POTEVA ESSERE UN FESTIVAL NIENTE MALE

Standard

marcello coleman almamegretta

Salvare SanRemo da se stesso è praticamente impossibile. Ammettiamolo. Vale anche per questa edizione 2013 che prometteva il miglior festival del secolo! E forse le premesse c’erano e il fatto che alla fine abbia vinto Elio (secondo dopo Mengoni per la cronaca) tutto sommato è il segnale che la Musica è stata in parte riconosciuta.  Ma se si potesse tornare indietro forse sarebbe un altro Festival. Quindi ora ci provo io a riavvolgere il nastro su questa 63esima edizione del Festival della Canzone Italiana, perchè sono testarda e perchè io credo di avere ragione, almeno sulla musica che sta sul pentagramma. Inoltre lo faccio perchè è importante ricordare che va votata la canzone e non l’artista. Poi i gusti sono gusti. E quindi ecco i brani eliminati! Complimenti Fazio, bella st’idea di far scegliere a una massa di pecoroni televotanti della prima sera e una giuria di qualità momentaneamente scossa e provata – altrimenti non mi spiego le scelte fatte, quindi diciamo che lo stato confusionale c’è stat0.

Di questo festival mi ricorderò per sempre il brano ‘Ragazzo della via Gluck’ cantato da Marcello Coleman di Almamegretta.

*

Raphael Gualazzi ‘Senza Ritegno’

*

Malika Ayane ‘Niente’

*

Simona Molinari e Peter Cincotti ‘Dr. Jekyll and Mr. Hyde’

Uno swing scritto da Lelio Luttazzi inedito fino ad ora ed è il brano che dà il nome al nuovo album di Simona Molinari uscito il 14.2.2013

*

Max Gazzè ‘I Tuoi Maledettissimi Impegni’

*

Simone Cristicchi ‘Mi Manchi’

di CRISTIANA PIRAINO

Pubblicità

LA CLASSE NON E’ ACQUA. Simona Molinari, una ragazza del jazz

Standard

Che la classe non sia acqua, si sa. Ma questa l’Italia che si sente esperta, solo perche segue certi talent canori, l’Italia che deve sempre e a tutti costi esprimere un’opinione senza avere riferimenti e soprattutto cultura, si pemette di bocciare la classe di questi due meravigliosi artisti, solo perchè sono troppo lontani dal comprenderli. Io appoggio Simona come appoggio Raphael, perchè ci rappresentano e sono capaci di portare la musica a livelli alti.

Simona Molinari Peter Cincotti Sanremo 2013

L’ITALIA IGNORANTE BOCCIA SE NON CAPISCE

Standard

Mi sembra impossibile ma anche assurdo che ogni volta che sul palco di Sanremo, forse anche per errore, salgono artisti con la “A” maiuscola, come dire, veri musicisti e ricercatori di buon sound, insomma esperti come ad esempio gli Afterhours e non ultimi i Marlene Kuntz, questi non vengano riconosciuti dal pubblico e al contrario sono immediatamente  bocciati senza mezzi termini (ndr. la gente ancora giudica cio’ che non comprende??). Ancora meno considerati poi sono gli artisti che provengono da altri generi diversi dalla musica popolare. Come la bravissima Chiara Civello. Sono sicura che nessuno o quasi si sia posto il problema di capire chi fosse veramente, mentre sia i social network sia l’opinione pubblica in genere si sono divertiti capaci di tirare giú critiche a raffica perdendo peró una buona occasione per l’approfondimento della materia. E allora vi invito a capire chi é questa brava artista che il mondo cerca mentri l’Italia schifa. (fonte: dal web ufficiale di C.Civello www.chiaracivello.com)

Chiara Civello, cittadina del mondo nata a Roma, che lascia appena compiuti i 18 anni alla volta dell’America dove frequenta il Berklee College of Music e diventa la prima artista Italiana nella storia ad incidere il suo primo album per la prestigiosa etichetta Verve Records, prodotto dallo stesso Russ Titelman, suo scopritore. Frutto del lavoro di questi anni sono infatti le dieci canzoni del suo debutto discografico, Last Quarter Moon (Verve 2005) sette delle quali scritte da lei e tre in collaborazione con altri artisti, compresa la ballad Trouble, composta a quattro mani con il leggendario Burt Bacharach. “Avevo già scritto la maggior parte delle canzoni quando Russ mi ha chiamata dicendomi che Burt Bacharach voleva scrivere con me. Trouble nasce da tre giorni bellissimi trascorsi insieme nella casa di Los Angeles di Burt, durante i quali ha preso forma una melodia nei miei pensieri già da qualche giorno“. Il debutto discografico le assicura un primo giro del mondo, facendola entrare nelle classifiche Giapponesi e Italiane. Billboard Magazine scrive che, “la bellezza, lo charme e il carisma del debutto discografico della cantautrice Chiara Civello sono certamente un inizio prommettente e segnalano al mondo la prima rivelazione del nuovo anno.” L’International Herald Tribune dichiara “la combinazione di personalità, profondità e sofisticatezza …impressionanti.”  CONTINUA A LEGGERE SUL SITO DI CHIARA > link

Dotata di un grande talento Chiara Civello ci ricorda che la classe  e l’eleganza fanno ancora parte della nostra cultura. Non tutto é perduto. Invito all’ascolto di alcuni brani che qui di seguito posto.

Vodpod videos no longer available.
Chiara Civello “Resta”, posted with vodpod

 
Vodpod videos no longer available.

VINCITORI (IM)POSSIBILI di SANREMO 2012

Standard

AL BIVIO.  Qualcuno dovrá prendere una decisione e trovare un vincitore. Ogni anno che passa però diventa più difficile prevedere un possibile podio, considerando che ci si indirizza sempre più verso una scelta che e’ da intendersi tra i meno peggio e non i migliori. E non e’ che manchino bravi interpreti o brani interessanti. Ma ormai Sanremo lascia cadere su ogni cosa un velo di forzato senso del ridicolo e del ‘fatto male’ che inevitabilmente influenza le nostre opinioni e il modo di porsi obiettivamente verso l’evento. Come se ormai non ci si fidasse piú dell’istituzione. E se fosse cosí, sarebbe assolutamente in linea coi tempi attuali. Interessante, inoltre, notare che ogni anno una buona parte di quel cinquanta percento di italiani che secondo i dati auditel vede il festival, giunge alla conclusione che sarebbe meglio abolirlo, mentre l’altro cinquanta percento, già lo aveva pensato a priori. Ciò si capisce anche dai milioni di twit e commenti postati in tutti i social network dove e’ predominante il sentimento negativo verso la kermesse e verso gli artisti in gara, fatta eccezione delle opinioni dettate dai gusti personali dei vari sostenitori, dato che va ricordato che la musica, come ogni espressione artistica che regala un’emozione e’ da valutare in modo soggettivo e non più essere sottoposta ad un giudizio assoluto o universale. IL RUOLO DEL WEB. Altro dato da notare è che Twitter, come pure la rete in genere, hanno giocato un ruolo fondamentale nell’influenzare il giudizio e l’opinione pubblica. Qui i principali critici e giornalisti si sono esposti, con la spontaneità che si usa tipicamente in un social network, scatenando di rimando un traffico a flusso continuo. Insomma il vero divertimento intorno al festival di Sanremo 2012 ce lo ha regalato il web ed e’ alquanto probabile che persino chi non aveva mai visto il festival o quasi, si e’ incollato visivamente al palco dell’Ariston per poter contribuire ad alimentare il fiume di commenti nelle chat, nei blog dei critici e degli artisti vari e nei social network di ogni ordine e grado. In rete anche tanti musicisti e cantanti, da Giorgia a Jovanotti, non hanno mancato di dire la loro.

In definitiva per quanto riguarda la conclusione del Festival è abbastanza impossibile prevedere chi vincerà. Si puo’ solo sperare, nella migliore delle ipotesi, che vincano Lucio Dalla o Renga, per le grandi doti vocali  e musicali, e come loro Bersani o Arisa, e perche’ no la simpatica Noemi. Nell’ipotesi peggiore – non avendo i Maya previsto nulla di buono per il 2012- potrebbe vincere Emma seguita da Gigi D’Alessio senza ovviamente dimenticare Finardi nella possibile rosa, perche’ rappresentano in un modo o l’altro le principali tendenze .  PS: tutto sommato vorrei che vincesse Emma, se ciò significasse sparire, cosi come è successo a e Carta prima e a Scanu poi.

C’è un camionista da accontentare Nanì
Anche lui è solo come noi
Siamo dentro a un mondo senza eroi

Vodpod videos no longer available.

Naní – P. Carone L Dalla Sanremo 2012, posted with vodpod

DOPO GUALAZZI

Standard

A qualche giorno dalla conclusione di Sanremo 2011 abbiamo provato  a chiedere ad alcuni rappresentanti del mondo della musica, in particolare del jazz, la propria opinione in merito alla vittoria di Raphael Gualazzi per la categoria Sanremo giovani. In realtà vincitore non solo della categoria Giovani, ma anche premio della critica “Mia Martini” e premio della critica radio e tv, Gualazzi è stato scelto da tutti, dal pubblico, dall’orchestra, dalla stampa e persino dalla critica.

Un successo che potrebbe avere il sapore di una vittoria di categoria, quella della musica suonata con tanta intensità da diventare sublime, quella fatta di grandissimi musicisti che vivono per lei, lontani dai riflettori. Il jazz è tutto ciò. Per suonare come Gualazzi ci vuole sicuramente talento, anni di studio e una vasta cultura. Ci vuole anche quel famoso fattore X che oggi, forse per colpa di una certa televisione, non ha più quel valore distintivo. Invece Rapha si distingue benissimo e, seppure il brano presentato ‘Follia d’amore’ non sia il pezzo del secolo, a lui è stata riconosciuta una sua forte ‘appartenenza’ alla musica e un virtuosismo senza pari. 

LA DOMANDA

Un musicista di estrazione jazz blues, Raphael Gualazzi, è il vincitore per la categoria giovani di Sanremo 2011 con un brano arrangiato da Vince Mendoza (sessione fiati) e con la presenza di Fabrizio Bosso sul palco e nel disco. Pensi che possa essere una vittoria indiretta anche per il jazz? E più generale, all’indomandi dell’assegnazione del Grammy Award a Esperanza Spalding – come miglior nuovo talento, è ipotizzabile una maggiore diffusione del jazz o addirittura il ritorno alla popolarità di un tempo?

LE OPINIONI:

Significa che sta succedendo qualcosa e l’altra sera, è di certo successo qualcosa di evidente, chiaro e molto raro.. si è fatta musica che aveva le tre E: Energia, Estro, Espressività, le tre F: Fuoco, Funambolismo e Forza, le tre G: Gioco, Garbo e Grazia.. e via così per tutto l’alfabeto e per 63 definizioni, tutte una meglio dell’altra.. Di certo il micidiale livello trombettistico di Bosso era l’integrazione perfetta alla macchina da guerra messa su da Gualazzi ma anche la stessa, resa sola da un vuoto circostante, sarebbe stata inutile. Invece no, no e no! Abbiamo avuto la sensazione di un fuoco nuovo. Questi ragazzi sono il nostro Rinascimento, la speranza che attraverso di loro si possa tornare a ficcare il naso fra i dischi e ritrovare King Oliver e James P. Johnson.. Ma anche a proiettarsi verso luoghi nuovi ed inesplorati, novelli Ellington del Nuovo Millennio.. E quindi, l’altra sera, mi sono eccitato di brutto e mi sono fatto rapire il corpo dal ritmo e la mente dall’ironia e dal gioco. Poi sono di nuovo svenuto.. ero giustificato.. avevo la febbre..o forse era il resto che” ron-ronava” nel sottofondo… Massimo Nunzi trombettista compositore

E’ stata premiata l’originalita’ che si contrappone a tutte le varie gradazioni dell’ovvieta’ a cui siamo abituati. Un musicista con una formazione completa che unita ad una sana pazzia e’ capace di entusiasmare chi lo ascolta. Conoscevo gia Raphael a causa delle mie scorribande su you tube e sono felice che un virtuoso musicista sia stato premiato in una manifestazione dove il jazz difficilmente e’ mai entrato. Non e’ mai troppo tardi per alzare il livello e colgo l’occasione per ringraziare la Caterina Caselli perche’ non sbaglia un colpo. Complimenti davvero . Io invidioso ? Si perche’ e’ nato nell’81.  Gianni Mazza musicista, compositore, direttore d’orchestra.

Ho sempre pensato che la salvezza del jazz fosse quella di rinnovarsi e di allargare la sua utenza presentandosi in contesti più popolari e dando il messaggio ai giovani che fare jazz e’ Figo e non da sfigati I due esempi da te citati sono perfettamente in linea con quanto ho detto ed e’ esattamente quello che cerco di fare come direttore artistico nei miei locali. Riccardo Manenti direttore artistico eventi jazz

No. Non l’ho sentito. E’ grave? Io credo di no. La kermesse sanremese già da molti anni ha segnato nel nostro paese la consegna senza condizioni del mercato discografico nelle mani della RAI e dunque della televisione. Infatti adesso Sanremo neanche conta più di tanto, superato da Amici e compagnia bella, con i discografici che pur di vendere qualche disco – perchè tra parentesi loro non sono capaci a venderli (questi famosi managers…!) – hanno consegnato il loro culo nelle mani dei televisivi, che il loro di culo tra parentesi non si ricordano neanche più di averlo…. Io mi sono da tempo ribellato alla logica perversa del “comunque bisogna tenersi informati”. Nei confronti di questo mondo ho un atteggiamento da sendero luminoso, penso che debbano morire tutti visto che hanno fatto morire perfino la musica commerciale (!) – che comunque lateralmente era un settore nel quale ogni tanto si lavorava – figuriamoci quella che piace a noi. Per quanto mi riguarda bisognerebbe semplicemente boicottare gli ascolti, andare in giro e dire Sanremo? Che diavolo è? Punto e basta. Scusa lo sfogo e comunque ti mando un caro abbraccio come sempre. Maurizio Giammarco compositore sassofonista, direttore della PMJO, parco della musica jazz orchestra

Sicuramente la vittoria di Gualazzi a Sanremo ha dato una ulteriore visibilità al jazz. Ma questo è un processo iniziato da qualche anno. La vittoria di Stefano di Battista nella categoria gruppi nel primo festival di Bonolis e Fabrizio Bosso ormai habitué del festival. Artisti come Simona Molinari, Sergio Cammariere prima di Gualazzi già avevano dimostrato che anche il grande pubblico ama le sonorità del jazz. Certo parliamo di canzoni confezionate ad hoc per l’occasione, ma forse non lo erano nella loro realtà anche “Over the Rainbow” e tanti altri grandi standard del jazz? Il jazz è nato come una musica popolare ed è stata la prima musica “pop” della storia. Credo che il “problema” della scarsa diffusione del jazz, ovviamente parliamo dei grandi circuiti, sia da scrivere anche al mondo del jazz stesso. Per troppi anni il jazz si è estraniato dalla gente e si è mascherato da musica nobile a causa dei suoi operatori. Si è pensato che creare una “nicchia” culturale al pari della musica classica, il jazz potesse diffondersi e difendersi dall’evoluzione del mondo musicale. Ma la musica classica dispone di grandi fondi pubblici che al jazz sono preclusi. Tutto ciò ha portato ad un’involuzione che ha isolato e poi escluso il jazz dai circuiti commerciali e dal grande pubblico. Personalmente credo che il rilancio del jazz debba per forza passare attraverso la conoscenza del grande pubblico. Tornare ad essere quello che era, ossia musica popolare, rimane l’unica speranza per il jazz. Gli stessi artisti devono andare verso il pubblico ed in parte verso i loro gusti, che sta a noi migliorare, comprendere le nuove sonorità e linguaggi della musica di oggi. Certo in tutto questo non può essere dimenticata la tradizione e lo swing. La vittoria di Esperanza Spalding dimostra che un percorso simile è possibile. Che anche il grande pubblico apprezza e che da tutto ciò il jazz può solo trarre una nuova linfa. Dopo tutto nel jazz non sono i buoni musicisti a mancare ma le possibilità e la visibilità. Chiuderei con una frase del film gli Aristogatti.. Tutti amano il jazz. Italo Leali direttore Tuscia In Jazz

Ciao Cristiana, ti dico due parole approposito di questa ennesima vittoria del….jazz a Sanremo, si perchè in realtà gli antesignani di questi ultimi anni sono stati Cammariere, Di Battista, Bosso i quali hanno portato timidamente un pizzico di classe in una realtà Sanremese che a fatica finalmente sta iniziando a svestirsi di un abito eccessivamente retrò sfoggiato ostinatamente per anni e ormai consunto! e ad indossare uno stile più fresco, attuale…diciamo un prét-à-porter all’italiana. Raphael Gualazzi è un musicista che mi ha colpito subito per questa voce graffiante e sensuale e mi piace ascoltarlo per radio, compiaciuta per la sua vittoria!…qualcosa è cambiato e vero si vincono riconoscimenti, premi, jazz e musica futura…. è un binomio in perfetta consonanza a mio parere potenzialmente capace di incuriosire ed accendere l’ attenzione del pubblico come si è dimostrato ancora una volta quest’anno a Sanremo. Speriamo che il pubblico….dedichi la sua attenzione e la sua partecipazione a tutto il jazz di qualità…anche se non griffato “SANREMO” fuori dal Festival c’è tutto un mondo di musicicsti “pazzeschi” dove trovi la terra vera! Antonella Vitale jazz vocalist, compositrice.

Ciao Cri, non mi va di essere polemico ma penso che il jazz sia qualcosa di diverso da quello che ho sentito quest’anno ed anche nelle precedenti versioni (Amalia Gre, Niki, Cammariere…). Fabrizio è bravo, lo sappiamo, Mendoza pure ma il brano non mi è piaciuto e Gualazzi non è un cantante…mi dispiace. I jazzisti vengono ancora chiamati “a servizio” della musica pop e mai per quello che veramente sanno fare, come sempre. Ma a Sanremo non serve Bosso, Mendoza o di Battista; serve qualcuno che sappia scrivere ed interpretare le canzonette che fanno parte di un patrimonio internazionale non troppo impegnato ( né musicalmente, né politicamente né altro…), canzonette e basta! E le devono cantare e ballare tutti quelli a cui piacciono e che non necessariamente amano il jazz e la musica colta. Anche la presenza di Vecchioni al festival mi è parsa fuori posto e forse sarebbe stato meglio se fosse andato al Tenco anziché “travestirsi” da cantante sanremese… Mi auguro che il jazz possa continuare a vivere per quello che è e non per quello che alcune case discografiche chiedono di essere. Riccardo Biseo pianista e compositore Jazz

Ciao Cristiana, credo che il brano proposto da Gualazzi sia buono e interessante e trovo giusta la vittoria, credo che il jazz stia vivendo un buon momento e che in ogni caso viva di luce propria…sembra che il jazz piaccia a tutti ma poi caso strano, ci sono sempre poche risorse per questo genere musicale. Personalmente sono abbastanza drastico, le influenze non mi sono mai piaciute. Giorgio Lovecchio produttore discografico Jazz

Riguardo Sanremo, sono 15 anni che non lo vedo e non lo sopporto piu.. quindi è meglio che non dica niente… anche se Gualazzi (visto velocemente su youtube) sembra un vero talento, Bosso lo ha salvato parecchio però. Lo sai che io le canzoni swing… non siamo tanto in sintonia ;-)) Marc Reynaud 28DiVino Jazz Club

Irresistibile RAPHAEL GUALAZZI

Standard


nella foto: Fabrizio Bosso e Raphael Gualazzi

E’ impossibile resistere al fascino della musica di questo giovanissimo pianista e vocalist italiano, cresciuto a jazz e blues, nel conservatorio di Urbino. Qualcuno ha già detto che nella sua musica si sentono echi di note del passato, semmai questo fosse un difetto, di sicuro non per la giovane generazione contemporana alla quale deve per forza risultare una novità e non può non suggerire una nuova strada, almeno da provare.

Ci ha riempito il cuore ieri sera dal palco dell’Ariston. Perchè dopo la sfilata di (pseudo) talenti sanremesi e canzoni mediocri, di colpo arriva lui, un po’ timido e impacciato, con l’atteggiamento di chi pensa di essere lì un po’ per sbaglio o forse per un colpo di fortuna. Poi mette le mani sul pianoforte e  nel tempo di poche batture riesce a cancellare dalla nostra mente ogni pensiero negativo. Nonostante la comprensibile emozione della primissima volta, suona veramente bene e canta ricordandoci che esistono le signore Voci, gioca con l’orchestra che finalmente si diverte e lo sostiene con passione e soprattutto trova grande interplay con Fabrizio Bosso alla tromba, un altro importante jazzista italiano, in un emozianante serie di scambi che avremmo voluto veder continuare all’infinito. Il brano è piacevolmente divertente, ma non è questo il punto.

Il palco e tutto l’Ariston sono con loro.  Fatica e suda Raphael, mentre  le sue mani scorrono a pieno ritmo volando sulla tastiera, e  regalano un momento toccante di improvvisazione. Forse potrà sembrare un marziano a chi non frequenta dal vivo musicisti di questo livello. Eppure è solo un Jazzista e per questo molti di noi ‘godono’ perchè finalmente la musica che amiamo di più occupa il posto che meriterebbe sempre di avere. Finisce il brano e Raphael sorride ora più disteso  e, mentre il teatro esplode in una applauso fortissimo, anche gli orchestrali posano gli strumenti per battere le mani.

Video dalla serata del 16.2.2011

Video Rai.TV – Sanremo – Raphael Gualazzi – “Follia d’amore”.

SENZA OSARE MAI: Sanremo 2011

Standard

Dispiace dover tirare le somme della prima serata del Festival di Sanremo e notare che il bilancio segna un bel ‘meno’ alla voce canzone italiana. Quasi dalla prima all’ultima nota, non solo musicale. Dalla Clerici e la sua innocente bambina, alle Velone che a noi Donne fanno venire il sangue al cervello – proprio quando stiamo urlando al mondo che non siamo solo involucro, bensì menti capaci – tutto o quasi è andato male. Dispiace notare che comunque the show must go on.

E alla luce dei fatti, trovo assolutamente fuori contesto il tono entusiastico di molta, quasi tutta, la stampa che nel pre-festival ha inneggiato alla svolta, annunciando una rassegna ‘che finalmente riporterà alto il nome di Sanremo’. La stessa stampa che ha tentato di innalzare all’olimpo dei mostri sacri un cantante come Morandi, che nel corso di una carriera piuttosto casuale, ha sbagliato quasi tutto anzi ha fatto grossi danni al background culturale della persona comune. Per poi sentire al TG1 della notte, Vincenzo Mollica che si arrampica sugli specchi e parla di un livello medio alto dei brani. E ancora questa mattina alcuni titoli da lavaggio del cervello. ‘Festival iniziato col botto’ (il Messaggero). Per fortuna altre testate, si limitano a fare un resoconto della serata.

Non è così. E non posso tacere, come blogger musicale, la mia profonda rabbia. Non è il festival della canzone italiana, ma la guerra dei poveri. Ribadisco è l’Ultima Spiaggia. Un concorso di serie C, tra squadre al limite delle possibilità. Dove anche il più grande dei cantautori, come Battiato, scivola inesorabilmnte sulla buccia di banana e ammutolisce anche il più fedele dei suoi fan. E’ proprio vero, chi va con lo zoppo impara a zoppicare, perchè non illudiamoci, la presenza di un grande come Vecchioni, non servirà a far salire il livello, piuttosto anche i migliori saranno schiacciati da un meccanismo che non osa mai.

Esclusi Patty Pravo, Van De Sfroos e l’arrangiamento del brano di Albano, il resto è fuffa vera! Agghiacciante il contorno, che tocca l’apice del trash con il twist della Canalis. Per questo invito tutti ad andare oltre le apparenze, a chiudere gli occhi e lasciare che il suono vinca sulle immagini, nel bene e nel male.

la PAGELLA secondo ROMALIVE

Davide Van De Sfroos YANEZ = otto e mezzo
Patty Pravo IL VENTO E LE ROSE =   otto
Al Bano AMANDA E’ LIBERA = sei e mezzo
Roberto Vecchioni CHIAMAMI ANCORA AMORE = sei
Moda’ con Emma ARRIVERA’  = sei
Luca Madonia con Franco Battiato L’ALIENO =  cinque
Nathalie VIVO SOSPESA = cinque
Anna Tatangelo BASTARDO =  cinque meno meno
Giusy Ferreri IL MARE IMMENSO = 4 e mezzo
Anna Oxa LA MIA ANIMA D’UOMO = quattro
La Crus IO CONFESSO = due
Tricarico TRE COLORI = due
Max Pezzali IL MIO SECONDO TEMPO = due
Luca Barbarossa e Raquel Del Rosario FINO IN FONDO = n.c.

SANREMO 2011, Ultima Spiaggia

Standard

Bentornati lettori Sanremini! Di nuovo tutti insieme a commentare e prevedere come sarà il prossimo Festival della Canzone Italiana, il 61° per l’esattezza. Tanto per cominciare, in memoria delle precedenti edizioni, lanciamo un anatema e speriamo che la globalizzazione nei prossimi anni arrivi a toccare livelli massimi di propagazione cosmica, così che questo festival non avrà più senso di esistere. In realtà già da un po’ non assolve più i suoi doveri. Ahimè! con Sanremo non si diventa più nè ricchi nè famosi. Basti ricordare che abbiamo già dimenticato i nomi dei vincitori delle ultime edizioni. Ma soprattutto, c’è da chiedersi se la musica Italiana, quella bella, si trovi ancora sul palco dell’Ariston. Le classifiche di vendita dicono di no, anche se non sono un termometro sempre affidabile. A quanto pare invece è la stessa musica Italiana a dire No. Al massimo viene a prendersi laute mance come ospite.

Non si può negare, infatti, che gli artisti partecipanti alla kermesse ligure assomiglino sempre più ai protagonisti di un reality che potrebbero chiamare Ultima Spiaggia, altro che isola. Immolati alla divinità Televisione e sottoposti alla ‘sympathy’ della community, sinonimo spesso di mortificazione collettiva, si armano e partono, convinti che dopo tutto Sanremo è Sanremo. E fin qui, va bene, se va bene a loro. Quattro risate le facciamo volentieri se abbracciamo la cinica logica della tv contemporanea. Ma se invece andiamo nel profondo, sono dolori.

Cantanti finiti o mai iniziati, brani sornioni e testi furbetti che vanno alla ricerca del ‘gossip around’ e dello scoop sin dal titolo. Forse l’edizione 2011 sarà una ventata di aria nuova. Certo però che leggendo i titoli dei brani intravedo che nulla è cambiato. Infatti Amanda è libera come Luca era gay e, mentre la Tatagelo dedica il brano a quel Bastardo di ex collega di xFactor, la Oxa forse si dichiara. Luca Barbarossa tenta il tutto per tutto e va Fino In Fondo. Un inaspettato Roberto Vecchioni, probabilmente in preda ad una crisi di mezza età sceglie la strada del romanticismo. Ma Battiato, signor Franco! Va bene che l’amicizia è importante nella vita, quella con il compaesano Madonia, ma dietro le quinte a tarallucci e vino con Albano, proprio noooo.. E in tutto ciò speriamo che Tricarico non abbia fatto un brano portatore di unità d’Italia.

CANTANTI E TITOLI

Patty Pravo IL VENTO E LE ROSE
Moda’ con Emma ARRIVERA’
Luca Madonia con Franco Battiato L’ALIENO
Giusy Ferreri IL MARE IMMENSO
La Crus IO CONFESSO
Anna Oxa LA MIA ANIMA D’UOMO
Tricarico TRE COLORI
Nathalie VIVO SOSPESA
Al Bano AMANDA E’ LIBERA
Luca Barbarossa e Raquel Del Rosario FINO IN FONDO
Roberto Vecchioni CHIAMAMI ANCORA AMORE
Anna Tatangelo BASTARDO
Max Pezzali IL MIO SECONDO TEMPO
Davide Van De Sfroos YANEZ