
07-09|10|2009
OTTOBRATA ROMANA II Ed.
FESTIVAL DI MUSICA POPOLARE
Auditorium Parco della Musica
h. 21:00 >> programma eventi
Una produzione Fondazione Musica per Roma
Promossa dalla Camera di Commercio di Roma
Le ottobrate romane è un’antica tradizione della città, oggi finita nel dimenticatoio, di festeggiare le calde giornate di ottobre con scampagnate fuori porta, alla volta delle ‘fraschette’ meta preferita dei romani o per le vie della città che si riempivano di vita e di festa! Per i romani non si fa festa se non davanti ad un bel bicchiere di vino, accompagnato dal buon cibo tradizionale. Roma si riempiva di banchi per la mescita del vino e ricolmi dei tipici prodotti casarecci. E dove c’era il vino, a Roma, non mancava mai lo stornello.
Questo momento era legato soprattutto alla vendemmia celebrata con grande gioia per le campagne intorno a Roma.
Oggi abbiamo perso questa tradizione e per le vie della Roma storica non si odono più quei meravigliosi stornelli che sono l’immagine stessa della città in quanto ‘dipingono’ momenti di vita quotidiana. Non si va più alla fraschetta e il canto gioioso dei contadini intenti a raccogliere l’uva è stato sostituito dal rumore delle macchine che velocizzano il lavoro manuale.
Da questo è nata l’esigenza di ricreare queste atmosfere. Grazie all’Assessorato alla Cultura, Spettacolo e Sport della Regione Lazio in collaborazione con la Fondazione Musica per Roma, si ricorda l’Ottobrata romana, quest’anno alla seconda edizione, per rinnovare la memoria di una grande tradizione passata. Si svolgerà negli spazi esterni e interni dell’Auditorium Parco della Musica dal 7 al 9 ottobre, con una proposta legata ai sapori della campagna romana e del nostro patrimonio culturale più tradizionale per riavvicinare le nuove generazioni ai costumi della città stessa. L’Orchestra Popolare Italiana dell’Auditorium Parco della Musica con la direzione di Ambrogio Sparagna coordinerà artisticamente la rassegna.

ambrogio sparagna
La manifestazione presenta un >>> PROGRAMMA legato in parte alla musica tradizionale dell’area romana e del basso Lazio, ma rivolge l’attenzione anche alla musica popolare internazionale, con la presenza dei nostri vicini macedoni della Kocani Orkestar, il taraf più rappresentativo dell’area balcanica, e toccherà il suo culmine con il concerto dell’Orchestra Popolare Italiana diretta da Ambrogio Sparagna, con un progetto di Pizzica salentina.
Nel riconoscere l’indiscutibile bravura di queste due orchestre, allo stesso tempo non trovo le ragioni di due repertori ben lontani dalla tradizione musicale romana.
La rassegna musicale è preceduta da tre giornate all’insegna della sperimentazione e dell’approfondimento: si terranno seminari sui Festival di musica popolare in Italia e sulla Rete del Folklore del Lazio, si svolgeranno workshop come i Laboratori di saltarello e tamburello e una Mostra di Strumenti Musicali Popolari del Lazio.
Sab. e Dom. 3-4|10|2009
Laboratori Ottobrata Romana
prenotazione obbligatoria tel. 06|80241.226-408-563
Laboratorio di Tamburello a cura di Valentina Ferraiuolo
Studio 3
20,00 € a persona (per 2 giorni)
Sab. 14:00|16:00
Dom. 11:00|13:00
Laboratorio di Saltarello a cura di Francesca Trenta
Studio 3
5,00 € a pers. a lezione
Sab. 11:30|13:00
Dom. 16.30| 18:00
Laboratorio di Canto Corale a cura di Anna Rita Colajanni
Studio 2
i partecipanti faranno parte del coro per il concerto del 8|10
con l’Orchestra Popolare Italiana
Dom. 4|10 11:00- 18:00 preparazione
Mer. 7|10 e Giov. 8|10 prova generale dalle 18:00
>>> PROGRAMMA MUSICALE