SIATE IL MEGLIO

Standard

[Archivio personale 2011] pubblicato sul numero 278 di Media Duemila Anno XIX Febbraio 2011

Oggi tornano alla mente alcuni versi di Martin Luther King “Siate il meglio di qualunque cosa siate. Cercate ardentemente di capire a cosa siete chiamati e poi mettetevi a farlo appassionatamente”. Se pensiamo ai cambiamenti straordinari che quell’uomo ha provocato nelle coscienze, non solo dei politici del suo tempo, ma nel mondo intero, quelle sue parole, così vere e così semplici, evocano in noi una serie di pensieri: dalla Shoah, culmine tragico di eventi che hanno coinvolto milioni di persone nel ’900, alle inquietanti tensioni nei paesi del nord Africa, di queste ultime ore.

Continua a leggere

Pubblicità

MOLTI APPROFONDIMENTI POCO ‘LIVE’ ALLA CASA DEL JAZZ

Standard

Casa del Jazz
Via di Porta Ardeatina , 55
tel. 06 704731

Novembre sará un mese dedicato soprattutto agli approfondimenti alla Casa del Jazz di Roma. Lezioni, guide all’ascolto, masterclass e solo qualche live. Di certo un buon sistema per integrare le proprie conoscenze di musica e di jazz. Oltretutto gli appuntamenti sono spesso gratuiti o a costi accessibili.  L’offerta live invece piange, a conferma del fatto che in questa cittá da qualche tempo manca a un palco aperto a tutti, musicisti e pubblico, dove si possa veramente godere della ricchezza musicale jazzistica della capitale.

Cosa succede a Roma? Mancano i fondi? Questa potrebbe essere una ragione. Se cosí fosse, va dunque ricordato che la musica e’ una forma di cultura di cui le persone hanno veramente bisogno, soprattutto in momenti storicamente difficili. Anche gli artisti ne hanno bisogno, perché esibirsi significa continuare ad alimentare il flusso della propria creativitá. E’ assolutamente necessario riservare investimenti adatti a tali istituzioni, almeno promuovendo le realtá locali che a Roma sono veramente numerose, in mancanza di risorse economiche che possano portare grandi nomi internazionali. Amministratori di Roma, quindi,  non dimenticare la Casa del Jazz perché  e’ un nostro fiore all’occhiello e in fondo basterebbe uno sforzo in piú per renderla un’istutuzione chiave del jazz romano.

 

Ven. 4.11.2011 h.21:00 € 5,00 [approfondimento]
Art and Soul – Storie di musica in musica
WE GOT SOUL – I GIORNI D’ORO DELLA SWEET SOUL MUSIC
Con Alberto Castelli, voce, Mississippi Saxophone
Luca Sapio, voce, Quintorigo, Black Friday
DJ DMC, Sounds & Visions designer
Valerio Guaraldi, chitarra

Dom. 6.11.2011 h.12:00 € 5,00 [approfondimento]
Gli strumenti nel jazz classico a cura di Lino Patruno
LA TROMBA
con Silvia Manco al pianoforte e voce
 e ospite Michael Supnick, tromba

Lun. 7.11.2011 h. 190:00 Ingresso libero  [approfondimento]
Jazz & Opera
Guida all’ascolto a cura di Gerlando Gatto
Il jazz musica meticciata: il ruolo degli emigranti e dell’opera lirica
Ospite Renzo Ruggieri

Mart. 8.11.2011 h. 19:00  Ingresso libero  [approfondimento]
Silly Symphonies: il jazz incontra la classica
Guida all’ascolto a cura di Paolo Prato
Swing con classe: gli arrangiamenti per Big Band

Merc.  9.11.2011 h. 19:00 Ingresso libero  [approfondimento]
I canti e le musiche del Mediterraneo
Incontro con Stefano Saletti e Barbara Eramo alla scoperta delle melodie e delle sonorità mediterranee
Conferenza di presentazione del Laboratorio tenuto da Barbara Eramo e Stefano Saletti per conoscere affinità e differenze negli stili vocali e musicali dei Paesi che si affacciano sul Mediterraneo: le influenze, le contaminazioni, le specificità. Dalla polifonia corsa, sarda e siciliana alle voci dei Balcani, dai canti del sud d’Italia.
INFO: Il laboratorio è aperto a italiani e stranieri. Lingue parlate: italiano, francese, inglese. Il costo è di 50 euro mensili. Il laboratorio si terrà presso Casa Del Jazz Per contatti: Associazione IkonaTel: 06.5826455 Mail: barbaraeramo@yahoo.it – stefanosaletti@gmail.com

Ven. 11.11.2011 h.21:00 € 5:00 [approfondimento & live]
Art and Soul- Storie di musica in musica
PLAY THE BLUES, STORIE E LEGGENDE DEL BLUES
Con Alberto Castelli, voce, Mississippi Saxophone
Max Trani, voce, chitarra

Don. 5.11.2011 h.12:00  € 5:00 [approfondimento]
Gli strumenti nel jazz classico a cura di Lino Patruno
IL TROMBONE
con Silvia Manco al pianoforte e voce
e ospite Carlo Ficini, trombone

Lun. 14.11.2011 h.19:00 Ingresso libero [approfondimento]
Jazz & Opera
Guida all’ascolto a cura di Gerlando Gatto
La riscoperta delle proprie radici, dapprima nel Nord Europa e poi anche in Italia
Ospite Francesco Venerucci

Mart. 15.11.2011 h. 19:00 Ingresso Libero [approfondimento]
Silly Symphonies: il jazz incontra la classica
Guida all’ascolto a cura di Paolo Prato
Cantami o diva: i classici in forma di canzone

Merc. 16.11.2011 h. 21:00  € 15,00 [masterclass]
Guitar legends
PAUL GILBERT Live Masterclass
Paul Gilbert, chitarra, voce
Eli Gilbert, tastiere
Pierpaolo Ferroni, batteria
Pierpaolo Ranieri, basso
traduzione di Fabio Cerrone

Ven. 18.11.2011 h.21:00 € 10:00 [live]
CHICO PINHEIRO Quintet
Chico Pinheiro, chitarra, voce
Luciana Alves, voce
Rafael Vernet, pianoforte
Scott Thompson, contrabbasso
Kiko Freitas, batteria

Sab 19.11.2011 h. 21:00 € 7,00 [live]
MATTIA CIGALINI Res Nova
Mattia Cigalini, sax alto
Mario Zara, pianoforte
Mauro Battisti, contrabbasso
Tony Arco, batteria

Dom. 20.11.2011 h.12:00 € 5,00 [approfondimento]
Gli strumenti nel jazz classico a cura di Lino Patruno
IL CLARINETTO
con Silvia Manco al pianoforte e voce
ospite Gianni Sanjust, clarinetto

Lun. 21.11.2011 h.19:00 Ingresso Libero [approfondimento]
Jazz & Opera
Guida all’ascolto a cura di Gerlando Gatto
La grande lirica italiana
Ospiti Mario Raja e Enrico Bracco

23-24-25.11.2011 h. 21:00 € 18,00 [live]
SARAH-JANE MORRIS Cello Songs
Sarah-Jane Morris, voce
Tony Remy, chitarra
Michael Rosen, sax
Enrico Melozzi, violoncello

Dom. 27.11.2011 h. 12:00 € 5,00 [approfondimento]
Gli strumenti nel jazz classico a cura di Lino Patruno
IL SAX
con Silvia Manco, pianoforte e voce
e ospite Luca Velotti, sax

Lun. 2811.2011 h.  19:00 Ingreso libero [approfondimento]
Jazz & Opera
Guida all’ascolto a cura di Gerlando Gatto
Con Puccini vince la melodia
Ospite Gerardo Iacoucci

Mart. 29.11.2011 h. 19:00 Ingresso libero [approfondimento]
Silly Symphonies: il jazz incontra la classica
Guida all’ascolto a cura di Paolo Prato
Parodie e sacrilegi: omaggi tra il serio e il faceto

NOVEMBRE JAZZ. Gli appuntamenti di Roma

Standard

MUSIC INN NOVEMBRE 2011
DAL 11 AL 26 in collaborazione con Roma Jazz Festival

Giovedì 3 – Jam session
Venerdì 4 – Aldo Bassi 4tet
Sabato 5 – Federica Zammarchi “Jazz Oddity”
Giovedì 10 – Jam session
Venerdì 11 – Matt Renzi group (Stati Uniti)
Sabato 12 – Francesco Poeti trio
Giovedì 17 – Jam session
Venerdì 18 – Tony Cattano “baap”
Sabato 19 – Ludovica Manzo 4tet
Giovedì 24 – Jam session
Venerdì 25 – Caterina Palazzi 4tet
Sabato 26 – Jungle Boldie (Olanda)

_______

4.11.2011 h. 22:00
ALDO BASSI 4TET
MUSIC INN Jazz
Largo dei Fiorenti, 3
Tel 06 68806751 info@musicinn.eu
Ingresso con prima cons. obbligatoria

Aldo Bassi, tromba e flicorno
Alessandro Bravo, pianoforte
Stefano Nunzi, contrabbasso
Alessandro Marzi, batteria

 

5.11.2011 h. 22.30
GIANNI SALINETTI QUARTET
Anteprima del disco “Shifting Point”
28 divino In Collaborazione con il Roma Jazz Festival
Via Mirandola, 21
Ingresso con tessera associativa

Gianni Salinetti, chitarra
Manuel Magrini, piano
Francesco Pierotti, contrabbasso
John B. Arnold, batteria

Diverse generazioni di musicisti accomunate dal medesimo spirito di ricerca che si incontrano per dar vita ad un progetto di musica originale che spazia da sonorità modali più rarefatte a progressioni e groove più intensi fino a toccare la sperimentazione seriale. Tutto questo è “Shifting Point”, disco di prossima uscita registrato dalla medesima formazione e presentato in anteprima per questa serata.

 

7.11.2011 h. 21:00
BOJAN Z, pianoforte solo
FRANCOJAZZ FESTIVAL festival di jazz francese
Largo Toniolo 21-22
Ingresso 10,00 € o 5,00 € per i titolari della carte de membre – iscrizione obbligatoria nel limite dei posti disponibili, l’accesso alla sala non è più consentito a concerto iniziato. Biglietti in vendita alla mediateca dell’Institut français dal martedì al venerdì ore 10-18; sabato ore 10-14; chiuso il lunedì

Con il suo caratteristico linguaggio – un repertorio jazzistico con influenze balcaniche folk – Bojan Z lascia la sua impronta indelebile in tutti i gruppi con i quali ha suonato. Dopo qualche anno di riflessione sulle caratteristiche del pianoforte solista, registra nel 2001 il suo quarto album “Solobsession” [2001], che conferma la sua posizione di pianista jazz inconfondibile. “European Jazz Prize” (Hans Koller prize 2005), migliore jazzman europeo.

 

8.11.2011  h. 21:00
DAVE HOLLAND & PEPE HABICHUELA FLAMENCO QUINTET feat. JOSEMI CARMONA
ROMA JAZZ FESTIVAL “JAZZ APPEAL” 35° Anniversario
Sala Sinopoli, Auditorium Parco della Musica
Viale de Coubertin

Dave Holland, contrabbasso
Pepe Habichuela, prima chitarra
Josemi Carmona, seconda chitarra
Juan Carmona, percussioni
Bandolero, percussioni
Ingresso 20,00€

 

9.11.2011 h. 21.00
Julien LOURAU, sassofono
Laurent COQ, pianoforte

FRANCOJAZZ FESTIVAL festival di jazz francese
Largo Toniolo 21-22
Ingresso 10,00 € o 5,00 € per i titolari della carte de membre – iscrizione obbligatoria nel limite dei posti disponibili, l’accesso alla sala non è più consentito a concerto iniziato. Biglietti in vendita alla mediateca dell’Institut français dal martedì al venerdì ore 10-18; sabato ore 10-14; chiuso il lunedì

Da sempre, Julien Lourau è attratto dal suono, lo stato mentale e la libertà che il jazz sprigiona. Personaggio iconoclastico e originale, questo noto sassofonista ha moltiplicato i generi nel corso della sua carriera al punto tale di associare il suo stile personale alla musica elletronica, fusion, latino e perfino il rock. Laurent Coq è un pianista compositore particolarmente noto sulla scena new-yorchese che ha con Lourau un amicizia ventennale. Nel 2011, prende le redini di un grande dibattito sul jazz in Francia aprendo così il blog rivoluzione-di-jazzmin.

 

10.11.2011 h.22:00
SCARAMANOUCHE [swing & manouche]
OMBRE ROSSE
Piazza S.Egidio 12/13 Trastevere Roma
Tel. 065884155 ombrerossecaffe@gmail.com
Orario
: tutti i giorni dalle 8 del mattino alle 2 di notte

Lucio Villan, contrabbasso, voce
Augusti Creni, chitarra
Egidio Marchitelli, chitarra

Scaramanouche nasce nel 2005 sulle orme lasciate da Django Reinhardt e dal suo quintetto “Hot club de France” come formazione di musica manouche.Nel corso degli anni le influenze manouche rimangono ma la formazione si evolve in tutte le direzioni volute dai suoi musicisti, tutti con esperienza molto diverse. Scaramanouche è swing da camera, con molte influenze ma senza dogmi stilistici.

 

10.11.2011 h. 21,00
MIKE STERN BAND featuring D. WECKL, C. M. DOKY
ROMA JAZZ FESTIVAL “JAZZ APPEAL” 35° Anniversario
Sala Sinopoli, Auditorium Parco della Musica
Viale de Coubertin
Ingresso 20,00€

Mike Stern, chitarra
Bob Malach, sassofoni
Chris Minh Doky, basso elettrico e contrabbasso
Dave Weckl, batteria

 

11.11.2011 h. 21:00
ROBERTO GATTO PROGRESSIVAMENTE
Omaggio al Rock Progressive
ROMA JAZZ FESTIVAL “JAZZ APPEAL” 35° Anniversario
Sala Petrassi, Auditorium Parco della Musica
Viale de Coubertin
Ingresso 00 € consultare il botteghino  

Special guest John De Leo, voce
Gianluca Petrella, trombone
Roberto Gatto, batteria
Luca Mannutza, piano
Fabrizio Bosso / Flavio Boltro, tromba
Maurizio Giammarco, sax
Claudio Cecchetto, chitarra
Francesco Puglisi, basso

 

12-13.11.2011 h. 22.30
TRIO D’EN BAS Franci
28 divino In Collaborazione con il Roma Jazz Festival
Via Mirandola, 21

Arnaud Rouanet, sax ténor, clarinetto, sampler, voce
Samuel Bourille, Keyboards, fisarmonica, sax soprano, voce
Yoann Scheidt, batteria, percussioni, voce

Il Trio D’en Bas propone un repertorio “ruvido” di copertura, unico, fatto di composizioni originali, di scatti di improvizzazioni, di “humour” tempestivo e intraprende riletture di temi presi al Jazz, alla canzone francese, e anche alla varietà internazionale…. Laureati del premio “Jazz Migration” 2010 !

 

13.11.2011 h.21:00
PAT METHENY TRIO
ROMA JAZZ FESTIVAL “JAZZ APPEAL” 35° Anniversario
Sala S.Cecilia Auditorium Parco della Musica
Viale de Coubertin
Ingresso Platea 55,00€ Gallerie 45,00€, 40,00€, 35,00€

Pat Metheny, chitarra
Larry Grenadier, contrabbasso
Bill Stewart, batteria

 

13.11.2011 h.21:00
COLIN VALLON TRIO
ROMA JAZZ FESTIVAL “JAZZ APPEAL” 35° Anniversario
Teatro Studio, Auditorium Parco della Musica
Viale de Coubertin
Ingresso 15,00€

Colin Vallon, pianoforte
Patrice Moret, contrabbasso
Samuel Rohrer, batteria

 

14.11.2011 h.21:00
Erick TRUFFAZ 4TET
FRANCOJAZZ FESTIVAL festival di jazz francese
Largo Toniolo 21-22
Ingresso 10,00 € o 5,00 € per i titolari della carte de membre – iscrizione obbligatoria nel limite dei posti disponibili, l’accesso alla sala non è più consentito a concerto iniziato. Biglietti in vendita alla mediateca dell’Institut français dal martedì al venerdì ore 10-18; sabato ore 10-14; chiuso il lunedì

Erik Truffaz 4tet è innanzitutto una entità collettiva, un suono, una dinamica di gruppo.Fin dal 1997 il gruppo formato da Marcello Giuliani al basso, Marco Erbetta alla batteria e Patrick Muller alle tastiere registrano il primo album, “Out Of A Dream”, con la mitica etichetta Blue Note. La prima svolta avverà nel 2003 con “The Walk Of The Giant Turtle”; di matrice rock questo album è al contempo organico e ricco di idee; al grande furore di Truffaz, gli ingenieri del suono Corboz e Giuliani aggiungono la distorsione alla tromba, elemento che Truffaz adorerà e svilupperà successivamente.

 

14.11.2011 h. 21:00
Markus STOCKHAUSEN | Ferenc SNETBERGER (GER/UNG)
COSE, rassegna
Teatro VASCELLO ~ | Ingresso 20,00€ – 15,00€
Via G. Carini 78 INFO 06 5881021 / 06 5898031
teatrovascello.it

Markus STOCKHAUSEN trumpet, flugelhorn
Ferenc SNETBERGER guita

 

14.11.2011 h.21:00
YOUN SUN NAH “SAME GIRL”
ROMA JAZZ FESTIVAL “JAZZ APPEAL” 35° Anniversario
Teatro Studio, Auditorium Parco della Musica
Viale de Coubertin
Ingresso 15,00 €

Youn Sun Nah, voce
Ulf Wakenius , chitarra

 

15.11.2011 h.21:00
DANILO REA / FLAVIO BOLTRO “OPERA”
ROMA JAZZ FESTIVAL “JAZZ APPEAL” 35° Anniversario
 Sala Sinopoli, Auditorium Parco della Musica
Viale de Coubertin
Ingresso 15,00€

Danilo Rea, pianoforte
Flavio Boltro, tromba

 

17.11.2011 h.21:00
DEE DEE BRIDGEWATER “TO BILLIE WITH LOVE: A CELEBRATION OF LADY DAY”
ROMA JAZZ FESTIVAL “JAZZ APPEAL” 35° Anniversario
Sala Sinopoli, Auditorium Parco della Musica
Viale de Coubertin
Ingresso Platea 30,00€ Galleria 25,00€

Dee Dee Bridgewater, voce
Edsel Gomez, pianoforte
Kenneth Davis, contrabasso
Craig Handy, sassofoni
Jaz Sawyer, batteria

 

17.11.2011 h. 22:00
ELISABETH CUTLER [folk / jazz]
OMBRE ROSSE
Piazza S.Egidio 12/13 Trastevere Rom
tel. 065884155 ombrerossecaffe@gmail.com
Orario: tutti i giorni dalle 8 del mattino alle 2 di notte

Elisabeth Cutler, chitarra & voce
Filippo De Laura, chapman stick & chitarra elettrica
Massimiliano Di Loreto, percussioni & batteria

Elisabeth Cutler proviene da Boston ma è maturata artisticamente a Nashville. Cantautrice folksy con influssi jazzy sulle scene da anni, ha alle spalle ben cinque albums. Sta lanciando il suo nuovo disco, ‘Slow Release’, registrato a Roma.

 

18.11.2011 h. 21:00
Magic MALIK – flauto a bocca, flauto traverso
Gilbert NOUNO – elettronica, tastiere
FRANCOJAZZ FESTIVAL festival di jazz francese
Largo Toniolo 21-22
Ingresso 10,00 € o 5,00 € per i titolari della carte de membre – iscrizione obbligatoria nel limite dei posti disponibili, l’accesso alla sala non è più consentito a concerto iniziato. Biglietti in vendita alla mediateca dell’Institut français dal martedì al venerdì ore 10-18; sabato ore 10-14; chiuso il lunedì

L’originalità di Magic Malik risiede, oltre in una tecnica fuori dal comune, in una esibizione esuberante e nell’utilizzo di numerose grida et gorgheggi del suo flauto, chiamati “growl”. Moltiplica i progetti e le collaborazioni musicali in qualità di musicista-arrangiatore, cosa che mette in luce la sua capacità di integrarsi in contesti musicali diversi. Gilbert Nouno è un compositore, musicista improvvisatore e artista di musica elettronica. Nel maggio 2010 ottengono entrambi una residenza annuale presso Villa Medici.

 

18.11.2011 h.21:00
ROBERTA GAMBARINI QUARTET “SO IN LOVE”
ROMA JAZZ FESTIVAL “JAZZ APPEAL” 35° Anniversario
Sala Petrassi, Auditorium Parco della Musica
Viale de Coubertin
Ingresso 15,00€ 

Roberta Gambarini, voce
Eric Gunnison, pianoforte
Neil Swainson, contrabasso
Willie Jones III, batteria

 

19.11.2011 h.21:00
PETRA MAGONI & FERRUCCIO SPINETTI MUSICA NUDA
ROMA JAZZ FESTIVAL “JAZZ APPEAL” 35° Anniversario
Sala Sinopoli, Auditorium Parco della Musica
Viale de Coubertin
Ingresso 20,00€

Petra Magoni, voce
Ferruccio Spinetti, contrabbasso

 

19.11.2011 h.21:00
IBRAHIM MAALOUF
ROMA JAZZ FESTIVAL “JAZZ APPEAL” 35° Anniversario
Sala Petrassi, Auditorium Parco della Musica
Viale de Coubertin
Ingresso 15,00€

Ibrahim Maalouf, tromba
Frank Woeste, pianoforte
François Delporte, chitarra
Laurent David, contrabasso
Xavier Rogé, batteria

 

21.11.2011  h.21:00
STEFANO BOLLANI – HAMILTON DE HOLANDA
ROMA JAZZ FESTIVAL “JAZZ APPEAL” 35° Anniversario
Sala S.Cecili, Auditorium Parco della Musica
Viale de Coubertin
Ingresso Platea 25,00€ Gallerie 20,00€

Stefano Bollani, pianoforte
Hamilton De Holanda, chitarra

 

25.11.2011 h.21:00
GRAN PIANOLA MUSIC omaggio a John Adams
ROMA JAZZ FESTIVAL “JAZZ APPEAL” 35° Anniversario
Sala Petrassi, Auditorium Parco della Musica
Viale de Coubertin
Ingresso 15,00€

 

26.11.2011 h.21:00
BOSSO & GIROTTO LATIN MOOD
ROMA JAZZ FESTIVAL “JAZZ APPEAL” 35° Anniversario
Sala Petrassi, Auditorium Parco della Musica
Viale de Coubertin
Ingresso 15,00€

Fabrizio Bosso, tromba, flicorno
Javier Girotto, sax soprano, baritono, percussioni
Natalio Mangalavite, pianoforte
Luca Bulgarelli, basso elettrico
Lorenzo Tucci, batteria
Bruno Marcozzi, percussioni

 

26.11.2011  h. 21:30
ANDREA BONIOLI 4tet
Presentazione nuovo CD “Today – The comercial album”
Etichetta: Zone di Musica. Prima Nazionale.
28 divino In Collaborazione con il Roma Jazz Festival
Via Mirandola, 21

Andrea Bonioli, batteria
Michele Villari, Sax e Clarinetto
Raf Ferrari, Pianoforte
Andrea Colella, contrabbasso.

Un’idea che nasce dal desiderio di descrivere modestamente la società odierna,come è divenuta,cosa ne rimane. Una società sempre più convenzionale,manipolata da una tecnologia globalizzante,perfino un po’ spersonalizzante, dove ormai roboticamente tutti noi aderiamo ad alcuni clichè,nel modo di comunicare, di essere, quasi obnubilati, un po’ vittime,un po’ complici. Nel disco hanno suonato Fabrizio Bosso, tromba – Egidio Marchitelli, chitarre – Laura Lala, voce.

 

27.11.2011 h.21:00
TIGRAN TRIO
ROMA JAZZ FESTIVAL “JAZZ APPEAL” 35° Anniversario
Teatro Studio, Auditorium Parco della Musica
Viale de Coubertin
Ingresso 15,00€

Fabrizio Bosso, tromba, flicorno
Tigran Hamaysan, pianoforte
Sam Minaie, basso
Nate Wood, batteria

 

28.11.2011 h. 21,00
MISTICO MEDITERRANEO
Paolo Fresu. Daniele Di Bonaventura, A Filetta
ROMA JAZZ FESTIVAL “JAZZ APPEAL” 35° Anniversario
Sala Sinopoli, Auditorium Parco della Musica
Viale de Coubertin
Ingresso 00 €  (verificare costi al botteghini)

Paolo Fresu, tromba
Daniele di Bonaventura, fisarmonica
A Filetta voci
Jean-Claude Acquaviva, Paul Giansily, Jean-Luc Geronimi
José Filippi, Jean Sicurani, Maxime Vuillamier, Ceccè Acquaviva

 

29.11.2011  h. 21:00
TINGVALL TRIO
ROMA JAZZ FESTIVAL “JAZZ APPEAL” 35° Anniversario
Teatro Studio, Auditorium Parco della Musica
Viale de Coubertin
Ingresso 10,00 €

Martin Tingvall, piano
Omar Rodriguez Calvo, contrabbasso
Jurgen Spiegel, batteria

 

30.11.2011 h.21:00
ENRICO RAVA & PMJL Parco della Musica Jazz Lab
WE WANT MICHAEL
ROMA JAZZ FESTIVAL “JAZZ APPEAL” 35° Anniversario
Sala Sinopoli, Auditorium Parco della Musica
Viale de Coubertin
Ingresso 20,00€

Enrico Rava, tromba
Mauro Ottolini, trombone e arrangiamenti
Andrea Tofanelli, tromba
Claudio Corvini, tromba
Daniele Tittarelli, sax alto
Dan Kinzelman, sax tenore
Franz Bazzani, tastiere
Giovanni Guidi, pianoforte
Dario Deidda, basso elettrico
Zeno De Rossi, batteria
Ernesto Lopez Maturel, percussioni
Marcello Giannini, chitarra

MUSIC INN riaperta la stagione Jazz

Standard

Il Music Inn ha inaugurato la nuova stagione lo scorso 6 ottobre a 40 anni dalla sua storica apertura nel 1971. Nel 2011 a meta’ stagione aveva riaperto le porte al pubblico dopo un lungo periodo di assenza. Rinnovato nello stile, il Music Inn vuole mantenere alto il proprio nome, in una Roma che per quanto riguarda il Jazz non sta vivendo una delle migliori epoche, vuoi la recessione economica vuoi la mancanza di professionalita’ nel circuito. Questo locale invece ci da speranza come amanti del jazz e addetti ai lavori, mostrando un approccio di profondo rispetto per la musica e per i musicisti. Ospiterá nei fine settimana, dal giovedi al sabato, grandi musicisti romani, artisti internazionali e con regolare generositá dará spazio ai giovani emergenti.

Il programma dei concerti e delle jam, sin dal mese di ottobre, si presenta ricco di appuntamenti interessanti che vi elenco a seguire. Inoltre il Music Inn promette di rappresentare un punto di riferimento per ciò che riguarda la qualità della vita con un approccio olistico, interdisciplinare ed innovativo, che sappia unire musica, cibo, cultura e didattica si legge nel comunicato stampa. Con il marchio Slow Food, il Music Inn si offre come locale dedicato all’educazione alimentare nella convinzione che educare il corpo e la mente alla musica ed al cibo sia un approccio innovativo e necessario per puntare ad una dimensione di benessere e qualità della vita – cosa che Romalive condivide pienamente. 

Info & prenotazioni ristorante
tel. 06-68806751

Giov. 13.10.2011
JAM SESSION
con Enrico Zanisi, Alessandro Paternesi, Joe Rehmer e ospiti a sorpresa
Ingresso libero  h. 21:0

Ven.  14.10.2011
ISRAEL VARELA TRIO [Flamenco-Jazz drumming]
Israel Varela, abile e raffinato compositore, batterista, e cantante dalla soprendente e ricca musicalità.
Special guest Cristina Benitez, ballerina di flamenco
Ingresso a consumazione obbligatoria h. 22:00

Israel Varela, batteria e voce
Alfredo Paixao, basso e voce
Shai Maestro, pianoforte

Sab.15.10.2011
BRUNO MARINUCCI TRIO [Jazz, Blues, Funk]
Ingresso a consumazione obbligatoria h. 22:00.

Bruno Marinucci, chitarre
Pierpaolo Ranieri, contrabbasso
Marco Rovinelli, batteria

Giov. 20.10.2011
JAM SESSION
Con Enrico Zanisi, Alessandro Paternesi, Joe Rehmer e ospiti a sorpresa
Ingresso libero h. 21:30

Ven. 21.10.2011 
PAOLO RECCHIA TRIO  – SEGNALATO DA ROMALIVE
Ingresso a consumazione obbligatoria h. 22:00

Paolo Recchia sax contralto
Nicola Angelucci batteria
Nicola Muresu contrabbasso

In cantiere già dal 2008, l’idea di questo disco, come molti altri dischi del genere, era nata grazie all’esperienza dei live, a piccole gigs, registrazioni e tutte quelle situazioni musicali che un qualsiasi jazzista vive e sperimenta nel corso della propria carriera. Oltretutto, vista l’ottima uscita del precedente, nonché esordio discografico, Introducing Paolo Recchia feat. Dado Moroni, i presupposti per un buon disco c’erano tutti: la solida presenza di Nicola Angelucci (batteria) e di Nicola Muresu (contrabbasso); il tutto suggellato dalla prestigiosa firma di Alex Sipiagin, che oltre alla volontà di partecipare a questo progetto, espressa dopo aver assistito a un concerto di Recchia a Roma, aveva deciso anche di prendere parte alle date del suo tour italiano.

“Ascolto questa musica con il sorriso sulle labbra. La maggior parte dei musicisti riesce a raggiungere un livello musicale per cui diventano buoni imitatori ed esecutori. Ce ne sono alcuni però che passano a un livello successivo, trasformando le informazioni assimilate con lo studio in un linguaggio ed in un suono personale. Paolo appartiene alla seconda categoria”. Queste alcune delle parole spese da Rick Margitza nei confronti di Paolo Recchia, talento emergente del sax alto.

Sab. 22.10.2011  
PURE SONGS
Ingresso a consumazione obbligatoria h. 22:00

Laura Lala, voce
Sade Mangiaracina, pianoforte
Giacomo Buffa, contrabbasso
Alessandro Marzi, batteria

Giov. 27.10.2011 
JAM SESSION
Con Enrico Zanisi, Alessandro Paternesi, Joe Rehmer e ospiti a sorpresa 
Ingresso libero h.21:30

Ven. 28.10.2011 ore 22
CHAT NOIR “Weather Forecasting Stone”
Ingresso a consumazione obbligatoria h. 22:00.

Michele Cavallari, pianoforte
Caterina Palazzi, contrabbasso
Giuliano Ferrari, batteria

Sab. 29.10.2011
MARIO RAJA 4TET [jazz moderno brani originali]
Ingresso a consumazione obbligatoria h. 22:00.

Mario Raja, sax tenore
Enrico Bracco, chitarra
Luca Fattorini, contrabbasso
Armando Sciommeri, batteria

 

APERTO – festival

Standard
APERTO - festival  by cristiana.piraino
APERTO – festival , a photo by cristiana.piraino on Flickr.
“COMUNICATO STAMPA” EVENTO CHE NON SI SVOLGE A ROMA

13/10-4/11 2011 APERTO
Festival di concerti democratici verticali
in collaborazione con Ziryàb
Sala degli specchi del Teatro Valli, Reggio Emilia
h. 18:30  ingresso gratuito

~

Domenica 13 ottobre h. 18:30 – Performance inaugurale
YASEMIN SANNINO ENSEMBLE – TURCHIA
Yasemin Sannino è una cantante italo-turca particolarmente nota per aver inciso la colonna sonora del film Le fate ignoranti di Ferzan Özpetek nonché di Le sciamane e Donne di mafia. Dotata di splendida voce e di un gusto melodico raffinato e cosmopolita, presenterà un progetto originale dedicato alla Turchia.

Yasemin Sannino, voce
Gaia Possenti, pianoforte
Cristiano Califano, chitarra
Bruno Zoia, contrabbasso

~

Venerdì 21 ottobre h. 18:30
FRATELLI MANCUSO
Mari notturni Navigare, sappiamo, navigare e mai approdare.
Nelle voci penetranti di Enzo e Lorenzo Mancuso si avverte il respiro solenne della storia con gli innumerevoli intrecci e avvicendamenti culturali che hanno avuto come teatro la Sicilia. Attraverso le loro voci si rinnovano le fatiche, le miserie, l’eroismo, la creatività di una gente orgogliosa della sua terra. Le canzoni dei Fratelli Mancuso parlano così di antiche tensioni e presenti indignazioni civili, di ataviche oppressioni e dell’eterno desiderio di libertà sulle rotte del nostro mare, il Mediterraneo. Un mare sempre più al centro di una vicenda umana e politica in cui si consuma, ogni giorno, la tragedia di donne, uomini e bambini che annegano a pochi chilometri dalle nostre coste. In equilibrio tra poesia e canto, tra più recenti suggestioni autoriali e un più antico grido che promana dalle viscere di arcaici repertori polivocali, Mari Notturni allestisce una sorta di laica via crucis contemporanea per raccontare con i versi e le voci dei Fratelli Mancuso, alcune, tra le storie del mondo degli extracomunitari, che più hanno colpito le coscienze civili.

Enzo Mancuso canto, chitarra, baglama, violino, ghironda, sipsy
Lorenzo Mancuso canto, chitarra, harmonium, darabouka, campana tobolare

~

Sabato 28 ottobre  h. 18:30
FAWDA TRIO Psychedelik Gnawa.
La musica Gnawa è puro groove, è il suono basso e caldo del Guembri e una voce che fanno viaggiare. Guidato da red-A, originario di Casablanca, il progetto “Fawda Trio” naviga tra repertorio sacro e profano portando un patrimonio forte ma sempre aperto alle contaminazione. Un incontro inedito nel paesaggio world jazz italiano e europeo, tra tradizione e innovazione sulla base di sonorità tra la musica Gnawa e il free jazz.

Reda Zine, voce e il basso guembri
Fabrizio Puglisi, fenders rhodes
Danilo Mineo, percussione

~

Sabato 4 Novembre h. 18:30
VLADIMIR DENISSENKOV duo – Russia
Grande maestro del bayan, la particolare fisarmonica russa, Vladimir Denissenkov è nato a Cernovtsi (Urss) nel 1956. Si è diplomato presso il Conservatorio di Mosca nell’anno 1979. È stato campione del mondo di fisarmonica a Caracas nel 1981. Dal 1981 al 1990 ha lavorato presso Filarmonica di Mosca. Dal 1995 lavora stabilmente in Italia come concertista sia in veste solistica sia con i suoi gruppi, avendo stretto collaborazioni artistiche con Fabrizio De Andrè (Anime salve) e Moni Ovadia (Theaterorchestra).
Dopo aver proposto un quintetto (nel “Viaggio nei carpazi”) a dicembre 2003 pubblica il suo secondo lavoro discografico dal titolo Guzulka. È compositore e autore della colonna sonora del film Il mondo addosso di Costanza Quatriglio.

Vladimir Denissendov, bayan
Irina Bystrova, voce

~

Per infowww.iteatri.re.it Ziryàb+(39) 0522 433798
+(39) 339 8461173skype: rhizlanefares
Via Belfiore,7 42100 Reggio Emilia
rhizlane@ziryab.it
www.ziryab.it

LENNY KRAVITZ: tour 2011 date italiane

Standard

Dom. 20.11. 2011 Palaverde, Treviso  >> BUY
Primo Anello Numerato Intero 69,00 €
Parterre Posto Unico Intero 51,75 €
Secondo Anello Numerato Intero 51,75 €

 

Lun. 21.11.2011 Mediolanumforum, Milano >> BUY
Tribuna Gold Numerata Intero 74,75 €
Primo Anello B Numerato Intero 57,50 €
Parterre Posto Unico Intero 51,75 €
Secondo Anello C Non Numerato Intero 40,25 €

26.7.2011 Tuscia in Jazz : Triómalo

Standard

Mart. 26.7.2011
TRIOMALO
[Aldo Bassi Flavio Boltro, Trumpets – Pippo Matino, Bass]
Tuscia In Jazz Festival 2011
Piazza di Soriano
Ingreso Gratuito h. 22:00

Questa sera sul palco di Soriano tre incredibili persone e musicisti. Un guppo nato dalla mente intelligentemente diabolica di Italo Leali, direttore e ideatore della rassegna, che ha proposto il set di questa very small band durante il festival di primavera. E’ stato un successo allora e da un ‘esperimento’ tra amici nasce una formazione che decide di portare avanti l’idea sotto il nome di Triómalo.

Oggi alle ore 22:00 si esibiranno sul palco del Tuscia In Jazz insieme al pianista Riccardo Fassi e al batterista Marco Valeri, due trombettisti cosí diversi eppure cosí complementari, sostenuti dal vulcanico Matino al basso elettrico, promettono pura energia. Il repertorio é fatto di brani originali dei tre musicisti che utilizzano il Jazz come ponte per superare i confini del funky, del latin e dello swing. E chi se li perde…

Soriano é a un’ora o meglio a 80 km da Roma. fate cosí: Roma – Orte – Viterbo-Soriano/Chia

25.7.2011 Tuscia in Jazz: Shawnn Monteiro Quartet

Standard

Ieri sera una bravissima Shawnn Monteiro ha incantato un’intera piazza durante la seconda serata del Tuscia in Jazz che si sta svolgendo in questi giorni a Soriano nel Cimino. Un concerto di grande intensitá, qualita’ distintiva della vocalist e percussionista afroamericana che presenta un repertorio che lei stessa definisce popular jazz con tendenza all’improvvisazione blues-oriented.

Ho appena preso un caffe’ con lei e come sempre mi rendo conto che una grande interprete e’ prima di tutto sempre una grande persona. Per la cronaca, alla fine del concerto di ieri, Shawnn si e’ offerta ancora al pubblico durante la piu’ intima jam session che come tutte le sere rappresenta l’appuntamento afterhour del Tuscia in Jazz.

fonte foto >> VITERBO OGGI GALLERY