NICOLA MINGO ALL STARS al COTTON CLUB

Standard

All star del jazz al Cotton Club il 16 Febbraio per celebrare la musica e le opere del grande chitarrista Wes Montgomery, nato a Indianapolis nel 1923 e considerato di gran lunga uno dei più importanti chitarristi mai esistiti. Venuto a galla nel periodo successivo a chitarristi chiave come Django Reinhardt o Charlie Christian, Wes viene ricordato ed imitato per una insolita tecnica che gli permetteva di pizzicare le corde con la parte laterale del pollice e che gli ha concesso un suono distintivo.

Chi, se non Nicola Mingo, potevamo trovare a capo della band di grandiosi musicisti che al Cotton Club di Via Bellinzona (Zona Corso Trieste) renderanno omaggio a cotanto chitarrista. Nel  suo Wes Montgomery Project, Mingo si avvale di tre amici di vecchia data, tre di quei musicisti che quando suonano ti fanno amare il jazz totalmente, Giorgio Rosciglione al contrabbasso, Gegè Munari alla batteria ed Ettore Carucci al pianoforte. Mingo è oggi uno dei più interessanti interpreti delle opere di Montgomery.

Continua a leggere

Pubblicità

LORENZO TUCCI E IL SUO TRANETY, UMILTÀ CHE DIVENTA BELLEZZA

Standard

12308969_766159713489279_2131223649_n

Vi segnalo un altro concerto imperdibile di Jazz a Roma, domani 5 Dicembre al Cotton Club è di scena Tranety il progetto tributo a John Coltrane di Lorenzo Tucci. Con lui sul palco ci saranno Claudio Filippini al piano e Luca Bulgarelli al contrabbasso. Inutile sottolineare la bellezza del concerto di questo trio. Basta abbinare la poetica bravura, al limite del sublime dei tre musicisti con la musica di John Coltrane, per capire che non sarà un concerto qualsiasi. Tre domande a Lorenzo per entrare nel mood e a fine intervista, tutte le info strategiche per esserci. Dove, come e quando.

Tranety, una parola inventata. Un avverbio, in teoria, e una parola per chi ama il jazz quasi onomatopeica, che di colpo apre le porte di un mondo bellissimo, quello di John Coltrane. E’ questo il tuo mondo? Continua a leggere

BACK TO COTTON CLUB

Standard

NEW Cotton Club 2015Foto in esclusiva per Romalive.biz ** clicca sulla foto per vederla più grande

Lo riconoscete? Devo ammettere che se non lo avessi saputo, anche io avrei impiegato del tempo a capire che questo è il NUOVO Cotton Club di Roma. Tranne la sua posizione su google map, tutto è cambiato. Nuova gestione, nuovo look e nuova musica in arrivo.  Ma facciamo un passo indietro, doveroso.

Attivo fin dagli anni  80, il Cotton Club è uno dei palchi per costituzione più accoglienti e appropriati per il Jazz di una città come Roma.  E’ di certo uno dei locali storici della capitale dove in questi ultimi 30 anni abbiamo ascoltato ottima musica dal vivo, ma che soprattutto è stato in grado di superare le tante crisi nazionali e locali, rimanendo fondamentalmente a galla. Tuttavia restare a galla a volte non basta. Forse lo hanno capito i proprietari storici Minnie Minoprio e Carlo Mezzano che, anche nello spirito di un naturale avvicendamento generazionale, passano il testimone a nuova gestione, dimostrando il loro grandissimo amore per la musica e per la loro creatura, il Cotton Club.

Continua a leggere

ROMA JAZZ FESTIVAL 2014: #SWING VIRALE IN CITTÀ

Standard

Locandina Clubs Romani Jazz

Roma Jazz Festival sarà ovunque! La 38esima edizione del festival del jazz più importante di Roma, diventa ‘virale’ e porterà lo Swing ovunque. Vistate la pagina del festival su FB  per scoprire tutta la serie di eventi in programma del fringe festival, la programmazione patrocinata da RjF che scorre in parallelo agli eventi del parco della musica. Dai Teatri di cintura, come Tor Bella Monaca o Quarticciolo a Villa Torlonia con il brunch domenicale, ai club del jazz dove dal 1° novembre esploderà lo swing a trecentosessanta gradi. 

Continua a leggere

Love, Jazz e Felicità

Standard

In questo Lovely-day non posso fare a meno di ricordare il mio grande amore per la musica. Da ‘Sublime’ a ‘Usa e Getta’, la Musica ci accompagna ogni momento della nostra giornata, anche se non ce ne rendiamo conto. Dalla sveglia della mattina (io ho  un arpeggio in re minore e mia madre l’inno americano) ai club serali o alla tv che usa la musica come strumento di comunicazione primario. Ogni cosa ha la sua colonna sonora e, pesandoci bene ognuno di noi ne ha una. In questa giornata d’Amore quindi non posso far altro che suggerirvi di prendere il vostro partner e andare in un club a sentire del buon jazz bevendo vino per brindare alla vostra unione. Ce ne è per tutti i gusti! Buon divertimento e per chi legge fino infondo al post, lascio una perla di saggezza del caro Neruda. 

Venerdì 14.2.2014, vi consiglio:

WE LOVE | Tiziana De Carolis Jazz4et
Charity Cafè Via Panisperna 68 | Rione Monti
Ingresso Gratuito 1^ cons. obbligatoria 8 €
Apertura h. 18:00 con aperitivi fino alle 21:00 | inizio concerti h. 22:00

Charity cafè

Tiziana De Carolis Voce | Fabio Mariani Chitarra | Giorgio Rosciglione Contrabbasso | Gegè Munari Batteria

Concerto dedicato all’Amore in questa notte un po’ speciale dove è giusto esaltare il Sentimento più potente che governa l’universo. Il repertorio è dedicato alle “LOVE SONGS” più famose da Frank Sinatra, Patty Austin, George Benson. Saranno presenti anche brani italiani arrangiati in chiave Jazz di Mina, Vanoni, Modugno. Tiziana De Carois dolce e appassionata vocalist romana è la Voce più giusta per questa notte di San Valentino che dedichiamo a tutti gli Innamorati. Ad accompagnarla, ci saranno tre colonne portanti del Jazz Italiano che ci regaleranno momenti di jazz strumentale e affronteranno in Trio alcuni standard.

GREG BURK TRIO meets TIZIANA GHIGLIONI
Alexanderplatz Jazz Club Via Ostia 9 | Zona Prati
Ingresso 10 € include tessera mensile e 1^ consumazione
Apertura h. 20:30 | inizio concerti h. 21:45

Alexander platz jazz club

L’Alexanderplatz ospita venerdì 14 e sabato 15 il trio di Greg Burk con Tiziana Ghiglioni, la signora del jazz in Italia. Tiziana Ghiglioni è probabilmente la più apprezzata cantante jazz italiana di sempre. Sempre alla ricerca di continui percorsi musicali, la cantante di origini liguri si esibirà con il trio del pianista di Detroit Greg Burk formato dal contrabbassista Francesco Puglisi e dal batterista americano John Aronold. Tiziana Ghiglioni vanta una carriera costellata di innumerevoli riconoscimenti e collaborazioni con i grandi jazzisti italiani e internazionali: Chet Baker, Steve Lacy, Mal Waldron, Lee Konitz, Enrico Rava, Gianluigi Trovesi, Enrico Pieranunzi e tanti altri. Questo concerto si ripeterà Sabato 15 febbraio.

NAU in Rome presenta ELECTRIC POSH “The Beginning”
28DiVino Jazz, Wine, Food & Cheese Bar
Via Mirandola, 21 | Zona Piazza Ragusa
Ingresso Soci: 12 euro ( Ingresso Musica, Drink, Dedica sul cd )
Apertura h. 20:00 | inizio concerti h. 22:30

Electric posh nau records

Luca Nostro, chitarra elettrica, elettronica e loops | Luca Pietropaoli, tromba, elettronica

Se invece come dice Marc del 28Divino “siete stufi di ascoltare ogni 14 febbraio delle (belle) Love Songs, di ripassare il repertorio di Frank Sinatra.. (bello) .. se avete voglia di novità e mettere alla prova il Vostro Amore, allora questa è la serata che fa per voi per SanValentino !” ma si un po’ di sano cinismo ci sta tutto! E quindi se siete dei NON Romanticoni questa sera al 28Divino è perfetta per voi. Nato nel 2013, il Duo composto da Luca Nostro e Luca Pietropaoli è caratterizzato da una costante ricerca musicale verso nuove soluzioni formali e stilistiche. L’attività dei due musicisti e compositori riesce infatti a conciliare un suono decisamente rock a virtuosismi di chiara matrice jazzistica. Il repertorio è composto da brani originali e alcune rivisitazioni di grandi classici che hanno fatto la storia del rock. Luca Nostro, oltre ad avere alle spalle importanti collaborazioni tra Europa e Stati Uniti (New York), attualmente è membro stabile della prestigiosa PMCE (Parco della Musica Contemporanea Ensemble). Luca Pietropaoli, trombettista, bassista e compositore, affronta da anni una ricerca musicale che spazia dal jazz al progressive, alla musica rinascimentale. Durante tutto il mese di Febbraio inoltre al 28 potrete visitare la mostra “12/28” 12 scatti “musicali” eseguiti live al 28DiVino Jazz dal fotografo Claudio De Petris.

L.O.V.E. San Valentino con Swing Dreams Quintet
Cotton Club Via Bellinzona 2 | Angolo Corso Trieste
Apertura ristorante h. 20,30  Inizio concerti h. 22,15
Ingresso da 15 € con prima consumazione

cotton club san valentino 2014

Cristina Stabile Voce | Massimo Graziano Voce | Andrea Pagani Pianoforte | Renato Gattone  Contrabbasso | Gianluca Perasole Batteria

Due vocalist Cristina Stabile e Massimo Graziano, provengono da un intensa attività artistica in Rai, spettacoli teatrali e concerti. Animati dalla passione per lo Swing, hanno intrapreso questo nuovo e importante progetto, condiviso con musicisti stimati e di grande talento. Ispirati dalle esibizioni in duo di grandi interpreti internazionali, creano con le loro voci atmosfere suggestive, coinvolgendo il pubblico in un viaggio ideale attraverso i classici dello swing. 

STEFANO BATTAGLIA TRIO “Songways”
Casa del Jazz | Viale di porta Ardeatina | San Saba
h. 21,00  sponsor tecnico Studio 12 pianoforti
Ingresso  10 €

Battaglia_Trio_pagina casa del jazz

Stefano Battaglia pianoforte | Salvatore Maiore contrabbasso | Roberto Dani batteria

Stefano Battaglia, sofisticato pianista che da molti anni incide per l’etichetta ECM presenta il progetto “Songways”, una nuova selezione di canti, inni, danze, ispirati dalla descrizione visionaria di luoghi della letteratura e dell’arte – da Alfred Kubin a Jonathan Swift, da Charles Fourier a Italo Calvino. Songways è il nuovo lavoro di Stefano Battaglia dedicato alle città fantastiche, che vuole celebrare i luoghi dell’utopia attraverso la danza e il canto, il ritmo e l’armonia: Armonia era la capitale delle passioni e della libertà assoluta nella Teoria dei quattro movimenti del filosofo Charles Fourier (1772 – 1837). Le analogie tra il concetto di città e l’armonia musicale, che di fatto è una sovrapposizione verticale di eventi sonori, è facilmente identificabile e realizzabile attraverso le strutture, le architetture e le estetiche che nel tempo si giustappongono, si mescolano tra loro, dialogano proprio come le culture e le tradizioni di chi nei secoli le ha costruite ed abitate.

NIGHT SWING VALENTINE w/ The Botta Band
BeBop Jazz Club Via Giuseppe Giulietti 14 | Piramide
Ingresso con Tessera
Apertura h. 21,00 Inizio concerto h. 22,30

botta band san valentino bebop 2014

Solo SWING e solo LOVE SONGS ! La BOTTA BAND al Bebop con Antonella Aprea voce, Giorgio Ciscito eccezionalmente al piano (e non ci fate l’abitudine), Paolo Petrozziello cornetta e voce, Giuseppe Ricciardo sax, Guido Giacomini contrabbasso e voce, Alberto Botta batteria.

di Pablo Neruda
“Saprai che non T’amo e che T’amo”

Saprai che non t’amo e che t’amo
perché la vita è in due maniere,
la parola è un’ala del silenzio,
il fuoco ha una metà di freddo.

Io t’amo per cominciare ad amarti,
per ricominciare l’infinito,
per non cessare d’amarti mai:
per questo non t’amo ancora.

T’amo e non t’amo come se avessi
nelle mie mani le chiavi della gioia
e un incerto destino sventurato.

Il mio amore ha due vite per amarti
Per questo t’amo quando non t’amo
e per questo t’amo quando t’amo.

di C. Piraino
[fonte comunicati uffici stampa]

QUICK PRESS: ELISABETTA al COTTON CLUB

Standard

elisabetta antonini

Ph di Claudio Martinez

Top concert di apertura della nuova stagione al Cotton Club. Questa sera set di Elisabetta Antonini. E’ sempre il caso di dire brava e bella parlando di lei. Una voce morbida che ti sussurra il jazz ma che lo sa anche scandire perfettamente secondo le regole non sempre scritte del jazz più classico. Il suo timbro mi piace moltissimo, perché ha tutto ciò che conta, estensione, flessibilità e  unicità grazie a quella impercettibile ma intensa sporcatura finale, un ‘soffio’ voluto che rende la sua voce un gioiello raro.

Il progetto che presenta al Cotton viene annunciato ‘di jazz moderno’ di certo per come sarà interpretato anche se in realtà utilizza come riferimento la Blue Note Records attraverso i brani di alcuni grandi di sempre come Horace Silver, Joe Henderson, Clifford Brown, Sonny Rollins, John Coltrane, Thelonious Monk che l’Etichetta immortalò in storiche incisioni discografiche e che Elisabetta ripropone in chiave nuova e con un pizzico di originalità grazie al organo che sta proprio a sottolineare la componente groovy e funk di questa musica. 

Una curiosità -> Visitate la TIMELINE della Blue Note Record per scoprire la storia dell’etichetta e di conseguenza del jazz mondiale 

 

di C.Piraino

Riapertura del COTTON CLUB

Standard

cottonclub

Cotton Club 
jazz restaurant & club 
Via Bellinzona 2 (Ang. Corso Trieste)
Ingresso, Concerto e prima consumazione € 15.00 euro
Aperto giovedì, venerdì, sabato

Questa settimana riaprono anche le porte del Cotton Club, locale in zona Trieste, che Minnie Minoprio con amore e dedizione gestisce da tempo, dal 2006 se non sbaglio. E di certo quando ci si mette amore tutto diventa molto più bello. Tuttavia il miglioramento e la crescita sono sempre lì, che fanno capolino dietro l’angolo. Un principio che vale per tutti, me compresa e anche per il Cotton Club, che se di molto bello e unico ha il palco, a mio parere uno dei migliori a Roma di tutta l’offerta jazzistica, per quanto riguarda gli aspetti legati all’accoglienza trovo che il margine di miglioramento sia ampio. Il menù del club infatti è troppo costoso rispetto alla qualità, in fondo è solo un jazz club che ovviamente non ha la pretesa di offrire piatti di livello, ma ha l’ardire de farne pagare il prezzo. Questo può‘ cambiare facilmente. 

MAGGIORI INFO

WEB cottonclubroma.it
EMAIL info@cottonclubroma.it
Apertura Gio-Ven- Sab Cena dalle h. 20,30 – Inizio concerti ore 22,15 –
Ingresso, Concerto, Cena con menù alla carta 35.00 euro, bevande escluse.

di C.Piraino

Dance Swing con la Billy Bros Jampin’ Orchestra

Standard

Sab. 09/10/2010
BILLY BROS JUMPIN’ ORCHESTRA
Cotton Club
Via Bellinzona 2 (Ang. Corso Trieste)
info@cottonclubroma.it

ristorante dalle h. 20:30
concerto h. 22:15

Sabato 9 si balla a suon di Jazz al Cotton Club. Ospite della serata La Billy Bros Jumpin´ Orchestra, che festeggia con l’occasione i primi venti anni di attività. Una folle orchestra di 10 hepcats (fanatici dello swing, ndr.) capitanata da Maurizio Meterangelo un anacronistico visionario e immersa nello Swing fino al collo. Puo’ essere un sabato divertente, sicuramente diverso e di certo un’esperienza da provare, per non dimenticare che il Jazz è anche questo o meglio era, nell’epoca in cui nasceva proprio lo swing, la musica di moda che si ballava nei club.

La Billy Bros Jumpin´ Orchestra propone le note di quello Swing che va dai ’30 ai ’50 con un repertorio che comprende il ritmo sincopato delle big band nere con Count Basie in testa e quello made in Italy post-bellico alla Gorni Kramer, ma l’orchestra ricorderà anche il varietà surreale del grande Rascel.

CURIOSITA’

Il termine “Hepcat” ha origine da una lontana parola di slang (1930–35) riguardante un ammiratore o devoto del jazz, specialmente dello swing, di cui si diceva “hep,” un fanatico del jazz.

MORE INFO

Concerto e prima consumazione € 15.00 Concerto, Cena con menù alla carta € 35.00 bevande escluse.