ROMA CALLING MILANO: JAZZ CLUB MILANO

Standard
Jazz Club Milano by cristiana.piraino
Jazz Club Milano, a photo by cristiana.piraino on Flickr.

Questa mattina sul Facebook della gemella Elena Giorgi  leggo di un nuovo luogo del Jazz milanese. Incuriosita vado subito a visitare la pagina fan del JCM su facebook e scopro che è nata una nuova realtà dove poter ascoltare jazz a Milano. Come prima cosa clicco subito ‘Mi Piace’. Ma la mia curiosità non è del tutto appagata e così decido di visitare il loro sito > web  nelle cui pagine scopro  che “L’idea è quella di fornire alla città di Milano un punto privilegiato d’incontro tra i musicisti ed il pubblico, dando ai primi un posto dove poter esprimere i loro progetti e le loro idee in un locale studiato ed attrezzato esattamente per i loro scopi, e nel contempo dando ai secondi un luogo dove poter ascoltare, apprezzare ed approfondire la propria conoscenza della musica Jazz.”

Ma esattamente di cosa si tratta? E’ forse un teatro oppure un club tradizionale.. come funziona per i musicisti? Insomma un mare di curiosità mi spinge a voler ottenere delle risposte.. che non tardano ad arrivare dato che proprio questa mattina Elena, dedica a questa nuova realtà un post nel suo blog, che come sempre vi invito caldamente a seguire, se ancora non lo avete fatto. Ci tengo a sottolineare che non ci siamo messe d’accordo su cosa postare oggi. Questo è un esempio di gemellaggio telepatico!

Ecco cosa dice : …. Superata l’entrata di un enorme e anonimo condominio, si attraversa una porta grigia, si scendono alcuni scalini e ci si ritrova, positivamente basiti, in un accogliente spazio, luminoso quel tanto che basta per vantarsi di avere la tipica aria dei piccoli jazz club d’oltreoceano.. 

CONTINUA A LEGGERE IL POST di Elena Giorgi a questo   >LINK 

In bocca al lupo agli amici di Milano e lunga vita al JCM!

di C. Piraino

Pubblicità

Max-Moods, nel ricordo di Massimo Urbani

Standard

Max-Moods

Ven. 7.05.2010
MAX MOOD
evento musicale e multimediale
Nel ricordo di Massimo Urbani
ESC ATELIER >> music clubs di Roma
via dei Volsci 159 Roma
h.22:00 ingresso 4,00 €

Presso ESC Atelier andrà in scena la memoria autentica di una straordinaria e fulminea carriera jazzistica, la vicenda umana ed artistica di Massimo Urbani musicista di eccezionale talento che animò la scena musicale italiana fino al 1993.  Con MAX MOODS, evento a carattere interdisciplinare, l’ Associazione Massimo Urbani intende ricordarlo nel giorno del suo 53 compleanno.

I molti interventi musicali e visuali della serata saranno legati da una voce narrante. Verranno proiettate importanti testimonianze della sua attività ed alcune rare immagini delle sue esibizioni. Non puo’ mancare la musica dal vivo con numerosi artisti che hanno aderito all’iniziativa.

Maurizio Urbani, Marco Fratini, Stefano Sabatini, Andrea Beneventano, Mauro Verrone, Nicola Puglielli, Angelo Olivieri, Ivano Nardi, Paolo Tombolesi, Pasquale Innarella

IL JAZZ INCONTRA I BAMBINI

Standard

Sab. 17/04/2010 jazz
INCONTRIAMO IL JAZZ
Teatro Orangerie  >>> music clubs di Roma
Via Alessandro Volta, 41
h. 17:00-20:00  Ingresso Gratuito

Alessandro Gwis Trio 
Fantom Test Quartet 
Aldo Bassi Trio
(A. Bassi, tromba – S.Nunzi, contrabbasso – A. Nunzi, batteria)

La Musica è una parte importantissima della cultura e della formazione che ogni bambino dovrebbe ricevere, ma questa è una lezione che non sempre viene seguita. “Incontriamo il Jazz” si propone come progetto innovativo per questa epoca tentando di modificare alcuni punti di vista e di invertire la tendenza ad omologarsi al modello televisivo. Il progetto è in corso in questi giorni e si concluderà il 17 pv.

Sabato pomeriggio ci sarà un concerto per celebrare la conclusione del progetto “Incontriamo il Jazz” dedicato ai bambini e al loro approccio con la musica. E’ importante sottolineare il valore di un simile progetto dell’Associazione Culturale The Art Foundation e finanziato dal I Municipio del Comune di Roma con il sostegno del Dipartimento Scuola e dell’Ufficio Cultura, che è stato rivolto agli Istituti Scolastici del I Municipio, nello specifico alle Scuole Elementari (III-IV e V elem.). L’obiettivo dell’iniziativa è stato di avvicinare i giovanissimi a una cultura musicale fuori dai canoni televisivi, un viaggio alla scoperta di una dimensione artistica più “artigianale” e per questo più umana e reale. Si sono svolti alcuni laboratori interattivi chiamati “Noi siamo… Jazz”  – incentrati sul coinvolgimento diretto dei bambini.

Le classi partecipanti infatti, con l’aiuto di docenti specializzati, hanno sviluppato un percorso propedeutico attraverso attività ludico-didattiche quali: la Danza in libertà, per arrivare a muoversi liberamente nella stanza al suono delle percussioni; l’Uso della voce, per imparare ad suonare con la voce gli strumenti della musica Jazz; i Suoni del Jazz, realizzato ascoltando brevi estratti audio e associazioni simboliche tramite immagini e calligrammi; Uguale e diverso, una serie di proposte ritmico-melodiche, strutturate o libere con voce e strumenti; Noi siamo… Jazz realizzazione di una canzone conclusiva.

Al Tatro Orangerie a Testaccio si concludono i lavori del progetto nel modo migliore! All’interno della Scuola IV Novembre, si esibiranno tre formazioni jazzistiche di grande spessore musicale. Apre il concerto Alessandro Gwiss, incredibile pianista e compositore ricco di fantasia e ottime soluzioni armoniche. Prosegue Il giovane Fantom test Quartet, in una festaiola ensemble di fiati e a concludere un grande trombettista del Jazz italiano, Aldo Bassi con Il suo trio, importante compositore e docente di jazz nell’abito dei conservatori.

CAPELLI FUORI LE MURA

Standard

Sab. 18|07|09
La casa circondariale di Velletri  e l’Associazione  IL PONTE MAGICO
presentano
CAPELLI
di Antonio Lauritano
collaborazione ai testi Terry Gisi

CENTRO CULTURALE SPAZIO Z.I.P.
Via Mamiani, 6  – Frascati (Roma)
Tel. 0697245570

h. 21:00  Ingresso gratuito fino a esaurimento posti

::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::

Sono sempre più frequenti le iniziative artistiche che prendono forma all’interno delle carceri. Iniziative che nascono, grazie al coraggio e l’intelligenza di alcuni e dal desiderio di altri di una crescita interiore e riscatto verso se stessi e verso un mondo che inevitabilemente li mette in isolamento.

Romalive in passato ha presentato il progetto dei Presi per Caso, una splendida band rock-blues nata tra le mura di Rebibbia che da poco ha pubblicato un nuovo disco “…SENZA PASSARE DAL VIA!… e che il 30/7 sarà in concerto a Villa Celimontana >> info .

Oggi vi presento un’altra realtà, un progetto tra musica arte e teatro nato grazie all’’Associazione Il Ponte Magico che rappresenta un punto di riferimento all’esterno degli Istituti di Pena, a sostengno di coloro che, dopo aver passato del tempo incarcere, si ritrovano ad affrontare la realtà, con le problematiche personali e sociali che ne derivano.  L’Associazione, nelle persone dei soci fondatori, ha accumulato molti anni di esperienza nella formazione e nel recupero all’interno degli Istituti di pena della Regione Lazio.
Tra le esperienze fatte ha progettato e curato laboratori teatrali e musicali. CAPELLI è uno dei progetti realizzati e sarà portato all’esterno delle mura proprio per riuscire a tracciare quel ponte simbolo della stessa Associazione.

Non un concerto… non un recital…non un dramma…non una commedia. O forse tutte queste forme artistiche insieme a formare un percorso, un cammino attraverso l’universo femminile visto con gli occhi di un parrucchiere che guarda passare davanti a sè tanti piccoli mondi, apparentemente divisi ma uniti dai… capelli!

 

MORE INFO:

 semintesta.it

ilpontemagico.it/associazione.html