EASTREAM CLUB live music from East Rome

Standard

Eastream Club è un nuovo progetto di streaming musicale, nato dall’incontro artistico tra il musicista Stefano Scarfone e il film-maker regista Carlo De Domenico (ziblab.com), che hanno immaginato e realizzato un progetto di musica dal vivo in streaming che restituisse a questo tipo di esperienza il coinvolgimento che è venuto a mancare in tempo di pandemia. Nel progetto gli ideatori hanno coinvolto la digital PR e social media manager Cristiana Piraino di Social PopUp.

Eastream Club – live music from East Rome – vuole ritrovare un po’ il ‘senso’ delle performances dal vivo, investendo le proprie energie sull’estetica e sulla qualità tecnica della messa in onda, rigorosamente in diretta, e dedicando grande attenzione al valore della proposta artistica, curata da Stefano Scarfone. E non è un caso forse che l’incontro tra i due artefici del progetto, così come la messa in onda/online, avvenga dal quadrante Est di Roma, che negli ultimi anni si è caratterizzato come uno dei più attivi nel panorama culturale della capitale.

Continua a leggere
Pubblicità

NOVEMBRE AL BOOGIE: POCHI MA BUONI

Standard

A Novembre siamo tutti in regime ridotto per arginare il Covid. Anche il Boogie Club aprirà solo di Sabato e Domenica, con orario diurno dalle 12.30 alle 17:30 massimo 18:00. Anche i posti sono ridotti e molto distanziati, per questo conviene prenotare ai numeri indicati. In compenso il cartellone è imperdibile ed è in arrivo dal 21 al 29 novembre. Descrizioni nel dettaglio a seguire.

SAB. 21.11 Luigi Turinese | Boogie Passion Fruit
DOM.22.11 Stefano Scarfone Solo | Boogie Jazz Season
SAB. 28.11 Cristiana Polegri 80 in 3 | Boogie Sangria Sat
DOM. 29.11 Pilar | Boogie Jazz SeasoN

INFOLINE & PRENOTAZIONI
📱 & WhatsApp 3331279800
🏙️ Via Gaetano Astolfi 63/65 #cap00149 Roma

Rispetto normative COVID
aperitivo, pranzo, brunch, caffe, ammazzacaffe’, dolci, winebar, pub
Ingresso dalle 12:30 Chiusura 17:30
Prenotazione Obbligatoria
Inizio Musica ore 14:30
🍹🍡🎵
Ingresso SEMPRE Libero + Small Music Fee 5€

Continua a leggere

STEFANO SCARFONE AL LIAN E’ RELIVE

Standard

Stefano scarfone

Sab. 17.1.2015
STEFANO SCARFONE #Relive
Lian Club
Lungotevere dei Mellini 7
h. 22.00 € 5,00

Stefano Scarfone, chitarra
Aldo Bassi, tromba
Fabian Patrizi, percussioni

Emozione! Questa è la parola che al meglio rappresenta le performance di Stefano Scarfone, un nome che a Roma conosciamo bene ma che da tempo sta portando con successo la sua musica sui palchi di tutta Italia. Un altro romano nel mondo! Stefano è un performer eccezionale capace di altissimi livelli nell’esecuzione e che si distingue mettendo il suo virtuosismo completamente a disposizione del pubblico. Senza mai diventare incomprensibile, Scarfone riesce a mettere a segno ogni nota nel cuore delle persone e a farsi capire perfettamente. Saper coinvolgere con un solo strumento è proprio una grande dote. Ma Stefano è molto di più, perchè tra le sue dita scorre la musica contemporanea a trecentosessanta gradi. Dal blues al flamenco, al jazz al manouche al rock alla chitarra classica. Lui vola, suonando tra stili ed epoche differenti senza mai farti venire il dubbio che quella musica non sia proprio la sua.

Continua a leggere

IL VENERDI’ SUONA FORTE E CHIARO

Standard
FRIDAY SOUNDS GOOD - shot del sito web by cristiana.piraino
FRIDAY SOUNDS GOOD – shot del sito web, a photo by cristiana.piraino on Flickr.
Tramite Flickr:

9.11.2012 – 22.02.2013
FRIDAY SOUNDS GOOD
Teatro della Dodicesima
Via Carlo Avolio, 60 – 00128 Roma
Tel 06/5073074
Mobile 348/2530462
Inizio concerti h. 21:00
Ingresso unico: € 10,00

E mentre il nostro Ministero dei Beni Culturali rifiuta incredibilmente di rinnovare i finanziamenti alla prossima edizione dell’Umbria Jazz Festival perchè ‘Il jazz non è espressione diretta della cultura italiana’, il Teatro della Dodicesima del periferico quartiere di Spinaceto ospita la rassegna FRIDAY SOUNDS GOOD, e nell’attuale contesto questa bellissima iniziativa assume quasi i toni dello sberleffo alle Istituzioni che dovrebbero essere garanti della Cultura: vuoi perchè il Teatro in questione non riceve alcun tipo di finanziamento pubblico, vuoi perchè Friday Sounds Good nasce con l’intento di promuovere la scena musicale ITALIANA e nuovi progetti di artisti italiani, scardinando una sorta di ormai consueta dipendenza dalla scena musicale estera.

Da Novembre al prossimoFebbraio – la rassegna si è inaugurata venerdì scorso con il trio eccezionale del chitarrista Stefano Scarfone – il palco del Friday Sounds Good vedrà altenarsi altre 6 band con proposte musicali decisamente eterogenee, accomunate solo dall’originalità e autenticità dei loro progetti, dalla grande carica emozionale e dal fatto, molto importante, di essere state scelte perchè rappresentative di questo periodo.
Tutti i concerti sono di venerdì alle ore 21:00 e vale la pensa sottolineare che per i primi 10 biglietti venduti ad ogni concerto le persone riceveranno una copia gratuita della rivista Jazzit, main partner dell’ evento.

PROGRAMMA

Venerdì 9 novembre 2012
STEFANO SCARFONE TRIO “PRECIPITEVOLISSIMEVOLMENTE”
Stefano Scarfone, chitarre
Carmine Iuvone, violoncello, basso elettrico
Federico Leo, batteria

Vanerdì 30 novembre 2012
GABRIELE BUONASORTE QUARTET “FUNKAMENTE”
Gabriele Buonasorte, sassofoni
Angelo Olivieri, tromba
Mauro Gavini, basso elettrico
Mattia Di Cretico, batteria

Vanerdì 7 dicembre 2012
AIRFINGER “WHAT DO YOU THINK?”
Luigi Di Chiappari, piano, keyboard, elettronica
Alessandro Del Signore, basso elettrico, contrabbasso
Davide Di Pasquale, trombone, elettronica
Mattia DiCretico, batteria, elettronica

Venerdì 21 dicembre 2012
VANDA RAPISARDI QUINTET “ASSABBINIRÌCA”
Vanda Rapisardi, voce
Domenico Sanna, piano
Simone Alessandrini, sassofono
Jacopo Ferrazza, contrabbasso
Fabio Sasso, batteria

Venerdì 11 gennaio 2013
ACROSS “WHAT DOES MY HEART”
Fabio Nunziata, chitarra e synth guitar
Danilo Ciminiello, piano e keyboard
Giulio Ciani, contrabbasso
Mattia Di Cretico, batteria

Venerdì 25 gennaio 2013
GIORGIO FERRERA TRIO “NOTHING IS LIKE BEFORE”
Giorgio Ferrera, piano, elettronica
Alessandro Del Signore, contrabbasso
Pierluigi Tomassetti, batteria

Venerdì 22 febbraio 2013
ELECTRIC POSH “ELECTRIC POSH”
Aldo Bassi, tromba, elettronica
Luca Nostro, chitarra, elettronica

di DENISE CASH

PRECIPITEVOLISSIMEVOLMENTE

Standard

Mart. 13.3.2012 h. 21:00
Nau Records con il patrocino dell’Ambasciata Argentina in Italia presenta
PRECIPITEVOLISSIMEVOLMENTE
Un progetto di e con Stefano Scarfone
Palazzo Santa Chiara di Roma.
Piazza di Santa Chiara 14
T.  0039 06 6875579

Stefano Scarfone, chitarre
Carmine Iuvone, contrabbasso
Federico Leo, batteria
special guest Juan Carlos Albelo Zamora, armonica e violino

Gianmichele Taormina ha scritto:
“Un lavoro che brilla intensamente di una speciale densità poetica.
Di un’autenticità pura e unica nel suo genere”.

IMPEGNO SOCIALE – La NAU RECORDS (www.naurecords.com) ha dato vita al programma Nau for Chaco con l’obbiettivo di finanziare la costruzione di una “Casa de la Pediatría Rural”, un centro medico dedicato ai bambini della provincia argentina del Chaco. Il progetto è curato dal pediatra argentino Gustavo Farruggia che è il presidente della ONG La Higuera  (WEB lahigueraong.org.ar)

STEFANO SCARFONE Compositore, musicista, producer, STEFANO SCARFONE ha collaborato con numerose etichette discografiche (SONY, UNIVERSAL, WARNER e VIRGIN). Ha vinto un KEY AWARDS e composto brani e colonne sonore per decine di produzioni, principalmente per la RAI. Tra i più carismatici chitarristi della sua generazione, sua peculiare cifra stilistica è un’originale fusione di stili anche molto differenti fra loro: dal jazz classico al blues, dal flamenco ai suoni antichi del mediterraneo, dalla musica percussiva nordafricana alle inconsuete ed affascinanti sonorità balcaniche. web: stefanoscarfone.net

PRECIPITEVOLISSIMEVOLMENTE (NAU01) – Un progetto molto suggestivo e composito nella sua stesura, che raccoglie una tavolozza cromatica tendente da un lato a rafforzare l’identità dell’artista come compositore (vista l’assoluta e disinvolta varietà della sua gamma espressiva), dall’altro ne sottolinea tutta la poliedricità, il virtuosismo e la caratura tecnico-strumentale, che ne fanno senza dubbio uno dei più fulgidi esponenti del nuovo chitarrismo mondiale. Un disco coinvolgente, sognante e pulsante, che vede nella prestigiosa line up il batterista messicano Israel Varela (Pat Metheney, Mike Stern, Hiriam Bullock, Alex Acuna, Charlie Haden, Bireli Lagrene) la contrabbassista romana Caterina Palazzi, il violinista e armonicista cubano Juan Carlos Albelo Zamora (Gabriella Ferri, Pino Daniele), il bassista fretless Luca Pirozzi (Mick Goodrick, Mike Stern) e il trombettista inglese Quentin Collins (Prince, Craig David, Alicia Keys).