GIOVANNI TRUPPI IN CONCERTO 27.7.2019 AGRILATINA

Standard

Giovanni Truppi, in concerto a due passi da Roma, in mezzo ad una fantastica campagna nei dintorni di Latina. Organizzato e voluto fortissimamente dal Maggio Sermonetano, il concerto del sorprendente cantautore napoletano ‘cinicamente utile’ si terrà il 27 luglio presso Agrilatina www.agrilatina.com Via Litoranea, 8128 (località Fogliano) 04100 – Latina TELEFONO 0773208047 – 0773534365 – 3427985768 EMAIL agrilatina@agrilatina.com

BIGLIETTI: http://bit.ly/2XMesxE

verissimo … cartellone in strada per Truppi
Continua a leggere
Pubblicità

MEHLDAU TORNA AL TRIO. IL NUOVO ALBUM LIVE A LATINA 15/7

Standard

Domenica 15 luglio 2018 ore 21.00 Brad Mehldau Trio in concerto a Latina presso Agrilatina BIGLIETTI un evento del Maggio Sermonetano

Gira che ti rigira Brad Mehldau torna al trio acustico. E’ nel suo DNA. Pur esprimendo il suo lato avventuroso ed innovativo con album che presentano notevoli apporti elettronici (soprattutto ‘Largo’ 2003/Warner Brohers e ‘Highway Rider’ 2010/Nonesuch), il grande pianista ritorna al formato di trio acustico che lo ha portato alla ribalta.

Vi suggerisco di considerare l’ascolto della serie dei cinque album di ‘Art Of The Trio’ (1997-2001) un progetto che raggiunse il suo apice con i capolavori ‘Anything Goes’ (Warner Brothers, 2004) e ‘Day Is Done’ (Nonesuch Records, 2005) considerato da All About Jazz “Uno dei migliori album di trio per pianoforte del nuovo millennio”.

Continua a leggere

BRAD MEHLDAU TRIO | AGRILATINA (LT) 15.7.2018

Standard

Domenica 15 luglio 2018 ore 21.00 il pianista Brad Mehldau con il suo straordinario trio sarà in concerto a Latina. Voluto fortemente dal direttore del Maggio Sermonetano, l’illuminato Massimo Gentile, l’evento si svolgerà in un sito molto particolare, in mezzo alle campagne di Fogliano (LT) – Sabaudia, e gode del Patrocinio del Comune di Latina. BIGLIETTI: al momento già in vendita tramite bonifico (leggi sotto) e prestissimo anche tramite eTicketing. 

BIGLIETTI  online QUI

Tel.  329.6284750 – 346.6674666 > sito Maggio Sermonetano <

ONSTAGE
Brad Mehldau piano
Larry Grenadier basso
Jeff Ballard batteria

AgriLatina via Litoranea N. 8128 Latina

Brad Mehldau è indubbiamente uno dei più influenti jazzisti degli ultimi 20 anni. Pianista dotato e carismatico, deve la sua folgorante carriera alla sua grande sensibilità e al suo innato senso di melodia e improvvisazione.

Da Cole Porter ai Beatles ai Radiohead, la musica di Brad Meldhau non ha confini e ti invita a un’avventura musicale tra le più emozionanti, tra rispetto per la tradizione e audacia contemporanea. In trio con il bassista Larry Grenadier e il batterista Jeff Ballard, i suoi compagni preferiti, offre al pubblico il suo leggendario lirismo. I suoi ‘voli’ per il pianoforte, scanditi da molti momenti di grazia, gli hanno valso il seguito e l’amore di un vasto pubblico a livello mondiale. Scrive Massimo Gentile, direttore artistico del Maggio Sermonetano, organizzatore dell’evento: “La personalità musicale di Brad Mehldau si imposta su una dicotomia: improvvisazione, base delle performance del musicista, illuminante e spontanea riserva sorprese a chi lo ascolta; e l’architettura musicale attraverso la quale l’artista da una forma. Il suo pensiero musicale utilizza lo strumento come mezzo espressivo, introspettivo attraverso il rilassamento. Il risultato delle sue performance danno la sensazione di un caos controllato”

APPROFONDIMENTO su Romalive #PIN Brad Mehldau 

Continua a leggere

MAGGIO SERMONETANO18^ edizione

Standard

12- 26 Maggio 2013 
MAGGIO SERMONETANO 18^ Ed
Arte Musica Spettacoli In Strada 2013
Sermoneta (LT)
dalla mattina alla sera
Ingresso Gratuito

Evento Facebook

Arte, Musica, e Spettacoli nel centro storico di Sermoneta – borgo medievale sui Monti Lepini a meno di un’ora da Roma. E’ un momento di sensibilizzazione all’arte attraverso la strada che è priva di barriere. Il Maggio Sermonetano si svolge tutti gli anni a Sermoneta dal 1996.  Ideatore e Direttore Artistico Massimo Gentile

VUOI RICEVERE MAGGIORI INFORMAZIONI ?

PROGRAMMA 2013

h. 9.30 Sermoneta In Fiore a cura di Tesei Piante
h. 10.30 apertura spazi espositivi dal 12 al 26 maggio

SPAZI ESPOSITIVI
-> Piazza del Popolo a Il Chiodo di Sermoneta  “aspettavo di incontrarti”  omaggio pittorico-grafico di David Parenti a Federico Fellini a 20 anni dalla sua scomparsa

-> Chiesa di San Michele Arcangelo “La liuteria a Sermoneta” liutaio Pietro Melia associazione arti e mestieri William Morris

-> Corso Garibaldi esposizione di libri – punto Einaudi di Sermoneta

-> Piazza del Comune “associazione DAC sull’Africa” fotografie e artigianato senegalese – Associazione “Ago fili e fuselli” artigianato artistico

-> Piazza San Lorenzo esposizione dimateriali dell'”Arsenale della Pace” di Torino, ex Arsenale Militare trasformato in casa aperta per chi cerca le vie della giustizia

-> Loggia dei Mercanti artigianato artistico

-> Cortile del Comune mostra di pittura dell’artista Cecilia Chiavelli

Venerdì 17 Maggio 2013

> h. 16.30 cantina “La valle dell’usignolo” in Via Vigna Riccelli, Sermoneta Scalo. Visita in cantina con degustazione guidata di vino e olio a cura di: “La Valle dell’usignolo” e Cantina “Il Quadrifoglio” www.lavalledellusignolo.it

> h. 18.00 Musica In Cantina “Marco Malagola quartet”

Sabato 18 Maggio 2013

> h. 17.30 Giardino degli aranci “Kokorojapan” Mostra-evento multidisciplinare sulla cultura tradizionale giapponese- a cura delle associazioni culturali “Asddojomakoto” – “Il Volo del Delfino” – “DF” : “Embukai” dimostrazioni pratiche di Iaido, Batto Do, Aikido, Karate e spazio interattivo, a cura di Fabio Taborro, Antillo Zamuner, Gina Ragazzo, Antonio Scirocco – “Pranajama e apnea pura”- dalla tradizione giapponese alla pratica moderna dimostrazione teorica e pratica, a cura della campionessa italiana di Apnea pura Ilaria Molinari – “Cha No Yu” cerimonia del tè a cura del Centro Culturale “Urasenke” di Roma – Maestra Emma Di Valerio

> h. 21.00 Loggia dei Mercanti “Nihon” proiezione del reportage fotografico di Fiorella Capozzi in contemporanea con “C’era una volta l’ombra” lettura poetica in prosa a cura di Rosa Manauzzi

Domenica 19 Maggio 2013

> h. 16.30 Giardino degli Aranci “Kokorojapan” Karate Do – Kata dimostrazione pratica a cura della maestra Gina Ragazzo Aikido: a cura di Antonio Scirocco – associazione Culturale “Miegakure” affiliata all’AIKIKAI D’ITALIA (Ente Morale”) Shodo Arte della Calligrafia Giapponese a cura della Maestra Minako Kobayashi Cha No Yu : cerimonia del te a cura della Maestra Emma Di Valerio – Centro Culturale “Urasenke” di Roma Haiku: reading di poesie tradizionali giapponesi a cura delle Associazioni e performance di Gina Ragazzo e Angelo Favaro, accompagnati da Riccardo Ferretti. Laboratorio di origami a cura dell’associazione DF

> alla Loggia dei Mercanti dimostrazione di creazioni ceramistiche secondo il metodo “Raku” a a cura dell’artista Fiorella Caroni – verranno esposte opere artistiche delle associazioni DF Dimensione futura per le antiche terre di Cisterna, Asddojomakoto e Il Volo Del Delfino con Elisa Trinca Palmiro Pro Silvia La Rosa Luca Checchinato Silvano Sampaolesi Antonella Paladino Davide Motta Paola Porcelli Rosalba De Marchis Cosimo De Carlo Michela Bottega Olivera Jonovic Ada Gnessi Biancamaria Delfi Flavio FerronViviana Sposito Ercole Bolognesi Fiorella Caroni Sabrina Sibilio Massimo di Gaetano Daniele Frisina Serenella Massa Simone Ferranti Rinaldo Paoletti

EVENTI del 19/5  dalle h. 17.30 Spettacoli In Strada
In Piazza del Popolo
-> “Rumori nell’isola al Maggio Sermonetano” Banda Musicale di Ventotene diretta dal M° Pio Maria Federici
Banda Musicale Fabrizio Caroso diretta dal M° Michele Secci
Banda Musicale di Ventotene – M° Pio M. Federici, Francesco Saverio Buono, Anna Gargiulo, Anna Langella, Antonella Langella, Daniela Gargiulo, Matrone Domenico, Pasquale Curcio, Nicola Di Martino, Giuseppina Vitiello, Filomena Gargiulo, Nunzia Langella, Maddalena Petrocco, Rosario Buono, Viviana Romano, Pasquale Romano, Luca Bosco,Patrizia Gargiulo, Alessandro Marchionne, Piero e Luigi.
-> “Ventotene Music Ensemble” gruppo del “Laboratorio di Percussioni Karl Potter”

In Piazza del Comune
-> “vagabondi all’esterno, biblioteche dentro” – noi siamo le voci dei libri. Intervengono le persone libro di Roma con Sandra Giuliani, presidente dell’Associazione che presenta la Carta dei diritti della Lettura
-> Musica D’Erme, Borrelli, Filosi TRIO (voce, contrabbasso, sax)

In Piazza San Lorenzo
-> “Napoleide” con Addò và storie e racconti da Napoli dalla tammurriata al rap moderno Camillo De Felice, Elia Ciricillo, Daniele Mattei, Valerio Rodelli

nella Chiesa di San Michele Arcangelo
-> h. 18.00 nella performance musicale Anna Maria Gentile viola da gamba, Reginaldo Falconi chitarra, Massimiliano Filosi sax soprano

EVENTI SOTTO LE STELLE del 19/5:
h. 20.30 Belvedere concerto
“Jamm’ guagliò!” ricordando Karl Potter
Ingresso gratuito

Con la Ventotene Music Ensemble gruppo del “Laboratorio di Percussioni Karl Potter” I Musicisti: M° Ruggero Artale percussioni, M° Roberto Genovesi chitarra, M° El Hadji M’Baje dun dum, djambè, Sebastiano Forti sax & clarinetto, Angelo Romano chitarra, Marco D’Anelli flauto flute, Francesca Rasi dancer, Pasquale Romano harmonica, djambè, Alessio Castagna voice, djambè, Luca Bosco djambè,congas, Silverio Gargiulo djambè, Sara Foi djambè, Giovanna Silvestri dun dum, Roberto Matrone djambè, Cristina Marotta djambè, Vichy Facchinetti djambè, Nicola Bosco djambè, Daniela Attili djambè, Aurelio Matrone djambè, Gino Sapia djambè, econ la partecipazione di Camillo De Felice, Roberto D’Erme, Nicola Borrelli, Marco Malagola, Massimiliano Filosi, Elia Ciricillo, Daniele Mattei, Valerio Rodelli

Venerdì 24 Maggio 2013

> h. 10.30 Piazza del popolo Il Chiodo di Sermoneta visita guidata per le classi di quarta e quinta della scuola primaria di Sermoneta centro storico a cura di Carlo Giannini che parlerà di cinema e di fotografia pre-cinema attraverso le lanterne magiche.

Sabato 25 Maggio 2013

> h. 16.30 Cantina Il Quadrifoglio Doganella di Ninfa visita in cantina con degustazione guidata di vino e olio a cura di: Cantina “Il Quadrifoglio” e “La Valle dell’usignolo”
> h. 18.00 Musica in cantina Roberto D’Erme quartetto
> h. 20.30 Chiesa San Michele Arcangelo proiezione del film “Noi non siamo come James Bond” di Mario Balsamo e Guido Gabrielli – regia Mario Balsamo – segue incontro con il regista

Domenica 26 Maggio 2013

> h. 16.00 corso Garibaldi laboratorio di pittura per bambini a cura di Riccardo Chirici

EVENTI del 26/5:
dalle h. 17.00 Spettacoli In Strada
> Piazza Santa Maria “La danza strumentale” a cura di Chris Cappell – Liceo musicale di Anzio : Federica Marrocchi, Gioele Varsalona flauti, Samanta Alvarado, Rodolfo Avila, Alessia Carrà, Stefano Caprini, Teodora Di Fede, Otilia Dumitriu, Lucia Pagano, Camilla Zonetti violini, Ettore Pagano violoncello Federico Cirulli, Gianluca Farulla, Davide Siroti chitarra – classi di flauto prof. Schultis , D’Augello chitarra, De Francesco violino
> Chiesa San Michele Arcangelo “viaggio nella liuteria” performance dei giovani allievi e docenti del “Luogo Arte Accademia Musicale”–dimostrazione di metodi e tecniche per la costruzione degli strumenti del Liutaio Pietro Melia – associazione arti e mestieri William Morris
> Piazza del Comune e Piazza San Lorenzo “Bookwhispe” – letture sussurate dedicate a Elsa Morante” a cura di “Mobilitazioni Artistiche” R. Russo, M. Cozzuto, D. Bonamore, R. Ferra, S.Di Francesco, E. Materazzo, M.Ferro e L. Panett
> h. 18.00 Piazza del Popolo Classic Jazz Forum orchestra di Alberigo di Meo
> h. 19.00 Loggia Dei Mercanti “I codici della vittoria” autore Pierluigi Grande e Andrea Carnevale segue incontro dibattito – intervengono Lidano Cantarelli psicologo presidente associazione Agrifoglio, Pierluigi Grande, Andrea Carnevale

EVENTI SOTTO LE STELLE del 26/5
h. 20.30 Belvedere concerto
PUPI DI SURFARO musica dalla Sicilia
”Suttaterra Terra di Sutta”
Ingresso libero

Pupi di Surfaro:
Salvatore Nocera voce
Michele Manteo fisarmonica
Enrico Luzio chitarra
Dario Sanfilippo basso
Fabio Bonsignore percussioni e marranzano
Pietro Amico batteria
Sergio Cutrera violino e Santino Ficarra

MAGGIO SERMONETANO 2010: Tonino Zurlo

Standard

29.05-6.06.2010
MAGGIO SERMONETANO 2010
15a edizione
Spettacoli In Strada

Direzione Artistica Massimo Gentile
Infoline 329 6284750
http://www.maggiosermonetano.it/  

E’ in corso fino al 6 giugno a Sermoneta il Maggio Sermonetano Spettacoli In Strada, rassegna giunta al suo 15° anno che porta nelle strade del borgo medioevale, a pochi chilometri da Roma, le diverse e molteplici rappresentazioni delle principali discipline artistiche. Musica, teatro, arti visive e da qualche anno laboratori e seminari, colorano le strade di Sermoneta offrendo alla vicina provincia di Latina la possibilità di avvicinarsi all’arte e di toccarla con mano. In particolare con i laboratori, realizzati dagli artisti, il pubblico diventa partecipe di tutta quella parte dello spettacolo che solitamente non viene esposta.  “Negli ultimi anni – commenta il direttore artistico Massimo Gentile – l’idea dei laboratori, in particolare per quanto riguarda i più giovani, ha avuto notevole successo proprio per il fatto che i partecipanti sono riusciti a ricevere elementi in più per la comprensione del linguaggio artistico rispetto a quelli di una semplice dimostrazione spettacolo”

Tra le tante rappresentazioni del Maggio Sermonetano segnaliamo il concerto del 30 maggio al Castello Caetani del cantore di Ostuni Tonino Zurlo, un poeta moderno che utilizza il linguaggio antico della sua terra natale e le musiche tradizionali salentine riportandole in una ambientazione assolutamente contemporanea. Un viaggio nella  tanto semplice quanto profonda verità di un uomo che vive osservando il mondo che cambia, ma che rimane solidamente radicato a principi e valori di una volta, fondamentali della vita. Un concerto di ‘Nuzzole e Parole’ (Semi e Parole) da non perdere per il valore musicale e per i profondi sentimenti che il maestro Zurlo sa esprime. Per chi lo conosce un grande artista, ma  per i media e per la massa un emerito sconosciuto.

Sab. 29.05.2010 (Loggia Dei Mercanti)

h. 18.00 Prima le donne e i bambini, mostra fotografica a cura di Emergency di Cisterna e Latina

h. 21.00 Stop-e-motion proiezione e sonorizzazione live di cortometraggi di Jan Svankmajer & Co. Maria Pina Galofaro voci e rumori, Sonia Fiorentini voce, Bruno Cannucciari corde e testi, Claudio Moneta chitarra e arrangiamenti

h. 22.00 proiezione film documentario Domani torno a casa regia di Paolo Santolini e Fabrizio Lazzaretti a cura di Emergency di Cisterna e Latina

Dom. 30.05.2010 (vari siti del borgo)

h. 10.00 apertura spazi espositivi, libri, pittura, scultura fotografia, artigianato artistico e strumenti musicali

h. 17.30 Spettacoli vari in Strada (vd.  >> programma)

______________________

Sab. 30.05.2010
TONINO ZURLO in Concerto
“Ndramacolgia”
Dalla Puglia il cantore Ostunese con i Motacuntu
h. 20.30 Castello Caetani

Tonino Zurlo, voce e chitarra
Marianna Campanile, voce
Andrea Bitonto, chitarra e voce
Giuseppe Volpe, fisarmonica
Mauro Semeraro, mandolino
Ivan Dell’Edera, percussioni, chitarra battente, altre parole

______________________

Letteratura In Strada  1a edizione
4-6 giugno

Ven. 4.06.2010

h. 19.00 Letteratura In Strada Questo è il Paese che non amo incontro con l’autore Antonio Pascale un viaggio tra i luoghi comuni dell’Italia contemporanea

h. 21.30 Concerto lettura Anonima Scrittori e Low Cost Massimiliano Lanzidei, Graziano Lanzidei, Gianluca Catalani batteria, Andrea Buttafuoco basso e synth, Andrea Minichilli violino e chitarra, Marco Gatto chitarra

Sab. 5.06.2010

h. 16.30 apertura spazi espositivi Libri In Strada

h. 16.30 Piazza del Comune esposizione di strumenti degli allievi del corso di Liuteria del Maestro Pietro Melia a cura dell’associazione arti e mestieri William Morris

h. 20.30 Castello Caetani Letteratura In Strada Una vita tirata su incontro con l’autore Michele Lombardi sul mondo delle droghe Minima orchestra componibile concerto Roberto D’Erme voce, Massimo Gentile fisarmonica, Piergiorgio Ensoli pianoforte, Marco Libanori percussioni– in collaborazione con Bracciali Edith.

Dom. 6.06.2010

h. 10.30 apertura spazi espositivi, libri, pittura, scultura fotografia, artigianato artistico e strumenti musicali

h. 17.30 Parole e musica in Strada

h. 18.00 Museo Diocesano Storia della Stregoneria politica a cura di  Alessandro Lusana

h. 18.30 Corso Garibaldi degustazione di vini e prodotti tipici CISTERNA WINE-EXPO ed. Maggio Sermonetano 2010 a cura dell’Ass. Culturale BEST EVENT di Cisterna di Latina

h. 19.00 Loggia Dei Mercanti Letteratura In Strada: Occhio alle merendine I tuoi figli mangiano sano? Incontro con l’autore Gabriele Buracchi, professore di psicobiologia della nutrizione sull’alimentazione dei bambini in collaborazione con Bracciali Edith.

h. 20.30 Castello Caetani concerto Enza Pagliara Fronte de Luna Enza Pagliara voce tamburello, Antongiulio Galeandro fisarmonica, Giuseppe Spredicato basso, Gianluca Longo mandola, Redi Asa violoncello

MAGGIO SERMONETANO

Standard

 

10-30 maggio 2009 FESTIVAL D’ARTI
MAGGIO SERMONETANO 14a edizione
Sermoneta (LT)

Direzione Artistica Massimo Gentile
Infoline 329 6284750
http://www.maggiosermonetano.it/

Prosegue in questi giorni il Maggio Sermonetano la kermesse di Spettacolo in Strada, organizzata dall’Associazione Suono Parola Immagine di Sermoneta e giunta quest’anno alla sua 14° edizione. La manifestazione si svolge negli spazi dell’omonimo borgo medievale situato poco lontano da Roma, in provincia di Latina, e offre interessanti iniziative di arte cultura e spettacolo. Musica, principalmente, ma anche pittura e fotografia, artigianatopillole di teatro.

ATMOSFERA MAGICA
La città fa’ da perfetta scenografia con le sue case di pietra tra le quali si intravedono ritagli di paesaggio dove lo sguardo si può perdere, verso la pianura o verso il mare. Le sue piazzette diventano i palchi per le rappresentazioni e i suoi muri diventano gli espositori per mostre di pittura e fotografia. E poi ancora nelle piazze i giocolieri nella loro giusta cornice, la ludoteca ambulante, gli artigiani e le loro incredibili produzioni, come le spille fatte con forchette e pezzi di cucchiaini o la collana fatta con le parti un hard disk. A maggio ogni angolo di Sermoneta sprigiona l’aria di una festa dell’Arte.

CONCERTO AL BELVEDERE
Il momento più atteso è il concerto serale al belvedere. Una piazzetta arroccata a 300 metri di altitudine che si affaccia su un tratto di pianura Pontina incorniciato dall’azzurro del mare. Le persone, sedute sulla grande scalinata a tribuna, che occupa il lato della piazza opposto del belvedere, rimangono sempre fino all’ultima nota in un’atmosfera magica e surreale sottolineata da una fresca brezza notturna che contrasta con il calore che la pietra delle case, riscaldata dal sole durante il giorno, lentamente lascia andar via… 

Secondo le parole di Massimo Gentile, Direttore Artistico del Maggio Sermonetano “tutte le rappresentazioni avvengono nelle strade e nelle piazze del paese non solo per le caratteristiche del centro storico di Sermoneta ma anche per incontrare un pubblico che, in particolar modo nella provincia di Latina, non ha molte occasioni per entrare in contatto con alcune espressioni artistiche. …. Inoltre negli ultimi è stata inserito il progetto dei laboratori e seminari per i più giovani. Questa iniziativa è stata di successo proprio per il fatto che i partecipanti, entrando nel dettaglio dei contenuti possono ricevere maggiori elementi per la comprensione del linguaggio artistico. L’obiettivo principale che la nostra Associazione si propone, è quello di far diventare il Maggio Sermonetano un laboratorio per la valorizzazione di tutte quelle espressioni artistiche quasi dimenticate dai principali mezzi di diffusione (radio, televisione ecc.).”

_________________________________________

>>>  Programma Completo

>>> scaricare Programma Completo (pdf)
_________________________________________

Ecco un breve elenco dei concerti principali nel cartellone del Maggio Sermonetano 2009, per il programma completo entrare nel link dedicato.

Dom. 16/05/2009 

REVELATION QUARTET Jazz 
17:30 Piazza del Popolo

Alessandro Marchionni sax baritono
Nando Martella tromba
Fabrizio Siraco contrabbasso
Marco Malagola batteria

UNDERDOG Indy Jazz
17:30 Piazza san Lorenzo

Barbara “Basia” Wisniewska voce
Diego “d.Ego” Pandiscia voce, basso
Giuseppe Trastulli piano toys
Alberto Vidmar tromone
Michele Di Maio violino
Fabio Mascelli batteria

MATILDE POLITI musica popolare siciliana
20:30 al BELVEDERE

Matilde Politi voce chitarra fisarmonica tamburelli
Gabriele Politi violino, viola, oud
Simona Di Gregorio organetto, concertina, tamburelli
Lajos Zsivkov percussion

Sab. 23/05/2009

h. 19.00
Castello Caetani Sala del Cardinale
Sermoneta progetti e prospettive culturali per il territorio

h. 21.00
Castello Caetani Piazza D’Armi
Concerto Sinfonico Musiche di Haydn e Mozart orchestra da camera “G. Tartini” dirige il Maestro Andrea Calandrini

Dom. 24/05/2009

SALENTO ORKESTRA
h. 20:30 al BELVEDERE

Giancarlo Paglialunga tamburelli voce
Massimiliano Morabito organetti diatonici
Dario Muci chitarra, bouzouki, voce
Marco Tuma flauto traverso clarinetti pifferi
Gianluca Longo mandola

Sab. 30/05/2009 h. 21:30

Concerto Finale al Castello Caetani

MALEDETTI DETTIMALE

Concerto e Presentazione del CD “Canzoni di Piero Ciampi”

Roberto D’Erme voce
Davide Grottelli sax
Massimo Gentile pianoforte
Marco Malagola percussioni

con Arte Danza di Macerata: Nicla Francioni, Oltashehu e con la partecipazione di Tania Khabarova

coreografie: Valentina Pierandrei, Tania Khabarova

MAGGIO SERMONETANO 2009 – programma

Standard

10|30/05/2009  FESTIVAL d’ARTI
MAGGIO SERMONETANO
14a ed.
Sermoneta (LT)

Direzione Artistica Massimo Gentile
Infoline 329 6284750
_______________________________

CALENDARIO EVENTI ’09

Dom. 10/05/2009

h. 10,00
Sermoneta Arte e Antiquariato mercatino dell’antiquariato a cura dell’Associazione Culturale Pontina

h. 12.00
Apertura spazi espositivi, pittura, scultura fotografia, artigianato artistico

Chiesa di san Giuseppe – TRANS_HOMO Semiretta in coscienza, esposizione collettiva dal 3 al 31 maggio, Benedetto Cantarella, Alberto Battisti, Annamaria Giordani, Luigi Renzi, Luca Colandrea.

Corso Garibaldi – libri, dischi e strumenti musicali d’epoca.

Corso Garibaldi – Galleria D’arte Incontro pittura Riccardo Chirici, Giorgio De Santis

Palazzo Caetani – 130 anni della banda musicale di Sermoneta 1879-2009 mostra fotografica storica e documentaria, a cura dell’Archeoclub di Sermoneta

Piazza del Popolo – Arte al Chiodo 2009 a cura dell’associazione “il Chiodo di Sermoneta” e lo “Studio maRAMEo lampade artistiche”

Piazza Santa Maria – Associazione Cavallucci artigianato artistico

h. 16.00 Attività per bambini
Piazza del Popolo – Giocoleria e animazione per bambini a cura di Daniele Panecaldo, Arianna Fontini, Lucrezia Polgara Proietti, Andrea Forlenza, Giulia Vigna

h. 17.30  Spettacoli In Strada

Fire Dixy concerto itinerante di musica Dixiland

Piazza del Popolo – I Tamburi di Gorée con Elhadji percussioni dal Senegal

Piazza San Lorenzo – I Beddi musica e danza siciliana, Davide Urso voce tamburi a cornice marranzano mandolino, Mimì Sterrantino voce chitarra classica armonica a bocca mandolino, Giampaolo Nunzio voce organetto zampogna friscalettu fiati, Pier Paolo Alberghini contrabbasso

Piazza S. Maria – Concerto per fiati orchestra popolare “Caracupa”

Bastione della Torre – Nuova Silenzi in forma di Poesia a cura di Bianca Madeccia e dell’Associazione culturale Onda Donna

Poeti: Matteo Fantuzzi, Annamaria Ferramosca, Leone D’Ambrosio, Marilena Renda, Tonino Vaan, Marina Pizzi, Caterina Vicino, Adriana Vitali Veronesi, Maria Armellino

Arte in transito: happening di poesia e pittura di Dale Zaccaria e Francesca De Angelis con la collaborazione di Massimiliano Lanzidei Anonima Scrittori Interfaccia Performativo T’ai Chi Ch’üan a cura di Luca Sperandio Murato (A.c.s.d. Asia)

__________________________ 

al BELVEDERE

h. 20.30
A’ Voce Stesa voci e suoni dei monti Lattari

La Paranza di Raffaele Inserra
Raffaele Inserra tamburo
Hiram Salsano danza
Catello Gargiulo voce e fisarmonica
Rocco Zambrano voce

__________________________

Sab. 16/05/2009

h. 11.15
Piazza del ComuneVogghiu cantari e darimi bontempu, laboratorio sul canto popolare siciliano con tamburelli, marranzani, castagnette e un momento di danza tradizionale siciliana

h. 18.00
Cattedrale Santa MariaBonifacio VIII e Celestino V. Le due facce di un dramma della chiesa medievale

Ennio Cialone storico scrittore 
Piero Morelli attore
Mimmo Battista e Angelo Cassoni musica

__________________________ 

al BELVEDERE

h. 20.30
Cena con musica e danza popolare

__________________________

Dom. 17/05/2009

h. 9.30
Piazza del Popolo 3° Trofeo Città di Sermoneta – a cura di A.S.D. Eagles Bike di Sermoneta, info: 333 1737800 eaglesbike@libero.it

h. 10.00
Monticchio-fiume Cavata Sentieri d’acqua Due passi in canoa – a cura di ASI; ASD Fiume Cavata e GZKayakPeople, prenotazione obbligatoria info: giuseppe.soldano@gravitazero.info 338-4261256, 347-5839060

h. 15.30
Apertura spazi espositivi: pittura, scultura fotografia, artigianato artistico.

h. 16.00 Attività per bambini
Piazza del Popolo “Il Clownotto“ presenta il Ludobus La formula 1 ecologica

h. 17.30 Spettacoli In Strada

Corso Garibaldi Laboratorio di pittura per bambini a cura di Riccardo Chirici

Piazza del Popolo Jazz – Revelation Quartet

Alessandro Marchionni sax baritono
Nando Martella tromba
Fabrizio Siraco contrabbasso
Marco Malagola batteria

Piazza san Lorenzo Indy Jazz – Underdog 

Barbara “Basia” Wisniewska voce
Diego “d.Ego” Pandiscia voce, basso
Giuseppe Trastulli piano toys
Alberto Vidmar trombone
Michele Di Maio violino
Fabio Mascelli batteria

Piazza S. Maria – Teatro parrocchiale spettacolo teatrale a cura della Compagnia Teatrale “Mia”

Piazza Ovidio – Mana Dalla luna alla terra
Simone Nepoti chitarra e voce
Giovanna Manganelli voce
Alessandro Massimo contrabbasso

Chiesa di San Giuseppe Il dramma dello spazio L’architettura di Francesco Borromini relatore Alessandro Lusana, a cura della Pro Loco di Sermoneta

Bastione della Torre Nuova Silenzi in forma di Poesia a cura di Bianca Madeccia e dell’Associazione culturale Onda Donna Poeti: Giovanna Marmo, Michele Caccamo, Sara Davidovics, Mimmo Grasso e Davide Carnevale, Nina Maroccolo, Mauro Tiberi, Dino Campana canto, Rita Pacilio, Faraòn Meteosès voce e tamburo

Arte in transito: Angelo Tozzi artista visivo, con la collaborazione di Roberto Ceccarini di Oboe Sommerso

h. 18.30
Piazza del Comune – (r)esistenze di strada recital acustico letterario di Anonima Scrittori, con la partecipazione di Marcello Parravano chitarra e voce.

______________________

al BELVEDERE

h. 20.30
Concerto Matilde Politi
musica popolare siciliana

Matilde Politi voce chitarra fisarmonica tamburelli
Gabriele Politi violino, viola, oud
Simona Di Gregorio organetto, concertina, tamburelli
Lajos Zsivkov percussion

______________________

Sab. 23/05/2009

h. 19.00
Castello Caetani Sala del Cardinale
Sermoneta progetti e prospettive culturali per il territorio

h. 21.00
Castello Caetani Piazza D’Armi
Concerto Sinfonico Musiche di Haydn e Mozart orchestra da camera “G. Tartini” dirige il Maestro Andrea Calandrini

Dom. 24/05/2009

h. 15.30
Apertura spazi espositivi, pittura, scultura fotografia, artigianato artistico

h. 16.00  Attività per bambini
Piazza del Popolo – Giocoleria e animazione per bambini

h. 17.30  Spettacoli In Strada
Piazza del Popolo – Elia Ciricillo performance musica popolare e pittura impopolare

Piazza del Comune – Mistura fina bossa nova, bolero Fausto Ciotti chitarra, Flavia Di Tomasso violino, Jeon Wong violoncello, Fabrizio Siraco contrabasso, Gianluca Bernasconi batteria e percussioni

Piazza Ovidio – Al Gal project Alberto Agostinoni voce e chitarra, Giuliano Bottazzi voce e violoncello

Piazza Santa Maria – Seven Doors classici internazionali

Piazza San Lorenzo – Triace musica salentina Emanuela Gabrieli, Alessia tondo e Carla Petrachi voci, Marco Bardoscia contrabasso, Daniele Leucci percussioni

Bastione della torre – Nuova Silenzi in forma di Poesia a cura di Bianca Madeccia e dell’Associazione culturale Onda Donna

Poeti: Maria Grazia Calandrone e Stefano Savi Scarponi, Lidia Riviello, Francesco Forlani, Andrea Breda Minello, Angelo Zabaglio e Marco Russo, Elmerindo Fiore, Sergio Zuccaro, Vincenzo Mastropirro e Antonino Maddonni, Roberto Ceccarini

Interfaccia Performativo: Vincenzo Mastropirro flauto voce poesia, Antonino Maddonni chitarra, Stefano Savi Scarponi compositore, Marco Russo tastiere

Arte in Transito: Nicoletta Piazza artista visiva

______________________

al BELVEDERE

h. 20.30
Salento Orkestra

Giancarlo Paglialunga tamburelli voce
Massimiliano Morabito organetti diatonici
Dario Muci chitarra, bouzouki, voce
Marco Tuma flauto traverso clarinetti pifferi
Gianluca Longo mandola

______________________

Giov. 28/05/2009

h. 10.00
Casa Circondariale di Latina – seminario concerto Maledetti dettimale “Canzoni di Piero Ciampi” Roberto D’Erme voce, Davide Grottelli sax, Massimo Gentile pianoforte, Marco Malagola percussioni

Sab. 30/05/2009
Concerto di chiusura al Castello Caetani

h. 21.00  Maledetti dettimale
Concerto e Presentazione del CD “Canzoni di Piero Ciampi”

Roberto D’Erme voce
Davide Grottelli sax
Massimo Gentile pianoforte
Marco Malagola percussioni

con Arte Danza di Macerata: Nicla Francioni, Oltashehu e con la partecipazione di Tania Khabarova

coreografie: Valentina Pierandrei, Tania Khabarova

 

Espositori

Pittura: Michela Bassi, Riccardo Chirici, Giorgio De Santis, Giovanna Faggiani, Silvio Mezzi, Alessandra Maria Montesi, Giovanni Monti, Oreste Monti, Claudia Piccoli

Fotografia: Francesco Alesi, Augusta Calandrini, Marco Cambon, Antonio De Cecco, Federico Figà Talamanca, Fabrizio Martinez, Flora Torrisi

Artigianato Artistico: Antonio Casarin, Angelo Mariani, Anna Marchioni, Dino Messini, associazione Oltre l’hobby, Valentina Pietrosanti, Carmen Rodriguez, Fabiola Letto

Scultura: Vittorio Monti