CAPODANNO AL BEBOP: SWING FINO ALL’ALBA

Standard

Riccardo Biseo

Nell’anno in cui lo Swing è veramente esploso in città, Stefano e tutta la crew del Bebop Jazz Club hanno ben pensato di ‘farla finita’ proprio così! Ballando sulle dolci note della musica che in passato accompagnò, come sfondo musicale, la rinascita culturale e prima ancora economica degli Stati Uniti del dopo 1929. E speriamo che sia di augurio anche per tutti noi. Proprio nel 2014, dai club ai grandi festival alle numerose iniziative legate al ballo, abbiamo toccato con mano quanto lo Swing sia ancora pieno di fascino e carica, a dispetto dei suoi quasi 100 anni di età.  Mi è sembrato giusto quindi concludere l’anno segnalandovi questa gig al Bebop con una formazione di musicisti che sulla ‘pista’ dello swing la fanno da padroni. I fratelli Nunzi, Andrea e Stefano saranno la ritmica con il Signor pianista Riccardo Biseo che accompagnerà una delle voci più squisitamente retro della capitale. Antonellina Aprea vi farà divertire e vi delizierà con alcuni dei brani del suo repertorio totalmente incentrato nell’epoca storica. Attenzione, dopo concerto partirà la jam. Ci si vede lì? A seguire la editor Silvana Rea vi racconta perché il 31 dicembre dovreste andare a cena da Stefano… 

THE SWING BAND 
Antonella Aprea,  voce
Riccardo Biseo, piano
Carlo Ficini, trombone
Andrea Nunzi , batteria
Stefano Nunzi , contrabbasso

Continua a leggere

Pubblicità

CHI ERA TADD DAMERON. GIAMMARCO CE LO RACCONTA

Standard
CHI ERA TADD DAMERON. GIAMMARCO CE LO RACCONTA by cristiana.piraino
CHI ERA TADD DAMERON. GIAMMARCO CE LO RACCONTA, a photo by cristiana.piraino on Flickr.
Foto: Giammarco di Franco Truscello for ALBA&JAZZ, di Dameron di ky_olsen (utente flikr)

Sab. 3.11.2012
MAURIZIO GIAMMARCO & SILVIA MANCO 4et
A Night in Dameronia
Alexanderplatz, via Ostia 9
h. 22.00 Ingresso Tesserati

Maurizio Giammarco, tenor sax
Silvia Manco, piano e voce
Vincenzo Florio, contrabbasso
Andrea Nunzi, batteria

Leggo sempre con una speciale attenzione le mail che mi arrivano dal ufficio stampa di Maurizio Giammarco. Nei suoi progetti intravedo un grande lavoro di ricerca spontanea, con nessun fine se non quello di capire realmente artisti, come oggi Tadd Dameron. Giammarco da l’impressione, e certamente è, uno di quei musicisti che ascoltano moltissima musica in modo trasversale e senza barriere di genere o stile. Nel farlo riesce  in qualche modo a ‘impossessarsi’ di certe note non sue che, magicamente, attraverso rielaborazioni sempre raffinate e perfette dal punto di vista stilistico e musicale, diventano proprie.  Progetti che aggiungono tanto alla musica in quanto conservano, nello spirito di ricerca che li contraddistingue, un valore oggi spesso dimenticato quale è la divulgazione fine a se stessa. Quella che io chiamo Cultura. Grazie a questi progetti,  veniamo a conoscenza di mondi ormai sommersi, che invece è giusto riportare alla superfice affinchè tutti li possano ammirare. Da anni questo grandissimo sassofonista romano ci sta insegnando molte cose.

Oltre a ricordare la sua brillante carriera sempre in crescendo, che inizia per lui in tenerissima età  [Roma lo ricorda appena maggiorenne sul palco dell’allora Music Inn, o a soli 25 anni in un tour europeo accanto a Chet Baker, ma potrei andare avanti con un lunghissimo elenco di cose] la mia mente ricorda l’esperinza totalmente illuminante del repertorio di Moondog, che  nel 2009 come direttore dell PMJO, Maurizio Giammarco presentò all’Auditorium di Roma >> POST DI ALLORA. Oltre a venire a conoscenza dell’esistenza di un compositore come Louis Thomas Hardin, forse un folle secondo i parametri comuni, ma di certo un illuminato, in quel momento ho provato a calarmi nel pensiero di Maurizio Giammarco, cercando di comprendere la sua profonda cultura e la sua generosità nel voler sottolineare l’importanza di  alcuni progetti o musicisti che inevitabilmente con il passare del tempo si vanno dimenticando.

Questa sera all’Alexanderplatz di Roma, Maurizio Giammarco, insieme a tre musicisti swing, ricorderà Tadd Dameron. Molti di voi non hanno mai sentito questo nome. E giuro, neanche io. Eppure questo artista, vissuto in America nel secolo scorso (muore nel 1965) è stato uno dei principali compositori e arrangiatori bebop della sua epoca per le grandi orchestre. Come leggo dal comunicato “Dexter Gordon, acutamente, lo aveva definito il romantico del movimento bebop. Famoso il suo disco Mating Call, realizzato con John Coltrane per la Prestige Records, che contiene alcune delle sue composizioni più importanti, rese al meglio dallo swing propulsivo di Philly Joe Jones. Dameron fu uno dei più influenti arrangiatori e compositori dell’immediato dopoguerra e scrisse pagine indimenticabili per le orchestre di Count Basie, Artie Shaw, Jimmie Lunceford, Dizzy Gillespie, Billy Eckstine e Sarah Vaughan, per la quale compose lo standard If You Could See Me Now che divenne uno dei suoi primi successi. Il brano, diventato un classico, fu poi ripreso anche da Chet Baker, con cui Giammarco ha a lungo collaborato.”

Che dire, se non ancora una volta Grazie Maurizio Giammarco!

di CRISTIANA PIRAINO

LADY ‘jazz’ MAGGIO

Standard

dal 5  al 28 maggio 2010
LADY MAGGIO
le voci femminilii più belle della storia del jazz
Charity Cafè Jazz Club  >> music clubs di Roma
Via Panisperna, 68 – Rione Monti – 00184 Roma
h.22:00

Per il quarto anno consecutivo il Charity Café ospiterà la rassegna ‘Lady Maggio’ dedicata alle voci più belle che hanno caratterizzato la storia del Jazz. Ogni settimana si terranno tre concerti di Mercoledì, Giovedì e Venerdì, per un totale di dodici imperdibili appuntamenti con la musica al femminile. Anche quest’anno le ‘Lady’ della rassegna sono da considerare tra le voci più belle e talentuose della scena jazzistica italiana, capaci di proporre le migliori interpretazioni degli standard del jazz e allo stesso tempo di presentare progetti originali. Non mancherà come sempre la bossa nova e la musica brasiliana.

PROGRAMMA

Merc. 5/05/2010
CHIARA IZZI 4ET

Il quartetto reinterpreta alcuni standards tra i più belli della tradizione jazzistica americana, rendendo omaggio a grandi compositori e songwriters quali: Cole Porter, Hoagy Carmichael, Horace Silver. Un mix di brani riletti attraverso arrangiamenti originali curati da Leonardo Borghi.

Chiara Izzi, Voce
Leonardo Borghi, Piano
Vincenzo Florio, Contrabbasso
Marco Valeri, Batteria

Giov. 6/05/2010
MISS ANTONELLA APREA

Antonella Aprea è una delle poche cantanti jazz (e non solo) a saper unire le sue notevoli doti canore a un look assolutamente personale, e a saper creare dal nulla un’atmosfera “sixties” e indiscutibilmente “vintage”. Ormai famosa per la sua capacità di visualizzare e far capire, con gesti e movenze unici nel loro genere, lo spirito e il senso delle canzoni che canta, Antonella Aprea ha saputo scegliere fior da fiore, mettendo su un repertorio, tratto dagli anni d’oro americani, inusuale e ricercato, che la distingue e nel contempo la rappresenta appieno.

Antonella Aprea, Voce
Attilio Di Giovanni, Piano
Giorgio Cuscito, Sax
Stefano Nunzi, Contrabbasso
Andrea Nunzi, Batteria

Ven. 7/05/2010
ALICE RICCIARDI 4ET

La voce di Alice Ricciardi, in autentica sintonia con la più elegante tradizione del canto jazz, riscopre e ripropone alcuni brani che convivono da sempre nel suo personale mondo musicale. Attraverso le affascinanti suggestioni del repertorio del SongBook americano e della Bossa Nova, riporta alla luce i grandi classici, ma non solo. Il frutto di una ricerca volta a riscoprire anche composizioni meno note, ma altrettanto preziose. Per l’occasione, Alice Ricciardi sarà acompagnata da alcuni fra i più validi musicisti della scena italiana ed internazionale.

Alice Ricciardi, Voce
Pietro Lussu, Piano
Vincenzo Florio, Contrabbasso
Marco Valeri, Batteria

Merc. 12/05/2010
ISABELLA NICOLETTI

REJOYCE Quartet
Omaggio a Joyce, cantante, chitarrista e compositrice carioca.

Isabella Nicoletti renderà omaggio ai brani di Joyce Silveira Palhano de Jesus di Rio de Janeiro. Dalla patria della bossanova, Joyce è una delle più grandi artiste della musica popolare brasiliana di questi anni. Considerata da Antonio Carlos Jobim una delle più grandi cantanti di tutti i tempi, Joyce è anche una compositrice molto prolifica, i suoi brani sono stati interpretati anche da Milton Nascimento, Elis Regina, Maria Bethania, Astrud Gilberto. Ha collaborato in patria con artisti dell’importanza di Jacques Morelembaum, Egberto Gismonti, Hermeto Pascoal, Toninho Horta, Nanà Vasconcelos, Dori Caymmi, Luis Eca, Sivuca, oltre che con il già ricordato Vinicius de Moraes, e con jazzisti del calibro di Gerry Mulligan, Claus Ogerman, Michael Brecker, Joe Lovano, Gil Goldstein, Bob Mintzer, Mulgrew Miller. Innumerevoli sono le sue esibizioni nei migliori jazz club del mondo (come il Blue Note di New York e di Tokyo) e nei maggiori festival jazz come Montreux, Parigi, Amsterdam, Bruxelles, Mosca.

Isabella Nicoletti, Voce
Roberto Silli, Chitarra
Fernando Redavid, Basso
Massimiliano De Lucia, Batteria

Giov. 13/05/2010
SONIA CANNIZZO
Projeto Sertão

La musica brasiliana nelle sue diverse vesti interpretata dalla voce di Sonia Cannizzo accompagnata da un sound morbido, avvolgente e frizzante. Un omaggio alle grandi cantanti brasiliane dai classici della bossanova (Jobim, João Gilberto) alla MPB Musica Popolare Brasiliana (Veloso, Chico Buarque, Djavan, Jorge Ben Jor ecc..) e con in più uno sguardo alle nuove realtà della scena musicale brasiliana (Marisa Monte,Joyce e Lenine).

Sonia Cannizzo, Voce
Stefano Nencha, Chitarra
Massimiliano Cignitti, Basso

Ven. 14/05/2010
ANTONELLA VITALE

JAZZ collection

Il 14 maggio la Rassegna Lady Maggio vivrà il suo momento più importante con il concerto di Antonella Vitale, grande interprete e compositrice del jazz che calca le scene del jazz italiano dagli inizi degli anni 90. I suoi punti di forza, oltre ad una vocalità elastica, sono la versatilità e la sua grande capacità interpretativa. Il suo ultimo lavoro Raindrops, propone una rilettura assolutamente originale dei più grandi successi di Burt Bacharach. Per L’occasione la vocalist, presenta al “Charity Jazz Club” una scaletta caratterizzata da come omaggi alle grandi Dive del jazz americano affiancando ai ritmi swing i sound melodici più rarefatti. Con lei una importante special guest.

Antonella Vitale, Voce
Domenico Sanna, Piano
Francesco Ponticelli, Contrabbasso
Alessandro Marzi, Batteria
Special Guest Aldo Bassi, Tromba & Filicorno

Merc. 19/05/2010
LAURA & SADE

Pure Song

Pure Songs è un sogno nato dalla collaborazione fra le due musiciste siciliane, Laura Lala e Sade Mangiaracina. “Pure Songs è una briciola di musica in un mondo spietato – Produce storie, storie vere, dure e pure – Quelle di chi ama questo linguaggio allo stato puro. di Salvatore Bonafede”

Laura Lala, voce, testi, composizioni
Sade Mangiaracina, piano, composizioni
Marco Spedaliere, sax soprano
Diego Tarantino, basso
Claudio Mastracci, batteria

Giov. 20/05/2010
SIMONA COSIMI 4ET

La proposta musicale riguarda una scelta di brani pop/jazz/soul dalle sonorità raffinate, aperti a sperimentazioni trip-pop acustico, tutte composizioni originali di Simona Cosimi, che si esprime attraverso una vocalità istintiva ed essenziale, senza per questo dimenticare l’aspetto melodico puro e semplice del cantare.

Simona Cosimi, voce
Alberto Parmegiani,chitarra
Luca Fattorini,contrabbasso
Vincenzo Bardaro, batteria

Ven. 21/05/2010
MARTA CAPPONI

A Night With Mrs Jones

La musica ed il feeling di una delle voci più importanti del Jazz, del blues e del Rhythm’n’Blues: Mrs Ruth Lee Jones al secolo Dinah Washington. I suoi più grandi successi, un viaggio nella vita e nella musica di una donna straordinaria e di un tempo lontano che rivive nelle note di chi lo suona sempre con amore e passione. Arrangiamenti che riprendono il sound originale per poi cercare nel presente una strada personale, questa è la proposta del quartetto della giovane vocalist Marta Capponi.

Marta Capponi, Voce
Vincenzo Lucarelli, Piano
Steve Cantarano, Contrabbasso
Emiliano Caroselli, Batteria

Merc. 26/05/2010
SILVIA MANCO trio

Il trio della pianista, cantante e compositrice Silvia Manco parte dalla forma-canzone, ricercando e scegliendo nel ricco repertorio degli standard jazz e del pop più raffinato brani preziosi e spesso poco noti, arrangiati appositamente per questa formazione, spesso radicalmente rivestiti di un sound nuovo e peculiare, per poi attraversare le forme più aperte delle composizioni originali le quali virano armonicamente sul moderno pur mantenendo il respiro melodico e il vivace dialogo tra la voce, il piano e la sezione ritmica al centro del discorso musicale.

Silvia Manco, Piano e voce
Vincenzo Florio, Batteria
Roberto Pistolesi, Contrabbasso

Giov. 27/05/2010
SILVIA MANCO TRIO
Dame Dameron Omaggio a Tadd Dameron
Special guest Max Ionata

Il trio di Silvia Manco è lieto di ospitare Max Ionata, tenor sassofonista di fama acclarata dalla voce possente e dal fraseggio fluido, ben radicato nella tradizione del jazz con slanci contemporanei, per un omaggio al repertorio di Tadd Dameron, pianista, arrangiatore e compositore jazz statunitense, di riferimento per intere generazioni di musicisti. Dexter Gordon lo aveva definito come il romantico del movimento bebop. Dameron fu uno dei più influenti arrangiatori e compositori dell’era bebop ma compose anche brani e arragiamenti swing e hard bop. Arrangiò pezzi per le orchestre di Count Basie, Artie Shaw, Jimmie Lunceford, Dizzy Gillespie, Billy Eckstine, e Sarah Vaughan. Per la Vaughan, compose lo standard “If You Could See Me Now”, che divenne una delle sue prime canzoni di successo.

Silvia Manco, Piano e voce
Vincenzo Florio, Batteria
Roberto Pistolesi, Contrabbasso

Ven. 28/05/2010
PIERA PIZZI
key j quartet

Piera Pizzi è una vocalist che si è messa in luce per le sue grandi doti interpretative e una grande tecnica legata al sentimento e a un talento innato, personalità artistica eclettica e versatile. Dal vivo Piera mette in evidenza il suo timbro unico, tipico delle vocalist d’oltreoceano, una delle pochissime cantanti che sa imprimere un feeling tipicamente soul al repertorio di standards jazz

Piera Pizzi, Vocals
Federico Laterza, Piano
Stefano Cesare, Basso
Claudio Gioannini, Batteria

MORE INFO

CHARITY CAFE’ JAZZ CLUB
Food – Wine – Cocktail …… & Jazz

Aperto tutti i giorni dalle 18:00 alle 02:00
Via Panisperna, 68 – Rione Monti – 00184 Roma
Tel: 06. 47 82 58 81
charitycafe@libero.it
www.charitycafe.it 
www.myspace.com/charityjazz
www.facebook.com
gruppo Charity Café

“Aperitivo a Monti”

Poche parole per buoni intenditori…

Drink Analcolico € 3,50
Drink Alcolico € 5,00
Cocktail & Long Drink € 8,00 …e mangi finchè vuoi !!!
dal Lunedì al Sabato dalle 18:00 alle 21:00

TI SEGUO

Standard


Inserito originariamente da cristiana.piraino
foto di Roberto Panucci da Ronciglione Jazz Spring Festival

ALDO BASSI TRIO
nella foto Stefano Nunzi al contrabbasso segue il suo band leader

Ronciglione
3/4/2010 h. 19:00
Sala Del Collegio

Aldo Bassi Tromba
Stefano Nunzi Contrabbasso
Andrea Nunzi Batteria

>> canale Flickr di Ronciglione Jazz

>> POST di Approfondimento

Aldo Bassi nella Taverna della Canonica 2/04

CAPODANNO 2010: Charity Cafè Jazz Club

Standard

 

Ven. 1/01/2010 JAZZ
CONTINUOUS WAVE by Marco Loddo
Charity Café Jazz Club   >>> music clubs in rome
Via Panisperna,68 – Rione Monti – Roma
Inizio del concerto h. 22:00,
dalle 18:00 pre-serata con aperitivo

Daniele Tittarelli, sax alto
Pietro Lussu, piano
Marco Loddo, contrabbasso
Andrea Nunzi, batteria

Ormai consueto l’appuntamento del 1 gennaio in casa Charity di Via Panisperna.

Quest’anno ci offrirà una serata all’insegna del Jazz con l’ultimo lavoro si Marco Loddo, importante e conteso bassista di Roma. Intorno a tutto ciò, la solita piacevole e cara atmosfera del Charity, eletto da Romalive Locale del Jazz 2009 per la qualità della musica, ambiente piacevole, il menu giusto e una gestione del locale che veramente mette al primo posto l’attenzione verso il Cliente.

Costo

Alla Carta, Ingresso con prima consumazione obbligatoria

Informazioni

info e prenotazioni tel 06.47825881 – 328. 8452915

info@charitycafe.it

CHARITY CAFFE’ JAZZ CLUB – MAGGIO 09

Standard

 

 

Food wine cocktail & jazz Live in Rome since 2000
Via Panisperna, 68 – Rione Monti –  Roma Tel: 06. 47 82 58 81 
charitycafe@libero.it  www.charitycafe.it  www.myspace.com/charityjazz

Ogni mese il Charithy Cafè ci regala un qualcosa in più rispetto ad altri locali di Roma. Rassegne sempre interessanti che offrono lo spunto per l’approfondimento. Durante il mese di MAGGIO 2009 viene riproposta per la terza edizione la rassegna Lady Maggio, una serie di incontri dedicati alle voci jazz femminili. 

A partire dal mese di Maggio il Charity Caffè osserverà l’orario estivo con aperura dal Lunedì al Sabato dalle 19.00 alle 2.00

 

Ven. 1/05/2009
CHIUSO

Sab. 2/05/2009 h. 22:30
NATASCIA BONACCI & SWING MANOUCHE QUARTET

Nell’ambito della rassegna Lady Maggio, dedicata alla voce femminile, il Charity Cafè ospita la cantante Natascia Bonacci accompagnata da una formazione capitolina che propone standard del jazz e brani originali del grande chitarrista tzigano Django Reinhardt.

La serata trascorrerà sulle note di classici del ‘900 come: Night  and Day, I Can’t give you anything but love, Minor Swing e Nuages, eseguiti nello stile Manouche.

Natascia Bonacci Voce
Alessandro Russo Chitarra Solista
Renato Gattone Contrabbasso
Giueseppe Di Cicco Chitarra
Francesco Di Cicco Chitarra

Dom. 3/05/2009
CHIUSO

Lun. 4/05/2009 h. 21.30
Marco Valeri Trio & Monday Jam session
+HEINEKEN OPEN BEER ….Free beer a 10 Euro
Un Lun. inedito al Charity Cafè: fiumi di Heineken Beer a 10 Euro e Marco Valeri in trio; Si apre il primo set con il concerto del trio con numerosi ospiti, il secondo set sarà all’insegna della jam session! Il Charity vi aspetta numerosi.

Marco Valeri Batteria
Roberto Tarenzi Piano
Vincenzo Florio Contrabbasso

Mar. 5/05/2009 h. 22.00
CARMINE QUINTILIANI Group & PALCO APERTO
Il palco del Charity è aperto! Nuovi ospiti e amici di sempre hanno a disposizione il club per suonare e divertirsi. 

Virginia De Giusti Voce
Carmine Quintiliani Sax
Enrico Serra Piano
Danilo Ombres Batteria

___________________________________________________________
Lunedì Heineken Open Beer € 10,00
Happy Hour tutta la settimana dalle 19.00 alle 21.00
….& il Mercoledì Happy Hour All Night Long
drink analcolico €3,50  drink alcolico €5,00 cocktail alla carta 
___________________________________________________________

Merc. 6/05/2009 h. 22:00
LAB ON THE ROAD
In collaborazione con il Saint Louis College of Music
Ogni Merc. il palco del Charity si apre alle migliori formazioni nate in seno ai laboratori di musica d’insieme del Saint Louis.Diverse formazioni si alterneranno sul palco del club dando vita ad un vero e proprio happening musicale, sospeso tra jazz, blues, pop, rock e musica d’autore. Lab on the Road nasce come luogo d’incontro per talentuosi musicisti in erba e non solo, un vero e proprio salotto musicale: giovane, dinamico ed aperto, attento alle novità ed alle tendenze del momento.

NON C’E’ SPAZIO
Coordinato da ANNAMARIA ANGELUCCI
Annamaria Angelucci
Irene Carlucci voce
Fiammetta Fabrizi voce
Michael Ang voce
Laura Fiorica voce
Raoul Pazzi piano
Ludovico Luce chitarra
Dario Zema percussioni
Leonardo Giuntini basso
Romain Husson batteria

SOUL FUNK
Coordinato da ANDREA ROSATELLI
Valentina Rossi voce
Dario Pacchi Chitarra
Alessandro Di Sciullo Chitarra
Alessio De Santis Basso
Nazzareno Randò Batteria

Giov. 7/05/2009 h. 22:30
JAM SESSION NIGHT 
Coordinata da: DANIELLE DI MAJO
Dedicata a: JOE HENDERSON

Ospiti:  Riccardo Gola contrabbasso, Emiliano Caroselli batteria e tutti i musicisti che il Charity conosce!

Ven. 8/05/2009 h. 22:30
MICHELA LOMBARDI QUARTET
Il repertorio è composto di standards, brani più o  meno noti del repertorio chetbakeriano adattati ad inediti vocalese, in più qualche original, con un assaggio di canzoni di Phil Woods (un’anticipazione della prossima uscita discografica, THE PHIL WOODS SONGBOOK della cantante).

Michela Lombardi Voce
Giovanni Ceccarelli Piano
Stefano Nunzi Contrabbasso
Andrea Nunzi Batteria


Sab. 9/05/2009
h. 22:30
SONIA CANNIZZO: Racconti in Jazz Quartet
Il quartetto in questa nuova veste, si propone di rivisitare con originalità e passione la canzone d’autore italiana, attraverso la dimensione armonica e ritmica del jazz d’oltreoceano, il risultato è un connubio tra i diversi linguaggi che genera al tempo stesso, spazio, respiro, melodia e anche swing e gusto per una ricercata trama armonica.

L’interazione tra i musicisti, tutti da tempo noti e apprezzati, è la cifra distintiva nel gruppo, e permette attraverso il continuo dialogo, di aggiungere alla musica la dimensione e il mood del  racconto, offrendo così spunti di raffinata sensibilità e gusto per la melodia.

Sonia Cannizzo Voce
Roberto Silli Chitarra
Vincenzo Lucarelli Organo hammond
Max De Lucia Batteria

Dom. 10/05/2009 CHIUSO

Lun. 11/05/2009 h. 21.30
Marco Valeri Trio & Monday Jam session
+HEINEKEN OPEN BEER ….Free beer a 10 Euro
Un Lunedì inedito al Charity Cafè: fiumi di Heineken Beer a 10 Euro e Marco Valeri in trio; Si apre il primo set con il concerto del trio con numerosi ospiti, il secondo set sarà all’insegna della jam session! Il Charity vi aspetta numerosi.

Marco Valeri Batteria
Domenico Sanna Piano
Giuseppe Talone Contrabbasso

Mar. 12/05/2009 h. 22.00
CARMINE QUINTILIANI Group & PALCO APERTO
Il palco del Charity è aperto! Nuovi ospiti e amici di sempre hanno a disposizione il club per suonare e divertirsi. 

Virginia De Giusti Voce
Carmine Quintiliani Sax
Enrico Serra Piano
Danilo Ombres Batteria

___________________________________________________________
Lunedì Heineken Open Beer € 10,00
Happy Hour tutta la settimana dalle 19.00 alle 21.00
….& il Mercoledì Happy Hour All Night Long
drink analcolico €3,50  drink alcolico €5,00 cocktail alla carta 
___________________________________________________________

Merc. 13/05/2009 h. 22:00
LAB ON THE ROAD
In collaborazione con il Saint Louis College of Music
Ogni Mercoledì il palco del Charity si apre alle migliori formazioni nate in seno ai laboratori di musica d’insieme del Saint Louis. Diverse formazioni si alterneranno sul palco del club dando vita ad un vero e proprio happening musicale, sospeso tra jazz, blues, pop, rock e musica d’autore.

Lab on the Road nasce come luogo d’incontro per talentuosi musicisti in erba e non solo, un vero e proprio salotto musicale: giovane, dinamico ed aperto, attento alle novità ed alle tendenze del momento.

 
Giov. 14/05/2009 h. 22:30
JAM SESSION NIGHT Coordinata da: Francesca Tandoi
Dedicata a: Bobby Timons
Ospiti: Guido Giacomini Contrabbasso, Giovanni Camianella batteria e tutti i musicisti che il Charity conosce!

 
Ven. 15 /05/2009 h. 22:30
ELISABETTA ANTONINI: In a New York Minute Quartet
In A New York Minute è un progetto di jazz moderno, dal sapore spesso e denso, aspro e caldo, come il jazz che si ascolta in uno qualsiasi degli innumerevoli live club della città. E’ un o/05/2009 alla città di New York, così unica per il suo rapido alternarsi di immagini sfavillanti e atmosfere fumose, il suo continuo avvicendarsi di destini, il suo costante oscillare tra antico e moderno, il suo ritmo incessante di suoni e colori.

E’ con questo intento descrittivo che questo drumless  quartet propone un repertorio ricco di forza ed espressività attraverso brani dell’ormai nota tradizione del jazz moderno e composizioni di musicisti contemporanei, in una miscellanea che ha come elemento unificatore la morbida e notturna voce di Elisabetta Antonini.

Elisabetta Antonini Voce
Andrea Beneventano Piano
Francesco Puglisi Contrabbasso
Paolo Racchia Sax Contralto

Sab. 16 /05/2009 h. 22:30
LINDA VALENTE & LBP Band  
In collaborazione con la scuola di musica LadyBird Project
Il progetto Linda Valente & LBP Band unisce la vocalità improvvisativa della cantante ad una band attiva da anni nell’ambito fusion e che vanta collaborazioni con nomi internazionali come Mike Stern, Alain Caron, Bob Franceschini. Composizioni di diversa provenienza (inediti di Di Cocco, Patrignani e la stessa Valente, standards, brani brasiliani, blues) si fondono in una proposta omogenea grazie alla chiara impronta stilistica della band.

Linda Valente Voce
Fabio Di Cocco Piano e tastiere
Paolo Patrignani Chitarre
Andrea Romanazzo Basso
Alessandro D’Aloia Batteria


Dom. 17 /05/2009 CHIUSO

Lun. 18 /05/2009 h. 21.30
Marco Valeri Trio & Monday Jam session
+HEINEKEN OPEN BEER ….Free beer a 10 Euro
Un Lun. inedito al Charity Cafè: fiumi di Heineken Beer a 10 Euro e Marco Valeri in trio; Si apre il primo set con il concerto del trio con numerosi ospiti, il secondo set sarà all’insegna della jam session! Il Charity vi aspetta numerosi.

Marco Valeri Batteria
Pietro Lussu Piano
Vincenzo Florio Contrabbasso

Mar. 19/05/2009 h. 22.00
CARMINE QUINTILIANI Group & PALCO APERTO
Il palco del Charity è aperto! Nuovi ospiti e amici di sempre hanno a disposizione il club per suonare e divertirsi. 

Virginia De Giusti Voce
Carmine Quintiliani Sax
Enrico Serra Piano
Danilo Ombres Batteria

___________________________________________________________
Lunedì Heineken Open Beer € 10,00
Happy Hour tutta la settimana dalle 19.00 alle 21.00
….& il Mercoledì Happy Hour All Night Long
drink analcolico €3,50  drink alcolico €5,00 cocktail alla carta 
___________________________________________________________

Merc. 20/05/2009 h. 22:00
LAB ON THE ROAD
In collaborazione con il Saint Louis College of Music
Ogni Merc. il palco del Charity si apre alle migliori formazioni nate in seno ai laboratori di musica d’insieme del Saint Louis. Diverse formazioni si alterneranno sul palco del club dando vita ad un vero e proprio happening musicale, sospeso tra jazz, blues, pop, rock e musica d’autore.

Lab on the Road nasce come luogo d’incontro per talentuosi musicisti in erba e non solo, un vero e proprio salotto musicale: giovane, dinamico ed aperto, attento alle novità ed alle tendenze del momento.

Giov. 21 /05/2009 h. 22:30
JAM SESSION NIGHT
Coordinata da: SILVIA MANCO Dedicata a: Tadd Dameron

Ospiti: Francesco Puglisi contrabbasso, Roberto Pistolesi Batteria e tutti i musicisti che il Charity conosce!

Ven. 22/05/2009 h. 22:30
AROUND BLUE Giulia La Rosa Quartet
Voce profonda che riesce ad interpretare al tempo stesso stati d’animo, sensazioni, colori e sentimenti. E’ presente nel mondo del Jazz da alcuni anni con apparizioni sporadiche ma preziose dovute alla sua indole riservata ed intimista. Esprime con la sua voce calda questa sua natura e con grande musicalità incanta i suoi ascoltatori.

”Entrare nell’interpretazione”….”The way of Feeling” è la sua caratteristica espressiva…come un anello che fonde la parola alla nota musicale …diventando un unico colore.

Giulia La Rosa Voce
Francesca Tandoi Piano
Steve Cantarano Contrabbasso
Carlo Battisti Batteria

Sab. 23/05/2009 h. 22:30
ANTONELLA APREA QIUNTET
Voce e immagine consoliditatissime per una delle più note animatrici delle notti jazz romane! MISS ANTONELLA APREA è una delle poche cantanti jazz (e non solo) a saper unire le sue notevoli doti canore a un look assolutamente personale, e a saper creare dal nulla un’atmosfera sixties e indiscutibilmente vintage. Ormai famosa per la sua capacità di visualizzare e far capire, con gesti e movenze unici nel loro genere, lo spirito e il senso delle canzoni che canta, MISS ANTONELLA APREA ha saputo scegliere fior da fiore, mettendo su un repertorio inusuale e ricercato che la distingue e nel contempo la rappresenta appieno. MISS ANTONELLA APREA dirige con grazia e fermezza i suoi BOYS ed è un piacere per tutti!

Giorgio Cuscito Sassofono
Attilio Di Giovanni Pianoforte
Stefano Nunzi Contrabbasso
Andrea Nunzi Batteria

Dom. 24 /05/2009 CHIUSO

Lun. 25 /05/2009 h. 21.30
Marco Valeri Trio & Monday Jam session
+HEINEKEN OPEN BEER ….Free beer a 10 Euro
Un Lun. inedito al Charity Cafè: fiumi di Heineken Beer a 10 Euro e Marco Valeri in trio; Si apre il primo set con il concerto del trio con numerosi ospiti, il secondo set sarà all’insegna della jam session! Il Charity vi aspetta numerosi.

Marco Valeri Batteria
Leonardo Borghi Piano
Vincenzo Florio Contrabbasso

Mar. 26/05/2009 h. 22.00
CARMINE QUINTILIANI Group & PALCO APERTO
Il palco del Charity è aperto! Nuovi ospiti e amici di sempre hanno a disposizione il club per suonare e divertirsi. 

Virginia De Giusti Voce
Carmine Quintiliani Sax
Enrico Serra Piano
Danilo Ombres Batteria

___________________________________________________________
Lunedì Heineken Open Beer € 10,00
Happy Hour tutta la settimana dalle 19.00 alle 21.00
….& il Mercoledì Happy Hour All Night Long
drink analcolico €3,50  drink alcolico €5,00 cocktail alla carta 
___________________________________________________________

Merc. 27/05/2009 h. 22:00
LAB ON THE ROAD
In collaborazione con il Saint Louis College of Music
Ogni Merc. il palco del Charity si apre alle migliori formazioni nate in seno ai laboratori di musica d’insieme del Saint Louis. Diverse formazioni si alterneranno sul palco del club dando vita ad un vero e proprio happening musicale, sospeso tra jazz, blues, pop, rock e musica d’autore.

Lab on the Road nasce come luogo d’incontro per talentuosi musicisti in erba e non solo, un vero e proprio salotto musicale: giovane, dinamico ed aperto, attento alle novità ed alle tendenze del momento.

Giov. 28 /05/2009 h. 22:30
JAM SESSION NIGHT
Coordinata da: Caterina Palazzi Contrabbasso
Dedicata a: Le grandi Colonne sonore del cinema
Ospiti: Sade Mangiaracina Piano, Maurizio Chiavaro Batteria e tutti i musicisti che il Charity conosce!

Ven. 29 /05/2009 h. 22.30
MARZIA BAGLI QUINTET
Le Pagine Romane,
riscoprire le canzoni della tradizione romana, da Arrivederci Roma a Ciumachella de Trastevere, con un arrangiamento, uno stile ed un sapore jazz e moderno. Questo lo scopo del quintetto di Marzia Bagli, tutto formato da musicisti romani, nati e cresciuti all’interno della cultura popolare della capitale. Un viaggio tra le pagine di Trilussa e la passionalità di Gabriella Ferri, senza mai perdere di vista il background musicale jazzistico dei 5 componenti del gruppo.

Marzia Bagli Voce
Dario Troisi Piano
Federico Procopio Chitarra
Giulio Ciani Contrabbasso
Mattia Di Cretico Batteria

 
Sab. 30 /05/2009 h. 22:30
CARLA MARCOTULLI & The Mystic Trumpeter 
Il trio propone, in una nuova veste, la suite composta da Luca Bonvini attorno al poema di Walt Whitman The Mystic Trumpeter, registrata per la Splasc(h) nell’omonimo disco. Viene riletto in 8 movimenti un visionario poemetto del poeta americano utilizzando il testo originale integralmente cantato dalla straordinaria voce di  Carla Marcotulli.

L’ intensità ed il lirismo della tromba a coulisse di Luca Bonvini unita alla bellissima voce di Carla Marcotulli e alle invenzioni del virtuoso chitarrista Carlo Petruzzellis creano sonorità affascinanti caratterizzate da atmosfere surreali in un mix di jazz, elettronica e classica.

Carla Marcotulli voce
Luca Bonvini tromba
Carlo Petruzzellis chitarra, synth, loop

Dom. 31/05/2009 CHIUSO

___________________________________________________________
Lunedì Heineken Open Beer € 10,00
Happy Hour tutta la settimana dalle 19.00 alle 21.00
….& il Mercoledì Happy Hour All Night Long
drink analcolico €3,50  drink alcolico €5,00 cocktail alla carta 
___________________________________________________________


CHARITY CAFÉ JAZZ CLUB
Food wine cocktail & jazz
Live in Rome since 2000

Via Panisperna, 68 – Rione Monti –  Roma
Tel: 06. 47 82 58 81
charitycafe@libero.it
www.charitycafe.it
www.myspace.com/charityjazz

Ufficio Stampa:
Fabrizia Ferrazzoli 333.2985368
fabrizia.ferrazzoli@gmail.com

FEEDBACK: Maurizio Giammarco, controllo e stile

Standard

 

Maurizio Giammarco, sax tenore e jazz man, si è esibito con  il suo quartetto al Charity Caffè di via Panisperna a Roma, per due serate di ottimo jazz, il 27 e 28 febbraio 2009. Nel locale affollato l’atmosfera era quella dei grandi eventi, con un pubblico attento ad ogni passaggio e capace di dare valore alle belle frasi che il tenorista ha saputo regalare durante le performance.

MAURIZIO GIAMMARCO QUARTET
Maurizio Giammarco, sax tenore
Enrico Bracco, chiarra
Stefano Nunzi, basso
Andrea Nunzi, Batteria

Nel complesso un’esibizione da gustare ad occhi chiusi per il piacere di un ascolto ‘puro’. Bravo, anzi bravissimo, Giammarco, dallo stile molto raffinato. Il suo controllo sullo strumento è totale, il ritmo impeccabile le melodie perfettamente eseguite. Gioca con il sax mantenendosi in equilibrio sul filo di armonie complesse senza mai esitare o perdere un colpo. Il repertorio fatto di brani propri, composti da Giammarco e Bracco, e di standard rivisitati, ci porta idealmente nelle atmosfere del jazz newyorkese di ultima generazione, che ho particolarmente apprezzato.

Molto bello e intenso l’arrangiamento di What’s going On di Marvin Gaye, brano già importante di per se, per il quale Giammarco ha creato una veste jazz proprio emozionante. Molto efficace anche il suo arrangiamento di Worth the way – composizione del batterista Peter Erskine.

Stefano Nunzi, a mio parere il basso tra i più ‘solidi’ di Roma – che già conosciamo come colonna ritmica dell’Aldo Bassi Quartet insieme a A. Marzi alla batteria e A. Bravo al piano, nel contesto del Maurizio Giammarco Quartet mostra generosamente tutto il suo swing ed è perfettamente in sintonia con l’altrettanto bravo fratello Andrea Nunzi, alla batteria.

Enrico Bracco, anche compositore, dimostra come sempre di possedere totalmente la sua chitarra. In punta di dita e muovendosi sulle corde, con una costanza degna dei grandissimi strumentisti, ci ha regalato alcuni momenti di improvvisazione di altissimo livello.  

_____________________________________

LINKs:

WEB M. GIAMMARCO

PMJO calendario

 

Vodpod videos no longer available.

MAURIZIO GIAMMARCO: FOLGORATO DA DUKE ELLINGTON

Standard

giammarco

Maurizio Giammarco, romano, è un sassofonista, compositore, arrangiatore, oggi anche direttore della PMJO, in definitiva è un vero Jazz Man. Folgorato in tenera età, come lui stesso racconta nella sua biografia, da un disco di Duke Ellington e da un suo concerto al Sistina nel 1966, ne viene coinvolto a tal punto da volersi dedicare anima e corpo al Jazz.  Nella sua storia di certo la musica jazz rappresenta il punto centrale intorno al quale ruota una bellisssima carriera, sempre in evoluzione, di strumentista e compositore. Gli inizi con il rock progressive, il blues e la frequentazione del Folkstudio, che negli anni ’70 rappresentava  ‘il punto di incontro dell’underground romano’ lo rendono ai miei occhi un artista completo.

Leggendo tra le righe della sua biografia risaltano nomi veramente importanti del jazz, con i quali il tenorista è cresciuto musicalmente. Chet Backer, Enrico Pieranunzi, Lester Bowie, Roberto Gatto, Danilo Rea, Flavio Boltro e tanti altri. Un percorso molto interessante sviluppato sia in Italia sia negli Stati Uniti e per questo ricco di avvenimenti che lo hanno portato nel tempo alla realizzazione di  progetti ‘misti’ nei quali si percepiscono le diverse influenze musicali. Abbiamo occasione di ascoltarlo nella formazione del quartetto questa sera e domani nell’accogliente Charity Cafè di Roma, nel rione Monti.

Venerdì  27/02/2009
Sabato  28/02/2009
MAURIZIO GIAMMARCO QUARTET
 
CHARITY CAFE’ JAZZ CLUB h. 22:30
Via Panisperna, 68 – Rione Monti tel. 06. 47 82 58 81 

Questo progetto del tenorista trae ispirazione da varie correnti stilistiche, influenzate sia dal clima jazzistico della New York giovane sia dalla grande tradizione del jazz internazionale, con particolari riferimenti alle atmosfere cool di Lennie Tristano e Warne Marsh e alla complessità armonica di John Coltrane. Il programma musicale proposto dal quartetto, che comprende brani originali e standards, rivela quanto la composizione e l’improvvisazione siano ugualmente importanti.

Formazione del quartetto:

Maurizio Giammarco, Sax Tenore
Enrico Bracco, Chitarra
Stefano Nunzi, Contrabbasso
Andrea Nunzi, Batteria

______________________________ 

Maurizio Giammarco, è il direttore della PMJO,
Parco della Musica Jazz Orchestra

I prossimi appuntamenti  della PMJO presso
AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA
Viale Pietro de Coubertin

Domenica 15 Marzo – Sala Sinopoli ore 18
PMJO presenta “Il Viaggio di Sindbad”
di Pino Iodice e Raed Khoshaba.
con Raed Khoshaba, Giuliana Soscia, Arto Tuncboyaciyan


Domenica 12 Aprile Sala Sinopoli ore 18
PMJO presenta “Beat Bop: Una libera associazione di idee”
di Mario Corvini e Alfredo Saitto 
con Massimo Venturiello

Domenica 29 Marzo Sala Sinopoli ore 18
PMJO presenta Frank Tiberi “The Woody Herman Legacy in the Space Age”
con Frank Tiberi 

Domenica 26 Aprile Sala Petrassi ore 18
PMJO presenta “Soho Moods: uno sguardo alla loft scene newyorkese degli anni ’70”
di Maurizio Giammarco e Roberta Escamilla Garrison
con le danzatrici Djassi De Costa Johnson, Cinzia Franchi, Tery Weikel
 
Domenica 10 Maggio Sala Sinopoli ore 18
PMJO presenta Paolo Fresu
con Paolo Fresu