JAZZ WEEKEND & MORE 5-7 FEB | THE CAROUSEL

Standard

a

COVER STORY: THE SWING FRIARS 5/2 allo Splendor Parthenopes Roma in via Vittoria Colonna32/c Direzione artistica di Piji Siciliani. Nel post tutte le info.

 

the-carousel-logo-that-s-entertainment

Inevitabilmente e per fortuna sta per arrivare il weekend e come sempre, prima di organizzare le vostre notti sottopalco, vi consiglio di leggere la guida più cliccata di Roma. The Carousel. Per allettarvi, vi segnalo una jazz-selection di quello che troverete a partire da oggi e per tutto il weekend 5-7 Febbraio 2016. Ma poi continuate a leggere le informazioni complete e tutti gli altri concerti per tutti i gusti, nel sito stesso, cliccando sul logo. Perché su The Carousel trovi la programmazione completa di tutti i concerti a Roma, le Rassegne ed i Festival di musica dal vivo di ogni genere ed in qualsiasi quartiere e location. Inoltre puoi ascoltare gli artisti e trovare tutte le info utili relative ai locali, teatri, sale concerto e auditorium.

APERIJAZZ
elegance aperijazz

Jazz presto all’Elegance cafè con Adriano Urso al piano e Giuseppe Ricciardo al sax .
Venerdì 5 febbraio 2016 | Elegance Café in Via Vittorio Veneto 93 alle **19:00**

Continua a leggere

Pubblicità

SMART LIVE W-END 4-6 Gen. 2013

Standard

Eventi di musica dal vivo e divulgazione musicale
consigliati dalla redazione di Romalive.biz
nel weekend romano dal 4 al 6 Gennaio 2013

per segnalare un evento cristiana.piraino@gmail.com

Atina Jazz Winter 2012
Locandina del Atina Jazz Festival Winter, dal 4.1.13 al 6.1.13 
a Cassino (un’ora circa da Roma in provincia di Frosinone)

Ven. 4.01.2013

THE APPLE
ATINA JAZZ WINTER
Palazzo Ducale di Atina, Cassino (FR)
h. 19:45 Ingresso Gratuito

Marco Valeri, batteria
Daniele Tittarelli, sax
Francesco Lento, tromba
Pietro Ciancaglini, contrabbasso

The Apple è il primo progetto del batterista romano Marco Valeri che sceglie una formazione piano-less per il suo debutto da leader.

*

ALESSANDRO LANZONI TRIO
ATINA JAZZ WINTER
Palazzo Ducale di Atina, Cassino (FR)
h. 21:45 Ingresso Gratuito

Alessandro Lanzoni, piano
Matteo Bortone, basso
Enrico Morello, batteria

L’enfant prodige, Alessandro Lanzoni, ragazzo toscano appena passata la soglia della maturità, sta riuscendo a ritagliarsi un suo spazio e un suo tempo.

*

CHIARA IZZI – ANDREA REA DUET (evento raro  e molto consigliato)
Charity Cafè
Via Panisperna, 68 (Rione Monti)
h. 21:30 Ingresso gratuito

Chiara Izzi, voce
Andrea Rea, piano

Il duo, di recente costituzione, propone brani appartenenti alla tradizione jazzistica afro-americana, rileggendo alcune fra le più belle composizioni di songwriters e compositori americani quali Cole Porter, Hoagy Carmichael, Horace Silver. Al vasto repertorio di standard, si aggiungono sonorità legate alla musica brasiliana, che fanno capo a grandi compositori e massimi esponenti della bossanova e del samba (A.C.Jobim, D.Caymmi, Djavan).

*

GIROTTO SERVILLO MANGALAVITE 
Ara Pacis (Auditorium)
Lungotevere in Augusta (angolo via Tomacelli)
info e prenotazioni 06060
ingresso € 12,00 (SOLD OUT) h. 21:00

opening Laura Lala & Sade Mangiaracina

Javier Girotto, sax soprano baritono, clarinetto basso e flauti andini
Peppe Servillo, voce
Natalio Mangalavite, pianoforte, tastiere e voce

Nella splendida cornice dell’ARA PACIS, in particolare nel suggestivo Auditorium, venerdi 4 gennaio alle 21 si esibirà un Trio d’eccezione: GSM (Girotto-Servillo-Mangalavite). Apriranno il concerto due giovani talenti, già con un disco alle spalle (Jazz Collection 2009) e uno in arrivo, Laura Lala alla voce e Sade Mangiaracina al pianoforte.

*

SOUL in TIME
JAZZ MEETS ROCK
28DiVino Jazz
Via Mirandola, 21
aperti dalle 19.45 per cena
Concerto h. 22.30 Ingresso tesserati
Contributo Musica € 5,00 euro per i soci

Karri Luhtala, organ (finland)
Stefano Preziosi, sax & live effects
Paolo Amarisse, drums

SOULinTIME esegue un repertorio del tutto singolare per i jazzisti, interpretando classici della grande musica internazionale di gruppi del calibro degli U2, Police, Doors, oppure di musicisti tipo Hendrix, Stevie Wonder, Art Blakey. Lo stile Jazz e l’anima Black fanno dei concerti di SOUL in TIME uno spettacolo di grande musica, buona, anzi ottima, per tutti i gusti… 

Sab. 5.01.2013

MICHELE RABBIA SOLO
ATINA JAZZ WINTER
Cantinone Visocchi, Cassino (FR)
h. 18:30 Ingresso Gratuito

Dokumenta sonum di Michele Rabbia è un “progetto contenitore” dove immagini, mini-installazioni sonore, gesti e azioni musicali si snodano su trame sonore.

*

ENRICO ZANISI TRIO
ATINA JAZZ WINTER
Palazzo Ducale di Atina, Cassino (FR)
h. 19:45 Ingresso gratuito

Enrico Zanisi, piano
Francesco Ponticelli, basso
Alessandro Paternesi, batteria

Essere nato nel 1990 e ormai da tempo essere percepito come uno dei più strabilianti talenti pianistici in circolazione non deve essere fardello semplice da portare, ma a guardare il risultato di questo “Life Variations”, a Enrico Zanisi questa responsabilità non pesa per nulla..

*

ENZO PIETROPAOLI 4et
ATINA JAZZ WINTER
Palazzo Ducale di Atina, Cassino (FR)
h. 21:45 Ingresso Gratuito

Enzo Pietropaoli , contrabasso
Fulvio Sigurta’ , tromba
Julian Mazzariello, piano
Alessandro Paternesi, batteria

*

FLEUR DU MAL
Charity Cafè
Via Panisperna, 68 (Rione Monti)
h. 21:30 Ingresso gratuito

Stefano Iguana, Voce & Chitarra
Graziella Olivieri, Sax Tenore
Roberto Cruciani, Basso & Cori

I Fleurs du Mal presentano il loro nuovo album “SWINGING BOAT” edito dall’etichetta Blond Records. In set acustico il gruppo spazia tra Rock, Blues, Swing, Rythmin’&Blues, Latin-Rock, e ballate con testi in inglese, italiano e spagnolo.

*

LEFT Hammond Trio
28DiVino Jazz
Via Mirandola, 21
aperti dalle 19.45 per cena
Concerto h. 22:30 Ingresso tesserati
Contributo Musica € 5,00 euro per i soci

Luca Costantini, chitarra
Edoardo Petretti, hammond
Francesco Merenda, batteria

Dalla tradizione fino ai giorni nostri, un viaggio attraverso le celebri collaborazioni che hanno fatto il “sound” di questo particolare trio. Il repertorio comprende brani della tradizione musicale d’oltreoceano e composizioni originali.

*

GIANNI SANJUST Quartet
Cotton Club
Via Bellinzona 2 (Ang. Corso Trieste)
Apertura ristorante dalle ore 20,30
Inizio concerti ore 22,15
da € 15.00 a € 35.00

La band è una delle più attive e storiche della capitale, presente sulle scene da oltre 20 anni e inconfondibile per la caratteristica che la distingue, l´uso del clarinetto solista, in omaggio alle formazioni “dixieland”. Il repertorio è tratto dal meglio dei cosiddetti “evergreens” della storia del jazz, a partire dagli Anni ´20 ad oggi. Autori come Berlin, Gershwin, Porter, Ellington vengono rivisitati con nuovi arrangiamenti sempre all´insegna della semplicità e del buon gusto. I quattro elementi che compongono la band sono grandi jazzisti della tradizionale e storica scuola romana.

Dom. 6.1.2013

ALESSANDRO PATERNESI 5et
ATINA JAZZ WINTER
Palazzo Ducale di Atina, Cassino (FR)
h. 17;30 Ingresso Gratuito

Alessandro Paternesi, batteria
Simone La Maida, sax
Gabriele Evangelista, contrabasso
Francesco Diodati, chitarra Elettrica
Enrico Zanisi, piano

Alessandro Paternesi P.O.V. Quintet è un progetto innovativo ed originale che unisce alcuni dei migliori talenti del giovane jazz italiano.

*

NEW LOKOMOTIVE TRIO feat. LUCA AQUINO
ATINA JAZZ WINTER
Palazzo Ducale di Atina, Cassino (FR)
h. 21:30 Ingresso Gratuito

Tommaso Folchetti, piano
Mario Mazzenga, contrabasso
Giulio Marcelli, batteria
Luca Acquino, tromba

La formazione Lokomotive, conosciuta negli ultimi due anni grazie al disco “Migrazioni” realizzato in trio, ha ottenuto da subito un ottimo successo di pubblico e di critica e si presenta in una nuova veste, sempre in evoluzione.

*

ROCKERS & ROCK LOVERS

cover DOPPIO 6.7.1.2013

Dom. 06/01/2013 LEZIONI DI MUSICA: “I BEATLES”
Sala Sinopoli (1130 POSTI) ore 11:00 a.m.€ 8.00
Un evento di Lezioni di Musica

&

Lun. 07/01/2013 THE BEATLES “HELP!”
Sala Petrassi (670 POSTI) ore 21:00 € 8.00
Un evento di Lezioni di Rock di Ernesto Assante e Gino Castaldo VIII Stagione
tw #lezionidirock

Domenica 6 gennaio alle 11 di mattina Ernesto e Gino ci raccontano in una lezione di due ore i principali momenti della storia dei Beatles, per capire come quattro ragazzi di Liverpool, con la loro musica, abbiano innescato un processo di autocoscienza collettiva in una generazione che di colpo non aveva più barriere geografiche e si scopriva planetaria attraverso dei riferimenti culturali e politici che superavano censure e negazioni, animata dagli stessi sogni collettivi. La lezione si svolge in un orario diurno ottimo anche per far avvicinare i giovanissimi a questa incredibile storia di musica.  Acquista online  

A seguire Lunedì 7 gennaio in orario serale, continuiamo il nostro viaggio dettagliato nella discografia dei Beatles. Dopo il successo di “A Hard Day’s Night”, nel 1965 i Beatles si trovarono di nuovo ad affrontare il grande schermo con un nuovo film, “Help!”, ancora diretto da Richard Lester. Ma sarebbe riduttivo ritenere il disco una pura e semplice colonna sonora. Era molto di più ovviamente, un disco straordinariamente bello e, soprattutto, il segno di una sbalorditiva crescita creativa e compositiva. Acquista online

SMART LIVE W-END 6-9 Dic. 2012

Standard

Eventi di musica dal vivo e divulgazione musicale
consigliati dalla redazione di Romalive.biz
nel weekend romano dal 6 al 9  Dicembre 2012

per segnalare un evento cristiana.piraino@gmail.com

lian scarfone
STEFANO SCARFONE quartet in concerto
6.12 al Lian@Teatro Centrale Carlsberg

Giov. 6.12.2012

CAMILLA NOCI in concerto
BOSSANOVA E DINTORNI
Beba Do Samba
Via de’ messapi, 8 – San Lorenzo
Ingresso Tesserati dalle ore 20:00

Camilla Noci, voce
Edward Rosa, chitarra
Neney Santos, percussioni

Una voce accattivante e una grazia senza fine vestono questa artista dai mille colori e dalle sensuali sfumatore cromatiche.

*

Lian@Teatro Centrale Carlsberg in Via Celsa 6 (Piazza del Gesù)
NOTA: Giovedì 6 dicembre il Lian inizia la sua prima tappa del percorso al Teatro Centrale Carlsberg inaugurando le serate nel Foyer del teatro.All’interno di uno spazio caldo e familiare dove la cura del dettaglio è essenziale questa sarà la prima di una lunga serie di serate dove in una atmosfera quasi da “House Concert”si esibiranno molti artisti della scena romana e non, nel corso di questa stagione! Dalle 20 ricco e gustoso aperitivo in attesa del “Fil Rouge” che ci accompagnerà per tutti i giovedì di questa stagione con il noto cantatutore e conduttore radiofonico di Radio città Futura Piji! Il preserale del giovedì sarà un vero e proprio talk-show live. Al microfono di Piji si alterneranno personaggi di ogni campo, dalla musica al teatro, alla cultura in generale.

*

STEFANO SCARFONE quartet in concerto
Lian@Teatro Centrale Carlsberg
Via Celsa 6 (Piazza del Gesù)
h. 22.30 Ingresso Gratuito

Stefano Scarfone, chitarra
Federico Leo, batteria
Juan Carlos Albelo, violino e armonica
Carmine Iuvone, basso

Stefano Scarfone, fuoriclasse della chitarra non ha bisogno di presentazioni, è piuttosto un musicista che in tre minuti di performance ha già mandato a casa scettici e antagonisti, che fa invidia per la naturalezza delle sue acrobazie, la sicurezza di ogni tocco e il sorriso divertito di chi la sa lunga. Nel suo live vengono mescolati ad arte ritmi e suggestioni molto diversi, dalla tradizione flamenca alla musica etnica, dal latin jazz alla musica dei Balcani, con un’eleganza fuori discussione, dove la scelta di ogni trama armonica è curata da sensibilità e talento, in un’esecuzione mai ripetitiva e coinvolgente che cattura e stupisce. Sul palco del LIAN con il suo nuovo lavoro “Precipitevolissimevolmente” definito dall’autorevole penna di Gianmichele Taormina “Un lavoro che brilla intensamente di una speciale densità poetica. Di un’autenticità pura e unica nel suo genere”.

*

GIANLUCA FIGLIOLA 5et
Charity Caffè
Via Panisperna
h. 21:30 Ingresso Gratuito

Gianluca Figliola, chitarra
Fabrizio Cassarà, sax Tenore
Raphael Heudron, piano
Paolo Scozzi, contrabbasso
Paolo Mignosi, batteria

“It’s Strictly Forbidden” segna l’esordio discografico del chitarrista Gianluca Figliola, giovanissimo musicista romano che stupisce per il suo incredibile talento naturale. Funambolo delle 6 corde, Gianluca ha un approccio naturale alla musica, utilizzandola come strumento comunicativo primario. Mai ridondante o inutilmente virtuoso, piega la sua incredibile abilità tecnica al servizio della melodia, dell’interplay con gli altri musicisti della sua consolidata formazione, del dialogo musicale. “Ciò che più mi sta a cuore è emozionare chi ascolta i miei brani, far si che sia avvolto dall’“anima blues” Gianluca Figliola

*

giovedì 6 e venerdì 7 dicembre

SARAH JANE MORRIS
“Angels, Blues and Swinging Christmas”
Casa del Jazz
Viale di porta Ardeatina, 55
h. 21:00 € 15,00

Sarah Jane Morris voce
Ian Shaw voce e piano

Due tra le più belle voci della scena contemporanea, Sarah-Jane Morris e Ian Shaw di nuovo insieme in duetto in due concerti che celebrano il Natale e il suo significato nella musica.

*

PIETRO CIANCAGLINI TRIO
Gregory’s Jazz Club
via Gregoriana, 54A
h. 22:00 Ingresso Gratuito

Pietro Lussu, Piano
Pietro Ciancaglini, Contrabbasso
Marco Valeri, Batteria

Pietro Ciancaglini presenta il suo nuovo progetto da solista. La nuova fase artistica di uno dei migliori interpreti del contrabbasso, mette in evidenza la qualità compositiva espressa attraverso un repertorio che alterna brani originali e arrangiamenti di standard e brani celebri. Il talento si impreziosisce di doti tecniche e artistiche eccezionali con uno stile raffinato ed elegante, capace di picchi di intensità e di vigore fuori dal comune.

*

FORASTIERE & MICHAEL MANRING
Big Mama
Vicolo San Francesco a Ripa, 18
h. 22.30 Ingresso Tesserati

Il grande bassista americano Michael Manring torna a Roma e presenta dal vivo il suo ultimo lavoro Soliloquy straordinario disco per basso solo che esprime tutta la maturità di un musicista che in oltre 30 anni di carriera ha collaborato sia dal vivo che discograficamente con i più grandi artisti della scena americana. Allievo prediletto di Jaco Pastorius, virtuoso sperimentatore del suo strumento, improvvisatore colto e sensibilissimo, Michael Manring suonerà al Big Mama affiancato da un altro solista d’eccezione, il chitarrista e compositore Pino Forastiere, che torna nel tempio del blues romano per presentare il suo ultimo disco From 1 To 8; oltre alle esibizioni in solo, il programma della serata ospita, per la prima volta in assoluto, anche alcuni brani in duo di Manring e Forastiere. Grande musica, e strumenti suonati al massimo delle loro potenzialità.

*

GERSHWIN SONGBOOK DUO
28DiVino Jazz
via Mirandola, 21
h. 22.15 Ingresso tessera associativa obbligatoria
€ 10,00 tessera + € 5,00 per assistere al concerto

Giambattista Gioia, tromba e flicorno
Vincenzo Lucarelli, piano

Il repertorio prende ispirazione soprattutto dalle morbide sonorità di Chet Baker, uno dei grandi maestri del jazz, vissuto a lungo anche in Italia che molto spesso scelse piccole formazioni come il duo o il trio per proporre la sua musica. Propongono un repertorio interamente dedicato alle canzoni di George Gershwin

*

giovedì 6 e venerdì 7 dicembre

EDGE : IPSO FACTO
Alexanderplatz Jazz Club
via Ostia, 9 (zona Prati)
h. 21.45 (6.12)
h. 22:30 (7.12)
Ingresso Tesserati

Michael Rosen, sax tenore e soprano
Greg Burk, piano
Daniele Tittarelli, sax tenore e soprano
Adam Pache, batteria
Francesco Ponticelli, contrabbasso

Doppio appuntamento, per giovedì 6 e venerdì 7 dicembre, per la presentazione ufficiale di Ipso Facto nuovo lavoro discografico del progetto Edge, pubblicato da Dodicilune e distribuito da Ird. Fondato da due amici statunitensi “espatriati” a Roma, Michael Rosen e Greg Burk, Edge è un gruppo internazionale di improvvisazione jazzistica creativa, che integra lo stile rilassato dell’era “cool” con degli elementi compositivi che evocano i suoni rivoluzionari di Lennie Tristano, Thelonius Monk e Charlie Mingus. Proponendo una repertorio di brani perlopiù originali, e degli arrangiamenti per due sassofoni che si mescolano insieme in spirali armonici improvvisativi.

*

SWING IN KO : CONCERTO + JAM
KO San Lorenzo
via degli Ernici, 5
h. 21.30 Apericena : drink + buffet € 10:00

Giuseppe Ricciardo, sax
Gino Cardamone, chitarra
Giuseppe Talone, contrabbasso

Come ormai ogni Giovedì il K.O., in collaborazione con DiJazz, propone la sua serata incentrata sul jazz, che si apre con un concerto e prosegue con una jam session alla quale prendono parte ottimi musicisti e cantanti.

*

DOG BYRON
Ombre Rosse Caffè
Piazza S.Egidio 12/13 trastevere Roma
h. 22:00 Ingresso (non pervenuto) T. 06.5884155

Max Trani, Chitarra, voce
Alessio Magliocchetti Lombi, Lap Steel
Matteo Festa, Basso

Dog Byron in veste acustica e intima, lontani dai grandi amplificatori, per creare atmosfere blues, ambientazioni psichedeliche e valorizzare le loro ballate più morbide.

*

Ven. 7.12.2012

LUCA NOSTRO MASA KAMAGUCHI ROB GARCIA QUARTET
e ritmica nippo-cubana
Music Inn
Largo dei Fiorentini

Maurizio Giammarco, sax tenore
Luca Nostro, chitarra
Masa Kamaguchi, contrabbasso (japan)
Rob Garcia, batteria (Cuba)

composizioni originali

Chi ci vive, chi ci ha vissuto, chi forse ci vivrà. Non importa, perché New York è il luogo fisico e mentale per eccellenza dove i musicisti si incontrano e suonano insieme, con l’idea di aiutarsi a tirare fuori la propria musica. Questo è NYC Bound per i musicisti che compongono il gruppo, l’idea di condividere le proprie composizioni originali arricchendole con l’apporto degli altri che, in qualche modo, le completano. Nella musica improvvisata non potrebbe essere altrimenti, per questo composizione e improvvisazione non sono in contraddizione.Luca Nostro chitarrista e compositore, è socio fondatore di Percentomusica (www.percentomusica.com) e chitarrista del Parco della Musica Contemporanea Ensemble (http://www.auditorium.com/it/orchestreresidenti/PMCE/) con cui ha suonato, anche in prima mondiale, musiche di Steve Reich, John Adams, Frank Zappa. Ormai da anni passa molto tempo a New York doveha i suoi album con, tra gli altri, Donny Mc Caslin, Antonio Sanchez, Scott Colley, Mark Turner, TyshawnSorey , Dan Weiss e JoeSanders. Il trio questa sera ospita Maurizio Giammarco, uno dei più importanti e influenti sassofonisti, compositori e arrangiatori italiani ed europei, che da più di trent’anni collabora con il meglio della scena nazionale ed internazionale. Il repertorio sarà composto quasi interamente da brani originali dei membri del gruppo, che si richiamano, senza un riferimento preciso, alla scena del jazz contemporaneo americano.

*

AIRFINGER 
What Do You Think?
Rassegna FRIDAY SOUNDS GOOD
Teatro della Dodicesima
Via Carlo Avolio, 60 Spinaceto
h. 21:00 ingresso € 10,00

Luigi Di Chiappari, piano, keyboard, elettronica
Alessandro Del Signore, basso, contrabbasso
Davide Di Pasquale, trombone
Mattia Di Cretico,  batteria, elettronica

Giovani e promettenti musicisti del jazz italiano partecipano a FRIDAY SOUNDS GOOD nuova rassegna autunnale particolarmente attesa per Roma Capitale. Un cartellone che Gianni Barone, ideatore e direttore artistico della rassegna, ha allestito per un pubblico che diviene ad ogni appuntamento sempre più vasto e particolarmente attento.

*

STEFANO TEDESCO : OMAGGIO A JOHN CAGE
Blutopia
Via del Pigneto, 116
h. 19.30 Ingresso libero

Stefano Tedesco, vibrafono preparato

Stefano Tedesco è vibrafonista, compositore, sound designer e produttore. Dopo il diploma in percussioni al conservatorio di Brescia e varie esperienze in orchestre sinfoniche e teatri d’opera italiani, decide di dedicarsi completamente alla sperimentazione sonora. Si stabilisce dapprima a New York e poi a Londra dove entra in contatto con la scena sperimentale locale. I suoi studi si concentrano sulla musica elettroacustica sperimentale; gli strumenti utilizzati variano dal vibrafono, alle percussioni, a oggetti di uso quotidiano fino a strumenti autocostruiti processati in tempo reale attraverso live electronics e computer.

*

RADICAL GIPSY
Rec-Go
Piazzetta del cortilone 6, Castel Gandolfo (RM)
h. 22.00

Gabriele Giovannini, chitarra
Danile Gai, chitarra
Giuseppe Civiletti, contrabasso

Ispirati dalla musica di Django Reinhardt, il repertorio spazia dalla musica francese di inizio ‘900 alla musica popolare zigana per arrivare infine allo swing americano. Fedeli alla tradizione zingara, lo spettacolo offre vari colori: si passa dal tipico romanticismo gitano a ritmi frenetici, il tutto condito dal virtuosismo degli strumentisti.

*

CRISTIANO STOCCHETTI TRIO
presenta “Travels”
La Saletta, FROSINONE
Via Giacomo Matteotti 2
h. 21:30 Ingresso con tessera, gradita prenotazione

Cristiano Stocchetti, sax
Umberto Lepore, contrabbasso
Marco Castaldo, batteria

“Il progetto mette in luce grande empatia linguistica e stilistica tra il leader e i suoi “compagni di viaggio”, dotati di duttilità, pronuncia modernissima e un senso elastico del tempo.” Travels, questo il titolo del lavoro, rappresenta, infatti, un tributo ai viaggi in autostrada, quelli a cui, per fortuna e a volte suo malgrado, un professionista è sempre sottoposto, ai viaggi della mente e del cuore per la crescita di una personalità musicale, i viaggi attraverso la storia del sassofonismo mondiale. La raffinata scelta dei brani è, appunto, un omaggio a mostri sacri come Coltrane, Parker, Brecker, Rollins e la cultura e lo spessore armonico di Stocchetti, lasciano intendere uno studio approfondito, quasi certosino degli stili e del linguaggio dei grandissimi sopracitati.

*

Sab. 8.12.2012

VAUDEVILLE STOMP REVUE
Cotton Club
Via Bellinzona 2 (Ang. Corso Trieste)
Apertura ristorante h.20:30 Inizio concerti h. 22:15
da €  15.00

Ilenia Appicciafuoco, ,Vocals, Washboard, Kazoo
Floriano Andolfo, Banjo, Guitar
Maurizio Capuano, Double Bass
Paolo Fornara, Piano

Early Jazz, Classic Blues, American Roots, Hokum Songs, Barrelhouse, Stomps,Stride, Boogie Woogie…sono tutti stili a cui la Vaudeville Stomp Revue si ispira e che ne caratterizzano il sound. Un suono sporco, grezzo, ruvido, lo stesso che fuoriusciva a tarda notte dalle Barrelhouse, dai bordelli, dai juke joint durante gli anni venti e trenta. La Vaudeville Stomp Revue si ripropone di portare il pubblico a ritroso nel tempo e di ridare quella dimensione low-fi al jazz, riportando l´orecchio del pubblico alle origini, spesso ignorate se non snobbate addirittura.

*

Francesco Diodati NEKO
presentano il nuovo album “Need something strong”
CASA DEL JAZZ
Viale di Porta Ardeatina, 55
h. 21:00 ingresso € 8,00

Francesco Diodati, chitarra
Francesco Bigoni, sax tenore
Francesco Ponticelli, contrabbasso & basso elettrico
Ermanno Baron, batteria

Francesco Diodati appartiene alla nutrita schiera di giovani musicisti jazz in rapida ascesa, nazionale e non solo, data la significativa esposizione e gli ampi riconoscimenti ottenuti oltralpe e negli Stati Uniti.  Alla Casa del Jazz, Diodati-NEKO presenterà il nuovo lavoro discografico “Need something strong” uscito lo scorso settembre per l’etichetta Auand Records, in cui il leader si cimenta in un repertorio di composizioni originali e di rivisitazioni di brani di Thelonious Monk e Kurt Cobain. >> Vedi INFO nel Post Dischi Freschi.

*

DUO PLUS
Al Turacciolo
via Tor de Schiavi, 126 c

Ilaria Capponi, voce
Gino Cardamone, chitarra

Una sorpresa inedita nel panorama del live jazz, due giovani interpreti regalano nuova vita agli standard di uno stile consacrato. Un repertorio che elettrizza per la sua originale modernità, anime appassionate di un sound che dalle origini torna a brillare come mai prima…questo è il DUO PLUS…STANDARD JAZZ

*

FAZZINI FEDRIGO SCETTRI TRIO
Bar Italia Jazz Club, CASSINO
Corso della Repubblica, 106
h. 22:00 Ingresso Gratuito

Nicola Fazzini, sax
Alessandro Fedrigo, basso acustico
Federico Scettri, batteria

Alla ricerca di nuove strade tra il jazz e la musica contemporanea tra codici improvvisativi e genetica della composizione. Un trio dove rigore e libertà, improvvisazione e scrittura, tradizione e sperimentazione si mescolano e convivono con grande coerenza e freschezza. Varie tecniche della musica colta del novecento – serialità, dodecafonia, improvvisazione intervallare, modi a trasposizione limitata, ritmi non retrogradabili, procedure aleatorie – vengono geneticamente modificate ad uso di forme e strutture del jazz – poliritmie, modulazioni metriche – generando una musica scritta e improvvisata dotata di profonda coerenza, omogeneità e originalità.

*

Dom. 9.12.2012

LEZIONI DI ROCK Speciale
Pattie Boyd e Afterhours
ospiti di Gino Castaldo e Ernesto Assante in uno speciale dedicato ai Beatles
Auditorium Parco della Musica
Sala Sinopoli
h. 21.00 € 20,00

Una serata speciale, un doppio appuntamento da non perdere per chi ama la musica dei Beatles. Il 9 dicembre saranno di scena nella sala Sinopoli Pattie Boyd e gli Afterhours, per celebrare in un’appuntamento unico, i 50 anni dall’esordio discografico della band di Liverpool. Pattie Boyd, modella, scrittrice, fotografa, è stata moglie di George Harrison dal 1966 al 1974 ed ha attraversato molte delle fasi importanti dell’avventura musicale di Harrison e dei Favolosi Quattro, oltre che della vita artistica e professionale di Eric Clapton, del quale è stata la moglie dal 1979. A chiudere la serata arriveranno gli Afterhours, freschi della vittoria del Premio Tenco, per proporre dal vivo alcuni brani del repertorio beatlesiano. >> ACQUISTA EVENTO ON LINE

*