NOTTE DEI MUSEI di Roma

Standard

 

Sab. 15.05.2010
La Notte dei Musei
– II ed.
80 spazi culturali di Roma
dalle 20:00 alle 2.00 di notte
Eventi Gratuiti

>> PROGRAMMA MUSICA & SPETTACOLO

>> PROGRAMMA MUSEI, LEZIONI, CONFERENZE, ALTRO

Il progetto e il coordinamento sono a cura di Zètema Progetto Cultura.

La città di Roma presenta la Notte dei Musei l’iniziativa che vede coinvolti oltre 40 paesi e che si svolge in Europa da ormai 5 anni. Roma, che partecipa alla Kermesse per il secondo anno, apre i siti culturali ad una serie di iniziative – arte cultura e spettacolo – totalmente gratuiti e accessibili a tutti. Coinvolti i musei statali, i musei civici, i musei privati, le accademie, gli istituti e le case di cultura, le chiese, i palazzi storici di Roma, per un totale di circa 80 luoghi.

Cittadini e turisti potranno visitare gli spazi espositivi e i siti culturali più importanti della città con ingresso libero. Mostre permanenti e temporanee saranno ospitate nei musei mentre numerosi eventi di musica e spettacolo arricchiranno un programma che incontrerà di certo il gusto di tutti grazie alle scelte organizzative che hanno saputo scegliere a 360° senza limiti di genere, tendenze o età. Concerti, performance di teatro e danza, proiezioni scenografiche, installazioni artistiche, letture, proiezioni video, degustazioni, conferenze, lezioni, visite guidate e laboratori.

Una dimostrazione di grande interesse da parte dell’Amministrazione cittadina alla cultura e alla divulgazione artistica.  Tocca a noi Romani ora rispondere nel migliore dei modi, partecipando al massimo.  

VI SEGNALO:

Escenas argentinas 
Javier Girotto e Gianni Iorio
MUSEI CAPITOLINI
nell’Esedra del Marco Aurelio
h. 20.30 e 22.00

Evento prommosso per le celebrazioni del Bicentenario Argentino dall’Ambasciata Argentina in Italiacon il Comune di Roma il concerto. Contemporaneamente in piazza del Campidoglio verrà esposta l’installazione luminosa Lights for memories a cura di Roberto Malfatto.

La Corte di Cassazione aprirà eccezionalmente il proprio cortile d’onore e la propria Aula Massima al pubblico, mostrando per la prima volta in notturna i propri tesori nascosti, attraverso visite guidate accompagnate da momenti musicali.

GRAZIE A:

Comune di Roma, Assessorato alle Politiche Culturali e della Comunicazione, Sovraintendenza ai Beni Culturali, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Camera di Commercio di Roma. Sapienza Università di Roma e Roma Tre Università degli Studi, Corte di Cassazione, Académie de France à Rome Villa Medici, l’Accademia Belgica, l’Accademia di Romania, l’Accademia D’Ungheria, l’Istituto Italo-Latino Americano, The American University of Rome, l’Accademia di Spagna.

Pubblicità

“EARTH DAY” CON BEN HARPER A ROMA

Standard

Merc. 22/04/2009 CONCERTO DI PIAZZA
EARTH DAY
Various Artists
Giornata Mondiale Della Terra
Ingresso Gratuito  dalle h. 20:00

INFOLINE tel. 060608  
Come arrivare con i mezzi

Roma ospita per il terzo anno consecutivo le celebrazioni per la Giornata mondiale della terra, “Earth day”, il 22 aprile 2009, con un concerto gratuito a Piazza del Popolo a partire dalle ore 20:00. L’evento, ci tiene a sottolineare l’organizzazione, è ‘a impatto zero’, perche’ per le emissioni di anidride carbonica, che saranno inevitabilmente generate durante il concerto, la terra verrà ricompensata dalla piantumazione di 1000 alberi all’interno della riserva del parco dell’Aniene vicino Roma (iniziativa sostenuta dalla radio Life Gate) e quasi 10 ettari di nuova foresta in Costa Rica. Inoltre la serata verrà trasmessa in mondovisione dal canale 710 di Sky National Geografic Music e sul web >>National Geografic Hd a partire dalle 22:00.

BEN HARPER, accompagnato dalla sua nuova band Relentless7, è sicuramente l’evento più atteso in città. Un artista di talento e per questo già annoverato tra i grandi musicisti di questa epoca. Ma non solo, perchè Ben Harper con la sua musica, che mescola sapientemente il rock con il folk e le influenze reggae, si è dimostrato un artista impegnato socialmente attraverso i testi delle sue canzoni capaci di toccare profondamente i temi trattati. Ben Harper presenterà alcuni brani del nuovo album in uscita il 24 aprile 2009.

Durante la serata saranno ospiti sul palco altre tre formazioni veramente da non perdere, i torinesi Subsonica e artisti internazionali quali >> Nneka,(artista hip-hop dalla Nigeria)  Bibi Tanga & The Selenites, nel video (black music, groove, funk da Parigi). La serata si concluderà con un DJ set a cura di Mathieu Schreyer.

______________________________________ 

WEB: al sito tutto nuovo http://earthday.ngcitalia.it/  per vedere in streaming il concerto e dove troverete tutte le informazioni sulla Giornata mondiale della Terra e i consigli per vivere in modo sostenibile.

MOSTRA FOTOGRAFICA: “Ghiaccio estremo” del fotografo James Balog, sul National Geografic Channel il 22/04/09. Una grande ricerca fotografica dedicata alle regioni polari dove i ghiacciai si stanno scogliendo. Balog ha fotografato le stesse immagini per tre anni consecutivi, offrendo un’immagine reale e attuale della drammatica situazione che il nostro pianeta sta vivendo.

 nel video Bibi Tanga – It’s The Earth That Moves

Vodpod videos no longer available. 

MAURIZIO GIAMMARCO: FOLGORATO DA DUKE ELLINGTON

Standard

giammarco

Maurizio Giammarco, romano, è un sassofonista, compositore, arrangiatore, oggi anche direttore della PMJO, in definitiva è un vero Jazz Man. Folgorato in tenera età, come lui stesso racconta nella sua biografia, da un disco di Duke Ellington e da un suo concerto al Sistina nel 1966, ne viene coinvolto a tal punto da volersi dedicare anima e corpo al Jazz.  Nella sua storia di certo la musica jazz rappresenta il punto centrale intorno al quale ruota una bellisssima carriera, sempre in evoluzione, di strumentista e compositore. Gli inizi con il rock progressive, il blues e la frequentazione del Folkstudio, che negli anni ’70 rappresentava  ‘il punto di incontro dell’underground romano’ lo rendono ai miei occhi un artista completo.

Leggendo tra le righe della sua biografia risaltano nomi veramente importanti del jazz, con i quali il tenorista è cresciuto musicalmente. Chet Backer, Enrico Pieranunzi, Lester Bowie, Roberto Gatto, Danilo Rea, Flavio Boltro e tanti altri. Un percorso molto interessante sviluppato sia in Italia sia negli Stati Uniti e per questo ricco di avvenimenti che lo hanno portato nel tempo alla realizzazione di  progetti ‘misti’ nei quali si percepiscono le diverse influenze musicali. Abbiamo occasione di ascoltarlo nella formazione del quartetto questa sera e domani nell’accogliente Charity Cafè di Roma, nel rione Monti.

Venerdì  27/02/2009
Sabato  28/02/2009
MAURIZIO GIAMMARCO QUARTET
 
CHARITY CAFE’ JAZZ CLUB h. 22:30
Via Panisperna, 68 – Rione Monti tel. 06. 47 82 58 81 

Questo progetto del tenorista trae ispirazione da varie correnti stilistiche, influenzate sia dal clima jazzistico della New York giovane sia dalla grande tradizione del jazz internazionale, con particolari riferimenti alle atmosfere cool di Lennie Tristano e Warne Marsh e alla complessità armonica di John Coltrane. Il programma musicale proposto dal quartetto, che comprende brani originali e standards, rivela quanto la composizione e l’improvvisazione siano ugualmente importanti.

Formazione del quartetto:

Maurizio Giammarco, Sax Tenore
Enrico Bracco, Chitarra
Stefano Nunzi, Contrabbasso
Andrea Nunzi, Batteria

______________________________ 

Maurizio Giammarco, è il direttore della PMJO,
Parco della Musica Jazz Orchestra

I prossimi appuntamenti  della PMJO presso
AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA
Viale Pietro de Coubertin

Domenica 15 Marzo – Sala Sinopoli ore 18
PMJO presenta “Il Viaggio di Sindbad”
di Pino Iodice e Raed Khoshaba.
con Raed Khoshaba, Giuliana Soscia, Arto Tuncboyaciyan


Domenica 12 Aprile Sala Sinopoli ore 18
PMJO presenta “Beat Bop: Una libera associazione di idee”
di Mario Corvini e Alfredo Saitto 
con Massimo Venturiello

Domenica 29 Marzo Sala Sinopoli ore 18
PMJO presenta Frank Tiberi “The Woody Herman Legacy in the Space Age”
con Frank Tiberi 

Domenica 26 Aprile Sala Petrassi ore 18
PMJO presenta “Soho Moods: uno sguardo alla loft scene newyorkese degli anni ’70”
di Maurizio Giammarco e Roberta Escamilla Garrison
con le danzatrici Djassi De Costa Johnson, Cinzia Franchi, Tery Weikel
 
Domenica 10 Maggio Sala Sinopoli ore 18
PMJO presenta Paolo Fresu
con Paolo Fresu

FEEDBACK: FABRIZIO BOSSO con SERGIO CAMMARIERE

Standard

Il duetto Cammariere-Bosso dal palco della Santa Cecilia dell’Auditorium il 3/01, ha presentato un repertorio misto, ma in questo nel complesso forse non molto omogeneo. Brani di Cammariere si sono alternati alla musica d’autore. Tre gli omaggi a grandi compositori scomparsi quali  Tenco, De Andrè ed Endrigo. Varie le aperture al mondo del jazz più tradizionale, come la versione del brano Mack the Knife, che ha riportato il pubblico alle atmosfere degli anni ’20. Gentile l’omaggio alla città di Roma con un brano della tradizione romana, anche se stilisticamente si distaccava troppo dal contesto.

 

Foto di Bruno Gianquintieri www.apj.it

Una performance per Cammariere insolita. Apprezzabile, ma non tanto quanto nel concerto di Roma del 6 luglio 2008 all’Auditorium di Via della Conciliazione. Bosso invece ha saputo catturare l’interesse della sala intera, anche del pubblico che, giunto all’evento sulla scia del cantautore piccolino, non aveva idea che il concerto avrebbe preso un  percorso musicale diverso  suggerito dalla tromba del musicista torinese. Nei fill e nei numerosi assolo, il trombettista ha dimostrato le sue ottime qualità melodiche e, ancora una volta, di possedere una grande tecnica e padronanza dello strumento. Molto emozionante l’esercizio di risonanza realizzato con la tromba sulle corde del pianoforte di Cammariere, che hanno vibrato ‘per simpatia’ senza che nessun tasto fosse sfiorato.

ALTRE RECENSIONI sulla TROMBA

>> FEEDBACK   BASSI

>> FEEDBACK   FRESU

 

>> PAGINA PRINCIPALE

 _________________________________

LINKs

>> WEB BOSSO

>> WEB CAMMARIERE

IL JAZZ è BENEFICO

Standard

18/12  GALA della musica JAZZ
CONCERTO JAZZ SWING della cantante EMY PERSIANI
e a seguire BIG JAM SESSION con tutti gli artisti presenti 
DOMUS TALENTI  Via Quattro Fontane 113  h. 21.30

 MORE INFO   WEB EMY PERSIANI

biglietto-elettronico-ok Il IL RICAVATO DELLA MANIFESTAZIONE SARA’ DEVOLUTO alla Onlus A.I.R.I. per la Ricerca sulla ISTIOCITOSI  www.istiocitosi.org  ingresso gratuito per i primi 15 musicisti in lista “ITALIANCAFE’ ” emy@diginet.it 

__________________________________________________________ 
HOUSEBAND formata da

FRANCESCA TANDOI (piano) 
STEVE MARIANI (contrabbasso) 
CARLO BATTISTI (batteria)

INFO SUGLI ARTISTI
http://www.emypersiani.it
http://www.italiancafe.it
http://www.myspace.com/francescatandoi
http://www.myspace.com/stevemariani
http://www.myspace.com/carlobattisti
INFO SUGLI OSPITI
http://www.myspace.com/massimobagnato
http://www.myspace.com/edithalbertssings
http://www.cdastudiodinardo.com/scheda_Gianfranco_Phino_2013_7.htm
http://it.wikipedia.org/wiki/Silvio_Spaccesi

HERBIE HANCOCK a Roma

Standard

Herbie Hancock Sextet

26/11/2008  Auditorium Parco della Musica (INFO
ore 21:00 Sala Santa Cecilia 
Roma Jazz Festival

E’ la seconda ed l’ultima tappa italiana, l’altra è stata a Milano, del tour del pianista e compositore jazz – progressive pianist/composer, come lui stesso si definisce – amatissimo dal pubblico Italiano. Lo dimostra il fatto che l’evento di Roma di questa sera è sold out. Il Tour per lo più europeo iniziato a settembre si concluderà l’8 gennaio a Gothenberg in Svezia, ed  è stato realizzato sulla scia dell’ultimo apprezzatissimo lavoro > “River: The Joni Sessions“< con il quale Hancock ha ottenuto un Grammy Award e dell’antologia appena pubblicata ‘Then and Now: The Definitive Herbie Hancock,’ che mostra ancora una volta l’impegno costante alla ricerca di  nuove sperimentazioni di questo sorprendente e versatile musicista contemporaneo.

‘Musician of the Year’ 2008 secondo il > Jazz Journalists Awards <, Herbie Hancock, non mette mai limiti alla musica. Né di genere né di influenze. Come dice lui stesso nel video che segue in cui duetta con la Aguilera “ognuno mette sul piatto la sua musica, le sue influenze .. e poi si vede quello che succede quando si è insieme..”

Vodpod videos no longer available. 

la formazione di questa sera vede grandi nomi del Jazz, oltre a Herbie Hancock pianoforte, tastiere: (link sul nome per visitare le web)

> Terence Blanchard tromba
> James Genus contrabbasso
> Lionel Loueke chitarra
> Gregoire Maret armonica
> Kendrick Scott batteria

 

ALDO BASSI QUARTET AL CHARITY Cafè

Standard

 

 

 

Domani sera al Charity Cafè Jazz Club, in Via Panisperna, nel cuore del Rione Monti, Aldo Bassi porta in scena il suo Quartetto. I musicisti guidati dal trombettista jazz di lunga esperienza presenteranno in anteprima assoluta alcuni brani originali scritti da Bassi, che faranno parte dell’album in uscita nei primi mesi del 2009 che si intitolerà New Research.

nella foto di www.silvialisotti.com la tromba di Aldo Bassi

Bassi è sicuramente uno dei trombettisti più interessanti della scena jazz italiana ed è accompagnato da Alessandro Bravo al pianoforte, Stefano Nunzi al contrabbasso e Alessandro Marzi alla batteria. Il quartetto, offre un repertorio che stilisticamente si accosta sia al mondo europeo che a quello americano, seguendo le trasformazioni che il jazz sta avendo negli ultimi anni. Nei brani sono frequenti tempi dispari e poliritmie, mentre armonie e melodie attingono alla familiarità della musica classica. L’improvvisazione rimane l’elemento forte che completa il “sound” del gruppo.

 

 SABATO 22 NOVEMBRE 2008 ORE 22:00

Food wine cocktail & jazz
Live in Rome since 2000
Via Panisperna, 68 – Rione Monti
Roma Tel: 06. 47 82 58 81 
charitycafe@libero.it  www.charitycafe.it  www.myspace.com/charityjazz