JAM SESSION MANIA

Standard

Leggendo qua e là nelle pagine della programmazione musicale incontro spesso il termine Jam Session. Il concetto sembra chiaro e mi riporta all’idea di un bel mix di persone e sonorità. Mani sciolte o, per meglio dire, menti libere. Ma c’è una regola? Cosa sappiamo delle origini di questa pratica che sta dilagando in molti locali europei. Dove nasce, come e perchè? A Roma sono alcuni i locali che aprono le porte alle Jam, come ad esempio il 360° (jazz-fusion e funky-rock), il Contestaccio (Rock e Blues), Il Beba Do Samba (Jazz da Dixieland all’Avanguardia) e il Charity Cafè (Jazz), a dimostrazione dell’interesse da parte dei musicisti e del loro pubblico verso queste estemporanee manifestazioni di arte casuale e della sensibilità da parte dei gestori nel voler ricercare il Momento o l’Evento, che idealmente li investe del ruolo di ‘Mecenate’- e offrire così una possibilità a tutti i musicisti grandi o piccoli, famosi e non, di suonare anche solo per una volta insieme.

Se siete a Roma questa sera 16 0ttobre al Charity Cafè, Via Panisperna, 68 in Rione Monti, h. 22.00, potete assistere alla Jam Session dedicata all’opera di Miles Davis, coordinata dal trombettista Aldo Bassi e con la partecipazione del pianista Alessandro Bravo. Presentano brani insoliti del grandissimo compositore newyorkese. Nel corso della serata, secondo la migliore tradizione delle Jam Session, si uniranno sul palco diversi musicisti.
www.charitycafe.it
www.aldobassi.it
www.myspace.com/alessandrobravo

 credit “Jam session” opera grafica di www.passionusaframe.com

LA STORIA DELLA JAM SESSION – (fontewiki)

Una jam session è una riunione (regolare o estemporanea) di musicisti che si ritrovano per una performance musicale senza aver nulla di preordinato, di solito improvvisando su griglie di accordi e temi conosciuti (standards). Il termine, di etimologia afro-americana ma ancora piuttosto oscura, è nato negli anni venti negli ambienti jazz, e si è poi diffuso anche nel rock.

Una jam session in genere non ha lo scopo di intrattenere il pubblico, ma è un ritrovo di musicisti che hanno così l’opportunità di provare nuovo materiale musicale e mettere alla prova la loro abilità di improvvisatori in confronto con altri strumentisti; a volte è semplicemente un ritrovo sociale.

Alle jam session possono partecipare musicisti di tutti i livelli e possono avvenire in locali privati o pubblici. Ad esempio divennero leggendarie negli anni quaranta le jam session del club di New York City Minton’s Playhouse, che dopo l’orario di chiusura ospitava musicisti come Ben Webster e Lester Young ed i giovani della nuova leva bebop come Thelonious Monk, Charlie Parker, Miles Davis e Dizzy Gillespie. Questi incontri spesso si trasformavano in vere e proprie competizioni fra virtuosi.

Le jam session sono un terreno fertile per l’incontro di musicisti, lo scambio di idee, e sono quindi l’occasione dove sono nate molte collaborazioni musicali.

A partire dagli anni sessanta anche musicisti rock presero l’abitudine di cimentarsi in jam session. Ad esempio il bonus CD dell’ultima versione dell’album Layla di Eric Clapton con uno dei suoi primi gruppi (Derek & The Dominos) include una serie di registrazioni in jam session fra Clapton, i membri della sua band e altri musicisti. Il chitarrista Duane Allman, che partecipò alla jam, fu poi invitato a registrare alcuni brani del disco con Clapton. Un altro esempio è la bonus track “Apple Jam” nel disco del 1970 All Things Must Pass di George Harrison.

INDIRIZZI DEI LOCALI CHE PROPONGONO LE JAM SESSION (per comunicare ulteriori indirizzi di locali o eventi lasciare un commento oppure scrivere a cristiana.piraino@gmail.com)

Pubblicità

Un pensiero su “JAM SESSION MANIA

  1. Valerio Vitullo

    la maggior parte delle jam session cui ho partecipato erano organizzate male , prevalentemente per motivi più commerciali che musicali , sempre i soliti pezzi , i musicisti che partecipavano e rimanevano più a lungo sul palco erano di soliti scarsi , e la durate dei pezzi stucchevole . Spesso la giornata dedicata alle jam saltava per mancanza di pubblico ,ci credo andare a una jam per sentire del buon jazz è quasi impossibile , la maggior parte del pubblico erano musicisti che pagavano la consumazione , palese conflitto do interessi , se uno paga poi non puoi non farlo suonare.Così le jam sono diventate dei tappa buchi nella programmazione dei locali ,non si può andare a una jam sperando che proprio quella sera ti capitino i musicisti bravi…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...