Dal 4/11 al 16/12 COSE [music & jazz & mix arts]
Sala concerti (Sala Mangiatoia) della SPMT
Scuola popolare di musica di Testaccio – all’ex mattatoio di Roma, Area MACRO Future.
Ogni giovedì alle h. 21:30 Ingresso € 10,00
Giunta alla sua quarte edizione la rassegna COSE riparte il 4 Novembre e proseguirà fino al 16 Dicembre 2010. Ogni giovedì sarà di scena una diversa forma d’arte – jazz, improvvisazione, contemporanea, visuale, e tanta sperimentazione.
Dato che la rassegna è totalmente autofinaziata dai suoi temerari creatori, e’ possibile dimostrare il proprio apprezzameno attraverso un gesto concreto. (Cod. IBAN: IT41O0617503206000000715718, indicare nel beneficiario e nella causale “SOSTENGO COSE”)
>> MORE ABOUT (leggi il comunicato dell’organizzazione)
PROGRAMMA di COSE 2010
4/11/2010
IL VOLTO DI INFINITI PASSI
Marco Colonna clarinetto basso Ivano nardi batteria Alessandro Serranò fotografia
11/11/2010
MIKE COOPER/CHRIS ABRAHAMS DUET
Mike Coopr chitarra e live electron ics Chris Abrahams pianoforte
18/11/2010
STEVE BERESFORD in “SOLO4TET”
Steve Beresford pianoforte Noel Taylor clarinetti
Alberto Popolla clarinetti Roberto Raciti contrabbasso
26/11/2010
CHICAGO UNDERGROUND DUO Boca Negra
Rob Mazurek cornetta elettronica piano
Chad Taylor percussioni vibrafono elettronica
2/12/2010
ARUNACHALA | A sketch of India
Eugenio Colombo ance Luigi Bozzolan pianoforte Ettore Fioravanti batteria
Salvatore Piscicelli mixer video Carla Apuzzo riprese live
9/12/2010
“PEOPLE PLACES & THINGS”
Greg Ward sassofono alto Tim Haldeman sassofono tenore
Jason Roebke contrabasso Mike Reed batteria
16 /12/2010
“ACQUA” a multimedia suite for improvisers
performed by OLIVIERI/BOLOGNESI/KOREMAN
Angelo Olivieri tromba Silvia Bolognesi contrabbasso
Immagine and Video Koreman
CONSIGLIAMO:
Giov. 2/12 ARUNACHALA | A SKETCH OF INDIA
Una performance video-musicale.
A partire dagli anni Sessanta, per una o due generazioni di europei e americani, il viaggio in India ha rappresentato la ricerca di una sorta di “altrove”fondativo, di una terra madre perduta e da ritrovare, un miraggio concreto ealeatorio al tempo stesso. In questi anni il mito resiste e continua ad agire, magari sotterraneamente. Questa performance video-musicale è dedicata a uno dei luoghi più sacri e fondativi della mitologia religiosa indiana. Qui sorge una montagna di circa 800 metri, Arunachala, simbolo di Shiva, la montagna sacra perdefinizione, ombelico del mondo.
Eugenio Colombo ance
Luigi Bozzolan pianoforte
Ettore Fioravanti batteria
Salvatore Piscicelli mixer video
Carla Apuzzo riprese live