MEHLDAU TORNA AL TRIO. IL NUOVO ALBUM LIVE A LATINA 15/7

Standard

Domenica 15 luglio 2018 ore 21.00 Brad Mehldau Trio in concerto a Latina presso Agrilatina BIGLIETTI un evento del Maggio Sermonetano

Gira che ti rigira Brad Mehldau torna al trio acustico. E’ nel suo DNA. Pur esprimendo il suo lato avventuroso ed innovativo con album che presentano notevoli apporti elettronici (soprattutto ‘Largo’ 2003/Warner Brohers e ‘Highway Rider’ 2010/Nonesuch), il grande pianista ritorna al formato di trio acustico che lo ha portato alla ribalta.

Vi suggerisco di considerare l’ascolto della serie dei cinque album di ‘Art Of The Trio’ (1997-2001) un progetto che raggiunse il suo apice con i capolavori ‘Anything Goes’ (Warner Brothers, 2004) e ‘Day Is Done’ (Nonesuch Records, 2005) considerato da All About Jazz “Uno dei migliori album di trio per pianoforte del nuovo millennio”.

Continua a leggere

Pubblicità

#PIN : BRAD MEHLDAU 15.7 Concerto (LT)

Standard

Per prepararsi all’incontro il #15luglio a due passi da Roma, nelle campagne di Agrilatina,  con uno dei più grandi pianisti contemporanei. INFO Concerto BRAD MEHLDAU TRIO 

APPROFONDIMENTO

“Come Brad Mehldau ha salvato il jazz | Brad Mehldau è il pianista più influente degli ultimi venti anni, ha scritto il New York Times. I puristi del jazz tendono a dissentire, ma in realtà hanno ragione entrambi, fan e critici. Mehldau è la cosa migliore capitata al jazz da parecchio tempo a questa parte proprio perché si è allontanato dalla polverosa sacralità del jazz, quella di cui è propagandista-in-capo Wynton Marsalis.” leggi di Christian Rocca Ilsole24Ore

Scrive Massimo Gentile, direttore artistico del Maggio Sermonetano, organizzatore dell’evento: “La personalità musicale di Brad Mehldau si imposta su una dicotomia: improvvisazione, base delle performance del musicista, illuminante e spontanea riserva sorprese a chi lo ascolta; e l’architettura musicale attraverso la quale l’artista da una forma. Il suo pensiero musicale utilizza lo strumento come mezzo espressivo, introspettivo attraverso il rilassamento. Il risultato delle sue performance danno la sensazione di un caos controllato”

Continua a leggere

BRAD MEHLDAU TRIO | AGRILATINA (LT) 15.7.2018

Standard

Domenica 15 luglio 2018 ore 21.00 il pianista Brad Mehldau con il suo straordinario trio sarà in concerto a Latina. Voluto fortemente dal direttore del Maggio Sermonetano, l’illuminato Massimo Gentile, l’evento si svolgerà in un sito molto particolare, in mezzo alle campagne di Fogliano (LT) – Sabaudia, e gode del Patrocinio del Comune di Latina. BIGLIETTI: al momento già in vendita tramite bonifico (leggi sotto) e prestissimo anche tramite eTicketing. 

BIGLIETTI  online QUI

Tel.  329.6284750 – 346.6674666 > sito Maggio Sermonetano <

ONSTAGE
Brad Mehldau piano
Larry Grenadier basso
Jeff Ballard batteria

AgriLatina via Litoranea N. 8128 Latina

Brad Mehldau è indubbiamente uno dei più influenti jazzisti degli ultimi 20 anni. Pianista dotato e carismatico, deve la sua folgorante carriera alla sua grande sensibilità e al suo innato senso di melodia e improvvisazione.

Da Cole Porter ai Beatles ai Radiohead, la musica di Brad Meldhau non ha confini e ti invita a un’avventura musicale tra le più emozionanti, tra rispetto per la tradizione e audacia contemporanea. In trio con il bassista Larry Grenadier e il batterista Jeff Ballard, i suoi compagni preferiti, offre al pubblico il suo leggendario lirismo. I suoi ‘voli’ per il pianoforte, scanditi da molti momenti di grazia, gli hanno valso il seguito e l’amore di un vasto pubblico a livello mondiale. Scrive Massimo Gentile, direttore artistico del Maggio Sermonetano, organizzatore dell’evento: “La personalità musicale di Brad Mehldau si imposta su una dicotomia: improvvisazione, base delle performance del musicista, illuminante e spontanea riserva sorprese a chi lo ascolta; e l’architettura musicale attraverso la quale l’artista da una forma. Il suo pensiero musicale utilizza lo strumento come mezzo espressivo, introspettivo attraverso il rilassamento. Il risultato delle sue performance danno la sensazione di un caos controllato”

APPROFONDIMENTO su Romalive #PIN Brad Mehldau 

Continua a leggere

ROMA JAZZ FESTIVAL 2009

Standard

8-30|11|2009
ROMA JAZZ FESTIVAL ’09  – 33a ed.

JAZZ LABELS
Auditorium Parco della Musica
h. 21:00  da 10 €

Roma Jazz Festival 2009, rassegna giunta alla 33 edizione, sarà dedicata alle Jazz Labels, le case discografiche jazzs storiche e le nuove etichette, in virtù delle tante ricorrenze che proprio in questo 2009 ricordiamo. Primo fra tutti l’anniversario dei 50 anni dalla pubblicazione di Kind of  Blue il capolavoro di Miles Davis,  o come i 90 anni dalla prima incisione jazz in Italia.

Tutto questo verrà ricordato e festeggiato con un cartellone di artisti di fama internazionale che si alterneranno  per presentare le anteprime dei loso progetti.

Programma

Dom. 08/11/2009
Stefano Bollani Trio

Sala Santa Cecilia
h. 21:00 da 20 a 25 €

Lun. 09/11/2009
Kind of Blue Anniversary at 50
So What Band: J.Cobb, W.Roney, J.Jackson, V.Harring, L.Willis, B.Williams
Sala Sinopoli
h. 21:00 da 15 a 20 €

Mar. 10/11/2009
Javier Girotto & Aires Tango “10/15”

Sala Sinopoli
h. 21:00 15 €  >> evento su Facebook

Merc. 11/11/2009
Sonny Rollins Quintet

Sala Santa Cecilia
h. 21:00 da 40 a 80 €

Giov. 12/11/2009
Roberto Fonseca Quintet

in apertura Livio Minafra
Sala Petrassi
h. 21:00 15 €

Ven. 13/11/2009
Gabriele Mirabassi Trio, Cristina Zavalloni, Mario Brunello, Marco Zurzolo Band

Sala Petrassi
h. 21:00 15 €

Sab. 14/11/2009
Brad Mehldau Trio
Sala Sinopoli
h. 21:00 da 20 a 25 €

Dom. 15/11/2009
Diana Krall Trio
Quiet Nights World Tour 2009
Sala Sinopoli
h. 21:00 da 50 a 90 €

Lun. 16/11/2009
SOL6

Teatro Studio
h. 21:00 12€

Mar. 17/11/2009
Showcase di Jamie Cullum
Sala Sinopoli
h. 21:00 10 €

Mar. 17/11/2009
3Quietmen Stefano Battaglia – Downtown Trio
Teatro Studio
h. 21:00 15 €

Merc. 18/11/2009
Antonio Placer Trio
Atlantiterraneo
Teatro Studio
h. 21:00 12 €

Giov. 19/11/2009
Nicola Conte Combo, Luciano Cantone

Sala Sinopoli
h. 21:00 da 20 a 25 €

Ven. 20/11/2009
Alboran Trio
Teatro Studio
h. 21:00 € 12,00

Mar. 24/11/2009
Paolo Fresu, Uri Caine

with Alborada String Quartet
Sala Sinopoli
h. 21:00 da 20 a 25 €

Dom. 29/11/2009
David Murray Black Saint Quartet

Sala Sinopoli
h. 21:00 da 15 a 20 €

Lun. 30/11/2009
Richard Galliano “Solo”

Sala Sinopoli
h. 21:00 da 20 a 25 €

JAZZ NELLA CAVEA

Standard

Dom.  05|07  Cavea h. 21:00
Auditorium Parco della Musica
Doppio Concerto
da 15,00 a  20,00 €

BRAD MEHLDAU Solo PIANO

 PMJO
 

Dal 2005 Brad Mehldau è ospite fisso della programmazione di Musica per Roma. Le sue esibizioni sempre diverse hanno fatto apprezzare lo straordinario talento e l’incredibile varietà stilistica dell’artista.

Sul palco della cavea, il pianista si esibirà subito prima della Parco della Musica Jazz Orchestra, l’orchestra residente dell’Auditorium Parco della Musica, attiva dal 2005, che presenterà in anteprima le musiche originali del nuovo disco, contenente inediti assoluti e i migliori brani di un repertorio perfezionato nel corso di quattro anni di attività.  

_____________________________________

short bio MEHLDAU:

(tratto da wikipedia) Brad Mehldau è salito alla ribalta giovanissimo negli anni Novanta. Pianista di formazione classica si è presto convertito al jazz. A New York frequenta la Nuova Scuola per le Ricerche Sociali e ha come insegnanti i pianisti Fred Hersch, Kenny Werner e il batterista Jimmy Cobb. Quest’ultimo lo assolda per suonare nella sua band e il sassofonista Joshua Redman lo chiama per il suo quartetto. Nel 1994 Mehldau forma un trio sulle orme e sotto l’influenza del pianista Bill Evans a cui si ispira e dal quale ha ereditato la capacità armonica e introspettiva. Incide il primo album intitolato Introducing nel 1995, un manifesto dei suoi prossimi lavori in trio. Nel 1999 concepisce Elegiac Cycle, album solista, diverso dal solito, vagamente impressionista, postmoderno, minimale, dove sono udibili gli studi classici che impregnano la sua cultura musicale. Nel 2000 arriva il disco Places, sempre in trio e forse il migliore di tutti. Incide nel 2002 Largo non più con il suo abituale trio ma con gruppi diversi: altri spazi si stanno aprendo alla musica di Mehldau. Con Live in Tokyo conferma la maturità raggiunta come solista e la rivista statunitensa di jazz “Down Beat” ne glorifica la sua arte premiandolo come miglior pianista jazz del 2004.

>>> WEB

Mehldau suona composizioni originali, standard jazz e arrangiamenti jazz di canzoni famose, con una preferenza per la musica di Radiohead di Nick Drake e dei Beatles. È conosciuto soprattutto come leader del Brad Mehldau Trio, con il bassista Larry Grenadier e i batteristi Jorge Rossy e Jeff Ballard (che ha sostituito Rossy nel 2005).

Mehldau a volte è confrontato con Bill Evans ma non gli piace il confronto, come spiega nell’introduzione a The Art of the Trio IV. Paragonato anche a Keith Jarrett, descrive i lavori solisti di Jarrett più come ispirazione che influenza. Altre influenze citate sono Miles Davis, Larry Goldings, Kurt Rosenwinkel, Jesse Davis, David Sanchez, e gli altri membri del suo trio. La sua formazione classica è evidente, e spesso suona una diversa melodia con ciascuna mano, in insoliti metri quali 5/4 e 7/4.

_________________

MEMO:

Vi ricordo che il concerto della PMJO, dedicato al repertorio di Duke Ellington, che si doveva tenere a Villa Adriana il 26 giugno scorso – rimandato causa maltempo – si terrà nei prossimi giorni di Luglio nella stessa location >> POST COMPLETO 

LUGLIO SUONA BENE 25|06 – 31|07 2009

Standard

LUGLIO SUONA BENE
dal 25|06  al 31|07

AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA
Sala Santa Cecilia op.  Cavea

Inizio Concerti h. 21:00

Biglietteria 892982
Prezzo variabile

Inizia il 25 giugno prossimo la Settima Edizione di Luglio suona bene 2009 una rassegna organizzata e prodotta dalla Fondazione Musica per Roma presso l’Auditorium Parco della Musica. Come da tradizione porta in scena eventi di Performing Arts – musica, danza, teatro – con la tendenza alla ricerca delle avanguardie e dell’innovazione in campo artistico internazionale, ma con lo sguardo rivolto anche ad artisti, come Rava o Meldhau, che rappresentano la storia della musica e la capacità di rinnovarsi sempre, apportando quel tocco di genialità contemporanea di cui abbiamo bisogno per crescere e modellare la nostra anima sul presente, fissando nella mente le note e le immagini di questi straordianari artisti. Luglio Suona bene coniuga infatti popolarità, innovazione e grande qualità.

Il programma è lungo e impegnativo, anche economicamente. Aspettiamo dunque un gesto dalle istituizioni affinchè possano aprire maggiormente queste forme di cultura a tutti..

 

PROGRAMMA

Gio.  25|06  Cavea h. 21:00
. ORNETTE COLEMAN
. ENRICO RAVA QUINTET
doppio concerto

Enrico Rava Quintet:
Enrico Rava tromba
Gianluca Petrella trombone
Giovanni Guidi pianoforte
Pietro Leveratto contrabbasso
Fabrizio Sferra batteria 

Da 25,00 a 35,00 €

______________________________

Ven.  26|06  Cavea h. 21:00
PINO DANIELE
Electric Jam 09 European Tour

da 25.00 a 50.00 €

______________________________

Sab.  27|06  Sala Santa Cecilia h. 21:00
RY COODER & NICK LOWE

con
Flaco Jimenez fisarmonica 
Joachim Cooder batteria

special guest 
Juliette Commagere

da 40,00 a 80,00 €

______________________________

Dom.  28|06  Cavea h. 21:00
THE IDAN RAICHEL PROJECT – Isreaele

Sulla scia di una esplosiva ascesa di popolarità, il gruppo israeliano The Idan Raichel Project approda all’Auditorium Parco della Musica per presentare il nuovo progetto, Within My Walls. The Idan Raichel Project è emerso sulla scena musicale nel 2002, rivoluzionando, fin dal suo esordio, il volto della musica popolare israeliana grazie alla contaminazione tra la pop music e una miscela di musica etiope tradizionale, poesia araba, canti yemeniti, cantillazione ebraica e ritmi caraibici. (fonte auditorium.com)

15.00 €
______________________________

Lun.  29|06  Cavea h. 21:00
OPI, AMBROGIO SPARAGNA
Santu Paulu delle Tarante

Balli di possessione, canti di guarigione
Voci e ritmi da Cesarea alla Sicilia, da Malta al Salento
Orchestra Popolare Italiana dell’Auditorium Parco della Musica
Ambrogio Sparagna direttore

con
Evelina Meghnagi
Nabil
Clive Muscat
Alessia Tondo
Mario Incudine
Emanuele Licci
Mimmo Epifani

Torna nella Cavea dell’Auditorium Parco della Musica la Taranta del Maestro Ambrogio Sparagna e della sua Orchestra popolare, con uno spettacolo originale in cui protagonisti sono il ballo, col ritmo trascinante e vorticoso dei tamburi, le grandi voci del Mediterraneo, in particolari alcuni straordinari interpreti  e la musica della tradizione dell’Italia meridionale.  

da 10.00 a 15.00 €
______________________________

Mar.  30|06  Cavea h. 21:00
CONCERTO ANNULLATO Vanessa Da Mata

______________________________ 

Ven.  03|07  Cavea h. 21:00
LAURYN HILL

La cantautrice che ha reinventato la musica nera integrando rap, reggae, soul, hip hop, blues e R&B, a più di dieci anni dallo scioglimento dei Fugees, con i quali ha ottenuto nel 1997 un clamoroso successo internazionale, (“Killing me softly”), porterà nella cavea tutta la sua rinnovata energia.

da 35,00 a 45,00 €  

______________________________

Sab.  04|07  Cavea h. 21:00
FRANCESCO DE GREGORI

da 25,00 a 40,00 €
 

______________________________

Dom.  05|07  Cavea h. 21:00
. BRAD MEHLDAU Solo
. PMJO
Doppio concerto

Brad Mehldau piano solo

PMJO Parco della Musica Jazz Orchestra

Dal 2005 Brad Mehldau è ospite fisso della programmazione di Musica per Roma. Le sue esibizioni sempre diverse hanno fatto apprezzare lo straordinario talento e l’incredibile varietà stilistica dell’artista.

Sul palco della cavea, il pianista si esibirà subito prima della Parco della Musica Jazz Orchestra, l’orchestra residente dell’Auditorium Parco della Musica, attiva anch’essa dal 2005, che presenterà in anteprima le musiche originali del nuovo disco, contenente inediti assoluti e i migliori brani di un repertorio perfezionato nel corso di quattro anni di attività.  

da 15,00 a  20,00 €
______________________________

Lun.  06|07  Cavea h. 21:00
STEEL DAN

In arrivo per Luglio Suona Bene 2009 una coppia storica della musica internazionale: il chitarrista e bassista Walter Becker e il cantante e tastierista Donald Fagen, due ex compagni di college appassionati di jazz e pop che hanno unito le loro forze alla ricerca del suono perfetto dando vita agli Steely Dan, da sempre sinonimo di uno stile musicale unico e inconfondibile che fonde jazz, rock e funk, di un percorso musicale sempre coerente mai influenzato dalle mode e dalle regole dello show business.

Da 45,00 a 70,00 €  (prezzo eccessivo!)

______________________________ 

Gio.  09|07  Cavea h. 21:00
ANNULLAMENTO DEL TOUR Mercedes Sosa
______________________________

Giov. 09|07  Cavea h. 21:00
MARIZA – fado dal portogallo

La straordinaria cantante portoghese Mariza presenterà il suo ultimo lavoro “Terra” e condurrà il pubblico della cavea in un viaggio nel fado e nella cultura lusitana. A otto anni dal suo album di debutto “Fado em mim” nel 2001, Mariza è riconosciuta come una delle più importanti interpreti e ambasciatrici della musica portoghese nel mondo.

da 15,00  a 30,00 €

______________________________

Ven.  10|07  Cavea h. 21:00
FIORELLA MANNOIA “In Movimento Tour”

Fiorella Mannoia torna a esibirsi dal vivo per presentare il suo nuovo lavoro “Il movimento del dare”, l’album che contiene collaborazioni con alcuni dei grandi nomi della musica italiana (Ligabue, Fossati, Jovanotti, Battiato e molti altri) Durante questo nuovo concerto Fiorella Mannoia presenterà alcuni inediti e i suoi grandi successi

da 25,00  a 40,00 €  

______________________________

Sab. 11|07  Cavea h. 21:00
BUENA VISTA SOCIAL CLUB

Jesus Aguaje Ramos  trombone, direttore musicale
Guajiro Mirabal tromba
Pedro Gutiérrez basso
Manuel Galbán chitarra, tastiere
Barbarito Torres laud
La Noche bongos
Idania Valdés percussioni
Rolando Luna pianoforte  
Filiberto Sanchéz timbales
Angel Terry congas
Carlos Calunga voci
Luis Alemany tromba
Raúl Nacianceno clarinetto, flauto, sassofono

Vodpod videos no longer available.
Buena Vista Social Club – Chan Chan

Torna a Roma la grande Orquesta Buena Vista Social Club. “Buena Vista Social Club” era il nome di uno storico club dell’Avana, nome che quarant’anni dopo la chiusura del club, un gruppo di artisti caraibici riuniti nell’Afro Cuban All Stars ha fatto proprio. Non ci saranno alcuni grandissimi nomi che sono venuti a mancare in questi ultimi anni, come Ibraim Ferrer, Compay Segundo e Rubén González, ma questa ensemble porta dentro di se tutto el sabor cubano, quel gusto che da sempre influenza tutta la musica latino americana.

da 20,00 a 30,00  €

______________________________

Dom.  12|07  Cavea h. 21:00
ANASTACIA

Nuovo look e nuovo disco, per Anastacia, ma sempre la stessa voce forte graffiante e unica. Ritorna in Italia per proporre nella cavea dell’Auditorium Parco della Musica un mix di soul, pop, e rock che lei definisce sprock: Soul nella voce, Pop nei testi e Rock “nelle chitarre”.

 Decisamente (troppo) alto il prezzo di questo biglietto considerando che l’Auditorium è una struttura pubblica.

Tribuna laterale 50,00
Tribuna mediana 70,00 €
Parterre laterale 80,00 €
Parterre e Tribuna Centrale 90,00 €
______________________________

NOTA:

IL RESTO DEL PROGRAMMA VERRA’ PUBBLICATO A GIORNI