FREE YOUR EGO “RUSS SPIEGEL GUITAR “

Standard

Russ_Spiegel_JPG_Locandina

Romalive.biz
In collaborazione con Aldo Bassi Projects
PRESENTA

21.4.2013
RUSS SPIEGEL * JAZZ GUITAR MASTER CLASS
New York Jazz Guitar Groove
h. 16:00 – 19:00

ISCRIZIONI APERTE fino al 10.4.2013

a seguire live concert
ALDO BASSI & RUSS SPIEGEL
Contemporary Impro per tromba e chitarra
h. 21:00 €10.00

Beba do Samba
Via de Messapi 8 – San Lorenzo, Roma

Russ Spiegel originario di Santa Monica, California, è un autorevole compositore e arrangiatore. Raffinato chitarrista jazz contemporaneo, direttore d’orchestra, scrittore, produttore e attore. Un vero generatore di creatività. Laurea in filosofia e contemporaneamente Master in jazz performance al City College di New York. Frequenta anche la Berklee College of Music di Boston. Dopo gli studi segue la sua vocazione primaria, come musicista jazz. Oggi vive a New York dove il suo lavoro di musicista ha continuato a prosperare come compositore e arrangiatore, e come chitarrista in una varietà molto ricca di progetti live. Collabora alla composizione di musiche per il cinema, la tv e i musical di Broadway. Da anni porta nel mondo i suoi laboratori e seminari di approfondimento per chitarristi, ai quali Russ mostra una speciale predisposizione. Ai suoi studenti, non solo trasmette la tecnica ma una vera propria filosofia di approccio allo strumento, che Russ indica come il ‘mezzo’ per esprimere se stessi liberandosi dai vincoli cognitivi che la musica impone. Nel programma del seminario di Russ Spiegel “New York Jazz Guitar Groove”, accanto agli argomenti più comuni che vengono trattati in un masterclass jazzistico, troviamo delle vere e proprie chicche, per le quali vale la pena anche solo esserci: liberare l’Ego (espressività pura), riempire gli spazi, autocritica e Freeing of Judgement.

Il principale obiettivo per ogni musicista, indipendentemente dallo strumento utilizzato, è quello di riuscire a far fluire le proprie idee musicali liberamente, rimuovendo tutto ciò che lo ostacola dal punto di vista tecnico, armonico, melodico e ritmico nell’espressione di queste idee. Lo strumento musicale che egli ha scelto, in altre parole, non deve essere considerato un fine ma semplicemente un mezzo, uno “strumento” appunto, attraverso il quale diventa possibile realizzare la propria espressione personale. Gli studenti di questo corso potranno scoprire, imparando ad integrarli, nuovi concetti che arricchiranno il loro modo di suonare jazz.

PROGRAMMA
Parte 1  Improvvisazione ed elementi di Armonia
Parte 2 Interazione
Parte 3 Repertorio
Parte 4 Esibizione

INFO 

Masterclass per chitarristi €80,00 incluso il concerto || Masterclass per auditori di tutti gli strumenti € 40,00 + € 8,00 concerto || Ingresso concerto per esterni €10,00 || Aperi-cena €7,00 compresa consumazione CONTATTI e ISCRIZIONE Contattare inviando mail Stefano.Guccione@tiscali.it T. +39 3337740325 || IBAN per Iscrizioni IT98J0200805007000400893757 intestato a Stefano Guccione Causale: nome, cognome e iscrizione NYJGG ||  INFO prenotazioni cena concerto bebabis@gmail.com T. +39 3285750390

di CRISTIANA PIRAINO

Pubblicità

LA BOSSA SUONATA IN JAZZ

Standard

cover 1marzo beba do samba_bassi__palermo_orz

Ven. 1.03.2013
BOSSA & JAZZ
Beba do Samba
Via de’ Messapi 8 San Lorenzo
h. 22:00 Ingresso tesserati

Aldo Bassi, tromba
Eddy Palermo, chitarra

Due musicisti di grande esperienza che si incontrano sul palco per la prima volta. Un progetto adatto a chi ama la bossanova vista da una prospettiva jazzistica. I brani proposti fanno parte del repertorio storico del jazz ripetutamente percorso negli anni dalle più disparate formazoni. Brani come Girl from Ipanema oppure Retrato en branco e preto e ancora Nica’s Dream sono delle pietre miliari della bossa nova jazzistica che in questo progetto verranno eseguiti con doveroso rispetto stilistico. Il set in scena al Beba Do Samba è di quelli unici e imperdibili. Aldo e Eddy sono due musicisti della old school, che prevede una condizione, la continua ricerca della perfezione stilistica nel rispetto della tradizione e un rapporto continuo e crescente con lo strumento come proiezione della propria arte. Questo progetto, che li vede in scena insieme per la prima volta, nasce da un desiderio comune, più che un’idea, di approfondire queste tematiche in modo che siano trasmesse al pubblico esattamente come sono, nel modo in cui i rispettivi compositori li pensarono, tanti anni fa.

di CRISTIANA PIRAINO

ESTEMPORANEA il festival di adesso [EstateRomana2011]

Standard
ESTEMPORANEA 1a Edizione [Programma] by cristiana.piraino                  

1-27 luglio 2011
ESTEMPORANEA – I ed.
rassegna internazionale di musica, poesia e teatro senza confini di genere
frutto di impulsi creativi genuini a favore di un’arte libera e indipendente
Casa Internazionale delle Donne
via S. Francesco di Sales 1a  Trastevere

____________________
Apertura: ore 19.30 Aperitivo: 6.00  € 
Ingresso spettacoli:  10.00 €
Ingresso spettacoli del 5-9-10 luglio: 5.00 €  No convenzioni
Ingresso concerto del 17 luglio: 12.00 €
CONVENZIONI riduzione del 20% sul biglietto per:
i lettori di Metromorfosi (portando la rivista),
i soci del Beba do Samba(tess. Ass.) e i possessori della JAZZIT card,
gli studenti dell’Università La Sapienza e Jonh Cabot University.
In caso di pioggia i concerti vengono rimandati a data da destinarsi.
____________________

Estemporanea nasce dalla collaborazione tra Metromorfosi Infocritica, rivista di informazione culturale a Roma e dintorni, con la quale collaboro da un anno per la rubrica jazzistica, il Beba do Samba, associazione culturale, punto di riferimento per la musica dal vivo della Capitale, la Casa Internazionale delle Donne, luogo simbolo per l’emancipazione femminile e il BioBioBar, bistrot specializzato in enogastronomia  biologica. Uno spazio incantevole, all’interno di un giardino seicentesco della Casa Internazionale delle Donne, situata nel cuore di Trastevere, che ospitera’ dal tramonto concerti, readings e performance teatrali.
Sara’ la prima edizione di Estemporanea – anche per questo merita un grandissimo ‘in bocca al lupo’ da parte di romalive. La rassegna si offre come contenitore di biodiversità culturale, soprattutto di esperienza umana, artistica, collettiva, sostenibile e caratterizzata da un impulso felicemente inclusivo e usa come spunto le parole di Vinicius de Moraes “La vita è l’arte dell’incontro”

PROGRAMMA

Ven. 1/07/2011
h.  19:30 APERISAMBA AO VIVO
sapori e musica popular brasileira con diversi ospiti a sorpresa. 
h.  21:00 AQUARELA  
canzoni tra Italia e Brasile
A cura del maestro Giorgio Monari, con il Patrocinio dell’Ambasciata del Brasile a Roma.

Sab. 2/07/2011
h.  21:00 SCIOGLI E DESIDERA di Valerio Gatto Bonanni
atto ambulante con caramelle
‘I desideri sono come frecce, per realizzarsi hanno bisogno di concentrazione e di un obiettivo chiaro. Una caramella può essere l’arco poetico’
h. 22.00 FLAMENCO VIVO VENTE COMIGO
musica e danze andaluse  Italia, Spagna
Daniele Bonaviri, chitarra
Pasquale Ruocco, chitarra
Gabriele Gagliarini, percussioni
Annarilla Rosarillo, cante
Dario Carbonelli, baile
Lara Ribichini,  baile

Mar. 5/07/2011
h. 21:00 SPAGGIARI PER DUE
canzone d’autore Italia … Il finale è sempre (o quasi) morbido e sospeso per lasciare l’anima rock là dove si trova e dove ricomincia il canto di un cantautore… accompagnato da un appassionante trombettista… Francesco Spaggiari, chitarra, voce – Marco Caporilli, tromba.
h. 22:00 AFRO FOLK ‘N REGGAE
di Sandrò Joyeux … un ponte tra la canzone francese e i ritmi del mondo..
h. 23:00 HONEY BIRD AND THE BIRDIES
indie, sperimentale, tropicale
… convivenze tra l’energia della world music, le dolci armonie del folk e l’entusiasmo dell’indie rock in un sound eclettico ed innovativo.

Sab. 9/07/2011
 h. 21:00 MIKI BARBUSCIA IN COSA
teatro …  probabili dialoghi tra un corpo vivo ed il suo doppio, uno vende l’altro compra (come in ogni relazione che si rispetti), COSA è nell’ordine  dell’assurdo.
h.  22.00 FUNKALLISTO SOUL RAGÙ
funk, afro-beat Italia  …la radice del loro repertorio originale è la musica afroamericana degli anni ’70 con curiosi arrangiamenti in chiave funk, afrobeat  e latin creati con un “tocco” rigorosamente… funkallisto. 

Dom. 10/07/2011
h. 21:00 ADRIANO PADUA & FUZZTEN LIVE SET
spoken poetry Italia Adriano Padua,  poeta, performer, esperto in comunicazione incontra il rap. Una poesia scandita e di una poetica e un’ideologia esposte a chiare lettere..
h. 22.00 REIN
folk patchanka d’autore Italia  … il gruppo affronta tematiche legate ad una critica dura e poetica della società del consumo. Folk rock di rara potenza espressiva ed emozionale. Gianluca Bernardo, chitarra acustica, voce  Ictus Luca De Giuliani   chitarra elettrica  Claudio Mancini   chitarre, organo  Pierluigi Toni   basso, contrabbasso

Merc. 13/07/2011
h. 21.00 LIDIA RIVIELLO IN NEON 80
poesia  Italia … Materiali sparsi, volutamente accennati e provvisori.. come sono stati gli anni Ottanta.
h.  22.00 DIEGO FIGUEREDO & GABRIEL GROSSI TRIO
Samba Jazz  Brasile
Diego Figueiredo, produttore e arrangiatore orchestrale è considerato da artisti come  Pat Metheny, Al di Meola  e J. Scofield “l’astro nascente” della nuova generazione di chitarristi brasiliani. Vincitore da giovanissimo del Guitar Contest del Montraux Jazz Festival, Figueredo  sperimenta continuamente nuove forme musicali in un crocevia di jazz, bossanova e musica popolare, ricordando per certi versi Hermeto Pascoal, genio della musica brasiliana con il quale ha avuto spesso occasione di suonare. Gabriel Grossi, armonicista dell’ Hamilton de Hollanda  Quintet, ha suonato con con artisti quali Chico Buarque, Ivan Lins, Joao Bosco, Ed Motta. Grossi unisce l’eleganza  virtuosa  di   Stan Getz alla carica viscerale e “blues” dello  strumento a fiato di “popolo” per eccellenza, l’armonica a bocca.

Ven.  15/07/2011
h. 21:00 PANE “Orsa maggiore”
presentazione del nuovo album [canzone d’autore Italia]
Maurizio Polsinelli, pianoforte  Vito Andrea Arcomano, chitarra acustica   Claudio Madaudo,   flauto traverso  Ivan Macera, batteria  Claudio Orlandi, voce.
h.  22.00 GABRIELE COEN “Atlante Sonoro”
jazz, klezmer italia
Gabriele Coen,  sax soprano e clarinetto  Lutte Berg,  chitarre  Marco Loddo,  contrabbasso  Luca Caponi,  batteria, percussioni
… La grande tradizione afroamericana, le nuove tendenze del jazz europeo, la musica ebraico mediterranea, quella turca e quella balcanica in audaci rivisitazioni di classici, ma soprattutto composizioni originali, attraverso un linguaggio  comune d’impianto  jazzistico ma aperto  alla  contaminazione  e al dialogo.

Sab. 16/07/2011
h. 21.00  JAZZ KITCHEN
jazz  Italia. Il gruppo presenta un repertorio di standard jazz arrangiati in modo da mettere in risalto il dialogo tra i vari strumenti, elemento significativo del percorso da loro intrapreso nella scuola Najma sotto la guida di Francesco Mazzeo e Paolo Innarella.
Costantino Cittadini,  voce e armonica
Lorenz Steinman, sax tenore
Daniele Pasquazi, sax tenore
Massimo Zanin, clarinetto
Pino Falabruzzi, chitarra
Marco Tarantino, chitarra
Sergio Foschetti, batteria
h.  22.00 IVAN VICARI in AFRO JAZZ  special guest Karl Potter
afro jazz  italia, u.s.a. – hammond e percussioni
… l’organo, sotto le sue mani, canta come una tromba o un sax. Tutto è fuso in un cratere di vulcano. Con lui dal vivo: Alessandro Tomei al sax e Giovanni Colasanti alla batteria. Special guest il gigante delle congas Karl Potter.

Dom. 17/07/2011
h.22:00 CHIHIRO YAMANAKA “PIANO SOLO”
Jazz Sperimentale Giappone
Swing, ritmo, fender rhodes sparsi tra le pieghe dei suoi brani. Una giostra infinita di soluzioni musicali mai scontate, sorprendenti. Il tutto condito da una tecnica pianistica invidiabile e da uno stile impeccabile.

Merc. 20/07/2011
h. 21:00 ALESSANDRA CARNAROLI E ALESSANDRA CAVA
Poesia  Italia
h. 22.00 DON CARLOS SHOW
Giocoleria … un Giocoliere Clown Eccentrico
LOUIS SICILIANO
Contemporanea Italia  …Una delle figure più eclettiche del panorama musicale italiano.

Ven. 22/07/2011
h. 21.00  FLORINDA FUSCO E SARA DAVIDOVICS
Poesia  Italia
h.  22.00 Afrodisia presenta:
DUDU MANHENGA FEAT. RAFFAELE CASARANO & COLOR BLU
Afro Jazz  Zimbabwe, Italia
Dudu Manhenga , voce
Raffaele Casarano, sax
Color blu,  ritmica
Un incontro esplosivo tra Raffaele Casarano, astro nascente del  sax italiano, recentemente prodotto da Paolo Fresu, e la  meravigliosa Dudu Manhenga al debutto assoluto in Europa. Con loro sul palco la possente ossatura ritmica dei Color Blu, su cui Dudu incastona la sua voce, la voce dell’Africa.

Sab. 23/07/2011
h. 21.00 ANDREA COSENTINO IN TELEMOMÒ LIVE
Teatro  Italia … una delle voci più autorevoli del nuovo teatro romano,
 22.00 RICCARDO TESI
Popolare, Etnica Italia
Compositore, strumentista, ricercatore: queste le anime della complessa e poliedrica personalità artistica di Riccardo Tesi, autentico pioniere della musica etnica in Italia.

Merc.  27/07/2011
h. 21.00 MARCO DEL GRECO 
Chitarra Classica Italia … Un vero talento della chitarra classica.
h. 22:00 GUINGA
Jazz & Mpb   Brasile
Grande finale di Estemporanea con un compositore, arrangiatore, chitarrista, cantante, considerato all’unanimità da critici e musicisti  come l’autore  più importante  della  moderna  Musica  Popolare  Brasiliana, capace di recuperarne la tradizione più vera e profonda rinnovandola dall’interno con soluzioni armoniche e invenzioni creative senza pari.

MORE INFO

Gli ospiti potranno gustare le portate di un’ invitante e creativa cucina, perché, oltre la musica, Estemporanea è:
Luna e l’Altra, l’ottimo e accogliente ristorante della Casa Internazionale delle Donne, BioBio Bar, bistrot con bevande  biologiche e selezione di prodotti naturali di prima scelta,  e per le famiglie…  e mini parco giochi per i bambini

ALDO BASSI QUARTET: LIVE JAZZ

Standard

 

Giov.  2/04/2009 JAZZ
ALDO BASSI QUARTET
– New Reserch
BEBA DO SAMBA in Via De’ Messapi, 8
San Lorenzo h. 22:00

Il quartetto presenta in anteprima i brani originali del trombettista romano, che saranno contenuti nel CD in uscita New Research. Il repertorio si accosta al mondo europeo e a quello americano, mostrando le nuove tendenze del jazz di ultima generazione. Nei brani sono frequenti tempi dispari e poliritmie, mentre armonie e melodie attingono alla familiarità della musica classica.

Aldo Bassi (tromba)
Alessandro Bravo (pianoforte)
Stefano Nunzi (contrabbasso)
Alessandro Marzi (batteria)

Una serata di ottima musica e grande livello performativo di una formazione molto affiatata in grado di regalare al pubblico momenti di vera emozione. Per chi desidera avvicinarsi al jazz può essere la giusta occasione per conoscere senza difficoltà il genere musicale più rappresentativo dell’animo umano dato dall’elevato livello di improvvisazione presente come elemento forte che completa il “sound” del gruppo e che fa di ogni performance del Aldo Bassi Quartet un evento unico.

____________________________________

FOTO:
http://www.flickr.com/photos/aldobassi/

INFO:
www.aldobassi.it
info@aldobassi.it

UFFICIO STAMPA:
romaliveventi@gmail.com

____________________________________

FOCUS ON:

STEFANO NUNZI, Aldo Bassi Quartet, classe 1974, contrabbassista, session man di molte importanti formazioni romane. Capace di sostenere una varietà di ritmi incredibilemente diversi, dimostrando così una grande versatità nel genere, questo ragazzo non perde un colpo! Short bio a seguire.

Nasce a Porto S. Giorgio (AP) il 28 Aprile 1974, si diploma in contrabbasso nel 1998 presso il conservatorio G. ROSSINI di Fermo sotto la guida del maestro Alfredo Trebbi. Contemporaneamente si avvicina al Jazz, che e’ la sua grande passione, studiando con Palle Danielsson, Furio di Castri, e Pietro Ciancaglini. Nel 2000 si trasferisce a Roma dove inizia a suonare in diverse situazioni di stampo Jazzistico collaborando con musicisti come Maurizio Giammarco, Carlo Atti, Walter Blending, Vincent Herring, Vinve Benedetti, Mario Raja, Milcho Leviev, Pietro Lussu, Max Ionata, Enrico Bracco, Luca Mannutza, Lorenzo Tucci, Eddy Palermo, Luca Velotti, Tiziano Ruggeri, Carlo Conti. E’ membro stabile della nuova Big Band di Mario Raja, dell’ “Erico Bracco Quintet” e del quintetto “i Conti Ruggeri”. Ha accompagnato Amy Stewart nel suo ultimo lavoro teatrale dedicato a Billie Holiday. Nel 2002 fonda l’NBN TRIO con il chitarrista Enrico Bracco e il batterista Andrea Nunzi, suo fratello, con cui si è esibito in molti teatri e festival Italiani ed ha accompagnato importanti musicisti Italiani ed internazionali in Italia e all’estero.

Nel 2003 incide con il chitarrista Roberto Zechini il disco “Pietraltrove” per l’etichetta “Arte Nomade”. Sempre nel 2003 registra con Amii Stewart il disco “Lady Day” che è la colonna sonora di un musical sulla vita di Billie Holiday  al quale partecipa per due stagioni. Nel 2004 incide “A Portrait of  Trombone” con Massimo Pirone  e “In The Mood For Melodies” del “Cerrone – Schiavi 6et” con Vince Benedetti al pianoforte, tutti e due per la “Isma records”. Nel 2005 registra con il quintetto capeggiato da Enrico Bracco il disco “Tjololo” uscito nel 2006 per l’etichetta tedesca “YVP” e nel quale militano anche Pietro Lussu al pianoforte, Daniele Tittarelli al sax alto e Andrea Nunzi alla batteria. Sempre nello stesso anno nasce il gruppo “I Conti Ruggeri 5et” capeggiato da Tiziano Ruggeri alla tromba e Carlo Conti al sax alto e in cui il “NunziBraccoNunzi trio” è la sezione ritmica. Con questa formazione nel 2006 incide “Cabosong” edito dalla “Philology”. Ancora nel 2006 partecipa alla registrazione del disco di Silvia Manco “Big City Is For Me” prodotto e pubblicato dalla “Micca Club Records”. Nel 2007 diventa  membro stabile del quartetto e della nuova Big Band di Mario Raja.

foto di Stefano Nunzi del Forografo Andrea Conti

LIVE-MUSIC a ROMA. TUTTI I LOCALI della Musica dal Vivo

Standard

Un Elenco dei Luoghi di Roma dove si suona dal vivo, comprende music clubs, teatri, centri sociali e altro.

Per i gestori che vogliono essere aggiunti alla lista, contattare  cristiana.piraino@gmail.com 

>>> LINK ACCESI: Cliccando sul nome della location è possibile entrare nel suo sito web e verificare la programmazione (servizio attivo per i gestori che hanno un sito web).

28 DI VINO/Wine, Cheese & Jazz Club/ 
via mirandola 21  (piazza ragusa – staz.tuscolana – via taranto)
Tel. 3408249718 
e.mail: 28divino@libero.it 
WEB  28divino.com

————————————–

360 GRADI /Associazione Culturale/
via degli equi 57 (San Lorenzo)
Tel. 3291154891
e.mail: musicalive@360gradi.roma.it

————————————–

56TH_STREET /mix/ solo Ven. e Sab.
via massaciuccoli 64/66, (zona trieste salario)
info band Luca 348 7635674 info Checco 346 3775709
email cinquantaseistreet@hotmail.it  
web http://www.myspace.com/56th_street

————————————–

ALEXANDER PLATZ /Jazz/
via ostia 9  Tel 06.39742171

————————————–

ALPHEUS  /mix, disco/ 
via del commercio 36 Tel.06.5747826
e.mail: alpheus@libero.it

————————————–

ANGUILLARA UBRIACA (jam session mix)
Via di Domenico, 12 – Anguillara Sabazia, RM
info@anguillaubriaca.com

————————————–

  

ANTICA BIBLIOTECA VALLE / Live Music, mix/
Largo del Teatro Valle, 9  Tel. 06.68136830

Nuovo spazio per Arte Cultura e Spettacolo nel centro storico di Roma. Ristorante, lounge & wine bar e poi arte e musica dal vivo.

————————————–

ANTU’ /laboratorio culturale/
Via Giuseppe Libetta 15c – 00154 Roma
Aperto dal merc. a dom. dalle 20:00 in poi concerti alle 22:00
Costi: variabileT. 0681107625  Mobile 3929011993 info@antu.it
WEB:  antu.it

————————————–

AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA /mix/
viale de coubertin 15 Tel. 06.80241281

 ————————————–

BAMBOO DINNER BAR
via della stazione di ciampino 2
(Morena)
tel. 3483824298 3476554507
email: info@bamboodinnerbar.it

 ————————————–

BAR CELESTINO /Jazz/ di Sabato
Via degli Ausoni, 62 (S.Lorenzo)

 ————————————–

BEBA DO SAMBA /arte, cultura, musica live/
via de’ messapi, 8 Tel. 328.5750390 – 339.8785214
e.mail: bebabis@gmail.com  

 ————————————–

BEBOP JAZZ CLUB /Jazz/
via giuseppe giulietti 14 Tel. 3471771710 – 06/5743390
e.mail: info@bebopjazzclub.net   music@bebopjazzclub.net

IMPORTANTE: Riapre il Bebop!!!

————————————–

BIG MAMA /Blues, Rock, Jazz, musica d’autore/
vicolo san francesco a ripa, 18   Tel. 06.5812551

————————————–

BLACK OUT /Rock/
via casilina, 713 Tel. 3392001029
e.mail: info@blackoutrockclub.com

————————————–

BLOW CLUB /mix, talent scout/ 
via di porta labicana, 24 info@blowclub.it

————————————–

BOOGIE CLUB /blues, soul, Rock, Jazz, rythm & blues/
via gaetano astolfi 63|65 (zona Portuense)
tel 06/60664283 – 347/3525485 e.mail: info@boogieclub.it

————————————–

BRANCALEONE /Centro Sociale, dj set, mix, electro/
via levanna, 11 Tel. 06.82004382
e.mail: info@brancaleone.it

————————————–

CAFFE’ CARUSO D’ORIENTE /Latino/
via di monte testaccio 36  Tel. 06.5745019
info@carusocafe.com  

————————————–

CAFFE’ LATINO /mix/
via di monte testaccio, 96  Tel. O6.57288556  
info@caffelatinodiroma.com

————————————–

CANTINE BLUES /Blues, Jazz, pop-rock, cantautorale/
via della batteria nomentana 66\68
zona nomentano – bologna – Lanciani
Tel. 3496694810 – info@cantineblues.it

>>> post di approfondimento

————————————–

CASA DEL JAZZ /Jazz/
viale di porta ardeatina, 55   Tel. 06 704731 

————————————–

CHARITY CAFE’ JAZZ CLUB /Jazz/
via panisperna, 89  Tel 06.47825881 
e.mail: info@chatirycafe.it

————————————–

CLASSICO VILLAGE /mix/
via g. libetta, 3 Tel. 06.57288857
e.mail: info@classico.it

————————————–

CLYDE PUB 
piazza tommaso de cristoforis, 6H (zona portonaccio casalbertone)
tel. 0643251000

————————————–

CIRCOLO DEGLI ARTISTI /mix/
via casilina vecchia, 42
e.mail: info@circoloartisti.it

 ————————————–

Il CONTADO  / Jazz/world/etnica
agriturismo e ristorante
Via della Falcognana, 22
traversa a sx al km 14.500 di via Ardeatina direz. fuori Roma
tel. 06.71310171

Info: dir.artistica Fabio Gelli 338.5952841
altra-energia@libero  info@ilcontado.net

————————————–

 CONTESTACCIO /Rock, Progressive/ 
via di monte testaccio, 65/b   0657289712

 ————————————–

CONVOGLIA /Jazz di sabato/
Via Giolitti, 36 
Orari apertura: 07.00 – 01.00
Tel. 39 06 99701300
e.mail: convoglia@convoglia.it

>> post di approfondimento

————————————–

COTTON CLUB /Jazz/  
via bellinzona, 2  Tel. 06.97615246 info@cottonclubroma.it

————————————–

DIMMIDISI’  /Blues, Jazz/
via dei volsci 126/b  Tel.  06.4461855

————————————–

DISSESTO MUSICALE / Rock, Elettronica, Metal/
Associazione culturale
Tivoli Terme – via del barco 7
tel. 0774.357937 – 3393755757

————————————–

DOME ROCK CAFE’ /Hip hop, Latino, Revival, Rock/
via domenico fontana,  18 Tel.  06.70452436 (senza web)

————————————–

DOMUS TALENTI /Ass. Culturale, Jazz, mix/
via delle quattro fontane 113 Tel. 06.97996300

————————————–

DUNE CLUB /Jazz/
siazza S.S. Apostoli 52 Tel. 06.69925442 (senza web)

 ————————————–

DUCATI CAFFE’ /mix, Jazz/solo giovedì/
Via delle Botteghe Oscure, 35
Tel. 06 6889 1718

————————————–

ENOTECA VICINO /Jazz/
Via del Pigneto, 25 • 00176 Roma
tel. 06.4544.1867 e.mail: info@enotecavicino.com

————————————–

FELT CLUB /Jazz/
via degli ausoni, 84
tel.  06.491978  3393383139   
info@feltmusic.it  prenotazioni@feltmusic.it

————————————–

FONCLEA /mix, revival/ 
via crescenzio 82/a Tel. 066896302

————————————–

FUNNEL /Rock/
via ostiense, 137 Tel. 0645494007/8

————————————–

GERONIMO’S PUB  /Rock & Blues/
via appia vecchia, 57 Tel.  06.9309344
info@geronimospub.com

————————————–

GREGORY’S /Jazz/
via Gregoriana 54/a  Tel.  06.6796386

————————————–

GUSTO /mix/
via della frezza, 23 Tel. 06.3226273 

————————————–

INIT /Rock, Alternative, Dj set/
via della stazione tuscolana, 133 Tel. 06.97277724

————————————–

IL LOCALACCIO /Musica, Parole, Pensieri/
ovvero Caffè Parione , via della Pace 40
per INFO localaccio@libero.it  

————————————–

  

JAILBREAK LIVE CLUB /Rock/
via tiburtina, 870 Tel.  06.4063155
info@jailbreakrock.it

 ————————————–

JAZZ MAGAZINE CLUB /Jazz, Swing, Lounge/
via tolemaide 19/a Tel. 06.39742126  3283390287

————————————–

KINA’ ART CAFE’/Classica, Jazz, D’Autore/
Marino Laziale (RM)
Corso Trieste n. 49/A,
Via Giuseppe Garibaldi, 96,
tel. 06|93667719  info@kinartcafe.com

————————————–

LA MORETTA /Jazz, Soul, mix/
via nemorense,  101 Tel.  06.86328665

—————————————

LANIFICIO 159 ospita il ‘LANIFICIO LIVE’ /mix/
Via di Pietralata 159°, Roma
INFO 06.41780081 tillthelastdrop@gmail.com
WEB: lanificio159.com

————————————–

LED ZEP  /Rock, Dj Set Reggae/
viale dei salumi, 3 (Trastevere) Tel. 3403414161

————————————–

LETTERE CAFFE’ /Musica d’Autore/ 
via di san francesco a ripa, 100 Tel. 06.97270991

————————————–

LIAN /Acustico, d’Autore, Rock, elettronica/  
via degli enotri, 8  Tel.  3476507244    

NOTA: il Lian a Giugno 2010 chiuderà per trasferirsi a nuovo indirizzo che comunicheremo appena disponibile.

————————————–

LOCANDA ATLANTIDE /Musica popolare, etnica/
via dei lucani 22/b  Tel. 06.44704540 

————————————–

LOCANDA DEL BLUES /Rock & Blues/
via cassia, 1284 Tel. 06.30310097

————————————–

MARRONGLACE’ /Latino/  
via sassonegro, 79  Tel. 3483389364

————————————–

MASTRO TITTA /mix, Rock/  ven. e sab.
via del porto fluviale, 5  Tel. 3398967490  (senza web)

————————————–

MICCA CLUB /DJ set/
Via Pietro Micca, 7a  Tel.  06.87440079

————————————–

OMBRE ROSSE CAFFE’ /Jazz/   ven. e dom.
Piazza S.Egidio 12/13  (Trastevere)
Tel. 06.5884155 
email:ombrerossecaffe@gmail.com
Orario: tutti i giorni dalle 8 del mattino alle 2 di notte

————————————–

OFF!CINE (laboratorio cinefilo) /mix/
via del Pigneto 215

————————————–

ORATORIO DEL GONFALONE  /Musica da Camera/
via del gonfalone (via giulia)  Tel. 066975952 (senza web)

La « Chiesa dei Santi Pietro e Paolo », meglio conosciuta come Oratorio del Gonfalone , è una chiesa sconsacrata di Roma, nel rione Ponte, situata in via del Gonfalone, nei pressi di via Giulia. Dal 1960 l’Oratorio è sede del Coro Polifonico Romano, che vi tiene periodicamente dei concerti.

————————————–

QUBE /Rock, Dj Set/
via di portonaccio 212 Tel. 06.4585445

————————————–

RISING LOVE /Alternative, mix/
via delle conce, 14 Tel. 3494754686

  ————————————–

  

RIUNIONE DI CONDOMINIO /d’Autore, Jazz, Rock/
via dei luceri, 13 S. Lorenzo
 

————————————–

ROOM26 /Elettronica, Live/
piazza guglielmo marconi, 31
info@room26.it   tel. 0039 06 54649512

Nasce a Roma l’Auditorium della Musica Elettronica dotato del sound sytstem HAL, progettato e creato dal genio di Steve Dash e dalla sua Integral Sound  di New York, leader mondiale nel settore dei sistemi audio che trova spazio nella Global Room, la sala progettata da Fabrizio D’Ovidio, che ha collaborato al progetto acustico dell’Auditorium Parco della musica di Roma.

>>> LEGGI POST DEDICATO

————————————–

SANS PAPIERS Centro Sociale /arte varia e live music/
Viale Carlo Felice 69/B (S. Giovanni)

web: http://sanspapiers.oziosi.org/ 
email: spapiers@inventati.org

   ————————————–

 SHOCK ‘N’ ROLL /live pub/
via roberto malatesta, 294 Tel. 3275306669

————————————–

SINISTER NOIS /Rock, Sperimentale, Psichedelica/
via dei magazzini generali, 4/a 

————————————–

STAZIONE BIRRA /Rock/
via placanica, 172  Tel.  06.79845959

  ————————————–

TEATRO INDIA / jazz, elettronica, danza, teatro/
Lungotevere Vittorio Gassman (già dei Papareschi)
a senso unico da Ponte Marconi
info@indiateca.it fb: Indiateca Roma
libreria@indiateca  06.55136745 – 334.5752012
caffè@indiateca.it  327.6610812

————————————–

TEATRO OLIMPICO/Prosa e Musica/
Piazza Gentile da Fabriano, 17 – 00196 Roma
Tel. 06.3265991  info@teatroolimpico.it

————————————–

THE NAG’S HEAD /Disco Pub, mix/  
via IV novembre  Tel.  06.6794620

————————————–

THE PLACE /mix/
via alberico II 27-29  Tel.  0668215214

  ————————————–

TINA PIKA VILLAGE /Cabaret, Jazz/
Via Fonteiana 57 (Monteverde)
Tel. 06.5885754 – 333.8363825

————————————–

TUMA’S caffè letterario /Alternative/
via dei sabelli, 17  Tel. 06.44704059

————————————–

WILLIAM’S CLUB /Jazz /
Via Flaminia Vecchia, 575 –Roma
Tel. 06.3338697
WEB: williamsclub.com
Ingresso con consumazione 10:00 €
Culture Club Communications cell. 3332125000/3285313090 WEB: cultureclub.it

>> POST di APPROFONDIMENTO

  ————————————–

ZOO BAR  /Rock, Electro/
via bencivenga, 1  Tel. 06.97616154

————————————–

 

JAM SESSION MANIA

Standard

Leggendo qua e là nelle pagine della programmazione musicale incontro spesso il termine Jam Session. Il concetto sembra chiaro e mi riporta all’idea di un bel mix di persone e sonorità. Mani sciolte o, per meglio dire, menti libere. Ma c’è una regola? Cosa sappiamo delle origini di questa pratica che sta dilagando in molti locali europei. Dove nasce, come e perchè? A Roma sono alcuni i locali che aprono le porte alle Jam, come ad esempio il 360° (jazz-fusion e funky-rock), il Contestaccio (Rock e Blues), Il Beba Do Samba (Jazz da Dixieland all’Avanguardia) e il Charity Cafè (Jazz), a dimostrazione dell’interesse da parte dei musicisti e del loro pubblico verso queste estemporanee manifestazioni di arte casuale e della sensibilità da parte dei gestori nel voler ricercare il Momento o l’Evento, che idealmente li investe del ruolo di ‘Mecenate’- e offrire così una possibilità a tutti i musicisti grandi o piccoli, famosi e non, di suonare anche solo per una volta insieme.

Se siete a Roma questa sera 16 0ttobre al Charity Cafè, Via Panisperna, 68 in Rione Monti, h. 22.00, potete assistere alla Jam Session dedicata all’opera di Miles Davis, coordinata dal trombettista Aldo Bassi e con la partecipazione del pianista Alessandro Bravo. Presentano brani insoliti del grandissimo compositore newyorkese. Nel corso della serata, secondo la migliore tradizione delle Jam Session, si uniranno sul palco diversi musicisti.
www.charitycafe.it
www.aldobassi.it
www.myspace.com/alessandrobravo

 credit “Jam session” opera grafica di www.passionusaframe.com

LA STORIA DELLA JAM SESSION – (fontewiki)

Una jam session è una riunione (regolare o estemporanea) di musicisti che si ritrovano per una performance musicale senza aver nulla di preordinato, di solito improvvisando su griglie di accordi e temi conosciuti (standards). Il termine, di etimologia afro-americana ma ancora piuttosto oscura, è nato negli anni venti negli ambienti jazz, e si è poi diffuso anche nel rock.

Una jam session in genere non ha lo scopo di intrattenere il pubblico, ma è un ritrovo di musicisti che hanno così l’opportunità di provare nuovo materiale musicale e mettere alla prova la loro abilità di improvvisatori in confronto con altri strumentisti; a volte è semplicemente un ritrovo sociale.

Alle jam session possono partecipare musicisti di tutti i livelli e possono avvenire in locali privati o pubblici. Ad esempio divennero leggendarie negli anni quaranta le jam session del club di New York City Minton’s Playhouse, che dopo l’orario di chiusura ospitava musicisti come Ben Webster e Lester Young ed i giovani della nuova leva bebop come Thelonious Monk, Charlie Parker, Miles Davis e Dizzy Gillespie. Questi incontri spesso si trasformavano in vere e proprie competizioni fra virtuosi.

Le jam session sono un terreno fertile per l’incontro di musicisti, lo scambio di idee, e sono quindi l’occasione dove sono nate molte collaborazioni musicali.

A partire dagli anni sessanta anche musicisti rock presero l’abitudine di cimentarsi in jam session. Ad esempio il bonus CD dell’ultima versione dell’album Layla di Eric Clapton con uno dei suoi primi gruppi (Derek & The Dominos) include una serie di registrazioni in jam session fra Clapton, i membri della sua band e altri musicisti. Il chitarrista Duane Allman, che partecipò alla jam, fu poi invitato a registrare alcuni brani del disco con Clapton. Un altro esempio è la bonus track “Apple Jam” nel disco del 1970 All Things Must Pass di George Harrison.

INDIRIZZI DEI LOCALI CHE PROPONGONO LE JAM SESSION (per comunicare ulteriori indirizzi di locali o eventi lasciare un commento oppure scrivere a cristiana.piraino@gmail.com)