CAMBIARE E’ NECESSARIO. SADE MANGIARACINA DIRIGE LA MED FREE ORKESTRA

Standard

Chi mi scrive è il collettivo della Med Free Orkestra, ensemble multietnica fiorita nel 2010 nel quartiere romano di Testaccio e nata da un’idea di Francesco Fiore. In tutti questi anni di attività l’orchestra è stata un concentrato di suoni, ritmi e culture che ha consentito all’orchestra di creare un organico unico nel suo genere, trasformando, soprattutto nell’ultimo biennio, l’esperienza musicale in una esperienza umana collettiva.

Spesso sentiamo dire in giro nel nostro settore che è necessario il cambiamento. Quando Francesco Fiore decise di fare il produttore e di non essere più leader della MFO – Med Free Orkestra, lasciò la direzione artistica nelle mani di tutti i musicisti della MFO.

Con il tempo e la pandemia, ve lo abbiamo già raccontato in passato, Sade Mangiaracina scrisse uno dietro l’altro i brani che oggi sono parte integrante del nuovo disco “Wormhole”.

MFO 2022 “Eppur si muove” musica di Sade Mangiaracina / distribuito da WMusic / Animation by HEM

E’ stato un processo naturale, ma anche pensato e voluto da parte di tutti i musicisti, affidare a Sade la direzione dell’orchestra. Per noi tutti è un vanto avere a capo di questo fantastico gruppo di musicisti, amici, sorelle e fratelli una donna, una professionista, una artista a tutto tondo.

Continua a leggere
Pubblicità

A Natale regalare Musica è un gesto importante

Standard

Tramite Flickr:
A Natale basta il pensiero, a volte un piccolo dono per gli amici o per se stessi può’ rivelarsi un gesto pieno di significato. Perché non regalare un po’ di musica? e sostenere così i giovani talenti emergenti…  Potrete acquistare l’ultimo CD di Lala & Sade  ‘ANCHE LE BRICIOLE HANNO UN SAPORE’ a un prezzo molto scontato e riceverlo direttamente a casa vostra. Richiedete la vostra copia attraverso questa pagina FB www.facebook.com/lalaesade oppure scrivendo a romaliveventi@gmail.com indicando un indirizzo a cui ricevere il CD

Potrete richiedere una dedica e far firmare il CD per voi e/o per i vostri amici. In questo caso indicate anche a chi scrivere la dedica. Lala & Sade con questa iniziativa augurano auguriamo a tutti un felicissimo Natale e un fantastico 2014 !

COSTI: CD 12,00€ + 3,00€ Costo di spedizione in tutta italia
* Promozione valida fino al 8 gennaio 2014

NUOVO ALBUM PER LALA&SADE

Standard

Cover album

Merc. 11.09.2013
LALA & SADE presentano il loro nuovo album
“Anche Le Briciole Hanno Un Sapore” Etichetta URBAN49
Auditorium Parco della Musica
Teatro Studio | h. 21 | € 10 | T. Biglietteria 892982

Acquista online 

Questo disco ha tutti gli ingredienti giusti per essere una “favola musicale.” (Javier Girotto)
Un cd che racconta, che commuove attraverso le loro emozioni, vissute, filtrate e fatte Musica. (Danilo Rea)
Laura e Sade hanno compiuto un ottimo viaggio attorno a quelle che sono le regole della composizione, per elaborare una scrittura fresca, innovativa, sicura. Sicuramente, avranno un successo crescente nei prossimi mesi. (Federico Scoppio – L’Espresso, Leggo)

Basterebbero questi tre commenti per convincerci tutti a partecipare l’11 settembre p.v. all’evento di presentazione del nuovo lavoro discografico di Lala& Sade edito dalla URBAN49. Perché queste due Artiste sono veramente sorprendenti. Hanno tutto ciò che ‘serve’ per incantare e stupire. Hanno il jazz – anzi il Jazz – hanno delle bellissime intuizioni compositive, hanno dei testi sinceri e di grande profondità. Hanno il talento, quello vero che commuove! E con loro due grandi musicisti, Alessandro Marzi alla batteria e Giacomo Buffa al basso. In questo disco sono accompagnate inoltre da una grande orchestra d’archi, la BIM di Giuseppe Tortora, che ovviamente salirà con loro sul palco dell’Auditorium mercoledì prossimo.

Impossibile per me dimenticare il loro disco d’esordio, Pure Songs, un cd da avere assolutamente nella propria library, dove si trova tra gli altri quel fiore di rara bellezza quale è il brano S’Iddu Moro un crocevia tra presente e passato, tradizione e modernità. Lala& Sade sin da allora mi avevano completamente catturato e in questo nuovo album, che ho avuto il piacere di ascoltare in anteprima, trovo 12 nuovi gioielli di rara arte contemporanea, dove il jazz si fonde con il sapore più dolce della musica pop, a tratti con il tango o con ballate più tradizionali, ma dove la caratteristica principale è l’unicità di queste composizioni abbellite ancor di più da arrangiamenti che dimostrano, se mai ci fosse il dubbio, un grandissimo talento. In definitiva, ascolto questo album e subito mi sento felice! Che altro possiamo chiedere alla musica se non la felicità che ci sa donare? 

Dice Laura Lala «Questo album è come un diario di bordo redatto negli ultimi anni in cui mi sono concentrata molto sulla mia vita oltre che sulla musica, che ne è una parte importantissima ma non la sola. Ho cercato di orientarmi in un cammino verso la consapevolezza, cammino che naturalmente non sarà mai del tutto compiuto, scoprendo che l’essenza della ricerca è il cammino stesso più che il traguardo prefisso»

MAGGIORI INFO

track list:

Nenè (sull’isola) –  Laura Lala
Segreto  –  Laura Lala
Un po’ così  – Laura Lala
Viola  – Laura Lala
25 Novembre – Laura Lala e Sade Mangiaracina
Lato a Tia – Laura Lala
Ninna Nanna delle 3 – Laura Lala
La Danza dei Delfini – Laura Lala e SadeMangiaracina
Nonnuzza – Laura Lala
Incantesimo – Laura Lala e Sade Mangiaracina
Odore di Felicità – Laura Lala e Sade Mangiaracina
Vuccuzza di Meli – Laura Lala e Sade Mangiaracina

Laura Lala, voce, composizioni e testi
Sade Mangiaracina, piano e composizioni
Giacomo Buffa, basso elettrico e contrabbasso
Alessandro Marzi, batteria
BIM Orchestra, archi

 

di C.Piraino

LADY ‘jazz’ MAGGIO

Standard

dal 5  al 28 maggio 2010
LADY MAGGIO
le voci femminilii più belle della storia del jazz
Charity Cafè Jazz Club  >> music clubs di Roma
Via Panisperna, 68 – Rione Monti – 00184 Roma
h.22:00

Per il quarto anno consecutivo il Charity Café ospiterà la rassegna ‘Lady Maggio’ dedicata alle voci più belle che hanno caratterizzato la storia del Jazz. Ogni settimana si terranno tre concerti di Mercoledì, Giovedì e Venerdì, per un totale di dodici imperdibili appuntamenti con la musica al femminile. Anche quest’anno le ‘Lady’ della rassegna sono da considerare tra le voci più belle e talentuose della scena jazzistica italiana, capaci di proporre le migliori interpretazioni degli standard del jazz e allo stesso tempo di presentare progetti originali. Non mancherà come sempre la bossa nova e la musica brasiliana.

PROGRAMMA

Merc. 5/05/2010
CHIARA IZZI 4ET

Il quartetto reinterpreta alcuni standards tra i più belli della tradizione jazzistica americana, rendendo omaggio a grandi compositori e songwriters quali: Cole Porter, Hoagy Carmichael, Horace Silver. Un mix di brani riletti attraverso arrangiamenti originali curati da Leonardo Borghi.

Chiara Izzi, Voce
Leonardo Borghi, Piano
Vincenzo Florio, Contrabbasso
Marco Valeri, Batteria

Giov. 6/05/2010
MISS ANTONELLA APREA

Antonella Aprea è una delle poche cantanti jazz (e non solo) a saper unire le sue notevoli doti canore a un look assolutamente personale, e a saper creare dal nulla un’atmosfera “sixties” e indiscutibilmente “vintage”. Ormai famosa per la sua capacità di visualizzare e far capire, con gesti e movenze unici nel loro genere, lo spirito e il senso delle canzoni che canta, Antonella Aprea ha saputo scegliere fior da fiore, mettendo su un repertorio, tratto dagli anni d’oro americani, inusuale e ricercato, che la distingue e nel contempo la rappresenta appieno.

Antonella Aprea, Voce
Attilio Di Giovanni, Piano
Giorgio Cuscito, Sax
Stefano Nunzi, Contrabbasso
Andrea Nunzi, Batteria

Ven. 7/05/2010
ALICE RICCIARDI 4ET

La voce di Alice Ricciardi, in autentica sintonia con la più elegante tradizione del canto jazz, riscopre e ripropone alcuni brani che convivono da sempre nel suo personale mondo musicale. Attraverso le affascinanti suggestioni del repertorio del SongBook americano e della Bossa Nova, riporta alla luce i grandi classici, ma non solo. Il frutto di una ricerca volta a riscoprire anche composizioni meno note, ma altrettanto preziose. Per l’occasione, Alice Ricciardi sarà acompagnata da alcuni fra i più validi musicisti della scena italiana ed internazionale.

Alice Ricciardi, Voce
Pietro Lussu, Piano
Vincenzo Florio, Contrabbasso
Marco Valeri, Batteria

Merc. 12/05/2010
ISABELLA NICOLETTI

REJOYCE Quartet
Omaggio a Joyce, cantante, chitarrista e compositrice carioca.

Isabella Nicoletti renderà omaggio ai brani di Joyce Silveira Palhano de Jesus di Rio de Janeiro. Dalla patria della bossanova, Joyce è una delle più grandi artiste della musica popolare brasiliana di questi anni. Considerata da Antonio Carlos Jobim una delle più grandi cantanti di tutti i tempi, Joyce è anche una compositrice molto prolifica, i suoi brani sono stati interpretati anche da Milton Nascimento, Elis Regina, Maria Bethania, Astrud Gilberto. Ha collaborato in patria con artisti dell’importanza di Jacques Morelembaum, Egberto Gismonti, Hermeto Pascoal, Toninho Horta, Nanà Vasconcelos, Dori Caymmi, Luis Eca, Sivuca, oltre che con il già ricordato Vinicius de Moraes, e con jazzisti del calibro di Gerry Mulligan, Claus Ogerman, Michael Brecker, Joe Lovano, Gil Goldstein, Bob Mintzer, Mulgrew Miller. Innumerevoli sono le sue esibizioni nei migliori jazz club del mondo (come il Blue Note di New York e di Tokyo) e nei maggiori festival jazz come Montreux, Parigi, Amsterdam, Bruxelles, Mosca.

Isabella Nicoletti, Voce
Roberto Silli, Chitarra
Fernando Redavid, Basso
Massimiliano De Lucia, Batteria

Giov. 13/05/2010
SONIA CANNIZZO
Projeto Sertão

La musica brasiliana nelle sue diverse vesti interpretata dalla voce di Sonia Cannizzo accompagnata da un sound morbido, avvolgente e frizzante. Un omaggio alle grandi cantanti brasiliane dai classici della bossanova (Jobim, João Gilberto) alla MPB Musica Popolare Brasiliana (Veloso, Chico Buarque, Djavan, Jorge Ben Jor ecc..) e con in più uno sguardo alle nuove realtà della scena musicale brasiliana (Marisa Monte,Joyce e Lenine).

Sonia Cannizzo, Voce
Stefano Nencha, Chitarra
Massimiliano Cignitti, Basso

Ven. 14/05/2010
ANTONELLA VITALE

JAZZ collection

Il 14 maggio la Rassegna Lady Maggio vivrà il suo momento più importante con il concerto di Antonella Vitale, grande interprete e compositrice del jazz che calca le scene del jazz italiano dagli inizi degli anni 90. I suoi punti di forza, oltre ad una vocalità elastica, sono la versatilità e la sua grande capacità interpretativa. Il suo ultimo lavoro Raindrops, propone una rilettura assolutamente originale dei più grandi successi di Burt Bacharach. Per L’occasione la vocalist, presenta al “Charity Jazz Club” una scaletta caratterizzata da come omaggi alle grandi Dive del jazz americano affiancando ai ritmi swing i sound melodici più rarefatti. Con lei una importante special guest.

Antonella Vitale, Voce
Domenico Sanna, Piano
Francesco Ponticelli, Contrabbasso
Alessandro Marzi, Batteria
Special Guest Aldo Bassi, Tromba & Filicorno

Merc. 19/05/2010
LAURA & SADE

Pure Song

Pure Songs è un sogno nato dalla collaborazione fra le due musiciste siciliane, Laura Lala e Sade Mangiaracina. “Pure Songs è una briciola di musica in un mondo spietato – Produce storie, storie vere, dure e pure – Quelle di chi ama questo linguaggio allo stato puro. di Salvatore Bonafede”

Laura Lala, voce, testi, composizioni
Sade Mangiaracina, piano, composizioni
Marco Spedaliere, sax soprano
Diego Tarantino, basso
Claudio Mastracci, batteria

Giov. 20/05/2010
SIMONA COSIMI 4ET

La proposta musicale riguarda una scelta di brani pop/jazz/soul dalle sonorità raffinate, aperti a sperimentazioni trip-pop acustico, tutte composizioni originali di Simona Cosimi, che si esprime attraverso una vocalità istintiva ed essenziale, senza per questo dimenticare l’aspetto melodico puro e semplice del cantare.

Simona Cosimi, voce
Alberto Parmegiani,chitarra
Luca Fattorini,contrabbasso
Vincenzo Bardaro, batteria

Ven. 21/05/2010
MARTA CAPPONI

A Night With Mrs Jones

La musica ed il feeling di una delle voci più importanti del Jazz, del blues e del Rhythm’n’Blues: Mrs Ruth Lee Jones al secolo Dinah Washington. I suoi più grandi successi, un viaggio nella vita e nella musica di una donna straordinaria e di un tempo lontano che rivive nelle note di chi lo suona sempre con amore e passione. Arrangiamenti che riprendono il sound originale per poi cercare nel presente una strada personale, questa è la proposta del quartetto della giovane vocalist Marta Capponi.

Marta Capponi, Voce
Vincenzo Lucarelli, Piano
Steve Cantarano, Contrabbasso
Emiliano Caroselli, Batteria

Merc. 26/05/2010
SILVIA MANCO trio

Il trio della pianista, cantante e compositrice Silvia Manco parte dalla forma-canzone, ricercando e scegliendo nel ricco repertorio degli standard jazz e del pop più raffinato brani preziosi e spesso poco noti, arrangiati appositamente per questa formazione, spesso radicalmente rivestiti di un sound nuovo e peculiare, per poi attraversare le forme più aperte delle composizioni originali le quali virano armonicamente sul moderno pur mantenendo il respiro melodico e il vivace dialogo tra la voce, il piano e la sezione ritmica al centro del discorso musicale.

Silvia Manco, Piano e voce
Vincenzo Florio, Batteria
Roberto Pistolesi, Contrabbasso

Giov. 27/05/2010
SILVIA MANCO TRIO
Dame Dameron Omaggio a Tadd Dameron
Special guest Max Ionata

Il trio di Silvia Manco è lieto di ospitare Max Ionata, tenor sassofonista di fama acclarata dalla voce possente e dal fraseggio fluido, ben radicato nella tradizione del jazz con slanci contemporanei, per un omaggio al repertorio di Tadd Dameron, pianista, arrangiatore e compositore jazz statunitense, di riferimento per intere generazioni di musicisti. Dexter Gordon lo aveva definito come il romantico del movimento bebop. Dameron fu uno dei più influenti arrangiatori e compositori dell’era bebop ma compose anche brani e arragiamenti swing e hard bop. Arrangiò pezzi per le orchestre di Count Basie, Artie Shaw, Jimmie Lunceford, Dizzy Gillespie, Billy Eckstine, e Sarah Vaughan. Per la Vaughan, compose lo standard “If You Could See Me Now”, che divenne una delle sue prime canzoni di successo.

Silvia Manco, Piano e voce
Vincenzo Florio, Batteria
Roberto Pistolesi, Contrabbasso

Ven. 28/05/2010
PIERA PIZZI
key j quartet

Piera Pizzi è una vocalist che si è messa in luce per le sue grandi doti interpretative e una grande tecnica legata al sentimento e a un talento innato, personalità artistica eclettica e versatile. Dal vivo Piera mette in evidenza il suo timbro unico, tipico delle vocalist d’oltreoceano, una delle pochissime cantanti che sa imprimere un feeling tipicamente soul al repertorio di standards jazz

Piera Pizzi, Vocals
Federico Laterza, Piano
Stefano Cesare, Basso
Claudio Gioannini, Batteria

MORE INFO

CHARITY CAFE’ JAZZ CLUB
Food – Wine – Cocktail …… & Jazz

Aperto tutti i giorni dalle 18:00 alle 02:00
Via Panisperna, 68 – Rione Monti – 00184 Roma
Tel: 06. 47 82 58 81
charitycafe@libero.it
www.charitycafe.it 
www.myspace.com/charityjazz
www.facebook.com
gruppo Charity Café

“Aperitivo a Monti”

Poche parole per buoni intenditori…

Drink Analcolico € 3,50
Drink Alcolico € 5,00
Cocktail & Long Drink € 8,00 …e mangi finchè vuoi !!!
dal Lunedì al Sabato dalle 18:00 alle 21:00

CONVOGLIA, JAZZ SUI BINARI

Standard

Nasce un nuovo locale di musica live a Roma, il CONVOGLIA situato nell’Ala Mazzoniana della Stazione Termini in Via Giolitti. Le sue ampie vetrate interne affacciano direttamente sui binari regalando al frequentatore una vista insolita e affascinante della stazione più importante di Roma.

Aperto già da tempo come luogo di ristorazione oggi il Convoglia fa il suo ingresso tra i locali di musica dal vivo dell’area romana con un’offerta che si basa principalmente sul Jazz senza pero’ rinunciare ad altri generi musicali, ma cercando di rispettare i parametri della musica di qualità. La sapiente direzione artistica di Riccardo Manenti, musicista, insieme alle doti organizzative di Giovanni Simone, hanno dato vita a una nuova esperienza per la città di Roma. Un incontro di due diversi mondi, quello delle serate mondane e modaiole organizzate dal PR romano e il Jazz voluto giustamente da Manenti per questa location. Il risultato è molto positivo. Sabato scorso durante l’inaugurazione del Convoglia gli ospiti, che visibilmente non seguono il jazz, hanno saputo apprezzare il sax di Michael Rosen accompagnato dalla giovane pianista Sade Mangiaracina, un vero nuovo talento del Jazz italiano. Un dato confortante per la buona musica nell’ottica della profiqua divulgazione e nei risultati reali che dimostrano che avvicinare un pubblico tutto sommato privo di formazione è possibile e anche giusto.

Una gentilissima Belinda Bortolan, Direttore marketing e comunicazione del Convoglia, mi ha condotto in una visita del locale – “la nostra mission è di realizzare un vero  e proprio Viaggio di sapori dove la cucina italiana di gusto contemporaneo è destinata a una clientela trasversale e inserita in un contesto architettonico di particolare effetto. La Cappa Mazzoniana che ci ospita, progettata dall’arch. Angiolo Mazzoni, è un pregevole esempio di architettura razionalista. L’attuale intervento di restyling ha conservato la pulizia delle linee e i materiali base. Cio’ che abbiamo perseguito nel nuovo progetto, è stata la volontà di rendere caldo e dinamico un ambiente razionalista: le ampie vetrate si affacciano su un mondo multietnico e lo rendono uno spazio aperto.

Abbiamo prediletto un interior design moderno e allo stesso tempo confortevole. Anche gli arredi non minimali, ma comode sedie e poltroncine, banquette e sgabelli alti per i tavoli sociali, contribuiscono a dare una solida concretezza al locale. I valori di ispirazione sono la tradizione e la memoria della cucina italiana, con i suoi profumi e sapori, il benessere psico-fisico, la volontà di essere un luogo ove si esprima uno stile di vita condivisibile e auspicabile”

Dopo l’inaugurazione della scorsa settimana continuano i sabati Live al Convoglia. Per il mese di Marzo con due appuntamenti di Jazz molto validi. Sabato 13 suona Aldo Bassi, trombettista e compositore con il suo trio e una special guest, il pianista Riccardo Biseo. Mentre sabato 27 sarà la volta di un sassofonista e compositore di grande spessore Gianni Savelli con il suo progetto Media Res.  Un’inizio veramente magnifico per un vero ‘principiante’ a cui vanno i nostri migliori auguri!

CURIOSITA’

I numeri del Convoglia – Viaggio di sapori

1700 mq Superficie complessiva
400 coperti Capienza totale
40 nuovi posti di lavoro nell’ambito recupero sociale del quartiere Esquilino
5 aree di ristorazione
3 milioni di euro di investimento
2 anni di lavori per la restituzione ai cittadini della Cappa Mazzoniana
1 parcheggio multipiano è situato a via Giolitti a circa 150 m. e un secondo a circa 300 m. in via Marsala.

INFO

Indirizzo:
Cappa Mazzoniana, Ala Mazzoniana Stazione Termini
Via Giolitti, 36 Roma (ingressi da via Giolitti 36 – dal binario 24 della Stazione Termini – dalla galleria commerciale dell’Ala Mazzoniana)

Tel. 39 06 99701300
WEB: convoglia.it
e.mail: convoglia@convoglia.it

Orari apertura: 07.00 – 01.00

SADE MANGIARACINA TRIO al 28divino

Standard

Ven. 23/10/2009
SADE MANGIARACINA TRIO
28DiVino Jazz
Via Mirandola, 21 (Zona Piazza Ragusa/Staz.Tuscolana)
tel.  340 82 49 718  email: 28divino@libero.it
h. 22,15 Ingresso 8,00 € con consumazione inclusa

Sade Mangiaracina piano
Caterina Palazzi contrabasso
Maurizio Chiavaro batteria

Assolutamente da non perdere il concerto del trio guidato dalla giovane pianista siciliana. Presenta un repertorio di composizioni originali dal sapore mediterraneo, ma anche pezzi influenzati al jazz nord-europeo, senza tralasciare l’influenza mondo jazzistico moderno americano; i tre musicisti lavorano su un grande interplay e su ostinati ritmici e melodici, propri del jazz funk e drum&abass. Per chi non la conoscesse ancora Sade è una bella scoperta pianistica.

 

>> PIU’ INFO su SADE MANGIARACINA

>> LOCALI DI MUSICA DAL VIVO A ROMA

SADE MANGIARACINA, il suo JAZZ

Standard

Sade Mangiaracina ti accoglie nella sua pagina di myspace con un rosa intenso e spruzzi di colore nero, che ricordano i riccioli ribelli di questa siciliana molto speciale. Un profilo rappresentativo della giovane musicista dal carattere intenso, che sa esprimere al meglio nel linguaggio che naturalmente le appartiene, il jazz. Nata nella provincia di Trapani, in mezzo ai profumi di una terra incredibile come la Sicilia, che sembra sempre presente nella sua musica, Sade è una musicista di talento vero che gode del favore degli ‘astri’ e dell’apprezzamento dei colleghi jazzisti.

Nel suo primo lavoro l’album d’esordio Philosophy è già evidente lo spessore. Nel cd le nove tracce originali, scritte dalla pianista, mostrano una modo di comporre a tratti delicato ed elegante, veramente piacevole da sentire e risentire, a tratti forte e ricco di carattere. Semplice ma profonda, piena di momenti adatti a lasciar correre l’immaginazione. Stupendo il brano Selinon, omaggio alla propria terra. Il cd conta sulla presenza di due artisti d’eccezione, Fabrizio Bosso e il batterista John Arnold.

Forse perchè il linguaggio di Sade Mangiaracina è  moderno e aperto come una finestra sul suo mondo che penetra nella composizione come filo conduttore. I sapori mediterranei, dunque, si mischiano con il  jazz nordeuropeo e americano contemporaneo. Un aroma, che diventa il tratto distintivo della sua composizione, con il risultato di una musica che va a toccare tasti sensibili della mente e ne stimola il pensiero. Molto brava e mai ripetitiva nel comporre, mi ispira freschezza.  

>> INFO CONCERTO 22/10/2009 Roma

______________________

CURIOSITA’

Diplomata in jazz a Roma alla scuola Percentomusica diretta dal bassista Massimo Moriconi, Sade riceve  una borsa di studio al seminario di Umbria Jazz diretto dalla Berklee School of Music che le ha permesso di studiare per un anno nella prestigiosa scuola di Boston.

Le sue influenze: … the beatles, brad mehldau, bill evans, salvatore bonafede, john coltrane, shorter, miles davis, herbie hancock, kurt rosenwinkel, eliane elias, danilo perez, led zeppelin, pink floyd, la sicilia……