paolo Conte, Velotti si propone con il suo nuovo quartetto. La sfida è quella di rileggere i grandi del jazz classico senza imitarli nostalgicamente ma interpretandoli anzi con una sensibilità jazzistica pienamente contemporanea che ne mette in luce l’assoluta freschezza e universalità e li proietta in uno spazio fuori dal tempo. Una sfida che Velotti vince grazie ad una enorme cultura musicale ed alla qualità assoluta delle sue interpretazioni, che nella formazione intima ed empatica del quartetto trovano la loro più efficace cornice espressiva.

* 

DOG BYRON
The Odd Room
via dei Sabelli, 51
h. 23.00 Ingresso libero

A Max Trani, Matteo Festa, Gianfranco Vozza, si uniranno come ospiti d’eccezione il sassofonista Andrés Arce Maldonado e il cantautore romano Luca D’Aversa.

*

Sab. 12.1.2013

PIJI A RICETTE D’AUTORE
AlexanderPlatz
via Ostia, 9
h.20.00 Ingresso n.p.

Torna per il 7° appuntamento all’Alexanderplatz la nuova rassegna: “Ricette d’Autore”. Dal 2013 gli appuntamenti saranno due SABATO al mese. Sabato 12 gennaio sarà la volta di PIJI che verrà intervistato dai giornalisti ed ideatori Marina Luca e Gianluca Polverari. Piji, definito dai critici il cantautore emergente più premiato d’Italia con oltre 14 riconoscimenti in diverse rassegne musicali, ci parlerà del suo ultimo singolo “ Welcome to Italy”, un brano ironico e al tempo stesso tagliente sull’Italia e sul difficile momento che sta vivendo il Paese. Non mancheranno riferimenti sul suo nuovo progetto di stampo elettro-swing che vira sempre più decisamente verso il jazz manouche. Con lui infatti ci sarà il chitarrista manouche Augusto Creni, Angelo Olivieri alla tromba Ivan Contini electronics e Marco Contessi al contrabbasso. Durante l’intervista potrete ascoltare alcuni brani live del cantautore e degustare un ottimo aperitivo! Al termine dell’intervista Piji presenterà al pubblico la sua ricetta gastronomica preferita. Le riprese della serata saranno effettuate e trasmesse da Still Video. Il servizio fotografico sarà curato dallo studio Fotosmack. Il giornale on-line Roma Today sarà media partner dell’evento.

*

LUCA SAPIO and CAPIOZZO & Mecco Band
“Who Knows”
Casa del Jazz
Viale di Porta Ardeatina
h. 21:00 Ingresso € 10,00

Luca Sapio è un sincero e profondo appassionato della musica soul, specialmente di quel soul che arriva dritto dal cuore. Luca sa bene che “Non si può cantare soul senza aver vissuto il blues” perchè non è di certo estraneo ai tempi duri. Ha trascorso grande parte della sua vita lavorando, cantando e viaggiando attraverso gli Stati Uniti D’America, portando con se il disagio di essere uno straniero in una terra straniera. “A dir poco sorprendente. Difficile credere che un italiano possa realizzare un album così rigorosamente soul, accurato, credibile e gonfio di passione” (Gino Castaldo, La Repubblica)

Luca Sapio, voce
Antonio Padovano, sax
Palmiro Del Brocco, tromba
Alex Tomei, trombone
Valerio Guaraldi, chitarra
Michele Guidi, tastiere
Matteo Pezzolet, basso
Christian Capiozzo, batteria

*

TAXI BLUES
Charity Cafè
via Panisperna, 68
h. 21.30 Ingresso libero

Angelo “Taxidriver” Auciello, Voce Chitarra & Organetto
Emiliano Guidi, Piano & Organo
Luca Amici, Basso
Mario Damico, Drums

La solida sezione ritmica formata da Mario Damico alla batteria e Luca Amici al basso, e il piano e l’organo di Emiliano Guidi, accompagnano e sostengono la calda e vibrante voce e le note della chitarra dell’unico e il solo TAXI DRIVER del Blues romano Angelo Auciello. Standard classici dei bluesman più importanti (Muddy Waters, Albert Collins, BB King ed altri) e brani originali si alternano nel ricco e coinvolgente repertorio dei Taxi Blues.

*

LAURA CAMPISI 4TET
Gregory’s Jazz Club
via Gregoriana, 54A
h. 22 Ingresso libero

Laura Campisi, Voce
Enrico Zanisi, Piano
Luca Fattorini, Contrabbasso
Enrico Morello, Batteria

Il repertorio che Laura Campisi presenta, vive dei molteplici stimoli che new York ha offerto alla giovane cantante palermitana nei mesi trascorsi nella città delle luci, la capitale del Jazz, con le sue nuove tendenze ed il suo inintaccabile mainstream.

*

Dom. 13.01.2013

APERITIVO JAZZ con “CRISTINA IRALI DUO”
Open Buffet & Live Jazz
Charity cafè
Via Panisperna, 68
h. 18:00

Cristina Irali, voce
Luca Chiaraluce, chitarra

*

SMART LIVE W-END 4-6 Gen. 2013

Standard

Eventi di musica dal vivo e divulgazione musicale
consigliati dalla redazione di Romalive.biz
nel weekend romano dal 4 al 6 Gennaio 2013

per segnalare un evento cristiana.piraino@gmail.com

Atina Jazz Winter 2012
Locandina del Atina Jazz Festival Winter, dal 4.1.13 al 6.1.13 
a Cassino (un’ora circa da Roma in provincia di Frosinone)

Ven. 4.01.2013

THE APPLE
ATINA JAZZ WINTER
Palazzo Ducale di Atina, Cassino (FR)
h. 19:45 Ingresso Gratuito

Marco Valeri, batteria
Daniele Tittarelli, sax
Francesco Lento, tromba
Pietro Ciancaglini, contrabbasso

The Apple è il primo progetto del batterista romano Marco Valeri che sceglie una formazione piano-less per il suo debutto da leader.

*

ALESSANDRO LANZONI TRIO
ATINA JAZZ WINTER
Palazzo Ducale di Atina, Cassino (FR)
h. 21:45 Ingresso Gratuito

Alessandro Lanzoni, piano
Matteo Bortone, basso
Enrico Morello, batteria

L’enfant prodige, Alessandro Lanzoni, ragazzo toscano appena passata la soglia della maturità, sta riuscendo a ritagliarsi un suo spazio e un suo tempo.

*

CHIARA IZZI – ANDREA REA DUET (evento raro  e molto consigliato)
Charity Cafè
Via Panisperna, 68 (Rione Monti)
h. 21:30 Ingresso gratuito

Chiara Izzi, voce
Andrea Rea, piano

Il duo, di recente costituzione, propone brani appartenenti alla tradizione jazzistica afro-americana, rileggendo alcune fra le più belle composizioni di songwriters e compositori americani quali Cole Porter, Hoagy Carmichael, Horace Silver. Al vasto repertorio di standard, si aggiungono sonorità legate alla musica brasiliana, che fanno capo a grandi compositori e massimi esponenti della bossanova e del samba (A.C.Jobim, D.Caymmi, Djavan).

*

GIROTTO SERVILLO MANGALAVITE 
Ara Pacis (Auditorium)
Lungotevere in Augusta (angolo via Tomacelli)
info e prenotazioni 06060
ingresso € 12,00 (SOLD OUT) h. 21:00

opening Laura Lala & Sade Mangiaracina

Javier Girotto, sax soprano baritono, clarinetto basso e flauti andini
Peppe Servillo, voce
Natalio Mangalavite, pianoforte, tastiere e voce

Nella splendida cornice dell’ARA PACIS, in particolare nel suggestivo Auditorium, venerdi 4 gennaio alle 21 si esibirà un Trio d’eccezione: GSM (Girotto-Servillo-Mangalavite). Apriranno il concerto due giovani talenti, già con un disco alle spalle (Jazz Collection 2009) e uno in arrivo, Laura Lala alla voce e Sade Mangiaracina al pianoforte.

*

SOUL in TIME
JAZZ MEETS ROCK
28DiVino Jazz
Via Mirandola, 21
aperti dalle 19.45 per cena
Concerto h. 22.30 Ingresso tesserati
Contributo Musica € 5,00 euro per i soci

Karri Luhtala, organ (finland)
Stefano Preziosi, sax & live effects
Paolo Amarisse, drums

SOULinTIME esegue un repertorio del tutto singolare per i jazzisti, interpretando classici della grande musica internazionale di gruppi del calibro degli U2, Police, Doors, oppure di musicisti tipo Hendrix, Stevie Wonder, Art Blakey. Lo stile Jazz e l’anima Black fanno dei concerti di SOUL in TIME uno spettacolo di grande musica, buona, anzi ottima, per tutti i gusti… 

Sab. 5.01.2013

MICHELE RABBIA SOLO
ATINA JAZZ WINTER
Cantinone Visocchi, Cassino (FR)
h. 18:30 Ingresso Gratuito

Dokumenta sonum di Michele Rabbia è un “progetto contenitore” dove immagini, mini-installazioni sonore, gesti e azioni musicali si snodano su trame sonore.

*

ENRICO ZANISI TRIO
ATINA JAZZ WINTER
Palazzo Ducale di Atina, Cassino (FR)
h. 19:45 Ingresso gratuito

Enrico Zanisi, piano
Francesco Ponticelli, basso
Alessandro Paternesi, batteria

Essere nato nel 1990 e ormai da tempo essere percepito come uno dei più strabilianti talenti pianistici in circolazione non deve essere fardello semplice da portare, ma a guardare il risultato di questo “Life Variations”, a Enrico Zanisi questa responsabilità non pesa per nulla..

*

ENZO PIETROPAOLI 4et
ATINA JAZZ WINTER
Palazzo Ducale di Atina, Cassino (FR)
h. 21:45 Ingresso Gratuito

Enzo Pietropaoli , contrabasso
Fulvio Sigurta’ , tromba
Julian Mazzariello, piano
Alessandro Paternesi, batteria

*

FLEUR DU MAL
Charity Cafè
Via Panisperna, 68 (Rione Monti)
h. 21:30 Ingresso gratuito

Stefano Iguana, Voce & Chitarra
Graziella Olivieri, Sax Tenore
Roberto Cruciani, Basso & Cori

I Fleurs du Mal presentano il loro nuovo album “SWINGING BOAT” edito dall’etichetta Blond Records. In set acustico il gruppo spazia tra Rock, Blues, Swing, Rythmin’&Blues, Latin-Rock, e ballate con testi in inglese, italiano e spagnolo.

*

LEFT Hammond Trio
28DiVino Jazz
Via Mirandola, 21
aperti dalle 19.45 per cena
Concerto h. 22:30 Ingresso tesserati
Contributo Musica € 5,00 euro per i soci

Luca Costantini, chitarra
Edoardo Petretti, hammond
Francesco Merenda, batteria

Dalla tradizione fino ai giorni nostri, un viaggio attraverso le celebri collaborazioni che hanno fatto il “sound” di questo particolare trio. Il repertorio comprende brani della tradizione musicale d’oltreoceano e composizioni originali.

*

GIANNI SANJUST Quartet
Cotton Club
Via Bellinzona 2 (Ang. Corso Trieste)
Apertura ristorante dalle ore 20,30
Inizio concerti ore 22,15
da € 15.00 a € 35.00

La band è una delle più attive e storiche della capitale, presente sulle scene da oltre 20 anni e inconfondibile per la caratteristica che la distingue, l´uso del clarinetto solista, in omaggio alle formazioni “dixieland”. Il repertorio è tratto dal meglio dei cosiddetti “evergreens” della storia del jazz, a partire dagli Anni ´20 ad oggi. Autori come Berlin, Gershwin, Porter, Ellington vengono rivisitati con nuovi arrangiamenti sempre all´insegna della semplicità e del buon gusto. I quattro elementi che compongono la band sono grandi jazzisti della tradizionale e storica scuola romana.

Dom. 6.1.2013

ALESSANDRO PATERNESI 5et
ATINA JAZZ WINTER
Palazzo Ducale di Atina, Cassino (FR)
h. 17;30 Ingresso Gratuito

Alessandro Paternesi, batteria
Simone La Maida, sax
Gabriele Evangelista, contrabasso
Francesco Diodati, chitarra Elettrica
Enrico Zanisi, piano

Alessandro Paternesi P.O.V. Quintet è un progetto innovativo ed originale che unisce alcuni dei migliori talenti del giovane jazz italiano.

*

NEW LOKOMOTIVE TRIO feat. LUCA AQUINO
ATINA JAZZ WINTER
Palazzo Ducale di Atina, Cassino (FR)
h. 21:30 Ingresso Gratuito

Tommaso Folchetti, piano
Mario Mazzenga, contrabasso
Giulio Marcelli, batteria
Luca Acquino, tromba

La formazione Lokomotive, conosciuta negli ultimi due anni grazie al disco “Migrazioni” realizzato in trio, ha ottenuto da subito un ottimo successo di pubblico e di critica e si presenta in una nuova veste, sempre in evoluzione.

*

ROCKERS & ROCK LOVERS

cover DOPPIO 6.7.1.2013

Dom. 06/01/2013 LEZIONI DI MUSICA: “I BEATLES”
Sala Sinopoli (1130 POSTI) ore 11:00 a.m.€ 8.00
Un evento di Lezioni di Musica

&

Lun. 07/01/2013 THE BEATLES “HELP!”
Sala Petrassi (670 POSTI) ore 21:00 € 8.00
Un evento di Lezioni di Rock di Ernesto Assante e Gino Castaldo VIII Stagione
tw #lezionidirock

Domenica 6 gennaio alle 11 di mattina Ernesto e Gino ci raccontano in una lezione di due ore i principali momenti della storia dei Beatles, per capire come quattro ragazzi di Liverpool, con la loro musica, abbiano innescato un processo di autocoscienza collettiva in una generazione che di colpo non aveva più barriere geografiche e si scopriva planetaria attraverso dei riferimenti culturali e politici che superavano censure e negazioni, animata dagli stessi sogni collettivi. La lezione si svolge in un orario diurno ottimo anche per far avvicinare i giovanissimi a questa incredibile storia di musica.  Acquista online  

A seguire Lunedì 7 gennaio in orario serale, continuiamo il nostro viaggio dettagliato nella discografia dei Beatles. Dopo il successo di “A Hard Day’s Night”, nel 1965 i Beatles si trovarono di nuovo ad affrontare il grande schermo con un nuovo film, “Help!”, ancora diretto da Richard Lester. Ma sarebbe riduttivo ritenere il disco una pura e semplice colonna sonora. Era molto di più ovviamente, un disco straordinariamente bello e, soprattutto, il segno di una sbalorditiva crescita creativa e compositiva. Acquista online