18 giugno | 20 settembre 2009
VILLA CELIMONTANA JAZZ FESTIVAL
Colle Palatino, Piazza della Navicella
Ingresso da gratuito a 30,00 €
Apertura villa h. 21:00
PROGRAMMA DI AGOSTO 2009
**** TANGO a Villa Celimontana
Dalle 24:00
Tango dal Giovedì alla Domenica con
LA MILONGA DI NATALIO
Bosco di Villa Celimontana
Selezione musicale a cura di Natalio Mangalavite
Nel bosco di Villa Celimonatana quest’anno una grande sorpresa per il pubblico e gli amici del festival del jazz di Roma. Tra luci soffuse e profumi incantevoli si dazerà il Tango dopo la mezzanotte. >>> LEGGI IL POST DEDICATO Ingresso: dopo le 12:00 5,00 € – scuole tango 4,00 €
________________________________
Sab. 1|08 h. 22:15 Ingresso € 10,00
RICCARDO FASSI ANALOG TRIO
Riccardo Fassi tastiere, Minimoog
Marco Siniscalco basso
Davide Pettirossi batteria
Il trio, di recente formazione, suona musiche di Riccardo Fassi e famosi standards, utilizzando le tastiere elettroniche e combinando sonorità funk con groove ispirati al jazz sperimentale di Miles Davis degli anni ‘70 da Bitches Brew in poi, al jazz-groove di Jimmy Smith, alla creatività di Frank Zappa, ai sintetizzatori di Joe Zawinul, alla lounge music di Lex Baxter, ai Lifetime di Tony Williams.
Musica aperta e di grande impatto emotivo dove l’improvvisazione svolge un ruolo fondamentale.
________________________________
Sab. 1|08 h. 24:00
RASSEGNA PERCENTOLIVE
SADE MANGIARANCINA & LAURA LALA PURE SONGS
Sade Mangairacina pianoforte
Laura Lala voce
Diego Tarantino contrabbasso
Roberto Giaquinto batteria
________________________________
Dom. 2|08 h. 22:15 Ingresso € 9,00
CONSERVATORIO DI MILANO
Contemporary Ensemble del Conservatorio di Milano
Giovanni Falzone tromba
Tullio Ricci sax alto e tenore
Germano Zenga sax tenore
Tino Tracanna sax baritono e soprano
Gianluca Di Ienno pianoforte
Alex Orciari contrabbasso
Ferdinando Faraò batteria
Contemporary Ensemble si propone di indagare i linguaggi che nella storia del jazz si sono sviluppati dagli anni ’60 in poi. Obiettivo fondamentale dell’ensemble è quello di sviluppare idee e progetti originali proposti sia dagli allievi più esperti sia dagli insegnanti. Quest’anno la Contemporary Ensemble propone un progetto di Giovanni Falzone, trombettista e docente del corso di ottoni e uno dei musicisti più attivi nell’area della ricerca compositiva ed improvvisativa del jazz italiano. Il gruppo è formato da alcuni tra gli allievi più esperti del corso jazz di Milano ai quali si aggiungono Giovanni Falzone e Tino Tracanna docente e coordinatore dei corsi jazz del Conservatorio di Milano.
________________________________
Dom. 2|08 h. 24:00
RASSEGNA PERCENTOLIVE
HARD BOP DUO
Pietro Nicosia chitarra
Luigi Russo hammond
________________________________
Mar. 4|08 h. 22:15 Ingresso € 9,00
CONSERVATORIO DI SASSARI
SARD BOP
Il gruppo SardBop, composto interamente da studenti del corso di Jazz del Conservatorio di Sassari, nasce nel marzo 2009, in occasione del Premio delle Arti, durante il quale la band si classifica tra i quattro finalisti e riceve notevoli consensi da parte del pubblico e della giuria. Nonostante la recente formazione, il gruppo ha raggiunto un buon grado di affiatamento e una sonorità originale. Il repertorio del SardBop è costituito da originals, da brani di musicisti italiani e da alcuni standards jazzistici. L’obiettivo del gruppo è quello di presentare al pubblico uno spaccato dell’attuale realtà compositiva italiana.
Francesco Lento tromba
Antonio Pitzoi chitarra
Matteo Cara pianoforte
Fabrizio Leoni contrabbasso
Luca Deriu batteria
________________________________
Mar. 4|08 h. 24:00
RASSEGNA PERCENTOLIVE
BOTH SIDES NOW: OMAGGIO JONI MITCHELL
Eleonora Betti voce
Nicolò Pagani basso
Angelo Orlandi pianoforte
Gino Binchi batteria
________________________________
Merc. 5|08 h. 22:15 Ingresso € 9,00
WASABI MEETS CUONG VU
Wasabi sintetizza e rielabora i linguaggi dei quattro componenti che vantano anni di esperienza nel jazz, nel rock, nella musica contemporanea e in quella elettronica.
Una piccola orchestra, composta da quaatro musicisti di grandissimo talento che si superano nell’arricchire le esecuzioni con colori e soluzioni inaspettate e di particolare impatto. Wasabi, pur rispettando la tradizione, sceglie quindi di “guardare avanti” attraverso l’uso di sonorità, soluzioni ritmiche e di arrangiamento desuete per i normali “Acoustic Trio”..
Alessandro Gwiss piano, tastiere
Lorenzo Feliciati contrabbasso
Emanuele Smimmo batteria
Cuong Vu tromba
________________________________
Merc. 5|08 h. 24:00
RASSEGNA PERCENTOLIVE
COME AFFAIR QUARTET
Sergio Schifano chitarra
Fabrizio Magliocca sax
Giulio Clesceri batteria
Fabrizio Orlando basso
________________________________
ENRICO RAVA in Villa
Giov. 6|08 h. 22:15 Ingresso € 18,00 *
Enrico RAVA e Stefano BOLLANI
Non necessiata di presentazioni questo incredibile duo. Tromba e piano si fondono in un ‘carosello’ di emozioni, quelle che ci fanno provare i due musicisti ogni volta.
Da segnalare: Stefano Bollani il 14 dicembre 2007 ha ricevuto a Vienna l’ambitissimo premio “Europeran Prize”, una giuria specializzata in rappresentanza di 23 paesi europei lo ha acclamato miglior musicista dell’anno 2007.
* INVITI E TESSERE OMAGGIO NON SONO VALIDI PER QUESTA SERATA
Enrico Rava tromba
Stefano Bollani piano
* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *
Ven. 7|08 h. 22:15 Ingresso € 15,00
RAVA SPECIAL EDITION
Special Edition, la band guidata da Enrico Rava propone le composizioni di Enrico Rava, ormai entrate a far parte dell’olimpo degli standard internazionali. Rava presenta una inedita formazione degna di grande attenzione: Giovanni Guidi al pianoforte, giovanissimo e vincitore del Top Jazz assegnato dalla rivista Musica Jazz come miglior nuovo talento dell’anno nel 2007, Stefano Senni al contrabbasso, Zeno De Rossi alla batteria e una eccellente sezione di fiati con Mauro Ottolini, Daniele Tittarelli e Dan Kinzelman.
Enrico Rava tromba
Daniele Tittarelli sax alto
Dan Kinzelman sax tenore
Mauro Ottolini trombone
Giovanni Guidi pianoforte
Stefano Senni contrabbasso
Zeno De Rossi batteria
* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *
Sab. 8|08 h. 22:15 Ingresso € 15,00
RAVA STANDARDS
Enrico Rava è sicuramente il jazzista italiano più conosciuto ed apprezzato a livello internazionale. Da sempre impegnato nelle esperienze più diverse e più stimolanti, è apparso sulla scena jazzistica a metà degli anni sessanta, imponendosi rapidamente come uno dei più convincenti solisti del jazz europeo. La sua schiettezza umana ed artistica lo pone al di fuori di ogni schema e ne fa un musicista rigoroso ma incurante delle convenzioni. La sua poetica immediatamente riconoscibile, la sua sonorità lirica e struggente sempre sorretta da una stupefacente freschezza d’ispirazione, risaltano fortemente in tutte le sue avventure musicali. Ad accompagnarlo in questo progetto ci saranno Dino Piana al Trombone, Andrea Pozza al pianoforte, Dario Deidda al contrabbasso e Roberto Gatto alla batteria: musicisti ormai protagonisti della scena jazzistica nazionale ed internazionale.
Enrico Rava tromba
Dino Piana trombone
Andrea Pozza piano
Dario Deidda contrabbasso
Roberto Gatto batteria
________________________________
Dom. 9|08 h. 22:15 Ingresso € 9,00
CINZIA TEDESCO IN “LIKE A BOB DYLAN”
Uno spettacolo jazz ispirato alla vita e alla musica del grande menestrello di Duluth, un innovativo progetto musicale che vede per la prima volta la rilettura moderna e raffinata di un musicista jazz e l’interpretazione affidata ad una voce femminile dei più celebri brani di Dylan.
Cinzia Tedesco, definita dagli addetti ai lavori un vero talento del jazz italiano, sarà accompagnata dal raffinato pianista e curatore degli arrangiamenti Stefano Sabatini, con la direzione musicale del noto batterista Pietro Iodice.
A fare da sfondo scenografico, un montaggio inedito tratto dal film-documentario del regista Martin Scorsese dal titolo No direction Home: Bob Dylan. La proiezione è stata per la prima volta in Italia autorizzata dallo stesso Dylan.
Cinzia Tedesco voce
Stefano Sabatini arrangiamenti e pianoforte
Luca Pirozzi contrabbasso
Pietro Iodice batteria e direzione musicale
Giovanna Famulari violoncello
________________________________
Lun. 10|08 h. 22:15 Ingresso € 9,00
CAROLINA BRANDES’ O.M.P. COLLECTIVE
Carolina Brandes, artista italo-tedesca, da anni vanta la creazione di progetti estremamente originali. Musicalmente, O.M.P. (sigla che sta per Original Musical Paint) è stato definito come funk d’avanguardia. Nella versione live, si esalta ulteriormente il carisma della leader che grazie a multiformi esperienze nel campo del teatro e della danza supera la tradizionale forma-concerto. Traspare il suo cosmopolitismo culturale e musicale: presenterà le sue composizioni su poesie e testi ripresi da autori a lei cari che spaziano da R.M.Rilke a F.Nietsche, da J.Prévert a J.L.Borjes, tributo eseguito rigorosamente in lingua originale. Musicalmente è “Fusion”, da intendere nel senso più autentico e radicale cioè come sintesi artistica di una creatività poliglotta che incorpora in modo “naturale” il concetto di contaminazione, fondendo una vastissima gamma di stili, dal jazz al funk, dal R&B al rock, dal flamenco al gospel, dallo scat al rap.
Carolina Brandes voce, effetti, pianoforte, composizioni & arrangiamenti
Peter De Girolamo tastiere
Pierpaolo Ranieri basso elettrico & effetti
Davide Pettirossi batteria
Giancarlo Ciminelli tromba
Marcello Allulli sax & effetti
Massimo Pirone trombone
Désirée Petrocchi, Simona Rizzi e Cristiana Polegri vocal
________________________________
Mar. 11|08 h. 22:30
CONSERVATORIO FERRARA
M.O.F. 5tet
Manuel Trabucco alto e soprano sax
Filippo Vignato trombone
Frank Martino chitarra elettrica, live electronics da campionatore
Stefano Dallaporta basso elettrico
Diego Pozzan batteria
Il gruppo si forma all’interno del dipartimento jazz del Conservatorio Frescobaldi di Ferrara nel 2007. Si dedica alla composizione di brani inediti, al riarrangiamento di pezzi contemporanei e alla rivisitazione di alcuni classici jazzistici ricercando un filo conduttore che leghi le sonorità più tradizionali alla scena contemporanea, dal jazz moderno alla musica elettronica. In questi due anni hanno partecipato a: Alma Jazz Festival, Panic Jazz Winter, Ferrara in Jazz, Torrione Jazz Club, Night & Blues Festival. Vengono selezionati come unici rappresentanti italiani per partecipare nel giugno 2009 all’European Jazz School di Hessen ( Francoforte).Nel maggio 2009 registreranno il loro primo lavoro composto da brani inediti e non che rispecchiano la direzione intrapresa dal quintetto.
________________________________
Merc. 12|08 h. 22:30
ORCHESTRA JAZZ DEL CONSERVATORIO G.Puccini – La Spezia
“L.S.J.O.” direzione e arrangiamenti Alessandro Fabbri
L’ Orchestra di jazz del Conservatorio è nata recentemente sull’impulso di un”laboratorio orchestrale”, promosso nel 2008 da Alessandro Fabbri e che ha vistouna incoraggiante partecipazione di allievi dell’ Istituzione. Da qui la scelta di dare a chiunque volesse partecipare, anche al di là della scuola di Jazz, l’opportunità di frequentare ciò che si ritiene una delle “palestre” più importanti per la formazione diun musicista. L’attività dell’ Orchestra Jazz del Conservatorio è oggi inserita nel quadro dei nuoviordinamenti per la laurea di primo livello triennale in Jazz.
________________________________
Giov. 13|08 h. 22.00 Ingresso 10,00 €
ALGO DIFERENTE
Norma Beatriz Santillo voce
Natalio Luis Mangalavite pianoforte
Michele Ascolese chitarra
Piero Salvatori violoncello
Davide Pecetto bandoneon
Con la sua voce da contralto e col suo timbro profondo risulta una reale novità tra le voci femminili del tango. Nata a Buenos Aires da una famiglia di musicisti di tango fin da bambina viene attratta da questo genere musicale. Con la sua intensa interpretazione vi porterà in un viaggio nel cuore del Tango da Gardel fino a Piazzolla passando per Eladia Blazquez e i contemporanei Ruben Juarez e Cacho Castana. Il progetto è una genuina rappresentazione di un popolo pertanto non manca un “bolero”cugino fratello del tango e un capolavoro della musica folklorica argentina “Alfonsina y el mar
>>> BIOGRAFIA DI NORMA BEATRIZ SANTILLO
>>> BIOGRAFIA DI NATALIO MANGALAVITE
>>> SEGNATI ALL’EVENTO SU FACEBOOK
________________________________
Giov. 13|08 h. 24:00
RASSEGNA GIOVANI TITANI
GINA TRIO
Gina Fabiani voce
Daniele Bazzani chitarra acustica
Lorenzo Feliciati contrabbasso
________________________________
JAVIER GIROTTO in Villa
Ven. 14|08 h. 22:15 Ingresso 12,00 €
1parte
JAVIER GIROTTO & GIANNI IORIO Duo
Javier Girottosax
Gianni Iorio piano
2 parte
JAVIER GIROTTO PRESENTA NUEVO TANGO ENSAMBLE
Javier Girotto sax
Gianni Iorio bandoneon
Francesco Angiulli contrabbasso
Pasquale Stefano pianoforte
* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *
Sab. 15|08 h. 22:30 Ingresso 12,00 €
FABRIZIO BOSSO & JAVIER GIROTTO
LATIN MOOD
presentano il nuovo disco SOL
Fabrizio Bosso tromba
Javier Girotto sax soprano, baritono
Natalio Mangalavite piano
Luca Bulgarelli contrabbasso
Lorenzo Tucci batteria
Bruno Marcozzi percussioni
* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *
Dom. 16|08 h. 22.00 Ingresso 12,00 €
JAVIER GIROTTO & AIRES TANGO
presentano il loro decimo disco “10/15”
Javier Girotto sax soprano e baritono, flauti andini
Alessandro Gwis pianoforte
Michele Rabbia percussioni
Marco Siniscalco basso
________________________________
Dom. 16|08 h. 24.00

del Fara Music Jazz Live
________________________________
Lun. 17|08 h. 22:30
CONSERVATORIO NICOLO’ PAGANINI GENOVA
denominato “Nick Pag” Jazz Ensemble
Annamaria Sotgiu voce
Enrico Testa armonica a bocca
Stefano Ronchi chitarra
Piccioni pianoforte
Pietro Martinelli contrabbasso
Pasquale Campolo batteria
Il progetto nasce alla fine del 2008 da un’idea di alcuni allievi del contrabbassista Pietro Leveratto, direttore del dipartimento di jazz del Conservatorio Niccolò Paganini di Genova. La provenienza da generi ed esperienze musicali differenti diventa spunto di crescita per ogni componente del gruppo, Nasce subito la voglia di mettersi in gioco e in questa situazione cresce l’entusiasmo, il feeling e l’idea di potere arrivare a qualcosa di importante.
________________________________
Mar. 18|08 h. 22.00
CONSERVATORIO G. CIMAROSA AVELLINO
Diretta dal Maestro Salvatore Santaniello
Vincenzo di Somma contrabbasso
Ciro Punzo batteria
Vincenzo Tammaro pianoforte
Saverio Giugliano sax alto e soprano
Domenico Ambrosino sax tenore
Salvatore Santaniello sax baritono, clarinetto basso, flauto
________________________________
Mar. 18|08 h. 24.00
RASSEGNA PERCENTOLIVE
LE MEZZE STAGIONI
Damiano La Rocca chitarra
Francesco Frisari piano
Carlo Montuoro percussioni
Carmine Iuvone : contrabbasso
________________________________
Merc. 19|08 h. 22:30
CONSERVATORIO NICOLA SALA BENEVENTO
Andrea Beneventano
Aldo Bassi tromba www.aldobassi.it
Vincenzo Saetta sax alto
Gianluca Grasso piano
Nicola Corso contrabbasso
Francesco Ciniglio batteria
Il gruppo Sala’s jazz quartet è un progetto del conservatorio di Benevento sotto la guida del maestro Andrea Beneventano.Di recente costituzione, ma subito si afferma a Messina, vincendo il premio delle arti sezione jazz VI edizione 2008-2009. Il quartetto fonde il proprio sound sul ritmo inteso come linguaggio primario dove melodia e ritmica si intrecciano dando vita a pulsazioni stilistiche diverse avendo come baricentro lo swing. Il gruppo presenta pezzi originali e standards tradizionali americani riarrangiati in chiave moderna.
________________________________
Merc. 19|08 h. 22:30
RASSEGNA PERCENTOLIVE
FRADIANI, DANIA, TATONE JAZZ TRIO
Angelo Tatone chitarra
Marco Dania sassofono
Paolo Fradiani contrabbasso
________________________________
Giov. 20|08 h. 22.00
FLAVIO BOLTRO QUARTET
Flavio Boltro tromba
Giovanni Mazzarino pianoforte e p. fender
Marco Micheli contrabbasso
Francesco Sotgiu batteria
Flavio Boltro, uno dei più acclamati trombettista italiani, con un grande riscontro anche sulla scena jazzistica mondiale. Ha potuto suonare con i più grandi jazzisti in italia e all’estero. E’ un artista brillante e versatile Flavio Boltro che sa rivelare le sue doti di compositore: ha infatti inciso nel 1999 il suo primo album dal titolo “Road Runner”, e nel 2002 il suo secondo album “40°” con il suo quartetto. Entrambi i lavori sono stati pubblicati dalla prestigiosa etichetta Blue Note. Nell’ambito della sua attività concertistica, attualmente collabora tra gli altri anche con Michel Portal e Laurent De Wilde.
________________________________
Giov. 20|08 h. 24.00
RASSEGNA GIOVANI TITANI
MANUELE MONTESANTI DUO
________________________________
Ven. 21|08 h. 22:30
ROBERTO GATTO QUINTET
THE MUSIC NEXT DOOR
Roberto Gatto batteria
Giovanni Falzone tromba
Daniele Tittarelli sax
Luca Mannutza piano
Rosario Bonaccorso contrabbasso
“Il segreto, a mio avviso- dice Gatto- è nell’interpretazione e nel riuscire a creare un suono omogeneo,un denominatore comune, pur spaziando tra generi differenti. Musicisti come Sonny Rollins o Miles Davis, anni fa, sceglievano di suonare brani provenienti dal mondo della musica pop facendoli propri attraverso il loro personalissimo modo di interpretarli. Faceva lo stesso , ancora prima, Louie Armstrong e, in tempi più recenti, musicisti come Herbie Hancock, e molti altri ancora..In questo lavoro ho deciso quindi di alternare brani originali a brani conosciuti, a me particolarmente cari, lasciando come sempre la possibilità ai musicisti di suonare in assoluta libertà.”
________________________________
Sab. 22|08 h. 22.00
PIPPO MATINO “JOE ZAWINULTRIBUTE”
Feat. Amit Chatterjee
Pippo Matino bass
Amit Chatterjee chitarra e voce
Peter De Girolamo keyboards
Giulio Martino sax
Claudio Romano batteria
Omaggio a Joe Zawinul, il grande pianista jazz austriaco, che ci ha regalato grandi emozioni insegnandoci che l’entusiasmo e la voglia di suonare non hanno età e molti sono i modi per ricordarlo e rendere omaggio alla sua musica. Il bassista elettrico Pippo Matino vicino alla musica di Joe e dei Weather Report presenta questo suo nuovo progetto dedicato proprio a loro. Accompagnato da una band di ottimi musicisti, oltre al veterano Claudio Romano alla batteria e Giulio Martino al sax , troviamo la giovane rivelazione Peter de Girolamo alle tastiere. Il chitarrista e cantante indiano AMIT CHATTERJEE che è stato parte della band di JOE ZAWINUL per ben 12 anni aggiungerà con un suono etnico quel sapore di mondo al tributo.
________________________________
Sab. 22|08 h. 24.00
RASSEGNA GIOVANI TITANI
Katya Fiorentino pianoforte
Michele D’Amato chitarra
Flavia Ostini contrabbasso e basso elet.
Alessandro Cioffi batteria
________________________________
Dom. 23|08 h. 22:30
ENSEMBLE DEL CONSERVATORIO A. BOITO DI PARMA
Luca Perciballi chitarra ed electronics
Emiliano Vernizzi sax tenore e soprano
Ricardo Costa chitarra ed electronics
Alessio Bruno contrabbasso
Gregorio Ferrarese batteria
Il Gruppo del Conservatiorio di Parma presenta un lavoro sintesi dell’esperienza didattica maturata in questi anni. Musica altamente energetica , contemporaneamente proiettata verso la ricerca e radicata nella tradizione jazzistica, che fa uso di armonie sofisticate nel tentativo di delineare l’attuale musica “modale”. L’insolito uso di due chitarre al posto del pianoforte permette al gruppo una maggior varietà timbrica e dinamica, coaudivata dall’uso dell’elettronica e dell’effettistica.
________________________________
Lun. 24|08 h. 22:30
CONSERVATORIO LORENZO PEROSI CAMPOBASSO
Roberto Mancini Direttore – Vladimiro D’amico, Fabrizio D’Alisera Aldo Sorella, Annibale Colaneri Adriano Piva sassofoni – Vittorio Magrini, Giammarco Bruno, Tonino Iamele, Rocco Di Cicco, Manuel Concettini trombe – Aldo Iosue, Carmine D’angelica, Gianfranco Labroca tromboni – Massimo Bucci piano – Antonello Capuano chitarra – Nicola Corso basso – Tonino Conte percussioni – Chiara Izzi voce.
La Big band del Conservatorio di Campobasso diretta da Franz Albanese presenta un repertorio da Count Basie fino a Bob Mintzer, per gli arrangiamenti dei docenti e degli studenti stessi del conservatorio.
________________________________
Mar. 25|08 h. 22.00
CONSERVATORIO ROSSINI PESARO
BIG PUSH 5tet
Giacomo Uncini tromba
Antonangelo Giudice sax tenore
Emanuele Evangelista piano
Gabriele Pesaresi basso
Ananda Gari batteria
Il quintetto nato sotto la guida di Bruno Tommaso presenta un repertorio incentrato principalmente sulle musiche di Wayne Shorter e Charles Tolliver di un altro grande compositore emerso a cavallo tra i 60 e i 70; Di fondamentale importanza e’ quindi la rilettura di un periodo storico fortemente segnato dal periodo davisiano di Shorter e dalle sue influenze sulla musica afroamericana ,legame
fondamentale per il jazz attuale.
________________________________
Mar. 25|08 h. 22.00
RASSEGNA GIOVANI TITANI
FRAME
Federico Procopio chitarra
Martino Onorato piano e synth
Roberto Lo Monaco basso
Alessandro Pizzonia batteria
Federico Di Maio percussioni, flauto
________________________________
Merc. 26|08 h. 22.00
CONSERVATORIO CAGLIARI
CASTEDDU GROOVE TRIO
Alessandro Angiolini sax tenore
Alessandro Atzori contrabbasso
Gianrico Manca batteria
Il Casteddu Groove è un trio che nasce nel 2006 come tributo alle musiche di due grandi maestri della storia della musica afroamericana: Sonny Rollins e Thelonious Monk. Il sound è molto influenzato da tutta la grande storia del jazz del ‘900 ( da Charlie Parker fino a Ornette Coleman) e da ciò che accade oggi nella scena newyorkese, in particolar modo dal lavoro di musicisti come Mark Turner, Joshua Redman, Wynton Marsalis, Chris Potter e David Binney
SARDINIAN QUARTET
Christian Tola vocals
Thomas Sanna pianoforte
Andrea Lai contrabbasso
Fabio Carta batteria
Il quartetto di recente formazione comprende alcuni tra i migliori studenti del triennio di jazz. Formatosi proprio all’interno del Conservatorio durante le lezioni di musica d’insieme, già da mesi lavora su un repertorio che spazia dagli standards di jazz ri-arrangiati in chiave moderna ai brani originali. Una delle caratteristiche principali di questa formazione è data da un suono d’insieme “equilibrato” che mette in luce l’interplay piuttosto che le capacità solistiche di ciascun elemento
RURAL ELECTRIFICATION ORCHESTRA
Col Fiato Sospeso
Massimo Spano contrabbasso
Matteo Marongiu contrabbasso
Daniele Pasini sax contralto
Alessandro Angiolini sax tenore
Mauro Piras trombone
Elia Casu chitarra
Maurizio Piasotti tromba
Roberto Migoni batteria
“Col Fiato Sospeso”, da un’idea di Massimo Spano, un sound originale che coniuga la passione per l’improvvisazione totale e l’esigenza di strutture ben definite per coordinare un organico esteso. Il progetto, musiche e arrangiamenti dello stesso ideatore, garantisce la libera espressione dei musicisti senza vincoli stilistici, dando vita ad una sonorità policromatica e accattivante.
________________________________
Giov. 27|08 h. 22:15
FESTIVAL MANOUCHE
ROBIN NOLAN TRIO
Robin Nolan chitarra solista
Heer Johann Friedrichs chitarra ritmica
Arnoud Van Den Berg contrabbasso
________________________________
Ven. 28 |08 h. 22:15
FESTIVAL MANOUCHE
DORADO SCHMITT QUARTET
Dorado Schmitt chitarra solista, violino
Walter Clerici chitarra armonica
Gianfranco Malorgio chitarra ritmica
Renato Gattone contrabbasso
________________________________
Ven. 28 |08 h. 24:00
RASSEGNA GIOVANI TITANI
JULIE P. AND SOUND FACTORY
con special guest
________________________________
Sab. 29|08 h. 22:15
FESTIVAL MANOUCHE
DARIO PINELLI ITALIAN GYPSY JAZZ TRIO
Dario Pinelli chitarra solista
Walter Clerici chitarra ritmica e voce
Renato Gattone contrabbasso
Genere Gypsy Jazz, definito jazz manouche. La band è guidata dal chitarrista salentino Dario Pinelli, che è passato al jazz dopo una carriera da concertista solita. Pinelli suona la chitarra Manouche che si differenzia per le caratteristiche sei corde che invece di essere di nailon sono in argento o in acciaio. Il nome jazz manouche deriva dal nome dei nomadi che sono i discendenti del ceppo zingaro più antico. Questa formazione viene molto apprezzata in ambito internazionale e a Villa Celimontana presenta un repertorio molto vario che va dai classici di Django Reinhardt al walzer musette e dai classici del dopoguerra italiani alle composizioni personali.
________________________________
Sab. 29|08 h. 24:00
RASSEGNA GIOVANI TITANI
Marco Bianchi Duo
Francesca Trissani Quartet
________________________________
Dom. 30|08 h. 22:15
CONSERVATORIO G. TARTINI TRIESTE
Alba Nacinovich voce
Andrejka Mozina violoncello
Flavio Zanuttini tromba
Nicola Privato chitarra
Geremy Seravalle piano e tastiere
Rosa Brunello basso
Checchini batteria
NEVERIN
[… I ragazzi del Conservatorio di Trieste…gnanche un de Trieste! E lo stesso dicasi per i loro maestri. Non c’è modo migliore di rappresentare Trieste di questo missioto di culture, questa bora che spazza via tutti i luoghi comuni per lasciare infinito spazio libero. È là che ci siamo incontrati: la terra di nessuno non è vivere tra confini, è starne al di fuori. È jazz. E nel nostro jazz, composto da noi in ogni senso, portiamo la melodia italiana, il ritmo balcanico, la coralità friulana, il fervore mitteleuropeo ed il calore mediterraneo.Insomma, il nostro progetto racconta, semplicemente, di noi….]
________________________________
Dom. 30|08 h. 24.00
RASSEGNA GIOVANI TITANI
ENRICO ZANISI BAND
Francesco Fratini tromba
Jacopo Ferrazza contrabbasso
Valerio Vantaggio batteria
________________________________
Lun. 31|08 h. 22:15
ENSAMBLE JAZZ CONSERVATORIO VIVALDI ALESSANDRIA
Antonella Trovato oboe (canto, tastiere)
Fulvio Piacenza tromba
Claudio Bianzino arrangiamento, sax sop/alto/ten
Michele Samarotto sax ten
Gianpiero Malfatto trombone (O Denis Torchio- sax baritono)
Paolo Rolandi arrangiamento, fisarmonica, tastiere
Sergio Di Gennaro pianoforte
Martino Pini chitarra
Andrea Trabucco chitarra, canto
Stefano Profeta contrabbasso
Rodolfo Cervetto batteria
Coordinamento
Enrico Fazio composizione, arrangiamento, ensemble
In collaborazione con
Luigi Bonafede pianoforte, musica d’insieme
Claudio Lugo sassofono
Pino Russo chitarra
Laura Conti canto
Il nucleo centrale del progetto è costituito da una decina di brani elaborati con differenti tecniche di scrittura dagli studenti del corso di composizione ed arrangiamento jazz e suonati dall’ensemble. La scelta dei brani è rappresentata da alcuni standard meno battuti del jazz moderno (Shorter, Mingus, Walton…), da composizioni di jazz contemporaneo europeo (Elton Dean, Harry Beckett…) e da alcuni originali.
________________________________