Boogie Club Roma di Portuense. Nuova stagione e nuove idee dal 30 settembre.

Standard

Riaperture! Dopo la pausa estiva torna la programmazione del Boogie Club di Roma, con la nuova stagione di eventi per Live People! Si preannuncia interessante e scoppiettante un calendario che senza dubbio renderà più dolci le nostre sere romane. Già è stata presentata la programmazione del mese di ottobre, da consultare facimente nella >LIVE AGENDA> o sulle pagine social del Boogie.

Il locale di Marco Dal Fabbro, con la direzione artistica di Gabriele Buonasorte, riapre Venerdì 30 settembre con un grande concerto di inaugurazione, che vedrà sul palco del Boogie il batterista romano Fabrizio Sferra in formazione Trio, con un altro top jazz come Enzo Pietropaoli ed il più giovane Edoardo Ferri. Si consiglia sin da subito di prenotare un posto (Tel o WhatsApp 3331279800) per assistere all’incontro fra due ‘veterani’, come Sferra e Pietropaoli, che hanno letteralmente fatto la storia del Trio in Italia (Space Jazz Trio, Doctor3, etc.). Con loro troverete un nuovo talento della scena jazz contemporanea, Edoardo Ferri, maturo a dispetto della giovane età, oltre che ovviamente ‘aperto’ sia sul fronte dei linguaggi che delle sonorità.

La prima settimana al Boogie continua poi Sabato 1.10.2022 THE BIG EASY APPLE il progetto del NewYorkese Tim Fritz (basso & voce) con Alessandro Bastianelli, batteria/voce e Luca Tozzi, chitarra/voce. Sarà molto costruttivo scoprire cosa succede quando un tizio di New York (The Big Apple) ha un debole per la musica di New Orleans (The Big Easy) e si tuffa nella Città Eterna (Roma) fra i musicisti che sanno davvero fare un groove. Loro la chiamano THE BIG EASY APPLE, una zuppa di groove imponenti e suoni soul che attinge fortemente dal funk e rock, speziata da ritmi che vanno dal blues al pop. La loro è una passione sfrenata per suonare dal vivo, alimentata dalla ricerca di groove. Sicuramente da non perdere!

GIORNI DI APERTURA del Boogie Club Roma.

Rispetto alle precedenti stagioni, il Boogie Club non sarà più aperto la Domenica per permettere alle persone che qui lavorano di passare una giornata serenamente in famiglia. Sarà aperto sempre GIOVEDI VENERDI SABATO – dalle 20:00 in poi e con il live che inizia alle 21:30. Da notare che, in questo club pro-gente, l’inizio del live potrebbe slittare di qualche minuto (ma mai oltre le 22) nel rispetto delle persone che hanno prenotato e che per qualche motivo, non sono ancora arrivate. Insomma, si aspettano tutti prima di cominciare! Conviene decisamente prenotare! PRENOTARE Tel o WhatsApp 3331279800

A partire dal mese di Novembre saranno aggiunti alcuni giorni di apertura di MERCOLEDI, che vuole diventare una serata ‘senza fare troppo tardi’, aperta alle sperimentazioni e all’incontro. Il mercoledì successivamente sarà anche il giorno del Teatro, con il ritorno al Boogie della rassegna di Marzia ErcolaniDICIAMOCELO, di Teatro canzone e tutto il resto“. Alla sua seconda stagione, questa folle bellissima idea, che ha riscosso un notevole successo nella precedente stagione del Boogie, pone il club come uno dei pochissimi se non l’unico Pub Theater romano, sulle orme dell’esperienza tanto diffusa nella Londra che più piace!

COSTI

Continua a leggere
Pubblicità

ATINA JAZZ WINTER DAL 4 AL 6 GENNAIO AD ATINA

Standard

Dal 4 al 6 Gennaio torna Atina Jazz Festival in versione invernale ma con la stesso calore di sempre. Dopo una indimenticabile Notte di San Silvestro torna il Jazz ad Atina. Ingresso a tutti gli eventi è Gratuito

PROGRAMMA al  Palazzo Ducale

4 gennaio ore 21:00
Javier Girotto e Natalio Mangalavite | Estandars
Nuovo CD per due Argentini DOC, Javier e Natalio, compagni di palco da una vita entrambi da Cordoba, ripercorrono in chiave jazzistica il repertorio folkloristico argentino, includendo vari linguaggi musicali, come zamba, chacarera, chamamè, milonga, tango, candombe, ed altro. Un importante contributo alla musica con il chiaro obiettivo dei due compositori di ripercorrere insieme alcune tappe della loro crescita ed evoluzione artistica, partendo proprio dalle comuni origini e tradizioni.

5 Gennaio ore 18:00
Giorgio Ferrera TrioWinterreise
Il Giorgio Ferrera trio nasce nel 2011 per volontà del pianista e compositore Giorgio Ferrera, con l’intenzione di distaccarsi idealmente dai lavori precedenti (Chromosome, Jazz off Collection 2009 – Tour d’Italie, Jazzoff Collection 2010) e di approdare ad una nuova fase compositiva cercando scenari sonori fatti di linee fluide e pulite. Prende così forma il nuovo progetto “Winterreise” che si ispira al famoso ciclo di lieder di Franz Schubert “Winterreise”; registrato presso la Casa del Jazz di Roma.

5 Gennaio ore 18:00 ^ Extra cartellone Atina Jazz ^
Simona Sciacca Quartet *** Osteria al Osteria dei Frati Minori
ore 22 (cena e dopocena) –  La sua predisposizione per il canto la porta a spaziare tra diversi generi musicali, dal pop alla musica leggera, dal canto sacro alla musica popolare al Jazz. Ha prestato la sua voce al cantautore romano Alessandro Mannarino incidendo il brano “La strega e il diamante” nel cd ” Il Bar della Rabbia” e con lo stesso continua costantemente la collaborazione sia nei tour in giro per l’Italia sia nella registrazione dei suoi dischi.

6 Gennaio ore 17:00
GIOCAJAZZ di Massimo Nunzi per bambini di tutte le età con l’orchestra del Maestro Massimo Nunzi. Un Nuovo Disco (ED. Jando Music & Via Veneto Jazz) un divertentissimo progetto per salutare le feste in allegria! Portate i vostri bambini, giocheranno con le note e con l’orchestra … e portate anche il bambino che è in voi.


_________
ATINA JAZZ
Direzione Artistica Antonio Pascuzzo Vivodimusica
Comunicazione e Social Cristiana Piraino Social PopUp
Produzione Jaco Cecconi
Video maker Marco Nicolai

__________
#GRAZIE al Comune di AtinaOsteria dei Frati MinoriSotto Le Stelle PiciniscoGemar Balloons, Con la collaborazione di Pro Loco di Atina – “Dr. Carmelo Ferraro”. Con il Patrocinio della Regione Lazio, Con il sostegno della Camera di Commercio di Frosinone

Questo slideshow richiede JavaScript.

PINO SALLUSTI NEL CUORE DI GARBATELLA JAZZ FESTIVAL | 13^ ed.

Standard
Header: Progetto grafico di Carmela Di Giambattista 

La comunità Jazzistica romana celebra dal 21 al 23 settembre la 13^ edizione di una rassegna molto significativa, in uno dei quartieri di Roma più legati alla cultura, nata e cresciuta nel tempo grazie all’opera svolta negli ultimi sette anni del suo Direttore Artistico Pino Sallusti, che lo scorso aprire purtroppo è improvvisamente scomparso. Un virtuoso dello strumento, una persona gentile e pacata, capace di trasmettere ai più giovani la sua arte e le sue conoscenze. Ci lascia in eredità questo festival, in cui ha molto creduto, tanto da trasformare un evento di quartiere ‘fra amici’ in una straordinaria rassegna, oggi tra le più attese delle magnifiche notti di fine estate romane.

[fonte comunicato]

Alla Villetta, nel cuore di Garbatella, sta per iniziare il più noto evento jazz del quartiere. Garbatella Jazz Festival nella sua XIII edizione mette in scena tre giorni di straordinarie performance e non poteva non essere dedicata al suo Pino Sallusti, contrabbassista e bassista romano, direttore artistico del Festival per sette anni. “Il jazz nasce originariamente come forma musicale di speranza e di conforto per divenire un fenomeno musicale solamente a cavallo tra l‘800 e ‘900dice Pasquale Innarella, musicista e nuovo direttore artistico del Festivalesplodendo in una miriade di stili, incorporando moltissimi linguaggi, dai più classici alle più innovative sperimentazioni. E in questa edizione il jazz che verrà presentato sarà tutto questo: sarà luogo di conforto per la perdita di un amico e di un collega, declinato in un omaggio festivo ed avvincente, sarà improvvisazione e sperimentazione con i gruppi d’apertura, contaminazione con gli ensemble principali, con i quali Pino ha suonato nel corso del tempo, dimostrando la sua grande poliedricità”.  Continua a leggere

JAZZ vs. TERREMOTO : L’AQUILA 2 e 3 SETTEMBRE 2017

Standard
* in header, Roberto Gatto, ft © Paolo Di Pietro, 2015 fotografo di musica aquilano *

Il jazz Italiano suona per le popolazioni colpite dal sisma. Quattro giorni di concerti, in altrettante città, nelle terre maggiormente colpite dai terremoti, negli ultimi anni. Un evento che vuole sensibilizzare l’opinione pubblica e dimostrare vicinanza. Speriamo funzioni!

Certo la musica è un grande veicolo.

Ma bisogna avere orecchie e cuore per sentirla.

La maratona è iniziata ieri, 31 agosto in provincia di Perugia, continuerà oggi a Camerino, il 2/9 ad Amatrice. Il gran finale sarà il 3 all’Aquila. Sono centinaia i musicisti che partecipano e che portano la loro musica “a significare la vicinanza di tutto il mondo del jazz ai territori e alle popolazioni colpiti dal terremoto” – non è chiaro se ci saranno dei ricavati e a chi andranno. Leggo, copio e incollo > L’iniziativa di quest’anno (che si aggiunge a quella dell’anno scorso) collabora in modo associativo con Io Ci Sono Onlus alla costruzione del Centro Polifunzionale di Amatrice ed alle successive attività socio-culturali che daranno vita e respiro alla struttura. Invece per la partita del cuore tra la Nazionale Italiana Jazzisti e la squadra AmiciAmatriceAquila AAA capitanata da Raoul Bova, a Ingresso Libero vi sarà una raccolta fondi da destinare all’acquisto di strumenti musicali da donare alla Banda Musicale di AmatriceBuona musica a tutti! Il programma potrebbe subire delle variazioni

SEGUI IL LINK E TROVI:
  • Programma completo
  • Mappa con siti dei concerti numerati
  • Qualche foto del 2015-16 di Paolo Di Pietro

E RICORDA CHE Sabato 2 settembre alle ore 12:00 c’è LA PARTITA DEL CUORE! allo STADIO GRAN SASSO D’ITALIA-ITALO ACCONCIA in Via Amleto Cencioni, L’Aquila
AmiciAmatriceAquila & Nazionale Italiana Jazzisti · AAA & NIJ
La Nazionale Italiana Jazzisti, le istituzioni aquilane-amatriciane/Perdonanza & personaggi dello spettacolo uniti in campo per la beneficenza.

Continua a leggere

JAZZ CLUB A ROMA & MAPPA DELLE JAMSESSION

Standard

MEME GRUPPO JAZZ ROMA 1_blog

JAZZ CLUB DI ROMA | 2015.2016

28divino -> Aperto [info su Facebook]
via Mirandola, 21 Zona Tuscolana  T. 340 824 9718

Alexanderplatz  -> N.P. e in attesa di capire cosa succederà al locale più antico di Roma al momento CHIUSO. In Via Ostia, 9  Zona Prati

AGUS Collective collettivo di musicisti indipendenti. Apertura della stagione 18 Ottobre FB Evento presso CANTIERE JAZZ in Via G. Modena 92 ROMA Trastevere | Ogni Giovedì Jazz Zone

BeBop -> Aperto [info su Facebook]
Via Giuseppe Giulietti, 14  Zona Piramide

Beba do Samba – > Aperto [info su Facebook]
Via de’ Messapi, 8 Zona San Lorenzo T. 06 5755582 M 3457179871

Boogie Club -> Aperto [#BLUES] NEW Facebook
Via Gaetano Astolfi, 63 / 65  Zona Portuense

Casa del Jazz -> Aperta [info su Facebook]
Viale di Porta Ardeatina 55 Zona San Saba/Aventino

Charity Cafè -> Aperto  [info su Facebook]
Via Panisperna 68 Rione Monti T. 06 47825881

Cotton Club -> Aperto [post dedicato al NEW Cotton Club] [info su Facebook]
**Nuovo numero di Tel: +39 06 85352527 Via Bellinzona 2 angolo C.so Trieste

Elegance Cafè  -> Aperto [info su Facebook]
Via Vittorio Veneto 83/85 Zona Centro T. 06 4201 6745

Gregory’s Jazz Club – > Aperto  [info su Facebook]
Via Gregoriana 54/a Zona Centro T 06 679 6386

Il Pentagrappolo -> Aperto [info su Facebook]
Via Celimontana 21 T. 06 709 6301

La Moderna, House of Swing -> Aperto [info su Facebook]
Via Galvani 89 Zona Testaccio T. 06 575 0123

Le Rane di Testaccio -> Aperto *new club* jazz gio-ven-sab [info su Facebook]
Via Galvani 29 T. 065740240

‘Na Cosetta -> Aperto Jazz Lunedì e Mercoledì [info sul Facebook]
Via Ettore Giovenale 54 Zona Pigneto – Via Prenestina
T. 0645598326 M. 3924464127

Rest Art Rome -> Aperto [info su Facebook]
Via dei Cerchi 75 Zona Centro info@restartrome.it | T. 06.88817316 booking@restartrome.it

Tramjazz – > Aperto [info su Facebook]
Piazza Porta Maggiore  T. 3396334700 e 3381147876

 

MAPPA DELLE JAM SESSION #JAZZ DI ROMA | 2015.2016

  • se avete jam da segnalare scrivetemi cristiana.piraino@gmail.com

Lunedì -> Elegance Cafè | Laboratorio Swing di Giorgio Cuscito a ‘Na Cosetta (^)
Martedì  -> Gregory’s | The Traditional Jam of BeBop
Mercoledì -> Rest Art Rome | ‘Na Cosetta
Giovedì -> Charity Caffé | Elegance Cafè
Venerdì
Sabato
Domenica – > Beba do Samba

(^) SALE E ARGENTO Via Evandro 8 Facebook Page  Segnalo inoltre un non-club di Jazz dove pero’ la passione per questa musica prende il sopravvento con regolarità tutti i Lunedì. Si definiscono il primo ristorante/pizzeria/take away che realizza a mano ogni singolo prodotto di tipo salentino e argentino – il lunedì ospita delle interessanti Jam. Data l’ostinazione di questi baldi giovani giunti alla loro seconda stagione di pizzeria-jam, non posso fare a meno di metterli in elenco. Da lunedì 5 ottobre alle ore 22.30 si ricomincia.

IMPORTANTE DA SAPERE 

tram jazz logo

Tram Jazz, una serata di spettacolo che offre insieme un concerto jazz, un’ottima cena a lume di candela e un tour notturno nel centro di Roma, tutto a bordo di un tram storico, restaurato e risistemato come ristorante e sala da concerto viaggiante. Ma attenzione, va assolutamente prenotato, causa il numero limitato di posti. Controllare il programma a QUESTO LINK  dove è possibile anche prenotare una serata.

logo elegance

Elegance Cafè, l’unico club romano che fa Jazz 7 giorni su 7. Nota: Le jam al Elegance Cafè sono due, il lunedì a cura di “Andrea Romanazzo & friends” e mercoledì a cura di “Giuseppe Ricciardo & Friends”.

TOLFA JAZZ FESTIVAL | SESTA EDIZIONE

Standard

© Piergiorgio Pirrone

Torna dal 17 Luglio il festival della bella Tolfa, uno dei nostri tanti gioielli laziali. Il festival giunge alla sua 6^ edizione e va in crescendo! Gode di ottima salute e anche nel 2015 mette in scena un cartellone di belle cose.  Con l’obiettivo di mostrare tutto il Jazz,  dalla tradizione alle forme espressive più attuali, la rassegna dal 2010 si contraddistingue sempre per qualità e diversità.

Nel 2015 il programma, dal 17 al 19 luglio, è descritto dalla stessa organizzazione come una “jambalaya” – piatto tipico creolo della Louisiana di origine provenzale esempio dell’incontro di tante culture diverse, africana, spagnole e dei nativi americani. Una giusta immagine per descrivere questa variopinta festa del Jazz nella bellissima Villa Comunale di Tolfa. Il programma dei concerti, che leggete qui di seguito, è veramente ricco.

Continua a leggere

(E)STATE ALLA CASA DEL JAZZ: RIFLESSIONI

Standard

casa-del-jazz-1

Estate caldissima a Roma questa del 2015. Calda e strana. Tutto sembra immobile davanti ai nostri occhi. La città è sì frenetica, ma allo stesso tempo bloccata, come un animale rimasto intrappolato. Una strana immagine – forse solo mia? Ma centra con quello che sto per raccontare.

La Casa del Jazz si riaffaccia timidamente sulla scena dell’estate romana. Torna ad esserci dopo molti mesi in cui è successo di tutto in Viale di Porta Ardeatina o, per meglio dire, in cui non è successo molto a parte il festivalone politico-magnereccio della scorsa estate che a colpi di karaoke e salsiccia, ha snaturato la Casa. Da qualche mese una qualche attività è ripresa, va detto e va detto anche che possiamo fare di più. Ma andiamo avanti, perché è grazie ad alcune persone che dentro la Casa lavorano e che forse in questi mesi hanno mandato giù bocconi amari, se ora abbiamo una rassegna. Breve ma molto intensa, che ci fa sperare in un futuro possibile per il Jazz nella Casa.

Continua a leggere

A TORINO E’ JAZZ FESTIVAL, prendi esempio ROMA

Standard

10404857_970692332965273_6644682691872029127_n torino jazz festival 2015

L’ultima cosa che vorreste trovare su questo blog, che parla di Roma,  è un festival che si svolge in un’altra città. Eppure Roma c’entra. Come grande assente.

Siamo troppo lontani dalla Cultura? O siamo troppo romani e per questo troppo perfetti? Non mi spiego altrimenti perché al 28 maggio, sulla porta dell’estate 2015 che si sta aprendo davanti a noi, la più grande città d’Italia stenta a mettere in mostra i suoi talenti, soprattutto organizzativi. Fatta eccezione per un qualcosa che sta prendendo forma, con un palco in costruzione, alla Casa del Jazz, di cui tra breve conosceremo i dettagli, all’orizzonte non si vende l’ombra di una rassegna di jazz, né pubblica né privata, nulla di programmato o almeno di annunciato. Spero di essere presto smentita da una pioggia di comunicati stampa.

La riflessione mi è venuta osservando e seguendo in queste ore le evoluzioni, anche nella comunicazione attenta e puntuale, della rassegna che da oggi e fino al 2 giugno colorerà di Jazz la città di Torino. Una rassegna che giustamente scorre in parallelo con l’Expo2015 e che vedrà il capoluogo piemontese diventare il centro di un importante racconto sul jazz e  punto di  incontro di musica, arte, danza, libri e tanto altro ancora.

La città ha messo in campo tutte le sue forze. Direi che c’è aria di sinergia, un termine che nella capitale abbiamo sostituito con ‘orticello’ (a me il mio a te il tuo e ciao!). Dagli auditori ai musei, dalle sale cinematografiche alle piazze, tutta Torino è scesa in campo come un coro che all’unisono sembrerebbe voler trasmettere,  con rigore e senza nessuna presunzione, ma solo con la forza di ‘chi sa fare le cose’, la sua superiorità intellettuale, organizzativa e umana.

Continua a leggere