ANNULLATO: Michael Jackson Memorial Tribute

Standard

ANNULLATO il tributo Romano a M.Jackson

Annullato il Michael Jackson’s Memorial Tribute, previsto per il 25 giugno – a un anno esatto dalla scomparsa del re del pop, allo Stadio Olimpico di Roma. L’annullamento è dovuto alla scarsa prevendita dei biglietti, ad oggi infatti ne sono stati venduti poco più di 3500, un numero troppo basso perché la Worldlive Entertainment, società organizzatrice dell’evento, possa proseguire nella preparazione del mega concerto allo stadio romano, né in nessuna altro sito.

La Worldlive Entertainment sottolinea che l’importanza di questo evento-tributo andava ben oltre il fatto di vedere artisti più o meno famosi in Italia esibirsi perchè il vero significato era di rendere onore a Michael. Il pubblico italiano però non ha risposto in maniera adeguata – secondo gli organizzatori, che nel comunicato tengono a sottolineare di essersi imbattuti in ‘personaggi ambigui che hanno minato la credibilità del tributo e che, già in passato, si sono resi partecipi di azioni poco chiare nei confronti dei fans club italiani, usando ingiustamente il nome di Michael o spacciandosi per organizzatori di eventi (mai realizzati)‘. Ma chi sono questi personaggi, mi chiedo, e inoltre non è forse più giusto fare un mea culpa andando a valutare tutte le caratteristiche dell’evento, in primo luogo la location stessa – tanto grande da non giustificare un costo così elevato del biglietto. Da 66,00 a 110,00 euro. Se consideriamo che sono soprattutto i più giovani e tra loro moltissimi giovanissimi che vorrebbero partecipare, è chiaro sin da subito che non è alla loro portata.

Mettiamo il caso che una famiglia media, di 4 persone, volesse partecipare. Si troverebbe a dover spendere da 280,00 a 440,00 euro. Impossibile in questo momento storico a Roma, in un periodo per altro pre-vacanze, in cui le famiglie risparmiano al centesimo. E infatti ‘le poche migliaia di biglietti venduti’ – continua l’organizzatore nel comunicato diramato –  ‘non sono nemmeno sufficienti al raggiungimento del pubblico minimo richiesto da alcune star coinvolte nel tributo per effettuare la loro esibizione’. Perchè non abbassare il prezzo? magari da 25,00 a 50,00 euro.  

RIMBORSO BIGLIETTI

i biglietti saranno rimborsati entro il 30.06.2010

Per ulteriori informazioni: sul sito mjmtribute.com  oppure Tel. 06.97304159

Pubblicità

TRIBUTO A KIND OF BLUE

Standard

8-30|11|2009
Kind of Blue Tribute
ROMA JAZZ FESTIVAL ’09  – 33a ed. >>
more info
JAZZ LABELS
Auditorium Parco della Musica
h. 21:00  da 15 a 20 €

Ho chiesto di presentare questo concerto ad un artista che conosce molto bene Miles Davis, soprattutto della sua musica. 

___________________________

di Aldo Bassi  www.aldobassi.it

Il 9 novembre 2009 alle 21,00 al Roma Jazz Festival, ci sarà un evento eccezionale. Un tributo a Kind of Blue (CBS, Columbia con varie ristampe) per il cinquantenario dell’ uscita del disco di jazz più venduto in assoluto, con di circa 10 milioni di copie.

A fare questo omaggio al grande Miles, saliranno sul palco della sala Sinopoli dell’Auditorium di Roma 6 musicisti di jazz tra i più apprezzati al mondo. Jimmy Cobb alla batteria, Wallace Roney alla tromba, Vincent Harring al sax alto, Javon Jackson al sax tenore,  Larry Willis al pianoforte ed infine Buster Williams al contrabbasso, che insieme hanno costituito la So What Band, per rievocare le atmosfere magiche dei 5 brani contenuti in Kind of Blue.

I brani incisi, So What, Freddie Freeloader, Blue in Green, All Blues, Flamenco Sketches furono attribuiti tutti a Davis, Blue in Green e Flamenco Sketches firmati insieme a Bill Evans. Milioni di persone hanno goduto di questo capolavoro, gioendo, piangendo, gemendo, sorridendo o provando tante altre emozioni al suono ipnotizzante di questo disco.

La formazione originale era di tutto rispetto: Julian “Cannonball” Adderly al sax contralto; John Coltrane al sax tenore; Wynton Kelly (solo su Freddie Freeloader) e Bill Evans al piano; Paul Chambers al contrabbasso; il sopracitato Jimmy Cobb alla batteria, e naturalmente Miles alla tromba.

 
wynton kelly                                      bill evans

Dice Jimmy Cobb, l’unico ancora in vita dei 5 musicisti che erano con Miles in quei giorni del ’59, che mentre registravano il disco non avrebbero mai immaginato di lasciare impressa sul vinile una musica che sarebbe stata considerata da molti il capolavoro assoluto del guru della tromba e del suo spettacolare sextet.

Tornando ai giorni nostri, i musicisti che ascolteremo al concerto del 9 novembre, non so se eseguiranno filologicamente tutto il disco, o se nel loro omaggio faranno degli riferimenti più o meno forti, ad ogni modo sapranno sicuramente cogliere in pieno il linguaggio del jazz di quegli anni. La Musica di Miles fa parte del loro bagaglio culturale e questo si avverte ancora di più nel suono altamente davisiano della tromba di Wallace Roney.

__________________________

Ma ora la questione si fa più complessa. Aldo Bassi, trombettista jazz, ci porta a conoscere da vicino questo tipo di jazz che trova il suo milestone proprio nell’opera Kind of Blue  >>> VIAGGIO NEL JAZZ MODALE di A.Bassionline dal 10.11.09

__________________________

more

>> Aldo Bassi Tribute to Miles Davis (Concerto all’Alexanderplatz)

>> Blog WordPress dedicato a Miles (English)

>> Aldo Bassi on Facebook

ETRURIA JAZZ FESTIVAL

Standard

10 /17 Agosto 2009  
ETRURIA JAZZ FESTIVAL 2009
II edizione
a cura di Percentomusica
Piazza Santa Maria a Cerveteri

ingresso gratuito h. 21:30 seminari dalle h. 16:00

Cerveteri ospiterà il grande jazz italiano, con concerti gratuiti e seminari d’approfondimento. I concerti che si terranno in Piazza Santa Maria, a partire dalle ore 21.30, saranno preceduti nel pomeriggio da incontri didattici con la presenza degli gli stessi musicisti ospiti della manifestazione.  In occasione dei concerti saranno organizzate degustazioni eno-gastronomiche.

>>> PROGRAMMA COMPLETO DEL FESTIVAL

 

Da non Perdere:

11|08|2009
MASSIMO FEDELI ELECTRIC TRIO
h. 21:30 ingresso gratuito
Piazza S. Maria – Cerveteri

MASSIMO FEDELI piano e tastiere
ALESSANDRO PATTI basso
MASSIMO D’AGOSTINO batteria

Il repertorio è costituito da rivisitazioni di jazz standards, musiche da film, classici del pop e fusion, più qualche brano originale. Il trio vuole proporre un libero e appassionato tributo ai grandi autori della musica nei suoi vari e nobili generi (Ellington, Monk, Corea, Morricone, Ortolani, Piovani, Marley, Zappa, Zawinul, etc.) attraverso una rivisitazione di loro composizioni, che li hanno resi famosi in tutto il mondo. Negli arrangiamenti si alternano armonie jazz, ritmiche molto variegate e un sound che si propone sia acustico che elettrico.

IL SEMINARIO: DAL BLUES IN POI …   dalle 16.00

Un incontro teorico ma soprattutto pratico tenuto da un esperto docente come MASSIMO FEDELI che andrà ad affrontare i vari ruoli nel contesto di una band: ritmici, armonici, solistici fino ad arrivare all’improvvisazione. Il grado di difficoltà del corso sarà adeguato alla preparazione degli iscritti. Gli allievi (tranne pianisti) sono pregati di portare il proprio strumento.

 

more info

>>> PROGRAMMA COMPLETO DEL FESTIVAL

percentomusica.com

Costo dei seminari musicali a partire da 12.oo €
Info Seminari 392.1007130
Prevendite:
P.I.T. P.zza Aldo Moro, Cerveteri
Malibù Lounge Beach, P.zza Betlemme, Civitavecchia 16.00 – 20.00
50&50 Live Music Club, Via Aurelia, Civitavecchia Sud 19.00 – 22.00

ETRURIA JAZZ FESTIVAL ’09 – PROGRAMMA

Standard

etruria

ETRURIA JAZZ FESTIVAL
2009 II edizione

10-17 Agosto 2009
Piazza Santa Maria a Cerveteri
Seminari h. 16:00 e h. 18:00
Concerti h. 21:30

per maggiori dettagli sui seminari percentomusica.com

 

PROGRAMMA

 

10|8 Maurizio Giammarco Quartet
Tribute to Johnny Griffin
Maurizio Giammarco  sax
Luca Mannutza  piano
Francesco Puglisi  contrabasso
Marcello Di Leonardo batteria

11|8 Massimo Fedeli Electric trio
Massimo Fedeli  piano e tastiere
Alessandro Patti basso
Massimo D’Agostino  batteria

Seminario M. Fedeli ‘Dal blues in poi'(per tutti gli strumenti)

13|08 Stefano Micarelli Quartet
Stefano Micarelli  chitarra
Pino Iodice piano
Luca Pirozzi  basso
Pietro Iodice  batteria

Seminario S. Micarelli ‘La creatività nell’improvvisazione’ (per tutti gli strumenti)

14|08 Joy Garrison Quintet
feat. Umberto Fiorentino e Ramberto Ciammarughi

Joy Garrison voce
Umberto Fiorentino chitarra
Ramberto Ciammarughi  piano
Francesco Puglisi  contrabbasso
Nicola Angelucci batteria

16|8 Mike Melillo Trio
Mike Melillo  piano
Massimo Moriconi contrabbasso
Giampaolo Ascolese  batteria

Seminario M. Moriconi ‘Relazioni Pericolose in….inter play tra musicisti’

17|8 ZEPPETELLA REA TAVOLAZZI ROMANO Quartet
Fabio Zeppetella chitarra
Danilo Rea  piano
Ares Tavolazzi contrabasso
Aldo Romano  batteria

EZRA POUND TRIBUTE a Villa Celimontana

Standard

Merc. 24 giugno 2009
Tribute to Ezra Pound ‘CONCERTO PER UN POETA’
Villa Celimontana Jazz Festival
Piazza della Navicella

h. 22:00

con Giorgio Albertazzi

Ideato e prodotto da Giampiero Rubei

Musicisti:
Riccardo Biseo, pianoforte
Aldo Bassi, tromba e flicorno
Simone Salza, sax soprano, contralto e clarinetto
Paolo Recchia, sax contralto
Gianni Savelli, sax tenore e flauto
Elvio Ghigliordini, sax baritono e flauto
Marco Siniscalco, basso
Davide Pettirossi, batteria
Fabrizio Aiello, percussioni

Lo spettacolo dal titolo “Concerto per un poeta” ideato e prodotto da Giampiero Rubei, direttore artistico dell’intera manifestazione, è uno straordinario omaggio a colui che ha rivestito un ruolo vitale nella letteratura del ventesimo secolo non solo come poeta, ma anche per l’intensa attività da critico, editore, produttore e traduttore.

In scena i ricordi più vividi, le passioni artistiche, i luoghi della sua esistenza, la guerra, la prigionia, l’isolamento e la follia, l’incontro con Pasolini (verranno proiettati spezzoni dell’intervista del 1967 Un’ora con Ezra Pound, girato nell’autunno del 1967 e trasmesso dalla RAI, nell’ambito della rubrica “Incontri” nel 1968) e soprattutto l’amore per Olga: squarci di una vita vissuta intensamente.

Parole, poesie, canzoni, musica: elementi che si intrecciano per formare un immenso puzzle artistico affidato alla sapiente voce del grande Giorgio Albertazzi che con la sua presenza renderà l’evento ancora più importante.

A sottolineare l’intera piece otto tra i migliori musicisti jazz della scena contemporanea italiana, diretti dal pianista Riccardo Biseo, compositore della parte musicale.

La produzione di questo spettacolo in assoluta sintonia con lo spirito del Festival di Villa Celimontana, che sta proponendo al pubblico dell’Estate Romana, ogni sera, diverse forme d’arte sta a sottolineare il grande impegno culturale della manifestazione e la volontà di “investire” e promuovere nuove idee. “questo anno – dice Giampiero Rubei – abbiamo superato la qualità degli anni passati, in cui avevamo presentato questo spettacolo da noi prodotto, infatti con la presenza di Albertazzi diventa un evento più impegnato e di maggior spessore”

 

Vodpod videos no longer available.

Pasolini e Ezra Pound