Eventi di musica dal vivo e divulgazione musicale
consigliati dalla redazione di Romalive.biz
nel weekend romano dal 17 al 21 Gennaio 2013
per segnalare un evento cristiana.piraino@gmail.com
Una bella foto di Kar Potter, del fotografo Enrico Barbini,scatto realizzato
durante la rassegna Tuscia In jazz estate 2012. In questo weekend Roma
e gli amici ricorderanno Karl scomparso lo scorso 9 gennaio.
Gio. 17.01.2013
NEW BLUEZ IN TOWN:ONE MAN 100% BLUEZ
Casa del Jazz
Viale di Porta Ardeatina, 55
h. 21.00 Ingresso € 5,00
Davide Lipari, chitarra e voce
Low Chef, basso
Ruggero Solli, batteria
Roma ha sempre seguito con passione il blues. Un interesse che ha toccato generazioni diverse. L’amore per le dodici battute ha unito musicisti e ascoltatori, permettendo la nascita di locali, la produzione di apprezzati lavori discografici e influenzando in maniera decisiva la crescita di musicisti che poi hanno preso altre strade. Negli ultimi tempi c’è stato un nuovo e profondo interesse nei confronti di questo stile. Questo atteggiamento ha permesso l’arrivo di una nuova scena. New Bluez In Town vuole presentare questa nuova “scuola” del blues romano. Una fotografia nitida e perfettamente a fuoco di una nuova suggestione, che dialoga con la tradizione del blues ma guarda anche in avanti.One Man 100% Bluez. Guidato dal chitarrista e cantante Davide Lipari e composto dal bassista Low Chef e dal batterista Ruggero Solli, il trio è caratterizzato da un suono intenso, diretto e coinvolgente. Il loro stile sintetizza l’essenza del blues del Delta del Mississippi con l’energia del blues elettrico di Chicago inserendo questi elementi in un contesto attuale e dinamico.
*
3 ONE MAN BAND BATTLE
30 Formiche
via del Mandrione, 3
h. 21.30 Ingresso gratis con tessera Arci
The Blues Against Youth, Spookyman e Steddie & the Buried Marlyns. I tre monobanda romani si sfideranno a colpi di stomp box … chitarre … armoniche e gran casse.
*
THE CROSSING TRIO
Charity Cafè
via Panisperna, 68
h. 21.30 Ingresso libero
Alberto Parmegiani, chitarra
Jacopo Ferrazza, contrabbasso
Valerio Vantaggio, batteria
Presentano materiale originale e di altri contemporanei. Tre musicisti che danno vita ad un concerto sempre diverso e sempre carico di pathos. L’unione di intenti si manifesta sul palco dove la fiducia nell’intuito dei compagni spinge verso nuovi orizzonti sonori e territori inesplorati in cui il rischio è voluto e cercato. Le composizioni, per la maggior parte delle leader, lasciano sempre aperto uno spiraglio all’imprevedibile e la classica via di fuga è deliberatamente evitata. Spesso il lirismo dei temi riporta la calma e una nuova magia prende forma.
*
RADICAL GIPSY
Fonclea
via Crescenzio, 82/A
h. 21.30
Gabriele Giovannini, chitarra
Danile Gai, chitarra
Giuseppe Civiletti, contrabbasso
Il progetto nasce dalle ceneri dei Gipsy Italien, con cui Gabriele e Giuseppe hanno all’attivo un disco dal titolo omonimo e numerosi concerti e partecipazioni a Festival in tutta la penisola. Ispirati dalla musica di Django Reinhardt, il repertorio spazia dalla musica francese di inizio ‘900 alla musica popolare zigana per arrivare infine allo swing americano. Fedeli alla tradizione zingara, lo spettacolo offre vari colori: si passa dal tipico romanticismo gitano a ritmi frenetici, il tutto condito dal virtuosismo degli strumentisti. Spesso affiancati da ospiti d’eccezione quali Juan Carlos Albelo Zamora al violino o Claudio Catalli alla fisarmonica, il Trio sta lavorando al primo lavoro discografico che presenterà entro la fine dell’anno.
*
(Giov. 17 e Ven. 18.1.13)
PIPPO MATINO “SPECIAL PROJECT”
special guest ANTONELLO SALIS LORENZO TUCCI
Alexanderplatz jazz Club
Via Ostia 9 (zona Prati)
Cena dalle 20:30 Concerto 22:00
Ingresso tesserati
Pippo Matino, basso
Antonello Salis, fisarmonica
Domenico Sanna, pianoforte
Lorenzo Tucci, batteria
Un progetto che già dalla presentazione ha dello straordinario. Sul palco dell’Alexander Pippo Matino presenta il suo Special Project, che non mancherà di sorprenderci. Accanto a lui due grandissimi nomi come Antonello Salis, che è sempre un piacere vedere in azione e Lorenzo Tucci, batterista che proprio dovete ascoltare se non avete avuto mai l’occasione di farlo e, infine, il più giovane Domenico Sanna, che oggi in Italia è senza ombra di dubbio uno dei pianisti di maggior talento. Ve lo consigliamo se amate virtuosismo e buona musica.
*
A MIA NONNA PIACE DJANGO PRESENTA: CIGNO BLUES TRIO
Grandma Bistrot
via dei Corneli, 25/27
h. 21.30 Ingresso Libero
Diego Cignitti, voce e chitarra
Nico D’Angio, basso
Alessio Baldelli, batteria
Dalle origini a oggi, tutta la forza di un genere caldo e umano, espressione intima e intensa del vivere. Durante la serata, Cigno, giovanissimo cantautore romano, presenterà anche alcuni dei suoi brani originali, sostenuto da una ritmica di grande energia. Storie semplici e immediate, tra beat, groove e un pizzico della malinconia del blues.
*
AGUS COLLECTIVE-JAZZ ZONE PRESENTA
MARCO BOVI “CONTIGUITY”
Cantiere
via Gustavo Modena, 92
h. 22 Ingresso N/P
Marco Bovi, Chitarra
Emiliano Pintori, Organo
Andrea Nunzi, batteria
Formazione attiva nel panorama nazionale da molti anni, l’Organ trio di Marco Bovi, Emiliano Pintori e Andrea Nunzi trova nella costante e intensa collaborazione dei tre uno dei suoi significativi punti di forza. Il sound caratteristico dato dall’unione tra chitarra e organo Hammond non può che richiamare alla mente la grande lezione offerta da artisti come Jimmy Smith, Wes Montgomery, Larry Young, Grant Green e Don Patterson. A partire dal rispetto e approfondimento di questa tradizione, la ricchezza sonora di questo linguaggio dialoga con le differenti personalità dei tre musicisti. Lontani infatti da un progettualità fine a se stessa, così come dall’effettistica più banale, il gruppo è caratterizzato da un sound calibrato e morbido, in cui sono naturalmente miscelati tradizione bebop, song americana, soul-jazz e contemporaneità, garantentendo un percorso musicale raffinato ma al contempo caratterizzato dall’immediata fruibilità.
*
TRIO SUPERMARKET
28DiVino Jazz
via Mirandola, 21
h. 22. Ingresso tesserati contributo musica € 5,00
Alfredo Nuti Dal Portone, Chitarra
Marcello Jandu Detti, trombone/bassotuba/conchiglie
Roberto Villa, contrabbasso
Da non perdere il trio Supermarket, che prende il nome dalla celeberrima marchetta musicale sinonimo di brutta musica, depressioni, brutti vestiti, problemi personali e pretese ingiustificate. Il motto dei supermarket è “tantissime date pagate pochissimo” e lo scopo è uno scopo curativo nei confronti dei musicisti tristi e soli che aspettano la pensione e un lavoro alle scuole medie.
*
RED PELLINI Roaring The Twenties
Gregory’s Jazz Club
Via Gregoriana 54/a
Ingresso libero Concerto dalle 22:00
T 327.8263770 06.6796386
meglio prenotare
Fabiano Pellini, sax contralto
Leonardo Borghi, piano
Lucio Turco, batteria
Un trio di grande livello che ripropone un repertorio fatto di brani celebri e standards, ma anche di “chicche”, frutto della grande cultura musicale e della profonda conoscenza della stori del jazz di Fabiano Pellini. Arrangiamenti originali in omaggio agli autori dei migliori songbook, a partire dagli anni ruggenti, per ripercorrere la storia del jazz.
*
Ven. 18.1.2013
ZERO GRAVITY
28DiVino Jazz
via Mirandola, 21
h. 22.00 Ingresso tesserati contributo musica € 5,00
Mirko Signorile, piano
Stefano Battaglia, contrabbasso
Pierluigi Tomassetti, batteria
Un viaggio attraverso le molteplici sfaccettature che il mondo del linguaggio musicale ci offre. Una ricerca, sui fenomeni musicali odierni, ubiqui nei generi e nel linguaggio, che si muove, attraversa, oltrepassa i territori di confine tra la musica etnica, jazz, rock e popolare. Un percorso che si avvale, naturalmente, di presenze compositive molto diversificate tra loro e di musicisti provenienti da aree espressive differenti. Un’occasione d’incontro e di conoscenza nella quale la musica, la storia e la cultura in generale diventano lo spazio, in cui, idee anche differenti crescano assieme. La tradizione popolare è il materiale che rappresenta il punto di partenza di questo progetto; è evidente, come attraverso questo grande patrimonio culturale, viene a manifestarsi uno straordinario universo-sonoro-artistico, e l’orientamento specifico di questo progetto punta al recupero, alla rivalutazione, ma soprattutto alla trasformazione di questi elementi espressivi. Dunque, la trasformazione avviene tramite la contaminazione e l’interazione con altre realtà sonore, presenti nelle aree musicali circostanti, quali: il jazz e alcune forme di musica colta. La scelta delle componenti musicali e artistiche totalmente originali, è orientata verso il proprio linguaggio espressivo e si pongono in forma dialettica con queste realtà disegnandone la forma”
*
NEW BLUEZ IN TOWN:IL BLUES E ALTRE MALATTIE
Casa del Jazz
Viale di Porta Ardeatina, 55
h. 21.00 Ingresso € 5,00
Alessia Piermarini, voce e pianoforte
Paolo Grillo, contrabbasso
Cristiano Villani, batteria
Composto da Alessia Piermarini, Il Blues e altre malattie presenta uno spettacolo imperniato sull’unione tra parole e musica. Quelle proposte dal trio sono canzoni che raccontano in maniera profondamente emotiva cosa voglia dire “sentire e suonare” il blues oggi.
*
STRANGE STRINGS FROM MEXICO
Blutopia
via del Pigneto, 116
h. 19.30 Ingresso libero
Ivan Bringas, chitarra
Mike Cooper, chitarra
Ivan Bringas, è un chitarrista messicano di formazione classica e con esperienza nella musica contemporanea e d’improvvisazione. Dal 2007 sviluppa il progetto “Guitarra Espansiva”, che nasce a partire dall’invenzione di un artefatto, chiamato Kashaj, che viene manovrato dal piede sinistro, senza ausilio delle mani, per coinvolgere ulteriormente il corpo durante l’esecuzione. Arricchirà la serata un set insieme al chitarrista avant-blues Mike Cooper.
*
JAZZ SWING E…SIMPATIA
Charity Cafè
via Panisperna, 68
h. 21.30 Ingresso libero
Silvia Ceccarelli, Voce
Emiliano Begni, Piano
Ermanno Dodaro, Contrabbasso
Brani swing americani e italiani dei primi decenni del secolo scorso. Un vero e proprio viaggio tra melodie e colori di straordinaria eleganza che offre emozioni diffuse con dondolante ritmo, swing appunto, con vecchie canzoni che sanno di nuovo.
*
FUNKALLISTO LIVE + GABRIELLA MARTINELLI + HEAD OF COMMUNICATION
Caffè Latino
via di Monte Testaccio, 96
h. 22.30 Ingresso libero entro le h. 22:00
Ingresso dopo le h. 22:00: € 5,00 /€ 10:00 con drink
Gabriella Martinelli, voce
Matteo Bottini, chitarra
Duilio Ingrosso, sax
Edoardo Simeone, tastiera
Toto Giornelli, basso
Massimo Di Cristofaro, batteria
FUNKALLISTO line up :
Alex de Martino, batteria, cori
Francesco Abbatiello, basso
Peter Crucioli, chitarra
Danilo Desideri, sax, colori, cori
Martino Onorato, tastiere, cori
Nenei Santos, percussioni
Omar Lopez, tromba, cori
Chelsea Como, vocal guest
I Funkallisto dopo l’ eccezionale tributo a James Brown e la Super Total Jam dell’ Anacapito Party tornano a suonare il loro live ospiti di Super Lello. Come un motore ad olio di canapa muovono i pistoni del groove in attesa dell’ uscita del quarto disco. Nuova line up, vocal guest, anteprime e sorprese.
*
Sab. 19.1.2013
CIAO KARL. SUONA CON NOI ANCORA UNA VOLTA
Isola Pedonale del PignetoNel tardo pomeriggio avrà luogo un omaggio musicale a KARL POTTER dalla sua PIGNETO ORKESTRA. Musicisti che avete suonato con Karl, o che solo volete rendergli omaggio, portatevi “il ferro” perché ogni nota è permessa, anzi, richiesta.
*
ANDREA SANTANIELLO + ORGAN TRIO
Gregory’s Jazz Club
Via Gregoriana 54/a
Ingresso libero Concerto dalle 22:00
T 327.8263770 06.6796386
meglio prenotare
Andrea Santaniello, Sax Alto
Emiliano Pintori, Organo Hammond
Marco Bovi, Chitarra
Andrea Nunzi, Batteria
Il sax alto di Andrea Santaniello alla guida di una sezione ritmica impreziosita dall’Hammond di Emiliano Pintori, dalla chitarra di Marcoi Bovi e dalla batteria di Andrea Nunzi. Un viaggio e un omaggio ai piu grandi maestri, da Johnny Hodges ad Art Pepper, da Charlie Parker a Julian “Cannonball” Adderley. Il repertorio proposto per i due set di stasera pesca nelle composizioni dei più grandi nomi della tradizione jazzistica – George Gershwin, Duke Ellington, Cole Porter e Irving Berlin – e interpreta le pietre miliari dell’hard bop e di Adderley in testa.
*
ENRICO GHELARDI BOPTET
28DiVino Jazz
via Mirandola, 21
h. 22.00 Ingresso tesserati contributo musica € 5,00
Pierpaolo Principato, piano
Stefano Cantarano, contrabbasso
Max De Lucia, batteria
Enrico Ghelardi sassofoni & clarinetto basso
Enrico Ghelardi si esibisce ai sassofoni ed anche al clarinetto basso, assieme ad un’ottima ritmica, formata da alcuni dei più quotati musicisti e docenti di jazz della capitale: Pierpaolo Principato al piano, Stefano Cantarano al c/basso e Max De Lucia alla batteria. Nel repertorio sono presenti numerose composizioni originali oltre ad alcuni standards, nello stile tra cool e bop tipico delle proposte di Ghelardi. E’ sempre ben evidenziata la pulsazione swing e l’ eleganza del sound, per un jazz assai comunicativo, che affonda le radici nella tradizione rivisitata con sensibilità moderna. Ne risulta una musica in certo senso “fuori dal tempo”, nel senso che gli elementi tipici del jazz più classico sono fatti vivere non in maniera formale, ma con un approccio creativo e spontaneo, ricco di sincera emozione.
*
BLUES TRAIL
Charity Cafè
via Panisperna, 68
h. 21.30 Ingresso libero
Luca Vaglica, voce & armonica
Davide Cetrolo, chitarra & dobro
I Blues Trail propongono un repertorio di brani che vanno dagli anni ’20 agli anni ’40 in perfetto stile Delta Blues, lo spettacolo ha per titolo “Voci e suoni del Delta del Mississippi. Alla riscoperta dei grandi Maestri afroamericani” oltre ad eseguire le musiche di Robert Johnson, Charlie Patton, Reverend Gary Davis, Blind Blake, Big Bill Broonzy, Muddy Waters, vengono raccontati aneddoti sulle vite di questi leggendari personaggi e sui testi delle canzoni che vengono suonate durante lo spettacolo.
*
THE BOTTA BAND LIVE
ANNI ’40…SWING E DINTORNI
Bebop Jazz Club
Via Giulietti (Piramide)
Anche cena. Concerti dalle 22:00
Ingresso con tessera stagionale
BOTTA BAND:
Alberto Botta, batteria
Antonella Aprea, voce
Giorgio Cuscito, sax Tenore
Carlo Ficini, trombone e voce
Attilio Di Giovanni, piano
Daniele Cordisco, chitarra
Guido Giacomini / Stefano Nunzi, contrabbasso
Alberto Botta, batterista di Renzo Arbore e di “Quelli Della Notte” e degli “Swing Maniacs”, si circonda dei migliori musicisti swing della capitale per una serata all’insegna del jazz e del divertimento. Una Band che cerca sopratutto di ricreare l’atmosfera e lo spirito estroverso dell’epoca Swing con un repertorio non scontato che sconfina anche in altri genere musicali.
*
Dom. 20.1.2013
LA JAM DEI CANTANTI
Felt Club
via degli Ausoni, 84
h. 18.30 Ingresso libero
Torna la JAM dei CANTANTI, con Mario Donatone al piano, Giò Bosco, Isabella Del Principe, Roberto Ferrante e many others.
*
APERITIVO CON “A.P. A.P.”
Charity Cafè
via Panisperna, 68
h. 18.00 Open Buffet
Alessia Piermarini, Voce & Piano
Alberto Parmegiani, Chitarra
Il repertorio spazia da brani originali con sonorità new soul a riletture di brani famosi del panorama pop e jazz internazionale.
*
COMMEMORAZIONE DI KARL POTTER
DOMENICA 20 GENNAIO alle h. 15:00 si terrà una cerimonia ‘commemorativa’ aperta a tutti, presso il Centro Culturale ‘Istituto Buddista Italiano SokaGakkai’, via della Marcigliana 532/9 di Roma VEDI EVENTO FB PER DETTAGLI E LOGISTICA
*
JAM SESSION
Bar Jazz Club
Corso della Repubblica 106
CASSINO (FR)
h. 20:30 Ingresso Libero
Gruppo Base
Gioia Mignanelli, voce
Giovanni Aquino, chitarra
Domenico Iavazzo, batteria
Gianfranco De Lisi, basso
Perché venire a fare le jam session? Perché oltre che il semplice suonare è sempre un momento di crescita, è il luogo ideale per stringere rapporti con altri musicisti e per far nascere nuovi progetti. La jam session del Bar Italia jazz club continua dopo il successo della jam Natalizia! L’ora di inizio è fissata per le 20:30, in modo da dare a tutti la possibilità di suonare. Il Bar Italia mette a disposizione batteria, impianto, amplificatori, quindi portate il vostro strumento e suonate! Ci saranno due set: uno alle 20:30 ed uno alle 22:30, intervallati dalla musica del gruppo base. Per la migliore riuscita della jam, qualora ci fossero gruppi stabili che vogliano suonare, è opportuno comunicare agli organizzatori via facebook o mail, che formazioni intendono suonare e quali brani, in modo da darci la possibilità di accorpare più musicisti ed evitare attese interminabili per suonare! JAZZ E LIBERTA’!!!
*