Appuntamento con Speciale di Lezioni Di Rock “in Jazz” dedicato a Woodstock, la madre di tutti i festival che sta per compiere 50 anni, cosa che avverrà esattamente nell’agosto 2019. E se, in tanti anni di LdR, Ernesto Assante e Gino Castaldo più volte sono tornati a parlare di questa straordinaria rassegna che HA CAMBIATO per sempre il modo di proporre la musica dal vivo, hanno scelto di ripercorrere nuovamente i momenti più belli della più grande festa di “pace, amore e musica” attraverso un un nuovo format. Come avrete capito, con musica suonata dal vivo.
Enzo Pietropaoli
AL VITTORIANO ‘YATRA’ LIVE PER VIAGGIARE AD OCCHI APERTI
StandardCi si evolve, si cambia, ma si conserva, Enzo Pietropaoli crede in una certa classicità, nella speranza che la sua musica possa rimanere attuale anche tra tanti anni. Yatra 1, 2 e 3 è la trilogia, magnifica piena di sentimenti, suonata benissimo (Ed. Jando Music). A Roma di nuovo dal vivo, dopo un po’ che mancava dalla Capitale, venerdì 30 giugno alle ore 21.00 sulla Terrazza Italia del Vittoriano, nell’ambito della splendida rassegna ART CITY 2017, un progetto organico di iniziative culturali. Nato nei musei e per i musei, unisce sotto un ombrello comune oltre cento iniziative di arte, architettura, letteratura, musica, teatro, danza e audiovisivo. Direzione Artistica di Ernesto Assante. info http://www.art-city.it/
* L’evento è gratuito fino a esaurimento posti.* Clicca per INFO e per ascoltare la Yatra Trilogy
FAI LA MASTERCLASS & SUONI A ORTACCIO JAZZ 2017 | 13&14 LUGLIO
StandardL’associazione culturale “Messico e nuvole” nell’ambito della 13° edizione di Ortaccio Jazz Festival organizza a Vasanello per il 13 e 14 luglio 2017 tre Masterclass, della durata di un giorno, con tre grandi artisti del mondo della musica jazz: Stefano Di Battista, Nicky Nicolai e Enzo Pietropaoli.
VOCI: Il seminario di Nicky Nicolai è finalizzato alla realizzazione di un piccolo repertorio che sarà suonato prima dell’inizio del concerto di OJ. Due vocalist saranno scelti per esibirsi nella fascia oraria dell’aperitivo in un brano italiano e di un brano in lingua inglese della tradizione canora italiana e jazzistica.
SAX & CONGENERI: Il seminario di Stefano Di Battista è finalizzato alla realizzazione di un piccolo repertorio che sarà suonato prima dell’inizio del concerto di OJ. Durante il workshop i partecipanti prepareranno alcuni brani da suonare in formazione di Street Band in apertura del concerto serale.
MAGGIORI INFORMAZIONI
Avranno inizio alle 10,30 e si svolgeranno nell’arco dell’intera giornata con lezioni di teoria, tecnica dello strumento e pratica di musica d’insieme. I seminari sono rivolti a chiunque desideri approfondire la conoscenza dello strumento e le tecniche dell’improvvisazione e dell’interplay. Un’occasione unica per un percorso di formazione che consentirà ai partecipanti di perfezionare e approfondire la conoscenza dello strumento e le proprie competenze musicali grazie all’incontro con musicisti di grande esperienza professionale e dalle spiccate qualità stilistiche e musicali.
JAZZ WEEKEND & MORE | The Carousel
StandardFred Wesley al Elegance cafè il 30 gennaio
Inevitabilmente e per fortuna sta per arrivare il weekend e come sempre, prima di organizzare le vostre notti sottopalco, vi consiglio di leggere la guida più cliccata di Roma. The Carousel. Per allettarvi, vi segnalo una jazz-selection di quello che troverete a partire da oggi e per tutto il weekend 28-31 gennaio. Ma poi continuate a leggere le informazioni complete e tutti gli altri concerti per tutti i gusti, nel sito stesso, cliccando sul logo. Perché su The Carousel trovi la programmazione completa di tutti i concerti a Roma, le Rassegne ed i Festival di musica dal vivo di ogni genere ed in qualsiasi quartiere e location. Inoltre puoi ascoltare gli artisti e trovare tutte le info utili relative ai locali, teatri, sale concerto e auditorium. Continua a leggere
GRANDI NOMI ALLA CASA del JAZZ FESTIVAL 2013
Standard28.6.2013 – 4.8.2013
CASA DEL JAZZ FESTIVAL 2013
Parco della Casa del Jazz
Via di Porta Ardeatina 55
Ingressi vari vd programma
Iniziato da qualche giorno, continuerà per tutta l’estate romana il Festival 2013 della Casa del Jazz. Leggere il programma di questa edizione 2013 è come vedere materializzato un elenco dei più grandi nomi del jazz oggi in circolazione, qualcuno manca di certo, ma il cartellone è di quelli che sarà ricordato. Troviamo i grandi ‘vecchi’ e il fior fiore della nuova generazione di Italiani. Grandi nomi stranieri e alcune imperdibili chicche, come Bollani in primo luogo (9/7) e ancora un rinnovato Gegè Telesforo con la sua band di grandi artisti (11/7), Flavio Boltro con Marcio Rangel in un repertorio emozionante (1/8) , ma anche Kikoski, Rosenwinkel e moltissimi altri nomi che amo particolamente. Non mancheranno gli appuntamenti formativi con Gerlando Gatto e la presentazione di nuove uscite discografiche, in primo luogo vi ricordo l’atteso nuovo lavoro del pianista argentino Natalio Mangalavite il 19 luglio. I costi sono abbastanza accessibili e la Casa del Jazz, nella sua versione summer è sempre molto accogliente e piacevole. Yeah!
PROGRAMMA
GIG NOTTURNA DEI TOP JAZZ ITALIANI
Standard
Trio di Roma – Umbria Jazz Winter
Photo by cristiana.piraino
TRIO DI ROMA
Rea Pietropaoli Gatto
Club Bevipiano (…ma suona Jazz )
Centro storico
h.24:00
Usciti dal Salone dei 400 a concerto non proprio finito (vd. post precedente), ci ritroviamo in molti nelle stradine di Orvieto. Il confronto è inevitabile e i commenti ci trovano tutti d’accordo. Scofield ci ha deluso. Di discorsi se ne possono fare tanti, ‘non era la serata giusta’, ‘ il repertorio era sbagliato’, ‘l’acustica inadatta’ .. etc.. resta il fatto che i sentimenti post-concerto vanno dalla delusione all’incazzatura forse anche per i 28 euro versati a biglietto..
Ma la notte ci riserva ancora un grande momento, a cui tutti cerchiamo di partecipare. Al Bevipiano sta per iniziare una Gig con il Trio di Roma. Tre amici per la pelle con la loro amicizia nata tra i banchi di scuola a Roma e che oggi rappresentano una delle formazioni più interessanti a livello nazionale che si riflette anche sulla scena internazionale, portando il jazz italiano sui palchi più prestigiosi.
A parte queste considerazioni che sono dati di fatto, il gruppo è strepitoso e la loro musica ci coinvolge dalla prima all’ultima nota. La gig è stata l’apice di una giornata da sogno!!
Il Trio di Roma ha presentato alcuni brani del loro ultimo (e primo) lavoro discografico dedicato alle colonne sonore di film celebri e meno noti. L’idea è unica in quanto lo è lo stile e la realizzazione stessa. Più volte sono stati presentati progetti in jazz legati a importanti colonne sonore, ma questo lavoro non è assolutamente scontato e rappresenta una vera novità anche perchè, dopo oltre 20 anni di intensa collaborazione, questo disco effettivamente è il primo per lo storico Trio. Alla fine del concerto ho acquistato il CD e ora me lo sto ascoltando per il piacere del mio udito.
Infine una bella sorpresa. Il Trio ha invitato sul palco due amici colleghi, Rosario Giuliani e Aldo Bassi, per suonare insieme due pezzi e concludere in modo esplosivo una performance indimenticabile (nella foto il momento in cui Aldo e Rosario sono saliti sul palco del Bevipiano). I pezzi suonati sono stati Straight no Cesar e Cherokee.
.
VILLA CELIMONTANA JAZZ – Settembre ’09
Standard18 giugno | 20 settembre 2009
VILLA CELIMONTANA JAZZ FESTIVAL
Colle Palatino, Piazza della Navicella
Ingresso da gratuito a 30,00 €
Apertura villa h. 21:00
PROGRAMMA di SETTEMBRE 2009
**** TANGO a Villa Celimontana
Dalle 24:00
Tango dal Giovedì alla Domenica con
LA MILONGA DI NATALIO
Bosco di Villa Celimontana
Selezione musicale a cura di Natalio Mangalavite
Nel bosco di Villa Celimonatana quest’anno una grande sorpresa per il pubblico e gli amici del festival del jazz di Roma. Tra luci soffuse e profumi incantevoli si dazerà il Tango dopo la mezzanotte. >>> LEGGI IL POST DEDICATO Ingresso: dopo le 12:00 5,00 € – scuole tango 4,00 €
________________________________
Mar. 1|09 h. 22:30
CONSERVATORIO CARLO GESUALDO DA VENOSA POTENZA
C.G.dV. Jazz Ensemble e Combo.
Componenti Combo:
Giunio Deluca, Rosario Deluca tromba
Giuseppe Romaniello sax tenore
Francesco La Capra basso elettrico
Massimo Greco chitarra
Luigi Giannattasio pianoforte e tastiere
Angelo Di Biase batteria
Componenti Jazz Ensemble:
Flavia Sabìa, Maria Claudia Russino, Rocco Russino flauti
Agnese Bonomo Clarinetti
Raffaella Bonomo Fagotto
Gerardo Nardiello, Canio Coscia sax Alto
Giuseppe Romaniello, Marco Lo Pomo, Aniello Placella, Camillo Sarli sax tenore
Matteo Savino Sax Baritono
Francesco La capra Basso elettrico
Pierluigi Delle Noci Batteria
Massimo Greco Chitarra
Felice Del Vecchio, Luigi Giannattasio pianoforte e tastiere
Angela Covucci, Giuseppe Sileo voci
________________________________
Merc. 2|09 h. 22.00
FRANCESCO BRUNO TRIO
Featuring ENZO PIETROPAOLI
Francesco Bruno chitarra
Enzo Pietropaoli contrabbasso
Marcello Di Leonardo batteria
Francesco Bruno, dopo anni di formazioni elettriche, si propone in un trio acustico, per esplorare le potenzialità espressive del jazz. Il concerto propone la rivisitazione di alcuni standards tra i più amati e conosciuti.
________________________________
Merc. 2|09 h. 24.00
RASSEGNA GIOVANI TITANI
JASMINE TOMMASO BAND
Jasmine Tommaso, voce, con vari artisti
BRASIL IN VILLA
Giov. 3|09 h. 22:15
ITINERARIO BRASILE
Stefano Rossini e Gianluca Persichetti
Special guest Maurizio Giammarco e Fabio Zeppetella
Stefano Rossini percussioni
Gianluca Persichetti chitarra
Maurizio Giammarco sax
Fabio Zeppetella chitarra
Viaggio nella Musica Popolare Brasiliana d’autore del consolidato duo Persichetti –Rossini entrambi riconosciuti come due tra i piùà validi interpreti Italiani di questo genere. Oltre a d aver pubblicato due CD Esperanto nel 1996 e Itinerario Brasile nel 2005, hanno ideato e realizzato un seminario di musica brasiliana con il riconoscimento del Ministero della Pubblica Istruzione. I jazzisti Maurizio Giammarco e Fabio Zeppetella sono in concerto con il duo a testimonianza del legame profondo che unisce la musica popolare con il Jazz.
________________________________
Ven. 4|09 h. 22:15
ONDINA SANNINO & DEIDDA BROS
SEXTETO BRASIL
Ondina Sannino voce
Sandro Deidda sax tenore e soprano, flauto, clarinetto
Dario Deidda basso elettrico
Alfonso Deidda pianoforte, sax contralto, sax baritono, flauto
Alessandro Castiglione chitarra
Stefano Tatafiore batteria
La vocalist jazz Ondina Sannino presenterà i brani dei classici della Bossanova accompagnata da musicisti di grande bravura come i fratelli Deidda, polistrumentisti straordinari. Ondina Sannino si è fatta notare dalla critica specializzata per il suo cd Homage to Wayne Shorter, dove ha raccoto le versioni cantate di brani del sassofonista americano, per l’interpretazione e capacità di improvvisazione..
________________________________
Ven. 4|09 h. 24:00
RASSEGNA PERCENTOLIVE
DON GIOVANNI BOURLESQUE
Alessandro Lori: voce
Claudio Giusti sassofono
Angelo Cappozzi chitarra
Fabrizio Reali batteria
________________________________
Sab. 5|09 h. 22:30
MILAGRES
CLAUDIA MARSS & QUINTET
Claudia Marss voce
Paolo Yurich piano
Daniele Basirico basso e violoncello
Massimiliano Filosi sax e flauto
Alessandro Marzi batteria
Robertinho Bastos percussioni
Un viaggio, all’interno della musica e della atmosfera di Bahia. Milagres è un insieme di brani originali di Claudia Marss e autori brasiliani quali i Caymmi, Geronimo, Gilberto Gil, un repertorio di grande eleganza e dinamismo. Claudia Marss con Milagres (Miracoli), canta la magia della sua terra, tanto ben descritta da Caymmi e da Jorge Amado.
________________________________
Dom. 6|09 h. 22:30
CONSERVATORIO STEFFANI CASTELFRANCO VENETO
STEFFANI JAZZ ENSEMBLE
Alberto Vianello sax tenore
Luigi Vitale vibrafono
Andrea Tarozzi piano
Toni Moretti contrabbasso
Gianni Bertoncini (ospite) batteria
Composizioni originali o di standards appositamente arrangiati per piccolo gruppo (in questo caso quintetto con sax tenore e vibrafono).
________________________________
Dom. 6|09 h. 24:00
RASSEGNA SECONDA SERATA
PIJI & ALBERTO FIORELLI QUARTET
Piji voce e chitarra classica
Alberto Fiorelli pianoforte
Valerio Toninel batteria
Max Cigniti basso
Mariano Lucchese sax
________________________________
Lun. 7|09 h. 22.00
CONSERVATORIO TRAPANI
Fabrizia Gioia voce
Jossy Botte sax tenore, sax soprano e clarinetto
Alessandro Manzo chitarra
Luca Aletta pianoforte
Gioacchino Papa basso
Fabrizio Giambanco: batteria
NEW STANDARDS Il repertorio avrà diverse sonorità e varie atmosfere: Gospel, Jazz Tango, Latin Jazz, canzone d’autore italiana, popolare siciliana, Jazz Americano, Jazz Europeo
________________________________
Lun. 7|09 h. 22.00
RASSEGNA GIOVANI TITANI
BEPPE DI BENEDETTO 5TET – COLOURS
Beppe di Benedetto trombone
Emiliano Vernizzi ax
Luca Savazzi piano
Stefano Carrara basso
Alessandro Lugli batteria
________________________________
Mar. 8|09 h. 22:30
CONSERVATORIO PEDROLLO DI VICENZA
Aisha Ruggieri pianoforte
Gianluca Carollo tromba
Pasquale Cosco contrabbasso
Emanuele Primavera batteria
Repertorio basato su composizioni di Burt Bacharach riarrangiate in chiave jazzistica, con riferimento alla tradizione afro americana degli anni cinquanta, al latin jazz, alla free music, al funky. Sono compresi brani come A house is not a home, Look Of Love, This guy’s in love with you del grande compositore di canzoni quale è Bacharach.
________________________________
Merc. 9|09 h. 22:30
CONSERVATORIO LUCA MARENZIO BRESCIA
BIG BAND
Corrado Guarino: direzione (docente)
Gabriele Rubino sax alto e clarinetto
Vittorio Zani sax alto e soprano
Tullio Pernis sax tenore
Antonio La Bruna sax tenore
Gerardo Gozzi sax baritono
Giuseppe Chirico tromba (ospite)
Marco Murgioni tromba
Lorenzo Lorenzoni trombone
Brunella Mazzola voce
Maria Ventura voce
Paolo Bacchetta chitarra
Antonio Longo pianoforte
Alberto Capuzzi basso elettrico
Emanuele Maniscalco batteria (ospite)
Questa Big Band del conservatorio di Brescia è attiva dal 2004 e riunisce i migliori dei corsi di jazz e dei corsi di strumenti a fiato. Ha realizzato progetti che spaziano dal classico al contemporaneo, a Villa Celimontana verrà presentato un programma composto per intero da arrangiamenti realizzati appositamente dal dagli allievi e da C. Guarino, su standard e composizioni originali.
________________________________
Giov. 10|09 h. 22:30
JAZZAMORE BAND
HO SOGNATO UN BLUES
Story Songs ideata e scritta da Francesco Pascarito
Primiano Di Biase piano e fisarmonica
Massimo D’Avola sax tenore
Michael Supnick tromba
Francesco Bonofiglio batteria
Luca Nostro chitarra
Ermanno Dodaro contrabbasso
Cantanti protagonisti: Alessandro Contini, Elisabetta Antonini e Laura Serra.
Voce narrante: Antonella Leone.
Arrangiamenti di Primiano Di Biase.
Regia di Francesco Pascarito.
“Ho sognato un Blues” è una intensa storia d’amore narrata mediante 21 brani originali – interpretata dalla “JazzAmore Band” diretta dal maestro Primiano Di Biase – che rievocano il mood degli Anni Cinquanta nel profondo sud Italia. I cantanti Elisabetta Antonini (nella parte di Josy) e Laura Serra (nel ruolo di Sofia), interpretano sentimenti e passioni contrapposti di due giovani ragazze innamorate dello stesso uomo, Alessandro Contini (nella parte di Tony).
Una voce off (interpretata dall’attrice Antonella Leone) introduce i quadri in cui è declinata la Story Songs, la cui narrazione è affidata principalmente ai testi delle canzoni, tutte in lingua italiana.Alcuni brani sono, poi, sottolineati dalle coreografie di tre ballerini, nel ruolo rispettivamente di altrettante maschere sceniche: Musa (Josy), Gelosia (Sofia) e Amore (Tony).
________________________________
Ven. 11|09 h. 22:30
CONSERVATORIO E.R. DUNI MATERA
Big Band del Conservatorio di Matera
Arrangiamenti e direzione Oscar Del Barba
Rosario Calabrese – Giampiero Manzara – Marco Lorusso – Michele Lovito tromba
Cosimo Moro – Dipierro Vincenzo – Giuseppe Bertugno trombone
Angelo Martemucci trombone basso
Domenico D’Aquino sax soprano
Roberto Montefinese – Angelo Loglisci sax alto
Vincenzo Appella – Filippo Giordano sax tenore
Giulio Signorelli sax baritono
Bonelli Piero pianoforte
Vittorio Pasquale chitarra
Camillo Salerno contrabbasso
Pasquale Fiore batteria
Musiche tratte dai musical Cats e Evita, brani di The Who, lo storico gruppo rock inglese a voler ricordare il recente anniversario del concerto di Woodstock al quale parteciparono anche The Who.
Inoltre ascolteremo la suite per BB Cinque scene per orchestra jazz di Oscar Del Barba. Il progetto mira ad una sonorità che si estragga da quella della tradizionale jazz big band ma che abbracci la musica in maniera globale con influenze “colte” ed etniche senza però allontanarsi dall’improvvisazione che risente comunque delle radici del jazz e del blues.
Musiche di Andrew Lloyd Webber, Trevor Nunn, The Who e Oscar Del Barba
________________________________
Sab. 12|09 h. 22:30
CONSERVATORIO E.F.DALL’ABACO DI VERONA
diretta da Roberto Rossi.
Giuseppe Zanca, Fabrizio Gaudino, Luca Perrone Trombe
Linda Anzolin , Michele Bianco, Giordano Bruno Tedeschi tromboni
Dario Duso tuba
Stefania Simonte, Francesco Geminiani, Francesco Caliari sassofoni
Simone Toson chitarre
Carlo Alberto Danieli contrabbasso
Diego Zenato batteria
Debora Farina voce
Standard arrangiati dagli allievi del conservatorio.
________________________________
Dom. 13|09 h 22.00
MARIA PIA DE VITO & SONGS FROM THE UNDERGROUND
MIND THE GAP
Maria Pia De Vito voce, live electronics
Claudio Filippini piano, keyboards
Luca Bugarelli basso, contrabbasso, live electronics
Walter Paoli batteria, live electronics
featuring
Francesco Bearzatti sax tenore, clarinetto, live electronics
Roberto Cecchetto chitarra, live electronics
Michele Rabbia percussioni, electronics
________________________________
Dom. 13|09 h 24.00
RASSEGNA GIOVANI TITANI
NICOLA SERGIO TRIO
________________________________
Lun. 14 |09 h. 22:30
MARIA JOAO & MARIO LAGINHA QUINTET
Maria Joao voce
Mario Laginha piano
Maria Joao è dotata di mezzi vocali formidabili e di attitudine alla teatralità ed alla danza, doti che, con l’insostituibile apporto dello straordinario pianista e compositore portoghese Mario Laginha, le hanno permesso di realizzare la sua toccante geografia artistica e musicale.
________________________________
Lun. 14 |09 h. 24:00
RASSEGNA FUOR D’OTTAVA
Centro di formazione e produzione artistica l’Ottava presenta:
La Band vincitrice del Premio MIGLIOR MUSICISTA DEL FARA MUSIC JAZZ LIVE
________________________________
Mar. 15|09 h. 22.00
ANTONELLA VITALE
RAINDROPS
Antonella Vitale Voce
Andrea Beneventano pianoforte
Francesco Puglisi contrabbasso
Alessandro Marzi batteria e percussioni
Aldo Bassi tromba e filicorno.
Nata artisticamente nei primi anni ‘90, Antonella Vitale ha caratterizzato il suo percorso musicale con tratti di ricerca stilistica del tutto originale. Versatile, dotata di grande capacità interpretativa, ha al suo attivo tre CD, di cui “RAINDROPS” è il suo ultimo nuovo lavoro pubblicato da “Velut Luna” dove la vocalist propone il progetto artistico sviluppato negli ultimi tempi insieme ai musicisti che da anni condividono con lei questo percorso musicale in perfetta simbiosi.
Il risultato è un intenso omaggio al grande compositore statunitense Burt Bacharach, tramite una serie di riletture e interpretazioni di altissimo livello dei suoi brani più conosciuti come “Alfie”, What the World needs now”, Raindrops keep falling on my head” (solo per citarne alcuni).
Originali e coinvolgenti le sue doti vocali, Antonella Vitale sarà accompagnata da un quartetto di musicisti prestigiosi già noti nella scena del jazz italiano:
________________________________
Mar. 15|09 h. 24.00
RASSEGNA GIOVANI TITANI
TOMMASO GAVAZZI BAND
Tommaso Gavazzi voce e violoncello
Daniele Trissati chitarre
Mirko Sgambetterra basso
Manuel Moscaritolo batteria
________________________________
Merc. 16|09 h. 22.00
ROCCO ZIFARELLI LINLEY MARTHE FRANCIS LASSUS
Jazz-Rock PROJECT
Rocco Zifarelli chitarre, loops programming
Linley Marthe basso elettrico e tastiere
Antonio Faraò piano
Francis Lassus batteria e voce
Tributo al JAZZ-ROCK. L’energia del Rock con l’improvvisazione e l’evoluzione armonica del Jazz. Con il basso ci LINLEY MARTHE è uno tra i più grandi talenti e la colonna portante dell’ultimo Syndicate di Joe Zawinul, pioniere del jazz rock
________________________________
Merc. 16|09 h. 22.00
RASSEGNA GIOVANI TITANI
Michela Lombardi voce
Piero Frassi piano duo
________________________________
Giov. 17|09 h. 22:30
PAOLO DAMIANI ENSEMBLE
featuring Daniele Tittarelli
Daniele Tittarelli saxes
Lisa Maroni voce
Francesco Fratini tromba
Gianluca Vigliar sassofono
Luigi Masciari chitarra
Paolo Damiani violoncello e musiche
Giulio Scarpato basso
Israel Varela batteria
________________________________
Giov. 17|09 h. 24:00
RASSEGNA FUOR D’OTTAVA
Centro di formazione e produzione artistica l’Ottava presenta:
Le Band finaliste al FARA MUSIC JAZZ LIVE
________________________________
Ven. 18|09 h. 22:30
JOY GARRISON QUINTET
Joy Garrison voce
Claudio Colasazza piano
Francesco Puglisi contrabbasso
Fabrizio Aiello percussioni
Amedeo Ariano batteria
Repertorio Funky/Jazz Soul, con incursioni nella musica latina di brani originali del gruppo e arrangiamenti di altri brani. Grande la voce della cantante americana.
________________________________
Sab. 19|09 h. 22:30
La compagnia Motus Animorum presenta:
JEKYLL AND HYDE
il musical Liberamente tratto dal romanzo di Louis Stevenson “Lo strano caso del dottor Jekyll e Mr Hyde”.
________________________________
Dom. 20|09 h. 22:30
ORCHESTRA VILLA CELIMONTANA O.J.V.C.
Orchestra Jazz Villa Celimontana
Produttore Esecutivo: Giampiero Rubei
Direttore Musicale: Mario Corvini
Direttore Artistico: Claudio Corvini
Per la prima volta a Roma a Villa Celimontana, una nuova formazione di giovani talenti nella scena del Jazz nostrano provenienti da varie zone d’Italia a dare finalmente voce al puro talento che ci rapporta col resto d’Europa. La musica che eseguirà, sarà non solo nelle radici classiche ma soprattutto nell’escursione timbrico moderna che solo i giovani possono trasmettere, sarà un mix effervescente basato sulla musica Elettronica. Il primo progetto sulla musica di Joe Zawinul, dai Weather Report a Zawinul Syndacate. Gli arrangiamenti e composizioni saranno di Mario Corvini con la collaborazione inoltre di arrangiatori di fama internazionale. L’organico prevede: 4 Sassofoni 3 Trombe 2 Tromboni un Corno Francese un Basso Tuba, Piano, Tastiere, Contrabbasso e Basso Elettrico, Chitarra Elettrica, Percussioni con Vibrafono, e Batteria.