ANTONELLA VITALE IN DIRETTA, DAL SUO CUORE

Standard

Il trailer del nuovo album che Antonella Vitale, jazz vocalist di grande spessore e molta passione, ha appena pubblicato grazie a una collaborazione internazionale con ALBORE JAZZ, piccola etichetta discografica giapponese, specializzata in Jazz italiano e europeo.  Godetevi il Trailer, in arrivo l’intervista rilasciata da Antonella a Romalive. Continua a leggere

Pubblicità

ANTONELLA VITALE e il suo Jazz Elegante

Standard

Sab. 7.4.2012
ANTONELLA VITALE QUARTET
GREGORY’S JAZZ CLUB
Via Gregoriana 54/a
info e prenotazioni 
WEB: gregorysjazz.com
T. 327.8263770 06.6796386

con

Antonella Vitale, Voce
Andrea Beneventano, Piano
Francesco Puglisi, Contrabbasso
Alessandro Marzi, Batteria

Jazz tradizionale e jazz di estrazione più moderna si incontrano e si armonizzano, grazie ad una pregevole versatilità vocale ed una raffinata ed intelligente capacità interpretativa della vocalist e compositrice Antonella Vitale. Il concerto prevede riletture di standards americani attraverso sofisticati arrangiamenti curati da Andrea Beneventano, e composizioni autografe. Ad accompagnarla sarà un Trio di eccellenti musicisti con i quali la vocalist vanta una solida collaborazione artistica e con cui ha realizzato la maggior parte suoi lavori discografici, come il CD “Raindrops” prodotto da “Velut Luna” ed il CD “Random” per l’etichetta NewMediaPro.

ANTONELLA VITALE a Villa Celimontana “Oscar Movies”

Standard


foto by roberto panucci

Lun. 5/07/2010
Antonella Vitale
in
OSCAR MOVIE 1964-74
Un viaggio musicale nel mondo degli Oscar.
h. 22:00

Antonella Vitale, voce
Aldo Bassi, tromba-flicorno
Andrea Beneventano, pianoforte
Francesco Puglisi, contrabbasso
Alessandro Marzi, batteria

“OSCAR MOVIE 1964-74” è il nuovo progetto all’interno del quale Antonella Vitale si muove con abilità e disinvoltura mostrando ancora una volta la sua grande versatilità interpretativa che la rende una delle voci più interessanti del jazz italiano. La Play list comprende alcuni tra le tante composizioni americane (divenute successivamente degli standards) vincitrici degli oscar come “miglior canzone”di film nel periodo “1964-1974” tutte a firma di prestigiosi musicisti americani tra i quali Van Heusen, Burt Bacharach.

La rivisitazione dei brani è stata curata anche questa volta dal Maestro e pianista del gruppo Andrea Beneventano, con il quale ha realizzato l’ultimo dei suoi CD dal titolo “Raindrops”, omaggio a Burt Bacharach (prodotto da “Velut Luna” distr. Egea). Già in questo suo precedente progetto abbiamo potuto apprezzare riletture di altissimo livello dei suoi brani più famosi come, “Alfie” o “Raindrops keep falling on my head”, vincitrici anch’essi, tra l’altro, dell’oscar come migliore canzone e che la Vitale non mancherà assolutamente di inserire in scaletta.

Sullo sfondo, ad arricchire il concerto, già di per se impreziosito per la presenza sul palco di musicisti di spicco del jazz italiano contemporaneo, come Francesco Puglisi al contrabbasso, Andrea Beneventano al pianoforte, Alessandro Marzi alla batteria e Aldo Bassi alla tromba e filicorno, verranno proiettati alcuni frammenti dei film che hanno valso le nominations all’Oscar dei brani in repertorio. Sarà uno spettacolo in cui ancora una volta il jazz è perfetta alchimia tra musica ed immagini, ed in cui la voce di Antonella Vitale si rende protagonista con grande carisma vocale e sofisticata eleganza stilistica.

Max-Moods, nel ricordo di Massimo Urbani

Standard

Max-Moods

Ven. 7.05.2010
MAX MOOD
evento musicale e multimediale
Nel ricordo di Massimo Urbani
ESC ATELIER >> music clubs di Roma
via dei Volsci 159 Roma
h.22:00 ingresso 4,00 €

Presso ESC Atelier andrà in scena la memoria autentica di una straordinaria e fulminea carriera jazzistica, la vicenda umana ed artistica di Massimo Urbani musicista di eccezionale talento che animò la scena musicale italiana fino al 1993.  Con MAX MOODS, evento a carattere interdisciplinare, l’ Associazione Massimo Urbani intende ricordarlo nel giorno del suo 53 compleanno.

I molti interventi musicali e visuali della serata saranno legati da una voce narrante. Verranno proiettate importanti testimonianze della sua attività ed alcune rare immagini delle sue esibizioni. Non puo’ mancare la musica dal vivo con numerosi artisti che hanno aderito all’iniziativa.

Maurizio Urbani, Marco Fratini, Stefano Sabatini, Andrea Beneventano, Mauro Verrone, Nicola Puglielli, Angelo Olivieri, Ivano Nardi, Paolo Tombolesi, Pasquale Innarella

JAZZ IN FORTE

Standard

 

22/01 – 3/04/2010 
JAZZ IN FORTE
Rassegna di Jazz al Forte Prenestino
Via F. Delpino
h. 22:30  ingresso 5,00 €

Direzione Artistica a cura di
Massimo Megale, Valentina Pettinelli, Nicola Puglielli
infoline jazz.in.forte.alterclub@gmail.com

Debutta a Roma una nuova rassegna di Jazz al Forte Prenestino, luogo simbolo della cultura libera a Roma. Il palco del Forte è una realtà straordinaria di promozione sul territorio, contiene di per sé una memoria storica di forme musicali e spazi che si alternano, forme ed espressioni di arte che da sempre si sentono a casa al Forte e che qui trovano il motivo per dialogare con la musica. 

Valentina Pettinelli, parte della Direzione Artistica e responsabile dell’Ufficio Stampa: “La rassegna si basa su una programmazione di qualità dallo swing al free jazz e sulla realtà di uno spazio libero e indipendente. Un’espressione di quello che il jazz è stato da sempre: una rottura con gli schemi stretti della cultura dominante.

La radice profonda e vitale del jazz, da cui la rassegna ha tratto ispirazione, è quella compenetrata da sempre alla scena romana. Il Jazz capitolino di questi ultimi anni, al contrario, se anche di una qualità musicale altissima, si mostra privo di memoria riguardo le condizioni adatte di dinamico scambio di cui si valeva appena qualche anno fa. Questo avveniva in luoghi, per fare solo il nome più noto, come il Music Inn.”

Il programma sarà composto di 6 serate: un doppio live in ogni appuntamento, ogni due venerdì dal 22 gennaio fino al 2 aprile. Per vedere il programma visitare la  >>  PAGINA PROGRAMMA nella barra laterale destra.

.

VILLA CELIMONTANA JAZZ – Settembre ’09

Standard

18 giugno | 20 settembre 2009
VILLA CELIMONTANA JAZZ FESTIVAL
Colle Palatino, Piazza della Navicella 

Ingresso da  gratuito a 30,00 €
Apertura villa h. 21:00

PROGRAMMA di SETTEMBRE 2009

>>> HOME  

 

**** TANGO a Villa Celimontana

Dalle 24:00
Tango dal Giovedì alla Domenica con

LA MILONGA DI NATALIO
Bosco di Villa Celimontana
Selezione musicale a cura di Natalio Mangalavite

Nel bosco di Villa Celimonatana quest’anno una grande sorpresa per il pubblico e gli amici del festival del jazz di Roma. Tra luci soffuse e profumi incantevoli si dazerà il Tango dopo la mezzanotte. >>> LEGGI IL POST DEDICATO  Ingresso: dopo le 12:00 5,00 € – scuole tango 4,00 €

________________________________ 

Mar. 1|09 h. 22:30
CONSERVATORIO CARLO GESUALDO DA VENOSA POTENZA
C.G.dV. Jazz Ensemble e Combo.

Componenti Combo:
Giunio Deluca, Rosario Deluca tromba
Giuseppe Romaniello  sax tenore
Francesco La Capra  basso elettrico
Massimo Greco  chitarra   
Luigi Giannattasio   pianoforte e tastiere
Angelo Di Biase batteria

Componenti Jazz Ensemble:
Flavia Sabìa, Maria Claudia Russino, Rocco Russino  flauti
Agnese Bonomo  Clarinetti
Raffaella Bonomo Fagotto
Gerardo Nardiello, Canio Coscia   sax Alto
Giuseppe Romaniello, Marco Lo Pomo, Aniello Placella, Camillo Sarli sax tenore
Matteo Savino Sax Baritono
Francesco La capra Basso elettrico
Pierluigi Delle Noci  Batteria
Massimo Greco Chitarra
Felice Del Vecchio, Luigi Giannattasio pianoforte e tastiere
Angela Covucci, Giuseppe Sileo voci

________________________________ 

Merc. 2|09 h. 22.00
FRANCESCO BRUNO TRIO
Featuring ENZO PIETROPAOLI

Francesco Bruno chitarra
Enzo Pietropaoli contrabbasso
Marcello Di Leonardo batteria

Francesco Bruno, dopo anni di formazioni elettriche, si propone in un trio acustico, per esplorare le potenzialità espressive del jazz. Il concerto propone la rivisitazione di alcuni standards tra i più amati e conosciuti.

________________________________ 

Merc. 2|09 h. 24.00
RASSEGNA GIOVANI TITANI
JASMINE TOMMASO BAND

Jasmine Tommaso, voce, con vari artisti

 

BRASIL IN VILLA

Giov. 3|09 h. 22:15
ITINERARIO BRASILE
Stefano Rossini e Gianluca Persichetti

Special guest Maurizio Giammarco e Fabio Zeppetella

Stefano Rossini percussioni
Gianluca Persichetti chitarra
Maurizio Giammarco sax
Fabio Zeppetella chitarra

Viaggio nella Musica Popolare Brasiliana d’autore del consolidato duo Persichetti –Rossini entrambi riconosciuti come due tra i piùà validi interpreti Italiani di questo genere. Oltre a d aver pubblicato due CD Esperanto nel 1996 e Itinerario Brasile nel 2005, hanno ideato e realizzato un seminario di musica brasiliana con il riconoscimento del Ministero della Pubblica Istruzione. I jazzisti Maurizio Giammarco e Fabio Zeppetella sono in concerto con il duo a testimonianza del legame profondo che unisce la musica popolare con il Jazz.

________________________________

Ven. 4|09 h. 22:15
ONDINA SANNINO & DEIDDA BROS
SEXTETO BRASIL

Ondina Sannino  voce
Sandro Deidda  sax tenore e soprano, flauto, clarinetto
Dario Deidda  basso elettrico
Alfonso Deidda pianoforte, sax contralto, sax baritono, flauto
Alessandro Castiglione chitarra
Stefano Tatafiore  batteria

La vocalist jazz Ondina Sannino presenterà i brani dei classici della Bossanova accompagnata da musicisti di grande bravura come i fratelli Deidda, polistrumentisti straordinari. Ondina Sannino si è fatta notare dalla critica specializzata per il suo cd Homage to Wayne Shorter, dove ha raccoto le versioni cantate di brani del sassofonista americano, per l’interpretazione e capacità di improvvisazione..

________________________________

Ven. 4|09 h. 24:00
RASSEGNA PERCENTOLIVE
DON GIOVANNI BOURLESQUE

Alessandro Lori: voce
Claudio Giusti sassofono
Angelo Cappozzi  chitarra
Fabrizio Reali batteria

________________________________

Sab. 5|09 h. 22:30
MILAGRES
CLAUDIA MARSS & QUINTET

Claudia Marss voce
Paolo Yurich piano
Daniele Basirico basso e violoncello
Massimiliano Filosi sax e flauto
Alessandro Marzi batteria
Robertinho Bastos percussioni

Un viaggio, all’interno della musica e della atmosfera di Bahia. Milagres è un insieme di brani originali di Claudia Marss e autori brasiliani quali i Caymmi, Geronimo, Gilberto Gil, un repertorio di grande eleganza e dinamismo. Claudia Marss con Milagres (Miracoli), canta la magia della sua terra, tanto ben descritta da Caymmi e da Jorge Amado.

________________________________

Dom. 6|09 h. 22:30
CONSERVATORIO STEFFANI CASTELFRANCO VENETO
STEFFANI JAZZ ENSEMBLE

Alberto Vianello   sax tenore
Luigi Vitale  vibrafono
Andrea Tarozzi  piano
Toni Moretti  contrabbasso
Gianni Bertoncini (ospite) batteria

Composizioni originali o di standards appositamente arrangiati per piccolo gruppo (in questo caso quintetto con sax tenore e vibrafono).

________________________________

Dom. 6|09 h. 24:00
RASSEGNA SECONDA SERATA
PIJI & ALBERTO FIORELLI QUARTET

Piji voce e chitarra classica
Alberto Fiorelli  pianoforte
Valerio Toninel  batteria
Max Cigniti  basso
Mariano Lucchese  sax

________________________________

Lun. 7|09 h. 22.00
CONSERVATORIO TRAPANI

Fabrizia Gioia voce
Jossy Botte  sax tenore, sax soprano e clarinetto
Alessandro Manzo  chitarra
Luca Aletta pianoforte
Gioacchino Papa basso
Fabrizio Giambanco: batteria

NEW STANDARDS Il repertorio avrà diverse sonorità e varie atmosfere: Gospel, Jazz Tango, Latin Jazz, canzone d’autore italiana, popolare siciliana, Jazz Americano, Jazz Europeo

________________________________

Lun. 7|09 h. 22.00
RASSEGNA GIOVANI TITANI

BEPPE DI BENEDETTO 5TET – COLOURS

Beppe di Benedetto  trombone
Emiliano Vernizzi ax
Luca Savazzi piano
Stefano Carrara  basso
Alessandro Lugli  batteria

________________________________

Mar. 8|09 h. 22:30
CONSERVATORIO PEDROLLO DI VICENZA

Aisha Ruggieri   pianoforte
Gianluca Carollo tromba
Pasquale Cosco contrabbasso
Emanuele Primavera batteria 

Repertorio basato su composizioni di Burt Bacharach riarrangiate in chiave jazzistica, con riferimento alla tradizione afro americana degli anni cinquanta, al latin jazz, alla free music, al funky. Sono compresi brani come A house is not a home,  Look Of Love, This guy’s in love with you del grande compositore di canzoni quale è Bacharach.

________________________________

Merc. 9|09  h. 22:30
CONSERVATORIO LUCA MARENZIO BRESCIA
BIG BAND

Corrado Guarino: direzione (docente)

Gabriele Rubino sax alto e clarinetto
Vittorio Zani sax alto e soprano
Tullio Pernis  sax tenore
Antonio La Bruna sax tenore
Gerardo Gozzi sax baritono
Giuseppe Chirico tromba (ospite)
Marco Murgioni tromba
Lorenzo Lorenzoni trombone
Brunella Mazzola voce
Maria Ventura voce
Paolo Bacchetta chitarra
Antonio Longo pianoforte                
Alberto Capuzzi basso elettrico
Emanuele Maniscalco batteria (ospite)           

Questa Big Band del conservatorio di Brescia è attiva dal 2004 e riunisce i migliori dei corsi di jazz e dei corsi di strumenti a fiato. Ha realizzato progetti che spaziano dal classico al contemporaneo, a Villa Celimontana verrà presentato un programma composto per intero da arrangiamenti realizzati appositamente dal dagli allievi e da C. Guarino, su standard e composizioni originali.

________________________________

Giov. 10|09 h. 22:30
JAZZAMORE BAND
HO SOGNATO UN BLUES

Story Songs  ideata e scritta da Francesco Pascarito

Primiano Di Biase piano e fisarmonica
Massimo D’Avola sax tenore
Michael Supnick tromba
Francesco Bonofiglio batteria
Luca Nostro chitarra
Ermanno Dodaro contrabbasso

Cantanti protagonisti: Alessandro Contini, Elisabetta Antonini e Laura Serra.
Voce narrante: Antonella Leone.
Arrangiamenti di Primiano Di Biase.
Regia di Francesco Pascarito.

“Ho sognato un Blues” è una intensa storia d’amore narrata mediante 21 brani originali – interpretata dalla “JazzAmore Band” diretta dal maestro Primiano Di Biase – che rievocano il mood degli Anni Cinquanta nel profondo sud Italia. I cantanti Elisabetta Antonini (nella parte di Josy) e Laura Serra (nel ruolo di Sofia), interpretano sentimenti e passioni contrapposti di due giovani ragazze innamorate dello stesso uomo, Alessandro Contini (nella parte di Tony).
Una voce off (interpretata dall’attrice Antonella Leone) introduce i quadri in cui è declinata la Story Songs, la cui narrazione è affidata principalmente ai testi delle canzoni, tutte in lingua italiana.Alcuni brani sono, poi, sottolineati dalle coreografie di tre ballerini, nel ruolo rispettivamente di altrettante maschere sceniche: Musa (Josy), Gelosia (Sofia) e Amore (Tony).

________________________________

Ven. 11|09 h. 22:30
CONSERVATORIO E.R. DUNI MATERA
Big Band del Conservatorio di Matera

Arrangiamenti e direzione Oscar Del Barba

Rosario Calabrese – Giampiero Manzara – Marco Lorusso – Michele Lovito tromba
Cosimo  Moro – Dipierro Vincenzo – Giuseppe Bertugno trombone
Angelo Martemucci trombone basso
Domenico D’Aquino sax soprano
Roberto Montefinese – Angelo Loglisci sax alto
Vincenzo Appella – Filippo Giordano sax tenore
Giulio Signorelli sax baritono
Bonelli Piero pianoforte
Vittorio Pasquale chitarra
Camillo Salerno contrabbasso
Pasquale Fiore batteria

Musiche tratte dai musical Cats e Evita, brani di The Who, lo storico gruppo rock inglese a voler ricordare il recente anniversario del concerto di Woodstock al quale parteciparono anche The Who.
Inoltre ascolteremo la suite per BB Cinque scene per orchestra jazz di Oscar Del Barba. Il progetto mira ad una sonorità che si estragga da quella della tradizionale jazz big band ma che abbracci la musica in maniera globale con influenze “colte” ed etniche senza però allontanarsi dall’improvvisazione che risente comunque delle radici del jazz e del blues.

Musiche di Andrew Lloyd Webber, Trevor Nunn, The Who e Oscar Del Barba

________________________________

Sab. 12|09 h. 22:30
CONSERVATORIO E.F.DALL’ABACO DI VERONA
diretta da Roberto Rossi.

Giuseppe Zanca, Fabrizio Gaudino, Luca Perrone Trombe
Linda Anzolin , Michele Bianco, Giordano Bruno Tedeschi  tromboni
Dario Duso  tuba
Stefania Simonte, Francesco Geminiani, Francesco Caliari sassofoni
Simone Toson chitarre
Carlo Alberto Danieli contrabbasso
Diego Zenato  batteria
Debora Farina voce

Standard arrangiati dagli allievi del conservatorio.

________________________________

Dom. 13|09 h 22.00
MARIA PIA DE VITO & SONGS FROM THE UNDERGROUND
MIND THE GAP

Maria Pia De Vito voce, live electronics
Claudio Filippini piano, keyboards
Luca Bugarelli basso, contrabbasso, live electronics
Walter Paoli batteria, live electronics

featuring
Francesco Bearzatti sax tenore, clarinetto, live electronics
Roberto Cecchetto chitarra, live electronics
Michele Rabbia percussioni, electronics

________________________________

Dom. 13|09 h 24.00
RASSEGNA GIOVANI TITANI
NICOLA SERGIO TRIO

________________________________

Lun. 14 |09 h. 22:30
MARIA JOAO & MARIO LAGINHA QUINTET

Maria Joao voce
Mario Laginha piano

Maria Joao è dotata di mezzi vocali formidabili e di attitudine alla teatralità ed alla danza, doti che, con l’insostituibile apporto dello straordinario pianista e compositore portoghese Mario Laginha, le hanno permesso di realizzare la sua toccante geografia artistica e musicale.

________________________________

Lun. 14 |09 h. 24:00
RASSEGNA FUOR D’OTTAVA

Centro di formazione e produzione artistica l’Ottava presenta:
La Band vincitrice del Premio MIGLIOR MUSICISTA DEL FARA MUSIC JAZZ LIVE

________________________________

Mar. 15|09 h. 22.00
ANTONELLA VITALE 
RAINDROPS

Antonella Vitale Voce
Andrea Beneventano pianoforte
Francesco Puglisi  contrabbasso
Alessandro Marzi batteria e percussioni
Aldo Bassi tromba e filicorno.

Nata artisticamente nei primi anni ‘90,  Antonella Vitale ha caratterizzato il suo percorso musicale con tratti di ricerca stilistica del tutto originale. Versatile, dotata di grande capacità interpretativa, ha al suo attivo tre CD, di cui “RAINDROPS” è il suo ultimo  nuovo lavoro pubblicato da “Velut Luna” dove la vocalist propone il progetto artistico sviluppato negli ultimi tempi insieme ai musicisti che da anni condividono con lei questo percorso musicale in perfetta simbiosi.
Il risultato è un intenso omaggio al grande compositore statunitense Burt Bacharach, tramite una serie di riletture e  interpretazioni  di altissimo livello dei suoi brani più conosciuti come “Alfie”, What the World needs now”, Raindrops keep falling on my head” (solo per citarne alcuni).
Originali e coinvolgenti le sue doti vocali, Antonella Vitale sarà accompagnata da un quartetto di musicisti prestigiosi già noti nella scena del jazz italiano:

________________________________

Mar. 15|09 h. 24.00
RASSEGNA GIOVANI TITANI

TOMMASO GAVAZZI BAND

Tommaso Gavazzi voce e violoncello
Daniele Trissati chitarre
Mirko Sgambetterra basso
Manuel Moscaritolo batteria

________________________________

Merc. 16|09 h. 22.00
ROCCO ZIFARELLI LINLEY MARTHE FRANCIS LASSUS
Jazz-Rock PROJECT

Rocco Zifarelli chitarre, loops programming
Linley Marthe basso elettrico e tastiere
Antonio Faraò piano
Francis Lassus batteria e voce 

Tributo al JAZZ-ROCK. L’energia del Rock con l’improvvisazione e l’evoluzione armonica del Jazz. Con il basso ci LINLEY MARTHE è uno tra i più grandi talenti e la colonna portante dell’ultimo Syndicate di Joe Zawinul, pioniere del jazz rock

________________________________

Merc. 16|09 h. 22.00
RASSEGNA GIOVANI TITANI

Michela Lombardi  voce
Piero Frassi piano duo

________________________________

Giov. 17|09 h. 22:30
PAOLO DAMIANI ENSEMBLE
featuring Daniele Tittarelli

Daniele Tittarelli saxes
Lisa Maroni voce
Francesco Fratini tromba
Gianluca Vigliar sassofono
Luigi Masciari chitarra
Paolo Damiani violoncello e musiche
Giulio Scarpato basso
Israel Varela batteria

________________________________

Giov. 17|09 h. 24:00
RASSEGNA FUOR D’OTTAVA
Centro di formazione e produzione artistica l’Ottava presenta:
Le Band finaliste al FARA MUSIC JAZZ LIVE

________________________________

Ven. 18|09 h. 22:30
JOY GARRISON QUINTET

Joy Garrison voce
Claudio Colasazza piano
Francesco Puglisi contrabbasso
Fabrizio Aiello percussioni
Amedeo Ariano batteria

Repertorio Funky/Jazz Soul, con incursioni nella musica latina di brani originali del gruppo e arrangiamenti di altri brani. Grande la voce della cantante americana.

________________________________

Sab. 19|09  h. 22:30
La compagnia Motus Animorum presenta:
JEKYLL AND HYDE
il musical Liberamente tratto dal romanzo di Louis Stevenson “Lo strano caso del dottor Jekyll e Mr Hyde”.
________________________________

Dom. 20|09 h. 22:30
ORCHESTRA VILLA CELIMONTANA O.J.V.C.
Orchestra Jazz Villa Celimontana
Produttore Esecutivo: Giampiero Rubei

Direttore Musicale: Mario Corvini

Direttore Artistico: Claudio Corvini

Per la prima volta a Roma a Villa Celimontana, una nuova formazione di giovani talenti nella scena del Jazz nostrano provenienti da varie zone d’Italia a dare finalmente voce al puro talento che ci rapporta col resto d’Europa. La musica che eseguirà, sarà non solo nelle radici classiche ma soprattutto nell’escursione timbrico moderna che solo i giovani possono trasmettere, sarà un mix effervescente basato sulla musica Elettronica. Il primo progetto sulla musica di Joe Zawinul, dai Weather Report a Zawinul Syndacate. Gli arrangiamenti e composizioni saranno di Mario Corvini con la collaborazione inoltre di arrangiatori di fama internazionale. L’organico prevede: 4 Sassofoni 3 Trombe 2 Tromboni un Corno Francese un Basso Tuba, Piano, Tastiere, Contrabbasso e Basso Elettrico, Chitarra Elettrica, Percussioni con Vibrafono, e Batteria.