ZORRO! NUOVO CONCEPT ALBUM DI TINISSIMA QUARTET ALLA CASA DEL JAZZ

Standard

Zorro è tornato! A settembre 2020 in un disco, CAM JZZ, e dal 8 Luglio dal vivo, per iniziare alla Casa del Jazz di Roma, in una attesissima anteprima, nel nuovo concept album di uno dei gruppi più ‘militanti’ del jazz italiano.

«ZORRO» Francesco Bearzatti Tinissima 4tet #CdJReloaded
Casa del Jazz, Viale di Porta Ardeatina, 55, 00153 Roma
📆 MER 8 LUG | 21:00
🔖 BIGLIETTI https://bit.ly/2ZAWxgf

Francesco Bearzatti, Sax tenore, clarinetto
Giovanni Falzone, Tromba
Danilo Gallo, Basso elettrico
Zeno De Rossi, Batteria

Dopo una serie di opere tematiche, Francesco Bearzatti torna a stupirci con un nuovo Concept album dedicato ad un eroe senza tempo, a ribadire la sua forte tendenza a dialogare musicalmente con grandi rivoluzionari del passato. Lo ha fatto nelle opere dedicate alla grande fotografa Tina Modotti nel 2008, a Malcolm X, con la pluripremiata ‘Suite for Malcom’ del 2010, a Woody Guttrie con l’ardito lavoro ‘This Machine Kills Fascists’ del 2015 e poi ‘Monk’n’Roll’ del 2013 dedicato al genio di Thelonious Monk.

Oggi il sassofonista friulano FRANCESCO BEARZATTI torna con una nuova avvincente biografia musicale, un vero e proprio concept album, in uscita per Cam Jazz a Settembre 2020 *, dedicato alle avventure di Zorro l’uomo mascherato più amato nel mondo, che combatte il potere e si schiera con il popolo. Anche per questo progetto sarà con i suoi Tinissima senza alcun dubbio il gruppo più passionale e degli ultimi 10 anni e l’unica ‘band’ del jazz italiano, che schiera nel suo organico musicisti di altissimo livello come Giovanni Falzone, Danilo Gallo e Zeno De Rossi.

Continua a leggere
Pubblicità

LOVE AND OTHER SIMPLE MATTERS | Roberto Tarenzi Trio NEW CD & Live a Roma

Standard
Nella discografia Jando Music è arrivato un nuovo bellissimo disco. In collaborazione con Via Veneto Jazz, l’etichetta romana continua a sfornare il meglio del jazz nazionale con importanti presenze della scena internazionale. In LOVE AND OTHER SIMPLE MATTERS, del pianista Roberto Tarenzi ne abbiamo un chiaro esempio. Cover 📷 di Paolo Soriani 

26.1.2018 Concerto di presentazione del nuovo album, “LOVE AND OTHER SIMPLE MATTERS” Roma, Teatro Studio, Auditorium Parco della Musica ore 21:00

Biglietti  | Posto Unico € 15.00
Roberto Tarenzi, piano
James Cammack, contrabasso
Jorge Rossy, batteria

Roberto Tarenzi, nato a Milano nel 1977, è un pianista tra i più talentuosi della scena jazzistica nazionale. Per registrare il suo lavoro della consacrazione sceglie una sezione ritmica internazionale e di grandissimo spessore. James Cammack, il leggendario bassista del pianista Ahmad Jamal e Jorge Rossy batterista (e polistrumentista) iconico del primo trio di Brad Mehldau. Pianisti che hanno ispirato il percorso artistico di Roberto, accanto ad importanti maestri che hanno contribuito alla sua crescita. Scopre infatti il jazz nell’adolescenza e studia con Ray Santisi presso i seminari della Berklee School a Umbria Jazz nel 1994, Franco D’Andrea e Enrico Pieranunzi a Siena Jazz 1996, Enrico Intra e Roberto Pronzato presso i Civici Corsi di Jazz di Milano, dove ottiene il diploma nel 1999. 

Continua a leggere

DIALOGHI MUSICALI LIBERI NEL NUOVO DI DELEDDA

Standard

Foto di Federico Miccioni

Esce il 13 Gennaio 2016 “Morbid Dialogues” il  nuovo lavoro discografico dell’eclettico pianista Alessandro Deledda, edito dall’etichetta Emme Record Label/Delexy, registrato al Tube Studio di Enrico Moccia. Il titolo ben esemplifica l’essenza di questo progetto animato dall’esigenza del pianista di  lasciarsi travolgere dall’attimo creativo, dalla necessità di abbandonarsi all’improvvisazione totale nella continua ricerca espressiva totalmente scevra da strutture  precostituite. Un disco pieno di energia in cui la sperimentazione, mai fine a se stessa,  diviene veicolo attraverso il quale esprimere sentimenti e stati d’animo. “Morbid Dialogues”  raccoglie 10 tracce di dialoghi musicali liberi, in cui la tessitura melodica mai scontata, esprime con delicatezza ma anche con forza e talvolta con ossessività morbosa la voglia dei quattro  musicisti di  “dialogare” fra loro, di cercarsi per condividere le proprie idee e le proprie storie.

Alessandro Deledda si è avvalso per questa avventura discografica di uno straordinario ensemble formato dal  sassofonista – clarinettista Francesco Bearzatti (Miglior ancia 2011 referendum Musica Jazz e Miglior Sax Tenore Jazz It awards Miglior Musicista Europeo 2011 Accademie Jazz Francaise) special guest del disco, dalla contrabbassista  Silvia Bolognesi  e dal batterista Ferdinando Faraò. Ognuno di loro ha contribuito in modo determinante per la  riuscita di questo disco tutto italiano ma con un forte respiro internazionale, ricco di tensione musicale in cui prevale l’entusiasmo  e la padronanza strumentale di questa nuova realtà del Jazz italiano. Deledda e i musicisti quindi dialogano in maniera totalmente estemporanea, lasciando ampio spazio alla bellezza musicale, all’evoluzione melodica e  alla ricerca sonora  partendo dal suono, da un elemento ritmico, da un suono sintetizzato o aleatorio. Un disco di Jazz contemporaneo, conseguenza di un  forte interplay e di una  crescente idea compositiva tra i quattro musicisti. Continua a leggere

NICOLA MINGO IS SWINGING

Standard

nicoal mingo 22 alexander platz cut

ft di Roberto Panucci

Merc.  22/10/2014 h.  21,45 
NICOLA MINGO *NEW ALBUM* SWINGING
Alexanderplatz Jazz Club
Via Ostia, 9 00192 Roma
Ingresso con tessera
Info T. 0639721867

Pubblicato il 12 maggio 2014 da Universal Music Emarcy Jazz, Swinging è il nuovo album del chitarrista Nicola Mingo che presenterà per la prima volta all’Alexanderplatz. Il progetto rievoca un modo di fare jazz che si usava negli anni Cinquanta e Sessanta. Continua a leggere

ANTONELLA VITALE, CANZONI DAL CUORE

Standard

songs in my heart cover antonella vitale

Dopo qualche anno dall’ultimo disco, la jazz vocalist Antonella Vitale pubblica un nuovo ‘viaggio’, il settimo per l’esattezza, alla ricerca delle emozioni e dei ricordi. Songs in My Heart edito dalla AlboreJazz, non è solo un disco. E’ una dichiarazione d’amore alla musica e al tempo che passa e lascia nell’anima indelebili gocce di gioa. Così sono le canzoni che Antonella ha voluto inserire in questo album.

Continua a leggere

DISCHI FRESCHI 2/2012

Standard

WHISPERS  nuovo album di Fabio Accardi

Uscito il 29 novembre il secondo lavoro del batterista pugliese: disco passionale ma al tempo dai toni intimi e delicati che, tra le varie collaborazioni, ospita il sax di Gaetano Partipilo e Mirko Signorile al pianoforte. Dopo i consensi nel 2010 per “Arcoiris”, debutto discografico di Fabio Accardi come leader nonché prima release della sua giovane etichetta Mordente Records, è in uscita il 29 novembre “Whispers”, il nuovo album firmato dal batterista pugliese. Promosso con il sostegno di Puglia Sounds, il disco rappresenta il quarto titolo in catalogo di Mordente Records dopo il fortunato “Sound Briefing”, acclamato dalla critica e dal pubblico come uno dei migliori dischi di jazz italiano del 2012 -sancendo la reunion di The Jazz Convention, storico quintetto di “young lions” con Fabrizio Bosso, Gaetano Partipilo, Claudio Filippini, Giuseppe Bassi e lo stesso Accardi.  Attraverso il grande feeling che contraddistingue la collaborazione con i musicisti Vince Abbracciante (fisarmonica & wurlitzer), Mirko Signorile (piano), Nando Di Modugno (chitarra), Giorgio Vendola e Camillo Pace (contrabbasso) e dei guest Gaetano Partipilo (sax), Luisiana Lorusso e Serena Fortebraccio (voce), Sarita Schena (voce recitante), questo nuovo lavoro traccia il recente vissuto personale e artistico di Accardi con tinte delicate e cosparse di quella saudade derivata dalla sua grande passione per la musica brasiliana. [fonte comunicato uff. stampa Fiorenza Gherardi De Candei]  >> LINK Souncloud

Cover cd Diodati - NEKO

Francesco Diodati NEKO
 nuovo album “Need something strong”

Giunto al suo secondo album con il lungimirante quartetto, completato da Francesco Bigoni al sax tenore e clarinetto, Francesco Ponticelli al contrabbasso e basso elettrico e da Ermanno Baron alla batteria, Diodati si conferma non solo chitarrista di prim’ordine quanto eccellente penna capace di far convivere melodie penetranti e strutture elaborate.  I successi riscossi nel 2011 dalle esibizioni del gruppo, prima al prestigioso Festival “12 Points!” di Dublino e poi nei templi della new music newyorkesi tra cui il Fat Cat e, in occasione del festival AuandMeetsNY, lo Smalls, ne hanno decretato la notorietà a livello internazionale quale esponente di spicco della nuova scena jazz europea contemporanea. La ricetta del successo di questa formazione nasce da un originale connubio di freschezza timbrico-melodica e libertà formale. I brani che prendono vita “dall’interazione continua tra scrittura e improvvisazione”, racconta Diodati, sono ricercati ma orecchiabili e denotano la matrice della ricerca espressiva del leader, in equilibrio tra aggressività rock, intuizioni avanguardistiche e atmosfere sognanti, in cui il “jazz è solo il punto di partenza” (La Repubblica).

NEKO -in giapponese “gatto”- nasce nel 2007 dalla volontà di Francesco Diodati, “chitarrista moderno dalla visione estremamente personale e ricca di sfumature” (Musica Jazz), di riunire sotto il tetto comune di un progetto d’insieme condiviso e paritario, alcuni tra i musicisti e amici a lui più affini.  L’ispirazione del leader, priva di pregiudizi stilistici, si esprime in un linguaggio che lascia spazio alla ricerca di suoni e tematiche nuovi da parte di tutti i membri del gruppo. Nell’impulso creativo di Diodati, che scrive “pensando proprio a ‘questo’ gruppo e al suono di ciascuno dei musicisti” (Jazzit 2011), trovano spazio le “libertà arrangiative estemporanee” dei singoli componenti, che convergono verso un comune equilibrio, nel più puro spirito dell’interplay: “suonando insieme e ascoltando”.  Eleganza ed equilibrio, in presenza di un’ampia varietà di atmosfere, si evidenziano particolarmente nella sua vena compositiva; Diodati infatti, pur non tradendo mai il suo innato gusto melodico, è un musicista capace di guardarsi intorno senza pregiudizi stilistici e che possiede un linguaggio già maturo e personale, cui è particolarmente congeniale la ricerca di suoni e tematiche nuovi. Diodati può contare su una preparazione accademica di livello elevato, corredata dall’ottenimento di borse di studio per l’accesso a importanti master internazionali, forieri della nascita di collaborazioni di alto contenuto artistico (fra i tanti Jim Black, Enrico Rava, Bobby Previte).  [fonte comunicato uff. stampa Giorgia Mileto]  >> ASCOLTA E COMPRA

DISCHI FRESCHI 1/2012

Standard

Uscito giovedì 22 novembre per la Abeat Records “Face to Face”, il nuovo album di Fabrizio Bosso in duo con il fisarmonicista Luciano Biondini. I due musicisti arrivano finalmente a fermare su disco l’evoluzione di un incontro nato due anni fa e proseguito con innumerevoli concerti in tutta Italia. Il successo del trombettista torinese procede trasversalmente anche in altri ambiti con la partecipazione ai nuovi lavori discografici di Tiziano Ferro, Zucchero e Raphael Gualazzi.

Tour di presentazione del Disco: 
7.12.12 Fano
8.12.12 Porto San Giorgio
9.12.12 Gioia del Colle
11.12.12 Perugia
12.12.12 Calcinaia-Pisa
13.12.12 Bologna
15.12.12 Acqui Terme

*

Approdato qui da Londra, la città della musica, -isq è un album interpretato da musicisti jazz con una line up composta da voce, pianoforte, contrabbasso e batteria. I musicisti della band omonima -isq vantano collaborazoini con una serie di musicisti incredibili tra cui alcune star della musica quali  Wynton Marsalis, Jason Yarde, Gilad Atzmon, Paul Weller, Tom Jones e Bjork; singolarmente sono saliti su prestigiosi palchi – Ronnie Scott, Montreal Jazz Festival, North Sea Jazz Festival, Royal Albert Hall, Queen Elizabeth Hall, 606 Club, LJF e anche i media nazionali li hanno notati. Oggi con questo progetto osano rompere gli schemi e diventare band, abbandonando l’idea di progetto o di quartetto, pur mandendosi saldamente ancorati al jazz. >> LEGGI IL POST DEDICATO

Tour di presentazione del disco:
30.01.13 London, UK Pizza Express Soho
01.02.13 Much Wenlock, UK The Edge Arts Centre

SILVIA MANCO PRESENTA IL SUO NUOVO ALBUM A ROMA 7.7.12

Standard

Sab. 7.7.2012
SILVIA MANCO
presenta new CD Casa Azul-Sketches of Frida Kahlo
NON SOLO MAMELI  >> post dedicato
Parco del Caravaggio
Ingresso Gratuito h.. 21:00

Silvia Manco, pianoforte
Federido Scettri, batteria
Andrea Lombardini, basso elettrico

[fonte uff. stampa] “Casa Azul” è il nuovo album della pianista e compositrice Silvia Manco e del suo Casa Azul trio, che sabato 7 luglio alle ore 21 sarà presentato ufficialmente sul palco del Festival “Non Solo Mameli”, manifestazione che si sta distinguendo nell’ambito dell’estate romana jazz, con una programmazione di 11 giornate consecutive dal 3 al 13 luglio nel cuore del Parco delle Accademie del quartiere Eur Montagnola, per un totale di 26 performance artistiche ad ingresso gratuito. Per “Casa Azul”, nome dato alla casa di Frida Kalho nel quartiere di Coyoacàn a Città del Messico, Silvia Manco trae ispirazione dalla figura della celebre pittrice messicana Frida Kahlo: “un ritratto in musica fatto di brani originali e canzoni della tradizione musicale messicana che restituiscono atmosfere evocative discostandosi da una lettura folklorica e descrittiva.

In uscita con l’etichetta Dodicilune, il disco vede la presenza di Andrea Lombardini al basso elettrico, Tommaso Cappellato alla batteria e, come special guest, il sax tenore di Maurizio Giammarco. Affiancata da una affiatata e pulsante ritmica dal respiro internazionale composta da Federido Scettri alla batteria e Andrea Lombardini al basso elettrico, Silvia Manco proporrà quindi, al pubblico del Non Solo Mameli, un viaggio immaginifico da un punto di vista inusuale sulla vicenda di un’artista