JAZZ WEEKEND & MORE | The Carousel

Standard
Fred Wesley
Fred Wesley al Elegance cafè il 30 gennaio
the-carousel-logo-that-s-entertainment

Inevitabilmente e per fortuna sta per arrivare il weekend e come sempre, prima di organizzare le vostre notti sottopalco, vi consiglio di leggere la guida più cliccata di Roma. The Carousel. Per allettarvi, vi segnalo una jazz-selection di quello che troverete a partire da oggi e per tutto il weekend 28-31 gennaio. Ma poi continuate a leggere le informazioni complete e tutti gli altri concerti per tutti i gusti, nel sito stesso, cliccando sul logo. Perché su The Carousel trovi la programmazione completa di tutti i concerti a Roma, le Rassegne ed i Festival di musica dal vivo di ogni genere ed in qualsiasi quartiere e location. Inoltre puoi ascoltare gli artisti e trovare tutte le info utili relative ai locali, teatri, sale concerto e auditorium. Continua a leggere

Pubblicità

CINZIA “LIKE A BOB DYLAN”

Standard

Sab. 30.3.2013
LIKE A BOB DYLAN
Progetto vocale di Cinzia Tedesco
Gregory’s Jazz Club
Via Gregoriana, 54A.
T. 3278263770 066796386
info@gregorysjazz.com
Ingresso gratuito

Cinzia Tedesco, voce
Stefano Sabatini, pianoforte, arrangiamenti
Luca Pirozzi, contrabasso
Pietro Iodice, batteria & Direzione musicale
Giovanna Famulari, violoncello

Torna a Roma un progetto molto interessante della jazz Vocalist Cinzia Tedesco.‘Like a Bob Dylan’ che trovate nell’omonimo cd (CNI Records distribuito in Italia e Giappone) è una rilettura originale in chiave jazzistica di alcuni dei capolavori che il Signor Dylan lascia in eredità al mondo. Brani indimenticabili come Like a Rolling Stone, Knocking on the Heaven’s Door, Blowing in the wind, Lay Lady Lay. Cinzia Tedesco è un vero talento vocale del jazz italiano capace di interpretare ogni brano con la dovuta intensità e coinvolgendo completamente il pubblico presente. Una grande passione la sua che ha dimostrato anche cantando per l’allora Presidente degli Stati Uniti Bill Clinton. Di certo non è questo dettaglio che ce la fa apprezzare o conoscere, ma il suo percorso artistico in continua evoluzione. A questo progetto, Cinza offre una prospettiva molto femminile nell’interpretazione delle opere di Dylan. Con lei ha collaborato Stefano Sabatini, pianista e curatore degli arrangiamenti, importante figura del jazz italiano, che sarà al Gregory’s anche per la gig del 30 Marzo. Possiamo dire che l’universo musicale di Bob Dylan viene presentato in una dimesione nuova ed originale, che vi consiglio di conoscere.

di CRISTIANA PIRAINO

LEGGI IL POST COMPLETO DI CONTENUTI MEDIA SU
https://romalive.biz/2013/03/28/like-a-bob-dylan/

GIANNI SAVELLI, UN SIGNORE DELLA MUSICA

Standard

gianni savelli

Sab. 23.2.2013
Gianni Savelli MEDIA RES
Casa del Jazz
Viale di Porta Ardeatina, 55
h. 21:00 Ingresso € 10,00

Un live che produce sempre grandi vibrazioni al pubblico e ai musicisti stessi. Questa sera alla Casa Del Jazz di Roma sale sul palco Media Res di Gianni Savelli , un progetto in continua evoluzione stilistica sebbene mantenuto negli anni rigorosamente acustico, come lo stesso Savelli ama ricordare nell’intervista postata sotto che il mio amico Nicola Navazio gli fece nel 2011 prima di un concerto. Non sarebbe la prima volta che ascolto il progetto Media Res che ogni volta è riuscito ad attirare la mia attenzione dalla prima all’ultima nota. E non stiamo qui a fare una sorta di commento o valutazione sulle composizioni o sulla capacità strumentale di questi musicisti perchè è fuori di ogni dubbio che qui stiamo parlando del top di qualsiasi classifica (se esistesse), anzi si parla di veri fuori-classe. Quindi lascio ogni valutazione ai colleghi esperti di jazz. Io parlo di emozione, che è la cosa mi porta sempre da queste parti a scrivere.

Con Media Res l’emozione è forte. Affascina, incanta, turba, sconvolge, colpisce, ti stringe forte per farti volare alto. E’ assuefazione per le orecchie  .. è inevitabile. Questo è un progetto scritto con l’anima, non per vendere o solo per fare un disco, ma è l’esigenza di un artista di tirare fuori quello che la natura gli ha donato, il talento, e che come tutti i grandissimi vive all’ombra della sua musica senza mai attirare un riflettore su se stesso. Non mi stupisce il fatto che su Facebook il suo gruppo sia frequentato da poche decine di persone. Se poi avete ancora il dubbio se andare o non andare, vi elenco a seguire il gruppo di Gianni (e non lo dico io, ma cito il portale Teatro on line che parla dell’evento):

Aldo Bassi
trombettista e compositore, è uno dei più interessanti musicisti di jazz in Italia. Tiene il corso di Jazz presso il conservatorio di Musica di Benevento.
Enrico Zanisi
giovane pianista vincitore del Top jazz come miglior nuovo talento
Luca Pirozzi
musicista creativo di grande esperienza. E’ tra i bassisti maggiormente richiesti per il suo modo di suonare solido e sicuro, ma al tempo stesso etereo e leggero.
Alessandro Marzi
nato in una famiglia di musicisti, è un batterista assai apprezzato per la sua profonda sensibilità e la spontanea musicalità.

Approfitto per ricordare Nicola Navazio, giornalista appassionato e amico di molti di noi che stiamo dietro le quinte del jazz e che ci lasciò una notte di quasi due anni fa nel sonno. Nicola non ti dimentichiamo!


Interview by Nicola Navazio (Jazz Channel TV) in Rome, Casa del jazz Festival, JUL 29 2011


Semplice – track from “Que la fête commence” album – 2009 Alfa Music

 

di CRISTIANA PIRAINO

Alla Casa del Jazz il sassofonista Gianni Savelli

Standard

Ven. 29.7.2011
GIANNI SAVELLI MEDIA RES
Casa del Jazz
Via Di Porta Ardeatina
Euro 12.00 h. 21:00

>> PAGINA Facebook

Media Res del compositore Gianni Savelli é una incredibile esperienza artistica fatta di musicisti diversi tra loro, ma uniti proprio dalle note che Gianni Savelli pensa per loro. Diversita’ artistiche necessarie ad una musica in continua evoluzione, mutevole come il tempo.

Il viaggio e la scoperta di nuovi mondi figurativi, disegnati perfettamente attraverso le composizioni del poetico Savelli ed eseguite rigorosamente in acustico dalla small band, sono il punto di vista principale di un gruppo che vanta ormai numerosi anni di collaborazione. E’ anche grazie a questa duratura unione che oggi Media Res sa regalare a chi ascolta momenti di musica sublime che puó sfiorare il cuore e l’anima, dove l’interplay é totale condivisione e l’interpretazione diventa corale.
Ritroveremo il jazz anni 50 nel sound tromba e del sax tenore, le percussioni afrocubane, la cantabilità mediterranea delle melodie, la libertà e frammentazione di certo jazz contemporaneo, l’architettura classica delle composizioni, le suggestioni del continente africano…

NOTE: il  concerto viene segnalato sul portale della CdJ come un set di Latin Jazz, in realtá se proprio volessimo etichettare il repertorio di Gianni Savelli Media Res, dovremmo piuttosto definirlo un laboratorio di jazz contaminato dalla worldmusic. Ma possiamo noi chiudere una farfalla in una scatola? Possiamo. ma non dobbiamo.

IL GRUPPO

GIANNI SAVELLI MEDIA RES
Gianni Savelli sassofoni, flauti
Aldo Bassi tromba, flicorno, trombino
Pierpaolo Principato pianoforte
Luca Pirozzi contrabbasso
Alessandro Marzi batteria, percussioni

Ingresso euro

DAVE WECKL A ROMA

Standard

Inserito originariamente da cristiana.piraino

Giov. 22/04/2010
DAVE WECKL
Master Class dalle ore 17:00
Concerto a seguire
Stazione Birra  >> music clubs di Roma
via placanica, 172 (zona Anagnina)
Tel. 06.79845959

Arriva a Roma il grande batterista Dave Weckl. Sarà protagonista di un masterclass per studenti e a seguire di un concerto insieme ad alcuni dei docenti del centro di formazione musicale Percentomusica.

Il masterclass tratterà le tematiche riguardanti la tecnica della batteria, l’approccio allo strumento nei vari stili e il ruolo del professionista nell’odierno mercato musicale.

Dalle h. 22:00 sul palco inizierà una speciale Jam Session con la partecipazione di alcuni importanti nomi del jazz – docenti di Percentomusica come Massimo Moriconi, Umberto Fiorentino, Fabio Zeppetella, Stefano Micarelli, Luca Pirozzi, Ettore Gentile, Salvatore Corazza, Luca Nostro, Alessandro Patti, Emilio Merone e la partecipazione eccezionale dello stesso Weckl. Attesa anche la presenza di un altro batterista statunitenze John B. Arnold.

Ci saranno alcuni momenti dedicati a Mina con la voce di Giorgia Bassano accompagnata da Massimo Moriconi, bassista della stessa Mina da una vita. Grande Finale funky con la performance degli Audiomagazine – Francesco Carusi, Chicco Careddu & CO.

INFO

>> evento Facebook e tutte le info

La MEDIA RES di GIANNI SAVELLI: oggi al Charity

Standard

Ven. 16/4/2010 Jazz
GIANNI SAVELLI MEDIA RES
Charity Jazz Club
Via di Panisperna,  89 (Rione Monti)  >>> music clubs di Roma
Ingresso Gratuito con prima consumazione
h. 22:00

Gianni Savelli, sax e flauti
Aldo Bassi, tromba, flicorno, trombino
Pierpaolo Principato, pianoforte
Luca Pirozzi, contrabbasso
Alessandro Marzi, batteria

Questa sera al Charity da Gaetano, sarà di scena un gruppo romano di notevole spessore. Fondato dal sassofonista e compositore Gianni Savelli, la formazione si distingue per il sound ricercato nelle profondità dell’anima e nei diversi colori delle tante culture di cui oggi siamo spettatori involontari ma felici e per chi, come Savelli , ne sa cogliere il frutto e riportarlo nel jazz – una vera fonte di ispirazione. Continuamente in cerca di una propria strada, “Gianni Savelli Media Res”  è un vero e proprio “work in progress”, aperto alle idee e le esperienze dei suoi musicisti che vantano ciascuno prestigiose collaborazioni a largo raggio. La sua è una Musica di confine, rigorosamente acustica, nella quale si intrecciano con sorprendente naturalezza suoni e ritmi di culture lontane. La cantabilità mediterranea delle  melodie, le suggestioni del continente africano, le mistiche reiterazioni orientaleggianti, le modalità  medioevali di alcuni sapori, la libertà e  frammentazione di certo jazz contemporaneo, l’architettura classica delle composizioni, i brucianti ritmi latino americani – echi di voci distinte e complementari – danno vita ad un linguaggio fortemente evocativo trascinando l’ascoltatore in un percorso suggestivo.

nella foto gianni savelli

GIANNI SAVELLI MEDIA RES al Convoglia

Standard

Sab. 27/03/2010
GIANNI SAVELLI MEDIA RES

Convoglia     >> more about Convoglia   >> music clubs in Rome
Via Giolitti 36
h. 21:00 Ingresso con cena a buffet 15.00 €

Assente dalla scena romana da un po’ Gianni Savelli presenterà sabato 27 marzo al Convoglia un po’ della sua magnifica maniera di suonare. Profondo, sorprendente, anticonvenzionale, pieno di talento. Gianni Savelli è un sassofonista ricco di sfumature che sa dosare, con sapienza, nelle sue composizioni. L’ultimo album  “Que la fête commence” è un viaggio per chi ama viaggiare e rappresenta un sogno ad occhi aperti verso mondi apparentemente lonani, ma che in fondo, possiamo ritrovare dentro di noi. Suoni e ritmi di culture diverse sono filtrati da armonie europee e più tipicamente jazzistiche dando vita ad un linguaggio fortemente evocativo di un percorso immaginario popolato di emozioni.

Gianni Savelli sassofoni e flauti
Aldo Bassi tromba, trombino e flicorno
Pierpaolo Principato pianoforte
Luca Pirozzi contrabbasso
Alessandro Marzi batteria

More

Gianni Savelli sarà ospite del programma RAI Radio 3 Suite il giorno venerdì 26 alle ore 22.30, per ascoltare il programma è possibile sintonizzarsi il sul canale radiofonico al >>LINK

>>> ACQUISTA  Gianni Savelli Media Res su iTunes

IL QUINTETTO CHE HA CAMBIATO IL JAZZ

Standard


nella foto Wayne Shorter

Di questa formazione lo stesso Miles successivamente disse « I knew right away that this was going to be a motherfucker of a group. » (Capii subito che sarebbe stato un gruppo coi controcazzi)

Nel 1963 Davis contattò un sassofonista che Coltrane gli aveva consigliato, George Coleman, un bassista amico di Chambers dai tempi di Detroit, Ron Carter, e due promettenti giovani musicisti, il batterista diciassettenne Tony Williams e il pianista Herbie Hancock. Tuttavia i rapporti tra Coleman e il resto del gruppo non erano buoni  perchè considerato troppo tradizionale e il sassofonista finì per andarsene. Già alla fine dell’estate del ’64 Davis aveva convinto Shorter, di cui anche gli altri membri del gruppo erano entusiasti, a lasciare la formazione di Art Blekey di cui faceva parte. Fu così che una serata all’ Hollywood Bowl segnò l’inizio del più grande quintetto della storia del jazz.

Lo stile del gruppo si allontanava dall’approccio all’improvvisazione tipico dell’hard bop e stabilì uno stile che venne da alcuni chiamato “freebop” o anche “time no changes”. Uno stile in cui l’esecuzione, invece di concentrarsi sul giro armonico, si concentra sul tempo e sul ritmo, mentre la parte armonica viene sviluppata in maniera modale. Lo spirito di modernità  fu uno degli elementi principali di questo gruppo che verrà ricordato a Roma il prossimo 27 febbraio.

.

Sab. 27/02/2010
Expanding Miles ’65-’68
PMJO special guest Flavio Boltro
Progetto originale per la Fondazione Musica per Roma
Auditorium  – Sala Sinopoli  >>> Acquista biglietti  
h. 21:00  € 12.00

Rielaborazioni per big band dall’ultimo grande quintetto di Miles Davis

Torna ad esibirsi all’Auditorium la Big Band romana, Parco della Musica Jazz Orchestra con un ospite d’eccezione, il trombettista Flavio Boltro. Il progetto “Expanding Miles ’65-’68” con gli arrangiamenti di Maurizio Giammarco, cerca di ritrovare quelle magiche atmosfere del quintetto che Miles Davis aveva formato proprio alla fine degli anni ’60. Ron Carter al basso, Tony Williams alla batteria, Herbie Hancock al pianoforte e Wayne Shorter al sax, furono, insieme a Miles, il quintetto più importante della storia del jazz.  Una miscela inconfodibile, 5 vere leggende del Jazz, un sound unico e un elevato livello di improvvisazione.

MORE INFO:

Maurizio Giammarco direzione e arrangiamenti
Flavio Boltro tromba

Gianni Oddi, Daniele Tittarelli sax contralto, soprano, clarinetti e flauti
Gianni Savelli, Marco Conti sax tenore, soprano, clarinetti, flauti
Elvio Ghigliordini sax baritono, clarinetto, flauto
Fernando Brusco, Claudio Corvini, Giancarlo Ciminelli, Aldo Bassi trombe, flicorni
Mario Corvini, Massimo Pirone, Luca Giustozzi tromboni
Roberto Pecorelli trombone basso
Roberto Tarenzi pianoforte
Luca Pirozzi contrabbasso
Pietro Iodice batteria

fonte approfondimenti wikipedia

.

Vodpod videos no longer available.

.

CONSIGLIATO PER I PIU’ ATTENTI

A seguire vi consiglio di non perdere la puntata di LEZIONI di ROCK, a cura di Gino Castaldo e Ernesto Assante, dedicata ai Weather Reports, uno dei gruppi jazz fusion più significativi degli anni settanta e ottanta. La band nacque alla fine degli anni sessanta da uno spin-off di un gruppo di musicisti che ruotavano intorno a Miles Davis. Il nucleo stabile del gruppo è stato costituito dal pianista Joe Zawinul e dal sassofonista Wayne Shorter. >>> EVENTO SU FACEBOOK  

Dom. 14/03/2010
WEATHER REPORT – I SING THE BODY ELECTRIC
Rassegna Lezioni di Rock
Auditorium Parco della Musica
Teatro Studio
h. 11:00 a.m. 5,00 €

.