FORNI CANTA DYLAN | 4.10 Cantano Gli Autori al Lian

Standard

Il 4.10.2019 il cantautore Francesco Forni canta BOB DYLAN per la rassegna #CantanoGliAutori ^FREE ENTRY^ al Lian Club , ormeggiato sotto Ponte Cavour ingresso L.go Tevere Dei Mellini 7

Francesco Forni cantautore, musicista, si cimenta in una piccola ma significativa e varia porzione dell’immenso repertorio del cantautore statunitense per eccellenza Robert Allen Zimmerman in arte BOB DYLAN. Una delle figure protagoniste nel campo della musica, del cantautorato, della letteratura e poesia americana della seconda metà del secolo scorso e ad oggi ancora in piena attività. Sua ospite sul palco del LIAN: Alessandra Parisi

Abbiamo chiesto a Francesco Forni, perché ha scelto Dylan e quale sarà la scaletta “Sono tra quelli che non si sono sorpresi per il premio Nobel dato a Dylan. In qualche maniera ha accompagnato le vite di tutti in questi ultimi 60 anni.

Continua a leggere
Pubblicità

Anche in Vietnam “The times they are a changin'”

Standard

Anche in Vietnam "The times they are a changin'" by cristiana.piraino

Mancano poche ore all’inizio del concerto di Bob Dylan a Ho Chi Minh City, nuovo nome di Saigon. Oggi, 10 aprile 2011 il menestrello del rock si esibirà all’interno dell’università della città Vietnamita. L’evento è di per se pieno di significato considerando che Dylan, leader ideologico del movimento pacifista alla fine degli anni ’60, si opponeva alla guerra del Vietnam e che con un brano come Blowin’ in the Wind ha regalato al mondo un vero e proprio manifesto del pacifismo.

Arriva da Pechino dove nel concerto di tre giorni fa alcuni pezzi sono stati censurato. Brani simbolo come “The Times They Are a-Changin'” e “Blowin’ in the Wind” sono stati considerati troppo ‘pericolosi’ per l’attuale governo cinese. A me viene da dire peccato per la Cina, ha perso un’altra buona occasione. Ma non io di riascoltarmela..

Vodpod videos no longer available.

Bob Dylan – The times they are a changin’, posted with vodpod

Dylan oggi si esibirà all’interno della Università, in un contesto che potrebbe essere interessante se metterà a confronto due generazioni, di chi ha vissuto la guerra e gli attuali giovani. Gli gli organizzatori vietnamiti sperano che questi ultimi possano raccogliere l’eredità così grande di Dylan e comprendere quanto il cantautore ha fatto per la musica.

In rete girano varie informazioni sull’evento e la più gettonata è la notizia del costo elevato del biglietto, 900 mila dong, equivalente secondo i parametri vietnamiti ad uno stipendio medio. Tutto sommato i circa 30 € del costo del biglietto a noi non sembrano molti e, secondo parametri occidentali non sembrano neanche sufficienti alla macchina organizzativa per coprire i costi, ovviamente tutto è relativo. Aspettiamo di vedere come andrà il concerto. Peccato non essere presenti oggi a Saigon..

LEGGERE LA CANZONE: Masters of War

Standard

Ci sono brani nella storia della musica la cui importanza è fondamentale per comprendere i valori più profondi ai quali l’umanità deve assolutamente attenersi per sopravvivere. Dichiarazioni per una Vita che potrebbe essere migliore se a questi brani fosse data una legittimità. Se nelle scuole venissero insegnati o se diventassero le leggi per una comunità. 

Masters of  War scritto nel 1963 da Bob Dylan è proprio uno di questi brani. Un testo forte, diretto e senza mezzi termini, a volte ‘violento’ nell’uso delle parole contro i signori della guerra, quelli che si arricchiscono vendendo armi e promuovendo nuovi conflitti per il proprio tornaconto. Vili, che si nascondono dietro una scrivania mentre nel mondo le loro bombe uccidono. Come Giuda, traditori dell’umanità. Non degni del sangue che gli scorre nelle vene. Il monito di Dylan risuona pieno di rabbia quando scrive ‘tutti i soldi che farete, non vi serviranno a riavere la vostra anima’ o quando ancora dice ‘voi che non costruite mai nulla, ma siete solo capaci di distruggere’ .

Questo brano tutt’ora viene considerato da molti un inno al pacifismo, essendo datato in un momento in cui la guerra del Vietnam mostrava tutti gli errori e gli orrori del conflitto bellico. Sebbene la lettura che va data al testo della canzone in realtà è diversa e a dirlo è lo stesso Bob Dylan in un’intervista del 2001 rilasciata a USATODAY: “Purtroppo, le persone sono state portate sulla strada sbagliata da pseudo-intellettuali che non hanno mai veramente colto lo spirito culturale che si respirava nel momento in cui scrivevo determinate canzoni. Masters of War, per esempio, viene definita una canzone pacifista contro la guerra. Non è una canzone contro la guerra, ma contro ciò che Eisenhower chiamava il complesso militare industriale, in un momento in cui il suo mandato di Presidente era quasi concluso. Questo ‘spirito’ era nell’aria e io l’ho colto“. 

Per ascoltare questo brano ho scelto la versione live dei Pearl Jam, che offrendo un’ interpretazione magnifica, dimostrano di percepire pienamente lo spirito con il quale Dylan otre ’40 anni fa scrisse queste parole e musica. Il brano non ha tempo e non sarà mai superato fino a che ci saranno i Signori della Guerra.

Vodpod videos no longer available.

MASTERS OF WAR Bob Dylan 1963

dall’Album “The Freewheelin’ Bob Dylan”

Come you masters of war
You that build all the guns
You that build the death planes
You that build the big bombs
You that hide behind walls
You that hide behind desks
I just want you to know
I can see through your masks

You that never done nothin’
But build to destroy
You play with my world
Like it’s your little toy
You put a gun in my hand
And you hide from my eyes
And you turn and run farther
When the fast bullets fly

Like Judas of old
You lie and deceive
A world war can be won
You want me to believe
But I see through your eyes
And I see through your brain
Like I see through the water
That runs down my drain

You fasten the triggers
For the others to fire
Then you set back and watch
When the death count gets higher
You hide in your mansion
As young people’s blood
Flows out of their bodies
And is buried in the mud

You’ve thrown the worst fear
That can ever be hurled
Fear to bring children
Into the world
For threatening my baby
Unborn and unnamed
You ain’t worth the blood
That runs in your veins

How much do I know
To talk out of turn
You might say that I’m young
You might say I’m unlearned
But there’s one thing I know
Though I’m younger than you
Even Jesus would never
Forgive what you do

Let me ask you one question
Is your money that good
Will it buy you forgiveness
Do you think that it could
I think you will find
When your death takes its toll
All the money you made
Will never buy back your soul

And I hope that you die
And your death’ll come soon
I will follow your casket
In the pale afternoon
And I’ll watch while you’re lowered
Down to your deathbed
And I’ll stand o’er your grave
‘Til I’m sure that you’re dead

ISPIRAZIONE

>> Lezioni di Rock Lezioni di Pace

FONTI

>> USATODAY

>> Originale Masters Of War di Bob Dylan

INFO

TRACK LIST

Blowin’ in the Wind
Girl from the North Country
Masters of War
Down the Highway
Bob Dylan’s Blues
A Hard Rain’s a-Gonna Fall
Don’t Think Twice, It’s All Right
Bob Dylan’s Dream
Oxford Town
Talkin’ World War III Blues
Corrina, Corrina
Honey, Just Allow Me One More Chance
I Shall Be Free

VILLA CELIMONTANA JAZZ – Agosto 2009

Standard

18 giugno | 20 settembre 2009
VILLA CELIMONTANA JAZZ FESTIVAL
Colle Palatino, Piazza della Navicella 

Ingresso da  gratuito a 30,00 €
Apertura villa h. 21:00

 

PROGRAMMA DI AGOSTO 2009

>>> HOME  

 

**** TANGO a Villa Celimontana

Dalle 24:00
Tango dal Giovedì alla Domenica con

LA MILONGA DI NATALIO
Bosco di Villa Celimontana
Selezione musicale a cura di Natalio Mangalavite

Nel bosco di Villa Celimonatana quest’anno una grande sorpresa per il pubblico e gli amici del festival del jazz di Roma. Tra luci soffuse e profumi incantevoli si dazerà il Tango dopo la mezzanotte. >>> LEGGI IL POST DEDICATO  Ingresso: dopo le 12:00 5,00 € – scuole tango 4,00 €

________________________________

Sab. 1|08 h. 22:15 Ingresso € 10,00
RICCARDO FASSI ANALOG TRIO

Riccardo Fassi tastiere, Minimoog
Marco Siniscalco basso
Davide Pettirossi batteria

Il trio, di recente formazione, suona musiche di Riccardo Fassi e famosi standards, utilizzando le tastiere elettroniche e combinando sonorità funk con groove ispirati al jazz sperimentale di Miles Davis degli anni ‘70 da  Bitches Brew  in poi, al jazz-groove di Jimmy Smith, alla creatività  di Frank Zappa, ai sintetizzatori di Joe Zawinul, alla lounge music di Lex Baxter, ai Lifetime di Tony Williams.

Musica aperta  e di grande impatto emotivo dove l’improvvisazione  svolge un  ruolo fondamentale.

________________________________

Sab. 1|08 h. 24:00
RASSEGNA PERCENTOLIVE
SADE MANGIARANCINA & LAURA LALA PURE SONGS

Sade Mangairacina pianoforte
Laura  Lala voce
Diego Tarantino contrabbasso
Roberto Giaquinto batteria

________________________________

Dom. 2|08  h. 22:15 Ingresso €  9,00
CONSERVATORIO DI MILANO
Contemporary Ensemble  del Conservatorio di Milano

Giovanni Falzone  tromba
Tullio Ricci  sax alto e tenore
Germano Zenga  sax tenore
Tino Tracanna sax baritono e soprano
Gianluca Di Ienno pianoforte
Alex Orciari  contrabbasso
Ferdinando Faraò batteria

Contemporary Ensemble  si propone di indagare i linguaggi che nella storia del jazz si sono sviluppati dagli anni ’60 in poi. Obiettivo fondamentale dell’ensemble è quello di sviluppare idee e progetti originali proposti sia dagli allievi più esperti sia dagli insegnanti. Quest’anno la Contemporary Ensemble propone un progetto di Giovanni Falzone, trombettista e docente del corso di ottoni e uno dei musicisti più attivi nell’area della ricerca compositiva ed improvvisativa del jazz italiano. Il gruppo è formato da alcuni tra gli allievi più esperti del corso jazz di Milano ai quali si aggiungono Giovanni Falzone e Tino Tracanna docente e coordinatore dei corsi jazz del Conservatorio di Milano.

________________________________

Dom. 2|08  h. 24:00
RASSEGNA PERCENTOLIVE

HARD BOP DUO

Pietro Nicosia chitarra
Luigi Russo  hammond

________________________________

Mar. 4|08  h. 22:15 Ingresso €  9,00
CONSERVATORIO DI SASSARI
SARD BOP

Il gruppo SardBop, composto interamente da studenti del corso di Jazz del Conservatorio di Sassari, nasce nel marzo 2009, in occasione del Premio delle Arti, durante il quale la band si classifica tra i quattro finalisti e riceve notevoli consensi da parte del pubblico e della giuria. Nonostante la recente formazione, il gruppo ha raggiunto un buon grado di affiatamento e una sonorità originale. Il repertorio del SardBop è costituito da originals, da brani di musicisti italiani e da alcuni standards jazzistici. L’obiettivo del gruppo è quello di presentare al pubblico uno spaccato dell’attuale realtà compositiva italiana.

Francesco Lento tromba
Antonio Pitzoi chitarra
Matteo Cara pianoforte
Fabrizio Leoni contrabbasso
Luca Deriu batteria

________________________________

Mar. 4|08  h. 24:00
RASSEGNA PERCENTOLIVE
BOTH SIDES NOW: OMAGGIO JONI MITCHELL

Eleonora Betti voce
Nicolò Pagani  basso
Angelo Orlandi pianoforte
Gino Binchi batteria

________________________________

Merc. 5|08 h. 22:15 Ingresso €  9,00
WASABI MEETS CUONG VU

Wasabi sintetizza e rielabora i linguaggi dei quattro componenti che vantano anni di esperienza nel jazz, nel rock, nella musica contemporanea e in quella elettronica.

Una piccola orchestra,  composta da quaatro musicisti di grandissimo talento che si superano nell’arricchire le esecuzioni con colori e soluzioni inaspettate e di particolare impatto. Wasabi, pur rispettando la tradizione, sceglie quindi di “guardare avanti” attraverso l’uso di sonorità, soluzioni ritmiche e di arrangiamento desuete per i normali “Acoustic Trio”..

Alessandro Gwiss piano, tastiere
Lorenzo Feliciati contrabbasso
Emanuele Smimmo batteria
Cuong Vu tromba

________________________________

Merc. 5|08 h. 24:00
RASSEGNA PERCENTOLIVE

COME AFFAIR QUARTET

Sergio Schifano chitarra
Fabrizio Magliocca sax
Giulio Clesceri batteria
Fabrizio Orlando basso

________________________________

ENRICO RAVA in Villa

Giov. 6|08  h. 22:15  Ingresso €  18,00 *
Enrico RAVA e Stefano BOLLANI

Non necessiata di presentazioni questo incredibile duo. Tromba e piano si fondono in un ‘carosello’ di emozioni, quelle che ci fanno provare i due musicisti ogni volta. 

Da segnalare: Stefano Bollani il 14 dicembre 2007 ha ricevuto a Vienna l’ambitissimo premio “Europeran Prize”, una giuria specializzata in rappresentanza di 23 paesi europei lo ha acclamato miglior musicista dell’anno 2007.

* INVITI E TESSERE OMAGGIO NON SONO VALIDI PER QUESTA SERATA

Enrico Rava tromba
Stefano Bollani piano

* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *

Ven. 7|08 h. 22:15 Ingresso €  15,00
RAVA SPECIAL EDITION

Special Edition, la band guidata da Enrico Rava  propone le composizioni di Enrico Rava, ormai entrate a far parte dell’olimpo degli standard internazionali.  Rava presenta una inedita formazione degna di grande attenzione: Giovanni Guidi al pianoforte, giovanissimo e vincitore del Top Jazz assegnato dalla rivista Musica Jazz come miglior nuovo talento dell’anno nel 2007, Stefano Senni al contrabbasso, Zeno De Rossi alla batteria e una eccellente sezione di fiati con Mauro Ottolini, Daniele Tittarelli e Dan Kinzelman.

Enrico Rava tromba
Daniele Tittarelli sax alto
Dan Kinzelman sax tenore
Mauro Ottolini  trombone
Giovanni Guidi pianoforte
Stefano Senni contrabbasso
Zeno De Rossi batteria

* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *

Sab. 8|08 h. 22:15 Ingresso €  15,00
RAVA STANDARDS

Enrico Rava è sicuramente il jazzista italiano più conosciuto ed apprezzato a livello internazionale. Da sempre impegnato nelle esperienze più diverse e più stimolanti, è apparso sulla scena jazzistica a metà degli anni sessanta, imponendosi rapidamente come uno dei più convincenti solisti del jazz europeo. La sua schiettezza umana ed artistica lo pone al di fuori di ogni schema e ne fa un musicista rigoroso ma incurante delle convenzioni. La sua poetica immediatamente riconoscibile, la sua sonorità lirica e struggente sempre sorretta da una stupefacente freschezza d’ispirazione, risaltano fortemente in tutte le sue avventure musicali.  Ad accompagnarlo in questo progetto ci saranno Dino Piana al Trombone, Andrea Pozza al pianoforte, Dario Deidda al contrabbasso e Roberto Gatto alla batteria: musicisti ormai protagonisti della scena jazzistica nazionale ed internazionale.

Enrico Rava tromba
Dino Piana  trombone
Andrea Pozza piano    
Dario Deidda contrabbasso  
Roberto Gatto batteria

________________________________

Dom. 9|08  h. 22:15 Ingresso €  9,00
CINZIA TEDESCO IN “LIKE A BOB DYLAN”

Uno spettacolo jazz ispirato alla vita e alla musica del grande menestrello di Duluth, un innovativo progetto musicale che vede per la prima volta la rilettura moderna e raffinata di un musicista jazz e l’interpretazione affidata ad una voce femminile dei più celebri brani di Dylan.

Cinzia Tedesco, definita dagli addetti ai lavori un vero talento del jazz italiano, sarà accompagnata dal raffinato pianista e curatore degli arrangiamenti Stefano Sabatini, con la direzione musicale del noto batterista Pietro Iodice.

 A fare da sfondo scenografico, un montaggio inedito tratto dal film-documentario del regista Martin Scorsese dal titolo No direction Home: Bob Dylan. La proiezione è stata per la prima volta in Italia autorizzata dallo stesso Dylan.

Cinzia Tedesco voce
Stefano Sabatini
arrangiamenti e pianoforte
Luca Pirozzi contrabbasso
Pietro Iodice batteria e direzione musicale
Giovanna Famulari violoncello

________________________________

Lun. 10|08 h. 22:15  Ingresso €  9,00
CAROLINA BRANDES’ O.M.P. COLLECTIVE

Carolina Brandes, artista italo-tedesca, da anni vanta la creazione di progetti estremamente originali. Musicalmente, O.M.P. (sigla che sta per Original Musical Paint) è stato definito come funk d’avanguardia. Nella versione live, si esalta ulteriormente il carisma della leader che grazie a multiformi esperienze nel campo del teatro e della danza supera la tradizionale forma-concerto. Traspare il suo cosmopolitismo culturale e musicale:  presenterà le sue composizioni su poesie e testi ripresi da autori a lei cari che spaziano da R.M.Rilke a F.Nietsche, da J.Prévert a J.L.Borjes, tributo eseguito rigorosamente in lingua originale. Musicalmente è “Fusion”, da intendere nel senso più autentico e radicale cioè come sintesi artistica di una creatività poliglotta che incorpora in modo “naturale” il concetto di contaminazione, fondendo una vastissima gamma di stili, dal jazz al funk, dal R&B al rock, dal flamenco al gospel, dallo scat al rap.

Carolina Brandes voce, effetti, pianoforte, composizioni & arrangiamenti
Peter De Girolamo tastiere
Pierpaolo Ranieri basso elettrico & effetti
Davide Pettirossi batteria
Giancarlo Ciminelli  tromba
Marcello Allulli  sax & effetti
Massimo Pirone trombone
Désirée Petrocchi, Simona Rizzi e Cristiana Polegri vocal

________________________________

Mar. 11|08  h. 22:30
CONSERVATORIO FERRARA
M.O.F. 5tet

Manuel Trabucco alto e soprano sax
Filippo Vignato trombone
Frank Martino chitarra elettrica, live electronics da campionatore
Stefano Dallaporta basso elettrico
Diego Pozzan  batteria

Il gruppo si forma all’interno del dipartimento jazz del Conservatorio Frescobaldi di Ferrara nel 2007. Si dedica alla composizione di brani inediti, al riarrangiamento di pezzi contemporanei e alla rivisitazione di alcuni classici jazzistici ricercando un filo conduttore che leghi le sonorità più tradizionali alla scena contemporanea, dal jazz moderno alla musica elettronica. In questi due anni hanno partecipato a: Alma Jazz Festival, Panic Jazz Winter, Ferrara in Jazz, Torrione Jazz Club, Night & Blues Festival. Vengono selezionati come unici rappresentanti italiani per partecipare nel giugno 2009 all’European Jazz School di Hessen ( Francoforte).Nel maggio 2009 registreranno il loro primo lavoro composto da brani inediti e non che rispecchiano la direzione intrapresa dal quintetto. 

________________________________

Merc. 12|08  h. 22:30
ORCHESTRA JAZZ DEL CONSERVATORIO G.Puccini – La Spezia
“L.S.J.O.”
direzione e arrangiamenti Alessandro Fabbri

L’ Orchestra di jazz del Conservatorio è nata recentemente sull’impulso di un”laboratorio orchestrale”, promosso nel 2008 da Alessandro Fabbri e che ha vistouna incoraggiante partecipazione di allievi dell’ Istituzione. Da qui la scelta di dare a chiunque volesse partecipare, anche al di là della scuola di Jazz, l’opportunità di frequentare ciò che si ritiene una delle “palestre” più importanti per la formazione diun musicista. L’attività dell’ Orchestra Jazz del Conservatorio è oggi inserita nel quadro dei nuoviordinamenti per la laurea di primo livello triennale in Jazz.
________________________________

Giov. 13|08  h. 22.00 Ingresso 10,00 €
ALGO DIFERENTE

Norma Beatriz Santillo   voce
Natalio Luis Mangalavite  pianoforte
Michele Ascolese  chitarra
Piero Salvatori   violoncello
Davide Pecetto  bandoneon 

Con la sua voce da contralto e col suo timbro profondo risulta una reale novità tra le voci femminili del tango. Nata a Buenos Aires da una famiglia di musicisti di tango fin da bambina viene attratta da questo genere musicale. Con la sua intensa interpretazione vi porterà in un viaggio nel cuore  del Tango da Gardel fino a Piazzolla passando per Eladia Blazquez e i contemporanei Ruben Juarez e Cacho Castana. Il progetto è una genuina rappresentazione di un popolo pertanto non manca  un “bolero”cugino fratello del tango e un capolavoro della musica folklorica argentina “Alfonsina y el mar

>>> LEGGI IL POST DEDICATO

>>> BIOGRAFIA DI NORMA BEATRIZ SANTILLO

>>> BIOGRAFIA DI NATALIO MANGALAVITE

>>> SEGNATI ALL’EVENTO SU FACEBOOK

________________________________

Giov. 13|08 h. 24:00
RASSEGNA GIOVANI TITANI
GINA TRIO

Gina Fabiani voce
Daniele Bazzani  chitarra acustica
Lorenzo Feliciati contrabbasso

________________________________

JAVIER GIROTTO in Villa

Ven. 14|08 h. 22:15   Ingresso 12,00 €

1parte

JAVIER GIROTTO  & GIANNI IORIO  Duo
Javier Girottosax
Gianni Iorio piano

2 parte

JAVIER GIROTTO PRESENTA NUEVO TANGO ENSAMBLE
Javier Girotto  sax
Gianni Iorio   bandoneon
Francesco Angiulli  contrabbasso
Pasquale Stefano  pianoforte 

* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *

Sab. 15|08  h. 22:30  Ingresso 12,00 €
FABRIZIO BOSSO & JAVIER GIROTTO
LATIN MOOD

presentano il nuovo disco SOL

Fabrizio Bosso  tromba
Javier Girotto  sax soprano, baritono
Natalio Mangalavite piano
Luca Bulgarelli  contrabbasso
Lorenzo Tucci  batteria
Bruno Marcozzi percussioni 

* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *

Dom. 16|08  h. 22.00  Ingresso 12,00 €
JAVIER GIROTTO & AIRES TANGO

presentano il loro decimo disco “10/15”

Javier Girotto  sax soprano e baritono, flauti andini
Alessandro Gwis pianoforte
Michele Rabbia percussioni
Marco Siniscalco basso 

________________________________

Dom. 16|08  h. 24.00

RASSEGNA PERCENTOLIVE
 
 
logo_gloss
 
 Si esibiranno i vincitori del PREMIO PERCENTOMUSICA
del Fara Music Jazz Live

________________________________

Lun. 17|08 h.  22:30
CONSERVATORIO NICOLO’ PAGANINI GENOVA
denominato “Nick Pag” Jazz Ensemble

Annamaria Sotgiu voce
Enrico Testa armonica a bocca
Stefano Ronchi  chitarra
Piccioni pianoforte
Pietro Martinelli contrabbasso
Pasquale Campolo batteria

Il progetto nasce alla fine del 2008 da un’idea di alcuni allievi del  contrabbassista Pietro Leveratto, direttore del dipartimento di jazz  del Conservatorio Niccolò Paganini di Genova. La provenienza da generi ed esperienze musicali differenti diventa  spunto di crescita per ogni componente del gruppo, Nasce subito la  voglia di mettersi in gioco e in questa situazione cresce  l’entusiasmo, il feeling e l’idea di potere arrivare a qualcosa di  importante. 

________________________________

Mar. 18|08 h. 22.00
CONSERVATORIO G. CIMAROSA AVELLINO
Diretta dal Maestro Salvatore Santaniello

Vincenzo di Somma  contrabbasso
Ciro Punzo  batteria
Vincenzo Tammaro   pianoforte
Saverio Giugliano   sax alto e soprano
Domenico Ambrosino  sax tenore
Salvatore Santaniello   sax baritono, clarinetto basso, flauto

________________________________

Mar. 18|08 h. 24.00
RASSEGNA PERCENTOLIVE
LE MEZZE STAGIONI

Damiano La Rocca  chitarra
Francesco Frisari  piano
Carlo Montuoro percussioni
Carmine Iuvone : contrabbasso 

________________________________

Merc. 19|08 h. 22:30
CONSERVATORIO NICOLA SALA BENEVENTO
Andrea Beneventano

Aldo Bassi tromba  www.aldobassi.it
Vincenzo Saetta  sax alto
Gianluca Grasso  piano
Nicola Corso contrabbasso           
Francesco Ciniglio  batteria 

Il gruppo Sala’s jazz quartet è un progetto del conservatorio di Benevento sotto la guida del maestro Andrea Beneventano.Di recente costituzione, ma subito si afferma a Messina, vincendo il  premio delle arti sezione jazz VI edizione 2008-2009. Il quartetto fonde il proprio sound sul ritmo inteso come linguaggio primario dove melodia e ritmica si intrecciano dando vita a pulsazioni stilistiche diverse avendo come baricentro lo swing. Il  gruppo presenta pezzi originali e standards tradizionali americani riarrangiati in chiave moderna.

________________________________

Merc. 19|08 h. 22:30
RASSEGNA PERCENTOLIVE
FRADIANI, DANIA, TATONE JAZZ TRIO

Angelo Tatone  chitarra
Marco Dania sassofono
Paolo Fradiani  contrabbasso

________________________________

Giov. 20|08 h.  22.00
FLAVIO BOLTRO QUARTET

Flavio Boltro tromba
Giovanni  Mazzarino pianoforte e p. fender
Marco Micheli contrabbasso
Francesco Sotgiu  batteria

Flavio Boltro, uno dei più acclamati trombettista italiani, con un grande riscontro anche sulla scena jazzistica mondiale. Ha potuto suonare con i più grandi jazzisti in italia e all’estero. E’ un artista brillante e versatile Flavio Boltro che sa rivelare le sue doti di compositore: ha infatti inciso nel 1999 il suo primo album dal titolo “Road Runner”,  e nel 2002 il suo secondo album “40°” con il  suo quartetto. Entrambi i lavori sono stati pubblicati dalla prestigiosa etichetta Blue Note. Nell’ambito della sua attività concertistica, attualmente collabora tra gli altri anche con Michel Portal e Laurent De Wilde.

________________________________

Giov. 20|08 h.  24.00
RASSEGNA GIOVANI TITANI
MANUELE MONTESANTI DUO

________________________________

Ven. 21|08 h. 22:30
ROBERTO GATTO QUINTET
THE MUSIC NEXT DOOR

Roberto Gatto batteria
Giovanni Falzone tromba
Daniele Tittarelli sax
Luca Mannutza piano
Rosario Bonaccorso contrabbasso

“Il segreto, a mio avviso- dice Gatto- è nell’interpretazione e nel riuscire a creare un suono omogeneo,un denominatore comune, pur spaziando tra generi differenti. Musicisti come Sonny Rollins o Miles Davis, anni fa, sceglievano di suonare brani provenienti dal mondo della musica pop facendoli propri attraverso il loro personalissimo modo di interpretarli. Faceva lo stesso , ancora prima, Louie Armstrong e, in tempi più recenti, musicisti come  Herbie Hancock, e molti altri ancora..In questo lavoro ho deciso quindi di alternare brani originali a brani conosciuti, a me particolarmente cari, lasciando come sempre la possibilità ai musicisti di suonare in assoluta libertà.”

________________________________

Sab. 22|08 h.  22.00
PIPPO MATINO “JOE ZAWINULTRIBUTE”
Feat. Amit Chatterjee

Pippo Matino   bass
Amit Chatterjee  chitarra e voce
Peter De Girolamo  keyboards
Giulio Martino  sax
Claudio Romano batteria 

Omaggio a Joe Zawinul, il grande pianista jazz austriaco, che ci ha regalato grandi emozioni insegnandoci che  l’entusiasmo e la voglia di suonare non hanno età e molti sono i modi per ricordarlo e rendere omaggio alla sua musica. Il bassista elettrico Pippo Matino vicino alla musica di Joe e dei Weather Report presenta questo suo nuovo progetto dedicato proprio a loro. Accompagnato da una band di ottimi musicisti, oltre al veterano Claudio Romano alla batteria e Giulio Martino al sax , troviamo la giovane rivelazione Peter de Girolamo alle tastiere. Il chitarrista e cantante indiano AMIT CHATTERJEE che è stato parte della band di JOE ZAWINUL per ben 12 anni aggiungerà con un suono etnico quel sapore di mondo al tributo.

________________________________   

Sab. 22|08 h.  24.00
RASSEGNA GIOVANI TITANI

Katya Fiorentino  pianoforte  
Michele D’Amato  chitarra
Flavia Ostini  contrabbasso e basso elet.
Alessandro Cioffi batteria

________________________________

Dom. 23|08 h.  22:30
ENSEMBLE DEL CONSERVATORIO A. BOITO DI PARMA

Luca Perciballi chitarra ed electronics
Emiliano Vernizzi  sax tenore e soprano
Ricardo Costa chitarra ed electronics
Alessio Bruno  contrabbasso
Gregorio Ferrarese  batteria

Il Gruppo del Conservatiorio di Parma presenta un lavoro sintesi dell’esperienza didattica maturata in questi anni. Musica altamente energetica , contemporaneamente proiettata verso la ricerca e radicata  nella tradizione jazzistica, che fa uso di armonie sofisticate nel  tentativo di delineare l’attuale musica “modale”. L’insolito uso di due chitarre al posto del pianoforte permette al gruppo una maggior varietà timbrica e dinamica, coaudivata dall’uso dell’elettronica e  dell’effettistica. 

________________________________ 

Lun. 24|08 h. 22:30
CONSERVATORIO LORENZO PEROSI CAMPOBASSO

Roberto  Mancini Direttore Vladimiro D’amico, Fabrizio D’Alisera Aldo Sorella, Annibale Colaneri Adriano Piva sassofoni – Vittorio Magrini, Giammarco Bruno, Tonino Iamele, Rocco Di Cicco, Manuel Concettini trombe – Aldo Iosue, Carmine D’angelica, Gianfranco Labroca  tromboni – Massimo Bucci  piano – Antonello Capuano chitarra – Nicola Corso basso – Tonino Conte  percussioni – Chiara Izzi voce.

La Big band del Conservatorio di Campobasso diretta da Franz Albanese presenta un repertorio da Count Basie fino a Bob Mintzer, per gli arrangiamenti dei docenti e degli studenti stessi del conservatorio.

________________________________

Mar. 25|08 h. 22.00
CONSERVATORIO ROSSINI PESARO
BIG PUSH 5tet

Giacomo Uncini tromba
Antonangelo Giudice sax tenore
Emanuele Evangelista piano
Gabriele Pesaresi basso
Ananda Gari   batteria

Il quintetto nato sotto la guida di Bruno Tommaso presenta un repertorio incentrato principalmente sulle musiche di Wayne Shorter e Charles Tolliver di un altro grande compositore emerso a cavallo tra i 60 e i 70; Di fondamentale importanza e’ quindi la rilettura di un periodo storico  fortemente segnato dal periodo davisiano di Shorter e dalle sue influenze sulla musica afroamericana ,legame
fondamentale per il jazz attuale.

________________________________

Mar. 25|08 h. 22.00
RASSEGNA
GIOVANI TITANI
FRAME

Federico Procopio  chitarra
Martino Onorato  piano e synth
Roberto Lo Monaco basso
Alessandro Pizzonia batteria
Federico Di Maio  percussioni, flauto 

________________________________

Merc. 26|08 h. 22.00
CONSERVATORIO CAGLIARI
CASTEDDU GROOVE TRIO

Alessandro Angiolini  sax tenore
Alessandro Atzori contrabbasso
Gianrico Manca batteria

Il Casteddu Groove è un trio che nasce nel 2006 come tributo alle musiche di due grandi maestri della storia della musica afroamericana: Sonny Rollins e Thelonious Monk. Il sound è molto influenzato da tutta la grande storia del jazz del ‘900 ( da Charlie Parker fino a Ornette Coleman) e da ciò che accade oggi nella scena newyorkese, in particolar modo dal lavoro di musicisti come Mark Turner, Joshua Redman, Wynton Marsalis, Chris Potter e David Binney

SARDINIAN QUARTET

Christian Tola  vocals
Thomas Sanna pianoforte
Andrea Lai  contrabbasso
Fabio Carta  batteria 

Il quartetto di recente formazione comprende alcuni tra i migliori studenti del triennio di jazz. Formatosi proprio all’interno del Conservatorio durante le lezioni di musica d’insieme, già da mesi lavora su un repertorio che spazia dagli standards di jazz ri-arrangiati in chiave moderna ai brani originali. Una delle caratteristiche principali di questa formazione è data da un suono d’insieme “equilibrato” che mette in luce l’interplay piuttosto che le capacità solistiche di ciascun elemento

RURAL ELECTRIFICATION ORCHESTRA
Col Fiato Sospeso

Massimo Spano  contrabbasso
Matteo Marongiu contrabbasso
Daniele Pasini  sax contralto
Alessandro Angiolini  sax tenore
Mauro Piras  trombone
Elia Casu  chitarra
Maurizio Piasotti  tromba
Roberto Migoni batteria

Col Fiato Sospeso”, da un’idea di Massimo Spano, un sound originale che coniuga la passione per l’improvvisazione totale e l’esigenza di strutture ben definite per coordinare un organico esteso.  Il progetto, musiche e arrangiamenti dello stesso ideatore, garantisce la libera espressione dei musicisti senza vincoli stilistici, dando vita ad una sonorità policromatica e accattivante.

________________________________

Giov. 27|08 h. 22:15
FESTIVAL MANOUCHE
ROBIN NOLAN TRIO

Robin Nolan chitarra solista
Heer Johann Friedrichs chitarra  ritmica
Arnoud Van Den Berg contrabbasso 

________________________________

Ven. 28 |08 h. 22:15
FESTIVAL MANOUCHE
DORADO SCHMITT QUARTET

Dorado Schmitt chitarra solista, violino
Walter Clerici chitarra armonica
Gianfranco Malorgio chitarra ritmica
Renato Gattone contrabbasso 

________________________________

Ven. 28 |08 h. 24:00
RASSEGNA GIOVANI TITANI
JULIE  P. AND SOUND FACTORY
con special guest

________________________________

Sab. 29|08 h. 22:15
FESTIVAL MANOUCHE
DARIO PINELLI ITALIAN GYPSY JAZZ TRIO

Dario Pinelli  chitarra solista
Walter Clerici chitarra ritmica e voce           
Renato Gattone contrabbasso

Genere Gypsy Jazz, definito jazz manouche. La band è guidata dal chitarrista salentino Dario Pinelli, che è passato al jazz dopo una carriera da concertista solita. Pinelli suona la chitarra Manouche che si differenzia per le caratteristiche sei corde che invece di essere di nailon sono in argento o in acciaio. Il nome jazz manouche deriva dal nome dei nomadi che sono i discendenti del ceppo zingaro più antico. Questa formazione viene molto apprezzata in ambito internazionale e a Villa Celimontana presenta un repertorio molto vario che va dai classici di Django Reinhardt al walzer musette e dai classici del dopoguerra italiani alle composizioni personali. 

________________________________

Sab. 29|08 h. 24:00
RASSEGNA GIOVANI TITANI
Marco Bianchi Duo
Francesca Trissani Quartet   

________________________________

Dom. 30|08 h. 22:15
CONSERVATORIO G. TARTINI TRIESTE

Alba Nacinovich voce
Andrejka Mozina  violoncello      
Flavio Zanuttini tromba
Nicola Privato chitarra                
Geremy Seravalle piano e tastiere
Rosa Brunello basso                    
Checchini batteria

NEVERIN
[… I ragazzi del Conservatorio di Trieste…gnanche un de Trieste! E lo stesso dicasi per i loro maestri. Non c’è modo migliore di rappresentare Trieste di questo missioto di culture, questa bora che spazza via tutti i luoghi comuni per lasciare infinito spazio libero. È là che ci siamo incontrati: la terra di nessuno non è vivere tra confini, è starne al di fuori. È jazz. E nel nostro jazz, composto da noi in ogni senso, portiamo la melodia italiana, il ritmo balcanico, la coralità friulana, il fervore mitteleuropeo ed il calore mediterraneo.Insomma, il nostro progetto racconta, semplicemente, di noi….]  

________________________________

Dom. 30|08 h. 24.00
RASSEGNA GIOVANI TITANI
ENRICO ZANISI BAND

Francesco Fratini  tromba
Jacopo Ferrazza contrabbasso
Valerio Vantaggio  batteria

________________________________

Lun. 31|08 h. 22:15
ENSAMBLE JAZZ CONSERVATORIO VIVALDI ALESSANDRIA

Antonella Trovato oboe (canto, tastiere)
Fulvio Piacenza  tromba
Claudio Bianzino arrangiamento, sax sop/alto/ten
Michele Samarotto sax ten
Gianpiero Malfatto trombone (O Denis Torchio- sax baritono)
Paolo Rolandi  arrangiamento, fisarmonica, tastiere
Sergio Di Gennaro  pianoforte
Martino Pini chitarra
Andrea Trabucco chitarra, canto
Stefano Profeta   contrabbasso
Rodolfo Cervetto batteria

Coordinamento
Enrico Fazio composizione, arrangiamento, ensemble
In collaborazione con
Luigi Bonafede pianoforte, musica d’insieme
Claudio Lugo sassofono
Pino Russo chitarra
Laura Conti canto

Il nucleo centrale del progetto è costituito da una decina di brani elaborati con differenti tecniche di scrittura dagli studenti del corso di composizione ed arrangiamento jazz e suonati dall’ensemble. La scelta dei brani è rappresentata da alcuni standard meno battuti del jazz moderno (Shorter, Mingus, Walton…), da composizioni di jazz contemporaneo europeo (Elton Dean, Harry Beckett…) e da alcuni originali.  

________________________________

BOB DYLAN A ROMA: RECENSIONE di A.Lepore

Standard

 
foto di type-1

ALESSANDRO LEPORE IN CONCERTO A ROMA il 9.4.2011
>> Facebook Event

Il 17 aprile 2009 Bob Dylan è stato a Roma per un concerto che può essere considerato indimenticabile. Un artista che merita tutta la nostra attenzione per la sua musica e per come la suona. Ho voluto inserire una recensione del concerto di Roma sul Blog, pur non essendoci andata, per poter lasciare una traccia di questo momento così importante per la nostra città.

A scriverla per Romalive è stata una penna molto speciale, quella di Alessandro Lepore, cantautore pregiato del panorama italiano, per il quale Dylan è stato ed è motivo di grande ispirazione. A voi la sua delicata ma profonda visione di quella sera.

__________________
Dylan, un esempio di stile

di Alessandro Lepore

Più di quaranta anni sono trascorsi da quando Dylan cominciò a regalare al mondo autentiche poesie, probabilmente le più belle mai scritte, le quali attingono dal sociale, toccano la politica e raccontano l’amore. E Dio solo sa quanto i suoi “vecchi” brani siano di un attualità imbarazzante. Dylan ha da sempre ripudiato e respinto l’etichetta di leader sociale e portavoce di varie generazioni, condivisibile, ma questo non nega la sua assoluta genialità compositiva e la rarissima unicità del suo talento.

Da sempre è stato definito uno “antipatico”, schivo, uno di quelli che non si concede. Queste sono considerazioni dettate dalla superficialità di un giudizio che forse premia come “simpatici” coloro i quali sono prima che musicisti degli intrattenitori. Coloro i quali assecondano le voglie di un pubblico che in certi casi non vuole mettersi in discussione, di un pubblico che vuole svagarsi. E sia ben chiaro, il divertimento e l’intrattenimento sono i pilastri sui quali poggia e vive lo spettacolo, ma io credo che ci sia anche un intrattenimento più intimista che va a toccare altre corde, e che ci arricchisce in ugual misura.

Il concerto del 17 Aprile a Roma è stato per me un esempio di stile, di una classe innata che non ha mai abbandonato Dylan in tutti questi anni. Quasi due ore di musica e poesia ininterrotta. Non concede una parola se non quando, quasi a fine concerto, presenta la band. Una band strepitosa che accompagna Dylan in un susseguirsi di improvvisazione, di rock, di blues, di folk di quel cantautorato onesto e schietto che centrifuga l’anima. La sua voce è travolgente, ruvida talmente imponente da far passare in secondo piano la pessima acustica del palazzetto. Una ricerca inarrestabile, negli arrangiamenti e nella vocalità. Dylan presenta i suoi nuovi brani e stravolge le sue “vecchie” canzoni. Il pubblico si accende quando Like A Rolling Stone invade il Palalottomatica, le chitarre si fanno più aspre in All Along The Watchtower, ma il regalo più grande, per me, è la versione irriconoscibile di It’s Alright Ma. Certo le parole continuano ad essere sbiascicate, quasi incomprensibili, pronunciate con rabbia, e forse con quella timidezza di chi sa di raccontare la verità.
__________________________________

Alessandro Lepore classe 1976

Sin da  bambino Alessandro Lepore, chitarra e voce, si immerge nella musica. Dallo studio del pianoforte fino al Conservatorio di Udine nella sezione percussioni. La passione per la chitarra esplode dopo alcuni anni. Fortemente influenzato dalle sonorità d’oltreoceano  – Jimi Hendrix, Johnny Cash, Paul Simon, Tom Waits, Bob Dylan, Bob Marley, Willis Alan Ramsey, Robert Jonson, Peter Gabriel, Willie Nelson, Townes Van Zandt, Neil Young, Jim Croce, Stevie Wonder e poi Jeff Buckley, Amos Lee, Calexico, D’Angelo, Damien Rice, M. Ward, Mark Growden, Norah Jones, Radiohead, Ryan Adams – si trasferisce negli Stati Uniti nel 2002, a Phoenix, Arizona, dove trova l’ispirazione per le sue prime composizioni, raccolte ora in due album How Much Time nel 2005 e 24/7 twentyfourseven nel 2008. Da un po’ di tempo è a Roma dove ha cominciato da solista a proporre la sua musica nei locali e sta lavorando ad un nuovo progetto per la formazione di una band a suo nome.

>> WEB

>> MySPACE

Alessandro è un musicista di grande talento, come strumentista e compositore. La sua interpretazione dei brani è toccante, anche grazie ad una voce, vero dono naturale, di ampia estensione che parte dalle tonalità più basse per arrivare in alto, dove diventa graffiante, ma mai urlata.

Nei suoi testi, in parte autobiografici, ritroviamo l’amore come tema centrale, descritto in tanti piccoli quadri – che lui definisce ‘frammenti di realtà’ sul rapporto tra uomo e donna. Sa essere auto ironico quando racconta con il brano In the City (How Much Time del 2005) il suo viaggio verso gli Stati Uniti descrivendo la grinta iniziale di chi parte pieno di sogni e speranze e lo scontro, una volta arrivato, con la realtà, per capire che non è tutto oro quello che luccica.  A seguire il testo del brano In The City.

foto di Silvia Lisotti www.silvialisotti.com 

In the City

I had a dream hey buddy what’s happening
I was walking around with my glamorous jacket
How many funny faces you can meet in the city
I was listening to their business stuff
And walking around the question came back
What are the problems of those funny guys in the city
And I’ve always dreamed that one day I’ll be there
I could not imagine it would be a dangerous fair
For now I can see only the broken glass in the city
My poppa told me there are a lot of hungry sharks
My momma said you’ll have always to ask son
Excuse me sir which is the way to the city
But I know that you know that one day you’ll feel home
And I know there is a show and you are waiting for
I know that you are free and always you’ll be
But for now I can see only the chickens in the city
And now I’m in the city
I am in the city

PROGRAMMAZIONE MUSICALE e arti varie ROMA aprile ’09

Standard

8-9/05/2009 DISSONANZE  al Palazzo dei Congressi, è il primo e più importante festival italiano dedicato alle arti e alle musiche elettroniche e digitali nei diversi ambiti in cui si manifestano: concerti, laptop e dj set, installazioni multimediali, vj performances e proiezioni. Il festival giunge questo anno alla nona edizione. 

Avviata la prevendita dei biglietti sul portale dissonanze.it o tramite ticketone.it  COSTO: € 50,00 (abbonamento 2 date) € 36,00 (una data)

________________________________________________

Ven. 5/06/2009  LANNY KRAVITZ    Palalottomatica

In occasione del ventennale della sua carriera e reduce dal successo del tour mondiale 2008, Lenny Kravitz sarà in Italia per quattro nuovi concerti.  A Roma il concerto si terrà il 5 giugno al Palalottomatica, EUR.  Per l’evento sono già aperte le vendite sul portale di Ticketone.it 

Tribuna A Numerata  57,50 €
Tribuna B Numerata 51,75 €
Parterre Non Numerato 46,00 €
Terzo Anello Numerato 34,50 €

________________________________________________

16 giugno 2009  Depeche Mode – Stadio Olimpico di Roma 

Tribuna Monte Mario Numerata 57,50 €
Distinti Nord Ovest Numerati 48,30 €
Distinti Sud Ovest Numerati 48,30 €
Prato Posti in Piedi 46,00 €
Curva Sud Numerata  41,40 €

Call Center TicketOne 892.101 

________________________________________________

7 e 8 luglio 2009  U2 – 360° tour   SOLD OUT !! **
Stadio Meazza, Via Piccolomini 5
Call Center TicketOne 892.101 

Milano unica data italiana!  312.000 biglietti venduti in poche ore nel primo weekend di vendita. Sold-out per le date di Göteborg, Milano ed Amsterdam.

1 Anello Rosso Num Intero 172,50 €
1 Anello Arancio Num Intero 109,25 €
1 Anello Blu Num. Intero 109,25 €
1 Anello Verde Num. Intero 109,25 €
2 Anello Rosso Num. Intero 109,25 €
2 Anello Arancio Num Intero 74,75 €
2 Anello Blu Num. Intero 74,75 €
2 Anello Verde Num. Intero 74,75 €
3 Anello Rosso Num. Intero 57,50 €
3 Anello Blu Non Num Intero 34,50 €
3 Anello Verde Non Num Intero 34,50 €
Prato Posto Unico Intero 63,25 €

** Fonte ticketone:  Per la seconda data italiana del 360° Tour degli U2 in programma l’8 luglio allo Stadio San Siro di Milano è disponibile una nuova tipologia di Biglietti: PRATO RED ZONE 1 e 2Attenzione! I biglietti del settore Prato Red Zone 1 e 2 sono disponibili UNICAMENTE on line sul sito TicketOne e tramite call center e solo scegliendo il RITIRO SUL LUOGO dell’evento come modalità di consegna.

________________________________________________

Dom. 19/07/2009  BRUCE SPRINGSTEEN  Stadio Olimpico

Avviata la prevendita dei biglietti per il ‘Working On A Dream tour’ di Bruce Springsteen su ticketone.it

Tribuna Monte Mario: € 80+12 prev
Distinti numerati: € 60 + 9 prev
Prato posto unico: € 50 +7,50 prev
Curva Nord e Sud numerata: € 40 + 6 prev

 

 

_______________________________________________

BACHECA di PROGRAMMAZIONE Aprile 2009

Giov.  2/04/2009 JAZZ
ALDO BASSI QUARTET
– New Reserch
BEBA DO SAMBA in Via De’ Messapi, 8
San Lorenzo  h. 22:00

Una serata di ottima musica e grande livello performativo di una formazione molto affiatata in grado di regalare al pubblico momenti di vera emozione. Per chi desidera avvicinarsi al jazz può essere la giusta occasione per conoscere senza difficoltà il genere musicale più rappresentativo dell’animo umano dato dall’elevato livello di improvvisazione presente come elemento forte che completa il “sound” del gruppo e che fa di ogni performance del Aldo Bassi Quartet un evento unico.

Aldo Bassi (tromba)
Alessandro Bravo (pianoforte)
Stefano Nunzi (contrabbasso)
Alessandro Marzi (batteria)

_______________________________________________

CSA BRANCALEONE
Via Levanna 13 – Roma
Tel. 06/82004382 – 3397674635

Ven. 3/04/2009 ELETTRONICA
TIEFSCHWARZ feat. Basti
DJ set di Valerio!
Video Proiezioni di Clichèvideo vj
Valerio Zero diretta su Radio Popolare Roma 103.3 FM
€ 15.00 

Tiefschwarz é il team di produzione composto da due fratelli di Stoccarda, Ali e Basti Schwarz, djs sin dalla fine degli anni ’80 ed oggi al vertice della club culture internazionale. Trasferitosi a Berlino ormai da tempo, Basti propone una miscela della migliore deep house in circolazione, un suono notturno e vellutato che ne ha ispirato il nome d’arte – tief significa deep – ma anche un suono più electro capace di scuotere i corpi e di rapire le menti in un’oculata unione di house, techno ed electro-pop. Al suo fianco Valerio!, dj resident delle serate Loaded, e le proiezioni Clichèvideo.

 

Sab. 4/04/2009  TECNO

ELLEN ALLIEN e Donato Dozzy
ELETTROWAVE challenge 09 feat. UES live & LO-CAR live
SCENE in diretta su RADIO POPOLARE ROMA 103.3 FM
€ 15.00 

Serata speciale in collaborazione con Elettrowave Challenge 2009, il tour di selezioni per i dj producer e vj iscritti al concorso della Fondazione Arezzo Wave Italia. Ricchissima line up che vede ospite d’eccezione la reginetta della techno europea e una tra le dj più amate in assoluto: ELLEN ALLIEN! Al suo fianco il producer Donato Dozzy e le proiezioni di Pfadfinderei e Clichèvideo, mentre per l’ELETTROWAVE challenge la “sfida” tra i due live set di LO-CAR e UES!!

ELLEN ALLIEN, dj, produttrice e discografica: con la sua etichetta Bpitch Control ha pubblicato i tre album “Stadtkind”, “Berlinette” e “hrills” oltre ad aver scoperto e messo sotto contratto importanti produttori come i Modeselektor, Kiki, Tomas Andersson e Sascha Funke. Affermatasi come figura centrale del suono elettronico mitteleuropeo attraverso l’incessante attività di dj e le sue produzioni, Ellen continua a ridefinire la sua identità attraverso le più varie ed innovative sfumature del suono techno, condividendo questa passione con il suo sempre più numeroso ed attento pubblico!

In sala expò l’Associazione Culturale FaticArt ed il Festival SGUARDI SONORI presentano “LOOP WAVES” – SETTE INTERLUDI per voce, elettronica e video (liberamente tratto da le “Onde” di Virginia Woolf) + human emotion project 2009, rassegna di videarte curata per l’Italia da Carlo Fatigoni e da Alison Williams, videoartista sudafricana.

_______________________________________________

gino castaldo

Dom. 05/04/2009 ROCK teoria
LEZIONI DI ROCK Viaggio al centro della musica
Gino Castaldo e Ernesto Assante
KING CRIMSON – Island
Auditorium, Teatro Studio
h. 11:00  € 5,00 Biglietteria 199.109.783

La definizione di “musica da camera elettrica” è quella che meglio si attaglia alle creazioni  originalissime, moderne e affascinanti della più grande formazione del rock progressivo inglese, quella dei King Crimson. Il loro esordio è del 1969, sul palco del concerto in memoria di Brian Jones ad Hyde Park, e i loro brani contribuiscono a definire i contorni del rock progressivo. Ma solo tre anni dopo, nel 1971(dopo aver già pubblicato tre album leggendari), la loro musica è già altrove. E quell'”altrove” è “Island”, uno dei dischi più innovativi e sorprendenti della musica degli anni Settanta. Jazz, avanguardia, rock, canzone, sperimentazione, melodia, elettronica, mescolati dalla grande inventiva di Robert Fripp, chitarrista ed anima del Re Cremisi. Ernesto Assante e Gino Castaldo vi accompagneranno alla scoperta di questo capolavoro della storia del rock. (fonte auditorium.com)

MORE INFO E PROGRAMMA

 

________________________________________________

 

dal 3 al 6 Aprile 2009 DANZA CONTEMPORANEA
CARMINA BURANA
SPELLBOUND DANCE COMPANY
Direzione artistica Mauro Astolfi

Teatro Ambra Jovinelli
Via Guglielmo Pepe, 43
Platea 15,00 €
Galleria 12,00 €
pre-vendita online 800431003

3/03  h. 21:00
4/04  h. 21:00
5/04  h. 17:00
6/04  h. 10:00 mattinée

_______________________________________________

fiorello_arezzo1

3-7-8-9-15-16-17 Aprile 2009 VARIETA’
FIORELLO Show
Palatenda di Piazzale Clodio
Inizio ore 21,00
Call Center TicketOne 892.101 

Poltronissima 35,00 €
Prima Galleria 28,00 €
Seconda Galleria 23,00 €

fonte foto: arezzonotizie.it

_______________________________________________

Dom. 5/04/2009 COLLETIVA ARTE
ecCESSO
a cura di Rinassense
Studi Panama (zona Parioli) Via Panama 11
h. 20:00
INGRESSO CON TESSERA ARCI
Ingresso 5,00 € compreso cena buffet

Ilaria Aquii 3281767737
ilary.fun@fastwebnet.it
PAGINA FACEBOOK

Una collettiva d’arte per stravolgere e sconvolgere il comune senso di mostra d’arte.
ecCESSO: un grido multiforme, che assume i colori dell’arte più eversiva e gli odori delle latrine più putride. Le opere in mostra riflettono una moltitudine di temi, suggestioni, sensibilità, campi di indagine,partendo proprio dal wc, come punto di osservazione del mondo e di riflessione su di esso. Artisti che hanno usato il cesso,tavolette,spazzolini,coppa,come specchio dell´anima o di una società in cui il piattume generale è ancor più gretto di un copri wc ecofisiologicamente naturale, chi l´ha impacchettato stravolgendolo, chi l´ha trasformato in lampada di design. Numerose anche le installazione con materiali di recupero.
Ironiche provocazioni rivolte alla attuale situazione contemporanea : l’ attesa, la ricerca dell’ispirazione, lo stimolo alla defecazione procurato dallo sgomento.

_______________________________________________

Lun. 6/04/2009 POP  
BIAGIO ANTONACCI Il Cielo ha una porta sola in Tour
Palalottomatica – EUR   h. 21:00
Center TicketOne 892.101 

Dopo il tour teatrale, prosegue la serie di concerti di Biagio Antonacci nei palasport italiani dove il cantaurore pop promette di dimostrare tutto il suo lato rock. Per lui anche il nuovo disco che da il nome al tour, Il Cielo ha una porta sola.

Tribuna Numerata 46,00 €
Tribuna Laterale 40,25 €
Tribuna Laterale Numerata 40,25 €  (Scarsa Visibilita’ )
Parterre Posto Unico 34,50 €
Terzo Anello Numerato 34,50 €

_______________________________________________

Mart. 07/04/2009  MUSICA E PAROLE
Omaggio ai Pink Floyd
“Us and Them, noi e loro”.
Auditorium Parco della Musica
Sala Sinopoli h. 21:00
Platea: € 20.00 Galleria: € 15.00

Con i grandi musicologi e giornalisti Ernesto Assante e Gino Castaldo.
Concerto con Rita Marcotulli, Raiz, Andy Sheppard, Giovanni Tommaso, Matthew Garrison, Fausto Mesolella, Michele Rabbia, Alfredo Golino

Una serata dedicata ai Pink Floyd, alla loro musica, alla loro magia. Una serata per raccontare la loro storia, ascoltare la loro musica, celebrare la loro creatività. Una grande serata divisa in due parti. Nella prima Ernesto Assante e Gino Castaldo accompagneranno il pubblico nell’universo musicale dei Pink Floyd, con una speciale “lezione di rock”, fatta di parole e di musica. Nella seconda parte sarà la band di Rita Marcotulli a proporre la musica dei Floyd, in una singolare e originalissima lettura jazz del loro repertorio. (fonte auditorium.com)

_______________________________________________

Mart. 7/04/2009 TRIBUTE BAND
FDABand
– FalsiDellArchitettoBennato
The Official Cover Band
PRIDE PUB Via Enea 15/B
Metro Furio Camillo, Zona Quadraro

INFO: tel. 3333973145
e.mail: falsidellarchitettobennato@gmail.com

I FalsiDellArchitettoBennato nascono nel 1998 come “Falsi d’Autore” in trio acustico. Esordiscono sulla scena romana attingendo all’enorme serbatoio della canzone d’autore italiana, ripresa certosinamente nelle sonorità originali. In seguito, con il progetto “La Torre di Babele”, la band si concentra su EDOARDO BENNATO, riproponendone arrangiamenti fedeli, assieme ad altri particolarmente innovativi, ed accompagnando anche la produzione originale del fondatore del gruppo, il cagliaritano Antonio Dubois. Il 2 Febbraio 2005 Edoardo Bennato e le Edizioni Musicali Cinquantacinque Srl riconoscono i FALSI D’AUTORE come Official Cover Band dell’artista napoletano.

Antonio Dubois, voce chitarra
Paolo Di Silvio, Percussioni
Giorgio Foresi, batteria
Daniele Trissati, chitarra
Mirko Sgambetterra, basso

_______________________________________________

Ven. 10/04/2009 MUSICA E PAROLE
ALESSANDRO LEPORE
il Localaccio, al Caffè Parione  
via della pace, 40
h. 19:30  WEB

Alessandro Lepore è nato a Venezia. Le sue influenze musicali sono varie come i molteplici luoghi dove, viaggiando, ha suonato: nel sudovest degli Stati Uniti, il Delta del Mississippi, New Orleans, Memphis, Nashville, Los Angeles, e innumerevoli sedi europee. Alessandro, Ale per gli amici ha iniziato il suo percorso come fotografo professionista, prima di dedicarsi a tempo pieno alla musica. Negli ultimi cinque anni ha viaggiato per gli Stati Uniti, dove continua a registrare dischi e a trarre ispirazione per le sue canzoni e testi.

_______________________________________________

Ven. 10/04/2009 BEATLES TRIBUTE BAND
SAVILE ROW– Acoustic Band

Big Mama, Vicolo di S.Francesco a Ripa, 18
h. 22:30

Savile Row, la band romana che presenta la magia dei Beatles in chiave acustica, inedita e appassionante. Quattro voci, un basso, due chitarre acustiche e una semiacustica, le preziose armoniche e il sax di Alberto Solieri, l’emozione della più importante band di sempre.

I Sevile Row parlano dal loro MySpace “Ci emozioniamo con la musica dei Beatles ed è ciò che succede a tutti i nostri spettatori: per questo pensiamo che la scelta dei brani abbia una grande importanza. Non mancano i classici immortali quali Let It Be, Come Together, Hey Jude, Here Comes The Sun, e tanti altri”

Sir Steve Pile, Stefano Pilo al BASSO
Lord Mark Goodson, Marco Bonfiglio al VOCE e CHITARRA, giornalista e scrittore
Ricky Rooons, Riccardo Ronsivalle al VOCE e CHITARRA
Danny Boy Stakes, Daniele Paletti  al VOCE e CHITARRA
Big Al, Alberto Solieri al SAX che ha allietato platee anche internazionali 

_______________________________________________

Sab. 11/04/2009  ORCHESTRA
Nicola Piovani e la Roma Sinfonietta
Voce Barbara Eramo
AUDITORIUM PARCO Della MUSICA
Sala Santa Cecilia, ore 21

Nicola Piovani, direttore
Barbara Eramo, voce

Platea: 30.00 euro
Galleria 1: 30.00 euro
Galleria 2: 20.00 euro
Biglietteria 199.109.783

Fonte auditorium.com: Nicola Piovani sarà protagonista di un concerto speciale che lo vedrà dirigere ed eseguire con l’Orchestra Roma Sinfonietta le sue più celebri composizioni per il cinema. Piovani eseguirà le sue musiche coadiuvato da un ensemble di ben 76 elementi e dalla splendida voce dell’interprete molto varsatile Barbara Eramo. (nella foto)

Un concerto unico in cui si potranno riascoltare in una nuova e inedita veste le colonne sonore di film come La Notte di San Lorenzo, Good Morning Babilonia, La stanza del figlio, Caro diario, La messa è finita, La vita è bella, La voce della luna, Ginger & Fred e altre a sorpresa.

_______________________________________________

Dom. 12/04/2009 JAZZ
Beat Bop: Una libera associazione di idee
PMJO Parco della Musica Jazz Orchestra

Auditorium Sala Sinopoli
€ 10.00  h. 18:00
Biglietteria 199.109.783

Mario Corvini musica e arrangiamenti 
Alfredo Saitto testi e regia
Massimo Venturiello voce recitante 
Maurizio Giammarco sax solista

Fonte auditorium.com: Dalle nuove idee nascono nuovi linguaggi. E’ successo nel jazz con il Be Bop e nella letteratura con la Beat Generation e ancor oggi i due linguaggi continuano a trasmettere la loro carica dirompente.  Come è già stato in passato, Beat Bop collega ancora i due mondi per realizzare un inedito spettacolo multidisciplinare costituito da sette “movimenti”, sette “sentimenti”, sette “colori” e sette “composizioni”, all’insegna di una naturale modernità. La voce e la teatralità di Massimo Venturiello e l’energia espressiva dei sax di Maurizio Giammarco si fondono nella nuova musica scritta e arrangiata da Mario Corvini per la PMJO.

nella foto Mario Corvini

_______________________________________________

Mart. 14/04/2009 BLUEGRASS 
DANILO CARTIA Band

Walla Walla
Viale di Tor Pagnotta 371/b 
h. 22,30

Danilo Cartia è uno dei pochi banjoisti in Italia. I suoi strumenti dono il banjo a 5 corde, chitarra acustica che utilizza negli stili flat-picking e finger-picking, chitarra elettrica per il blues e country-blues. All’inizio degli anni Ottanta, prima con i Wreckin’ Crew e poi con i Salty Brothers, è tra i primi a introdurre la musica bluegrass in Italia. 
 
MORE INFO 
www.danilocartia.net
http://www.myspace.com/danilocartia

_______________________________________________

 

15, 16,  17 aprile 2009 TEATRO
CAMURRIA di e con Gaspare Balsamo

musiche originali eseguite dal vivo da
Alessandro D’Alessandro e Gianluca Bacconi
produzionepovera di Donatella Franciosi
Kollatino Underground, Via G. Sorel, 10

€ 5.00 h. 21:30

Gaspare Balsamo, attore
Alessandro Severa, fisarmonica e organetto
Gianluca Bacconi, percussioni, melodica, didjeridoo

L’incasso dello spettacolo verrà devoluto al Comune di Fossa, gravemente colpito dal terremoto.

Camurria, termine dialettale siciliano, è quella sensazione di ‘piacevole’ seccatura provocata dall’insistenza di un  bambino che chiede al nonno di raccontare un passato e i suoi tanti perchè. E’ un viaggio nella memoria di una famiglia siciliana e la storia di un antico mestiere, il puparo e il cuntista. >>> ARTICOLO COMPLETO

_______________________________________________

Merc. 15/04/2009  SOUL/POP
GIORGIA
Spirito Libero Tour 2009
Palalottomatica – EUR  h. 21:00
Call Center TicketOne 892.101 

Parterre Numerato 51,75 €
Tribuna Numerata 46,00 €
Tribuna Laterale Numerata 40,25 €
Terzo Anello Numerato 23,00 €

_______________________________________________

Giov. 16/04/2009 
PRESI PER CASO
La band nata tra le mura del carcere di Rebibbia
ALPHEUS, via del commercio 36 – zona testaccio
solo 5,00 euro.

  • *** Amici di Romalive!! sosteniamo questo Gruppo!! Esilaranti e bravissimi Musicisti !! Vi inoltro il messaggio che mi hanno mandato:   

Allora, ci siamo! dopo mesi di fatiche, riflessioni, risse e duelli vari, il nuovo disco è pronto. E’ un disco fantastico (dieci tracce) piene di novità, invenzioni sconvolgenti, humor e crudo realismo e tanta, tantissima splendida musica. GIOVEDI 16 APRILE lo presentiamo all’ALPHEUS in una serata speciale piena di amici ed ospiti musicali d’eccezione. Per noi è un momento delicato e importante: dopo 5 anni di attività sociale e musicale fuori le mura, abbiamo bisogno di parecchio sostegno. Il che significa:

1) Viecce al concerto e comprate il cd
2) Non venicce al concerto ma almeno fa’ vveni’ un pò d’amici tua
3) Non venicce, mandace pure a quer paese ma fai veni’ al concerto almeno 20 amici

ALCUNI BRANI  

TOTTI’   http://www.youtube.com/watch?v=DxB6J8Wjs_w FIESTA  http://www.youtube.com/watch?v=FWafKcweS6g  

_______________________________________________

Giov. 16/04/2009 ROCK
VERDERAME
Anteprima del nuovo disco
Rassegna PIPER IN ROCK
Piper, Via Tagliamento, 9
€ 10,00 h.  21:00
INFO 06.43415509

Fabrizio Morigi, voce chitarra
Antonio Mattoccia, basso
Bruno Valente, batteria
Valerio Salustri, voce chitarra

Produzioni Indipendenti presenta un assaggio del nuovo disco dei Verderame, energica band rock romana. I Verderame sono al centro di un progetto che vede la luce a Roma nel 2008. Nell’intento di fondere le sfumature più interessanti della musica contemporanea e di quella passata, i Verderame uniscono nel proprio lavoro semplicità e raffinatezza. Ne esce un suono maturo e intimistico, professionalmente curato nei dettagli.

influenze: Radiohead, Muse, Coldplay, The Verve, Blur, Portishead.

>>> ARTICOLO COMPLETO

_______________________________________________

Evento del Mese

Ven. 17/04/2009
BOB DYLAN
Palalottomatica (Eur)

Tribuna centrale 69,00
Tribuna laterale 57,50
Parterre non numerato 46,00
Terzo anello num.centrale  46,00
Terzo anello num. laterale 40,25

Arriva a Roma ad aprile il cantautore e poeta americano Bob Dylan. E’ di sicuro uno degli ultimi miti viventi del ventesimo secolo. Ha dedicato la sua vita e continua a farlo alla musica, quella con la emme  maiuscola, impegnandosi per la Società civile armato pacificamente dei testi delle sue canzoni quelle che tutti ormai riconosciamo come Poesia.

_______________________________________________

Sab. 18/04/2009 JAZZ CONTEMPORANEO
LUCA NOSTRO Unsert Trio
28 Di Vino 
via Mirandola, 21

Luca Nostro chitarra
Andy Pietropaolo contrabbasso
Davide Pentassuglia batteria

Luca Nostro presenta nella versione in trio brani originali tratti dal disco Ulrich del Luca Nostro NYC Unser Quartet (Orkaan Art + Music Production, Munich www.orkaan.com), registrato a New York con Donny Mc Caslin (Dave Douglas, Maria Schneider), Francois Moutin (Ari Hoenig) e Dan Weiss (David Binney), alcuni dei più importanti musicisti del jazz contemporaneo americano. Inoltre il trio, che si avvale di Davide Pentassuglia alla batteria, con cui Luca collabora da anni, e di Andy Pietropaolo, proporrà anche standards e arrangiamenti di canzoni italiane e straniere.

_______________________________________________

Sab. 18/04/2009 MUSICA D’AUTORE
MAX GAZZE’

Auditorium Conciliazione
via della conciliazione h. 21:00
Call Center TicketOne 892.101 

Poltronissima  34,50 €
Poltrona 28,75 €
Galleria 23,00 €

_______________________________________________

Dom. 19/04/2009 MUSICA D’AUTORE
EMY PERSIANI e MARCO CARBONARO
SOLITUDINI, parole e musica su DALIDA e LUIGI TENCO
€ 15,00 h. 19:00
presso La Pesata, al Torrino
Via deserto dei gobbi 44
Tel. 06/52976103

_______________________________________________

Vodpod videos no longer available.

Dom. 19/04/2009 DRUM & BASS/SPERIMENTALE
SQUAREPUSHER 
Piper Via Tagliamento, 9
€ 20,00 h. 21:30
Call Center TicketOne 892.101 

Tom Jenkinson in arte Squarepusher è una delle figure più geniali e folgoranti della scena musicale contemporanea.

MySpace http://www.myspace.com/doyouknowsquarepusher

_______________________________________________

Mart. 21/04/2009 NATALI DI ROMA
ELENA BONELLI
  canta la Canzone Romana
Piazza del Campidoglio
h. 21:00  Ingresso libero
INFO 060608

Elena Bonelli presenta un repertorio che ripercorre i momenti più significativi della Canzone Romana. Dopo un tour lungo sei anni, nei quali ha portato le belle note di Roma in giro per tutto il mondo, facendo tappa anche a New York alla Carnegie Hall e ricevendo un grande consenso di pubblico, torna nel cuore di Roma, al Campidoglio per regalare alla sua città nel giorno dei suoi Natali i brani che fanno parte della cultura popolare. Tra questi ascolteremo Quanto sei bella roma, Barcarolo romano, Roma nun fa la stupida, Fiori tresteverini,  e molti altri ..

>>> LEGGI POST COMPLETO

_______________________________________________

Merc. 22/04/2009 CONCERTO DI PIAZZA
EARTH DAY
Various Artists
Giornata Mondiale Della Terra
Ingresso Gratuito  dalle h. 20:00
INFOLINE tel. 060608  

Roma ospita per il terzo anno consecutivo le celebrazioni per la Giornata mondiale della terra, “Earth day”, il 22 aprile 2009, con un concerto gratuito a Piazza del Popolo a partire dalle ore 20:00.

BEN HARPER, accompagnato dalla sua nuova band Relentless7, è sicuramente l’evento più atteso in città. Un artista di talento e per questo già annoverato tra i grandi musicisti di questa epoca. Durante la serata saranno ospiti sul palco altre tre formazioni veramente da non perdere, i torinesi Subsonica e artisti internazionali quali >> Nneka,(artista hip-hop dalla Nigeria)  Bibi Tanga & The Selenites (black music, groove, funk da Parigi). La serata si concluderà con un DJ set a cura di Mathieu Schreyer.

>>> LEGGI IL POST COMPLETO

_______________________________________________

22-26 aprile 2009 TEATRO e MUSICA
SEMO O NUN SEMO…
Serata di canzoni romane
ENSEMBLE ARACOELI
Uno spettacolo di e con Nicola Piovani
Teatro Olimpico piazza Gentile da Fabriano, 17

Ensemble Aracoeli:
Pino Ingrosso
Donatella Pandimiglio
Carlotta Proietti
Raffaela Siniscalchi
Massimo Wertmüller

Testi di Pietro Piovani. Coordinamento scenico Norma Martelli.
In collaborazione con Ambra Jovinelli Biglietti
.

Spettacolo di teatro e musica del compositore e direttore d’orchestra Nicola Piovani in onore di Roma e delle sue belle canzoni. Il maestro è un Romano di cui andiamo fieri e non solo per i premi vinti tra i quali ricordiamo il premio oscar per le musiche de La Vita è Bella.

>>> LEGGI POST COMPLETO, ACQUISTO BIGLIETTI

_______________________________________________

Giov. 23/04/2009 MUSICA d’AUTORE
PFM canta De Andre’
Teatro Tendastrisce
Via Giorgio Perlasca  h. 21:00
Call Center TicketOne 892.101 

Primo Settore Centrale Numerato 40,25 €
Secondo Settore Laterale Numerato  34,50 €
Tribuna a Sedere Non Numerata 29,90 €

Omaggio al grande Fabrizio De Andrè, amico della PFM, per tutti noi il Poeta della musica italiana, l’unico che è stato capace di reinterpretare la tradizione storica della musica italiana, lasciando quel segno importantissimo che grazie a lui continua a contraddistinguere l’italia dall’ormai inevitabile ‘globalizzazione’ culturale in atto. La PFM in ricordo dello storico tour che li vide condividere il palco con Faber nel 1979 porteranno sul palco  le canzoni più significative di quell’evento.

_______________________________________________

Dom. 26/04/2009 ROCK teoria
LEZIONI DI ROCK Viaggio al centro della musica
Gino Castaldo e Ernesto Assante
JANIS JOPLIN PEARL 
Auditorium, Teatro Studio
h. 11:00  € 5,00 Biglietteria 199.109.783

MORE INFO E PROGRAMMA

_______________________________________________

Dom. 26/04/2009 JAZZ e DANZA
SOHO MOODS
una PRODUZIONE ORIGINALE
con la PMJO,  Parco della Musica Jazz Orchestra
musiche di Maurizio Giammarco
e le coreografie di  Roberta Escamilla Garrison
Sala Petrassi  – Auditorium – Info: 06 80241281
h. 18:0 € 10,oo

Soho Moods uno sguardo alla loft scene newyorkese degli anni ’70
di Maurizio Giammarco (musiche, sassofoni) e Roberta Escamilla Garrison (coreografia) con le danzatrici Djassi De Costa Johnson, Cinzia Franchi, Tery Weikel.

foto1) roberta garrison e maurizio giammarco negli anni 70
foto 2) soho moods prove garrison – de costa

 

Dom. 26/04/2009 REGGAE
The WAILERS
EXODUS  Italian Tour
Alpheus – Via del Commercio 36 – Roma
h.22:00  € 25,00

TICKET  greenticket/ ticketone
Radio Rock, Live in Italy & The Base

_______________________________________________

Merc. 29/04/2009  JAZZ
COOL BOPPIN’
presentato da Andrea Buccella 
The Place – Via Alberico II, 27/29 – Roma
h. 22:30

Un viaggio nel jazz attraverso gli scatti di Andrea Buccella, collaboratore di Jazz Convention (www.jazzconvention.net)  dal luglio 2008. Una galleria di immagini, tutte in un lucido e rigoroso bianco e nero, racconta il mondo del jazz attraverso i suoi protagonisti – musicisti e non.

Nel corso della serata e attraverso le esibizioni del Raphael Gualazzi Trio, del Quartetto Nazionale e del Groovemaster Quintet, Telesforo ripercorrerà in maniera brillante ed efficace la storia del jazz, tra racconti, aneddoti e musica.

_______________________________________________

Concorso di Poesia

Poeti e poetesse di tutta Italia è il momento di farsi avanti !! Volete che una vostra poesia diventi una canzone?! ECOPOETICO vi da questa opportunità.

Inviate i vostri testi a ecopoetico@gmail.com entro e non oltre il 30 APRILE 2009. Le tre poesie migliori saranno musicate ed interpretate da  NUOVE FORME DI POESIA (NFDP). Ricordate di indicare nell’oggetto della mail la parola “CANZONE”.

l_7ab2da0c36494576bcd3eea48ae46d8a

MORE about NuoveFormeDiPoesia: MySpace

BOB DYLAN A ROMA

Standard

Ven. 17/04/2009
BOB DYLAN
Palalottomatica (Eur)

Tribuna centrale 69,00
Tribuna laterale 57,50
Parterre non numerato 46,00
Terzo anello num.centrale  46,00
Terzo anello num. laterale 40,25

Arriva a Roma ad aprile il cantautore e poeta americano Bob Dylan. E’ di sicuro uno degli ultimi miti viventi del ventesimo secolo. Ha dedicato la sua vita e continua a farlo alla musica, quella con la emme  maiuscola, impegnandosi per la Società civile armato pacificamente dei testi delle sue canzoni quelle che tutti ormai riconosciamo come Poesia.

Dylan è una delle più importanti figure nella musica degli ultimi cinquant’anni non solo per il suo paese, gli Stati Uniti, che proprio un anno fa nel 2008 gli assegnava il premio Pulitzer per essere il personaggio più rappresentativo della cultura e della storia americana.

[nota: Il Premio Pulitzer è un premio statunitense, considerato come la più prestigiosa onorificenza nazionale per il giornalismo, successi letterari e composizioni musicali. Fonte: wikipedia]

_________________________________________

 CONSIGLIATO

Parole nel vento
raccolta di saggi inediti su Bob Dylan

dylan1

Alessandro Carrera ha selezionato dodici magistrali saggi, tutti inediti in Italia, attraverso i quali vengono scandite le tappe della straordinaria carriera di Bob Dylan. Dal primo profilo dylaniano apparso sul “New Yorker” nel 1964, fino a un saggio su Dylan come maestro dell’arte della memoria, pubblicato nel 2006; ne emerge un ritratto multiplo ed esteso nel tempo, la biografia intellettuale a più voci di uno dei più significativi artisti del nostro tempo.

In Parole nel vento (ed. Interlinea) Alessandro Carrera ha raccolto e tradotto i migliori saggi di critica musicale inglese e americana su Dylan: da Ralph J. Gleason uno dei fondatori di “Rolling Stone” ad Alex Ross, critico musicale del “New York Times”, fino a Ellen Willis, giornalista moglie di Stanley Aronowitz che favorì l’incontro tra Dylan e i Beatles, solo per citarne alcuni. Ne emerge un ritratto multiplo ed esteso nel tempo. Completa il libro un interessante saggio di Carrera sulla traduzione della canzoni di Dylan e sulla difficoltà di renderne il significato in Italiano, non traducendo alcune parole dal particolare potere evocativo. 

____________________________________________ 

 .. non posso non dire che.. 

Portando Bob Dylan al Palalottomatica ancora una volta  si evidenzia quanto Roma sia carente di spazi di taglio medio per la musica di livello. Il Palalottomatica, negli anni certamente migliorato dal punto di vista dell’acustica, rimane tuttavia inadeguato ad ospitare un artista come Bob Dylan per evidenti problemi di sound che nonostante tutti gli sforzi fatti persistono in quella location che, sottolineiamo ancora una volta,  non è stata progettata per la musica. E proprio in occasione di tali concerti – dove è fondamentale ascoltare ogni singola nota, ogni parola e l’incontro delle due – che le amministrazioni locali romane e laziali dovrebbero assolutamente mettere in conto la costruzione di una location al chiuso che sia progettata in ogni suo dettaglio per assicurare un elevato livello acustico. Siamo a Roma e non si vive di soli centri commerciali!

PROGRAMMAZIONE MUSICALE DI ROMA FEB.2009

Standard

________________________________________________

ACQUISTO BIGLIETTI: alle ore 21 di venerdì 30 gennaio sarà avviata la prevendita on line su http://www.ticketone.it e tramite Call Center dei biglietti per il ‘Working On A Dream tour’ di BRUCE SPRINGSTEEN.

19 luglio 2009 Stadio Olimpico
Tribuna Monte Mario: € 80+12 prev
Distinti numerati: € 60 + 9 prev
Prato posto unico: € 50 +7,50 prev
Curva Nord e Sud numerata: € 40 + 6 prev
________________________________________________

Sab. 28/02/2009  CAPAREZZA   (INFO COMPLETA NELLA BACHECA)
ATLANTICO LIVE Via dell’Oceano Atlantico 217/d

Caparezza, menestrello pugliese, nato a Molfetta, ha scelto di parlare con la sua musica del sociale utilizzando l’arma dell’ironia perchè, come dice lui stesso ‘parlando di sociale, se ti prendi troppo sul serio, anche se il tema è importante, rischi di diventare un guru a sproposito’ La sua verità è simpaticamente cruda. La verità intesa come la realtà, cioè quello che succede davanti ai nostri occhi e di cui possiamo parlare, sempre se riusciamo a vedere. E Michele Salvemini, in arte Caparezza, ci vede bene. (… continua fonte romalive.biz)

________________________________________________

CHARITY CAFE’ JAZZ CLUB di Via Panisperna

>>> Programmazione CONCERTI di febbraio 2009

________________________________________________

BACHECA MUSICALE Feb. 2009 

Dom. 01/02/2009  JAZZ
ENRICO RAVA
 “New York Days” Quintet
Auditorium Parco della Musica, Sala Santa Cecilia
h. 21:00  € 20,00  Biglietteria 199.109.783

Enrico Rava
tromba
Michael Blake tenor sax
Stefano Bollani pianoforte
Larry Grenadier contrabbasso
Jeff Ballard batteria

________________________________________________

Lun. 2/02/2009   TEATRO/MUSICA
‘DONNE INVISIBILI’
 con Tiziana Foschi e Rossana Casale
Testi di Cinzia Villari 
Palladium, P.zza Bartolomeo Romano
INFO 06 57 33 27 68 dalle ore 16:00
h. 20:30 – ingresso libero

Rossana Casale, voce
Luigi Bonafede, piano
Aldo Mella, contrabbasso
Enzo Zirrilli, batteria
Roberto Regis, sassofoni

________________________________________________

Lun. 2/02/2009 ROCK
Radio Rock & The Base
MARLENE KUNTZ – LIVE IN LOVE tour 2008
Teatro  Ambra Jovinelli
Via Guglielmo Pepe 43/47 Roma
H. 21:00 € 20,00-25,00

________________________________________________

Mar. 3/02/2009  BLUEGRASS
DANILO CARTIA BAND  – B.B.B. Night
a Journey from Blues to Bluegrass
WALLA WALLA – Via di Torpagnotta 371/B  h. 22:30

________________________________________________

Giov. 05/02/2009  GARAGE 63 & RED MOUNT  SOUL
The Place – Via Alberico II, 27/29
Tel. 06 68307137 / 06. 68215214
h. 22.30  € 10.00

________________________________________________

Ven. 06/02/2009  FRANKIE & THE CANTHINA BAND  
The Place – Via Alberico II, 27/29
Tel. 06 68307137 / 06. 68215214

h. 23.15  € 20.00

________________________________________________

Ven. 06/02/2009  Jewish in chiave JAZZ
GABRIELE COEN
“Jewish experience”
presentazione del il nuovo disco “Golem”
Auditorium, Teatro Studio
h. 21:00 € 10,00  Biglietteria 199.109.783

Gabriele Coen sax soprano, sax tenore e clarinetto
Pietro Lussu pianoforte
Marco Loddo contrabbasso
Luca Caponi batteria e percussioni etniche
Lutte Berg chitarre

ospiti
Benny Penazzi violoncello
Simone Haggiag percussioni

________________________________________________
CONSIGLIATO:

Sab. 7/02/2009 KATZUMA  FUNK-SOUL
ZOOBAR – Via Bencivenga, 1
Info: 339.27.27.995 – 338.87.81.118  

Sotto la sigla Katzuma.org si cela uno dei protagonisti della musica indipendente italiana, ovvero Deda A.K.A. Chico MD, che ha prodotto 11 tracce di un Cd che sta diventando già di culto nell’underground, costruito utilizzando solo ed unicamente una quantità innumerevole di micro-campionamenti (ogni singolo strumento è campionato da un disco diverso). Porta all’estremo la pratica del “sampling” e ricrea il suono caratteristico del funk, del soul, e della dance anni ’70. Deda ex Sangue Misto ed ex collaboratore di Neffa (ricordiamo che la traccia “Aspettando Il Sole” è stata prodotta da lui), dopo un decennio dedicato alla musica Hip Hop ha sentito l’esigenza di evolversi intraprendendo la strada del Funk, puro o influenzato dal Soul e dalla Disco.
Deda è stato uno dei principali protagonisti della prima stagione dell’Hip Hop italiano, per gran parte degli anni Novanta: dagli Isola Posse All Star di “Stop al Panico” iniziatori insieme ad Assalti Frontali della cosiddetta “stagione-posse”, passando per quel progetto fondamentale per l’Hip Hop che fu Sangue Misto insieme a Neffa e Dj Gruff. (fonte zoobar.roma.it)

>>ASCOLTA

________________________________________________

Sab. 7/02/2009 DANILO CARTIA BAND BLUEGRASS
Bar Celestino
Via degli Ausoni 62 (S. Lorenzo) 
h.  22:30

________________________________________________

Sab. 7/02/2009 POP
SONOHRA Liberi da sempre tour 2008
Gran Teatro Via di Tor di Quinto
h. 21.00 € 20,00 – 27,00
infoline: 0773.414521
BUY TICKET

________________________________________________


gino castaldo

Dom. 08/02/2009 ROCK teoria
LEZIONI DI ROCK Viaggio al centro della musica
Gino Castaldo e Ernesto Assante
Jeff Buckley – Grace
Auditorium, Teatro Studio
h. 11:00  € 5,00 Biglietteria 199.109.783

MORE INFO E PROGRAMMA

________________________________________________

Dom. 08/02/2009 JAZZ
“Big Band U.S.A n.1 – Altri suoni e autori americani per Jazz
PMJO Parco della Musica Jazz Orchestra
Auditorium, Sala Sinopoli.
h. 18:00  € 10,00  Biglietteria 199.109.783

MORE INFO E PROGRAMMA

________________________________________________

dal 11 al 15/02/2009  MUSICAL
PETER PAN
– Il Musical
Musiche Edoardo Bennato
Gran Teatro Via di Tor di Quinto
h. 21.00 € 25,00 – 40,00
BUY TICKET

________________________________________________

Ven. 13 /02/2009  MUSICA D’AUTORE
IVANO FOSSATI
Musica Moderna Tour
Auditorium Conciliazione
h. 21:00 € 28,00 – 46,00
BUY TICKET

________________________________________________

Ven. 13/02/2009    ELETTRONICA
Mouse on Mars live
– Mokadelic live
“Vedere l’elettronica”
Auditorium, Teatro Studio,
h. 21:00 € 15,00

MORE INFO

________________________________________________

Ven. 13/2/2009    POP
RAF
– Metamorfosi Tour 2009
Palalottomatica
h. 21:00 €  15,00 – 40,00

________________________________________________

Lun. 16/02/2009 POP
MANGO
– Acchiappanuvole Tour 2008
Gran Teatro Via di Tor di Quinto
h. 21.00  € 28,00 – 40,00
info: 06.45496305
BUY TICKET

________________________________________________

Lun.  16/02/2009 JAZZ
ROBERTO GATTO “The music next door”
Auditorium Parco della Musica, Sala Sinopoli 
h. 21:00 € 20.00  Biglietteria 199.109.783

Roberto Gatto batteria
Paolo Fresu tromba
Stefano Bollani pianoforte
Daniele Tittarelli sassofoni
Rosario Bonaccorso contrabbasso

Il segreto, per Gatto, è nell’interpretazione e nel riuscire a creare un suono omogeneo, un denominatore comune, pur spaziando tra generi differenti.  (fonte: auditorium.com)

________________________________________________

dal 18 al 22/02/2009 MUSICAL
HAIR – The Tribal Love Rock Musical
Gran Teatro Via di Tor di Quinto
h. 21.00  € 23,00 – 41,00
info: 06.45496305
BUY TICKET

________________________________________________

Ven. 20/02/2009  ROCK
OASISEuropean Tour
Palalottomatica
h. 21:00 €  39,00 – 51,00
BUY TICKET

Gli Oasis arrivano in italia per 5 concerti a febbraio 2009, parte del loro tour europeo, da gennaio a marzo 2009, per il nuovo albuma ‘Dig Out Your Soul’
.

________________________________________________

21 e 22/02/2009 JAZZ
GIANNI SAVELLI MEDIA RES “Que la fête commence”
Alexander Platz, Via Ostia 9   h. 22:00

Gianni Savelli
, sax tenore e soprano, flauti
Aldo Bassi tromba, flicorno e trombino
Pierpaolo Principato, piano
Luca Pirozzi, contrabbasso
Marco Rovinelli, batteria

Que la fête commence! L’ultimo lavoro di Gianni Savelli Media Res trae ispirazione da diverse fonti offrendo musica al di fuori di un’etichetta convenzionale. Il notevole livello compositivo e ilo grande spazio dato all’improvvisazione, sono le basi dell’ensemble che si muove alla ricerca delle sonorità di culture diverse e lontane per creare poi l’incontro con le melodie del jazz europeo. In questo la musica emerge come qualcosa di completamente originale e suggestivo, che porta l’ascoltatore in un viaggio alimentato dall’immaginario e dalla fantasia. (fonte giannisavelli.com)

________________________________________________

Sab. 21/02/2009 POP
BIAGIO ANTONACCI
Il Cielo ha una porta sola in Tour
Auditorium Conciliazione
h.21:00 € 40,00 – 57,00
BUY TICKET

________________________________________________

Dom. 22/02/2009  JAZZ
PMJO presenta Mike Gibbs “The Time has Come”
Auditorium Parco della Musica, Sala Sinopoli
h. 18:00 € 10.00 euro

Compositore dallo stile inconfondibile e orchestratore di rara e raffinata sensibilità, Mike Gibbs è uno dei padri storici del jazz-rock, genere da lui trasfigurato in una personalissima variante “colta”, dai toni talvolta intimi e cameristici (fonte: auditorium.com)

________________________________________________

Ven. 27/02/2009 MIX
NEGRITA
Atlantico Live (ex Palacisalfa)
Via dell’Oceano Atlantico, 271/d
h. 21:00  € 23,00
BUY TICKET

________________________________________________

Sab. 28/02/2009  ROCK
Radio Rock & Way Out presentano
CAPAREZZA
Atlantico Live (ex Palacisalfa)
Via dell’Oceano Atlantico 217/d – Roma
h. 22:00 € 10,00 + PREV.
BUY TICKET

________________________________________________

Sab. 28/02/2009 WORLD MUSIC
Kocani Orkestar 
Auditorium Parco della Musica, Sala Sinopoli
h. 21:00 € 15.00 euro
Biglietteria 199.109.783

Ritorna la Kocani Orkestar, una delle più apprezzate e spettacolari fanfare balcaniche, un’orchestra magica, fatta di musicisti straordinari, artisti vagabondi, generosi ed eccessivi, ensemble aperto, sempre in continua mutazione, disponibile per vocazione antica agli incontri di viaggio. Una fanfara al galoppo. (fonte auditorium.com)

________________________________________________ 

PROSSIMAMENTE:

MAURIZIO BATTISTA sabato 14 marzo,
Gran Teatro Via di Tor di Quinto info-line: 0773.414521

STADIO martedì 24 marzo
Gran Teatro Via di Tor di Quinto info: 06.45496305

BOB DYLAN martedì 17 aprile,
PalaLottomatica