Love, Jazz e Felicità

Standard

In questo Lovely-day non posso fare a meno di ricordare il mio grande amore per la musica. Da ‘Sublime’ a ‘Usa e Getta’, la Musica ci accompagna ogni momento della nostra giornata, anche se non ce ne rendiamo conto. Dalla sveglia della mattina (io ho  un arpeggio in re minore e mia madre l’inno americano) ai club serali o alla tv che usa la musica come strumento di comunicazione primario. Ogni cosa ha la sua colonna sonora e, pesandoci bene ognuno di noi ne ha una. In questa giornata d’Amore quindi non posso far altro che suggerirvi di prendere il vostro partner e andare in un club a sentire del buon jazz bevendo vino per brindare alla vostra unione. Ce ne è per tutti i gusti! Buon divertimento e per chi legge fino infondo al post, lascio una perla di saggezza del caro Neruda. 

Venerdì 14.2.2014, vi consiglio:

WE LOVE | Tiziana De Carolis Jazz4et
Charity Cafè Via Panisperna 68 | Rione Monti
Ingresso Gratuito 1^ cons. obbligatoria 8 €
Apertura h. 18:00 con aperitivi fino alle 21:00 | inizio concerti h. 22:00

Charity cafè

Tiziana De Carolis Voce | Fabio Mariani Chitarra | Giorgio Rosciglione Contrabbasso | Gegè Munari Batteria

Concerto dedicato all’Amore in questa notte un po’ speciale dove è giusto esaltare il Sentimento più potente che governa l’universo. Il repertorio è dedicato alle “LOVE SONGS” più famose da Frank Sinatra, Patty Austin, George Benson. Saranno presenti anche brani italiani arrangiati in chiave Jazz di Mina, Vanoni, Modugno. Tiziana De Carois dolce e appassionata vocalist romana è la Voce più giusta per questa notte di San Valentino che dedichiamo a tutti gli Innamorati. Ad accompagnarla, ci saranno tre colonne portanti del Jazz Italiano che ci regaleranno momenti di jazz strumentale e affronteranno in Trio alcuni standard.

GREG BURK TRIO meets TIZIANA GHIGLIONI
Alexanderplatz Jazz Club Via Ostia 9 | Zona Prati
Ingresso 10 € include tessera mensile e 1^ consumazione
Apertura h. 20:30 | inizio concerti h. 21:45

Alexander platz jazz club

L’Alexanderplatz ospita venerdì 14 e sabato 15 il trio di Greg Burk con Tiziana Ghiglioni, la signora del jazz in Italia. Tiziana Ghiglioni è probabilmente la più apprezzata cantante jazz italiana di sempre. Sempre alla ricerca di continui percorsi musicali, la cantante di origini liguri si esibirà con il trio del pianista di Detroit Greg Burk formato dal contrabbassista Francesco Puglisi e dal batterista americano John Aronold. Tiziana Ghiglioni vanta una carriera costellata di innumerevoli riconoscimenti e collaborazioni con i grandi jazzisti italiani e internazionali: Chet Baker, Steve Lacy, Mal Waldron, Lee Konitz, Enrico Rava, Gianluigi Trovesi, Enrico Pieranunzi e tanti altri. Questo concerto si ripeterà Sabato 15 febbraio.

NAU in Rome presenta ELECTRIC POSH “The Beginning”
28DiVino Jazz, Wine, Food & Cheese Bar
Via Mirandola, 21 | Zona Piazza Ragusa
Ingresso Soci: 12 euro ( Ingresso Musica, Drink, Dedica sul cd )
Apertura h. 20:00 | inizio concerti h. 22:30

Electric posh nau records

Luca Nostro, chitarra elettrica, elettronica e loops | Luca Pietropaoli, tromba, elettronica

Se invece come dice Marc del 28Divino “siete stufi di ascoltare ogni 14 febbraio delle (belle) Love Songs, di ripassare il repertorio di Frank Sinatra.. (bello) .. se avete voglia di novità e mettere alla prova il Vostro Amore, allora questa è la serata che fa per voi per SanValentino !” ma si un po’ di sano cinismo ci sta tutto! E quindi se siete dei NON Romanticoni questa sera al 28Divino è perfetta per voi. Nato nel 2013, il Duo composto da Luca Nostro e Luca Pietropaoli è caratterizzato da una costante ricerca musicale verso nuove soluzioni formali e stilistiche. L’attività dei due musicisti e compositori riesce infatti a conciliare un suono decisamente rock a virtuosismi di chiara matrice jazzistica. Il repertorio è composto da brani originali e alcune rivisitazioni di grandi classici che hanno fatto la storia del rock. Luca Nostro, oltre ad avere alle spalle importanti collaborazioni tra Europa e Stati Uniti (New York), attualmente è membro stabile della prestigiosa PMCE (Parco della Musica Contemporanea Ensemble). Luca Pietropaoli, trombettista, bassista e compositore, affronta da anni una ricerca musicale che spazia dal jazz al progressive, alla musica rinascimentale. Durante tutto il mese di Febbraio inoltre al 28 potrete visitare la mostra “12/28” 12 scatti “musicali” eseguiti live al 28DiVino Jazz dal fotografo Claudio De Petris.

L.O.V.E. San Valentino con Swing Dreams Quintet
Cotton Club Via Bellinzona 2 | Angolo Corso Trieste
Apertura ristorante h. 20,30  Inizio concerti h. 22,15
Ingresso da 15 € con prima consumazione

cotton club san valentino 2014

Cristina Stabile Voce | Massimo Graziano Voce | Andrea Pagani Pianoforte | Renato Gattone  Contrabbasso | Gianluca Perasole Batteria

Due vocalist Cristina Stabile e Massimo Graziano, provengono da un intensa attività artistica in Rai, spettacoli teatrali e concerti. Animati dalla passione per lo Swing, hanno intrapreso questo nuovo e importante progetto, condiviso con musicisti stimati e di grande talento. Ispirati dalle esibizioni in duo di grandi interpreti internazionali, creano con le loro voci atmosfere suggestive, coinvolgendo il pubblico in un viaggio ideale attraverso i classici dello swing. 

STEFANO BATTAGLIA TRIO “Songways”
Casa del Jazz | Viale di porta Ardeatina | San Saba
h. 21,00  sponsor tecnico Studio 12 pianoforti
Ingresso  10 €

Battaglia_Trio_pagina casa del jazz

Stefano Battaglia pianoforte | Salvatore Maiore contrabbasso | Roberto Dani batteria

Stefano Battaglia, sofisticato pianista che da molti anni incide per l’etichetta ECM presenta il progetto “Songways”, una nuova selezione di canti, inni, danze, ispirati dalla descrizione visionaria di luoghi della letteratura e dell’arte – da Alfred Kubin a Jonathan Swift, da Charles Fourier a Italo Calvino. Songways è il nuovo lavoro di Stefano Battaglia dedicato alle città fantastiche, che vuole celebrare i luoghi dell’utopia attraverso la danza e il canto, il ritmo e l’armonia: Armonia era la capitale delle passioni e della libertà assoluta nella Teoria dei quattro movimenti del filosofo Charles Fourier (1772 – 1837). Le analogie tra il concetto di città e l’armonia musicale, che di fatto è una sovrapposizione verticale di eventi sonori, è facilmente identificabile e realizzabile attraverso le strutture, le architetture e le estetiche che nel tempo si giustappongono, si mescolano tra loro, dialogano proprio come le culture e le tradizioni di chi nei secoli le ha costruite ed abitate.

NIGHT SWING VALENTINE w/ The Botta Band
BeBop Jazz Club Via Giuseppe Giulietti 14 | Piramide
Ingresso con Tessera
Apertura h. 21,00 Inizio concerto h. 22,30

botta band san valentino bebop 2014

Solo SWING e solo LOVE SONGS ! La BOTTA BAND al Bebop con Antonella Aprea voce, Giorgio Ciscito eccezionalmente al piano (e non ci fate l’abitudine), Paolo Petrozziello cornetta e voce, Giuseppe Ricciardo sax, Guido Giacomini contrabbasso e voce, Alberto Botta batteria.

di Pablo Neruda
“Saprai che non T’amo e che T’amo”

Saprai che non t’amo e che t’amo
perché la vita è in due maniere,
la parola è un’ala del silenzio,
il fuoco ha una metà di freddo.

Io t’amo per cominciare ad amarti,
per ricominciare l’infinito,
per non cessare d’amarti mai:
per questo non t’amo ancora.

T’amo e non t’amo come se avessi
nelle mie mani le chiavi della gioia
e un incerto destino sventurato.

Il mio amore ha due vite per amarti
Per questo t’amo quando non t’amo
e per questo t’amo quando t’amo.

di C. Piraino
[fonte comunicati uffici stampa]

Pubblicità

WORKSHOP MUSICA DI INSIEME con Elisabetta Antonini

Standard

Dom. 24.11.2013
WORKSHOP MUSICA DI INSIEME
Laboratorio di musica di insieme diretto da Elisabetta Antonini,
dalle 18.00 alle 20.00
e a seguire alle 21:30
JAMSESSION VOCALE

Formazione
Elisabetta Antonini, voce
Luciano Fabris, pianoforte
Federica Michisanti, contrabbasso
Giovanni Campanella, batteria

Il 28Divino lancia una interessante iniziativa domenica 24 novembre. Un workshop di musica d’insieme guidato dalla bravissima Elisabetta Antonini, un nome che sta diventando sempre più di riferimento per l’insegnamento del canto jazz. Ma come si svolgerà il laboratorio, a chi è indirizzato e soprattutto cosa porta via con se chi parteciperà? Ecco cosa mi ha raccontato la stessa Elisabetta Antonini sul workshop ospitato da Marc e Natachà.

“Il laboratorio si svolgerà con la ritmica di accompagnamento ed è diretto a far esplorare e praticare diverse modalità di esecuzione di uno standard, far acquisire le nozioni di base per una efficace leadership del cantante e il “formulario” della musica d’insieme. E’ indirizzato a cantanti che hanno interesse a lavorare sul jazz e già conoscono qualche standard, e specificamente pensato per chi ha avuto poche occasioni di lavorare con la sezione ritmica. Chi partecipa avrà l’occasione di fare una preziosa esperienza di musica d’insieme, impossibile nella lezione individuale di canto, prenderà nuove idee per eseguire i propri brani, ne conoscerà di nuovi, avrà più sicurezza nel partecipare a jam session e simili in futuro, e farà un lavoro pensato da un cantante per un cantante.”

E quindi partecipate!

MAGGIORI INFO

Ingresso: Soci: 5,00 euro primo drink incluso
New Membres: 10,00 Tessera stagionale e primo drink incluso
Info Per il laboratorio: info@elisabettaantonini.com
28DIVINO JAZZ – Via Mirandola, 21 – 00182 Roma
infoline : 340 82 49 718 – tutte le info: http://www.28divino.com

di C.Piraino

QUICK PRESS: 28Divino ALL’ISOLA TIBERINA

Standard

Nicola Puglielli al 28 Divino estate

Il 28Divino riaprirà a fine Settembre. Per loro è stata un’Estate impegnativa, che li ha visti promotori attivi di varie iniziative-rassegna estive accolte con favore dal pubblico romano. Ora, per questo ultimo spicchio d’Estate, sono ‘sbarcati’ sull’Isola Tiberina presso le Edizioni e/o dove a partire da questa sera daranno vita ad alcuni live che loro stessi definiscono “soft and fresh” e a ingresso gratuito (all’Isola del Cinema). Per maggiori informazioni vi consiglio di visitare la pagina FB dedicata. 

… A EVENTO CONCLUSO ECCO A VOI UN PO’ DI
FOTO DIRETTAMENTE DALLA LORO PAGINA FB 

Merc.  4.9.13
h. 21.45  “Omaggio a Django” ma anche “Dalle Corte alle Favelas”
Nicola Puglielli, Chitarra e Arrangiamenti

Continua a leggere

JAZZ AL MASSIMO

Standard

massimotopsmall

20-30/6/2013
MASSIMO JAZZ 2013
Roma Jazz CD Release
Auditorium del Massimo EUR
via Massimiliano Massimo, 1
Prenotazioni 06 5426 0559
Cell dalle 15.00: 340 82 49 718
Inizio h. 21:45 € 8,00

> LE DATE DEI CONCERTI

Iniziata ieri nel buon nome del Jazz continua fino al 30 giugno Massimo Jazz evento interamente dedicato alle uscite discografiche jazzistiche. Saranno 8 gli artisti e 6 le etichette discografiche a presentare sul palco dell’Auditorium Massimo all’Eur le loro opere nella prima edizione di un rassegna a cui auguro un grande futuro. E’ unica oggi a Roma e nasce con lo spirito di unire l’utile al dilettevole. Perché la musica è sì diletto e soddisfazione sensoriale, ma non si deve mai dimenticare il suo valore sociale e storico né tantomeno la sua importanza artistica – soprattutto se parliamo di Jazz.

Possiamo dire che i dischi non li compra più nessuno, anche se la musica la sentono tutti e molto più del tempo in cui i dischi si vendevano veramente. Ma questo non frena il Jazzista, dato che lui o lei vive nella continua urgenza di fissare le proprie note e di consacrare la sua arte immortalandola per sempre in una registrazione. Per se stesso in primo luogo e per rispettare un rito codificato ma non scritto della condivisione e del miscuglio che il jazz da sempre prevede e persegue. Il disco di jazz non è quindi un qualsiasi disco che possa fare da sottofondo a una comitiva di amici o durante una cena di lavoro, ma al contrario la preziosità delle sue trame spesso disturba l’ascoltatore del contesto qualsiasi. E’ un’opera d’arte completa che riassume un pensiero, un modo di essere, sempre diverso come diversi siamo tutti noi. Con questo spirito va ascoltata e di certo merita il tempo che noi gli dedichiamo. Tale valore aggiunto spiega l’importanza di una rassegna dedicata all’opera discografica  jazzistica, dove l’artista non porta in scena una serie di pezzi del suo repertorio ma la rappresentazione ‘viva’ del suo lavoro registrato. Un po’ come guardare Picasso dipingere.

Applauso ai suoi ideatori capitanati da Marc Rayaund insieme alla inseparabile Natacha – proprietari del 28 DiVino di Roma – club sempre più elevato nel panorama capitolino vincitore 2012 dell’award JazzIt come miglior club italiano. La loro forza sta nel non mollare mai e continuare a portare avanti gli obiettivi di qualità e valore del jazz e della riscoperta del talento. Principi per loro irrinunciabili, nonostante la crisi durissima che sta colpendo indistintamente tutti i club romani. Al progetto CD Release collaborano anche Lorenzo Salvadori Amadei dell’Auditorium e Luna collaboratrice di Marc e Natacha già da tempo. In bocca al lupo a voi.

PROGRAMMA

20/6 | Andrea Gomellini “Met@morfosi” etichetta Zone di Musica
21/6 | Gabriele Buonasorte Quartet “Forward” etichetta NAU Records
22/6 | Gloria Trapani Quartet “Rough Diamond” etichetta Terre Sommerse
23/6 | Hic et Nunc quartet “Play Verdi” etichetta Crowdfunding Night
27/6 | Next “New EXperiences Time”etichetta Zone di Musica
28/6 | Not “Distopia” etichetta Brigadisco Records
29/6 | Massimo Pirone Quartet “Waiting” etichetta Kyosaku Records
30/6 | Matteo Cona Quartet “Altra corsa, altro giro” etichetta Zone di Musica

di C.Piraino

28DiVino JAZZ

Standard

28DiVino Jazz Club
via Mirandola, 21
00182 Roma
infoline 340 82 49 718
email : 28divino@libero.it ­

Vista la tromba d’aria e la pioggia di queste ultime ore a Roma, che ha distrutto alberi e tutto quello che c’era sotto, sarebbe il caso di andare ad ascoltare un po’ di musica al riparo dalle intemperie.

Vi consiglio il 28DiVino in via Mirandola, a due passi da Piazza Ragusa (Stazione Tuscolana), un piccolo locale su due livelli con l’atmosfera giusta e una calda accoglienza riservata dallo staff. Al piano terra si può mangiare in vero relax e nello scantinato si suona il jazz tra pareti di mattoni e soffitti a botte, proprio come le cantine di una volta. Nuova Gestione e nuova Direzione Artistica. Marc Reynaud e Natacha Daunizeau hanno ridato vita al cartellone animando i fine settimana di buon jazz, in ogni suo genere e senza barriere. Spesso si alternano sul palco del 28DiVino jazzisti dell’area romana che nei loro viaggi hanno incontrato differenti forme dello stesso linguaggio, dando vita a nuova musica. Come nel caso del concerto di Luca Nostro, visto al 28DiVino poco tempo fa >>link  o come il concerto che vedremo questo sabato 4 luglio di TRIANGLE 4tet, un quartetto con influenza italo-americano-tedesco. Al 28DiVino si può ascoltare la musica sorseggiando un ottimo bicchiere di vino, magari accompagnato da un tagliere di formaggi, salumi ricercati, crudité stuzzicanti e altro …

3 -11-17-18  luglio 2009
SUMMER JAM
Palco aperto ai musicisti
h. 22:30

conduce la jam:

Steve Mariani contrabbasso
Nicola Jocola  batteria
Alberto Parmegiani chitarra

———————- 

Sab. 4/07/2009
TRIANGLE 4tet
 
From Boston, Frankfurt but Italians
h.22:30

Claudio Zanghieri electric bass, live-electronic
Ale Strizzi piano
Carlo Petruzzellis  guitar, live-electronic, synth
David Lo Cascio drums

“Triangle” prende il nome dalla figura geometrica i cui vertici del triangolo rappresentano le tre parti del mondo da cui provengono i musicisti, USA, Germania e Italia.
La caratteristica del triangolo è che tutti i vertici sono collegati tra di loro mediante i lati; nello stesso modo ognuno dei 4 musicisti è collegato agli altri membri della formazione da un rapporto di collaborazione passata. Per la prima volta si incontrano per dar vita ad un mix di sonorità, che ha come punto di partenza il jazz ma che si sviluppa per andare oltre le barriere stilistiche a favore della contaminazione. Composizioni originali, sguardo rivolto al futuro, estro e virtuosismo sono gli ingredienti che stanno alla base del progetto: Un sapore di un noto ” College ” di BostonŠ

———————-

Ven. 10/7/2009
Franco Ferguson vs The Jam Session
h.22:30