SMART LIVE W-END 13-16 Dic. 2012

Standard

Dedicato a Lucia.

Eventi di musica dal vivo e divulgazione musicale
consigliati dalla redazione di Romalive.biz
nel weekend romano dal 13 al 16  Dicembre 2012

per segnalare un evento cristiana.piraino@gmail.com

frank sinatra tribute in Bebop Jazz club

foto di testata dedicata a The Voice – indimenticabile frank Sinatra.
A lui il Bebop offre una serata tributo ven. 14.12.2012

Giov. 13.12.2012

KING OF TRIO
Music Inn
L.go dei Fiorentini 3
h. 22:00 Ingresso a pagamento
T.  06 68806751

Max Ionata, sax tenore
Clarence Penn, batteria
Reuben Rogers, contrabbasso

Trio di grande affiatamento, già sperimentato in passato con un altro lavoro discografico di successo, questa volta Max Ionata, Clarence Penn e Reuben Rogers si cimentano in un progetto discografico originale, sfruttando la formula del trio e ci regalano un totale di undici tracce con ben nove brani originali firmati dai tre musicisti. Max Ionata è considerato uno dei sassofonisti più interessanti del panorama jazzistico italiano,ha suonato in alcuni tra i piu importanti jazz club e jazz festivals al mondo,ed ha collaborato con grandi musicisti. Conduce una intensa attività concertistica e discografica in Italia e all’estero,in particolare in Giappone dove gode di una notevole fama artistica.

*

L’APERO’ DU 28 dalle 19.30 alle 20.45 in francese
e
FRANCESCO LO CASCIO & THE DANISH CONNECTION
28DiVino Jazz
via Mirandola, 21
h. 22.30 (concerto)
Ingresso tessera associativa obbligatoria
€ 10,00 tessera + € 5,00 per assistere al concerto

Pasquale Innarella, sassofoni
Erik Ørum Von Spreckelsen, piano (Danimarca)
Franesco Cigna, chitarra (Danimarca)
Francesco Lo Cascio, vibes
Johnny Åman, basso (Svezia)
Tony Cigna, batteria (Danimarca)

Un incontro nel solco del jazz fra due estremi geografici, sociali e culturali d’Europa. Un appuntamento in cui le rispettive tradizioni musicali si mettono in gioco sul terreno neutro e “altro” della letteratura musicale nordamericana del XX secolo, i classici del jazz. Due mondi, due generazioni e sei ottimi musicisti che si confrontano in una speciale serata di gusto europeo, ma anche l’incontro, dopo 30 anni, di due vecchi amici che da ragazzi volevano diventare musicisti.

*

MOLINARI, LODDO, NUNZI
Charity Cafè
Via Panisperna, 68 (Rione Monti)
h. 21:30 Ingresso gratuito

Andrea Molinari, Chitarra
Marco Loddo, Contrabbasso
Andrea Nunzi, Batteria

“Il mio compito di musicista è trasformare gli schemi tradizionali del jazz, rinnovarli.In questo senso la musica può essere un mezzo capace di cambiare le idee della gente” diceva John Coltrane. Al Charity tre ottimi musicisti con brani e arrangiamenti originali, influenze sonore ‘newyorkesi’. Un sound moderno per un concerto che voi consiglio, in uno dei locali più accoglienti del jazz romano.

*

MARATONA RAGTIME con 6 PIANISTI
Cotton Club
Via Bellinzona 2 (Ang. Corso Trieste)
Apertura ristorante dalle ore 20,30
Inizio concerti ore 22,15
da € 15.00 a € 35.00

Per tuffarsi nelle atmosfere di un saloon del far west, o in quelle di un locale peccaminoso della vecchia New Orleans. Al Cotton Club giovedì 13 Dicembre lo potrete fare in compagnia dei pianisti più bravi e competenti in materia di musica americana del novecento. Un amichevole “scontro-incontro” in cui si alterneranno, offrendo all´uditorio il meglio di se e della musica popolare del vecchio Jazz. Ascolterete brani rimasti celebri nel tempo, eseguiti con fulminea energia e precisione da artisti di oggi che hanno accettato la sfida di riprodurre le strepitose composizioni di Jelly Roll Morton, Scott Joplin, Handy, Williams ed altri che hanno rivoluzionato il gusto musicale dei nostri nonni. Più di un concerto, una festa del pianismo, originale ed indimenticabile. Parteciperanno tra gli altri Alberico di Meo, Francesco Rossetti, Luca Filastro, Paolo Fornara, Paolo Bernardi, Ettore Zeppegno.

*

Ven. 14.12.2012

BRACCO – POETI – PARMEGIANI
Charity Cafè
Via Panisperna, 68 (Rione Monti)
Ingresso gratuito h 21:30

Enrico Bracco, Chitarra
Francesco Poeti, Chitarra
Alberto Parmegiani, Chitarra

Tre chitarristi che portano un repertorio di brani originali e alcune rivisitazioni importanti. L’interplay e la ricerca sono il fulcro di questa formazione veramente speciale.

*

THE SINATRA PROJECT
Bebop Jazz Club
Via Giuseppe Giulietti 14
(Zona Testaccio – Piramide)
h.22:00 Ingresso Tesserati

Vincenzo Limongi, voice
Daniele Cordisco, guitar
Giorgio Rosciglione, bass
Giovanni Campanella, drums

Il crooner Vincenzo Limongi presenta, insieme ai giovani talenti del jazz capitolino Giovanni Campanella e Daniele Cordisco, un appassionato tributo a “the voice” Frank Sinatra. La partecipazione del contrabbassista Giorgio Rosciglione, storico esponente del jazz italiano, conferisce ulteriore prestigio al progetto. La serata sarà articolata tra i grandi classici eseguiti dell’artista italoamericano con una piccola selezioni di brani natalizi per omaggiare l’arrivo del periodo più suggestivo dell’anno.

*

FRANCESCO MASCIO SRASVĀTRIO
La Saletta, FROSINONE, Via Giacomo Matteotti 2
h. 21:30

Francesco Mascio guitar & loop
Francesco Desiato flutes & electronic
Stefano Costanzo drums.

Lo spirito di una comune universalità della musica…fondendo al jazz momenti più funk, atmosfere puramente etniche ed altre di natura rock, preservando una affinità con la musica di tradizione indiana.  Questo progetto nasce dall’esigenza di Francesco Mascio di esprimere se stesso mediante la propria voce sonora, affinata nel tempo attraverso le molteplici esperienze musicali alle quali il chitarrista si è sempre relazionato, svincolandosi ogni volta da eventuali pregiudizi stilistici. Nel corso degli anni ha infatti attraversato regioni musicali differenti sempre con lo spirito di una comune universalità della musica, che l’artista tende a sottolineare soprattutto nelle sue ultime composizioni fondendo al jazz momenti più funk atmosfere puramente etniche ed altre di natura rock, preservando un affinità con la musica di tradizione indiana. Proprio a quest’ultima si ispira il suo nuovo progetto FRANCESCO MASCIO SARASVĀ TRIO, dove oltre alla sua Chitarra e all’utilizzo della Loop si avvale di ottimi musicisti: Francesco Desiato ai Flauti e Stefano Costanzo alla Batteria, a cui si somma la voce graffiante del Trombone di Alessandro Tedesco. Formazione bass-less che vede nel suo organico l’insolito accostamento di due strumenti contrapposti e complementari come il Flauto e il Trombone, dove i momenti acustici si alternano ad altri più elettronici senza mai temere di sfociare in ambiti sperimentali e rispettando le dinamiche necessarie per una multidimensionalità musicale. Il repertorio é costituito da composizioni originali in parte ispirate dai viaggi che il musicista compie in India tra cui “GANGA’S SPIRIT” e “CURRY & POLLUTION”.

*

PASQUALE INNARELLA 4tet
UOMINI DI TERRA
28DiVino Jazz
via Mirandola, 21
h. 22.30 Ingresso tessera associativa obbligatoria
€ 10,00 tessera + € 5,00 per assistere al concerto

Pasquale Innarella, sax tenore, alto e soprano.
Francesco Lo Cascio, vibrafono.
Pino Sallusti, contrabbasso
Roberto Altamura, batteria.

Bis al 28 DiVino per Iannarella. Il free, di cui Innarella è stato sempre un appassionato protagonista, ritorna su Terra selvatica prima del coinvolgente tema e di un assolo al sax soprano che ne conferma le doti di strumentista. La ritmica di Francesco Lo Cascio al vibrafono, Pino Sallusti al contrabbasso e Roberto Altamura alla batteria fa la sua parte con bravura, specie Lo Cascio, che si dimostra un ottimo interprete del suo difficile strumento.

*

Sab. 15.12.2012 

SHAKE L TONE 5tet consigliatissimo ***
28DiVino Jazz
via Mirandola, 21
h. 22.30 Ingresso tessera associativa obbligatoria
€ 10,00 tessera + € 5,00 per assistere al concerto

Antonello Sorrentino, trombettista e meteorologo
Daniele Tittarelli, sassofonista e cambusiere
Enrico Zanisi, pianoforte e carpentiere
Pietro Ciancaglini, contrabbassista e ingegnere capo
Ermanno Baron, batterista e fotografo

Il viaggio, oltre alla scoperta, è anche incontro, sia tra diverse culture e addirittura tra mondi differenti. Talvolta questi incontri sono forzati ma nonostante ciò i frutti di questi incontri possono prendere la forma musicale, e queste musiche, sono la speranza per un cambiamento verso il rispetto e la tolleranza delle diversità.

*

PARTENOPE
Music Inn
L.go dei Fiorentini 3
h. 22:00 Ingresso a pagamento
T.  06 68806751

Antonella De Grossi, VOCE
Marco Siniscalco, BASSI e ELETTRONICA
Sergio Quarta, PERCUSSIONI

Dopo un anno di assenza dalle scene della capitale tornano ad esibirsi, al Music Inn Antonella De Grossi e Marco Siniscalco con il loro progetto PARTENOPE. Uniti dalla passione per la canzone napoletana, i due leader ci presentano un repertorio rinnovato al cui interno trovano spazio alcuni classici della tradizione romana. Eseguiti magistralmente dalla splendida voce di Antonella De Grossi, rielaborati dalla grande maestria e talento musicale di Marco Siniscalco, con l’apporto del versatilissimo percussionista Sergio Quarta, i brani ci trasportano nella consueta atmosfera raffinata e suggestiva che si rinnova ad ogni loro concerto.

*

Dom. 16.12.2012

DUO ZANISI – LIPUMA
APERITIVO JAZZ “Open Buffet & Live Jazz”
un ottimo appuntamento domenicale
Charity Cafè
Via Panisperna, 68 (Rione Monti)
Ingresso gratuito h 18:00

Federica Lipuma, voce
Enrico Zanisi, piano

Già riconosciutissimo nell’ambito jazz, Enrico Zanisi (classe 1990) al pianoforte e l’emergente voce siciliana di Federica Lipuma (classe 1991) che prosegue il suo studio al Conservatorio di Frosinone. Saranno eseguiti standards rivisitati, brani di Duke Ellington e pezzi originali. 

*

PIPPO MATINO “BASSMAT TRIO”
Special Guests Daniele Scannapieco e Roger Biwandu
Bar Italia Jazz Club, CASSINO
Corso della Repubblica 106
h. 22:00 Ingresso gratuito

Pippo Matino, basso
Daniele Scanapieco, sax
Roger Biwandu, batteria

Groove, sonorità intriganti e originali e momenti melodici tipici del mediterraneo. L’utilizzo efficace e creativo di una particolare effettistica sul basso, contribuiscono alla creazione di una musica molto scarna, essenziale per l’appunto ma, allo stesso tempo, ricca di energia e di continue idee.

*

UN ASSAGGIO..

Questa settimana al Music Inn Max Ionata presneta un progetto in trio Clarence Penn, batteria e Reuben Rogers, contrabbasso di brani originali – 11 tracce che fanno parte dell’ultimo lavoro discografico, “Kind of Trio”. In anteprima un video girato al Round Midnight Jazz Club di Fisciano provincia di Salerno – “Kumico”, una composizione originale di Ionata.

*

… ANDIAMO ANCHE A TEATRO

COVER  E MAILRocco Papaleo vert_ cappello (2)22222

13-31.12.2012
al teatro Ambra Jovinelli
ROCCO PAPALEO
‘Una piccola impresa meridionale bis’
spettacolo di Rocco Papaleo e Valter Lupo (regista)

Grande ritorno per Rocco Papaleo all’Ambra Jovinelli, con il bis di un viaggio teatrale nella sua anima malinconica e divertente, ironica e tenera al tempo stesso.Come nel suo film (diventato un cult) anche lo spettacolo, Rocco prende per mano lo spettatore e l’accompagna tra un panino con la frittata, un pensiero del figlio, un gioco tra musicisti e una riflessione tagliente. Tante le canzoni che fanno da binari su cui scorrono il blues, le storie, le gag.

*

ARTICOLO-bove-e-limardi

Ven.14 e Sab. 15.12.2012
NON CE LA FACCIO PIU’! Per fare chiarezza
Teatro Brancaccino
Via Merulana, 244
T. 06 80687231
Orari Botteghino lun/ven h.10.00-19.00
h. 21.30  € 15,00

Con Andrea Bove e Enzo Limardi e la regia di Enzo Jannacci

Per fare chiarezza sulle condizioni di due meridionali che vanno al nord. Per fare chiarezza sul valore autentico della tarantella, capostipite della musica leggera italiana e non solo o sulle proprietà nascoste del peperoncino, la cui astinenza provoca gravi riflessi nervosi. Per fare chiarezza sulla vera essenza politica della sinistra, nel rapporto tra la base e la dirigenza le cui scelte sono sempre ferme, nella loro doppiezza. I due ripercorrono il loro viaggio verso il nord a ritroso, ritagliando e frammentando una serie infinita di situazioni collegate tra loro da soluzioni surreali, con flash back sul passato in cui si ritrovano seduti sotto il sole a fare chiarezza sul senso della vita, intanto che aspettano “Tonino”. Ma allora che c’entrano due comici indiani e Joe Zawinul, famoso jazzista, ma allora che c’entra il jazz, ma no! Forse quello c’entra, sarà perché ai nostri piace la comicità degli imprevisti, delle svisature, dei ritmi serrati. In poche parole due meridionali che dal sud vanno al nord, hanno dei problemi, ancora oggi, nonostante la globalizzazione o il 4-4-2, a prescindere dal modulo, hanno dei problemi. Tra il “dire” e il “fare” c’è di mezzo il mare, ecco per i nostri tra il “dire ” e il “fare ” ci sono di mezzo 1200 km di autostrada e considerando i vari lavori in corso, diventano almeno il doppio. Tutto comunque nella consapevolezza che comunque vada possiamo sempre affidarci a due figuranti della De Filippi per fare veramente chiarezza.

 

 

 

 

 

 

 

Pubblicità

SMART LIVE W-END 15-18 Nov. 2012

Standard

Eventi di musica dal vivo e divulgazione musicale
consigliati dalla redazione di Romalive.biz
nel weekend romano dal 15 al 18 Novembre 2012

 per segnalare un evento cristiana.piraino@gmail.com

Giov. 15.11.2012

JAZZ on BEATLES
AL GRAMMELOT VINERIA ENOTECA
Via Giacinto Carini, 39

Massimo Pirone, trombone
Stefano Nencha, guitar
Vincenzo Lucarelli, Hammond

Ho chiesto a Massimo Pirone di raccontarmi il progetto. Lui dalla pagina evento su FB ha risposto così  “ho riarrangiato vari brani che ho penso si sposino al meglio con il jazz ad esempio Yesterday riarrangiato in 3/4 med.fast alla jazz waltz e Blackbird in 2 e poi in 4, e cosi via con il sound dell’Hammond e la chitarra elettrica che danno una veste jazz ma molto anni ’60 alla Wes Montgomery and Jimmy Smith con il mio trombone solo che sposa il tutto.” Sono sicura che il risultato sarà ottimo  [ndr. Consigliatissimo]

*

ART & SOUL:STORIE DI MUSICA IN MUSICA
BESSIE SMITH:LA REGINA DEL BLUES

Casa del Jazz
Viale di Porta Ardeatina, 55
h. 21.00 Ingresso € 5,00

Alberto Castelli, voce e mississippi saxophone
Alessia Piermarini, voce e pianoforte
Mr. DMC blues selecter

La sua voce, intensa e potente, ha segnato in profondità tutta la storia del blues. Negli anni Venti e nel decennio successivo, Bessie Smith è stata la cantante blues più popolare e importante. La sua vita, drammatica e burrascosa e soprattutto la sua arte saranno al centro del reading che andrà in scena. Un omaggio sentito e appassionato per un’artista che catturò e sprigionò l’essenza del blues.

*

INTRODUCING MARCO FOSCARI
Charity Cafè
via Panisperna, 68
h. 21.30 Ingresso libero

Marco Foscari, Voce
Alberto Parmegiani, Chitarra
Paolo Grillo, Contrabbasso

Introducing Marco Foscari : propone un repertorio pop-rock-jazz riproposto con arrangiamenti diversi, un esperimento di trasposizione musicale con contrabbasso, chitarra elettrica e voce. Un trio spoglio, essenziale. Alternerà sonorità leggere a forme originali di sperimentazione, in chiave melodica e jazzistica, per una serata dalle atmosfere dolci ed avvolgenti.

*

COME’IN, We’re OPEN – SPAZIO APERTO al 28
28DiVino,  Via Mirandola 21
dalle 19.45 Ingresso libero tesserati

Segnaliamo questa interessante iniziativa del 28Divino che dedica il giovedì a incontri e prove musicali. Il palco del 28DiVino Jazz rimane “APERTO” per provare alcuni pezzi, allenarsi prima di un altro Live, creare nuovi progetti, scambiarsi idee e note. Non è una Jam Session ! Ma semplicemente un modo per creare un appuntamneto musicale, un set a base di prove, improvvisazione e collisioni tra tutti i generi del jazz. MORE INFO SULLA LORO PAGINA FB

*

FOUR FRIENDS IN BARI **PRESENTANO CD**
DI LEONE/BOSSO/BASSI/CAMPANALE 4et
Cotton Club,  Via Bellinzona 2
t. 06 97615246 349 0709468
Ingresso € 25,00 Cena dalle h. 20,30 Inizio concerto h. 22,15

Guido Di Leone, chitarre
Fabrizio Bosso, tromba
Giuseppe Bassi, contrabbasso
Mimmo Campanale, batteria

La fantasia di un gruppo di amici e il virtuosismo di FABRIZIO BOSSO per una magica serata fra tradizione e nuovo jazz – presenteranno il disco “Four Friends in Bari” realizzato in occasione della serata di beneficienza Jazz for Amnesty 2012, svoltasi al Teatro Petruzzelli lo scorso 23 settembre a sostegno delle attività di Amnesty in Puglia. Il quartetto arriva eccezionalmente a Roma per una data fuori programma proponendo al pubblico della capitale i brani che compongono il disco prodotto dall´etichetta Fo(u)r. In occasione di questa serata eccezionale verrà proposto al pubblico un repertorio a metà strada tra contaminazione e tradizione nato dall´osmosi fra quattro forti personalità del jazz dalle disparate esperienze.

*

Ven 16.11.2012

GIORGIO FERRERA TRIO
La Saletta, FROSINONE, Via Giacomo Matteotti 2
h. 21:30 Ingresso con tessera

Giorgio Ferrera, pianoforte
Alessandro Tedesco, contrabbasso
Pierluigi Tomassetti, batteria

Ritmiche incalzanti e potenti si alternano a momenti rarefatti, quasi senza tempo avvicinandosi molto all’ariosità del jazz scandinavo. La formazione nasce nel 2011 con l’intenzione di cercare nuovi scenari sonori ed una varieta compositiva originale. Una scelta stilistica voluta e meditata che trasforma le idee in una trama vibrante, progressiva spesso in ‘ambientazioni’ rock ed esaltando con malleabilità e imprevedibilità un suono davvero personale

*

BAD UOK Tour 2012 (Auand)
28DiVino
Via Mirandola 21
h. 22:15 Ingresso con tessera
per i soci € 5,00 contributo musica

Leonardo Rizzi, Chitarra, effetti
Federico Pierantoni, Trombone
Andrea Calì, Piano Fender Rhodes
Andrea Grillini, Batteria

Uok non passa come l’acqua sulle pietre. Se provoca disagio questo è intollerabile. Se piacere, mistico. BAD UOK nasce nel 2010 con l’intento di esplorare e approfondire le possibilità offerte dall’inusuale formula del quartetto bassless. Brani originali composti e arrangiati per la formula chitarra trombone fender rhodes/piano e batteria. I bAd uOk danno vita ad un universo sonoro dove groove e improvvisazioni lasciano all’orecchio i richiami di grandi nomi della musica contemporanea.

*

ALBERTO PIZZO ** NEW ALBUM ** 
presenta il cd Funambulist (Cinevox Record) nella foto di testata
Roma Suona Festival Jazz
Teatro Cassia
Via S.Giovanna Elisabetta 69
h.21:00 Biglietti: galleria € 14,30 poltrona € 18.70 poltronissima € 22,00

Dopo la sua partecipazione dei giorni scorsi al Jazz Festival di Cabarete, località della Repubblica Domenicana, il pianista e compositore Alberto Pizzo sarà per la prima volta in concerto a Roma il prossimo 16 novembre al Teatro Cassia, che si è aperto alla musica con il Roma Suona Festival Jazz ( il 7 novembre ha ospitato “Un incontro in jazz” con Gino Paoli, Danilo Rea, Roberto Gatto, Flavio Boltro e Rosario Bonaccorso).

*

FABIOLA TRIVELLA SEXTET
Casa del Jazz
Viale di Porta Ardeatina, 55
h. 21.00 Ingresso € 10,00

Fabiola Trivella, piano
Max D’Avola, sax
Silvano Chimenti, chitarra
Claudio Zitti, pianoforte
Giorgio Rosciglione, contrabbasso
Gegè Munari, batteria

Fabiola Trivella è una cantante lirica italiana molto apprezzata per la sua voce tipicamente Pucciniana, un’artista versatile capace di spaziare tra vari generi musicali ed ambiti vocali. La sua passione per il jazz ed il blues si esprime attraverso la sua voce calda e melodica e la sua grande estensione. “Quando una ragazza a New Orleans” è un tributo al Jazz Italiano, ma soprattutto è un omaggio ad artisti indimenticabili come Lelio Luttazzi, Nicola Arigliano, Bruno Martino e Fred Buscaglione.

*

C(H)ORDE SUONI TRA CIELO E TERRA : NILS FRAHM
Chiesa Evangelica Metodista
Via XX settembre, 123
h. 21.00 Ingresso € 15,00  + d.p.

Nils Frahm, pianoforte

Il viaggio di C(h)orde alla ricerca di nuovi suoni, scoperte e sperimentazioni, questa settimana propone uno dei più interessanti interpreti del nuovo panorama internazionale. Oggi il protagonista è Nils Frahm, musicista e compositore tedesco originario di Berlino. Frahm vanta importanti collaborazioni con artisti come Anna Muller, Machinefabriek e F.S. Blumm, e ha riscosso il convinto apprezzamento di Tim Yorke, punto di riferimento assoluto nel panorama mondiale. Nils immerge i suoi lavori nel classico e nel contemporaneo: il sound ottenuto è segno e sintesi del suo approccio non convenzionale, intimo e contemplativo con il pianoforte, che l’ha portato a conquistare la stima di molti fans e musicisti in tutto il mondo. Il recente Felt risulta una produzione particolarmente suggestiva e ancora più profonda, grazie alle tecniche di registrazione che prevedono la collocazione di microfoni all’interno dello strumento e l’inserimento di spessi strati di feltro tra le sue corde.

*

Sab. 17.11.2012 

F.B.I Organ trio plays “HOT POTATO”
28DiVino
Via Mirandola 21
h. 22:15 Ingresso con tessera
per i soci € 5,00 contributo musica

Riccardo Fassi, Organo-Piano
Enrico Bracco, chitarra
Pietro Iodice, batteria

Il nuovo organ trio F.B.I. Fassi-Bracco-Iodice, suona musiche originali e brani della tradizione jazz , ridisegnando il classico sound dell’organ trio , in una nuova veste dove le strutture originali e la complessità dei ritmi, si fondono con una visione Hot del groove.

*

Dom. 18.11.2012

LE CITTA’ DEL JAZZ : LONDRA AMSTERDAM E VIENNA
Casa del Jazz
Viale di Porta Ardeatina, 55
h. 12.00 Ingresso € 5,00

Silvia Manco, voce e pianoforte

Lino Patruno, con Silvia Manco al pianoforte e alla voce, presenta “Le Città del jazz”, un nuovo ciclo di incontri dedicati alle città che hanno contribuito alla nascita e alla diffusione del jazz nel mondo. Il 18 sarà la volta di Amsterdam, Vienna e Londra, che negli anni ’50, attraverso il “Trad”, contribuì notevolmente alla diffusione del jazz classico in tutta Europa.

*

APERITIVO JAZZ    [ndr. Consigliatissimo]
Open Buffet & Live Jazz
con LALA – FIGLIOLA JAZZ DUO
h. 18:00 Ingresso Libero

Laura Lala, Voce
Gianluca Figliola, Chitarra

Il duo formatosi quattro anni fa proporrà brani che spazieranno dalla tradizione jazz fino al pop degli anni 90 trasformandoli in una forma completamente personale e facendone uscire un prodotto completamente innovativo e sperimentale, il tutto giustificato dall’interplay e dalla creatività di questi due musicisti.

*

JAM SESSION PER CANTANTI
Felt Club Via degli Ausoni, 84
h.18.30 Ingresso € 5,00 con consumazione

Mario Donatone insieme a Giò Bosco e Isabella Del Principe ripresenta la Jam Session per cantanti e strumentisti di professione o pura passione che vogliono  mettersi alla prova sul palco del FELT MUSIC. Un appuntamento che si rinnova ogni due settimane, un’occasione per stare insieme spaziando tra le note del blues, del jazz, rock, pop , gospel. Chi vuole partecipare alla JAM può arrivare con mezz’ora di anticipo e portare due copie della partitura del brano che vuole cantare, mentre chi vuole solo ascoltare può venire comodamente alle 18:30.