ETRURIA JAZZ FESTIVAL

Standard

10 /17 Agosto 2009  
ETRURIA JAZZ FESTIVAL 2009
II edizione
a cura di Percentomusica
Piazza Santa Maria a Cerveteri

ingresso gratuito h. 21:30 seminari dalle h. 16:00

Cerveteri ospiterà il grande jazz italiano, con concerti gratuiti e seminari d’approfondimento. I concerti che si terranno in Piazza Santa Maria, a partire dalle ore 21.30, saranno preceduti nel pomeriggio da incontri didattici con la presenza degli gli stessi musicisti ospiti della manifestazione.  In occasione dei concerti saranno organizzate degustazioni eno-gastronomiche.

>>> PROGRAMMA COMPLETO DEL FESTIVAL

 

Da non Perdere:

11|08|2009
MASSIMO FEDELI ELECTRIC TRIO
h. 21:30 ingresso gratuito
Piazza S. Maria – Cerveteri

MASSIMO FEDELI piano e tastiere
ALESSANDRO PATTI basso
MASSIMO D’AGOSTINO batteria

Il repertorio è costituito da rivisitazioni di jazz standards, musiche da film, classici del pop e fusion, più qualche brano originale. Il trio vuole proporre un libero e appassionato tributo ai grandi autori della musica nei suoi vari e nobili generi (Ellington, Monk, Corea, Morricone, Ortolani, Piovani, Marley, Zappa, Zawinul, etc.) attraverso una rivisitazione di loro composizioni, che li hanno resi famosi in tutto il mondo. Negli arrangiamenti si alternano armonie jazz, ritmiche molto variegate e un sound che si propone sia acustico che elettrico.

IL SEMINARIO: DAL BLUES IN POI …   dalle 16.00

Un incontro teorico ma soprattutto pratico tenuto da un esperto docente come MASSIMO FEDELI che andrà ad affrontare i vari ruoli nel contesto di una band: ritmici, armonici, solistici fino ad arrivare all’improvvisazione. Il grado di difficoltà del corso sarà adeguato alla preparazione degli iscritti. Gli allievi (tranne pianisti) sono pregati di portare il proprio strumento.

 

more info

>>> PROGRAMMA COMPLETO DEL FESTIVAL

percentomusica.com

Costo dei seminari musicali a partire da 12.oo €
Info Seminari 392.1007130
Prevendite:
P.I.T. P.zza Aldo Moro, Cerveteri
Malibù Lounge Beach, P.zza Betlemme, Civitavecchia 16.00 – 20.00
50&50 Live Music Club, Via Aurelia, Civitavecchia Sud 19.00 – 22.00

Pubblicità

ETRURIA JAZZ FESTIVAL ’09 – PROGRAMMA

Standard

etruria

ETRURIA JAZZ FESTIVAL
2009 II edizione

10-17 Agosto 2009
Piazza Santa Maria a Cerveteri
Seminari h. 16:00 e h. 18:00
Concerti h. 21:30

per maggiori dettagli sui seminari percentomusica.com

 

PROGRAMMA

 

10|8 Maurizio Giammarco Quartet
Tribute to Johnny Griffin
Maurizio Giammarco  sax
Luca Mannutza  piano
Francesco Puglisi  contrabasso
Marcello Di Leonardo batteria

11|8 Massimo Fedeli Electric trio
Massimo Fedeli  piano e tastiere
Alessandro Patti basso
Massimo D’Agostino  batteria

Seminario M. Fedeli ‘Dal blues in poi'(per tutti gli strumenti)

13|08 Stefano Micarelli Quartet
Stefano Micarelli  chitarra
Pino Iodice piano
Luca Pirozzi  basso
Pietro Iodice  batteria

Seminario S. Micarelli ‘La creatività nell’improvvisazione’ (per tutti gli strumenti)

14|08 Joy Garrison Quintet
feat. Umberto Fiorentino e Ramberto Ciammarughi

Joy Garrison voce
Umberto Fiorentino chitarra
Ramberto Ciammarughi  piano
Francesco Puglisi  contrabbasso
Nicola Angelucci batteria

16|8 Mike Melillo Trio
Mike Melillo  piano
Massimo Moriconi contrabbasso
Giampaolo Ascolese  batteria

Seminario M. Moriconi ‘Relazioni Pericolose in….inter play tra musicisti’

17|8 ZEPPETELLA REA TAVOLAZZI ROMANO Quartet
Fabio Zeppetella chitarra
Danilo Rea  piano
Ares Tavolazzi contrabasso
Aldo Romano  batteria

FEEDBACK: Maurizio Giammarco, controllo e stile

Standard

 

Maurizio Giammarco, sax tenore e jazz man, si è esibito con  il suo quartetto al Charity Caffè di via Panisperna a Roma, per due serate di ottimo jazz, il 27 e 28 febbraio 2009. Nel locale affollato l’atmosfera era quella dei grandi eventi, con un pubblico attento ad ogni passaggio e capace di dare valore alle belle frasi che il tenorista ha saputo regalare durante le performance.

MAURIZIO GIAMMARCO QUARTET
Maurizio Giammarco, sax tenore
Enrico Bracco, chiarra
Stefano Nunzi, basso
Andrea Nunzi, Batteria

Nel complesso un’esibizione da gustare ad occhi chiusi per il piacere di un ascolto ‘puro’. Bravo, anzi bravissimo, Giammarco, dallo stile molto raffinato. Il suo controllo sullo strumento è totale, il ritmo impeccabile le melodie perfettamente eseguite. Gioca con il sax mantenendosi in equilibrio sul filo di armonie complesse senza mai esitare o perdere un colpo. Il repertorio fatto di brani propri, composti da Giammarco e Bracco, e di standard rivisitati, ci porta idealmente nelle atmosfere del jazz newyorkese di ultima generazione, che ho particolarmente apprezzato.

Molto bello e intenso l’arrangiamento di What’s going On di Marvin Gaye, brano già importante di per se, per il quale Giammarco ha creato una veste jazz proprio emozionante. Molto efficace anche il suo arrangiamento di Worth the way – composizione del batterista Peter Erskine.

Stefano Nunzi, a mio parere il basso tra i più ‘solidi’ di Roma – che già conosciamo come colonna ritmica dell’Aldo Bassi Quartet insieme a A. Marzi alla batteria e A. Bravo al piano, nel contesto del Maurizio Giammarco Quartet mostra generosamente tutto il suo swing ed è perfettamente in sintonia con l’altrettanto bravo fratello Andrea Nunzi, alla batteria.

Enrico Bracco, anche compositore, dimostra come sempre di possedere totalmente la sua chitarra. In punta di dita e muovendosi sulle corde, con una costanza degna dei grandissimi strumentisti, ci ha regalato alcuni momenti di improvvisazione di altissimo livello.  

_____________________________________

LINKs:

WEB M. GIAMMARCO

PMJO calendario

 

Vodpod videos no longer available.

MAURIZIO GIAMMARCO: FOLGORATO DA DUKE ELLINGTON

Standard

giammarco

Maurizio Giammarco, romano, è un sassofonista, compositore, arrangiatore, oggi anche direttore della PMJO, in definitiva è un vero Jazz Man. Folgorato in tenera età, come lui stesso racconta nella sua biografia, da un disco di Duke Ellington e da un suo concerto al Sistina nel 1966, ne viene coinvolto a tal punto da volersi dedicare anima e corpo al Jazz.  Nella sua storia di certo la musica jazz rappresenta il punto centrale intorno al quale ruota una bellisssima carriera, sempre in evoluzione, di strumentista e compositore. Gli inizi con il rock progressive, il blues e la frequentazione del Folkstudio, che negli anni ’70 rappresentava  ‘il punto di incontro dell’underground romano’ lo rendono ai miei occhi un artista completo.

Leggendo tra le righe della sua biografia risaltano nomi veramente importanti del jazz, con i quali il tenorista è cresciuto musicalmente. Chet Backer, Enrico Pieranunzi, Lester Bowie, Roberto Gatto, Danilo Rea, Flavio Boltro e tanti altri. Un percorso molto interessante sviluppato sia in Italia sia negli Stati Uniti e per questo ricco di avvenimenti che lo hanno portato nel tempo alla realizzazione di  progetti ‘misti’ nei quali si percepiscono le diverse influenze musicali. Abbiamo occasione di ascoltarlo nella formazione del quartetto questa sera e domani nell’accogliente Charity Cafè di Roma, nel rione Monti.

Venerdì  27/02/2009
Sabato  28/02/2009
MAURIZIO GIAMMARCO QUARTET
 
CHARITY CAFE’ JAZZ CLUB h. 22:30
Via Panisperna, 68 – Rione Monti tel. 06. 47 82 58 81 

Questo progetto del tenorista trae ispirazione da varie correnti stilistiche, influenzate sia dal clima jazzistico della New York giovane sia dalla grande tradizione del jazz internazionale, con particolari riferimenti alle atmosfere cool di Lennie Tristano e Warne Marsh e alla complessità armonica di John Coltrane. Il programma musicale proposto dal quartetto, che comprende brani originali e standards, rivela quanto la composizione e l’improvvisazione siano ugualmente importanti.

Formazione del quartetto:

Maurizio Giammarco, Sax Tenore
Enrico Bracco, Chitarra
Stefano Nunzi, Contrabbasso
Andrea Nunzi, Batteria

______________________________ 

Maurizio Giammarco, è il direttore della PMJO,
Parco della Musica Jazz Orchestra

I prossimi appuntamenti  della PMJO presso
AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA
Viale Pietro de Coubertin

Domenica 15 Marzo – Sala Sinopoli ore 18
PMJO presenta “Il Viaggio di Sindbad”
di Pino Iodice e Raed Khoshaba.
con Raed Khoshaba, Giuliana Soscia, Arto Tuncboyaciyan


Domenica 12 Aprile Sala Sinopoli ore 18
PMJO presenta “Beat Bop: Una libera associazione di idee”
di Mario Corvini e Alfredo Saitto 
con Massimo Venturiello

Domenica 29 Marzo Sala Sinopoli ore 18
PMJO presenta Frank Tiberi “The Woody Herman Legacy in the Space Age”
con Frank Tiberi 

Domenica 26 Aprile Sala Petrassi ore 18
PMJO presenta “Soho Moods: uno sguardo alla loft scene newyorkese degli anni ’70”
di Maurizio Giammarco e Roberta Escamilla Garrison
con le danzatrici Djassi De Costa Johnson, Cinzia Franchi, Tery Weikel
 
Domenica 10 Maggio Sala Sinopoli ore 18
PMJO presenta Paolo Fresu
con Paolo Fresu