MASSIMO PIRONE AL BOOGIE (24/10/21): LA MUSICA DI ROSOLINO, E’ ANCORA TRA LE DITA

Standard

DOMENICA JAZZ – grande #Jazz al BOOGIE CLUB con il concerto Max Pirone “Frank Rosolino”, nella rassegna Boogie Jazz season 4^ Edizione, per la direzione artistica di Gabriele Buonasorte. In questa domenica ci trovate il trombonista Massimo Pirone alla guida di un quartetto d’eccellenza. Con il Riccardo Biseo al piano, il batterista Carlo Battisti e il contrabbassista Daniele Basirico.

Boogie Club ristorante, pub con musica dal vivo a Roma
Tel e chat WhatsApp 3331279800
Via Gaetano Astolfi 63/65 (Portuense-Marconi)

Prenotazione consigliata
Scopri il MENU > QUI
LIVE AGENDA > QUI


Chiunque nel nostro mondo dovrebbe già conoscere la storia del musicista Frank Rosolino, e probabilmente tutti conoscono il tragico, ed ancora oggi inspiegabile, epilogo della sua vita.

Straordinario trombonista americano nato nel 1926 a Detroit, Rosolino aveva la reputazione di un musicista a metà tra bop e swing, descritto dai suoi contemporanei “meravigliosamente agile con un tono ampio che potrebbe essere ‘umano’, quasi vocalizzato. Rosolino porta un tocco di umorismo in quasi tutto ciò che fa” (il critico Richard Cook). Per la sua popolarità e le sue innegabili capacità era molto produttivo, tanto che raramente restava senza lavoro; aveva addirittura partecipato in alcuni film hollywoodiani e appariva in tv. Negli anni ’70 Rosolino si trovò spesso in Europa nelle tournée di Quincy Jones ed è stato uno dei tanti membri dell’ensemble Supersax, il premiato tributo a Charlie Parker.

Colto da un raptus improvviso, nel 1978, Rosolino sterminò la sua famiglia togliendosi subito dopo la vita. Siamo consapevoli di questo lato terribilmente oscuro, soprattutto con i nostri occhi, oggi nel 2021. Negli anni precedenti a quell’orribile evento nel febbraio del ’78, Rosolino si stava godendo la vita e la fortunata carriera. Si può dire che fosse appagato e felice. O almeno così appariva. Tutti parlavano tanto del suo canto scat quanto del suo modo di suonare. Faceva persino soldi e godeva dell’affetto e del rispetto di tutti.

Continua a leggere
Pubblicità

CAPODANNO AL BEBOP: SWING FINO ALL’ALBA

Standard

Riccardo Biseo

Nell’anno in cui lo Swing è veramente esploso in città, Stefano e tutta la crew del Bebop Jazz Club hanno ben pensato di ‘farla finita’ proprio così! Ballando sulle dolci note della musica che in passato accompagnò, come sfondo musicale, la rinascita culturale e prima ancora economica degli Stati Uniti del dopo 1929. E speriamo che sia di augurio anche per tutti noi. Proprio nel 2014, dai club ai grandi festival alle numerose iniziative legate al ballo, abbiamo toccato con mano quanto lo Swing sia ancora pieno di fascino e carica, a dispetto dei suoi quasi 100 anni di età.  Mi è sembrato giusto quindi concludere l’anno segnalandovi questa gig al Bebop con una formazione di musicisti che sulla ‘pista’ dello swing la fanno da padroni. I fratelli Nunzi, Andrea e Stefano saranno la ritmica con il Signor pianista Riccardo Biseo che accompagnerà una delle voci più squisitamente retro della capitale. Antonellina Aprea vi farà divertire e vi delizierà con alcuni dei brani del suo repertorio totalmente incentrato nell’epoca storica. Attenzione, dopo concerto partirà la jam. Ci si vede lì? A seguire la editor Silvana Rea vi racconta perché il 31 dicembre dovreste andare a cena da Stefano… 

THE SWING BAND 
Antonella Aprea,  voce
Riccardo Biseo, piano
Carlo Ficini, trombone
Andrea Nunzi , batteria
Stefano Nunzi , contrabbasso

Continua a leggere

INCONTRO GENERAZIONALE. JAZZ in Cantina Sangallo

Standard

Giorgio Rosciglione

Ven. 29.11.2013 h. 21.30
GIORGIO ROSCIGLIONE TRIO
Cantina del Sangallo
Via dei Coronari 180
€ 15 Musica, drink, dry snack

Giorgio Rosciglione contrabbasso
Riccardo Biseo pianoforte
Matteo Cidale batteria

Sarà un incontro tra generazioni quello che avverrà Venerdì 29 Novembre alla Cantina Sangallo, che da pochissimo ha fatto il suo ingresso nel mondo del live jazz, aggiungendosi alla lunga schiera in città di club, cantine e taverne dove il jazz è il benvenuto. Faccio notare che il direttore artistico delle rassegne jazz alla Sangallo è Dario Rosciglione e, data l’importanza di questo musicista, non posso far a meno di andare a vedere meglio cosa stia succedendo dalle parti di Via dei Coronari, e appena saprò di più ve lo dirò.

Tornando ai Rosciglione, sono una famiglia di grandi talenti che al jazz ha dato e continua a dare moltissimo. Oltre a papà Giorgio, il primogenito Dario, c’è anche Michel, il piccolo parigino ultimo figlio, e nel mezzo Fabiana, anche lei figlia di Giorgio e artista del Jazz, per esattezza vocalist. Tutti insieme formano una meravigliosa famiglia, che a raccontarlo sembra un film! Non nascondo un debole per la loro musica, in particolare provo una grande ammirazione per Giorgio, essere umano e musicista, per la sua eleganza soprattutto e trovo perfetto il suono del suo contrabbasso. Giorgio, inoltre, artista di grandissima generosità ha il merito di portare in scena i più giovani talenti in circolazione. E’ proprio il caso della gig di domani sera  che vedrà come batterista lo spezzino Matteo Cidale. Con lui ho avuto uno scambio veloce in chat su facebook questa mattina che vi ripropongo.

Matteo, il vostro è un vero e proprio incontro-scontro tra generazioni. Com’è suonare con artisti di tanta esperienza ? ed è vera la cosa che spesso si dice del ‘tramandarsi’ il jazz.. come avviene ? 

Con Giorgio ho già avuto il piacere di suonare in diverse occasioni mentre con Riccardo Biseo non ho mai suonato, in entrambi i casi è un vero onore condividere il palco con loro. Perché si può solamente imparare da questi personaggi che ‘fanno’ scuola . Il jazz è proprio questo e sì, è assolutamente vero che viene tramandato. Certo lo puoi imparare nelle scuole, ed è giusto andarci, ma in gran parte si impara soprattutto suonando e cercando di ‘rubare’ il più possibile dai grandi. E poi se hai la fortuna di suonarci assieme, allora metà del lavoro lo hai guadagnato. La serata di domani sarà proprio come dici tu un incontro tra generazioni diverse, ma che hanno come unico filo di congiunzione il linguaggio del jazz.

Da poche settimane ti sei trasferito a Roma da La Spezia, la tua città natale. Intanto benvenuto a Roma ! Da ‘forestiero’ come vedi la scena jazzistica romana? 

La scena romana e molto viva, pullula di magnifici musicisti e grandi talenti giovani. Poi ci sono le stelle , i veterani che hanno scritto pagine importanti nel jazz italiano e internazionale.

matteo cidale

Matteo Cidale ph di Hans Burger
 

di C. Piraino

MILES DAVIS EXPERIENCE: Bassi e Biseo

Standard


foto di R. Panucci

Sab. 13/03/2010
MILES DAVIS EXPERIENCE
Aldo Bassi Trio feat Riccardo Biseo
CONVOGLIA, Viaggio di Sapori  >> music club di Roma
via Giolitti, 36
dalle h. 20.30 Ingresso gratuito

INFO: 06 99701300
APERITIVO IN CONCERTO A CONVOGLIA, il nuovo momento di happening serale del sabato capitolino con open buffet e musica dal vivo

Aldo Bassi Trio special guest Riccardo Biseo al pianoforte, scalderanno l’atmosfera già suggestiva della sala Cappa Mazzoniana con un concerto intitolato The Miles Davis Experience, un repertorio dedicato al Miles Davis degli anni dal 1954 al 1964 nel periodo di transizione, tra il primo e il secondo grande quintetto del trombettista afroamericano, che ha rappresentato una fase di trasformazione per il musicista e per il jazz.

Grazie a questo geniale compositore proprio in quegli anni la musica afroamericana assume una nuova forma. Tecnicamente vedono la luce nuove strutture musicali con una prospettiva molto avanzata che ancora oggi risulta attuale. Gli stessi colori e atmosfere saranno presenti nel concerto di Aldo Bassi Trio con la pregevole presenza del pianista Riccardo Biseo sul palco dl Convoglia nel primo set. Nella seconda parte, il Trio, presenterà alcune delle composizioni originali di Aldo Bassi presenti nell’ultimo lavoro del compositore romano ‘New Resaerch’. (>> MORE)

Nel cartellone di marzo di Convoglia altri interessanti appuntamenti con i grandi della musica jazz: sabato 27 Marzo il prestigioso sassofonista Gianni Savelli con la sua formazione Gianni Savelli Media Res.

_________________________________
INFO  >> approfondimento CONVOGLIA

Costo della serata € 15.00 a persona
con prenotazione tavolo € 20.00 a persona

La quota comprende: open buffet, 1 drink, esibizione di musica dal vivo. Possibilità di cenare alla carta.

Convoglia – Viaggio di Sapori è un locale polifunzionale, aperto 7 giorni su 7 dalle ore 7 del mattino all’1 dopo la mezzanotte. 1900 mq dedicati alla gastronomia e al benessere articolati in diverse aree tematiche. Negozio gastronomico/osteria, griglieria/pizzeria con griglia a carbone e forno a legna, bar, food court con take away, zona eventi.

CONVOGLIA, JAZZ SUI BINARI

Standard

Nasce un nuovo locale di musica live a Roma, il CONVOGLIA situato nell’Ala Mazzoniana della Stazione Termini in Via Giolitti. Le sue ampie vetrate interne affacciano direttamente sui binari regalando al frequentatore una vista insolita e affascinante della stazione più importante di Roma.

Aperto già da tempo come luogo di ristorazione oggi il Convoglia fa il suo ingresso tra i locali di musica dal vivo dell’area romana con un’offerta che si basa principalmente sul Jazz senza pero’ rinunciare ad altri generi musicali, ma cercando di rispettare i parametri della musica di qualità. La sapiente direzione artistica di Riccardo Manenti, musicista, insieme alle doti organizzative di Giovanni Simone, hanno dato vita a una nuova esperienza per la città di Roma. Un incontro di due diversi mondi, quello delle serate mondane e modaiole organizzate dal PR romano e il Jazz voluto giustamente da Manenti per questa location. Il risultato è molto positivo. Sabato scorso durante l’inaugurazione del Convoglia gli ospiti, che visibilmente non seguono il jazz, hanno saputo apprezzare il sax di Michael Rosen accompagnato dalla giovane pianista Sade Mangiaracina, un vero nuovo talento del Jazz italiano. Un dato confortante per la buona musica nell’ottica della profiqua divulgazione e nei risultati reali che dimostrano che avvicinare un pubblico tutto sommato privo di formazione è possibile e anche giusto.

Una gentilissima Belinda Bortolan, Direttore marketing e comunicazione del Convoglia, mi ha condotto in una visita del locale – “la nostra mission è di realizzare un vero  e proprio Viaggio di sapori dove la cucina italiana di gusto contemporaneo è destinata a una clientela trasversale e inserita in un contesto architettonico di particolare effetto. La Cappa Mazzoniana che ci ospita, progettata dall’arch. Angiolo Mazzoni, è un pregevole esempio di architettura razionalista. L’attuale intervento di restyling ha conservato la pulizia delle linee e i materiali base. Cio’ che abbiamo perseguito nel nuovo progetto, è stata la volontà di rendere caldo e dinamico un ambiente razionalista: le ampie vetrate si affacciano su un mondo multietnico e lo rendono uno spazio aperto.

Abbiamo prediletto un interior design moderno e allo stesso tempo confortevole. Anche gli arredi non minimali, ma comode sedie e poltroncine, banquette e sgabelli alti per i tavoli sociali, contribuiscono a dare una solida concretezza al locale. I valori di ispirazione sono la tradizione e la memoria della cucina italiana, con i suoi profumi e sapori, il benessere psico-fisico, la volontà di essere un luogo ove si esprima uno stile di vita condivisibile e auspicabile”

Dopo l’inaugurazione della scorsa settimana continuano i sabati Live al Convoglia. Per il mese di Marzo con due appuntamenti di Jazz molto validi. Sabato 13 suona Aldo Bassi, trombettista e compositore con il suo trio e una special guest, il pianista Riccardo Biseo. Mentre sabato 27 sarà la volta di un sassofonista e compositore di grande spessore Gianni Savelli con il suo progetto Media Res.  Un’inizio veramente magnifico per un vero ‘principiante’ a cui vanno i nostri migliori auguri!

CURIOSITA’

I numeri del Convoglia – Viaggio di sapori

1700 mq Superficie complessiva
400 coperti Capienza totale
40 nuovi posti di lavoro nell’ambito recupero sociale del quartiere Esquilino
5 aree di ristorazione
3 milioni di euro di investimento
2 anni di lavori per la restituzione ai cittadini della Cappa Mazzoniana
1 parcheggio multipiano è situato a via Giolitti a circa 150 m. e un secondo a circa 300 m. in via Marsala.

INFO

Indirizzo:
Cappa Mazzoniana, Ala Mazzoniana Stazione Termini
Via Giolitti, 36 Roma (ingressi da via Giolitti 36 – dal binario 24 della Stazione Termini – dalla galleria commerciale dell’Ala Mazzoniana)

Tel. 39 06 99701300
WEB: convoglia.it
e.mail: convoglia@convoglia.it

Orari apertura: 07.00 – 01.00

JAZZ AL CENTRO Campo de’ Fiori

Standard

dal 6 al 28 Maggio 2010
JAZZ AL CENTRO

Jazz al centro. Al centro del Jazz
Rassegna di Jazz nel cuore di Roma
Cinema Farnese
Piazza Campo De’ Fiori

>>> INFO COSTI E ABBONAMENTO 

Jazzalcentro, alla sua prima edizione, nasce con l’ambizione di rappresentare un’alternativa agli spazi e ai luoghi convenzionali del jazz, quali club e auditori, mettendo a confronto i diversi linguaggi del jazz italiano.

Da uno stile tradizionale ad uno sperimentale, passando attraverso il linguaggio popolare e il repertorio Kletzmer, la musica sarà l’indiscussa protagonista di una manifestazione, programmata nei 4 giovedì di maggio, nata dall’esigenza di abitare con la musica un luogo diverso, storico e centrale ma non scontato, portando lo spettatore stesso al centro di un esperimento musicale.

Lo storico scenario del Cinema Farnese, scelto come fortunata location, permetterà inoltre di creare un dialogo tra cinema e musica. Ogni serata sarà strutturata in due tempi di circa 40 minuti, in ciascuno dei quali ogni formazione presenterà come punto di partenza della propria esibizione, la reinterpretazione musicale di quattro pellicole scelte tra le più rappresentative del cinema italiano.

 
Media Partner

 

PROGRAMMA DELLA RASSEGNA

Giov. 6/05

1° tempo
ENRICO PIERANUNZI presenta il suo nuovo disco
conversazione con VITTORIO CASTELNUOVO
2° tempo
MARCELLO ROSA & RICCARDO BISEO
ispirati da I soliti ignoti  musiche di Piero Umiliani

Giov. 13/05

1° tempo
IVAN VICARI AFRO HAMMOND JAZZ
special guest: KARL POTTER
2° tempo
RICCARDO FASSI & ANTONELLO SALIS
ispirati da Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto
musiche di Ennio Morricone

Giov. 20/05

1° tempo
ACUSTIMANTICO
2° tempo
GABRIELE COEN
ispirati da 8 ½   musiche di Nino Rota

Giov. 27/05

1° tempo
TRIO FILANTE MAZZEOGROTTELLIGWIS
2° tempo
JAC BAND jam session degli artisti di JazzAlCentro
diretta da MARCELLO ROSA ispirati da Il viaggio di Capitan Fracassa
musiche di A. Trovajoli

______________________
Un evento promosso da:

   

tel. 06.58303286 – 333.2829348 – info@jazzalcentro.comhttp://www.jazzalcentro.com/

EZRA POUND TRIBUTE a Villa Celimontana

Standard

Merc. 24 giugno 2009
Tribute to Ezra Pound ‘CONCERTO PER UN POETA’
Villa Celimontana Jazz Festival
Piazza della Navicella

h. 22:00

con Giorgio Albertazzi

Ideato e prodotto da Giampiero Rubei

Musicisti:
Riccardo Biseo, pianoforte
Aldo Bassi, tromba e flicorno
Simone Salza, sax soprano, contralto e clarinetto
Paolo Recchia, sax contralto
Gianni Savelli, sax tenore e flauto
Elvio Ghigliordini, sax baritono e flauto
Marco Siniscalco, basso
Davide Pettirossi, batteria
Fabrizio Aiello, percussioni

Lo spettacolo dal titolo “Concerto per un poeta” ideato e prodotto da Giampiero Rubei, direttore artistico dell’intera manifestazione, è uno straordinario omaggio a colui che ha rivestito un ruolo vitale nella letteratura del ventesimo secolo non solo come poeta, ma anche per l’intensa attività da critico, editore, produttore e traduttore.

In scena i ricordi più vividi, le passioni artistiche, i luoghi della sua esistenza, la guerra, la prigionia, l’isolamento e la follia, l’incontro con Pasolini (verranno proiettati spezzoni dell’intervista del 1967 Un’ora con Ezra Pound, girato nell’autunno del 1967 e trasmesso dalla RAI, nell’ambito della rubrica “Incontri” nel 1968) e soprattutto l’amore per Olga: squarci di una vita vissuta intensamente.

Parole, poesie, canzoni, musica: elementi che si intrecciano per formare un immenso puzzle artistico affidato alla sapiente voce del grande Giorgio Albertazzi che con la sua presenza renderà l’evento ancora più importante.

A sottolineare l’intera piece otto tra i migliori musicisti jazz della scena contemporanea italiana, diretti dal pianista Riccardo Biseo, compositore della parte musicale.

La produzione di questo spettacolo in assoluta sintonia con lo spirito del Festival di Villa Celimontana, che sta proponendo al pubblico dell’Estate Romana, ogni sera, diverse forme d’arte sta a sottolineare il grande impegno culturale della manifestazione e la volontà di “investire” e promuovere nuove idee. “questo anno – dice Giampiero Rubei – abbiamo superato la qualità degli anni passati, in cui avevamo presentato questo spettacolo da noi prodotto, infatti con la presenza di Albertazzi diventa un evento più impegnato e di maggior spessore”

 

Vodpod videos no longer available.

Pasolini e Ezra Pound

JAZZ. QUANDO MILES IMPAZZI’ PER JULIETTE

Standard

 

>MORE INFO<

… nel millenovecentoquarantanove, Miles andò a Parigi – ‘fù lì che incontrai Jean-Paul Sartre, Pablo Picasso e Juliette Greco’*.  L’incontro tra i più significativi della sua vita con Juliette Greco, la francese musa dell’esistenzialismo, cantante e attrice,  portò ad una fortissima passione che contribuì a scatenare conseguenze devastanti sul musicista –‘quando tornai negli Stati Uniti nell’estate del ’49 [….] niente era cambiato [….] quello che mi fece cascare (ndr. nell’eroina) fu la depressione che mi prese [….]. Quello e la nostalgia di Juliette’. *

Walter Mauro, critico letterario e da sempre appassionato di musica afroamericana, racconta in questo importante romanzo la loro segreta storia d’amore “Un romanzo inatteso e emozionate di un grande critico. Due leggende nella magia del ‘900, tra Parigi e New York” (>Fonte Giuseppe Perrone editore<). Tratto dal libro:

“La vide lì, nella penombra della sala delle prove, seduta in prima fila ad ascoltare i suoni e il monologo di quella tromba irripetibile, e scattò in lui qualcosa di antico, di arcaico, una religione della bellezza che accoglieva in sé la più ampia gamma di rituali che potesse immaginare, lui che veniva da un paese razzista, che insegnava il disprezzo dell’altro da sé, del colore diverso. Juliette aveva una pelle di un biancore assoluto, totale, invadente, che sfrecciava ovunque, lungo quel corpo statuario rannicchiato su una sedia ad ascoltare rapita il monologo”

EVENTO Romalive consiglia:

PRESENTAZIONE del LIBRO e JAZZ QUARTET

Martedì 21 ottobre 2008 p.v presso l’Istituto Dante Alighieri di Roma alle ore 17,00 in Piazza Firenze 27, avrà luogo la presentazione del libro “Miles e Juliette” di Walter Mauro – Edizioni Giulio Perrone editore.

Con la partecipazione del quartetto a nome di Riccardo Biseo, che suonerà  brani del trombettista afroamericano.

 

 
nel quartetto

>Aldo Bassi< – Tromba
>Riccardo Biseo< –  Pianoforte
>Francesco Puglisi<  – Contrabbasso
>Alessandro Marzi< – Batteria

 

*In rosso : brani tratti dall’Autobiografia di Miles Davis
‘Miles, l’autobiografia di un mito del Jazz’ – RCS ed.