BELLI E TRILUSSA AL FESTIVAL DELLE DIECI NOTTI 2019

Standard

VI SEGNALO QUESTA BELLISSIMA RASSEGNA PER CHI AMA LA POESIA. Condivido il comunicato stampa che mi è arrivato, anche se su questo tema, avrei da scrivere cose. Ma il tempo è tiranno. Leggete il comunicato con il programma allegato e partecipate. Ci andrò !

Piccolo Festival Delle Dieci Notti 27 giugno/6 luglio 2019 Bibliobar, Lungotevere Castello, Roma  IV edizione: Belli e Trilussa. Due voci che Roma ancora sente

DIREZIONE ARTISTICA: LUCIO VILLANI
Letture: ARIANNA GAUDIO
MUSICHE: AUGUSTO CRENI, STEFANO LENCI, ALESSIO MAGLIOCCHETTI, LUCIO VILLANI

Torna il Piccolo Festival Delle Dieci Notti nella sua IV edizione del 2019 interamente dedicato alla poesia, dal titolo Belli e Trilussa. Nato nel 2015 da un’idea di Lucio Villani, un festival che è “piccolo” solo perché accoglie formazioni di numero ridotto, ma che è invece grande nel ricreare l’intimità di un salotto tra amici, fatto di suoni ed emozioni nel cuore di Roma.
La direzione artistica di Lucio Villani quest’anno punta alla pungente satira di due grandi e amati autori: Carlo Salustri, in arte Trilussa e Giuseppe Gioacchino Belli. Due stili e periodi storici diversi per due osservatori della stessa città Per dieci notti, a partire dal 27 giugno, Arianna Gaudio leggerà Belli e Trilussa, accompagnata da musicisti in scena con lei.

Continua a leggere
Pubblicità

ELETTRIKA DAY: A ROMA E’ TUTTO PRONTO

Standard

voodoo_endorsement

Di Silvana Rea

11 ore no-stop, Roma si prepara alla prima edizione dell’Elettrika Day. Ormai è tutto pronto e il 5 ottobre è vicino. A Via Portuense una grande manifestazione al Sgm Conference Center per una durata di 11 ore senza interruzioni.

Tutti gli amanti della musica e del basso non potranno mancare a questo appuntamento. Dalle ore 10:00 alle 21:00 ci saranno concerti, didattica, presentazioni tutti dedicati a questo mondo con esibizioni di artisti emergenti. Si esibiranno Ciro Manna feat. Patrix Duenas con il batterista Antonio Muto e il bassista Cristian Capasso alla band di William Stravato con il batterista Daniele Chiantese fino al bassista Mario Mazzegna e il pianista Dario Zeno. Continua a leggere

(SURVIVOR) JAZZ IN CORSO

Standard

Toglietemi tutto ma non la musica, perché posso vivere anche senza scarpe, ma senza la Musica no. Intanto, prima di elencarvi Festival, Rassegne ed Eventi Jazz in corso o in partenza, in giro per lo stivale, mi preme ricordare cosa di molto importante non c’è più a Roma. Ecco cosa abbiamo perso:

Villa Celimonata  Jazz .. ora pro nobis
Villa Carpegna Odio L’Estate .. ora pro nobis
La Casa Del Jazz  .. ora pro nobis
e non dimentichiamo mai l’Angelo Mai .. ora pro nobis

 

RASSEGNE PRONTE PER L’USO!
Segnalatemi la vostra se volete:

Estate in Terrazza | THE SWING GARDEN

Dal 11 luglio al 26 Settembre ESTATE IN TERRAZZA 2014 Seconda Edizione di Estate in Terrazza. Spazio di incontro per l’estate romana. Un angolo di Roma inedito, dall’aperitivo con il tramonto ai concerti jazz, tango, bossa nova, folk, blues e tanto altro. Dopo concerto con la Milonga di Elettrotango Bar. Sul loro Fb il programma completo (Evento: Estate in Terrazza | THE SWING GARDEN)

  Continua a leggere

ROMA JAZZ.IT Quando la passione smuove la montagna

Standard

roma-jazz

Da pochi mesi a Roma possiamo vantarci di avere un nuovo utilissimo servizio dedicato al Jazz capitolino. Si tratta di un sito interamente rivolto all’offerta quotidiana del jazz suonato dal vivo in città. Un lavoro enorme, data la quantità di questi eventi. E lo so bene, visto che dal 2008 mi occupo proprio di raccontarvi attraverso queste pagine  quanto più possibile ciò che avviene di notte e non solo nei siti e nelle rassegne del jazz. Un modo, il mio, per rendere concreto il grande amore per questa musica. Ma il mio ‘più possibile’ non è sufficiente a coprire il tutto. Per fortuna ho trovato un alleato che mi piace considerare il perfezionamento di un blog come Romalive e il coronamento di un sogno che ho da tanto tempo. Ciò che fa Andrew Holgate con il suo http://www.romajazz.it merita tutta la mia attenzione e il plauso dell’intera comunità jazzistica romana. Continua a leggere

GRANDI NOMI ALLA CASA del JAZZ FESTIVAL 2013

Standard

casa-del-jazz-1

28.6.2013 – 4.8.2013
CASA DEL JAZZ FESTIVAL 2013
Parco della Casa del Jazz
Via di Porta Ardeatina 55
Ingressi vari vd programma

Iniziato da qualche giorno, continuerà per tutta l’estate romana il Festival 2013 della Casa del Jazz. Leggere il programma di questa edizione 2013 è come vedere materializzato un elenco dei più grandi nomi del jazz oggi in circolazione, qualcuno manca di certo, ma il cartellone è di quelli che sarà ricordato. Troviamo i grandi ‘vecchi’ e il fior fiore della nuova generazione di Italiani. Grandi nomi stranieri e alcune imperdibili chicche, come Bollani in primo luogo (9/7) e ancora un rinnovato Gegè Telesforo con la sua band di grandi artisti (11/7), Flavio Boltro con Marcio Rangel in un repertorio emozionante (1/8) , ma anche Kikoski, Rosenwinkel e moltissimi altri nomi che amo particolamente. Non mancheranno gli appuntamenti formativi con Gerlando Gatto e la presentazione di nuove uscite discografiche, in primo luogo vi ricordo l’atteso nuovo lavoro del pianista argentino Natalio Mangalavite il 19 luglio. I costi sono abbastanza accessibili e la Casa del Jazz, nella sua versione summer è sempre molto accogliente e piacevole. Yeah!

PROGRAMMA 

Continua a leggere

BAND ROMANE EMERGENTI presentano S(u)ONO LIBERO

Standard


nella foto Diving Helmet

Merc. 7.11.2012
S(U)ONO LIBERO festival
DIVING HELMET, KEEN8, SUBBA & THE ROOTS , MADZ MONKEY
Brancaleone
Via Levanna, 13
h. 21:45 Ingresso € 5,00 A conclusione DJs

Quattro giovanissime band romane emergenti saranno il 7 Novembre prossimo in uno dei centri sociali più importanti di Roma che da anni si dedica alla  Club Culture underground, oltre che molte altre attività in totale autogestione. In queste serate l’obbiettivo sarà quello di creare un “brand”  legato alla musica emergente e indipendente allo scopo di divulgare i repertori di questi giovanissimi, pronti a esplodere tutta la musica che hanno in corpo. L’emittente televisiva Roma 1 manderà in diretta l’evento. Il Brancaleone, con questo nuovo evento, si conferma a Roma come il centro più alternativo di diffusione artistica e musicale nel caso specifico. La cosa che ci continua a stupire è la totale indipendenza economica dalla pubblica amministrazione. Complimenti veri.

Il S(u)ono sarà libero perchè ‘liberato’ da ogni legame o schema e la musica risuonerà in tante forme e colori diversi, dal reggae al blues, dal rock all’hip-hop con repertori fatti di brani originali. Inoltre ciascuna delle band,  qui elencate, avrà un suo corner dedicato alla promozione del gruppo e diffusone della propria musica. Partecipate!

DIVING HELMET
[nella foto di testata] Band sofisticata di Alternative Rock, dotata di una grande carica e di un phisique du role perfetto con questo nostro tempo. Qui la musica conta veramente. Le composizioni originali cominciano a nascere nell’ambito del gruppo in modo piuttosto istintivo, attraverso la rielaborazione delle proprie emozioni per poi raffinarsi nel tempo attraverso l’utilizzo di tecniche del suono e strumentazioni proiettate al futuro. Attualmente stanno lavorando al loro primo album: Friends, Lovers but as always Humans. I Diving Helmets sono Giulia De Gregorio, Voce solista. Bernardo Cardone, Chitarra Ritmica e Solista. Augusto Drisaldi, Pianoforte, Tastiere e Synthesizer. Carolina Pavon, Batteria e Percussioni. Li trovate su Facebook.

KEEN8
Band nata da circa un anno di Indie-Grunge-Rock-Garage rock. Come dicono dal loro Facebook, Kino (basso), Matt (chitarra e voce), Nicco (batteria) e Ricky (chitarra e voce) ‘è nata una musica musicale musicata alquanto musichevole che ogni tanto si arrabbia e va in giro a fare danni’ 

SUBBA & THE ROOTS
Band nata alla fine del 2009 a Roma, in un garage. Sono 4 amici che si divertono suonando cover e tipici giri da jam, nel 2010 cominciano a scrivere le prime canzoni del disco e fanno il loro primo live alla festa dell’Albertelli. Attualmente la formazione si prepara a registrare il singolo the shark. Subba (voce) Marco Suber – Linus (chitarra) Edoardo Lena – Lombi (chitarra) Andrea Lombardi – Pippo (basso) Filippo Comin – Gugo (batteria) Guglielmo Cappellini – Della (piano) Alessandro della Porta. Special guests: Mastrobong (voce) Marcello Sanzò e Peppo (percussioni/bonghi) Giovanni Cosma.

MADZ MONKEY Rap-Hip Hop
Accomunati dalla passione per la musica, Andrea Castrucci (Bloze) e Andrea D’agostino (Dago) iniziano nel 2009 a suonare per divertimento. Alla fine dello stesso anno, cominciano pero’ a uscire dalle loro mani le prime composizioni originali. Proprio allora entra a far parte del gruppo anche Andrea Fornetti (Varo). Nasce così la Madz Monkey. Negli anni il loro percorso musicale si arricchisce di nuove e diverse esperienza fatte anche di collaborazioni che accrescono il loro background. Fino ad arivare ai nostri giorni nel 2012. Tra qualche giorno è in uscita il loro primo sudatissimo lavoro MadMixtape Vol.1

di CRISTIANA PIRAINO

NON SOLO MAMELI, il buon Jazz sotto casa

Standard
NON SOLO MAMELI by cristiana.piraino
NON SOLO MAMELI, a photo by cristiana.piraino on Flickr.

3-13 Luglio 2012
NON SOLO MAMELI
jazz festival
Parco delle Accademie, Eur Montagnola
Ingressi da Viale delle Accademie e da Via Attilio Ambrosini
Aperto h. 17:00 – 24:00
h. 19:30 – 20.30 Concerto aperitivo
h. 21:00 Concerti
Ingresso libero a tutti gli eventi

stand di antiquariato, mostra d’arte e artigianato, danza, readings, punto ristoro con prodotti tipici della sabina romana, rete Wi-Fi gratuita Provincia di Roma, area relax lounge.  Evento realizzato esclusivamente grazie al sostegno finanziario di strutture private. disclaimer NON SOLO MAMELI è un Festival che nasce dalla voglia di realizzare una programmazione eclettica, che unisca i grandi artisti della scena nazionale a interessanti realtà emergenti. Organizzato dall’Associazione culturale CIBO PER LA MENTE sull’onda del successo della prima edizione, il Festival si presenta al pubblico, per il secondo anno consecutivo, con una offerta artistica notevolmente ampliata, elevando a 11 le giornate consecutive di programmazione, per un totale di 26 performance artistiche ed oltre 100 artisti coinvolti. [fonte uff stampa]

Sotto casa mia suonerà un ottimo jazz dal 3 al 13 luglio. Ne sono positivamente sorpresa perchè la musica arriva proprio in mezzo alla gente, in un contesto di famiglie e gruppi sociali. NON SOLO MAMELI è il segnale che esperienze ‘alternative’ sono possibili oggi a Roma, la capitale dei grandi, grandissimi eventi che io stessa ogni anno vado elencado per i lettori di Romalive.biz. Ma la città dei grandi eventi è anche la città dei molti esclusi tra il pubblico, basti pensare al cartellone del luglio suona bene o della casa del jazz per capire che le famiglie al massimo si potranno permettere una serata dati i costi elevati dei biglietti.  La rassegna che la sassofonista Milena Angelé, direttrice artistica, porterà per il secondo anno consecutivo nel parco delle Accademie si sta radicando al centro di una zona abitativa importante, dove affacciano i quartieri e rioni ardeatino, eur, garbatella, montagnola, roma settanta, san paolo. Qui vivono soprattutto famiglie e di giorno il parco è pieno di vita, di bambini, mamme e nonni.

In questo contesto realizzare una rassegna TOTALMENTE GRATUITA e tanto diversificata da poter accogliere e soddisfare i gusti di tutti risulta essere la cosa giusta da fare – oltre alla musica in primo piano troverete arte, danza, prodotti tipici, libri e tanto altro. Maè  anche la dimostrazione che con poco (*) si può fare tantissimo. E che programma! Artisti romani del jazz di grande esperienza si alterneranno con giovani talenti, molti dei quali già affermati, a voler sottolineare l’importanza della transfer artististico tra generazioni non solo attraverso la didattica ma anche con l’esperienza live, che come ho detto più volte è per un musicista come per un soldato andare al fronte. I bambini, insieme ai loro genitori, hanno una possibilità divertente e unica di ascoltare musica dal vivo suonata in orari adatti per la loro tenera età, in un parco dove di solito giocano. Questa familiarità con l’ambiente circostante può contribuire a rafforzare la relazione che i piccoli hanno con la musica e l’arte o avvicinare chi ancora non ne conosce i benefici.

(*) Questo è un evento realizzato esclusivamente grazie al sostegno finanziario di strutture private che , aggiungo, meritano un ringraziamento da parte della comunità. Eccoli i nostri eroi:

Vita Trasporti Srl WEB vitatrasporti.com

Baiocco Noleggio Srl WEB http://www.baiocconoleggio.it

in partnership con la Scuola di Musica  Artidee – Laboratorio di Arti e Musica WEB artidee.org

PROGRAMMA

Mar. 3.07.2012
h. 19.30 Concerti Aperitivo Giorgio Gallucci

h. 21:00 Aires Tango
JAVIER GIROTTO Sax Soprano e Baritono, flauti andini
ALESSANDRO GWIS Pianoforte
MICHELE RABBIA Percussioni
MARCO SINISCALCO Basso


Mer. 4.7.2012

h. 19.30 Asi’
ERMANNO DODARO Contrabbasso
FRANCESCO CONSAGA Sassofono, flauto
ARTURO VALIANTE pPiano
LUCA CAPONI Batteria

h. 21:00 Gabriele Mirabassi, Roberto Taufic DUO
GABRIELE MIRABASSI Clarinetto
ROBERTO TAUFIC Chitarra


Giov. 5.07.2012

h. 19.30 Presentazione del libro
Michele Fianco, ma non puoi fare come tutti gli altri?’
h. 21:00 Ordinary Madness
di Federica Zammarchi e Enrico Zanisi DUO feat. Gabriele Mirabassi
FEDERICA ZAMMARCHI Voce
ENRICO ZANISI Pianoforte
Special guest GABRIELE MIRABASSI Clarinetto


Ven. 6.07.2012

h. 19.30 Concerti Aperitivo The Veterans Big Band
di Marco Acquarelli
h. 21:00 Giorgio Tirabassi 5tet
GIORGIO TIRABASSI Voce e chitarra
MASSIMO FEDELI Fisarmonica
DANIELE ERCOLI Contrabbasso
LUCA CHIARALUCE Chitarra
GIOVANNI LO CASCIO Batteria


Sab. 7.07.2012

h. 19:30 Spettacolo Di Danza Del Ventre: Alia Nour
h. 21:00 Silvia Manco Casa Azul TRIO
Presentazione Nuovo Album ‘Casa Azul – Sketches Of Frida Kahlo’
SILVIA MANCO Piano, voce
FEDERICO SCETTRI Batteria
ANDREA LOMBARDINI Basso elettrico


Dom. 8.07.2012

h. 19.30 Concerti Aperitivo
Yoganostop, All Ages Blues Band, School Of Rock, Groovy Mondays
h. 21:00 Milena Angele’ 4tet
MILENA ANGELÈ Sax tenore
ENRICO BRACCO Chitarra elettrica
GIULIO CIANI Contrabbasso
FABIO SASSO Batteria


Lun. 9.07.2012
h. 19.30 Concerti Aperitivo  The Gold Ones  diretto da Marco Falsini
h. 21:00 Natalio Mangalavite Solo – Pianoforte


Mar. 10.07.2012

h. 19.30 Concerti Aperitivo  Tonio’s Jazz 5tet diretto da Edoardo Ravaglia
h. 21:00 Ials Jazz Big Band diretta da Gianni Oddi
Sassofoni: Gianni Oddi, Filiberto Palermini, Alessandro Tomei, Stefano Rossi, Marco Guidolotti
Trombe: Settimio Savioli, Mirko Rinaldi, Mario Caporilli, Pietro Pellegrini
Tromboni: Roberto Schiano, Walter Fantozzi, Antonio D’Ambrogio, Palmiro Del Brocco
Piano: Antonello Vannucchi,
Contrabbasso: Stefano Napoli, Batteria: Adamo De Santis


Mer. 11.07.2012

h. 19.30 Concerti Aperitivo Roberta Verde
h. 21:00 Fresh Fish, Tittarelli&Lento
DANIELE TITTARELLI Sax alto
FRANCESCO LENTO Tromba
DOMENICO SANNA Piano
LUCA FATTORINI Basso
MARCO VALERI Batteria


Giov. 12.07.2012

h. 19.30 Concerti Aperitivo Giorgio Gallucci Piano Solo
h. 21:00 Joel Frahm & Lage Lund 4tet
JOEL FRAHM Sax tenore
LAGE LUND Chitarra elettrica
ED HOWARD Contrabbasso
MARCELLO PELLITTERI Batteria


Ven. 13.07.2012

h. 19:30 Concerti Aperitivo Jam Session
h. 21:00 Tricycles di Maurizio Giammarco
MAURIZIO GIAMMARCO Sassofoni ed elettronica
DARIO DEIDDA Basso elettrico
JOHN B. ARNOLD Batteria ed elettronica

MORALE DI OGGI ‘Sostenere la cultura’ una frase che andrebbe analizzata.

Per avere maggiori dettagli sugli artisti e sui concerti visitate il sito dedicato.

VILLA CELIMONTANA 2012

Standard

Tramite Flickr:
Giugno inoltrato e ancora non è noto il calendario di Villa Celimontana Jazz 2012. A dire il vero non so se ci sarà veramente, ma credo di sì, la diciannovesima edizione della rassegna ormai storica dei Rubei (PS: Eugenio dovrebbe essere il Direttore Artistico – gira voce) talmente storica e consolidata che il Comune di Roma l’ha inserita in un elenco di Festival DOC che non necessitano di partecipare al Bando dei municipi per ottenere finanziamenti. Tuttavia un alone di mistero come sempre avvolge quella che dovrebbe essere la rassegna più importante e attesa per la Roma amante del jazz. E sinceramente dopo anni possiamo dire che qualcosa andrebbe migliorata, o semplicemente fatta, perchè lo scarso livello di comunicazione cela ben altre carenze che si intravedono nello scorcio triste e malinconico di un messaggio ‘tampone’ lasciato sulla pagina web del rinomato festival. Per altro non-interattivo, perchè non dà alcuna possibilità di navigare in altre pagine di contenuti. E si che in quasi vent’anni di attività ce ne sarebbero di contenuti da postare per ingannare la lunga attesa di un programma (fantomatico?) per ora comunque fantasma. Forse, questa rassegna seppur importante (imponente, grassa e grossa) non sa stare al passo con il mondo che cambia e non è in grado di soddisfare le attuali esigenze di una rete sempre più presente e interattiva.

..to be continued