LA LEGGENDA VIVENTE JOHNNY O’NEAL A ROMA. 20.8.2019 al Gianicolo

Standard

“Non so mai cosa suonerò fino a quando non inizio a suonare. Mi piace stare nel momento. Mi piace correre rischi e al pubblico piace questo. A loro piace non sapere. Quando salgo sul palco per esibirmi, il mio pensiero si potrebbe tradurre in questa frase ‘Signore e signori, iniziate questo viaggio con me. Perché nemmeno noi sappiamo dove stiamo andando.'” Johnny O’Neal

SAVE THE DATE 20 AGOSTO 2019 a Gianicolo in Musica, nella selezione Gianicolo in Jazz, sotto la direzione artistica di Roberto Gatto, ascolteremo il grande Johnny O’Neal. La sua è una storia di umana imperfezione, quella che abbiamo tutti – chi più chi meno, ma che culmina con una rinascita ed un grande ritorno. Principalmente noto negli anni ottanta come il pianista di Art Blakey, e come sideman di molti altri grandi artisti, O’Neal ad un certo punto sarà costretto a fermarsi per seri motivi di salute. Grazie alla comunità jazzistica in cui è nato e cresciuto, a New York, riesce dopo 20 anni a tornare alla ribalta, soprattutto al suo strumento. Oggi conferma di essere un artista a “tutto tondo”, un vero intrattenitore, capace di incantare sia suonando che cantando. Un grande ‘narratore’, come solo i grandi artisti che hanno fatto la storia e che incarnano un certo tipo di tradizione e sanno fare.

Ascoltate le sue parole e musica, ai microfoni di Google New York:

Johnny’s unforgettable visit and performance at Google’s NYC office
Continua a leggere
Pubblicità

CULTURA E AZIENDE. ABBIAMO UNA ESPERANZA?

Standard

Girando qua e là in rete ho trovato il video del concerto di Esperanza Spalding realizzato durante la rassegna Leverkusener Jazztage 2012 in Germania, in una ridente cittadina tra Colonia e Dusseldorf che dà il nome alla rassegna. Luogo quasi insignificante, in grado però di fare Jazz alla grandissima. Il che mi provoca della sana invidia, semmai l’invidia possa essere sana.  Andando a guardare meglio su wikipedia, Leverkusen è il più piccolo centro della zona, ma è arricchito in tutti i sensi da un dettaglio di non poco conto, ovvero è la città madre della Bayer, fabbricona di chimica che ha origine nel 19° secolo grazie a un tal Carl Leverkusen. 

Continua a leggere

GARBATELLA JAZZ FESTIVAL 2012

Standard
GARBATELLA JAZZ FESTIVAL 2012 by cristiana.piraino
GARBATELLA JAZZ FESTIVAL 2012, a photo by cristiana.piraino on Flickr.
foto di C.Piraino scattata on the road

27-28-29.09.2012
GARBATELLA JAZZ FESTIVAL 2012
Villetta Via passino, 26 – Garbatella
ingresso gratuito

>> Facebook Event

PROGRAMMA

Giov. 27.09.2012
h. 20:30
LA SCUOLA POPOLARE DI MUSICA DI TESTACCIO presenta
J. HENDERSON PROJECT
classe di Impro3 tenuta da ANTONELLO SORRENTINO

h. 22:00
NINA PEDERSEN “Songs from the Top of the World”
Nina Jori Pedersen voce
Aldo Bassi tromba
Lutte Berg chitarra
Carlo Cossu violino
Luca Pirozzi contrabbasso
Massimo Carrano percussioni

Ven. 28.09.2012
h. 20:30
LA SCUOLA POPOLARE DI MUSICA DI TESTACCIO presenta
TRIO IN JAZZ
classe di ImproTrioJazz  tenuta da CARLO CITTADINI

h. 22:00
ALICE CLAIRE RANIERI QUARTET
Alice Claire Ranieri voce
Andrea Frascaroli piano e arrangiamenti
Stefano Cesare contrabbasso
Gianni Di Renzo batteria

Sab. 29.09.2012
h. 20:30
LA SCUOLA POPOLARE DI MUSICA DI TESTACCIO presenta
STARSHIPS ON APPROACH
composizioni originali per quartetto jazz coodinato da PAOLO CINTIO

h. 22:00
CARMEN FALATO Cayo Hueso
Carmen Falato sax e voce
Paolo Tombolesi piano
Pino Sallusti basso elettrico e contrabbasso
Davide Pettirossi batteria
Reinaldo Hernandes Ramirez tumbadora

LEO CORRADI al Festival Internazionale del Jazz di La Spezia

Standard

Nella foto uno dei nuovi volti del Festival di La Spezia. il giovanissimo Hammondista Leo Corradi, un talento nato.

Continua ancora fino al 8 luglio il Festival Internazionale del Jazz di La Spezia, il più antico festival italiano, da due anni diretto da Italo Leali il quale ha portato nella bella città ligure un po’ novità contribuendo a rinnovare il volto di una rassegna storica del nostro paese. Giungono voci che ci si diverte parecchio a La Spezia in questi giorni anche se si lavora sodo. Le masterclass, condotte da grandi nomi del jazz, impegnano i partecipani (e i docenti) di giorno mentre di sera sono i concerti ad attirare l’attenzione degli spezzini. Ma come sempre, alla fine di tutto sono le jam session che trascinano i più resistenti fino all’alba cullandoli con note estemporanee, improvvisate. Note magiche che non torneranno più. Ora tutti insieme al gran finale, con il concerto dei docenti e la premiazione del Tiberio Nicola Award concorso per band emergenti dedicato alla memoria di Tiberio Nicola, fondatore del festival e scomparso nel 2002. PROGRAMMA: www.flickr.com/photos/romalive/7170343858/

CIAMPINO JAZZ FESTIVAL [EstateRomana2011]

Standard

Ciampino Jazz Festival 2011 by cristiana.piraino

23, 24 e 25 giugno 2011
Ciampino Jazz Festival 14° edizione
Sala Convegni del Comune di Ciampino
Viale del Lavoro, 59 Ciampino [Roma]
h. 21:00 euro 12,00

Ciampino Jazz Festival, un piccolo gioiellino che da 14 anni offre un programma interessante e di grande attualità. Quest’anno apre con la grande vocalist americana Denise King accompagnata dal suo [ormai] pianista Oliver Hutman porteranno i grandi brani di sempre, con da un set di super musicisti italiani. Ancora la rassegna renderà omaggio a Petrucciani per poi concludere la tre giorni con un grande sassofonista argentino, ormai romano di adozione, Javier Girotto.

Non ve lo perdete! Tutte le info in fondo alla pagina.

Giov. 23/6/2011 h. 21.00
DENISE KING & OLIVIER HUTMAN
Sala Convegni del Comune di Ciampino

Denise King voce
Olivier Hutman Piano
Giorgio Rosciglione contrabbasso
Gegè Munari batteria
Gianluca Lusi sax

* * *

Ven. 24/06/2011 h. 21.00
Prima Parte TRIBUTO A MICHEL PETRUCCIANI
Pierpaolo Principato piano
Stefano Nunzi contrabbasso
Alessandro Marzi batteria

Seconda Parte MARCELLO ROSA & ENRICO OLIVANTI
Marcello Rosa trombone
Enrico Olivanti chitarra
Mario Nappi piano
Andrea Velingieri sax
Marco Tardioli batteria
Giuseppe Salvaggio basso e contrabbasso

* * *

Sab. 25/06/2011 h. 21.00
JAVIER GIROTTO & LUCIANO BIONDINI

Javier Girotto sax soprano, baritono e flauto
Luciano Biondini fisarmonica

* * *

MORE INFO

BIGLIETTI Associazione Forum Musica tel. 06 79321135 op. Pro Loco Ciampino, viale del Lavoro n° 61 tel. 06 7915275
Ufficio Stampa Elisa Miucci uff.ciampinojazzfestival@gmail.com

LA MOSTRA

Standard

Inserito originariamente da cristiana.piraino
foto di Roberto Panucci da Ronciglione Jazz Spring Festival

9 Anni di Tuscia in Jazz
mostra fotografica e pittorica a cura di Alessandro Vettori
Nella foto Francesco Desiato, flautista jazz, direttore della banda della Nato, primo direttore italiano nella storia della banda statunitense in Italia.

Ronciglione
2/04/2010 h. 17:00
Palazzo delle Maestranze

>>canale Flickr di Ronciglione Jazz