ROTEM SIVAN: ANTIDOTO CONTRO L’AMORE PERDUTO

Standard

Ven. 12/5/2017 h.22
ROTEM SIVAN TRIO
“Antidote” Live in Rome
European Tour 2017
AlexanderPlatz Jazz Club
Via Ostia 9

ONSTAGE
Rotem Sivan | Guitar & Compositions
Haggai Cohen Milo | Bass
Colin Stranahan | Drums

Dopo sette anni di amore, una storia che finisce all’improvviso getta gli interessati, o parte di essi, in una sorta di incubo. Sensazioni che prima o poi possono capitare a tutti e certamente saranno già capitate a molti. Ma da un disastro tanto grande un artista può uscirne usando la sua arte, compagna di vita più che mai in questi momenti, e, nel caso di un musicista, riuscire a scrivere uno dei suoi lavori più intensi.

Continua a leggere

Pubblicità

DIRETTAMENTE DA RIO, L’ARMONICA N°1 GABRIEL GROSSI A ROMA

Standard

13-10-2016-grossi-promo

Vi piace il Brasile e vi piace il Jazz. Allora questo appuntamento è imperdibile. Gabriel Grossi il 13 ottobre al Alexanderplatz Jazz Club. Si tratta di uno dei più importanti armonicisti al mondo. Un vero virtuoso con una notevole personalità capace di creare percorsi inusuali per inserire il suo strumento nel ricchissimo universo della musica brasiliana. Con lui ad accompagnarlo una ritmica d’eccezione. Da non perdere!

ONSTAGE
Gabriel Grossi armonica
Alfredo Paixão basso
Jurandir Santana chitarra

MAGGIORI INFO
Info & Reservations 06 8377 5604
Open doors: 20:30
Live music: 22:15
#dinner #restaurant #livemusic #jazz
http://www.alexanderplatzjazzclub.it/

 

STEFANO DI BATTISTA RESIDENT AL ALEXANDER DAL 13 AL 17 SETTEMBRE

Standard

stefano di battista Alexanderplatz jazz club roma

“Con orgoglio possiamo annunciare il musicista di riferimento del jazz italiano, l’unico che è andato oltre le frontiere e che ha collaborato con uno dei più grandi musicisti di jazz del 900: Michel Petruciani”. E’ così che Eugenio Rubei, direttore artistico dello storico Alexanderplatz Jazz Club romano alla 34^ stagione, annuncia la presenza come resident artist di STEFANO DI BATTISTA, nella settimana dal 13 al 17 Settembre 2016. Senza alcun dubbio tra i musicisti numero uno al mondo per il sassofono, Stefano Di Battista riesce a compiere quella rara magia di unire e trasmettere tecnica e sentimento. Amatissimo in Francia dove è osannato come una rock star, ha suonato al fianco di moltissimi artisti che elencarli diventerebbe complesso. Certamente tutti ricordano, come lo stesso Rubei sottolinea, le sue collaborazioni con Michel Petrucciani, ma anche con con Elvin Jones – lo storico batterista di Coltrane, con McCoy Tyner e Bobbie Hutcherson, e poi con alcuni dei mostri sacri del jazz mondiale come Quincy Jones, Herbie Hancock, Ron Carter, Joe Lovano, Tom Harrell. Stefano Di Battista nel nostro paese ha collaborato con tutti i principali colleghi jazzisti ed è uno dei musicisti più conosciuto anche dal grande pubblico per aver portato il suo sax in progetti con Lucio Dalla, Erri De Luca, Claudio Baglioni, Enrico Rava, Massimo Ranieri, Alex Britti e tanti altri grandi artisti della nostra musica. Continua a leggere

ALEXANDERPLATZ RIAPRE IL 27 FEBBRAIO. LA FESTA E’ DOPPIA

Standard

stefano di battista alexanderplatz

La notizia che il jazz romano sta aspettando da tempo è confermata. Sabato 27 febbraio riaprono le porte del Alexanderplatz. Una notizia che riportiamo dalla diretta voce Paolo Rubei proprietario e direttore, insieme al fratello Eugenio del jazz club di Via Ostia.

E’ proprio vero! Sabato 27 febbraio 2016, dopo lunghi mesi di assenza dal cartellone del jazz romano riapre lo storico club Alexanderplatz. Per il ritorno è stato scelto un giorno molto importante per la famiglia Rubei. Il 27 Febbraio del 1940 nasceva infatti Giampiero, fondatore e direttore del club fino alla sua morte avvenuta il 2 Aprile 2015.

Continua a leggere

NICOLA MINGO IS SWINGING

Standard

nicoal mingo 22 alexander platz cut

ft di Roberto Panucci

Merc.  22/10/2014 h.  21,45 
NICOLA MINGO *NEW ALBUM* SWINGING
Alexanderplatz Jazz Club
Via Ostia, 9 00192 Roma
Ingresso con tessera
Info T. 0639721867

Pubblicato il 12 maggio 2014 da Universal Music Emarcy Jazz, Swinging è il nuovo album del chitarrista Nicola Mingo che presenterà per la prima volta all’Alexanderplatz. Il progetto rievoca un modo di fare jazz che si usava negli anni Cinquanta e Sessanta. Continua a leggere

EUGENIO RUBEI “SENZA JAZZ NON SO STARE”

Standard

Eugenio Rubei  

Non puoi dire di conoscere qualcuno fino a che non lo conosci bene. Cresciuto a pane e jazz e messo alla prova da un padre non facile, Eugenio Rubei ha trasformato in positivo tutte le sue esperienze che sono diventate per lui un bagaglio di vita molto strategico con il quale ogni giorno affronta il suo lavoro. E’ per questo che oggi, senza ombra dubbio, Rubei jr è uno che di jazz in Italia ne sa parecchio. In questa sincera chiacchierata con Romalive parla di se stesso e del jazz ovviamente. Non un’intervista, ma la possibilità di capire attraverso la voce di uno dei principali jazz club in Italia, cosa stia succedendo nel settore e come si può  affrontare il domani. Rivolge una critica puntuale e giusta verso un sistema che non aiuta ma che delega totalmente ‘la questione’ ad imprenditori come lui che per passione portano, o tentano di portare, alla ribalta la musica assumendosene personalissimi rischi. Ringrazio pubblicamente Eugenio Rubei per aver dato il suo punto di vista su temi ‘caldi’ in un momento storico che non è affatto facile anche per lui e che non si può comprendere fino in fondo senza conoscere l’esperienza di chi la performance la rende, di fatto, possibile. 

Continua a leggere

Love, Jazz e Felicità

Standard

In questo Lovely-day non posso fare a meno di ricordare il mio grande amore per la musica. Da ‘Sublime’ a ‘Usa e Getta’, la Musica ci accompagna ogni momento della nostra giornata, anche se non ce ne rendiamo conto. Dalla sveglia della mattina (io ho  un arpeggio in re minore e mia madre l’inno americano) ai club serali o alla tv che usa la musica come strumento di comunicazione primario. Ogni cosa ha la sua colonna sonora e, pesandoci bene ognuno di noi ne ha una. In questa giornata d’Amore quindi non posso far altro che suggerirvi di prendere il vostro partner e andare in un club a sentire del buon jazz bevendo vino per brindare alla vostra unione. Ce ne è per tutti i gusti! Buon divertimento e per chi legge fino infondo al post, lascio una perla di saggezza del caro Neruda. 

Venerdì 14.2.2014, vi consiglio:

WE LOVE | Tiziana De Carolis Jazz4et
Charity Cafè Via Panisperna 68 | Rione Monti
Ingresso Gratuito 1^ cons. obbligatoria 8 €
Apertura h. 18:00 con aperitivi fino alle 21:00 | inizio concerti h. 22:00

Charity cafè

Tiziana De Carolis Voce | Fabio Mariani Chitarra | Giorgio Rosciglione Contrabbasso | Gegè Munari Batteria

Concerto dedicato all’Amore in questa notte un po’ speciale dove è giusto esaltare il Sentimento più potente che governa l’universo. Il repertorio è dedicato alle “LOVE SONGS” più famose da Frank Sinatra, Patty Austin, George Benson. Saranno presenti anche brani italiani arrangiati in chiave Jazz di Mina, Vanoni, Modugno. Tiziana De Carois dolce e appassionata vocalist romana è la Voce più giusta per questa notte di San Valentino che dedichiamo a tutti gli Innamorati. Ad accompagnarla, ci saranno tre colonne portanti del Jazz Italiano che ci regaleranno momenti di jazz strumentale e affronteranno in Trio alcuni standard.

GREG BURK TRIO meets TIZIANA GHIGLIONI
Alexanderplatz Jazz Club Via Ostia 9 | Zona Prati
Ingresso 10 € include tessera mensile e 1^ consumazione
Apertura h. 20:30 | inizio concerti h. 21:45

Alexander platz jazz club

L’Alexanderplatz ospita venerdì 14 e sabato 15 il trio di Greg Burk con Tiziana Ghiglioni, la signora del jazz in Italia. Tiziana Ghiglioni è probabilmente la più apprezzata cantante jazz italiana di sempre. Sempre alla ricerca di continui percorsi musicali, la cantante di origini liguri si esibirà con il trio del pianista di Detroit Greg Burk formato dal contrabbassista Francesco Puglisi e dal batterista americano John Aronold. Tiziana Ghiglioni vanta una carriera costellata di innumerevoli riconoscimenti e collaborazioni con i grandi jazzisti italiani e internazionali: Chet Baker, Steve Lacy, Mal Waldron, Lee Konitz, Enrico Rava, Gianluigi Trovesi, Enrico Pieranunzi e tanti altri. Questo concerto si ripeterà Sabato 15 febbraio.

NAU in Rome presenta ELECTRIC POSH “The Beginning”
28DiVino Jazz, Wine, Food & Cheese Bar
Via Mirandola, 21 | Zona Piazza Ragusa
Ingresso Soci: 12 euro ( Ingresso Musica, Drink, Dedica sul cd )
Apertura h. 20:00 | inizio concerti h. 22:30

Electric posh nau records

Luca Nostro, chitarra elettrica, elettronica e loops | Luca Pietropaoli, tromba, elettronica

Se invece come dice Marc del 28Divino “siete stufi di ascoltare ogni 14 febbraio delle (belle) Love Songs, di ripassare il repertorio di Frank Sinatra.. (bello) .. se avete voglia di novità e mettere alla prova il Vostro Amore, allora questa è la serata che fa per voi per SanValentino !” ma si un po’ di sano cinismo ci sta tutto! E quindi se siete dei NON Romanticoni questa sera al 28Divino è perfetta per voi. Nato nel 2013, il Duo composto da Luca Nostro e Luca Pietropaoli è caratterizzato da una costante ricerca musicale verso nuove soluzioni formali e stilistiche. L’attività dei due musicisti e compositori riesce infatti a conciliare un suono decisamente rock a virtuosismi di chiara matrice jazzistica. Il repertorio è composto da brani originali e alcune rivisitazioni di grandi classici che hanno fatto la storia del rock. Luca Nostro, oltre ad avere alle spalle importanti collaborazioni tra Europa e Stati Uniti (New York), attualmente è membro stabile della prestigiosa PMCE (Parco della Musica Contemporanea Ensemble). Luca Pietropaoli, trombettista, bassista e compositore, affronta da anni una ricerca musicale che spazia dal jazz al progressive, alla musica rinascimentale. Durante tutto il mese di Febbraio inoltre al 28 potrete visitare la mostra “12/28” 12 scatti “musicali” eseguiti live al 28DiVino Jazz dal fotografo Claudio De Petris.

L.O.V.E. San Valentino con Swing Dreams Quintet
Cotton Club Via Bellinzona 2 | Angolo Corso Trieste
Apertura ristorante h. 20,30  Inizio concerti h. 22,15
Ingresso da 15 € con prima consumazione

cotton club san valentino 2014

Cristina Stabile Voce | Massimo Graziano Voce | Andrea Pagani Pianoforte | Renato Gattone  Contrabbasso | Gianluca Perasole Batteria

Due vocalist Cristina Stabile e Massimo Graziano, provengono da un intensa attività artistica in Rai, spettacoli teatrali e concerti. Animati dalla passione per lo Swing, hanno intrapreso questo nuovo e importante progetto, condiviso con musicisti stimati e di grande talento. Ispirati dalle esibizioni in duo di grandi interpreti internazionali, creano con le loro voci atmosfere suggestive, coinvolgendo il pubblico in un viaggio ideale attraverso i classici dello swing. 

STEFANO BATTAGLIA TRIO “Songways”
Casa del Jazz | Viale di porta Ardeatina | San Saba
h. 21,00  sponsor tecnico Studio 12 pianoforti
Ingresso  10 €

Battaglia_Trio_pagina casa del jazz

Stefano Battaglia pianoforte | Salvatore Maiore contrabbasso | Roberto Dani batteria

Stefano Battaglia, sofisticato pianista che da molti anni incide per l’etichetta ECM presenta il progetto “Songways”, una nuova selezione di canti, inni, danze, ispirati dalla descrizione visionaria di luoghi della letteratura e dell’arte – da Alfred Kubin a Jonathan Swift, da Charles Fourier a Italo Calvino. Songways è il nuovo lavoro di Stefano Battaglia dedicato alle città fantastiche, che vuole celebrare i luoghi dell’utopia attraverso la danza e il canto, il ritmo e l’armonia: Armonia era la capitale delle passioni e della libertà assoluta nella Teoria dei quattro movimenti del filosofo Charles Fourier (1772 – 1837). Le analogie tra il concetto di città e l’armonia musicale, che di fatto è una sovrapposizione verticale di eventi sonori, è facilmente identificabile e realizzabile attraverso le strutture, le architetture e le estetiche che nel tempo si giustappongono, si mescolano tra loro, dialogano proprio come le culture e le tradizioni di chi nei secoli le ha costruite ed abitate.

NIGHT SWING VALENTINE w/ The Botta Band
BeBop Jazz Club Via Giuseppe Giulietti 14 | Piramide
Ingresso con Tessera
Apertura h. 21,00 Inizio concerto h. 22,30

botta band san valentino bebop 2014

Solo SWING e solo LOVE SONGS ! La BOTTA BAND al Bebop con Antonella Aprea voce, Giorgio Ciscito eccezionalmente al piano (e non ci fate l’abitudine), Paolo Petrozziello cornetta e voce, Giuseppe Ricciardo sax, Guido Giacomini contrabbasso e voce, Alberto Botta batteria.

di Pablo Neruda
“Saprai che non T’amo e che T’amo”

Saprai che non t’amo e che t’amo
perché la vita è in due maniere,
la parola è un’ala del silenzio,
il fuoco ha una metà di freddo.

Io t’amo per cominciare ad amarti,
per ricominciare l’infinito,
per non cessare d’amarti mai:
per questo non t’amo ancora.

T’amo e non t’amo come se avessi
nelle mie mani le chiavi della gioia
e un incerto destino sventurato.

Il mio amore ha due vite per amarti
Per questo t’amo quando non t’amo
e per questo t’amo quando t’amo.

di C. Piraino
[fonte comunicati uffici stampa]

IL JAZZ DELLA PORTA ACCANTO. Stasera Alexanderplatz

Standard

Mart. 3.12.2013
WOMEN NEXT DOOR
Elisabetta Antonini
Alexanderplatz Jazz club
Via Ostia 9
Ingresso con tessera dalle h. 20.30
Inizio concerto h. 21.30

Elisabetta Antonini, voce
Gaia Possenti, pianoforte
Federica Michisanti, contrabbasso
Danielle Di Majo, alto sax

Women Next Door, ispirato e dedicato agli anni ’50 del novecento, è il progetto di Elisabetta Antonini che ci trasporta, come una magica macchina del tempo, a Manhattan nel momento in cui la beat generation non dormiva mai, in quella New York che stava per segnare una nuova era, la cui portata sarebbe stata amplificata fino ad estendersi a livello globale. Elisabetta ha seguito le tracce di grandi artisti come George Shearing, pianista e compositore molto prolifico che ha scritto più di trecento titoli, uno fra tutti Lullaby of Birdland; e poi di Frank Sinatra, vero fenomeno di massa all’epoca, Nat King Cole Trio tra i più celebri in assoluto, Louis Armstrong e le Voci di Anita O’Day, Billie Holiday, Ella Fitzgerald. Artisti che ancora oggi insegnano a cantare, a distanza di oltre 60 anni. Nel progetto Women Next Door a volte si aggiunge uno special guest al vibrafono,  Giorgio Cuscito, proprio a ricordare lo storico quintetto di Shearing che utilizzava il vibrafono e che regalò a quella generazione un sound incredibile ottenuto grazie specialissimi accorgimenti di stile e alla combinazione di vibrafono e chitarra, suonati all’unisono.

WOMEN NEXT DOOR, le ragazze della porta accanto, titolo che sottolinea la semplicità e allo stesso tempo il fascino di questo progetto, si ispira – come dice l’autrice dalle pagine del suo sito web “a questi magnifici artisti e alla loro indimenticabile comunicativa, e omaggia la musica dei grandi autori del jazz, riproponendo la forza espressiva di quelle melodie e la freschezza dei testi, attraverso un programma di songs che sono vere “perle del jazz”, nella veste elegante e vagamente easy di quegli anni.”

E’ proprio il caso di dire forza raJAZZe ! Saranno ospiti questa sera di Eugenio all’Alexanderplatz di Via Ostia 9. Dove troverete anche il CD WOMEN NEXT DOOR che vi suggerisco di comprare. Sempre #supportjazz con me.

di Cristiana Piraino