UN BLACK FRIDAY UTILE

Standard

Mail invase dal Black Friday! Come se non avessimo gli armadi pieni di cose, come se avere la duecentesima maglia fosse la salvezza della nostra vita. ATTENZIONE: non lo è. Anche se ci vuole tempo per capirlo, ma continuare ad allenarsi alla palestra della vita è il minimo che ognuno dovrebbe fare. Il senso del possesso che fu pre-alessandrino… diceva il Maestro Battiato. Ma una cosa veramente buona c’è. Eccola 

L’Auditorium lancia i black days della cultura. Sconti sul Roma Gospel Festival, Max Gazzè e sui concerti di Nicola Piovani. [fonte comunicato stampa]. Per il terzo anno consecutivo l’Auditorium Parco della Musica lancia, a ridosso del noto ‘Black Friday’, una serie di sconti ed opportunità sulla propria programmazione. L’obiettivo – ha dichiarato l’AD José R. Dosal – è quello di valorizzare la nostra offerta e coinvolgere sempre di più i giovani.

Dopo il successo dello scorso anno la Fondazione Musica per Roma garantirà fino al 30 novembre il 30% di sconto sul primo concerto del Roma Gospel Festival (21/22/23 dicembre, Walt Whitman’s Soul Children of Chicago), sulle prime due date di Nicola Piovani (26 e 27 dicembre) e sulla data del 30 dicembre di Max Gazzè. Inoltre fino al 23 novembre sarà possibile acquistare a prezzo scontato i concerti di Franco D’Andrea e Matthew Herbert in programma domenica 25 novembre per Romaeuropa. La promozione è valida fino esaurimento dei biglietti disponibili acquistabili anche presso il botteghino dell’Auditorium(aperto tutti i giorni 11/20; info@musicaperroma.it)

COMPRA ORA E FINO AL 30 NOVEMBRE. Continua a leggere che trovi le offerte: Continua a leggere

Pubblicità

#PIN BOB MARLEY #lezionidirock

Standard

Bob Marley(80-661-20)72

Le ultime due ‪#‎LezioniDiRock‬ a Roma sono dedicate al grandissimo musicista giamaicano Bob Marley nell’anno, il 2015, in cui avrebbe compiuto 70 anni, e un anno in cui tutto quello che ha scritto e cantato Marley ha ancora un valore immenso perché tristemente attuale. Get Up Stand up Stand up for your rights. E non me lo spiego

E così giungiamo alla fine della nona meravigliosa stagione delle Lezioni di Rock romane di Ernesto Assante e Gino Castaldo. Il 14 e 26 maggio i due giornalisti e storici della musica chiudono il bellezza e in ‘profondità’ una stagione che è stata di vero approfondimento, durante la quale sono stati trattati in più appuntamenti temi che avevano veramente bisogno di più tempo e per i quali una sola lezione non sarebbe stata sufficiente. (per vedere cosa vi siete persi http://on.fb.me/12F8MJU)

Continua a leggere

UNA STRISCIA DI TERRA FECONDA. FRANCIA E ITALIA INSIEME NEL JAZZ

Standard

Marcotulli Rita 3c

6-10 Giugno 014
UNA STRISCIA DI TERRA FECONDA
rassegna Jazz Francese-Italiana
Auditorium Parco della Musica di Roma
viale Pietro De Coubertin 30 (tel. 06.802411, biglietteria 892.982)
Teatro Studio, h.21:00

Un progetto a cura di Paolo Damiani e Armand Meignan

Compie 17 anni (e gli organizzatori dicono  che continua “in direzione ostinata e contraria” citando De André) la rassegna che unisce sotto la magica stella del #Jazz due paesi, Italia e Francia, che oggi in Europa sono dei veri e propri ‘centri’ di pulsione artistica del genere, capaci di dare vita a nuovi i filoni tematici e tendenze di stile. Quindi, possiamo dire che Damiani e Meignan hanno (e hanno avuto) ragione a portare in scena alcuni degli incontri più speciali tra i due paesi e i suoi illustri rappresentanti, puntando sui solisti più affermati ma, non meno, su giovani talenti da valorizzare, e su produzioni originali proposte in prima assoluta.

In questa nuova edizione 2014 saranno 5 le giornate di incontri veramente inediti e alcune prime assolute come Daniel Humair in duo con Danilo Rea, Rita Marcotulli con Sophia Domancich (proprio questa sera, 6 giugno) ed Erik Truffaz, Sidony Box con Gianluca Petrella (set bomba che vi stra-consiglio). La rassegna non mette in secondo piano i più giovani musicisti della scena.

PROGRAMMA

Venerdì 06 Teatro Studio ore 21
Five 38 / Rita Marcotulli – Sophia Domancich

Sabato 07 Teatro Studio ore 21
Francesco Diodati “Yellows Squeeds”/ Didier Levallet Quintet “Voix Croisees”

Domenica 08 Teatro Studio ore 21
Quartetting / Rosario Giuliani “French Reunion”

Lunedì 09 Teatro Studio ore 21
Sidony Box feat. Gianluca Petrella / Daniel Humair – Danilo Rea

Martedì 10 Teatro Studio ore 21
Theo Ceccaldi Trio / Eric Truffaz – Rita Marcotulli

 

222_ex_Stri_cia

 

 

di C.Piraino

 

è CHIARO. SEGRETO e PISTOLESI

Standard

Ho appena trovato questo video postato fresco di giornata di Ivan Segreto in duo con Roberto Pistolesi nel video della rassegna Jammin’ del 6 settmbre 2012 Auditorium di Roma Parco della Musica. Si consiglia fortemente la visione e la condivisione .. per fare del bene un po’ a tutti. Bravo Ivan accompagnato da quello che sta diventando giorno dopo giorno, progetto dopo progetto, uno dei batteristi più variopinti del nostro panorama Jazz. Roberto Pistolesi.

Ivan Segreto, piano e voce
Roberto Pistolesi, batteria

Ogni traccia di Chiaro si presenta con un breve titolo ed un sottotitolo che aiuta ad entrare nei contenuti di ogni brano. Ivan Segreto si esprime per immagini e metafore, utilizza l’astrazione non per nascondere significati, ma per stimolare un ascolto attivo e l’immaginazione di chi ascolta, per coinvolgere non per alienare. « La musica è una delle più grandi energie costruttive ed anche una delle più alte forme di democrazia reale che io conosca. In musica si ha bisogno dell’altro poiché ci si pensa come porzione di un’insieme che ha uno scopo collettivo » commenta il cantautore e pianista. [fonte comunicato Giorgia Mileto]

di CRISTIANA PIRAINO

LUGLIO SUONA BENE [EstateRomana2011]

Standard

LUGLIO SUONA BENE 2011 by cristiana.piraino

23.06-02.08/2011
LUGLIO SUONA BENE IX ed.
Auditorium parco della Musica
viale de Coubertin
Prezzi variabili concerti nella Cavea h. 21
Biglietti: Info 06 80241281   >> acquista online

PROGRAMMA COMPLETO

Giov.  23/06/2011  Cavea h. 21:00
ORCHESTRA DI PIAZZA VITTORIO
 
Ven.  24/06/2011  Cavea h. 21:00
RAPHAEL GUALAZZI
“Reality and Fantasy”
Vincitore Sanremo Giovani 2011
 
Sab.  25/06/2011  Cavea h. 21:00
POOH “Dove comincia il sole Tour”
 
Dom.  26/06/2011  Cavea h. 21:00
ROBERTO VECCHIONI
Vincitore Sanremo 2011
 
Lun. 27/06/2011  Cavea h. 21:00
JOHN MAYALL
 
Mar. 28/06/2011  Cavea h. 21:00
THE MANHATTAN TRANSFER

Merc.  29/06/2011  Cavea h. 21:00
LA NOTTE DELLA TARANTA, LUDOVICO EINAUDI

Ven. 01/07/2011  Cavea h. 21:00
Orchestra, Coro e Voci Bianche
DELL’ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA Carlo Rizzari
I canti che hanno fatto l’Italia
  
Sab.  02/07/2011  Cavea h. 21:00
RICKY MARTIN “Musica Alma Sexo World Tour”

Dom.  03/07/2011  Cavea h. 21:00
BURT BACHARACH
 
Lun. 04/07/2011  Cavea h. 21:00
RINGO STARR and His All Starr Band

Merc.06/07/2011  Cavea h. 21:00
Coro e Percussionisti dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Ciro Visco
CARMINA BURANA
 
Ven.  08/07/2011  Santa Cecilia h. 21:00
ENNIO MORRICONE “Concerto con dedica”
 
Sab.  09/07/2011  Cavea h. 21:00
LA VOCE CHICAGO

Sab. 09/07/2011  Sala Sinopoli h. 21:00
STEFANO DI BATTISTA QUINTET
Woman’s Land

Dom.  10/07/2011  Cavea h. 21:00
JOHN MELLENCAMP
No Better Than This Tour

Lun. 11/07/2011  Cavea h. 21:00
CYNDI LAUPER “Memphis Blues Tour”

Lun. 11/07/2011  Sala Sinopoli h. 21:00
“Tea For 3”
D.Douglas , E. Rava, A. Cohen, U. Caine, L. Oh, C. Penn

Mar. 12/07/2011  Cavea h. 21:00
GEORGE BENSON
The Breezin’ 35th Anniversary Tour
 
Merc. 13/07/2011  Sala Sinopoli h. 21:00
BRAD MEHLDAU & JOSHUA REDMAN DUO

Merc.13/07/2011  Cavea h. 21:00
ELTON JOHN And His Band
 
Ven.  22/07/2011  Cavea h. 21:00
M.I.T. Meet in Town,
Primal Scream perform Screamadelica

Sab.  23/07/2011  Auditorium Parco della Musica ore 19
M.I.T. Meet in Town,
M.I.T. Meet in Town

Dom.  24/07/2011  Cavea h. 21:00
GINO PAOLI “Un incontro in jazz”
con G. Paoli, F. Boltro, D. Rea, R. Bonaccorso, R. Gatto
Recording Studio
 
Lun. 25/07/2011  Cavea h. 21:00
LOU REED & Band “Sweet tooth”

Mar. 26/07/2011  Cavea h. 21:00
CARO EMERALD

Merc.27/07/2011  Cavea h. 21:00
JOE COCKER “Hard Knocks Tour 2011”

Giov.  28/07/2011  Cavea h. 21:00
Orquesta Buena Vista Social Club ® feat. Omara Portuondo
 
Ven.  29/07/2011  Cavea h. 21:00
MARIO BIONDI e Big Orchestra

Sab. 30/07/2011  Cavea h. 21:00
Sting “Symphonicity Tour 2011”

Dom.  31/07/2011  Cavea h. 21:00
VINICIO CAPOSSELA
“Marinai, Profeti e Balene”
Progetto speciale con la “ciurma”, il Coro degli Apocrifi e l’Ensemble Cretese

Lun. 01/08/2011  Cavea h. 21:00
STEFANO BOLLANI “Piano Solo”

Rava incontra il genio assoluto di Michael Jackson

Standard
Rava incontra il genio assoluto di Michael Jackson by cristiana.piraino
a photo by cristiana.piraino on Flickr.

In occasione dell’imminente concerto all’Auditorium We Want Michael di Enrico Rava & PMJL Parco della Musica Jazz Lab (20.5.11), il trombettista friulano con una nota pubblicata sul portale auditorium.com, racconta il suo incontro con la musica di Michael Jackson. Parole di grande apprezzamento per il genio musicale e per il sublime performer quale è stato Jackson. Concordo pienamente e pubblico a seguire per lasciarne traccia.

di ENRICO RAVA
[da una nota pubblicata sul portale auditorium.com]

Tutto è cominciato una sera di inizio estate dolce e tiepida come solo Roma sa regalare. Era il 25 giugno 2009, nella Cavea dell’Auditorium. Prima di noi uno stupendo concerto di Ornette Coleman. Quando siamo saliti sul palco ci è bastato abbandonarci alla magìa che Ornette aveva lasciato. E’ stato uno dei nostri concerti più belli. Più tardi, mentre esausti ma felici camminavamo verso i camerini e il pubblico continuava ad applaudire, qualcuno ci ha detto che poco prima era morto Michael Jackson.

Fino a quel momento avevo avuto rapporti molto marginali con la sua musica e del personaggio conoscevo solo le stranezze e le maldicenze da gossip. Nei giorni seguenti radio e televisione trasmettevano di continuo video e brani del King of Pop. Poi di colpo la sua musica ha cominciato ad attrarmi in modo irresistibile. Forse a darmi il colpo di grazia è stato il riff contagioso di Smooth Criminal, sta di fatto che da un certo momento in poi Michael Jackson ha invaso la mia vita. Lunghi viaggi in macchina che avrebbero potuto essere d’una noia mortale si sono trasformati in entusiasmanti sedute d’ascolto. Insieme a mia moglie Lidia ci siamo procurati tutti i suoi dischi e tutti i video che siamo riusciti a trovare. Mi sono reso conto di aver ignorato per anni uno dei grandi protagonisti della musica e della danza del 900. La visione del film This is it, che documenta le prove di quello straordinario spettacolo che la sua morte ha impedito di realizzare, mi ha colpito profondamente. Vedere questo Peter Pan cinquantenne, così fragile e vulnerabile, trasformarsi in palcoscenico in un dominatore benevolo ma assoluto, in controllo del più piccolo particolare, da una luce troppo debole a una nota di basso non abbastanza enfatizzata, dal passo imperfetto di un ballerino a una pausa musicale troppo breve. Un artista completo, assoluto, perfezionista. Un genio. Mi sono anche reso conto che i suoi dischi più recenti, da History a Invincible , se sono forse i meno gettonati, sono probabilmente tra i più interessanti. La meravigliosa call and response di Stranger in Moscow o l’emozionante melodia di Speachless. E il capolavoro assoluto: Little Susie. E per finire la versione appassionata della sua canzone preferita: Smile, di Charlie Chaplin.

A questo punto ho sentito la necessità di immergermi nella sua musica mettendoci qualcosa di mio. Ho trovato in Mauro Ottolini il complice ideale per lavorare sugli arrangiamenti. La Band non poteva che essere il PM Jazz Lab. Il luogo: l’Auditorium di Roma , dove tutto è nato.

Vodpod videos no longer available.

Vodpod videos no longer available.

 

LEZIONI DI ROCK 2010-2011

Standard

Dal 14/11/2010 al 15/05/2011
Auditorim Parco della Musica
LEZIONI DI ROCK
Viaggio al centro della musica. VI Stagione
€ 8.00 (5 lezioni  € 30,00) >> pagina CONCERTI DI OGGI

Info 06 80241281
Biglietteria 892982

Domenica 14 Novembre riprendono le Lezioni di Rock a cura di Ernesto Assante e Gino Castaldo. Giunte alla sesta edizione, sono un appuntamento fisso per molti rockettari, ma non solo. A questi incontri domenicali partecipa anche chi semplicemente vuole conoscere la grande musica del ventesimo secolo, che ancora oggi nutre e ispira le menti contemporanee. Insieme a due ‘professori’ veramente speciali si percorrere un viaggio nel tempo per scoprire  gli avvenimenti, le tendenze e i personaggi  di un periodo in cui la musica era considerata, oltre che un parametro sociale, una forma d’arte e come tale rappresentava il pensiero contemporaneo.

Oggi, in un momento così scarso di  idee nuove, in cui sembra che tutto sia  stato già detto o fatto, anzi addirittura ridetto e rifatto più volte, e a causa di un generale blocco della creatività che ha colpito la musica in modo particolare, un’iniziativa come Lezioni di Rock più che mai serve a ritrovare e riconoscere le proprie radici culturali almeno per una parte di Storia che ci riguarda o che dovrebbe appartenerci. Quella dei miei coetanei, dal ’70 ad oggi, ad esempio, parla di un cambiamento sociale, avvenuto anche grazie alla musica della fine degli anni sessanta, la cui conoscenza è un dato fondamentale per comprendere quello che ci succede intorno, anche nella vita di tutti i giorni.

Il Rock ovviamente è un punto di partenza importantissimo ma negli anni Ernesto Assante e Gino Castaldo ci hanno saputo descrivere molti altri generi musicali altrettanto importanti attraverso le storie, gli album  e gli artisti più rappresentativi. Spesso si invita a non dimenticare le cose negative affinchè non tornino più. Credo invece che si debba soprattutto non dimenticare le cose più belle e tra queste c’è sicuramente la musica che ormai da 6 anni troviamo durante le Lezioni di Rock.

Nel tempo si è creato un bel movimento in termini di pubblico tanto che ormai il calendario segna il sold out sin dalla prima lezione. Anche Facebook non è rimasto insensibile e il gruppo di ‘fedeli’ delle Lezioni cresce di giorno in giorno. Per chi vuole partecipare anche dal social network basta  richiedere amicizia al profilo > Gino Ernesto Assante Castaldo

CALENDARIO 2010-2011

Domenica  14/11/2010  Rolling Stones – Exile on main street
Domenica  21/11/2010 Genesis – Selling Endgland by the pound
Domenica  05/12/2010  Van Morrison- Astral Weeks
Domenica  12/12/2010  John Lennon
Domenica  19/12/2010  Blues Brothers e la grande musica soul
Domenica  09/01/2011  Brian Eno – Before and after science
Domenica  16/01/2011  La chitarra rock, il mito e la leggenda
Domenica  13/02/2011  Pink Floyd – Wish you were here
Domenica  27/02/2011  Traffic – John Bayrlecorn must die
Domenica  06/03/2011  1977, il suono della rivoluzione
Domenica  13/03/2011 Sigur Ros – Ágætis byrjun
Domenica  17/04/2011  Joni Mitchell – Blue
Domenica  15/05/2011 Red Hot Chili Peppers – Blood sugar sex magic

ELTON JOHN e RAY COOPER a Roma 19.09.10

Standard

Lun. 20/09/2010
Elton John with Ray Cooper
Sala Santa Cecilia
h. 20:30 da 50,00 a 200,00 €
Biglietteria 892982

Nell’obiettivo del fotografo Riccardo Arena, le immagine della grande serata ieri all’Auditorium che ha visto sul palco della Santa Cecilia Elton John insieme al percussionista Ray Cooper, che da sempre collabora con il cantante inglese. Una performance spettacolare che questa sera fa il bis.

>> LE FOTO sul nostro Canale Flickr